-completo neofita di fotografia
-esperienze precedenti uso di canon digitale compatta
-acquisto di nikon d50 con kit mem 256mb obiettivi nikkor 18-55 e 55-200 e borsa nikon, effettuato venerdì 07/04 pomeriggio.
-uso: puro e sano divertimento ^^
Detto ciò, sabato ho fatto la mia prima disastrosa uscita con le peggiori condizioni credo che un novellino possa incontrare:
-evento sportivo (volley)
-soggetti in movimento veloce
-luogo chiuso con scarsissima illuminazione artificiale
-impossibilità nell'uso del flash (la discrezione prima di tutto, visto che non ci devo guadagnare per campare

-pessima possibilità per l'operatore di posizionarsi per effettuare gli scatti.
Premetto che mi sono divertito tanto, sperimentando le varie opzioni presenti nella macchina e combinando zoomate, angolazioni ecc..
i penosi risultati possono essere visti sul mio sito www.totoscarantino.altervista.org
visto le condizioni ambientali, ho utilizzato per la maggiorparte del tempo l'impostazione "s" detta priorità dei tempi, sensibilità del sensore impostata a iso
1600. Tempi compresi tra 1/30 e 1/100 combinando gli stessi anche in funzione della necessità di zoomare l'imagine, utilizzo per lo + dell'obiettivo 55-200 nikkor.
Andando in postproduzione ho rilevato quanto segue:
- la presenza massiccia di quello che dovrebbe essere il rumore dovuto, credo, alla scarsa luce ambientale ed all'alta sensibilità del sensore 1600 iso;
- tempi di esposizione compresi tra 1/30 ed 1/100 sono risultati insufficienti per avere dei soggetti in movimento (sportivo-pallavolistico) nitidi;
-la luminosità ,contrasto e colori possono essere grandemente migliorati in postproduzione senza alterare la foto in maniera negativa o troppo artificiosa;
Quello che ho dedotto secondo la mia prima piccola esperienza e le mie poche e confuse conoscenze è che la prox volta nelle stesse situazioni ambientali provero a:
-utilizzare un iso di 800
-utilizzare tempi di esposizione più brevi nell'ordine di 125/200
-elaborare le immagini in postproduzione massicciamente sul colore e luminosità/contrasto visto che le stesse saranno molto + buie di quanto non siano risultate con le impostazioni già utilizzate (iso 1600 tempi 1/30-1/100 e bla bla).
Mi pare che le foto scuro non siano un dramma, mentre quelle con molto umore e sfuocate siano problematiche o quasi impossibili da sistemare.
Chiedo venia fin d'ora per uso di termini/significati inappropriati che posso aver utilizzato nella mia ignoranza in materia e accetto volentieri qualunque tipo di critica / suggerimento che possa migliorare i miei risultati nonchè i ragionamenti sopra citati.
nb: se qualcuno volesse costruirsi una galleria fotografica su internet cme quella sul mio sito (lo script non è mio !:P) e non ha il minimo di conoscenze tecniche per realizzarla, posso dare dei suggerimenti passo passo per realizzarla^^ (ameno mi sento utile fra voi giganti della foto ^^)
Grazie per la pazienza e per i suggerimenti sempre utili che offrite in questo sito.
Un grosso saluto da Salvatore.