Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
milio182
Salve a tutti. ho una d7100 ed oggi fotografando a F36 mi sono comparsi un casino di pallini neri sulla foto ed immagino sia il filtro sporco.

Come ha fatto a sporcarsi così tanto se sostituisco le ottiche con corpo rivolto verso il basso e do una "spompettata" ogni volta?

Per qualcuno sarà una domanda stupida ma se è sporco il "vetrino" che c'è sopra il sensore ed il sensore è pulito possono venire foto con presenza di polvere?

se la polvere non va via dal vetrino con la sola pompetta posso pulire il vetrino con un panno adatto o devo portarla in un centro nikon?

è possibile che fosse sporca la lente posteriore dell'ottica ed abbia portato tutta la polvere dentro la reflex?

qualche altro accorgimento per evitare di pulire e magari fare qualche danno al sensore?

Grazie mille



milio182
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 08:46 PM) *
Salve a tutti. ho una d7100 ed oggi fotografando a F36 mi sono comparsi un casino di pallini neri sulla foto ed immagino sia il filtro sporco.

Come ha fatto a sporcarsi così tanto se sostituisco le ottiche con corpo rivolto verso il basso e do una "spompettata" ogni volta?

Per qualcuno sarà una domanda stupida ma se è sporco il "vetrino" che c'è sopra il sensore ed il sensore è pulito possono venire foto con presenza di polvere?

se la polvere non va via dal vetrino con la sola pompetta posso pulire il vetrino con un panno adatto o devo portarla in un centro nikon?

è possibile che fosse sporca la lente posteriore dell'ottica ed abbia portato tutta la polvere dentro la reflex?

qualche altro accorgimento per evitare di pulire e magari fare qualche danno al sensore?

Grazie mille


ho inserito l'immagine ma non so se si vede..
Cesare44
l'immagine non si vede.

Se fosse sporco depositato sullo specchio o sul vetrino che immagino sia quello di MaF, lo vedresti quando guardi on camera, ma non lo troveresti sulla foto.

Da quello che scrivi, questo sporco, si è depositato su sensore, si tratta solo di stabilire da una foto, se sia polvere o spruzzi di lubrificante.

Per curiosità con che ottica stavi a diaframma f/36?

ciao
gian62xx
QUOTE
Come ha fatto a sporcarsi così tanto se sostituisco le ottiche con corpo rivolto verso il basso e do una "spompettata" ogni volta?

......
non ti sembra "un pelo" esagerato?
ora non facciamo di due granelli delle tragedie.
io me ne sbatto allegramente, ma sono un caso limite.
oppure la macchina spruzza qualcosa, allo scatto ...capita...... ma sarebbe olio e non polvere!
Alessandro_Brezzi
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 09:26 PM) *
ho inserito l'immagine ma non so se si vede..


Ciao
dovresti permettere il download (salva originale) per consentire di vedere quanto affermi. Così si vedono alcuni punti di polvere sul sensore.
Una bella spompettata con lo specchio alzato tramite la funzione m-UP per pulizia e dovresti risolvere

Alessandro
milio182
Grazie a tutti e tre per le risposte:

esagerato o no ho specchio e sensore imbrattati.

sono riuscito ad allegare le foto. ditemi cosa ne pensate.

p.s. ho provato a spompettare il sensore facendo mUp ma ad ogni spompettata le macchie aumentano.

a voi le foto..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2013, 09:37 PM) *
l'immagine non si vede.

Se fosse sporco depositato sullo specchio o sul vetrino che immagino sia quello di MaF, lo vedresti quando guardi on camera, ma non lo troveresti sulla foto.

Da quello che scrivi, questo sporco, si è depositato su sensore, si tratta solo di stabilire da una foto, se sia polvere o spruzzi di lubrificante.

Per curiosità con che ottica stavi a diaframma f/36?

ciao


nikkor 50mm f 1.8G
Cesare44
il nikon 50 mm arriva a f/22, come mai ti segnala f/36?

Dalla foto non si capisce bene, dovresti postarla consentendo il download come ti è stato suggerito. A prima vista dovrebbe trattarsi di polvere, prova con una bella spompettata.

ciao
milio182
QUOTE
il nikon 50 mm arriva a f/22, come mai ti segnala f/36? Dalla foto non si capisce bene, dovresti postarla consentendo il download come ti è stato suggerito. A prima vista dovrebbe trattarsi di polvere, prova con una bella spompettata. ciao
Pardon era il 70 300. Ho provato con la pompetta ma aumentano le macchie..ora modifico le foto
Clood
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 09:57 PM) *
Grazie a tutti e tre per le risposte:

esagerato o no ho specchio e sensore imbrattati.

sono riuscito ad allegare le foto. ditemi cosa ne pensate.

p.s. ho provato a spompettare il sensore facendo mUp ma ad ogni spompettata le macchie aumentano.

a voi le foto..



sembra polvere...sponpetta ancora..





nikkor 50mm f 1.8G

Cesare44
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 10:16 PM) *
Pardon era il 70 300. Ho provato con la pompetta ma aumentano le macchie..ora modifico le foto

ah così torna tutto, ecco spiegato f/36.
Aspettiamo di vedere le foto.

ciao
milio182
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2013, 10:38 PM) *
ah così torna tutto, ecco spiegato f/36.
Aspettiamo di vedere le foto.

ciao

le foto sono adesso disponibili al download. non mi rubate la prima che polvere a parte è bellissima wink.gif

comunque più spompetto più si riempe di macchie il sensore.. dal mirino non vedo nulla ma solo dopo scattato. ad f più alti si vedono di più..
riccardobucchino.com
La domanda è "perché hai scattato a f/36?" considera che una macchina DX a f/16 inizia a restituire immagini con problemi di diffrazione ottica (più o meno evidente a seconda delle ottiche usate), scattare oltre f/16 in DX è follia come del resto scattare oltre f/22 su FX è follia, quindi se non vedi puntini a f/16 o ce ne sono pochi il sensore NON è da pulire. Io sulla mia D700 mi preoccupo dello sporco quando i puntini compaiono a f/11, se compaiono a f/16 o f/22 uso Photoshop e fine della storia, tanto le foto scattate a f/16 in un anno sono poche e quelle a f/22 scattate in 1 anno sono un numero compreso tra 0 e 1!
Cesare44
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 10:48 PM) *
le foto sono adesso disponibili al download. non mi rubate la prima che polvere a parte è bellissima wink.gif

comunque più spompetto più si riempe di macchie il sensore.. dal mirino non vedo nulla ma solo dopo scattato. ad f più alti si vedono di più..


Le macchie che aumentano le vedi nel mirino, oppure dopo le spompettate, hai scattato altre foto?

Ho rivisto la prima foto e quelle macchie ingrandite, con quell'alone, non vorrei sbagliare, ma a me sembrano spruzzi di olio.

ciao
cuscinetto
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 10:16 PM) *
Pardon era il 70 300. Ho provato con la pompetta ma aumentano le macchie..ora modifico le foto

Sono macchie di ordinaria amministrazione su tutte le reflex, la faccenda seppur semplice puo diventare complicata
perche soggettiva, c'è chi porta la macchina a riverniciare tutte le settimane perchè vi si è posato un moscierino
e chi la lava una volta l'anno.
La foto che mostri a f/36 fai conto che sia linda! in confronto ad una mia di oggi D7000 + 70-300vr f/32
circa 20.000 scatti mai pulita, se esalto il sensore è un campo minato, a cosa normale= vedo qualche puntino da f/11
in poi, se ho del cielo come sfondo, scatto e sviluppo immagini nitidissime e senza il minimo problema
naturalmente essendo a 20.000 scatti e notando qualcosa a f/11 provvedo a pulirmela.
Non è la prima, pertanto ti dico che è normale, anzi! è propio nei primi tempi che il fenomeno si accentua
chiamiamolo... rodaggio! più puoi aspettare a pulirla o farla pulire, meglio è! perchè dopo un po i meccanismi si
assettano, smettono o riducono lo sporco prodotto, vuoi di polvere vuoi di olio, e la pulizia a maggiore durata nel tempo
Naturalmente ci sono altre azioni o situazioni in cui puo entrare la polvere, o condensa! quindi e buona norma usare
la pompetta e la pulizia elettronica, la polvere si toglie facilmente e il soffio della pompetta toglie anche quella su altre
parti, come lo specchio! ricorda che sono parti delicate, non toccarle! eventuale polvere nel mirino o sullo specchio
possono solo darti fastidio psicologicamente, quando scatti lo specchio si alza! quindi non incide in nessuna maniera
sull'immagine, come il mirino! puoi pensare a dover pulire il sensore, quando: anche avendo spompettato
vedi delle macchie che cominciano a darti fastidio da f/11 a chiudere, se usi altri diaframmi tipo f/16 da questi!
Se durante un test a f/22/32 vedi tante macchie! non ti fare influenzare! non implicano niente!
questo per tranquillizzarti, c'è chi se ne fà una croce!
Per la pulizia! mi astengo da darti consigli, anche se non è particolarmente difficile, è bene andarci piano
non so quanta dimestichezza tu abbia? ma soprattutto conoscienza e metodo, per una volta è meglio farla
pulire all'assistenza, altrimenti cerca/informati bene prima ( ma bene) meglio se guardi qualcuno esperto prima!
ciao
milio182
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 8 2013, 11:03 PM) *
La domanda è "perché hai scattato a f/36?" considera che una macchina DX a f/16 inizia a restituire immagini con problemi di diffrazione ottica (più o meno evidente a seconda delle ottiche usate), scattare oltre f/16 in DX è follia come del resto scattare oltre f/22 su FX è follia, quindi se non vedi puntini a f/16 o ce ne sono pochi il sensore NON è da pulire. Io sulla mia D700 mi preoccupo dello sporco quando i puntini compaiono a f/11, se compaiono a f/16 o f/22 uso Photoshop e fine della storia, tanto le foto scattate a f/16 in un anno sono poche e quelle a f/22 scattate in 1 anno sono un numero compreso tra 0 e 1!

scatto a f36 perchè non ne capisco una mazza e quindi provo provo e riprovo.

il sensore solo a vederlo è davvero sporco e prima vi assicuro che non lo era.

ripeto che spompettando lo sporco aumenta invece di diminuire.

cosa mi consigliate di fare?
gian62xx
pulisci sensore e box specchio (le pareti "pelose") una volta per tutte e non spompettare a gratis. se sei all'aperto peggiori la situazione, spompetti rumenta qua e la.
milio182
QUOTE(cuscinetto @ Sep 8 2013, 11:22 PM) *
Sono macchie di ordinaria amministrazione su tutte le reflex, la faccenda seppur semplice puo diventare complicata
perche soggettiva, c'è chi porta la macchina a riverniciare tutte le settimane perchè vi si è posato un moscierino
e chi la lava una volta l'anno.
La foto che mostri a f/36 fai conto che sia linda! in confronto ad una mia di oggi D7000 + 70-300vr f/32
circa 20.000 scatti mai pulita, se esalto il sensore è un campo minato, a cosa normale= vedo qualche puntino da f/11
in poi, se ho del cielo come sfondo, scatto e sviluppo immagini nitidissime e senza il minimo problema
naturalmente essendo a 20.000 scatti e notando qualcosa a f/11 provvedo a pulirmela.
Non è la prima, pertanto ti dico che è normale, anzi! è propio nei primi tempi che il fenomeno si accentua
chiamiamolo... rodaggio! più puoi aspettare a pulirla o farla pulire, meglio è! perchè dopo un po i meccanismi si
assettano, smettono o riducono lo sporco prodotto, vuoi di polvere vuoi di olio, e la pulizia a maggiore durata nel tempo
Naturalmente ci sono altre azioni o situazioni in cui puo entrare la polvere, o condensa! quindi e buona norma usare
la pompetta e la pulizia elettronica, la polvere si toglie facilmente e il soffio della pompetta toglie anche quella su altre
parti, come lo specchio! ricorda che sono parti delicate, non toccarle! eventuale polvere nel mirino o sullo specchio
possono solo darti fastidio psicologicamente, quando scatti lo specchio si alza! quindi non incide in nessuna maniera
sull'immagine, come il mirino! puoi pensare a dover pulire il sensore, quando: anche avendo spompettato
vedi delle macchie che cominciano a darti fastidio da f/11 a chiudere, se usi altri diaframmi tipo f/16 da questi!
Se durante un test a f/22/32 vedi tante macchie! non ti fare influenzare! non implicano niente!
questo per tranquillizzarti, c'è chi se ne fà una croce!
Per la pulizia! mi astengo da darti consigli, anche se non è particolarmente difficile, è bene andarci piano
non so quanta dimestichezza tu abbia? ma soprattutto conoscienza e metodo, per una volta è meglio farla
pulire all'assistenza, altrimenti cerca/informati bene prima ( ma bene) meglio se guardi qualcuno esperto prima!
ciao


ciao e grazie per la risposta. effettivamente essendo poco esperto mi sono "spaventato" senza alcun motivo da quello che mi dite. sicuramente apertura ad f36 sono valori estremi che sicuramente utilizzerò poco o niente. ho fatto qualche prova e fino a f4.5 vedo macchie.
ok che sono neofita.. ok che sono "ansioso" ma sicuramente pretendo scatti puliti da una macchina top di gamma.

credo che la cosa migliore sia di portarla in un centro nikon.

1) è un'operazione che fanno direttamente dal rivenditore nikon (io l'ho presa su ebay) o la devono spedire in assistenza.

2) che costo ha un'operazione del genere?

3) se il rivenditore nikon vuole farla in sua autonomia senza spedirla a nital ad esempio e dovesse far danno è coperta da garanzia??

Grazie mille
gian62xx
occhio allo specchio che e' tenerissimo e si riga di nulla.
occhio al sensore, se ci hai pompato polvere all'interno procedi con esprema cautela, NON CALCARE la mano con le spatolette e altre robe. usa delicatezza.
te lo dico perche un altro utente ha rigato il sensore.

QUOTE
ma sicuramente pretendo scatti puliti da una macchina top di gamma

calma, .... calma .......
un granello di pulviscolo non ha mai ammazzato nessuno. con le ansie si peggiorano le cose e basta.

il paragone con l'auto di poco su e' perfetto. ci aggiungo "chi lava l'auto .... se piove"
milio182
QUOTE(gian62xx @ Sep 8 2013, 11:35 PM) *
occhio allo specchio che e' tenerissimo e si riga di nulla.
occhio al sensore, se ci hai pompato polvere all'interno procedi con esprema cautela, NON CALCARE la mano con le spatolette e altre robe. usa delicatezza.
te lo dico perche un altro utente ha rigato il sensore.
calma, .... calma .......
un granello di pulviscolo non ha mai ammazzato nessuno. con le ansie si peggiorano le cose e basta.

il paragone con l'auto di poco su e' perfetto. ci aggiungo "chi lava l'auto .... se piove"

una sola volta con l'angolino della pezzetta per gli occhiali ho tolto un granello dallo specchio ma non mi fido di toccare nulla. domani la porto dal rivenditore nikon e vediamo che mi dice.
giuliocirillo
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 11:37 PM) *
una sola volta con l'angolino della pezzetta per gli occhiali ho tolto un granello dallo specchio ma non mi fido di toccare nulla. domani la porto dal rivenditore nikon e vediamo che mi dice.


Se hai la reflex non da molto e se da f16 a T.A. non noti niente o quasi (o comunque quel che noti non ti da più di tanto fastidio), il mio consiglio è quello di aspettare e goderti la D7100, più in la ad un anno o più, con il peggiorare della situazione (perchè peggiorerà....) la farai pulire.
Il mio si trova in questo stato:

Clicca per vedere gli allegati

ma non sono per niente preoccupato.

ciao

QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 11:32 PM) *
ciao e grazie per la risposta. effettivamente essendo poco esperto mi sono "spaventato" senza alcun motivo da quello che mi dite. sicuramente apertura ad f36 sono valori estremi che sicuramente utilizzerò poco o niente. ho fatto qualche prova e fino a f4.5 vedo macchie.
ok che sono neofita.. ok che sono "ansioso" ma sicuramente pretendo scatti puliti da una macchina top di gamma.

credo che la cosa migliore sia di portarla in un centro nikon.

1) è un'operazione che fanno direttamente dal rivenditore nikon (io l'ho presa su ebay) o la devono spedire in assistenza.

2) che costo ha un'operazione del genere?

3) se il rivenditore nikon vuole farla in sua autonomia senza spedirla a nital ad esempio e dovesse far danno è coperta da garanzia??

Grazie mille


Questo è praticamente imbossibile......ti dico una cosa ma non dirla a nessuno... wink.gif ........mi escono dei bei puntini anche con la D4 che è più top della D7100........ smile.gif

ciao
cuscinetto
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 11:32 PM) *
ciao e grazie per la risposta. effettivamente essendo poco esperto mi sono "spaventato" senza alcun motivo da quello che mi dite. sicuramente apertura ad f36 sono valori estremi che sicuramente utilizzerò poco o niente. ho fatto qualche prova e fino a f4.5 vedo macchie.
ok che sono neofita.. ok che sono "ansioso" ma sicuramente pretendo scatti puliti da una macchina top di gamma.

credo che la cosa migliore sia di portarla in un centro nikon.

1) è un'operazione che fanno direttamente dal rivenditore nikon (io l'ho presa su ebay) o la devono spedire in assistenza.

2) che costo ha un'operazione del genere?

3) se il rivenditore nikon vuole farla in sua autonomia senza spedirla a nital ad esempio e dovesse far danno è coperta da garanzia??

Grazie mille

Quando dicevo che è una faccenda soggettiva! era per questo! mi sembri già troppo ansioso e partiresti con il piede
sbagliato, dicendo che pretendi degli scatti puliti da una macchina top! quando qui qualcuno più esperto ti ha detto
che quello che ricontri è del tutto normale! ed ho anche aggiunto: Tutte le macchine! non implica nulla se non una
normale routin, o ci credi o non ci credi? puoi prendere la macchina che vuoi, la migliore! una D4 da 6.000€
nuova di zecca! qualche scatto! e vedrai che chiunque un po esperto qui nel forum, farà uno scatto,lo sviluppera
e ti farà vedere un sensore pieno di macchie! scommetti!
Quindi si è appurato che: insindacabilmente queste macchie ci sono, se le andiamo a cercare! è normale!
anche se fosse un giorno che è tornata dall'assistenza e pulita, se le cerchi le trovi, scordati di fare dei test e non
trovarle! non esiste! ci siamo?
Le vedi sulle foto anche a diaframmi aperti? hai ragione! a questi punti il sensore và pulito o fatto pulire .. Stop!
la macchina e nuova e/o sempre in garanzia! no problem! la invii a LTR o la fai inviare dal tuo rivenditore
normalmente la prima pulizia è gratis, quando a pagamento! non sarà una spesa eccessiva
calcola che attrezzarti da te per pulirla ti costerebbe un centinaio d'euro comunque, ma se graffi il sensore
butti via la macchina! la frequenza di pulizia? dipende! se io con la solita macchina percorro asfalto, la lavo una
volta l'anno, se percorro 10 minuti di strada bianca al giorno, dovrò lavarla tutti i giorni!
Non voglio alterarti in nessun modo, come gli altri amici del forum ti informiamo semplicemente di come vanno le cose
facendoti prendere visione di come funziona, tutto qui!
adesso vado a cercare uno scatto di prova che ho fatto oggi! e ti posto qualche immagine
cuscinetto
Bene! eccomi qua! dopo 3 fulmini caduti nel cortile corrente e linee interrotte, siamo sempre interi ha.. ha..
Posto subito la prima, molto contrastata volutamente per esaltare le macchie, ma le ho cercate volutamente
ne ero ignaro, io scattavo felicemente con eccellenti risultati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

cosi come è il sensore, negli exif trovi la data.



questa giorni fà! non è certo fatta per nascondere qualcosa, a f/8 credo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


idem
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

questo è un crop

di questa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


come si vede, niente problemi! in molti abbiamo il sensore in queste condizioni senza nemmeno immaginarlo

potrei postare anche qualche bella immagine con il cielo come sfondo, si nota appena qualcosa in un punto
perchè scattata a f/14 ma non implica nessun danno.
cuscinetto
Vediamo un po.... questa è un po croppata, scattata poco tempo fà, considera che sono intorno i 20.000 scatti
mai pulito il sensore, qui c'è un bel cielo chiaro, si vede qualche macchia? giuro che non ho ritoccato nulla!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Tanto per sfatare che un po di macchie implichino chissà cosa!
Sono sicuro che anche qualche eventuale rigatura del filtro, non si possa vedere, che in molti ce l'hanno e non lo sanno
ma non insisto perchè non tutti sono d'accordo! e mi bannano ha.. ha..
quando questo avviene, cioè le righe si vedono nell'immagine! vuol dire che il danno è molto serio.
ciao
cuscinetto
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 11:37 PM) *
una sola volta con l'angolino della pezzetta per gli occhiali ho tolto un granello dallo specchio ma non mi fido di toccare nulla. domani la porto dal rivenditore nikon e vediamo che mi dice.

Non lo fare più neanche per scherzo! non scherzo! per darti un metro ... fai conto che pulire il sensore sia come dare
il cencio in terra! lo specchio è 1000 volte più rognoso e delicato, se cominci a toccarlo entri in una spirale dal quale
non ne esci più, cosi lo schermo AF, quella plastichina sulla parte superiore, in pratica sotto il prisma del mirino
che non ti venga in mente di toccarla con le dita o pulirla con qualcosa!! è codronata al laser, solo spompettare
per quanto possa sembrare strano! il filtro sopra il sensore e la parte meno delicata di tutto il resto, in fin dei conti
è vetro! viene utilizzata anche acqua distillata per pulirlo, ed è acida! ma le altre parti, compreso il vellutino nero
che riveste il pozzetto, fondono e si danneggiano a contatto di qualsiasi liquido, quindi la parola d'ordine è:
niente! nulla! solo aria spompettando.
Lapislapsovic
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 09:57 PM) *
........
p.s. ho provato a spompettare il sensore facendo mUp ma ad ogni spompettata le macchie aumentano.

a voi le foto..
...


Decisamente c'è quella che sembrerebbe un bel pò di polvere...

1) Inizia ad impostare, e mantienila, sulla reflex la pulizia in automatico all'accensione ed allo spegnimento (pag. 313 del libretto), inoltre fai qualche ciclo di pulizia in automatico.

2) Poi per la pompetta che usi controlla che non sia lei stessa a rilasciare polvere o residui, prendi uno specchietto pulito, soffiaci ripetutamente sopra con la pompetta e vedi che succede...

3) Se la pompetta è a posto fai una bella spompettata all'interno della reflex mantenendo in bocchettone rivolto verso il basso lo stesso poi farai con M-up attivato.

4) Se dopo tutto ciò dovesse persistere la polvere "accrocca" una turboaspirazione tipo quella di meialex1, cioè questa, occhio a non toccare nulla all'interno della reflex e fai in modo che la potenza aspirante non sia troppa smile.gif ma sufficiente ad aspirare la polvere.

5) Se il fenomeno dopo tutto ciò dovesse persistere, rimane la pulizia ad umido che se non sei esperto consiglio di far effettuare presso centro specializzato.


Ciao ciao

franlazz79
Per essere a f36 il sensore sembra pulito, stima che io che sono tra quelli che ha sostituito la D600 per sporco sul sensore vedevo diverse macchie più grandi a f8, diaframma decisamente più utilizzato di f36. Sostanzialmente se fino a f16 o massimo f22 (su ff però) vedi quella quantità di macchie o nessuna il sensore non è poi così sporco....Avresti dovuto vedere la mia D600 che aggiungeva rondini e gabbiani anche a f8 come già dicevo più sopra. Poi come dicevano altri prima di me diaframmi così alti non hanno un impiego reale in fotografi se non in casi specifici e particolari
Memez
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 9 2013, 07:58 AM) *
2) Poi per la pompetta che usi controlla che non sia lei stessa a rilasciare polvere o residui, prendi uno specchietto pulito, soffiaci ripetutamente sopra con la pompetta e vedi che succede...

è lo stesso sospetto che ho io... se ogni volta che spompetta la polvere aumenta, credo che il problema sia proprio la pompetta...
piero_canu
QUOTE(franlazz79 @ Sep 9 2013, 08:22 AM) *
Per essere a f36 il sensore sembra pulito, stima che io che sono tra quelli che ha sostituito la D600 per sporco sul sensore vedevo diverse macchie più grandi a f8, diaframma decisamente più utilizzato di f36. Sostanzialmente se fino a f16 o massimo f22 (su ff però) vedi quella quantità di macchie o nessuna il sensore non è poi così sporco....Avresti dovuto vedere la mia D600 che aggiungeva rondini e gabbiani anche a f8 come già dicevo più sopra. Poi come dicevano altri prima di me diaframmi così alti non hanno un impiego reale in fotografi se non in casi specifici e particolari


Quoto, per essere a f/36 non è per niente male.
Tempo fa aprii una discussione, dove mostravo che il mio dopo 2000 scatti era sporchissimo, con macchie visibile già a f/8. Non come questo che è assolutamente nella norma, anzi mi spingo a dire che è pulito.
Comunque, se proprio lo si vuole pulire, io porto la mia esperienza. Invio diretto in LTR, con spedizione di andata a mie spese, pulizia sensore, macchina e ritorno a spese Nital.
Macchina perfetta, dopo 1000 scatti, solo insignificanti macchioline visibili a f/36.
Buona giornata a tutti.
cuscinetto
QUOTE(barone af @ Sep 9 2013, 09:59 AM) *
Quoto, per essere a f/36 non è per niente male.
Tempo fa aprii una discussione, dove mostravo che il mio dopo 2000 scatti era sporchissimo, con macchie visibile già a f/8. Non come questo che è assolutamente nella norma, anzi mi spingo a dire che è pulito.
Comunque, se proprio lo si vuole pulire, io porto la mia esperienza. Invio diretto in LTR, con spedizione di andata a mie spese, pulizia sensore, macchina e ritorno a spese Nital.
Macchina perfetta, dopo 1000 scatti, solo insignificanti macchioline visibili a f/36.
Buona giornata a tutti.

Pollice.gif certo confermo! è normale! è normale che che i meccanismi siano ben lubrificati alla produzione
il contrario sarebbe peggio! ed è normale che qualche schizzo venga rilasciato propio durante i primi scatti
di fatti! una pulizia dopo un primo periodo di rodaggio, fa si che dopo duri molto più a lungo
almeno per la mia esperienza la ritengo " normale prassi"
l'importante è che uno non si faccia prendere dal panico, o che queste macchiette siano responsabili dei
suoi insuccessi, della serie! le foto non mi vengono nitide ... perchè il sensore è sporco!
se uno associa questi ... è finita! va a finire che rovina qualcosa o fa impazzire l'assistenza
ed è dura tranquillizzarlo! mad.gif wink.gif ciao
AndersonBR
F36 hmmm.gif
capannelle
QUOTE(Sonzinho @ Sep 9 2013, 10:48 AM) *
F36 hmmm.gif


E' quasi fotografia stenopeica smile.gif

MarcoD5
QUOTE(milio182 @ Sep 8 2013, 08:46 PM) *
Salve a tutti. ho una d7100 ed oggi fotografando a F36 mi sono comparsi un casino di pallini neri sulla foto ed immagino sia il filtro sporco.



Grazie mille



Ma che diaframmi sono questi? Assurdo
capannelle
QUOTE(marcomc76 @ Sep 9 2013, 11:01 AM) *
Ma che diaframmi sono questi? Assurdo


Ho purtroppo notato che ci sono molti fotografi che usano diaframmi del genere nella fotografia di paesaggio.
Di conseguenza usano tempi altrettanto assurdi, spesso intorno a 1/20 di sec e poi si lamentano della scarsa nitidezza delle proprie foto
milio182
risponderò generalmente a tutti senza quotare o replicare in quanto sono tante le risposte e finirei per confondermi.. hmmm.gif

premesso che ho già scritto che sono un principiante e che quindi fotografo ad f36 (in questo caso) per ignoranza e non per stupidità chiedo a chi commenta sulla mia apertura "esagerata" che mi consigli un post o una guida su come valutare quale apertura utilizzare e in quale situazione tenendo presente che so che a numero di f basso corrisponde maggiore apertura e quindi più luce nell'obiettivo con conseguente profondità di campo ridotto per esaltare il soggetto (ritratti) e viceversa ad f più alti corrisponde diaframma più chiuso meno luce, più dettagli e profondità di campo più ampia (paesaggi)

tornando invece al problema reale della fotocamera ho effettivamente visto che anche ad f4.5 compaiono i pallini neri e consentitemi di dire che ansia o non ansia il problema è reale ed "invalidante" per fare ottimi scatti con un corpo che è costato 1200 euro.

ovviamente seguirò i consigli dei più esperti ed eviterò di aprire ad f36 e di preoccuparmi inutilmente ma ciò non toglie che la manderò in assistenza LTR per una pulizia. nel caso fosse olio LTR pulisce in garanzia con conseguente chek up della macchina se fosse polvere il costo viene quantificato in circa 50€ compresa spedizione.

ho provato anche la pompetta su un vetro ma non spruzza nulla di anomalo quindi credo il problema sia interno. sncvhe se comunque a scanso di equivoci la butto e ne prendo una nuova.. la pompetta non la D7100 smile.gif

per la spmpettata di routine mi consigliate di effettuarla ogni volta che cambio l'ottica o solo quando noto polvere sulle foto?

per adesso ringrazio tutti quelli che hanno risposto alla discussione dandomi consigli costruttivi e vi aggiorno non appena LTR mi risponde.


Buone foto e grazie ancora per l'attenzione. grazie.gif
capannelle
QUOTE(milio182 @ Sep 9 2013, 01:20 PM) *
risponderò generalmente a tutti senza quotare o replicare in quanto sono tante le risposte e finirei per confondermi.. hmmm.gif

premesso che ho già scritto che sono un principiante e che quindi fotografo ad f36 (in questo caso) per ignoranza e non per stupidità chiedo a chi commenta sulla mia apertura "esagerata" che mi consigli un post o una guida su come valutare quale apertura utilizzare e in quale situazione tenendo presente che so che a numero di f basso corrisponde maggiore apertura e quindi più luce nell'obiettivo con conseguente profondità di campo ridotto per esaltare il soggetto (ritratti) e viceversa ad f più alti corrisponde diaframma più chiuso meno luce, più dettagli e profondità di campo più ampia (paesaggi)

tornando invece al problema reale della fotocamera ho effettivamente visto che anche ad f4.5 compaiono i pallini neri e consentitemi di dire che ansia o non ansia il problema è reale ed "invalidante" per fare ottimi scatti con un corpo che è costato 1200 euro.

ovviamente seguirò i consigli dei più esperti ed eviterò di aprire ad f36 e di preoccuparmi inutilmente ma ciò non toglie che la manderò in assistenza LTR per una pulizia. nel caso fosse olio LTR pulisce in garanzia con conseguente chek up della macchina se fosse polvere il costo viene quantificato in circa 50€ compresa spedizione.

ho provato anche la pompetta su un vetro ma non spruzza nulla di anomalo quindi credo il problema sia interno. sncvhe se comunque a scanso di equivoci la butto e ne prendo una nuova.. la pompetta non la D7100 smile.gif

per la spmpettata di routine mi consigliate di effettuarla ogni volta che cambio l'ottica o solo quando noto polvere sulle foto?

per adesso ringrazio tutti quelli che hanno risposto alla discussione dandomi consigli costruttivi e vi aggiorno non appena LTR mi risponde.
Buone foto e grazie ancora per l'attenzione. grazie.gif


Nessuno ti ha dato dello stupido, il nostro era solo stupore.

Per le foto di pesaggio è conveniente impostare un diaframma intermedio come ad esempio f/8 e f/11 per sfruttare al massimo le doti di nitidezza dell'obiettivo. Chiudendo di più le prestazioni dell'obiettivo calano vistosamente.
Memez
la spompettata va fatta ogni tanto, quando vedi i "pezzi grossi". non so con quanta frequenza tu cambi obiettivo ma presumo che non lo faccia soltanto in ambienti chiusi dove comunque la polvere c'è. figuriamoci all'aperto. macchina rivolta verso il basso quando stacchi l'ottica e poi, se vuoi, metti il tappo finchè non hai chiuso l'obiettivo e aperto l'altro. diciamo che l'operazione di cambio ottiche è abbastanza rapida (una volta presa confidenza con gli innesti) e di fatto la macchina non resterebbe aperta più di tanto... anzi... rischi di più nello spompettare ogni volta (soprattutto all'aperto).
questa è la mia opinione. ciao smile.gif
gian62xx
QUOTE
per la spmpettata di routine mi consigliate di effettuarla ogni volta che cambio l'ottica o solo quando noto polvere sulle foto?

l'ho gia' detto.
OGNI VOLTA ???????? ma starai scherzando. cambia ottica SENZA TOCCARE NIENTE. e la pompetta lasciala in un cassetto.
la pulizia va fatta a casa in un posto "controllato" il piu pulito possibile e tranquillo e non per strada. poi e' OVVIO che ti ritrovi con ogni sorta di monnezza in macchina ... ce l'hai sparata dentro tu.
buona luce Pollice.gif
G.

se poi fossero goccioline di lubrificante (SGRATTTT ....) allora ne riparliamo ma niente pompetta per strada!!!
dariodur
Ho preso il kit D7100 + 18-105 da un paio di settimane ed effettuato circa 500 scatti.
Spinto più dalla curiosità che dall'aver notato qualcosa di "strano" sulle foto, ho effettuato degli scatti al cielo limpido a diaframmi "impossibili". Ebbene da f22 in poi compaiono diverse macchie che non possono che dipendere dal sensore sporco. Dopo qualche spompettata sul sensore non è cambiato niente.

A chi sostiene che nessuna reflex è esente dal sensore sporco dico che ho provato la D5100 +18-55 di mia figlia con circa 2000 scatti all'attivo alla quale, così come alla mia, non è mai stata smontata l'ottica e non compare nessuna macchia.

Al momento non mi preoccupo più di tanto ma è ovvio che terrò d'occhio l'evolversi del problema e mi rode pensare che l'esperienza della D600 non ha insegnato nulla a Nikon.

Saluti.


Visualizza sul GALLERY : 360 KB
piero_canu
QUOTE(dariodur @ Sep 14 2013, 01:17 PM) *
Ho preso il kit D7100 + 18-105 da un paio di settimane ed effettuato circa 500 scatti.
Spinto più dalla curiosità che dall'aver notato qualcosa di "strano" sulle foto, ho effettuato degli scatti al cielo limpido a diaframmi "impossibili". Ebbene da f22 in poi compaiono diverse macchie che non possono che dipendere dal sensore sporco. Dopo qualche spompettata sul sensore non è cambiato niente.

A chi sostiene che nessuna reflex è esente dal sensore sporco dico che ho provato la D5100 +18-55 di mia figlia con circa 2000 scatti all'attivo alla quale, così come alla mia, non è mai stata smontata l'ottica e non compare nessuna macchia.

Al momento non mi preoccupo più di tanto ma è ovvio che terrò d'occhio l'evolversi del problema e mi rode pensare che l'esperienza della D600 non ha insegnato nulla a Nikon.

Saluti.




Capisco la tua amarezza e condivido la tua osservazione. In particolare sono d'accordo con te quando ti riferisci al fatto che nessuna reflex è esente dalla polvere sul sensore, ma in certi casi alcune reflex sono "meno esenti", per essere politicamente corretti (oggi va tanto di moda essere ipocriti). Io comunque che reflex ne ho avuto parecchie, dico che quello che mi è capitato con la D7100 e che ho documentato con foto a f/8 nel Club ufficiale rientra nella casistica del "meno esente".

Tuttavia ti consiglio di non preoccuparti, perché nel mio caso il problema è stato brillantemente risolto dalla LTR in meno di 15 giorni ed in garanzia. Ad oggi dopo oltre 1000 scatti e svariati cambi di ottica con normali precauzioni, il sensore è lindo, forse più lindo delle DSLR che ho posseduto in passato. Quindi, ti consiglio di fare come me e stare tranquillo (nel limite del possibile........ Pollice.gif ).

Saluti e buon fine settimana.
dariodur
QUOTE(barone af @ Sep 14 2013, 01:34 PM) *
Capisco la tua amarezza e condivido la tua osservazione. In particolare sono d'accordo con te quando ti riferisci al fatto che nessuna reflex è esente dalla polvere sul sensore, ma in certi casi alcune reflex sono "meno esenti", per essere politicamente corretti (oggi va tanto di moda essere ipocriti). Io comunque che reflex ne ho avuto parecchie, dico che quello che mi è capitato con la D7100 e che ho documentato con foto a f/8 nel Club ufficiale rientra nella casistica del "meno esente".

Tuttavia ti consiglio di non preoccuparti, perché nel mio caso il problema è stato brillantemente risolto dalla LTR in meno di 15 giorni ed in garanzia. Ad oggi dopo oltre 1000 scatti e svariati cambi di ottica con normali precauzioni, il sensore è lindo, forse più lindo delle DSLR che ho posseduto in passato. Quindi, ti consiglio di fare come me e stare tranquillo (nel limite del possibile........ Pollice.gif ).

Saluti e buon fine settimana.


Ti ringrazio per il tuo messaggio confortante biggrin.gif
Se non avessi fatto degli scatti di prova non me ne sarei nemmeno accorto ma ora non mi resta che aspettare che le cose peggiorino e, se e quando la cosa diverrà insopportabile, un bella pulizia e si riparte.

Mi rammarica pensare che ero indeciso tra Canon 6D e D7100 (escludendo subito la D600 per non penare come capita a tanti) e ho scartato la 6D solo per una valutazione tra spesa e reale utilizzo e sperando che Nikon non ripetesse il caos della D600 ma, con il senno di poi, le 1000 euro in più per Canon le avrei sacrificate.

Ciao e grazie.


piero_canu
QUOTE(dariodur @ Sep 14 2013, 01:51 PM) *
Ti ringrazio per il tuo messaggio confortante biggrin.gif
Se non avessi fatto degli scatti di prova non me ne sarei nemmeno accorto ma ora non mi resta che aspettare che le cose peggiorino e, se e quando la cosa diverrà insopportabile, un bella pulizia e si riparte.

Mi rammarica pensare che ero indeciso tra Canon 6D e D7100 (escludendo subito la D600 per non penare come capita a tanti) e ho scartato la 6D solo per una valutazione tra spesa e reale utilizzo e sperando che Nikon non ripetesse il caos della D600 ma, con il senno di poi, le 1000 euro in più per Canon le avrei sacrificate.

Ciao e grazie.


Io invece penso che tu abbia fatto la scelta migliore prendendo la D7100, reflex fantastica. Certo l'altra é una fulla frame, ma la D7100 é completissima e per 1000 € in meno hai un corpo fantastico che ti permette di fare tutto quello che faresti con la 6D. Fra l'altro come tu stesso hai detto, non ti eri mai reso conto dello sporco sul sensore fin quando non hai scattato a f/22. Quindi, come giustamente hai osservato, scatta tranquillamente sia quando il problema (a questo punto se così si può dire) non richiederà una bella pulizia Pollice.gif
Diego 63
Stai sereno...è successo anche a me. Dopo circa 500 scatti macchie evidenti già a f:8!!!! Presumibilmente olio...dato che spompettando, una macchia in particolare invece di andare via si espandeva...
Pulizia in LTR e adesso, a 1700 scatti, sensore sempre pulito. Speriamo bene!!
Saluti
Diego
milio182
QUOTE(Diego 63 @ Sep 15 2013, 09:17 AM) *
Stai sereno...è successo anche a me. Dopo circa 500 scatti macchie evidenti già a f:8!!!! Presumibilmente olio...dato che spompettando, una macchia in particolare invece di andare via si espandeva...
Pulizia in LTR e adesso, a 1700 scatti, sensore sempre pulito. Speriamo bene!!
Saluti
Diego

questa è stata la risposta che conferma la mia tesi! spompettando le macchie "esplodevano" e non andavano via. ecco perchè anche io mi sono rivolto ad LTR. prox settimana spedisco sperando che la puliscano in garanzia così da poter riprendere ad usarla senza problemi!

Diego 63
QUOTE(milio182 @ Sep 15 2013, 03:40 PM) *
questa è stata la risposta che conferma la mia tesi! spompettando le macchie "esplodevano" e non andavano via. ecco perchè anche io mi sono rivolto ad LTR. prox settimana spedisco sperando che la puliscano in garanzia così da poter riprendere ad usarla senza problemi!


La cosa strana è che sulla bolla degli interventi effettuati c'è scritto che un eventuale altra pulizia è a pagamento!!!
Questa non l'ho capita, mi riservo di chiedere le motivazioni nel caso avessi di nuovo bisogno. Mica noi utenti abbiamo responsabilità se facciamo un uso regolare di un prodotto Nikon acquistato. Se no, la garanzia a cosa serve??
Saluti
Diego
giuliocirillo
QUOTE(Diego 63 @ Sep 18 2013, 01:04 PM) *
La cosa strana è che sulla bolla degli interventi effettuati c'è scritto che un eventuale altra pulizia è a pagamento!!!
Questa non l'ho capita, mi riservo di chiedere le motivazioni nel caso avessi di nuovo bisogno. Mica noi utenti abbiamo responsabilità se facciamo un uso regolare di un prodotto Nikon acquistato. Se no, la garanzia a cosa serve??
Saluti
Diego


Una automobile con il regolare uso si sporca? te la lavano in garanzia?!!......
La nikon fa lo stesso, la prima pulizia è da un pò che la fanno in garanzia, se non sbaglio prima neanche quella.......comunque se uno riesce a dimostrare che il sensore si sporca per una non conformità ben precisa, allora sicuramente le pulizie potrebbero rientrare in garanzia, altrimenti è giusto di no.

ciao
Thunder73
Ciao a tutti, intervengo anche io in quanto preso dalla paura del sensore sporco ho voluto provare a fare la classica prova. Anche io da f22 in poi avevo trovato le fatidiche macchie. hmmm.gif A questo punto mi sono fatto prestare la pompetta da mio fratello e con enorme stupore, dopo i tanti post letti, le macchie sono completamente scomparse. messicano.gif Sarò forse l'eccezione che conferma la regola o uno dei migliaia di felici possessori che non presentano il problema olio su sensore. Almeno per il momento.
Dimenticavo son all'incirca a 1000 scatti.
Andrea Meneghel
QUOTE(Diego 63 @ Sep 18 2013, 01:04 PM) *
La cosa strana è che sulla bolla degli interventi effettuati c'è scritto che un eventuale altra pulizia è a pagamento!!!
Questa non l'ho capita, mi riservo di chiedere le motivazioni nel caso avessi di nuovo bisogno. Mica noi utenti abbiamo responsabilità se facciamo un uso regolare di un prodotto Nikon acquistato. Se no, la garanzia a cosa serve??
Saluti
Diego


La garanzia copre difetti in garanzia, se tu cambi l'ottica sotto una tempesta di sabbia oppure in una sala sterilizzata lo sai solo tu....se l'assistenza fornisse la pulizia gratuita del sensore a tutti dovrebbe chiudere in meno di una settimana.
I sensori si sporcano anche se non togli mai l'ottica..perchè dentro l'aria si muove o per lo scatto..o per un movimento d'aria all'interno dell'ottica che muove microparticelle di polvere, se non si convive con questa realtà meglio lasciare perdere il mondo delle reflex digitali.

Ovviamente per tutte le altre cause non dipendenti dall'utente l'assistenza ha sempre agito senza chiedere niente all'utente, ma devono esserci i giusti presupposti.

Andrea
Lapislapsovic
QUOTE(bluesun77 @ Sep 18 2013, 02:55 PM) *
La garanzia copre difetti in garanzia, se tu cambi l'ottica sotto una tempesta di sabbia oppure in una sala sterilizzata lo sai solo tu....se l'assistenza fornisse la pulizia gratuita del sensore a tutti dovrebbe chiudere in meno di una settimana.
I sensori si sporcano anche se non togli mai l'ottica..perchè dentro l'aria si muove o per lo scatto..o per un movimento d'aria all'interno dell'ottica che muove microparticelle di polvere, se non si convive con questa realtà meglio lasciare perdere il mondo delle reflex digitali.

Ovviamente per tutte le altre cause non dipendenti dall'utente l'assistenza ha sempre agito senza chiedere niente all'utente, ma devono esserci i giusti presupposti.

Andrea

Concordo con quanto evidenziato, ma forse la perplessità di Diego 63 non è tanto dovuta alla polvere, bensì a quanto da lui stesso detto poco più sopra ovvero "una macchia in particolare invece di andare via si espandeva..." wink.gif

Ciao ciao




Andrea Meneghel
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 18 2013, 04:43 PM) *
Concordo con quanto evidenziato, ma forse la perplessità di Diego 63 non è tanto dovuta alla polvere, bensì a quanto da lui stesso detto poco più sopra ovvero "una macchia in particolare invece di andare via si espandeva..." wink.gif

Ciao ciao


se di olio si tratta l'assistenza Nital se ne accorge, basta poi allegare qualche foto di esempio a dimostrazione del fenomeno; mi sembra che finora Nital abbia sempre provveduto a pulire tutte le reflex che presentavano situazioni anomale .. quando invece si richiede una normale pulizia è normale sia fatturata come intervento

smile.gif

Andrea
milanto64
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2013, 10:09 PM) *
il nikon 50 mm arriva a f/22, come mai ti segnala f/36?

Dalla foto non si capisce bene, dovresti postarla consentendo il download come ti è stato suggerito. A prima vista dovrebbe trattarsi di polvere, prova con una bella spompettata.

ciao


il Nikon 50mm 1,8G arriva a f 16
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.