Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gibi.elleci
Salve.
Qualcuno l'ha provata?
Con quali lenti?

il manuale riporta che " ... NON � consigliata nella maggior parte delle situazioni ... e pu� interferire con la normale messa a fuoco"
Come va intesa questa affermazione? Che una volta fatta su di una lente, pu� interferire anche sulle altre eventuali ottiche, o solo sulla normale MaF della lente "tarata"?

Con CPU ho un 35/70 2,5 AF-D ed un 70-300/4-5,6 AF-D
Vale la pena tentare?


Grazie
sarogriso
QUOTE(softstudio2 @ Sep 10 2013, 10:08 PM) *
Salve.
Qualcuno l'ha provata?
......................................
Vale la pena tentare?


Ma esistono i motivi per farlo o � tanto per fare qualche cosa tipo raschiare un gratta e vinci? biggrin.gif

Scherzi a parte gi� sui variabili � ardua impresa con risultati spesso (sempre)deludenti, se poi � una procedura mai fatta e le previsioni sono nel lanciarsi alla cieca lascia stare, ultimamente se ne son viste di belle o meglio dire di brutte forte. tongue.gif

saro
walter lupino
QUOTE(softstudio2 @ Sep 10 2013, 10:08 PM) *
Vale la pena tentare?


Se non hai problemi di messa a fuoco � solo una perdita di tempo.
sarogriso
Dimenticavo: per chi vuole perdersi nei suoi meandri ecco bruciarsi il cervello. biggrin.gif
cuscinetto
QUOTE(softstudio2 @ Sep 10 2013, 10:08 PM) *
Salve.
Qualcuno l'ha provata?
Con quali lenti?

il manuale riporta che " ... NON � consigliata nella maggior parte delle situazioni ... e pu� interferire con la normale messa a fuoco"
Come va intesa questa affermazione? Che una volta fatta su di una lente, pu� interferire anche sulle altre eventuali ottiche, o solo sulla normale MaF della lente "tarata"?

Con CPU ho un 35/70 2,5 AF-D ed un 70-300/4-5,6 AF-D
Vale la pena tentare?
Grazie

Per ora ti rispondo rapidamente, poi potrai affinare la ricerca, si! l'adoperiamo quasi tutti per non dire tutti
quando serve, normalmente si monta un'obiettivo fisso o zoom normalmente v� bene!
quando cerchiamo particolari immagini, magari ci si accorge che il punto AF non cade propio sul naso di un
soggetto, ma quasi sugli occhi, o viceversa! ( in un panorama non te ne accorgi ) allora facciamo dei test
delle prove con cavalletto e bersaglio per correggere in + o in - tipo -5 -7 o +5 +7 finche l'AF non casca
propio sul naso dove avevi mirato, per gli zoom - rapidamente: correggi e fai il test alla focale minima o poco pi�
guarda che queste correzioni sono propio minime, non � che da zero a -5 cambia il mondo! tanto che sar�
quasi soggettiva la correzione.
Lascia stare quello che dice il manuale, perch�: la correzione la puoi fare totale ... cio� la imposti propio sulla
macchina e agisce uguale su tutte le lenti ( Questa � sconsigliata )
O singolarmente su ogni obiettivo! ( Questa � consigliata ) ... cio� la rgolazione la fai su quella lente e basta
la macchina la memorizza su quella lente, e la corregge automaticamente ogni volta che la rimonti.
Cosi via per ogni lente! il tutto � reversibile, quando e come vuoi entri nel men� e correggi o togli, no problem!
Naturalmente questa agisce con AF ( automatica ) in manuale non serve � logico!
Altro particolare: in Live View non agisce, nemmeno lo riporta negli exif, perch� in questa modalit� l'AF �
solitamente perfetta! non viene fatta dal modulo AF come con il mirino!
Se in campo, non noti nulla, cio� le immagini sono nitide! non fare mille test.. perch� ci si diventa matti
e molte volte e suggestione, ciao.
Andrea Meneghel
A me ha risolto alcuni problemi che avevo con la D700 ed alcune ottiche Sigma, con le Nikon 99/100 non ho mai dovuto ricorrere ad aggiustamenti....con l'accoppiata D800 e 14-24 avevo qualche problema che andava al di la della taratura fine AF ed infatti dopo essere stati calibrati entrambi in LTR ora funzionano alla grande.
Se serve pu� aiutare, meglio sui fissi...perch� per le ottiche zoom un valore impostato ad una focale pu� essere errato per un'altra...quindi occorre un compromesso.

Andrea
cuscinetto
QUOTE(bluesun77 @ Sep 10 2013, 11:09 PM) *
A me ha risolto alcuni problemi che avevo con la D700 ed alcune ottiche Sigma, con le Nikon 99/100 non ho mai dovuto ricorrere ad aggiustamenti....con l'accoppiata D800 e 14-24 avevo qualche problema che andava al di la della taratura fine AF ed infatti dopo essere stati calibrati entrambi in LTR ora funzionano alla grande.
Se serve pu� aiutare, meglio sui fissi...perch� per le ottiche zoom un valore impostato ad una focale pu� essere errato per un'altra...quindi occorre un compromesso.

Andrea

Pienamente d'accordo! da parte mia l'esperienza che ho avuto con gli zoom, 55-200/18-105/70-300 su D7000
� stata .... prendo per esempio il 18-105 = l'imprecisione e correzione, si nota e agisce pi� visibilmente
alla minima focale ( alla massima anche un -10 o +10 � quasi ininfluente )
ho notato che se la minima esempio, soffre di un back/focus e la correggi, tutte le focali ne traggono beneficio
cio� tutte spingevano in quella direzione, almeno io non o trovato uno di questi zoom, che alla minima avesse
bisogno di un meno, e alla massima di un pi�! per questo motivo consiglio di fare una taratura solo alla minima
se no, uno ci diventa guasto a fare 1000 test, chiaramente chi lavora in particolari condizioni, tipo la Macro
curer� di pi� questo fattore, ma penso che far� la Maf manualmente.
Dalla domanda ho presunto che non l'ha mai fatta!? cercavo solo di non fargliela prendere di punta, se uno non
ha tanta esperienza ... sai come va a finire! ciao.
gibi.elleci
Grazie a tutti per gli interventi.

1) No. Non la ho mai fatta e quindi non ho molta esperienza in merito.

2) Si. La vorrei tentare perch� non sono soddisfatto della MaF dei due zoom che riportavo. Su soggetti di dettaglio ovviamente.

3) Avevo letto di evitarla sugli zoom ... mi fa piacere avere ricevuto indicazioni su come farla in questo caso.

4) Sopratutto, mi rassicura molto il fatto di sapere ... di poter tornare indietro.

5) Non sono solito "bruciarmi il cervello" solo per il gusto di farlo (Interessante comunque, a livello di conoscenza, il link postato!). Per�, mi d� un p� noia avere una splendida macchina come la D800 e ... non conoscerla a fondo.

6) Utilissima l'indicazione sul LIVE VIEW. A quello non avevo pensato.


Grazie quindi per gli utilissimi consigli
A buon rendere.

GiBi
xbrunox76
QUOTE(sarogriso @ Sep 10 2013, 10:50 PM) *
Dimenticavo: per chi vuole perdersi nei suoi meandri ecco bruciarsi il cervello. biggrin.gif


Io sono stato ben felice di "bruciarmi il cervllo" tu hai provato il programma? io e un amico abbiamo calibrato quasi 15 ottiche su 2 d3x e su 2 d800 e ti assicuro che la differenza si vede, e se hai tempo e voglia di fare tutti i test del caso te lo fa vedere per bene anche il programma con tanto di report di tutti i test fatti.
poi ognuno � libero di usare tutti i piani a 45� o le pile che crede!
pes084k1
QUOTE(softstudio2 @ Sep 10 2013, 10:08 PM) *
Salve.
Qualcuno l'ha provata?
Con quali lenti?

il manuale riporta che " ... NON � consigliata nella maggior parte delle situazioni ... e pu� interferire con la normale messa a fuoco"
Come va intesa questa affermazione? Che una volta fatta su di una lente, pu� interferire anche sulle altre eventuali ottiche, o solo sulla normale MaF della lente "tarata"?

Con CPU ho un 35/70 2,5 AF-D ed un 70-300/4-5,6 AF-D
Vale la pena tentare?
Grazie


La normale taratura dell'AF Nikon � fatta supponendo che l'ottica non abbia focus shift significativo a diaframmi inferiori alla TA (chiudo per scattare e...sfoco) e buon macrocontrasto (poco haze) a TA stessa, quindi bassa aberrazione sferica. Se l'obiettivo ha tali problemi, l'AF fallisce comunque. Se ritaro l'AF, il tutto varier� in distanza e apertura e, state tranquilli, anche in verifica LV c'� sempre una incertezza, in quanto la MAF corretta � un punto di "massimo", per definizione insensibile a piccoli spostamenti. Poi a certe aperture potrei non arrivare pi� all'infinito.
La taratura fine AF � una inutile coperta di Linus quando i problemi sono ben altri.

P.S.: come fa un sistema closed-loop a sbagliare, non ancora l'ho capito. Deve esserci da qualche parte una grossa ingenuit� progettuale o un'instabilit� meccanica o gli effetti di un uso scriteriato.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(xbrunox76 @ Sep 11 2013, 07:23 PM) *
Io sono stato ben felice di "bruciarmi il cervllo" tu hai provato il programma? io e un amico abbiamo calibrato quasi 15 ottiche su 2 d3x e su 2 d800 e ti assicuro che la differenza si vede, e se hai tempo e voglia di fare tutti i test del caso te lo fa vedere per bene anche il programma con tanto di report di tutti i test fatti.
poi ognuno � libero di usare tutti i piani a 45� o le pile che crede!


Non ho provato il programma, avevo postato il collegamento a puro titolo di cronaca e non ho intenzione di acquistarlo (per ora cool.gif )per la paura di vedermici incollato per giornate intere,

quando dici che � un prodotto valido ti credo senza ombra di dubbio, l'esatto contrario in riferimento a piani inclinati, pile e altri aggeggi messi in file oblique.

ciao

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.