82Loris
Sep 12 2013, 12:29 PM
Buongiorno a tutti.
Possiedo una Nikon D5100 con 18-55 VR, 55-200 VR ed il 50 AF-D 1.8 ed un flash SB 28
Mi stava attirando non poco la Nikon D2H che ho trovato ad un prezzo onesto (non so se posso dirlo quindi attendo)
Ora, so che la 5100 regge molto bene gli ISO alti, ha circa 4 volte i megapixel della 2DH (anche se la media delle mie stampe � il 13x18 e quindi coprirebbe lo stesso il mio formato stampa) ed ha un bello schermo definito ed orientabile. Da parte sua la 2DH ha un corpo decisamente migliore, dovrebbe mantenere l'autofocus su tutte le ottiche AF-D (che la 5100 non pu� fare anche se non mi interessa un gran ch� questa cosa) avere il sensore CCD invece che CMOS e dei comandi posti in maniera migliore.
Ma fin qui (autofcus a parte) � tutto "su carta"... qualcuno di voi ha provato entrambi i modelli in modo da dare il proprio favore o addirittura mostrare delle foto comparative?
P.S: I video non li giro praticamente mai, in ogni caso avrei un videocamera HD che supera di gran lunga la mia 5100 sotto ogni punto di vista.
Attendo le vostre gentili considerazioni
Metalslug
Sep 12 2013, 12:39 PM
QUOTE(82Loris @ Sep 12 2013, 01:29 PM)

Buongiorno a tutti.
Possiedo una Nikon D5100 con 18-55 VR, 55-200 VR ed il 50 AF-D 1.8 ed un flash SB 28
Mi stava attirando non poco la Nikon D2H che ho trovato ad un prezzo onesto (non so se posso dirlo quindi attendo)
Ora, so che la 5100 regge molto bene gli ISO alti, ha circa 4 volte i megapixel della 2DH (anche se la media delle mie stampe � il 13x18 e quindi coprirebbe lo stesso il mio formato stampa) ed ha un bello schermo definito ed orientabile. Da parte sua la 2DH ha un corpo decisamente migliore, dovrebbe mantenere l'autofocus su tutte le ottiche AF-D (che la 5100 non pu� fare anche se non mi interessa un gran ch� questa cosa) avere il sensore CCD invece che CMOS e dei comandi posti in maniera migliore.
Ma fin qui (autofcus a parte) � tutto "su carta"... qualcuno di voi ha provato entrambi i modelli in modo da dare il proprio favore o addirittura mostrare delle foto comparative?
P.S: I video non li giro praticamente mai, in ogni caso avrei un videocamera HD che supera di gran lunga la mia 5100 sotto ogni punto di vista.
Attendo le vostre gentili considerazioni
E' vero che i pixel non son tutto, ma 4mpx al giorno d oggi sono niente.
A parte il corpo professionale non vedo vantaggi pratici.
Non so i prezzo vantaggioso a quanto si riiferisca, scommetto che con un pochino di pi� ti porti a casa una d7000.
giuliocirillo
Sep 12 2013, 12:41 PM
QUOTE(82Loris @ Sep 12 2013, 01:29 PM)

Buongiorno a tutti.
Possiedo una Nikon D5100 con 18-55 VR, 55-200 VR ed il 50 AF-D 1.8 ed un flash SB 28
Mi stava attirando non poco la Nikon D2H che ho trovato ad un prezzo onesto (non so se posso dirlo quindi attendo)
Ora, so che la 5100 regge molto bene gli ISO alti, ha circa 4 volte i megapixel della 2DH (anche se la media delle mie stampe � il 13x18 e quindi coprirebbe lo stesso il mio formato stampa) ed ha un bello schermo definito ed orientabile. Da parte sua la 2DH ha un corpo decisamente migliore, dovrebbe mantenere l'autofocus su tutte le ottiche AF-D (che la 5100 non pu� fare anche se non mi interessa un gran ch� questa cosa) avere il sensore CCD invece che CMOS e dei comandi posti in maniera migliore.
Ma fin qui (autofcus a parte) � tutto "su carta"... qualcuno di voi ha provato entrambi i modelli in modo da dare il proprio favore o addirittura mostrare delle foto comparative?
P.S: I video non li giro praticamente mai, in ogni caso avrei un videocamera HD che supera di gran lunga la mia 5100 sotto ogni punto di vista.
Attendo le vostre gentili considerazioni
Che tipo di foto fai?
Cosa non va della tua D5100 per farti sentire il bisogno di cambiarla?
terresti anche la D5100 o la venderesti?
Insomma essendo la D2h molto datata � difficile risponderti se non spieghi meglio il perch�.....
ciao
gian62xx
Sep 12 2013, 12:57 PM
la D2 e' un'altro mondo.
un po come passare da uno Zip al Tmax. (perdonatemi , ho esagerato un po ....

)
pero' non considererei la "H", ma le altre: liscia, "X" e "XS"
danielezeni
Sep 12 2013, 12:58 PM
anch'io ti consiglio di guardare altro se ti serve proprio un secondo corpo !! pur apprezzando il lavoro fatto dalla d2h a suo tempo!!!
Metalslug
Sep 12 2013, 01:13 PM
QUOTE(gian62xx @ Sep 12 2013, 01:57 PM)

la D2 e' un'altro mondo.
un po come passare da uno Zip al Tmax. (perdonatemi , ho esagerato un po ....

)
pero' non considererei la "H", ma le altre: liscia, "X" e "XS"
Piu' che altro e' come passare da una model t ad una qualsiasi cosa a motore della fine del secolo passato.
OK le x e XS, sono gi� modelli che hanno ancora da dire la loro...
Pero' se non dici a cosa ti serve a macchina, sugerentii utili non te li possiamo dare.
giuliocirillo
Sep 12 2013, 01:29 PM
QUOTE(gian62xx @ Sep 12 2013, 01:57 PM)

la D2 e' un'altro mondo.
un po come passare da uno Zip al Tmax. (perdonatemi , ho esagerato un po ....

)
pero' non considererei la "H", ma le altre:
liscia, "X" e "XS"
Scusami ma per liscia quali intendi????
ciao
ang84
Sep 12 2013, 02:29 PM
Io prenderei la D2h, i 4 Mp della D2h coadiuvati da buone ottiche, risolvono molto bene i dettagli!!! Non indugiare oltre, prendi la D2h!!
82Loris
Sep 12 2013, 02:51 PM
Intanto grazie per le risposte.
Le foto che mi piace maggiormente fare sono paesaggi, still life, street e notturne.
La 5100 mi soddisfa, va bene e ci ho fatto anche delle belle foto. La d2h sarebbe in sostituzione alla 5100 e non un corpo aggiuntivo; mi attrae il corpo decisamente migliore e la concezione professionale (un esempio: niente modalit� scene come nella 5100 che non ho mai usato nemmeno per provarle, al 95% scatto in manuale), la resa colori che ha detta di molti � pi� naturale e la possibilit� di utilizzare vecchie glorie AI AI-S che sulla 5100 sono pressoch� inutilizzabili se non con delle limitazioni incredibili
giuliocirillo
Sep 12 2013, 03:05 PM
QUOTE(82Loris @ Sep 12 2013, 03:51 PM)

Intanto grazie per le risposte.
Le foto che mi piace maggiormente fare sono paesaggi, still life, street e notturne.
La 5100 mi soddisfa, va bene e ci ho fatto anche delle belle foto. La d2h sarebbe in sostituzione alla 5100 e non un corpo aggiuntivo; mi attrae il corpo decisamente migliore e la concezione professionale (un esempio: niente modalit� scene come nella 5100 che non ho mai usato nemmeno per provarle, al 95% scatto in manuale), la resa colori che ha detta di molti � pi� naturale e la possibilit� di utilizzare vecchie glorie AI AI-S che sulla 5100 sono pressoch� inutilizzabili se non con delle limitazioni incredibili
Per il tipo di foto che fai....secondo me ....il passaggio � sconsigliato....
Che differenza c'� se ci sono o no le modalit� scene??!!!!.....non le usi......
Le hai queste vecchie glorie Ai - AIS??
Io sono convinto che passando dalla 5100 alla D2h l'unica cosa che ti appagherebbe � il corpo macchina........sulle foto facilmente potrai rimanere deluso.....
ciao
mrmako
Sep 12 2013, 03:22 PM
Io prenderei la D2H ad un costo congruo alla macchina datata solo se fossi un collezionista di macchine fotografiche....
Seppur la macchina di tipica impostazione professionale potrebbe soddisfare come costruzione ed uso, potrebbe deluderti e non di poco sul risultato finale che sono le foto...
Forse per sostituire la D5100 potrei valutare una D2Xs che coi suoi 12mpix anche tiene il passo seppur la tenuta Iso potrebbe risultare inferiore alla D5100...
Il passaggio alla D2h potrebbe risultare peggiorativo per quello che � lo scopo finale.... fare delle foto per determinati scopi, ver� che stampi 10X15, per� � limitante, � come avere una carrozzeria di una BMW serie 3 del 2013 con dentro un motore diesel M21 progettato nel 1984 che era un sei cilindri a gasolio aspirato che erogava 86 CV, bella carrozzeria, ma performance stradali discutibili.... il progresso va avanti, e se le differenze tecniche sulle vetture si percepiscono confrontando auto che differiscono tra loro per 15 anni, per l'elettronica bastano pochissimi anni.
Ciao!
Metalslug
Sep 12 2013, 04:08 PM
QUOTE(mrmako @ Sep 12 2013, 04:22 PM)

Io prenderei la D2H ad un costo congruo alla macchina datata solo se fossi un collezionista di macchine fotografiche....
Seppur la macchina di tipica impostazione professionale potrebbe soddisfare come costruzione ed uso, potrebbe deluderti e non di poco sul risultato finale che sono le foto...
Forse per sostituire la D5100 potrei valutare una D2Xs che coi suoi 12mpix anche tiene il passo seppur la tenuta Iso potrebbe risultare inferiore alla D5100...
Il passaggio alla D2h potrebbe risultare peggiorativo per quello che � lo scopo finale.... fare delle foto per determinati scopi, ver� che stampi 10X15, per� � limitante, � come avere una carrozzeria di una BMW serie 3 del 2013 con dentro un motore diesel M21 progettato nel 1984 che era un sei cilindri a gasolio aspirato che erogava 86 CV, bella carrozzeria, ma performance stradali discutibili.... il progresso va avanti, e se le differenze tecniche sulle vetture si percepiscono confrontando auto che differiscono tra loro per 15 anni, per l'elettronica bastano pochissimi anni.
Ciao!
Per fortuna chi sa dare consigli utili non legati a ricordi o a emozioni del passato ce ne sono ancora :-)
Il declino tecnologico si sa e' molto veloce, nella fotografia digitale poi, quando agli inizi c'erano molte limitazioni e si era molto lontani da una quallita' decente, non si possono cinsigliare queste macchine nel 2013.
Con la tecnologia attuale si e' arrivati ad una qualita' fotografica importante, per quanto il progresso introdurra' sempre macchine migliori, consigliare tra 10 anni una MF attuale avra' comunque un senso.
Una d3,d4,d700,d600 e d800 faranno sempre bellissime foto di alta qualita'. Magari non arriveranno a 400000 ISO con pochissimo rumore, ma le fotografie le sapranno fare sempre.
Cosa che non si puo' dire con macchine agli albori dell era digitale.
gian62xx
Sep 12 2013, 07:32 PM
le foto con le macchine vecchie vengono e anche bene. io uso (anche) una D50 che tengo in ufficio. l'estate scorsa l'ho portata al seguito lasciando a casa la tecnologia. per foto normali/banali/al mare/ricordi delle vacanze � praticamente indistinguibile dalla D700 in stampe da cassetto o fotolibretto base.
cio� la d50 funziona esattamente come il giorno cui fu presentata sul mercato (e tutti facevano la ola....)
chiaramente non va tanto bene, oggi, per farci dei matrimoni da pro..... , qualche limite ce l'ha.....
una D2H funziona alla stragrande ma per l'utilizzo cui � votata. cronaca, reportage, sport outdoor ..... l� dove servono velocit� di azione file leggeri, macchina carroarmato. Robert Capa forse forse oggi avrebbe usato quella macchina li.
per l'uso hobbistico la d2 � comunque fantastica. ma nelle versioni "classiche" X e XS.
Metalslug
Sep 12 2013, 08:21 PM
Le x e XS sono d accordo che hanno qualcosa in piu' che le avvicina alla qualita' che ci si aspetta oggi in ambito professionale.
Macchine di 10 o 12 anni fa hanno dei limiti ormai inaccettabili.
Il mio discorso invece voleva essere piu' dal lato tecnologico. A differenza di ogni altro prodotto, le MF non seguono la legge di Moore, sono arrivate ad una qualita' che e'molto difficile migliorare.
Una d800 tra 15 anni fara' fotografie eccellenti e utilizzabili ancora dai professionisti. Che poi ci saranno macchine con 5100 punti di maf e una raffica di 400 FPS non ci piove, saranno macchine superiori alla d800, ma la sostanza,cioe' la qualita' di immagine non sara' cresciuta a dismisura come e' successo con le prime reflex digitali rispetto alle attuali..
Non so se sono riuscito a spiegare il mio concetto. :-)
82Loris
Sep 13 2013, 12:15 PM
Grazie a tutti per le risposte.
Capisco il divario generazionale ed i pro ed i contro delle due macchine.
Se riuscir� mai ad avere l'occasione di fare una prova comparativa (senza acquisto) in futuro tra le due macchine poster� degli scatti, per ora rimango fido alla mia D5100.
Grazie ancora a tutti
boken
Sep 17 2013, 08:32 PM
...se vuoi un corpo pro senza spendere molto, ma allo stesso tempo vuoi una risoluzione da 10/12 mpx, ti consiglierei una D200, oppure una D300 o D2X. Di meglio non c'� nulla! altrimenti puoi avvicinarti con una D7000.
Umbi54
Sep 18 2013, 09:06 AM
Ciao,
se poi ti piacciono i paesaggi il ccd della D200/D80 a 100 iso � fantastico!
Io ho una D80 e mia figlia la D200, ho avuto la D5100 per una settimana poi l'ho restituita perch� la differenza di resa con la D80 era tanta, non parlo della mera risoluzione dei 16mpx rispetto ai 10mpx, o della tenuta agli alti iso che il ccd non ha, ma della resa dei colori e della grande sensazione di nitidezza che da il ccd.
Saluti
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.