Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lupen78
Salve volevo togliermi una curiosità se qualcuno può aiutarmi ,
Dovrei prendere un obiettivo 105 micro da montare su una d800 ,ho visto che ce ne sono due uno af-g e l'altro con notevole differenza di prezzo af-d so che la differente tra i due e la mancanza del motorino di messa a fuoco ma potendolo montare su una d800 con motorino af integrato sulla macchina dovrebbe essere la stessa cosa ? cosi risparmiando di molto sul prezzo !
Solo quella è la differenza o ce ne sono delle altre ?
E come qualità della lente cambia qualcosa ?
Grazie in anticipo .
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Sep 8 2013, 07:32 AM) *
Salve volevo togliermi una curiosità se qualcuno può aiutarmi ,
Dovrei prendere un obiettivo 105 micro da montare su una d800 ,ho visto che ce ne sono due uno af-g e l'altro con notevole differenza di prezzo af-d so che la differente tra i due e la mancanza del motorino di messa a fuoco ma potendolo montare su una d800 con motorino af integrato sulla macchina dovrebbe essere la stessa cosa ? cosi risparmiando di molto sul prezzo !
Solo quella è la differenza o ce ne sono delle altre ?
E come qualità della lente cambia qualcosa ?
Grazie in anticipo .

Il primo e' anche Vr il secondo ovviamente no. Fai un pensierino anche al sigma 150mm f2,8 os. Per me ancora meglio.
lupen78
QUOTE(danielg45 @ Sep 8 2013, 07:37 AM) *
Il primo e' anche Vr il secondo ovviamente no. Fai un pensierino anche al sigma 150mm f2,8 os. Per me ancora meglio.

Si in effetti stavo pensando anche al sigma comunque come qualità di immagine tra af-g e af-d non cambia nulla? Potrei usare sulla d800 anche quello senza il motorino di messa a fuoco facendolo funzionale con il motorino della d800 avrebbe le stesse prestazioni di messa a fuoco ?
ifelix
QUOTE(lupen78 @ Sep 8 2013, 07:53 AM) *
Potrei usare sulla d800 anche quello senza il motorino di messa a fuoco facendolo funzionale con il motorino della d800
...........avrebbe le stesse prestazioni di messa a fuoco ?

Ovviamente si......... smile.gif
sulla D800 potrai usare tutte le ottiche sprovviste di motore di messa a fuoco,
la reflex supplirà alla mancanza usando quello suo interno !!!

Per le reali differenze tra i due 105.........oltre all'assenza dello stabilizzatore,
ti consiglio di porre la questione nel club di appartenenza dei 105.
Vedrai che parecchi degli attuali possessori, avendo probabilmente fatto un upgrade al nuovo,
conoscono bene pregi e difetti delle due ottiche e sapranno consigliarti bene !!! wink.gif

Clicca qui :
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3511989
danielg45
Non aver paura che il vr o os serve moltissimo dato che con queste ottiche fai buonissimi ritratti, a volte anche troppo incisivi, e avere la stab e' una manna specialmente con la d800. Un plus. Fai una spesa unica per sempre, il mio consiglio. Poi si rivendono sempre bene anche il sigma.
lupen78
QUOTE(danielg45 @ Sep 8 2013, 08:45 AM) *
Non aver paura che il vr o os serve moltissimo dato che con queste ottiche fai buonissimi ritratti, a volte anche troppo incisivi, e avere la stab e' una manna specialmente con la d800. Un plus. Fai una spesa unica per sempre, il mio consiglio. Poi si rivendono sempre bene anche il sigma.

Scusami non ho capito quello che hai scritto "un plus " che cos'è ? 😳
E come mai ad avere uno stab col la d800 è una manna ? Lo chiedo perché la d800 ancora no celò la debbo ordinare insieme a uno dei due obiettivi .
ifelix
QUOTE(lupen78 @ Sep 8 2013, 09:03 AM) *
Scusami non ho capito quello che hai scritto "un plus " che cos'è ? 😳
E come mai ad avere uno stab col la d800 è una manna ? Lo chiedo perché la d800 ancora no celò la debbo ordinare insieme a uno dei due obiettivi .

Teoricamente sarebbe una manna.................
perchè i 36MP mettono a nudo tutte le pecche,
compreso un eventuale leggerissimo micromosso che sulla D800 verrebbe amplificato.
Quindi sembrerebbe che le ottiche stabilizzate risolvano il problema......
sopratutto a chi non ha la mano molto ferma !!! tongue.gif
danielg45
La d800 ormai l'ho smanettata per bene. Il miglior sensore sulla piazza. E va beh questo si sa. Ma poi va usata, come le altre. Pero ha delle particolarita, il sensore denso e' come usare l'assetto di una f1 su strada normale , senti la minima imperfezione. Quindi richiede , almeno nel mio uso per avere foto pertte tempi piu alti che ogni altra fx. Ovvero vale la regola del dx. Uso un 50mm uso almeno 1/80 1/100. Poi naturalmente dipende dalla luce. Ma questa macchina per avere i riultati da spaccare bisogna cercare iso bassi, non che non tenga gli altri, ma bassi e' meglio per avere i dettagli fuori comune chil sensore regala. Quindi ecco che un ottica stabilizzata ti permette di avere tempi piu bassi e non alzare gli iso troppo.
lupen78
QUOTE(danielg45 @ Sep 8 2013, 07:46 PM) *
La d800 ormai l'ho smanettata per bene. Il miglior sensore sulla piazza. E va beh questo si sa. Ma poi va usata, come le altre. Pero ha delle particolarita, il sensore denso e' come usare l'assetto di una f1 su strada normale , senti la minima imperfezione. Quindi richiede , almeno nel mio uso per avere foto pertte tempi piu alti che ogni altra fx. Ovvero vale la regola del dx. Uso un 50mm uso almeno 1/80 1/100. Poi naturalmente dipende dalla luce. Ma questa macchina per avere i riultati da spaccare bisogna cercare iso bassi, non che non tenga gli altri, ma bassi e' meglio per avere i dettagli fuori comune chil sensore regala. Quindi ecco che un ottica stabilizzata ti permette di avere tempi piu bassi e non alzare gli iso troppo.

Mi stai facendo ripensare al mio futuro acquisto ero già indeciso tra la 7100 e la d800 ora mi stai mettendo paura non vorrei spendere una cifra e avere la fobia del micromosso 😥😥😥 non so che fare d800 o d7100 ........ Se non fosse per il buffer 😡😡😡😡😡😡
pes084k1
QUOTE(ifelix @ Sep 8 2013, 11:00 AM) *
Teoricamente sarebbe una manna.................
perchè i 36MP mettono a nudo tutte le pecche,
compreso un eventuale leggerissimo micromosso che sulla D800 verrebbe amplificato.
Quindi sembrerebbe che le ottiche stabilizzate risolvano il problema......
sopratutto a chi non ha la mano molto ferma !!! tongue.gif


Il micromosso è per metà colpa del corpo, del tutto normale fra le DSRL, e inferiore alla analogiche meccaniche del passato.
Per questo motivo il VR (che non può parare la botta ad alta frequenza di specchio e/o otturatore) può aggiungere danno a danno. Un monopiede, per esempio, zavorra, scarica a terra molte vibrazioni, blocca il resto come il VR e costa 50a euro. Le ottiche senza VR sono poi certamente più risolventi. La D7100 è anche peggio e può essere MOLTO peggio (anche se le vibrazioni sono inferiori).

A presto telefono.gif

Elio
davis5
ancora con ste fobie da micromosso?

ho la D800 da fine agosto e non ho notato nessun problema intrinseco di micromosso, semplicemente le foto mosse ci sono, ma c'erano anche prima, con la D800 noti tutto, tutti i dettagli...

p.s. ritornando al discorso 105, la versione G e' successiva e ha tutta una serie di cose in piu', VR compreso...
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Sep 9 2013, 01:22 AM) *
Mi stai facendo ripensare al mio futuro acquisto ero già indeciso tra la 7100 e la d800 ora mi stai mettendo paura non vorrei spendere una cifra e avere la fobia del micromosso 😥😥😥 non so che fare d800 o d7100 ........ Se non fosse per il buffer 😡😡😡😡😡😡

La d7100 sara anche piu densa , costa meno ma nonparagonarmela alla d800 per carita. Solo la d800 e la d600 ti permettono di recuperare con ottimo risultato ombre e alte luci in modo soddisfacente, guarda la mia galleria, la foto Venezia era sotto di -5ev e l'ho recuperata in modo ottimale con rumore poco. Altre anche la migliore dx non lo permette con gli stessi risultati
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.