Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tonymarty
ciao nikonisti,
faccio appello alla vostra esperienza per consigliarmi a comprare un buon obiettivo per ritratto per la mia nuova D200 biggrin.gif
ciaoooo
serdor
B� non so gli altri cosa possano consigliarti, io personalmente ho L'85 AF-D f. 1.8 e non posso che parlarne bene, sia per la riproduzione dell'incarnato che per lo sfocato morbido e piacevole.
Giorgio Baruffi
beh, sono gli stessi che per le altre macchine Nikon, 85 1.4 (il top assieme al defocus), poi l'85 1.8, ma anche i vari 105, cos� come il piccolo 50 1.4 (che li diventa un 75 circa)...

insomma, mica semplice sai? wink.gif
flavio06
Ciao
Ti consiglierei 85/1.4 se hai da spendere o 85/1.8 se vuoi risparmiare...obiettivi nati per il ritratto.
ciao biggrin.gif

ps gli obiettivi macro sono troppo "incisi"
_Simone_
l'obiettivo non � per la d200 ma per te e il tuo portafoglio !
teseo
Personalmente utilizzo diversi obiettivi per il ritratto , per� i principali sono il 50 1,4 e il 85 1,4 .
Il 50 risulta essere leggermente corto se ci si vuole avvicinare troppo , per� va pi� che bene per i piani americani e i primi piani , meno per i primissimi piani , perch� tende ad allungare leggermente il naso del soggetto .
L' 85 � adattissimo al ritratto ma risulta un bel po' lungo per il formato digitale , per cui costringe ad una distanza ben maggiore dal soggetto che a volte � difficile da stabilire in un interno non troppo ampio .
Tutti e due sono eccellenti per il ritratto , hanno una resa dello sfuocato eccellente e passaggi tonali delicati , una ricchezza di dettaglio nelle zone a fuoco senza paragoni ma una resa non cruda .
Dei due l'85 � assolutamente il migliore , specialmente a tutta apertura , ma il 50 � pi� versatile .
Sconsiglierei lunghezze focali dal 105 in su perch� li giudico troppo lunghi per i miei gusti ...
Il 50 e l'85 con apertura massima 1,8 sono lontani cugini dei suddetti , inadatti al ritratto perch� hanno una resa dello sfuocato diversa e sono molto nitidi e "crudeli" . Questo non significa che sia vietato usarli per il ritratto , sono solo progettati per altri impieghi .
meialex1
QUOTE(serdor1 @ Apr 9 2006, 05:51 PM)
B� non so gli altri cosa possano consigliarti, io personalmente ho L'85 AF-D f. 1.8 e non posso che parlarne bene, sia per la riproduzione dell'incarnato che per lo sfocato morbido e piacevole.
*




Lo uso anche io ........ fantastico...........nn lo abbandoner� mai!!!


Alessandro
Giallo
I due 85, con una preferenza per il pi� luminoso essenzialmente per due motivi:

1) la resa strepitosa anche a tutta apertura, che lo rende utilizzabile con successo non solo nel ritratto, dove f:2 � quasi sempre pi� che sufficiente, ma anche nel reportage a luce ambiente, dove quello stop in pi� consente tempi abbastanza brevi senza bisogno di alzare gli ISO

2) la dolce gradualit� nei passaggi tonali attraverso finissime e quasi impercettibili tranisizioni, pi� unica che rara nel panorama degli attuali AF nikkor, tanto pi� utile ora sul sensore che prima sulla pellicola.

Beninteso, anche l'85/1.8 offre prestazioni di altissimo livello; a mio avviso per� sono ormai tanto vicine a quelle degli attuali telezoom luminosi, da rendere meno vantaggioso l'acquisto della focale fissa per chi appunto tali zoom gi� possiede.


smile.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(flavio06 @ Apr 9 2006, 08:43 PM)
Ciao
Ti consiglierei 85/1.4 se hai da spendere o 85/1.8 se vuoi risparmiare...obiettivi nati per il ritratto.
ciao  biggrin.gif

ps gli obiettivi macro sono troppo "incisi"
*



Condivido quanto hai detto gli 85 sono le ottiche come lunghezza focale pi� idonee al ritratto, per� mi chiedevo se con le opzioni di regolazione nitidezza (maschera di contrasto, come la si vuole chiamare) tramite menu presente oramai tutte le fotocamere, quanto vale ancora la regola che l'ottica da ritratto deve essere meno incisa...
Penso che infondo possano essere utilizzati proficuamente anche il 60 e il 105 macro (nelle dsrl diventano rispettivamente 90 e 157, forse un p� troppo).
Esiste anche il 105 defocus control...ma come il 105 micro diventa 157...
� per questo che mi piacerebbe avere un formato pieno!!!!
marcoxxx1978
scusate io non sono un intenditore ma non si diceva sull'analogico di usare un 80-85mm?
In questo caso specifico un 85 mm diventerebbe un 127 mm circa il che non � un po troppo?
A questo punto non � meglio il 50mm?
Rita PhotoAR
QUOTE
Esiste anche il 105 defocus control...ma come il 105 micro diventa 157...
� per questo che mi piacerebbe avere un formato pieno!!!!


QUOTE
scusate io non sono un intenditore ma non si diceva sull'analogico di usare un 80-85mm?
In questo caso specifico un 85 mm diventerebbe un 127 mm circa il che non � un po troppo?
A questo punto non � meglio il 50mm?


Ma non sono le lunghezze focali a rendere determinanti le ottiche da ritratto bens� l'angolo di campo e lo schiacciamento o allontanamento dei piani. le ottiche che vanno dall'85 al 105 sono considerate ideali per i ritratti standard in virt� delle caratteristiche sopracitate. Basta solo,con le DSRL,fare qualche passo indietro smile.gif
Lambretta S
Due incisi...

A proposito di inciso... gli obiettivi non sono incisi casomai sono incisivi... inciso � un'altra cosa e se proprio volete incidere qualcosa incidete le iniziali sui barilotti dei vostri obiettivi...

Secondo incisivo... no questo � un problema del Dottor Giuffra... ricapitoliamo secondo inciso...

Ci vogliamo rendere conto o no che l'85 come il 50 mm quando � montato su una DSLR resta sempre un 85 mm e quindi la resa prospettica � assolutamente uguale... come l'85 mm � la focale ideale per il ritratto su pellicola lo � allo stesso modo su una DSLR in sostanza a parit� di distanza di ripresa otterremo lo stesso risultato... analogamente con il 50 mm per ottenere la stessa proporzione sul fotogramma che avremo usando l'85 mm dovremmo avvicinarci di pi� alterando quindi la resa prospettica del volto cio� i particolari vicini saranno ingranditi e quelli lontani rimpiccioliti...

Giallo lo ha fatto notare su un ritratto pubblicato qualche giorno fa... ma come tutte le cose che circolano ormai da tempo su questo Forum � scivolato dolcemente cullato dall'indifferenza generale... infatti se non si parla di banding... di flare del 28/70 o della scarsa nitidezza del 18/70... le discussioni pi� specifiche e utili non fregano di meno a nessuno...

texano.gif era meglio quando era peggio... non ci sono pi� le mezze stagioni e i fotografi di una volta...

Ancora c'� qualcuno che gli si allungano gli obiettivi quando li monta sulla D200 neanche fossero fatti con il pongo... provate ad allungare un 85 mm e poi ci facciamo 2 risate... messicano.gif

Lambretta S
QUOTE([giada] @ Apr 10 2006, 10:02 PM)
Ma non sono le lunghezze focali a rendere determinanti le ottiche da ritratto bens� l'angolo di campo e lo schiacciamento o allontanamento dei piani. le ottiche che vanno dall'85 al 105 sono considerate ideali per i ritratti standard in virt� delle caratteristiche sopracitate. Basta solo,con le DSRL,fare qualche passo indietro  smile.gif


Se fai qualche passo indietro modifichi appunto la resa prospettica... che cambia se ancora c'� qualcuno che non l'ha capito solo in funzione della distanza di ripresa... e non dell'angolo di campo reale abbracciato... texano.gif
batmam
QUOTE(Giallo @ Apr 10 2006, 08:53 AM)
I due 85, con una preferenza per il pi� luminoso essenzialmente per due motivi:

1) la resa strepitosa anche a tutta apertura, che lo rende utilizzabile con successo non solo nel ritratto, dove f:2 � quasi sempre pi� che sufficiente, ma anche nel reportage a luce ambiente, dove quello stop in pi� consente tempi abbastanza brevi senza bisogno di alzare gli ISO

2) la dolce gradualit� nei passaggi tonali attraverso finissime e quasi impercettibili tranisizioni, pi� unica che rara nel panorama degli attuali AF nikkor, tanto pi� utile ora sul sensore che prima sulla pellicola.

Beninteso, anche l'85/1.8 offre prestazioni di altissimo livello; a mio avviso per� sono ormai tanto vicine a quelle degli attuali telezoom luminosi, da rendere meno vantaggioso l'acquisto della focale fissa per chi appunto tali zoom gi� possiede.
smile.gif
*


1,4 o 1,8 la differenza � mezzo di diaframma, sono assalito da un dubbio.
Lambretta S
QUOTE(batmam @ Apr 10 2006, 10:27 PM)
1,4 o 1,8 la differenza � mezzo di diaframma, sono assalito da un dubbio.


La differenza sarebbe di 2/3 di stop e fino qua niente di speciale... la resa, avendoli avuti tutti e 2... non solo per un periodo entrambi... del luminoso effettivamente � un'altra cosa... � vero che costa molto di pi� ma � veramente un gioiello dell'ottica... wink.gif
giannizadra
QUOTE(batmam @ Apr 10 2006, 10:27 PM)
1,4 o 1,8 la differenza � mezzo di diaframma, sono assalito da un dubbio.
*



La differenza � pi� o meno 2/3 di stop.
Ma la differenza "vera" � la resa fino a f/2,8.
L' 85/1,4 � migliore, per tutte le caratteristiche elencate da Giallo, ma l'1,8 resta un eccellente obiettivo da ritratto.
Trovo straordinario l' 1,4 sia per la resa dell'incarnato in studio con i flash, che per i passaggi tonali e la "apertura" dei dettagli in ombra lavorando in luce ambiente,specie se scarsa.

Aggiungo che si comportano molto bene nel ritratto il 28-70 AFS, e anche la famiglia degli 80-200 e 70-200 f/2,8 (manovrabilit� inferiore a parte).
Giallo
QUOTE(Lambretta S @ Apr 10 2006, 09:08 PM)
Giallo lo ha fatto notare su un ritratto pubblicato qualche giorno fa... ma come tutte le cose che circolano ormai da tempo su questo Forum � scivolato dolcemente cullato dall'indifferenza generale...


Magari, fosse passato nell'indifferenza generale! Invece � stato il prestesto per parlare - del tutto a sproposito - di tutt'altro...

Lasciamo perdere...grazie comunque per il tuo apprezzamento al mio intervento. Meglio pochi, ma buoni!

biggrin.gif


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.