premetto che sono un neofit�.
Mi piace la fotografia, uso la macchina spesso ma le compatte non mi bastano pi�. Vorrei fare un salto vs le reflex e sono indeciso tra la 5200 e la 7100, cui abbinerei un 18-105 pi� un altro obiettivo (max 500 euro).
Fino a poco tempo fa ero molto orientato vs la 5200, poi mi leggendo mi sono venuti molti dubbi. Propenderei per la 5200 se mi fossero chiari i compromessi cui vado incontro, ma sono cnfuso.
Il mio punto di partenza � che (da quanto ho trovato in giro) il corpo macchina della 7100 mi costerebbe circa il 60% in pi� della 5200 (dai 540 circa ai 890 circa).
Quello che vorrei chiederei ai pi� esperti � domanda seguente: quali compromessi dovrei accettare stando sulla 5200 (e quanto sono rilevanti per me .. ma questo solo io lo posso dire :-) ). Finora ho visto che:
a- le review approfondite di un sito che generalmento apprezzo da anni (www.dpreview.com) evidenziano che le differenze nella qualit� delle foto � minimale (per il mio livello direi trascurabili )
b- la durata della batteria della 7100 da manuale � circa il doppio della 5200 � questo � apprezzabile, ma gi� 500 scatti potenziali sono apprezzabili ed il costo di una batteria addzionale e caricabatterie � trascurabile rispetto ai 350 euro di diff di prezzo del corpo macchina
c- lo slot per la doppia scheda di memoria nella 7100, non disp nella 5200
- il corpo macchina della 7100 e molto meglio della 5200. L'aregomentazione che ricorre pi� spesso � che il niumero di pulsanti personalizzabili della 7100 (senza passare dal menu) non disponibili sulla 5200. Dal manuale della 7100 vedo che le personalizzaazioni consistono nelle seguenti opzioni (pag. VII):
1- qualit� dell'immagine
2- dimensione dell'immagine
3- bilanciamento del bianco
4- impostazioni ISO
5- controllo automatico ISO
Sulla 5200 esiste solo un pulsante personalizzabile che io userei per il bilanciamento del bianco o sull'ISO... sulle mie fotocamere digitale non mi � mai capitato di agire frequentemente sul resto delle opzioni, comunque potrei tranquillamente passare tramite il menu della 5200 (non mi sembra un limite).
Ho dimenticato qualcosa ? C'� forse qualche differenza sull'uso del live view ma non l'ho capita.
Per farla corta sulle riprese video, ci� che mi offre la 5200 va anche oltre le mie attuali esigenze (trovo addirittura che la risoluzione DVD, 1200*720, sia ampiamente godibile sulle mie TV LED di ultima generazione a 55'').
Per concludere, per quanto riguarda la 5200 non mi � chiara la modalit� operativa del live view quando si fanno le foto.
Il manuale non � chiaro. Ho letto su Dpreview che in modalit� manuale non si pu� settare l'apertiura (solo ISO e velocit�). E' vero ?
Immagino che usando il live view a priorit� di tempi o d apertura del diaframma sia invece possibile intervenire sui parametri non scelti dalla macchina. E' cos� ?
Infine non mi � chiaro se il live view d� una preview di come uscirebbe la foto in funzione dei parametri impostati (mi sembra di no e pure strano, e mi scuso se ho detto una #########).
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che mi potrete dare .. datemi pure dell'incompetente ... non mi offendo, tanbto lo sono :-)
ciao a tutti e grazie in anticipo