ammesso che sappia le nozioni di base sul diaframma quali sono le regole da seguire in determinate situazioni?
esempio "DA IGNORANTE": se voglio fare un ritratto sfuocando lo sfondo ed esaltando il soggetto con un 50mm f 1.8G (che posseggo) devo aprire ad 1.8?
esempio2 "DA IGNORANTE": se voglio fotografare un panorama col mio 70-300 devo chiudere ad f36?
sicuramente i pi� esperti mi diranno che le lenti hanno dei limiti di apertura diaframma superati i quali le foto perdono nitidezza etc.. perci� vi chiedo: per valutare l'apertura del diaframma in base alle situazioni ci sono delle "regole" da seguire come ad esempio "i panorami massimo ad f11" ed "i ritratti a tutta apertura se vuoi sfocare lo sfondo".
oltre che per la pdc a cosa serve il diaframma? (ovviamente so che pi� chiudo e pi� tempo ho bisogno per far entrare luce nel sensore di conseguenza i tempi si allungano e viceversa pi� apro e pi� luce entra avendo bisogno di meno tempo per far entrare la luce nel sensore)
spero che le domande non siano banali e che possiate aiutarmi ad evitare di fotografare panorami ad f36 rovinando una bella foto con i granelli di polvere!
