Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
milio182
Salve a tutti,
ammesso che sappia le nozioni di base sul diaframma quali sono le regole da seguire in determinate situazioni?

esempio "DA IGNORANTE": se voglio fare un ritratto sfuocando lo sfondo ed esaltando il soggetto con un 50mm f 1.8G (che posseggo) devo aprire ad 1.8?

esempio2 "DA IGNORANTE": se voglio fotografare un panorama col mio 70-300 devo chiudere ad f36?

sicuramente i pi� esperti mi diranno che le lenti hanno dei limiti di apertura diaframma superati i quali le foto perdono nitidezza etc.. perci� vi chiedo: per valutare l'apertura del diaframma in base alle situazioni ci sono delle "regole" da seguire come ad esempio "i panorami massimo ad f11" ed "i ritratti a tutta apertura se vuoi sfocare lo sfondo".

oltre che per la pdc a cosa serve il diaframma? (ovviamente so che pi� chiudo e pi� tempo ho bisogno per far entrare luce nel sensore di conseguenza i tempi si allungano e viceversa pi� apro e pi� luce entra avendo bisogno di meno tempo per far entrare la luce nel sensore)

spero che le domande non siano banali e che possiate aiutarmi ad evitare di fotografare panorami ad f36 rovinando una bella foto con i granelli di polvere!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


buzz
Le domande non sono banali, ma ti sei risposto da solo nella tua dissertazione.
Csa si pu� aggiungere a quello che gi� sai?

solo che la foto che hai postato � "invisibile".
nipponkogakutokyo
Inoltre aggiungerei che non sempre gli estremi ti danno i risultati migliori.....
pu� anche essere corretto che il ritratto, contornato da un alone di sfuocato, lo fai col diaframma pi� aperto, ma in via di massima su un paesaggio, generico, qualasiasi obbiettivo rende il meglio di se su diaframmi intermedi, direi F11.
Cosi anche se hai il sensore non proprio candido non succede nulla.....
giuliocirillo
Beh, come ha detto buzz, in linea di massima ti sei risposto da solo....io posso aggiungere che in generale un ottica da il meglio di se ad aperture di diaframma medie (f8-f11)....questo in tutte le ottiche e a prescindere chiaramente dalla PdC....poi ogni ottica ha delle sue caratteristiche legate alla progettazione......ottiche costose, per esempio tenderanno ad essere perfette anche a T.A.....
Comunque per i ritratti avere lo sfondo sfocato dipende anche dalla distanza dello stesso dal soggetto e dalla lunghezza focale dell'obiettivo, non solo dal diaframma.
Per i paesaggi, di solito non si va oltre f16- f22.....penso che non servirebbe neanche....dove serve rallentare il tempo di scatto meglio usare filtri appositi.

ciao

PS: effettivamente la tua foto � al limite della leggibilit�....io pensavo fosse una foto del cielo...ho dovuto ruotare il monitor del portatile per scorgere il mare e l'isola......ma � Stromboli??

Andrea Meneghel
dipende dall'ottica e dalla situazione che ti si presenta, io scatto panorami anche non oltre F6.3 con una resa ottima fino agli estremi..senza chiudere per forza ad F11 creando diffrazione.

questa � ad F6.3 ad esempio ed i bordi sono ottimi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

altre dove il soggetto � in primo piano ti costringe a chiudere maggiormente e allora ci sono altre tecniche per avere tutto nitido e con buon dettaglio...non ci sono regole rigide, il tutto va adattato e si fa con l'esperienza

Andrea
atostra
Aggiungerei anche: occhio ai ritratti a TA, perdere nitidezza � un attimo, e rischi di avere il naso o le orecchie fuori fuoco (cosa che potrebbe esser voluta...)

In generale, anche tenendo conto della focale e della distanza dal soggetto, tendo ad usare il mio 50f1.8 tra f2.8 e f8
cuscinetto
Ho una Dx e un paio di zoom mediocri, le mie sponde sono da f/7.1 a f/11
oltre f/11 non guadagno niente in qualsiasi situazione, anzi... pi� facile che peggiori
meno di f/7.1 se ho bisogno di abbreviare i tempi .... un ritratto pu� andare bene ... ma non che mi piaccia tanto
uno Standard f/8
ciao
gian62xx
c'e' anche da vedere quali sono le distanze camera-soggetto-sfondo.
cio' influisce es sui ritratti
ma anche sui panorami. se sono riprese a infinito, non serve chiudere eccessivamente "intermedio" 8/11 e' ok.

visto che sugli obiettivi attuali non ci sono indicazioni in merito, esistono delle "app" per smarfoni e ipod che ti fanno al volo il calcoletto della pdc sulla base di focale e distanza. semplici, utili e gratis.
gian62xx
QUOTE
oltre che per la pdc a cosa serve il diaframma?

porrei al contrario la considerazione.
tempo e diaframma sono le variabili che regolano l'esposizione.
ci sono le relative conseguenze:
i tempi sono legati al mosso (sia che si parli di tremolio della mano che di effetto voluto / paning etc)
il diaframma e' legato al discorso pdc.
inoltre ed inevitabilmente entrambi "pesano" in modo (BEN) differente a seconda della focale in uso.
milio182
QUOTE(buzz @ Sep 10 2013, 04:25 PM) *
Le domande non sono banali, ma ti sei risposto da solo nella tua dissertazione.
Csa si pu� aggiungere a quello che gi� sai?

solo che la foto che hai postato � "invisibile".

ciao e grazie per la risposta.
dove ho sbagliato? cosa avrei dovuto fare per rendere la foto pi� visibile?

Grazie mille
mk1
QUOTE(milio182 @ Sep 12 2013, 02:58 PM) *
ciao e grazie per la risposta.
dove ho sbagliato? cosa avrei dovuto fare per rendere la foto pi� visibile?

Grazie mille



Fare una telefonata molto in alto per far levare un po' di vento. smile.gif

Filippo
giuliocirillo
QUOTE(mk1 @ Sep 12 2013, 03:07 PM) *
Fare una telefonata molto in alto per far levare un po' di vento. smile.gif

Filippo


Che c'entra il vento a me pare foschia...... wink.gif

Comunque, apparte gli scherzi, con un p� di PP qualcosa recuperi:

Clicca per vedere gli allegati

Non ho volutamente esagerato per non stravolgere il tipo di foto, ma cos� un p� di pi� si vede.....ti ho dato anche una pulitina al sensore.....

ciao
milio182
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 12 2013, 03:16 PM) *
Che c'entra il vento a me pare foschia...... wink.gif

Comunque, apparte gli scherzi, con un p� di PP qualcosa recuperi:

Clicca per vedere gli allegati

Non ho volutamente esagerato per non stravolgere il tipo di foto, ma cos� un p� di pi� si vede.....ti ho dato anche una pulitina al sensore.....

ciao

ehehhe grazie per il sensore! smile.gif

a parte aver aperto troppo il diaframma cosa avrei dovuto fare? sarebbe cambiato nulla con tempi di posa che so pi� lungi o bilanciamento del bianco?

gibi.elleci
QUOTE(milio182 @ Sep 12 2013, 02:58 PM) *
ciao e grazie per la risposta.
dove ho sbagliato? cosa avrei dovuto fare per rendere la foto pi� visibile?

Grazie mille



Personalmente non la vedo cos� ... sbagliata.
Se volevi rendere l'idea di ... un isola nella nebbia ... ci sei vicino.

Io proverei semplicemente (in camera chiara)
- a pulirla rimuovendo la sporcizia
- ad aumentare maggiormente la dominante azzurra (un tono maggiormente"freddo" mi sembra pi� adatto alla scena)
- a croppare una parte del cielo, dandogli un taglio pi� "panoramico"
- ad aumentare (ma di poco) il contrasto.

e me la terrei cos�. Non sar� lo scatto della vita, ma in giro si vede di molto peggio.
orco
QUOTE(milio182 @ Sep 12 2013, 06:27 PM) *
ehehhe grazie per il sensore! smile.gif

a parte aver aperto troppo il diaframma cosa avrei dovuto fare? sarebbe cambiato nulla con tempi di posa che so pi� lungi o bilanciamento del bianco?

Il bilanciamento del bianco, se scatti in NEF, � assolutamente ininfluente. Puoi cambiarlo in post produzione nel modo che ti piace di pi�. Inoltre, non hai aperto il diaframma, ma l'hai chiuso al massimo (f/36!!!) ed � quello che t'ha castigato. Bastava un f/8 e un tempo sufficiente a sovraesporre di 1/2 stop o 2/3 di stop, cos� in post produzione avevi pi� margine per lavorare il file. Almeno, io avrei scattato cos�, magari provando anche altri diaframmi. wink.gif

Adriano
gian62xx
a me piace, � uno scatto di atmosfera. "comunica", d� la percezione della meraviglia della natura.
solo un po pi� aperto il diaframma per non fare le radiografie alla rumenta sul sensore.
ovvio che se apri i tempi si abbreviano.
ancora un p� di timbro clone o patch ed � perfetta.
milio182
QUOTE
QUOTE(milio182 @ Sep 12 2013, 06:27 PM) *
ehehhe grazie per il sensore! smile.gif a parte aver aperto troppo il diaframma cosa avrei dovuto fare? sarebbe cambiato nulla con tempi di posa che so pi� lungi o bilanciamento del bianco?
Il bilanciamento del bianco, se scatti in NEF, � assolutamente ininfluente. Puoi cambiarlo in post produzione nel modo che ti piace di pi�. Inoltre, non hai aperto il diaframma, ma l'hai chiuso al massimo (f/36!!!) ed � quello che t'ha castigato. Bastava un f/8 e un tempo sufficiente a sovraesporre di 1/2 stop o 2/3 di stop, cos� in post produzione avevi pi� margine per lavorare il file. Almeno, io avrei scattato cos�, magari provando anche altri diaframmi. wink.gif Adriano
Chiuso hai ragione smile.gif) diciamo che se avr� occasione di fotografare un panorama del genere nuovamente mi impegner� un po di pi�
milio182
QUOTE
QUOTE(milio182 @ Sep 12 2013, 02:58 PM) *
ciao e grazie per la risposta. dove ho sbagliato? cosa avrei dovuto fare per rendere la foto pi� visibile? Grazie mille
Personalmente non la vedo cos� ... sbagliata. Se volevi rendere l'idea di ... un isola nella nebbia ... ci sei vicino. Io proverei semplicemente (in camera chiara) - a pulirla rimuovendo la sporcizia - ad aumentare maggiormente la dominante azzurra (un tono maggiormente"freddo" mi sembra pi� adatto alla scena) - a croppare una parte del cielo, dandogli un taglio pi� "panoramico" - ad aumentare (ma di poco) il contrasto. e me la terrei cos�. Non sar� lo scatto della vita, ma in giro si vede di molto peggio.
Diciamo che volevo rendere l'idea dell'isola quasi sospesa sul mare ma ho esagerato col diaframma! Adesso provo a lavorarci un po di pi� e vi posto il risultato smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.