ciao a tutti/e
dopo anni di lotta sempre pi� vana, ho deciso di capitolare anch'io e di fare il grande passo dall'analogico al digitale. La mia F3 dormir� d'ora in poi il sonno dei giusti in fondo all'armadio, dove gi� era finito da un po' l'ingranditore, ma non vorrei davvero perdere il mio corredo di ottiche Nikkor AI ricevute in eredit� dal babbo e a cui sono davvero affezionato: il 50mm f/1.4, il 105 f/2.5, il 180 ED f/2.8 e il 28 f/2.
A questo punto, il problema � decidere cosa comprare e capire cosa posso aspettarmi riguardo all'uso delle ottiche di cui sopra, e per questo vi chiedo aiuto.
Se non ho capito male, per poter utilizzare ottiche senza CPU � necessario andare sulla fascia "consumer avanzata" (es. D7000) o su quella PRO; per ragioni di budget (diciamo circa 800 Euro per il corpo macchina), ahim�, quest'ultima categoria mi � tuttavia preclusa, a meno di rivolgersi all'usato. Per poter fare una scelta fra queste due opzioni, per�, avrei bisogno di sapere che differenze ci sono nell'uso di vecchie ottiche fra un modello e un altro, in termini - ad esempio - di facilit� di messa a fuoco, possibilit� di lavorare sia in manuale sia in semiautomatico a priorit� di diaframma, e via dicendo.
Confesso di essere un po' preoccupato dall'unica prova che ho potuto fare in questi giorni, sul corpo macchina di un amico: in assenza del buon vecchio vetrino con l'immagine spezzata e i microprismi, e con a disposizione un solo pallino nero che si accendeva quando l'immagine era "abbastanza a fuoco" (in quale punto?), mettere a fuoco manualmente con il 180 (che diventa un 270...) non era banale, cos� come non era bello dover sistemare tutte le volte il tempo in manuale andandosi a leggere l'indicazione esposimetrica sull'LCD superiore...
Insomma, non so cosa fare! Ogni consiglio sar� prezioso.
Grazie, ciao!