Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
piuma1983
Ecco l'ennesima domanda 'dilettantistica'. Mi affido alla vostra bont�, sapienza e soprattutto pazienza.
C'� un 'piccolo' dettaglio che mi sfugge: cosa si intende, ad esempio, per "esporre il cielo"? Seguendo l'esposimetro, setto apertura e tempi nel miglior modo, poi ricompongo la scena e scatto con gli stessi parametri? Ad esempio, per fotografare un tramonto o un alba...
Un'altra cosa: la mia d3000 non sempre mi da l'esposimetro sullo schermo, da cosa potrebbe essere dovuto?
Grazie a tutti, purtroppo sono autodidatta e non conosco nessuno che mi possa dare qualche piccola dritta; anche leggendo e rileggendo libri manuale ecc, credo che sia importante avere un riscontro pratico.
fedebobo
Si hai capito giusto. Esporre per il cielo, significa misurare la luce li, bloccare i parametri, eventualmente ricomporre e scattare. Tipicamente si misura in spot.
Per l'indicazione esposimetrica nello schermo non so dirti. Dovresti essere pi� preciso. Manca la barretta graduata e ci sono solo i dati di tempi e diaframmi? E' perch� adoperi un modo automatico.

Saluti
Roberto
piuma1983
Ciao Roberto, grazie mille per la tua risposta! No non scatto in automatico, mi da questo problema quando scatto in priorit� di diaframmi o di tempi. A volte c'�, a volte no.
Ultimo dubbio amletico (per me tongue.gif): ma quando espongo, ad esempio, il cielo, non devo mettere a fuoco, giusto? Metto a fuoco quando scatto?
Antonio Canetti
bisogna usare il tastino AF-ON ( se non ce l'hai impostare il tastino AE-L/AF-L su AF-L) per la messa fuoco soltanto e il classico pulsante di scatto per l'esposizione.


Antonio
fedebobo
Priorit� di diaframmi o tempi sempre automatismi sono. La scala graduata esce solo se scatti in manuale. Per tutte le altre modalit� hai solo l'indicazione dei valori di tempo e diaframma.
Ovviamente la messa a fuoco la fai dove ti interessa. Probabilmente non sul cielo.
Si pu� usare il pulsante di blocco AE/AL, programmandolo in maniera che faccia solo da blocco dell'esposizione e mettere a fuoco col pulsante di scatto, ma forse � pi� comodo agire in modo M.
sarogriso
QUOTE(piuma1983 @ Sep 11 2013, 11:09 AM) *
Ciao Roberto, grazie mille per la tua risposta! No non scatto in automatico, mi da questo problema quando scatto in priorit� di diaframmi o di tempi. A volte c'�, a volte no.
Ultimo dubbio amletico (per me tongue.gif): ma quando espongo, ad esempio, il cielo, non devo mettere a fuoco, giusto? Metto a fuoco quando scatto?


Roberto ti ha gi� risposto correttamente, aggiungo solamente che la scala dell'esposimetro la vedi anche in auto quando hai impostato una compensazione di esposizione, se � a valore zero sparisce dopo il rilascio del tasto +/- in caso contrario rimane visibile, se non a valore zero pigiando nuovamente il tasto +/- ti mostra il segno relativo e nel contatore scatti in basso a destra ti indica il valore della compensazione in cifre, o almeno spero sia cos� anche sulla D3000 smile.gif

saro
piuma1983
Perfetto, capito! Grazie a tutti!
Solo un dettaglio... Anche scattando con questi automatismi, non ho capito in base a cosa, l'esposimetro a volte appare e a volte no!
Rimanendo fuori dal manuale, metto a fuoco quindi nel momento in cui scatto? Esempio... un panorama al tramonto. Espongo sul cielo, vicino al sole o comunque alla zona di luce pi� forte, blocco l'esposizione, ricompongo la scena, metto a fuoco e scatto?
Mi sorge un altro dubbio. Quando espongo sul cielo, lo faccio usando lo zoom oppure non importa, in quanto starei usando lo spot e quindi posso anche lasciare pi� ampia l'area di esposizione?
sarogriso
QUOTE(piuma1983 @ Sep 11 2013, 11:39 AM) *
Perfetto, capito! Grazie a tutti!
Solo un dettaglio... Anche scattando con questi automatismi, non ho capito in base a cosa, l'esposimetro a volte appare e a volte no!
Rimanendo fuori dal manuale, metto a fuoco quindi nel momento in cui scatto? Esempio... un panorama al tramonto. Espongo sul cielo, vicino al sole o comunque alla zona di luce pi� forte, blocco l'esposizione, ricompongo la scena, metto a fuoco e scatto?
Mi sorge un altro dubbio. Quando espongo sul cielo, lo faccio usando lo zoom oppure non importa, in quanto starei usando lo spot e quindi posso anche lasciare pi� ampia l'area di esposizione?


1) L'esposimetro si visualizza quando vai oltre il range dell'esposimetro stesso, esempio: anche a chiusura massima il tempo pi� breve � ancora causa di sovraesposizione, oppure il contrario: apertura massima ma non hai tempo ( bulb a parte) sufficiente per esporre correttamente, ovviamente il tutto implica la regolazione degli iso, regolazione che potrebbe supplire a tale situazione.

2) Ok, sapendo che il resto verr� praticamente nero o quasi vista l'altissima differenza di illuminazione.

3) Meglio se per prima operazione si sceglie cosa e quanto andr� inquadrato.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.