Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
totoscarantino
ciao, dopo essermi presentato (vedi discussione al sushi bar), riassumo in breve:

-completo neofita di fotografia
-esperienze precedenti uso di canon digitale compatta
-acquisto di nikon d50 con kit mem 256mb obiettivi nikkor 18-55 e 55-200 e borsa nikon, effettuato venerdì 07/04 pomeriggio.
-uso: puro e sano divertimento ^^

Detto ciò, sabato ho fatto la mia prima disastrosa uscita con le peggiori condizioni credo che un novellino possa incontrare:

-evento sportivo (volley)
-soggetti in movimento veloce
-luogo chiuso con scarsissima illuminazione artificiale
-impossibilità nell'uso del flash (la discrezione prima di tutto, visto che non ci devo guadagnare per campare tongue.gif)
-pessima possibilità per l'operatore di posizionarsi per effettuare gli scatti.

Premetto che mi sono divertito tanto, sperimentando le varie opzioni presenti nella macchina e combinando zoomate, angolazioni ecc..

i penosi risultati possono essere visti sul mio sito www.totoscarantino.altervista.org

visto le condizioni ambientali, ho utilizzato per la maggiorparte del tempo l'impostazione "s" detta priorità dei tempi, sensibilità del sensore impostata a iso
1600. Tempi compresi tra 1/30 e 1/100 combinando gli stessi anche in funzione della necessità di zoomare l'imagine, utilizzo per lo + dell'obiettivo 55-200 nikkor.

Andando in postproduzione ho rilevato quanto segue:
- la presenza massiccia di quello che dovrebbe essere il rumore dovuto, credo, alla scarsa luce ambientale ed all'alta sensibilità del sensore 1600 iso;
- tempi di esposizione compresi tra 1/30 ed 1/100 sono risultati insufficienti per avere dei soggetti in movimento (sportivo-pallavolistico) nitidi;
-la luminosità ,contrasto e colori possono essere grandemente migliorati in postproduzione senza alterare la foto in maniera negativa o troppo artificiosa;

Quello che ho dedotto secondo la mia prima piccola esperienza e le mie poche e confuse conoscenze è che la prox volta nelle stesse situazioni ambientali provero a:

-utilizzare un iso di 800
-utilizzare tempi di esposizione più brevi nell'ordine di 125/200
-elaborare le immagini in postproduzione massicciamente sul colore e luminosità/contrasto visto che le stesse saranno molto + buie di quanto non siano risultate con le impostazioni già utilizzate (iso 1600 tempi 1/30-1/100 e bla bla).
Mi pare che le foto scuro non siano un dramma, mentre quelle con molto umore e sfuocate siano problematiche o quasi impossibili da sistemare.



Chiedo venia fin d'ora per uso di termini/significati inappropriati che posso aver utilizzato nella mia ignoranza in materia e accetto volentieri qualunque tipo di critica / suggerimento che possa migliorare i miei risultati nonchè i ragionamenti sopra citati.

nb: se qualcuno volesse costruirsi una galleria fotografica su internet cme quella sul mio sito (lo script non è mio !:P) e non ha il minimo di conoscenze tecniche per realizzarla, posso dare dei suggerimenti passo passo per realizzarla^^ (ameno mi sento utile fra voi giganti della foto ^^)

Grazie per la pazienza e per i suggerimenti sempre utili che offrite in questo sito.

Un grosso saluto da Salvatore.
totoscarantino
-ho dimenticato di precisare che ho utilizzato il fomrato jpeg con qualità medium grandezza "L" il che mi ha consentito di effettuare molti scatti con la sola scheda da 256..credo di aver intuito che sarebbe meglio comprarne una + capiente e scattare con formato raw o jpeg fine..penso aiuterebbe in postproduzione..
giannizadra
Ciao Salvatore Pollice.gif ,
Non scoraggiarti: fotografare significa scrivere con la luce.
Senza luce è difficile.. rolleyes.gif
L'ideale per quelle condizioni di ripresa sono obiettivi molto luminosi, che ti consentano di usare tempi sufficienti a congelare il movimento.
Se proprio servono, i 1600 ISO si possono usare, riducendo selettivamente il rumore in postproduzione con un software specifico. Scatta in NEF e usa Capture ..
Altri consigli non saprei darti: per i miracoli ci stiamo attrezzando.. smile.gif
_Simone_
se hai tempo fai una ricerca nel forum, si parla molto di foto sportive e anche di foto pallavolistiche.
un consiglio: non sprecare troppo tempo o energie nel cercare la foto perfetta nelle palestre, non la troverai mai, c'è troppa poca luce, la PP non ti risolve il problema ovviamente.
dedicati a situazioni più facili e fai esperienza, poi col tempo e la pratica ti capiterà di usare strumenti migliori e allora potrai sperimentare situazioni più difficili.
per la pallavolo se vuoi ottenere foto non mosse devi essere almeno a 1/300 ( ma poi dipende), gli obiettivi che hai non sono il massimo quindi devi tenerli aperti al massimo, quindi devi lavorare sugli iso e quindi viene fuori un sacco di rumore, bel casotto! lascia perdere la funzione S e lavora in manuale almeno impari a usare la macchina smile.gif
totoscarantino
potete ben capire che quello che scrivete per me rappresenta pillole di saggezza ^^ e sopratutto fa morale !! tongue.gif

proverò , tra l'altro,NEF e capture

poi potrò usare le vostre parole per attenuare le critiche che mi pioveranno addosso dall'intera squadra hehe ^^

grazie

liconet
ho visto le foto del tuo album: un consiglio, non tagliare le gambe ed i piedi lasciando spazio vuoto sopra i soggetti, cerca di riprendere tutto il soggetto.
vedi: squadra.jpg, donatella_bagher1.JPG, martina_bagher.JPG

io in inverno ho provato nella tua stessa situazione: icegala a bolzano. stavo in cima al palazzetto, d70s e 28-70 presi da pochi giorni, buio. qualcosa sono riuscito a riprendere, ma ho dovuto scartare molto. le uniche foto un po' utilizzabili sono state quelle alla fine dell'esibizione o quando i pattinatori stavano fermi. comunque e' stata una bella esperienza. puoi vedere i miei risultati su www.bolzano.net/foto/icegala2005.html.

le foto le ho fatte a 200, 400, 640 e 800 iso (giusto per testare e vedere poi come sarebbero venute), tempi tra 25 e 60, senza cavalletto a mano libera, diaframma 4.5, focale 70 mm.
fotografando si impara.
totoscarantino
si in effetti non so xchè ma ho la tendenza ad inquadrare il volto come se se fosse il baricentro della foto, quindi tagliando il resto della persona..questo lo miglioro da subito visto che è possibile.

le tue foto sembrano belle nei colori e nella luminosità (supongo tu le abbia post-trattate un poco almeno) sulla nitidezza in relazione al movimento dei soggetti non riesco a distinguerle perchè (forse volutamente) non mi pare possano essere ingrandite.

grazie cmq ogni opinione/suggerimento è crescita smile.gif (a maggior ragione nella mia situazione da neofita ^^)

liconet
QUOTE(totoscarantino @ Apr 9 2006, 09:18 PM)
si in effetti non so xchè ma ho la tendenza ad inquadrare il volto come se se fosse il baricentro della foto, quindi tagliando il resto della persona..questo lo miglioro da subito visto che è possibile.

le tue foto sembrano belle nei colori e nella luminosità (supongo tu le abbia post-trattate un poco almeno) sulla nitidezza in relazione al movimento dei soggetti non riesco a distinguerle perchè (forse volutamente) non mi pare possano essere ingrandite.

grazie cmq ogni opinione/suggerimento è crescita smile.gif (a maggior ragione nella mia situazione da neofita ^^)
*



esatto, hanno dei colori e sono luminose. ho pubblicato solamente le "non mosse", e a dire la verita', quelle che vedi non sono risultate mosse, non tutte almeno. non le puoi ingrandire perche' le foto su questo sito sono a carattere informativo dell'evento, non per fare vedere la foto in se' stessa. la foto gallery la tengo su un altro sito, dove ne ho pubblicate 4 (www.suedtirol-it.com/gallery/index.htm sezione "Veranstaltungen | Manifestazioni"). e non le ho modificate, le ho solamente "tagliate" per prendere il soggetto che mi interessava.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.