Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
danilocassiani
Buongiorno.
Ho una Nikon d7100.
Qualcuno puo' spiegarmi in modo semplice come funziona l'anteprima di profondita' di campo?
Quando premo il tastoanteprima pdc nel mirino l'inquadratura o resta chiara o diventa scura. quando scatto pero' ( anche con un'anteprima scurissima ) la foto risulta nitida.
Come si interpreta allora il chiaro o scuro dell'anteprima? Cosa vuol dire? Piu' è scura piu' avro' profondita'? mah...
spero di essere stato chiaro...
grazie e buon pomeriggio..
Danilo
capannelle
QUOTE(danilocassiani @ Sep 9 2013, 03:56 PM) *
Buongiorno.
Ho una Nikon d7100.
Qualcuno puo' spiegarmi in modo semplice come funziona l'anteprima di profondita' di campo?
Quando premo il tastoanteprima pdc nel mirino l'inquadratura o resta chiara o diventa scura. quando scatto pero' ( anche con un'anteprima scurissima ) la foto risulta nitida.
Come si interpreta allora il chiaro o scuro dell'anteprima? Cosa vuol dire? Piu' è scura piu' avro' profondita'? mah...
spero di essere stato chiaro...
grazie e buon pomeriggio..
Danilo

Il tasto anteprima pdc serve a verificare nel mirino la pdc della foto che si sta per scattare.
In una reflex il diaframma dell'obiettivo è sempre impostato alla massima apertura per facilitare le operazioni di messa a fuoco e di inquadratura. Il diaframma si chiude al valore impostato solo al momento dello scatto.
Questo tasto chiude semplicemente il diaframma al valore che tu hai impostato in macchina per verificare la pcd.
Ovviamente chiudendo il diaframma l'immagine nel mirino si scurisce e non è facile verificare la pdc, per cui questo tasto è di limitata utilità.
Questo scurimento non ha nessun effetto sull'esposizione della foto.
danilocassiani
QUOTE(capannelle @ Sep 9 2013, 04:02 PM) *
Il tasto anteprima pdc serve a verificare nel mirino la pdc della foto che si sta per scattare.
In una reflex il diaframma dell'obiettivo è sempre impostato alla massima apertura per facilitare le operazioni di messa a fuoco e di inquadratura. Il diaframma si chiude al valore impostato solo al momento dello scatto.
Questo tasto chiude semplicemente il diaframma al valore che tu hai impostato in macchina per verificare la pcd.
Ovviamente chiudendo il diaframma l'immagine nel mirino si scurisce e non è facile verificare la pdc, per cui questo tasto è di limitata utilità.
Questo scurimento non ha nessun effetto sull'esposizione della foto.


quindi non ha nessuna utilita'?
non è che ad esempio se l'anteprima è piu' scura vuol dire che avra' piu' pdc ( la sparo li'..) o il contrario..

fedebobo
Quel tasto aveva una grande utilità con la pellicola, quando cioè non si aveva a disposizione il monitor posteriore su cui visionare subito lo scatto appena effettuato.
Se l'anteprima è più scura, significa solamente che hai chiuso di più il diaframma.
Diciamo che lo scurirsi è un effetto collaterale della chiusura del diaframma, la quale si porta dietro maggior profondità di campo, ma questa diventa difficile da individuare esattamente nei limiti, proprio perché il mirino si scurisce.... smile.gif

Saluti
Roberto
danilocassiani
QUOTE(fedebobo @ Sep 9 2013, 04:43 PM) *
Quel tasto aveva una grande utilità con la pellicola, quando cioè non si aveva a disposizione il monitor posteriore su cui visionare subito lo scatto appena effettuato.
Se l'anteprima è più scura, significa solamente che hai chiuso di più il diaframma.
Diciamo che lo scurirsi è un effetto collaterale della chiusura del diaframma, la quale si porta dietro maggior profondità di campo, ma questa diventa difficile da individuare esattamente nei limiti, proprio perché il mirino si scurisce.... smile.gif

Saluti
Roberto


allora era come pensavo..
cmq è abbastanza inutile come funzione...
grazie
d
mrmako
la foto si scurisce perchè entra poca luce chiudendo il buchino smile.gif, è fisiologico, ma in alcune situazioni può essere utile a valutare la pdc prima dello scatto, col digitale forse ha poco senso, si possono fare anche delle prove scattando e guardando allo schermo il risultato, ma sulle analogiche anche di fascia bassa questo tastino era presente e probabilmente era molto utile....
Ciao
sarogriso
QUOTE(danilocassiani @ Sep 9 2013, 04:48 PM) *
allora era come pensavo..
cmq è abbastanza inutile come funzione...
grazie
d

Sui mirini tenebrosi delle dx è un po' meno utile rispetto ai tondi delle fx, poi dipende dai casi: ottica luminosa e lungo campo chiuso a f4 l'uso é apprezzabile, un vetraccio da kit già di suo a f5,6 chiuso a f11 è l'esatto opposto.

saro
atostra
QUOTE(danilocassiani @ Sep 9 2013, 04:48 PM) *
allora era come pensavo..
cmq è abbastanza inutile come funzione...
grazie
d



Non è assolutamente inutile. È inutile con ottiche f5.6 dove non si presenta quasi mai il problema della profondità ridotta.

Prova ad usare un 50 f1.4 o un 200 f2.8 e vedi che diventa utilissimo, pena il rischio di avere l'occhio a fuoco e le orecchie no!
Enrico_Luzi
QUOTE(danilocassiani @ Sep 9 2013, 04:48 PM) *
allora era come pensavo..
cmq è abbastanza inutile come funzione...
grazie
d


quel tasto può essere programmato per fare altre cose
io per esempio ci richiamo il menù personalizzato
a_deias
QUOTE(danilocassiani @ Sep 9 2013, 04:48 PM) *
allora era come pensavo..
cmq è abbastanza inutile come funzione...
grazie
d


E' una funzione che apprezza chi lo ha utilizzato con le reflex a pellicola dove i mirini e le ottiche erano più luminosi.

Usarlo in condizioni di scarsa luminosità non serve a nulla.

E' didattico perchè si vede subito in tempo reale il variare della PDC al variare della apertura.

Certo che se si fanno le foto senza pensare.....

Io lo ho desiderato al tempo della D40, oltretutto scattare e poi controllare sui display di qualche anno fa non era facile (in piena luce poi meno che meno) ed anche su quelli di ora l'immagine non è a livello di un buon mirino.
pes084k1
QUOTE(a_deias @ Sep 9 2013, 07:36 PM) *
E' una funzione che apprezza chi lo ha utilizzato con le reflex a pellicola dove i mirini e le ottiche erano più luminosi.

Usarlo in condizioni di scarsa luminosità non serve a nulla.

E' didattico perchè si vede subito in tempo reale il variare della PDC al variare della apertura.

Certo che se si fanno le foto senza pensare.....

Io lo ho desiderato al tempo della D40, oltretutto scattare e poi controllare sui display di qualche anno fa non era facile (in piena luce poi meno che meno) ed anche su quelli di ora l'immagine non è a livello di un buon mirino.


Prova con un Lensbaby e poi mi racconti il LV granuloso e illeggibile, mentra il tasto PdC funziona ancora benino. Certo la D700 o D800 non è una FE/FM3a/Leica R7 come mirino e MAF (non tanto per la luminosità).

A presto telefono.gif

Elio
monsieur hulot
imfatti, come è stato detto, nella pratica noi impostiamo il diaframma ma in realta non si chiude nulla (se non allo scatto), quindi per l'esposimetro c'e un simulatore...una volta ho provato umacchina in stop down, una zenith, allucinante....
a_deias
QUOTE(monsieur hulot @ Sep 9 2013, 10:10 PM) *
imfatti, come è stato detto, nella pratica noi impostiamo il diaframma ma in realta non si chiude nulla (se non allo scatto), quindi per l'esposimetro c'e un simulatore...una volta ho provato umacchina in stop down, una zenith, allucinante....


LA Zenit E è stata la mia nave scuola, esposimetro esterno al selenio, stop down, ti obbligava ad avere sempre sotto controllo tutti i parametri di scatto, non come ora che in tanti iniziano a fotografare con una reflex senza sapere che relazione c'è tra tempi e diaframmi, iso. A volte vedo chiedere cosa è uno stop. Mah!
monsieur hulot
ma c'e di peggio, o di meglio (punti di vista). mio padre, quando eravamo piccoli (ne ho 46 di anni) tutti i ricordi di famiglia li ha scattati con la Voigtlander vito C, niente esposimetro e niente telemetro..... tutto a naso. E niente ob intercambiabili... 50 mm e basta, col flash a lampadina...

ma c'e di peggio, o di meglio (punti di vista). mio padre, quando eravamo piccoli (ne ho 46 di anni) tutti i ricordi di famiglia li ha scattati con la Voigtlander vito C, niente esposimetro e niente telemetro..... tutto a naso. E niente ob intercambiabili... 50 mm e basta, col flash a lampadina...
a_deias
QUOTE(monsieur hulot @ Sep 9 2013, 11:06 PM) *
ma c'e di peggio, o di meglio (punti di vista). mio padre, quando eravamo piccoli (ne ho 46 di anni) tutti i ricordi di famiglia li ha scattati con la Voigtlander vito C, niente esposimetro e niente telemetro..... tutto a naso. E niente ob intercambiabili... 50 mm e basta, col flash a lampadina...

ma c'e di peggio, o di meglio (punti di vista). mio padre, quando eravamo piccoli (ne ho 46 di anni) tutti i ricordi di famiglia li ha scattati con la Voigtlander vito C, niente esposimetro e niente telemetro..... tutto a naso. E niente ob intercambiabili... 50 mm e basta, col flash a lampadina...

Per l'esposizione sicuramente si basava sulla elementare tabellina che era stampigliata su ogni scatolina del rullino con tempi e diaframmi per sole pieno al mare, sole pieno,velato, nuvoloso.

E le foto difficilmente erano mal esposte anche perché si cercava di fare le foto in condizioni di sicurezza, gli scatti non si buttavano mica.
Lorivo90
Mi unisco anche io alla discussione...

Fra i fattori che mi hanno portato a voler sostituire la mia vecchia d3100 era anche la mancanza di questa funzione....assaggiata sulle vecchie meccaniche di mio padre e ritenuta utilissima a mio avviso...


peccato che appena avuto modo di provarla non è comunque cambiato molto... sulla mia d90 è difficile apprezzare questa funzionalità.
in mio possesso ho qualche ottica luminosa...35 1.8...50 1.8...17 50 2.8.... ma a TA non riesco a vedere la stessa poca profondità di campo che riesco a vedere nel fotogramma scattato riguardandolo dallo schermo, per esempio il 50 1.8 ha uno sfocato molto pronunciato a TA...mettendo a fuoco un punto nel mirino vedo sempre la stessa immagine...sia con la previsualizzazzione che senza!!! riesco a vedere qualche differenza solo a diaframmi molto chiusi...prossimi al massimo....dove la zona mezza a fuoco aumenta premendo la previsualizzazione......ma per il resto..... forse su dx non è una funzione molto sfruttabile... forse su fx o sulle ammiraglie
a_deias
QUOTE(Lorivo90 @ Sep 9 2013, 11:33 PM) *
Mi unisco anche io alla discussione...

Fra i fattori che mi hanno portato a voler sostituire la mia vecchia d3100 era anche la mancanza di questa funzione....assaggiata sulle vecchie meccaniche di mio padre e ritenuta utilissima a mio avviso...
peccato che appena avuto modo di provarla non è comunque cambiato molto... sulla mia d90 è difficile apprezzare questa funzionalità.
in mio possesso ho qualche ottica luminosa...35 1.8...50 1.8...17 50 2.8.... ma a TA non riesco a vedere la stessa poca profondità di campo che riesco a vedere nel fotogramma scattato riguardandolo dallo schermo, per esempio il 50 1.8 ha uno sfocato molto pronunciato a TA...mettendo a fuoco un punto nel mirino vedo sempre la stessa immagine...sia con la previsualizzazzione che senza!!! riesco a vedere qualche differenza solo a diaframmi molto chiusi...prossimi al massimo....dove la zona mezza a fuoco aumenta premendo la previsualizzazione......ma per il resto..... forse su dx non è una funzione molto sfruttabile... forse su fx o sulle ammiraglie

Puó darsi che dipenda dalla qualitá della immagine che restituisce il mirino, dal vetrino.

Prova con focali piú lunghe.

Comunque devi provare con la D600 e il 50mm 1.8g e confrontarla con la reflex a pellicola Pentax MX con 50 1.7, aveva uno splendido mirino. Sono curioso di vedere se c'é differenza nella restituzione a mirino della PdC.
a_deias
QUOTE(a_deias @ Sep 10 2013, 12:36 AM) *
Puó darsi che dipenda dalla qualitá della immagine che restituisce il mirino, dal vetrino.

Prova con focali piú lunghe.

Comunque devo provare con la D600 e il 50mm 1.8g e confrontarla con la reflex a pellicola Pentax MX con 50 1.7, aveva uno splendido mirino. Sono curioso di vedere se c'é differenza nella restituzione a mirino della PdC.

danilocassiani
QUOTE(a_deias @ Sep 9 2013, 07:36 PM) *
E' didattico perchè si vede subito in tempo reale il variare della PDC al variare della apertura.
Certo che se si fanno le foto senza pensare.....



che si veda il valore della pdc lo avevo capito anche io ( faccio foto da 4 giorni... )
la mia domanda era un'altra.....come leggere i dati che mi restituisce la reflex alla pressione del tasto? nel senso....io vedo solo il mirino scurirsi o restare piu' o meno luminoso. come puo' questo farmi capire la PDC?
era questa la mia domanda...

a_deias
QUOTE(danilocassiani @ Sep 10 2013, 09:25 AM) *
che si veda il valore della pdc lo avevo capito anche io ( faccio foto da 4 giorni... )
la mia domanda era un'altra.....come leggere i dati che mi restituisce la reflex alla pressione del tasto? nel senso....io vedo solo il mirino scurirsi o restare piu' o meno luminoso. come puo' questo farmi capire la PDC?
era questa la mia domanda...


La valutazione della PDC è visuale, la fotocamera non restituisce nessun dato.

Devi focalizzare la tua attenzione a partire dal soggetto a fuoco per valutare quanto si estenda la zona a fuoco.

Il fatto che il mirino si scurisca è solo un fattore correlato poichè nel mirino tu vedi l'immagine sempre a tutta apertura mentre con il tasto il diaframma si chiude a quello selezionato.

Se però ti trovi in condizioni di scarsa luce e chiudi a f16 vedrai ben poco, è una funzione da usare con le focali più lunghe, almeno un 50mm, per valutare la PDC a partire da diaframmi aperti, se vuoi valutare la differenza tra f11 e f16 dubito tu possa rilevare differenze.
danilocassiani
QUOTE(a_deias @ Sep 10 2013, 10:01 AM) *
La valutazione della PDC è visuale, la fotocamera non restituisce nessun dato.

Devi focalizzare la tua attenzione a partire dal soggetto a fuoco per valutare quanto si estenda la zona a fuoco.

Il fatto che il mirino si scurisca è solo un fattore correlato poichè nel mirino tu vedi l'immagine sempre a tutta apertura mentre con il tasto il diaframma si chiude a quello selezionato.

Se però ti trovi in condizioni di scarsa luce e chiudi a f16 vedrai ben poco, è una funzione da usare con le focali più lunghe, almeno un 50mm, per valutare la PDC a partire da diaframmi aperti, se vuoi valutare la differenza tra f11 e f16 dubito tu possa rilevare differenze.


Ok..adesso mi è piu' chiaro tutto...
grazie
d
Lorivo90
QUOTE(a_deias @ Sep 10 2013, 12:36 AM) *
Puó darsi che dipenda dalla qualitá della immagine che restituisce il mirino, dal vetrino.

Prova con focali piú lunghe.

Comunque devo provare con la D600 e il 50mm 1.8g e confrontarla con la reflex a pellicola Pentax MX con 50 1.7, aveva uno splendido mirino. Sono curioso di vedere se c'é differenza nella restituzione a mirino della PdC.


sicuramente il vetrino è alla base di tutto....come l'inquadratura che diventa scura... però è strano che anche a TA di un ottica f1.8 non si riesca ad apprezzare la ridottissima profondità di campo premendo la previsualizzazione.... azionandola a TA la differenza di luminosità che ha nel minimo è minima rispetto alla funzione non attiva..


sarei curioso anche io di provare anche su una full frame....ma quando mai avrò l'occasione di prenderne una in mano??? unsure.gif

Sulle pellicole ricordo che si vedeva bene...anche con poca luce e focali corte.... huh.gif

appena posso provo anche con focali più lunghe rolleyes.gif
capannelle
QUOTE(Lorivo90 @ Sep 10 2013, 11:12 AM) *
sicuramente il vetrino è alla base di tutto....come l'inquadratura che diventa scura... però è strano che anche a TA di un ottica f1.8 non si riesca ad apprezzare la ridottissima profondità di campo premendo la previsualizzazione.... azionandola a TA la differenza di luminosità che ha nel minimo è minima rispetto alla funzione non attiva..
sarei curioso anche io di provare anche su una full frame....ma quando mai avrò l'occasione di prenderne una in mano??? unsure.gif

Sulle pellicole ricordo che si vedeva bene...anche con poca luce e focali corte.... huh.gif

appena posso provo anche con focali più lunghe rolleyes.gif


Se l'ottica è a tutta apertura non ci sarà NESSUNA differenza premendo il pulsante del controllo pdc smile.gif Con un 85 1.8 la ridottissima pdc la vedi già nel mirino!
Il mirino di una reflex mostra la pdc a tutta apertura con qualsiasi lente
DrKoopa
Occhio però, gli schermi di messa a fuoco delle attuali reflex NON diventano più luminosi oltre f/2.8
Provate voi stessi impostando il diaframma a 1.8 e chiudendolo man mano...non noterete alcuna differenza, forse a 2.5 la noto appena ma lo stacco in termini di luminosità e pdc è avvertibile solo da 2.8 in poi.
In pratica, non importa quale apertura state usando, ma se il diaframma è impostato a valori da 2.8 a scendere (aperture più grandi) non noterete nessuna differenza.
Io l'ho sperimentato personalmente con 50 1.8 e 85 1.8 su D70s e D7000.
Anche il buon Ken Rockwell espone questo problema in un vecchio articolo
http://www.kenrockwell.com/canon/slrs/5d/focus-screens.htm
enjoy smile.gif
davis5
con la D7100 per comprendere meglio il funzionamento della profondita' di campo e' meglio usare il live view.

in pratica, tu imposti tempo e diaframma, accendi il live view, osservi la profondita' di campo, cambi impostazioni al diaframma, SPEGNI E RIACCENDI il live view, e vedi la differenza della profondita' di campo, sempre avendo nel live view una foto correttamente esposta.

Ovviamente le prime prove per comprendere il funzionamento ti conviene farle su cavalletto inquadrando qualcosa di fermo...

sulla D800 ho scoperto con piacere che in live view il diaframma viene aggiornato senza bisogno di spegnere e riaccendere il live view.

il tastino al fianco dell'obiettivo ti scurisce il mirino all'effettiva chiusura, ma se metti un f11 o f16 concretamente non vedi molto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.