Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
camxv
ciao a tutti/e
dopo anni di lotta sempre pi� vana, ho deciso di capitolare anch'io e di fare il grande passo dall'analogico al digitale. La mia F3 dormir� d'ora in poi il sonno dei giusti in fondo all'armadio, dove gi� era finito da un po' l'ingranditore, ma non vorrei davvero perdere il mio corredo di ottiche Nikkor AI ricevute in eredit� dal babbo e a cui sono davvero affezionato: il 50mm f/1.4, il 105 f/2.5, il 180 ED f/2.8 e il 28 f/2.
A questo punto, il problema � decidere cosa comprare e capire cosa posso aspettarmi riguardo all'uso delle ottiche di cui sopra, e per questo vi chiedo aiuto.
Se non ho capito male, per poter utilizzare ottiche senza CPU � necessario andare sulla fascia "consumer avanzata" (es. D7000) o su quella PRO; per ragioni di budget (diciamo circa 800 Euro per il corpo macchina), ahim�, quest'ultima categoria mi � tuttavia preclusa, a meno di rivolgersi all'usato. Per poter fare una scelta fra queste due opzioni, per�, avrei bisogno di sapere che differenze ci sono nell'uso di vecchie ottiche fra un modello e un altro, in termini - ad esempio - di facilit� di messa a fuoco, possibilit� di lavorare sia in manuale sia in semiautomatico a priorit� di diaframma, e via dicendo.
Confesso di essere un po' preoccupato dall'unica prova che ho potuto fare in questi giorni, sul corpo macchina di un amico: in assenza del buon vecchio vetrino con l'immagine spezzata e i microprismi, e con a disposizione un solo pallino nero che si accendeva quando l'immagine era "abbastanza a fuoco" (in quale punto?), mettere a fuoco manualmente con il 180 (che diventa un 270...) non era banale, cos� come non era bello dover sistemare tutte le volte il tempo in manuale andandosi a leggere l'indicazione esposimetrica sull'LCD superiore...
Insomma, non so cosa fare! Ogni consiglio sar� prezioso.
Grazie, ciao!
gian62xx
vieni da una f3,
pazienta un attimo, cerca per bene, prendi una d700 (settecento) di seconda mano.
gli obiettivi che hai non sono secondi a nessuno.
fedebobo
Il suggerimento datoti di pensare alla D700 sarebbe assai saggio e condivisibile. Non avresti da combattere con angoli di campo inusuali e con i mirini piccolini delle DX.
Come hai avuto modo di sperimentare, gli schermi di messa a fuoco sono assai cambiati. Con gli attuali schermi matte si ha sempre l'impressione di non essere precisi. Ci sono per� anche degli aiuti da parte della tecnologia: il live-view per esempio � assai utile per una certa tipologia di scatti (tipicamente macro o comunque scatti ragionati su cavalletto). Il pallino verde nel mirino che si accende (considerando di aver posizionato correttamente il punto di selezione di messa a fuoco sul soggetto).
Non serve poi staccare l'occhio dal mirino per avere l'indicazione esposimetrica: i dati di scatto li ritrovi tutti sotto l'inquadratura (insieme ad altre utili informazioni).
Con i tuoi obiettivi dovrai lavorare solo in modo manuale o in priorit� di diaframma, selezionando l'apertura tramite l'usuale ghiera sull'obiettivo, come peraltro sei gi� abituato a fare sulla tua F3.
L'esposimetro non lavorer� al massimo delle sue prestazioni se selezionerai il Matrix (il "color 3D" non � disponibile per le ottiche prive di CPU).
Preparati: arrivando da una F3 il passo non sar� indolore. Le macchine sono cambiate un bel po', infarcite di diavolerie elettroniche e servocomandi non necessariamente legati alla sola ripresa digitale. Occorrer� studiare e provare molte cose nuove.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.