Mi inserisco per dire qualcosa di forse molto scontato, del tutto inoffensivo (spero per questo di non attirare le ire di nessuno) ma meritevole di considerazione.
A mio parere un problema di gestione delle scorte, ottimizzazione dei meccanismi distributivi, gestione efficiente degli ordini ... esiste. Direi anzi, che a dispetto di quello che credono la gran parte degli utenti, che il principale danneggiato per effetto di queste inefficienze � proprio la Nikon (in primo luogo) e la NItal (a seguire e di conseguenza).
Si trata certo di un problema di non facile soluzione che si pu� riassumere in un quesito semplice: come fare a rendere il processo produttivo e la catena distributiva tale da rispondere con un tempo di risposto pari a ........ 15 giorni ....... in tutto il mondo?
Non si tratta, purtroppo, dello stesso esempio del just in time della toyota, visto che l'elettronica di precisione si differenzia grandemente dal mercato dell'automobile (linee di produzione pi� semplici, domanda stimabile con maggior precisione).
Credo comunque che la rilevanza del caso D200 sia tale da evidenziare una cosa: un problema c'� stato. Non credo sia passato inosservato perch� si chiama "lucro mancato" ... il che significa che il problema qualcuno se lo sar� posto (certi bonus legati alle vendite se persi possono avere un valore ancora pi� significativo).
Di seguito alcune proposte:
1. intensificare l'aspetto della gestione delle informazioni proprie del consumatore finale, specie considerata la particolare caratterizzazione tecnica dello stesso. Mi sembra di capire che la stagione sia iniziata e che tutti lo sanno ... io faccio un altro mestiere, chi studio ilmercato delle fotocamere forse no.
2. io non sono tra quelli che possono dire di essere capaci di valutare la qualit� di una macchina fotografica, certe riviste sembra invece che lo siano. Forse sarebbe il caso che si procedesse a delle prove (simili a quelle che si vedono su alcuni giornali di auto nei quali le macchine non hanno ancora la carena a vista, perch� coperta da fascioni che la nascondono, oppure le classiche versioni beta dei software) su versioni in avanzato stato di sviluppo per anticipare l'humor dell'utenza (parliamo sempre di un'utenza particolare, nel caso della D200).
3. migliorare la comunicazione delle informazioni (sarebbe a dire il "potere contrattuale" con casa madre), nei limiti del possibile perch� capisco che trattasi di problematiche delicate.
Spero di non aver rotto le scatole, non troppo almeno ..... credo che, in fin dei conti, il problema principale sia quello che ha segnalato l'amico fotografo .... organizzarsi per tempo.
Nikon e Nital, per quanto debbano riflettere (e sono convinto lo stiano facendo) non possono essere trattate come un distributore di merce qualsiasi (di automobili o di computer); lemacchine fotografiche, ho sempre sentito dire, hanno un fascino particolare .... molto pi� simile da questo punto di vista a un oggetto di raro valore piuttosto a quello che portiamo in giro tutti i giorni.
Per questoil just in time nei prodotti ad alta tecnologia potrebe avere effetti deleteri, specie se spinto dall'esterno, sul ciclo dei controlli qualit� (controllo meno che sia tutto a posto e soddisfo, barbaramente, ladomanda immediata); questa si chiama strategia di berve periodo.
Abbracci
Gian Michele.
condivido in buona parte quello che dici per� tieni presente per quanto mi riguarda io non sono uno di quelli che fa avere una mancata vendita a nikon perch� avendo gi� molta attrezzatura nikon , devo comunque comprare nikon perche sarebbe troppo dispendioso passare ad altro, e poi non se hai notato quello che avevo scritto in precedenza, questa cosa della mancanza di reperibilit� era avvenuta anche per l'uscita della D2x che non mi sembra una macchina destinata ad pubblico di larghissima scala, percui mi viene da pensare che il mercato italiano che provabilmente il mercato italiano sia un p� tenuto in poca considerazione, di chi sia poi la responsabilita' non saprei, ho provato ad interpellare anche nikon europa ma ovviamente mi rimandano all'importatore italiano.
mah non ci rimane che attendere...