Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Pondo78
Ciao a tutti,
al di la delle discussioni sofistiche tecniche, tra una d700 usata a pochi scatti (sono in attesa di una risposta) e uno degli altri due modelli, cosa sareste propensi a fare?
Cosa vi spingerebbe su una piuttosto che sull'altra?
I problemi delle nuove sono stati risolti?
Expeed contro Expeed3?
Pi� pesante o pi� leggera?

Insomma, mi butto su un usato, se garantito, o il nuovo, anche import, � sempre una scelta pi� azzeccata?

Grazie!

simo.bra
io se trovassi una d700 in ottimo stato a roma non esiterei a predenderla (sembra assurdo ma non la trovo, mi contattato poi spariscono)....d600 non mi fiderei per il problema polvere ( ultimi seriali 608 si dice siano esenti dal problema ma nn mi fido)....d800 una bella belva, ma assetata di ottiche di qualit�....quindi dipende dal corredo che uno dispone....per� se uno pu� spendere 2050 euro deve scegliere senza dubbio una d800
Pondo78
aggiungo allora che come ottica di "qualit�" posseggo solo il 24-70 2.8.
simo.bra
QUOTE(Pondo78 @ Sep 12 2013, 03:20 PM) *
aggiungo allora che come ottica di "qualit�" posseggo solo il 24-70 2.8.


io andrei con una d800 senza pensarci....

io ho un tamron 28-75 un 50 1.8d, un 85 1.8d ed un 80-200 2.8 pompa, ed ho paura che sfigurino su d800....

cmq col 24-70 vai alla grande
giuliocirillo
QUOTE(Pondo78 @ Sep 12 2013, 03:12 PM) *
Ciao a tutti,
al di la delle discussioni sofistiche tecniche, tra una d700 usata a pochi scatti (sono in attesa di una risposta) e uno degli altri due modelli, cosa sareste propensi a fare?
Cosa vi spingerebbe su una piuttosto che sull'altra? principalmente il tipo di foto che normalmente faccio......
I problemi delle nuove sono stati risolti? la 800 sicuramente, la 600 sentendo in giro ci sono pareri discordanti......
Expeed contro Expeed3? ........vince Expeed3 per......3-0.....appunto
Pi� pesante o pi� leggera? Dipende cosa cerchi, la 700 e 800 siamo li........

Insomma, mi butto su un usato, se garantito, o il nuovo, anche import, � sempre una scelta pi� azzeccata? Se hai la grana meglio il nuovo, se non ce l'hai meglio l'usato, se ce l'hai ma vuoi conservarla di nuovo meglio l'usato................ma dai, come ti si fa a rispondere a questa domanda!!!!.......

Grazie!


Beh...se vuoi andare al di la delle discussioni tecniche.........D800 nuova e senza discutere..... wink.gif

ciao
maurizio angelin
QUOTE(Pondo78 @ Sep 12 2013, 03:12 PM) *
Ciao a tutti,
al di la delle discussioni sofistiche tecniche, tra una d700 usata a pochi scatti (sono in attesa di una risposta) e uno degli altri due modelli, cosa sareste propensi a fare?
Cosa vi spingerebbe su una piuttosto che sull'altra?
I problemi delle nuove sono stati risolti?
Expeed contro Expeed3?
Pi� pesante o pi� leggera?

Insomma, mi butto su un usato, se garantito, o il nuovo, anche import, � sempre una scelta pi� azzeccata?


Dipende cosa ci devi fare e, di conseguenza, cosa ti aspetti dalla fotocamera.
Cercher� di essere pi� "esplicito": ti serve un corpo robusto ? ti aggrada la doppia scheda (CF e SD) ? preferisci un corpo collaudato e "sicuro" ? ti interessa una raffica veloce (e fino a quale cadenza)? hai un HW in grado di trattare files "pesanti" (oppure sei disposto ad adeguare il tuo HW) ? hai ottiche in grado di "soddisfare" un sensore da 36 Megapiselli ? hai mai preso in mano e provato i corpi che citi (ergonomia, comandi, menu) ? ti interessa un AF veloce (e fino a che punto)? quanto sei disposto a perdere nella rivendita dei tale corpo ? hai valutato il costo del BG (e la sua intercambiabilit� con altre fotocamere)? hai confrontato pesi e ingombri ? hai verificato la durata della batteria ?

Mi fermo qui o continuo ? messicano.gif
Pondo78
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 12 2013, 03:41 PM) *
Dipende cosa ci devi fare e, di conseguenza, cosa ti aspetti dalla fotocamera.
Cercher� di essere pi� "esplicito": ti serve un corpo robusto ? Mi piacerebbe che cadendo facesse un buco sull'asfalto, certo =)
ti aggrada la doppia scheda (CF e SD) ? Si, anche se non credo che le userei insieme
preferisci un corpo collaudato e "sicuro" ? Mi piacerebbe tantissimo che fosse nuovo, per�... ma non si trova pi� la D700!
ti interessa una raffica veloce (e fino a quale cadenza)? Non ho avuto mai problemi con i 5 della D90 ma ammetto che se ne avessi avuti di pi� non mi avrebbero fatto schifo
hai un HW in grado di trattare files "pesanti" (oppure sei disposto ad adeguare il tuo HW) ? Si
hai ottiche in grado di "soddisfare" un sensore da 36 Megapiselli ? solo il 24-70. Conviene prendere prima le ottiche quindi...?
hai mai preso in mano e provato i corpi che citi (ergonomia, comandi, menu)? Solo della D700. le nuove non le ho ancora smanacciate.
ti interessa un AF veloce (e fino a che punto)? Non faccio foto sportive
quanto sei disposto a perdere nella rivendita dei tale corpo? Credo che, come al solito, non lo rivenderei mai
hai valutato il costo del BG (e la sua intercambiabilit� con altre fotocamere)? hai confrontato pesi e ingombri ? hai verificato la durata della batteria ?

Mi fermo qui o continuo ? messicano.gif


Cosa diresti in base alle risposte?
Vi pongo la questione perch� purtroppo la D700 non si trova pi� nuova, fondamentalmente...
simo.bra
io d700.....ma dato che non si trova cosi facilmente, un ulteriore sforzo e quindi d800..
maurizio angelin
QUOTE(Pondo78 @ Sep 12 2013, 03:49 PM) *
Cosa diresti in base alle risposte?


Che non hai capito (o hai fatto finta di non capire) il senso delle domande usando un'ironia a tratti poco divertente.
Siccome non amo la polemica e non avendo alcun interesse relativamente alle scelte che effettuerai, Ti lascio volentieri alle Tue decisioni.
Auguri
giuliocirillo
QUOTE(Pondo78 @ Sep 12 2013, 03:49 PM) *
Cosa diresti in base alle risposte?
Vi pongo la questione perch� purtroppo la D700 non si trova pi� nuova, fondamentalmente...


allora......e gi� te l'ho detto: D800...................

ciao
dasci71
QUOTE(Pondo78 @ Sep 12 2013, 03:12 PM) *
Ciao a tutti,
al di la delle discussioni sofistiche tecniche, tra una d700 usata a pochi scatti (sono in attesa di una risposta) e uno degli altri due modelli, cosa sareste propensi a fare?
Cosa vi spingerebbe su una piuttosto che sull'altra?
I problemi delle nuove sono stati risolti?
Expeed contro Expeed3?
Pi� pesante o pi� leggera?

Insomma, mi butto su un usato, se garantito, o il nuovo, anche import, � sempre una scelta pi� azzeccata?

Grazie!

Ciao, se devi fare FOTO e non TEST, l'una vale l'altra,con qualche punto a favore di ognuna di esse secondo l'uso a cui e' destinata.
Ho la 600 e la 700 , non ho avuto il piacere di provare la 800, e non posso che parlarne BENISSIMO.
Seriali alti per la d600,mi raccomando!!!
INTEGREX
Penso che cmq caschi caschi in piedi messicano.gif

Se vai di D600 io ce l'ho, ottima qualit� dell'immagine e af veloce e preciso quanto la mia D300 se non qualcosina meglio (a dispetto di chi dice che il modulo af non � un gran che, unico neo quello si modulo piccolo per una FF) ma occhio ai seriali, sembra che dal 608xxxx 609xxxx abbiano risolto il problema, la mia � 609xxxx e non ha problemi (quasi 2000 scatti senza problemi), per� vedi tu se "rischiare"

Se prendi una D700 vai tranquillo che ancora non sfigura con le altre FF e se la gioca ancora bene (ho avuto modo di provarne una di un amico) anzi per certi aspetti pi� versatile secondo me, specialmente nei confronti della D800.
Occhio al numero effettivo degli scatti, funzionamento autofocus, stato generale della macchina e rigorosamente scambio a mano !!!
Non andrei oltre i 1200-1300 euro max per il solo corpo

Se prendi una D800 .... beh, non ha certo bisogno di presentazioni, qualit� d'immagine allo stato dell'arte, necessit� di ottime ottiche per valorizzare il sensore, micromosso sempre in agguato, forse non prorpio votata alla foto sportiva e d'azione (solo per un discorso di raffica, l'af � lo stesso della D4 anche se ho letto che alcuni hanno avuto problemi con i sensori di sx ma penso che abbiano risolto, cmq documentati), insomma a livello di pura qualit� dell'immagine il max oggi disponibile per una reflex digitale 35mm, ma � un cavallo di razza � avrai bisogno di un p� di tempo per imparare a domarlo.

- sul piano ergonomia D700 e D800 si equivalgono (coma la D300 che ho per intenderci, costruzione destinata ad uso decisamente professionale), la D600 � un gradino sotto al pari delle pro-sumer D7000/7100 anche se un p� pi� grande e pesante, a me non dispiace anzi un p� piu leggera e maneggevole ma c'� chi non pu� fare a meno del corpo carro-armato (e ti assicuro che D700-D800-D300/s lo sono, superate solo dalle varie D2,D3 e la D4)quello dipende da te

Saluti
ifelix
La D600 non la prenderei mai............
perch� � una D7000 con un sensore 24MP full frame,
e credo che da una FX ci si debba aspettare di pi� su ogni aspetto.
E non stiamo a parlare dell'eccessiva produzione di polvere.............. tongue.gif

La D700 non la prenderei quasi mai...............
perch� il mondo va avanti e non si pu� e non si deve rimanere indietro.
Ma certo, trovandone una come nuova a pochi scatti a 1.000/1.100 euro,
magari sarebbe da farci un pensierino retr�......... laugh.gif

Visto che Nikon ha messo a disposizione la D800............
non credo ci sia molto da scegliere !!!
Questioni di budget ?
Prendila a rate.
Ma di certo non ti pentirai mai di averla presa !!! smile.gif
nipponkogakutokyo
Ciao Pondo...
secondo me devi porti queste semplici domande e poi risponderti da solo.
1) quanto ho in tasca?
2) che ci devo fare con una reflex semi o addirittura pro?
mi dici poi che hai gi� un 24 70 f 2,8, ( splendido) sarei curioso di sapere su che macchina lo usavi? per cui:
3) per quale motivo la mia attuale Nikon non mi soddisfa pi�?

A questo punto a te l'ardua, ma mica tanto.... perch� una voglia non f� mai cara..... decisione.

Detto questo, giusto per tua curiosit� io ho una ottima D800 e non disdegno mai la mia vecchia D700, invendibile poich� con sensore guasto... non va oltre i 640 iso.... ma quando non devo scattare a lume di candela... � ottima anche lei.


Pondo78
Grazie a tutti per le risposte, alcune molto illuminanti e dettagliate.
Credo di aver deciso che fare. Presto magari vi far� sapere!
maurizio angelin
QUOTE(ifelix @ Sep 13 2013, 10:08 AM) *
La D600 non la prenderei mai............
perch� � una D7000 con un sensore 24MP full frame,
e credo che da una FX ci si debba aspettare di pi� su ogni aspetto.
E non stiamo a parlare dell'eccessiva produzione di polvere.............. tongue.gif

La D700 non la prenderei quasi mai...............
perch� il mondo va avanti e non si pu� e non si deve rimanere indietro.
Ma certo, trovandone una come nuova a pochi scatti a 1.000/1.100 euro,
magari sarebbe da farci un pensierino retr�......... laugh.gif

Visto che Nikon ha messo a disposizione la D800............
non credo ci sia molto da scegliere !!!
Questioni di budget ?
Prendila a rate.
[b]Ma di certo non ti pentirai mai di averla presa !!![/b] smile.gif


... mi spieghi cortesemente come ti poni di fronte a questa due domande:
1 - perch� OGGI sul mercatino si trovano D3s a 3500, 700 a 1500 e D800 a 1900 (considerati gli anni e i prezzi di lancio) ?
2 - ti sei chiesto quante D3, D3s, D3x, ma anche D700, hai visto sul mercatino a distanza di pochi mesi dal loro lancio e quante D800/D800E invece hai visto e si stanno tuttora vedendo e i motivi di tale disparit� ?
IO le risposte me la sono gi� date pensando che non siano tutti pazzi da legare ma mi farebbe piacere sentire le Tue (e anche quella di altri, ben si intende messicano.gif )
xbrunox76
Ho sia d700 che d800

le uso con 80-200afs 28-70afs 300 mk1 afs. a mio parere faccio ottime foto (o meglio foto che a me sembrano ottime) sia con una che con l'altra.
La 700 la trovo un po' pi� calda della 800 negli scatti della 700 vedo meno micromosso che in quelli della 800 (vedo non ho detto che non ci sia) con la d800 imposto ISO AUTO, MATRIX, e tempi di scatto adeguati e PORTO PRATICAMENTE SEMPRE A CASA LO SCATTO.
nella d800 uso sd da 64 GB e CF di emergenza da 16gb nella d700 mi basta l'emergenza della d800.

ifelix
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2013, 03:22 PM) *
... mi spieghi cortesemente come ti poni di fronte a questa due domande:
1 - perch� OGGI sul mercatino si trovano D3s a 3500, 700 a 1500 e D800 a 1900 (considerati gli anni e i prezzi di lancio) ?
2 - ti sei chiesto quante D3, D3s, D3x, ma anche D700, hai visto sul mercatino a distanza di pochi mesi dal loro lancio e quante D800/D800E invece hai visto e si stanno tuttora vedendo e i motivi di tale disparit� ?
IO le risposte me la sono gi� date pensando che non siano tutti pazzi da legare ma mi farebbe piacere sentire le Tue (e anche quella di altri, ben si intende messicano.gif )

Ho stima di te Maurizio e ti dar� tutte le risposte che posso in modo esaustivo,
sulla base della mia poca esperienza e conoscenza !!! smile.gif

Non conosco la D3S perch� non ho mai avuto il piacere di usarla...........
ma sicuramente � ancora la migliore reflex Nikon dopo la D4.
Nonostante questo.........
non spenderei mai 3.500 euro per una D3S usata,
quando con qualcosa in meno ci si prende una D800/E nuova Nital con il suo bel battery grip originale MB-D12.
E sarei curioso di sapere dopo, in cosa la D3S � superiore alla D800/D800E !!!!!!!! tongue.gif
E che siano vantaggi davvero significativi, per�.

Ma sulla D700 non concordo per nulla..........
credo davvero sia inferiore alla D800 su tutti gli aspetti.
E vorrei vedere se non fosse cos� laugh.gif
____

Sul perch� in molti dopo aver comprato una D800 si ritrovano a metterla in vendita nell'usato,
avrei un'idea ben precisa.
Troppi l'hanno comprata per poi scoprire che avevano dei limiti propri
che la D800 mette troppo facilmente a nudo,
e quindi via in vendita.................
� molto pi� facile scattare foto con la D700 !!!
E' solo un'opinione personale e potrei sbagliarmi.............

Ma so per certo che quelli che hanno preso una D800/D800E e la sanno usare.............
non ci pensano nemmeno lontanamente a rivenderla. smile.gif
xbrunox76
QUOTE(ifelix @ Sep 13 2013, 03:52 PM) *
Sul perch� in molti dopo aver comprato una D800 si ritrovano a metterla in vendita nell'usato,
avrei un'idea ben precisa.
Troppi l'hanno comprata per poi scoprire che avevano dei limiti propri
che la D800 mette troppo facilmente a nudo,
e quindi via in vendita.................
� molto pi� facile scattare foto con la D700 !!!
E' solo un'opinione personale e potrei sbagliarmi.............

Ma so per certo che quelli che hanno preso una D800/D800E e la sanno usare.............
non ci pensano nemmeno lontanamente a rivenderla. smile.gif

Pollice.gif
maurizio angelin
QUOTE(ifelix @ Sep 13 2013, 03:52 PM) *
Ho stima di te Maurizio e ti dar� tutte le risposte che posso in modo esaustivo,
sulla base della mia poca esperienza e conoscenza !!! smile.gif

Non conosco la D3S perch� non ho mai avuto il piacere di usarla...........
ma sicuramente � ancora la migliore reflex Nikon dopo la D4.
Nonostante questo.........
non spenderei mai 3.500 euro per una D3S usata,
quando con qualcosa in meno ci si prende una D800/E nuova Nital con il suo bel battery grip originale MB-D12.
E sarei curioso di sapere dopo, in cosa la D3S � superiore alla D800/D800E !!!!!!!! tongue.gif
E che siano vantaggi davvero significativi, per�.

Ma sulla D700 non concordo per nulla..........
credo davvero sia inferiore alla D800 su tutti gli aspetti.
E vorrei vedere se non fosse cos� laugh.gif
____

Sul perch� in molti dopo aver comprato una D800 si ritrovano a metterla in vendita nell'usato,
avrei un'idea ben precisa.
Troppi l'hanno comprata per poi scoprire che avevano dei limiti propri
che la D800 mette troppo facilmente a nudo,
e quindi via in vendita.................
� molto pi� facile scattare foto con la D700 !!!
E' solo un'opinione personale e potrei sbagliarmi.............

Ma so per certo che quelli che hanno preso una D800/D800E e la sanno usare.............
non ci pensano nemmeno lontanamente a rivenderla. smile.gif


Vedi ifelix (anch'io ho stima di te altrimenti sarei "passato oltre"), ultimamente si tende a giudicare una fotocamera esclusivamente in relazione alle prestazioni del sensore.
Nei casi pi� "arditi" si arriva alle prestazioni dell'autofocus.
IO invece ho un'idea personalissima della fotocamera che PER ME � formata sicuramente dal sensore e dal processore (e quindi prestazioni AF), ma va tenuto in debito conto anche di solidit� e materiali di costruzione, velocit� della raffica, numero e tipo di supporti di memoria, dimensioni e peso, ergonomia e disposizione dei comandi (pensa alle regolazioni ISO; WB, LV sull'impugnatura delle professionali: IMPAREGGIABILE), durata delle batterie, tenuta agli alti ISO, per terminare con dimensione e peso dei files in rapporto al MIO utilizzo, costi e rivendibilit�, problemi riscontrati per quel modello.

Sul fatto che la D800 e D800E siano "fotocamere difficili" IO penso che sia una "leggenda metropolitana".
Ho usato la D800 e ti posso dire che basta fare un po' di attenzione diminuendo di circa 1/3 di stop i tempi di esposizione e i problemi di micromosso magicamente svaniscono.
Se poi ci sono ALTRI problemi allora il discorso cambia.

La D3s che possiedo da tempo � sicuramente inferiore alla D800/E come prestazioni del sensore ma � altrettanto sicuramente superiore in quasi tutti gli altri parametri che ti ho elencato.
La D700 che ho avuto lo � parimenti. Forse in un numero minore ma, eccetto le prestazioni del sensore, secondo me c'� differenza.

I fatti che ti ho descritto e che sono SOLO LA MIA OPINIONE sono suffragati dai prezzi dell'usato.
Tutto qui.
Ciao
ifelix
Maurizio.... smile.gif
ci rifletto sicuramente su quello che hai scritto,
non posso che fidarmi di quello che dici quando parli della D3S o della D3X.
Dopotutto sono ammiraglie Nikon !!!

Ripeto che non ho mai avuto il piacere di andarmene in giro con una FX Nikon Pro.............
ma in negozio ho avuto la possibilit� di prendere in mano una D4,
e la sensazione � stata splendida. smile.gif

Quindi in parte mi rendo conto di cosa intendi...........
___
Noi abbiamo la fortuna di non fotografare per lavoro ma solo per hobby.
Una parte di questo passatempo consiste sicuramente anche nell'aggiornare la propria reflex sempre al meglio,
ovviamente potendoselo permettere.
Beh....
non ti nascondo che quando Nikon uscir� con l'upgrade della D4, potrei anche cedere al fascino dell'ammiraglia.
Se dovesse succedere...........
potr� valutare da solo quali sono le differenze.
Che sicuramente ci sono !!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2013, 05:24 PM) *
Vedi ifelix (anch'io ho stima di te altrimenti sarei "passato oltre"), ultimamente si tende a giudicare una fotocamera esclusivamente in relazione alle prestazioni del sensore.
Nei casi pi� "arditi" si arriva alle prestazioni dell'autofocus.
IO invece ho un'idea personalissima della fotocamera che PER ME � formata sicuramente dal sensore e dal processore (e quindi prestazioni AF), ma va tenuto in debito conto anche di solidit� e materiali di costruzione, velocit� della raffica, numero e tipo di supporti di memoria, dimensioni e peso, ergonomia e disposizione dei comandi (pensa alle regolazioni ISO; WB, LV sull'impugnatura delle professionali: IMPAREGGIABILE), durata delle batterie, tenuta agli alti ISO, per terminare con dimensione e peso dei files in rapporto al MIO utilizzo, costi e rivendibilit�, problemi riscontrati per quel modello.

Sul fatto che la D800 e D800E siano "fotocamere difficili" IO penso che sia una "leggenda metropolitana".
Ho usato la D800 e ti posso dire che basta fare un po' di attenzione diminuendo di circa 1/3 di stop i tempi di esposizione e i problemi di micromosso magicamente svaniscono.
Se poi ci sono ALTRI problemi allora il discorso cambia.

La D3s che possiedo da tempo � sicuramente inferiore alla D800/E come prestazioni del sensore ma � altrettanto sicuramente superiore in quasi tutti gli altri parametri che ti ho elencato.
La D700 che ho avuto lo � parimenti. Forse in un numero minore ma, eccetto le prestazioni del sensore, secondo me c'� differenza.

I fatti che ti ho descritto e che sono SOLO LA MIA OPINIONE sono suffragati dai prezzi dell'usato.
Tutto qui.
Ciao


Il sensore della D800 � certamente pi� rumoroso e meno stabile come trasferimento colore di quelli D700/D3s, ma ha pi� risoluzione.

A presto telefono.gif

Elio
marco98.com
Ciao Elio,
una mia curiosit�:

potresti per piacere spiegare perch� il trasferimento, la rumorosit� e la stabilit� del sensore della D800 � minore rispetto a quello di una D700 (che possiedo)/D3s?

Ti ringrazio! Pollice.gif smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(marco98.com @ Sep 13 2013, 07:28 PM) *
Ciao Elio,
una mia curiosit�:

potresti per piacere spiegare perch� il trasferimento, la rumorosit� e la stabilit� del sensore della D800 � minore rispetto a quello di una D700 (che possiedo)/D3s?

Ti ringrazio! Pollice.gif smile.gif


Marco...scusami...io ho capito che � maggiore, rispetto a D700/d3s......
Comunque pure io sarei curioso di sapere.

ciao
marco98.com
Si, scusa

Hai ragione!
Metalslug
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 13 2013, 07:34 PM) *
Marco...scusami...io ho capito che � maggiore, rispetto a D700/d3s......
Comunque pure io sarei curioso di sapere.

ciao

Pollice.gif messicano.gif
marco98.com
....ho sbagliato.... rolleyes.gif mellow.gif
Metalslug
QUOTE(marco98.com @ Sep 13 2013, 08:45 PM) *
....ho sbagliato.... rolleyes.gif mellow.gif

Scusa, veramente ho sbagliato io, ho riso ad una battuta che non e' stata fatta....
Son stordito :-)
lory692
QUOTE(ifelix @ Sep 13 2013, 10:08 AM) *
La D600 non la prenderei mai............
perch� � una D7000 con un sensore 24MP full frame,
e credo che da una FX ci si debba aspettare di pi� su ogni aspetto.
E non stiamo a parlare dell'eccessiva produzione di polvere.............. tongue.gif

La D700 non la prenderei quasi mai...............
perch� il mondo va avanti e non si pu� e non si deve rimanere indietro.
Ma certo, trovandone una come nuova a pochi scatti a 1.000/1.100 euro,
magari sarebbe da farci un pensierino retr�......... laugh.gif

Visto che Nikon ha messo a disposizione la D800............
non credo ci sia molto da scegliere !!!
Questioni di budget ?
Prendila a rate.
Ma di certo non ti pentirai mai di averla presa !!! smile.gif



La D600 della 7000 condivide solo la forma, per il resto � come paragonare una ferrari con una 500.
marco98.com
QUOTE(Metalslug @ Sep 13 2013, 09:10 PM) *
Scusa, veramente ho sbagliato io, ho riso ad una battuta che non e' stata fatta....
Son stordito :-)


La vita � bella! Pollice.gif wink.gif

Ridere fa bene! messicano.gif

...ritorno in OT.... smile.gif
swagger
QUOTE(lory692 @ Sep 13 2013, 09:17 PM) *
La D600 della 7000 condivide solo la forma, per il resto � come paragonare una ferrari con una 500.


Concordo pienamente Pollice.gif
swagger
Io avevo la D700 ed ora ho la 600, per le mie esigenze preferisco di gran lunga la D600 (a parte la minore copertura dei punti AF), come dice Maurizio Angelin ci sono molteplici fattori che influiscono sulla scelta, io ad esempio ho preferito il peso e le dimensioni leggermente inferiori, le schede SD che trovo pi� comode delle CF e pu� sembrare una stupidata ma anche il telecomando ad infrarossi ML3 che trovo comodissimo, i 24 mp che trovo una giusta via di mezzo e la maggiore gamma dinamica...
Tutto questo ovviamente in base alle mie personali esigenze
skyler
Decidi quanti soldi spendere...provale e decidi..fanno tutte ottime foto. Poi il feeling con una o l'altra � personale.
lory692
QUOTE(swagger @ Sep 13 2013, 09:44 PM) *
Io avevo la D700 ed ora ho la 600, per le mie esigenze preferisco di gran lunga la D600 (a parte la minore copertura dei punti AF), come dice Maurizio Angelin ci sono molteplici fattori che influiscono sulla scelta, io ad esempio ho preferito il peso e le dimensioni leggermente inferiori, le schede SD che trovo pi� comode delle CF e pu� sembrare una stupidata ma anche il telecomando ad infrarossi ML3 che trovo comodissimo, i 24 mp che trovo una giusta via di mezzo e la maggiore gamma dinamica...
Tutto questo ovviamente in base alle mie personali esigenze


La D700 � una gran macchina ma pesa molto e per alcuni diventa scomoda.
ifelix
QUOTE(lory692 @ Sep 13 2013, 10:23 PM) *
La D700 � una gran macchina ma pesa molto e per alcuni diventa scomoda.

Pesa molto perch� � costruita diversamente da una D600...............

E' giusto che i possessori della D600 ne prendano le difese,
ma sinceramente credo che con la D600,
Nikon abbia avuto tanti motivi per rammaricarsi !!!

Speriamo che con la D610 possano avere da rallegrarsi un pelino tongue.gif
Ma che tolgano quell'assurda torretta che su una FX non dovrebbe proprio starci !!!!!!!!!!!!!

danielg45
QUOTE(ifelix @ Sep 13 2013, 03:52 PM) *
Ho stima di te Maurizio e ti dar� tutte le risposte che posso in modo esaustivo,
sulla base della mia poca esperienza e conoscenza !!! smile.gif

Non conosco la D3S perch� non ho mai avuto il piacere di usarla...........
ma sicuramente � ancora la migliore reflex Nikon dopo la D4.
Nonostante questo.........
non spenderei mai 3.500 euro per una D3S usata,
quando con qualcosa in meno ci si prende una D800/E nuova Nital con il suo bel battery grip originale MB-D12.
E sarei curioso di sapere dopo, in cosa la D3S � superiore alla D800/D800E !!!!!!!! tongue.gif
E che siano vantaggi davvero significativi, per�.

Ma sulla D700 non concordo per nulla..........
credo davvero sia inferiore alla D800 su tutti gli aspetti.
E vorrei vedere se non fosse cos� laugh.gif
____

Sul perch� in molti dopo aver comprato una D800 si ritrovano a metterla in vendita nell'usato,
avrei un'idea ben precisa.
Troppi l'hanno comprata per poi scoprire che avevano dei limiti propri
che la D800 mette troppo facilmente a nudo,
e quindi via in vendita.................
� molto pi� facile scattare foto con la D700 !!!
E' solo un'opinione personale e potrei sbagliarmi.............

Ma so per certo che quelli che hanno preso una D800/D800E e la sanno usare.............
non ci pensano nemmeno lontanamente a rivenderla. smile.gif

Mi trovo molto concorde. La d800 e' sicuramente piu osticq da usare della d700 ma produce anche file migliori, piu dettagliati , basta saperla sfruttare e non fermarsi al primo impatto.
Lightworks
QUOTE(ifelix @ Sep 14 2013, 08:30 AM) *
Speriamo che con la D610 possano avere da rallegrarsi un pelino tongue.gif
Ma che tolgano quell'assurda torretta che su una FX non dovrebbe proprio starci !!!!!!!!!!!!!


Oddio, se c'� una cosa utile sulla d600 � proprio la torretta con i setting U1 e U2 caricabili al volo invece dei poco utili tasti che ci sono sulle altre due...cio� la qualit� immagine , wb, bkt, non � che stai a cambiarli al volo ogni volta e iso serve solo in manuale.

Ad ogni modo quando l'ho presa io la D600 costava abbastanza di pi� (pi� che altro mi serviva subito � l'ho trovata solo Nital) e rasentava il limite di spesa che mi sono auto-imposto per apparecchiature fotografiche, ma se potevo avrei preso senza dubbio la d800, non per il corpo, costruzione ecc. che sono tutte cose soggettive (preferisco di gran lunga pi� piccolo e leggero!) ma per i 36mpixel, 24 vanno bene ma danno assuefazione, pi� mpixel hai e meglio ti senti messicano.gif

Ad ogni modo dopo qualche mese di utilizzo poso dire che la d600 � una ottima fotocamera all-round e sicuramente la miglior Nikon in rapporto qualit�-prezzo.
Il problema corpi estranei sul sensore diminuisce col tempo, la mia era una delle prime vendute in Italia dry.gif
danielg45
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2013, 05:24 PM) *
Vedi ifelix (anch'io ho stima di te altrimenti sarei "passato oltre"), ultimamente si tende a giudicare una fotocamera esclusivamente in relazione alle prestazioni del sensore.
Nei casi pi� "arditi" si arriva alle prestazioni dell'autofocus.
IO invece ho un'idea personalissima della fotocamera che PER ME � formata sicuramente dal sensore e dal processore (e quindi prestazioni AF), ma va tenuto in debito conto anche di solidit� e materiali di costruzione, velocit� della raffica, numero e tipo di supporti di memoria, dimensioni e peso, ergonomia e disposizione dei comandi (pensa alle regolazioni ISO; WB, LV sull'impugnatura delle professionali: IMPAREGGIABILE), durata delle batterie, tenuta agli alti ISO, per terminare con dimensione e peso dei files in rapporto al MIO utilizzo, costi e rivendibilit�, problemi riscontrati per quel modello.

Sul fatto che la D800 e D800E siano "fotocamere difficili" IO penso che sia una "leggenda metropolitana".
Ho usato la D800 e ti posso dire che basta fare un po' di attenzione diminuendo di circa 1/3 di stop i tempi di esposizione e i problemi di micromosso magicamente svaniscono.
Se poi ci sono ALTRI problemi allora il discorso cambia.

La D3s che possiedo da tempo � sicuramente inferiore alla D800/E come prestazioni del sensore ma � altrettanto sicuramente superiore in quasi tutti gli altri parametri che ti ho elencato.
La D700 che ho avuto lo � parimenti. Forse in un numero minore ma, eccetto le prestazioni del sensore, secondo me c'� differenza.

I fatti che ti ho descritto e che sono SOLO LA MIA OPINIONE sono suffragati dai prezzi dell'usato.
Tutto qui.
Ciao

Sono pienamente d'accordo qnche con te, la mia posizione , punto di vista e' che le ammiraglie sono sicuramente migliori in maneggevolezza e praticita, ma........costano anche molto di piu e non a tutti hanno accesso. Anche usate. Poi non tutti vogliono un pacco fisso tipo d3s indipdentemente dalle superbonta che offre. Come corpo preferisco qnch'io una d4 d3 alla d800 ma non farebbe al caso mio. La voglio smontabile con il battery. Per la d800, concordo, basta velocizzzare qnche di qualcosa di piu di 1/3 di stop. Poi non tutti sono nati con la d700 ma sono partiti dal basso ed entrare a gamba tesa con una d800 , beh ci vuole un attimo di tempo in piu. Poi con tutte le fotocamere ci si abitua , diamo tmpo a tempo. La d700 era il mio sogno prima e con la d800 sono in paradiso. Voglio godermelo senza pretese, imparando sempre dai migliori, non si finisce mai. Un saluto
neom
Personalmente sono passato da d700 a d600, peraltro rimettendoci pochissimo, perch� volevo un corpo piu piccolo e leggero, scatto silenzioso e maggior gamma dinamica. In pi� ho guadagnato ergonomia, prestazioni sensore ed expeed, dettagli e iso. Di negativo ho riscontrato la fattura del corpo sicuramente meno robusto ma comunque a mio avviso adeguato all'uso che ne fa il 99% di noi.
Quell1% rimanente � il professionista che di certo non prende questo genere di corpo ma preferisce una d4 o simile.
La d800 l'ho scartata per le dimensioni e perch�, per l'uso che ne faccio, ha caratteristiche eccessive o inutili per me.
A mio avviso la 600 � perfetta come compromesso e import si trova Tra 1300-1400 caff�... La mia tedesca seriale 609 dopo 300 scatti non mostra il difetto.
gian62xx
sempre facendo riferimento all'esperienza diretta e alle esigenze personali, la mia D700 ha un piccolo neo : lo scatto � un p� rumoroso. per il resto � perfetta.
incuriosito dalla discussione ho dato un'occhiata alle foto in rete della d600. chiss� perch� han spostato il pirolino matrix/spot......

ah, una cosa..... trovo stracomodo il grip della 700 che duplica a portata di pollice il bilancino a croce per spostare l'area di maf per le inquadrature verticali. mi pare che ci sia solo sulla d4.
ifelix
QUOTE(neom @ Sep 14 2013, 12:42 PM) *
Personalmente sono passato da d700 a d600, peraltro rimettendoci pochissimo, perch� volevo un corpo piu piccolo e leggero, scatto silenzioso e maggior gamma dinamica. In pi� ho guadagnato ergonomia, prestazioni sensore ed expeed, dettagli e iso. Di negativo ho riscontrato la fattura del corpo sicuramente meno robusto ma comunque a mio avviso adeguato all'uso che ne fa il 99% di noi.
Quell1% rimanente � il professionista che di certo non prende questo genere di corpo ma preferisce una d4 o simile.
La d800 l'ho scartata per le dimensioni e perch�, per l'uso che ne faccio, ha caratteristiche eccessive o inutili per me.
A mio avviso la 600 � perfetta come compromesso e import si trova Tra 1300-1400 caff�... La mia tedesca seriale 609 dopo 300 scatti non mostra il difetto.

Perch� �..........tedesca laugh.gif tongue.gif
___
Sulla questione del facile micromosso della D800.............
non ho mai avuto nessun problema,
avendo iniziato a fotografare con una D7000
che notoriamente ha una densit� di risoluzione simile a quella della D800,
( 16MP su un sensore DX sono pressoch� i 36MP del sensore della D800............... )
e quindi il mio modo di fotografare era gi� preparato alla cosa.
Che poi.....basta usare ottiche stabilizzate per scordarsi quasi sempre il micromosso !!!

Quello che apprezzo entusiasticamente della D800,
� la facilit� estrema con la quale si recuperano le alte luci e le zone d'ombra..............
ma davvero da lasciare stupiti !!! ohmy.gif

E allora, la domanda per uno che non ha mai scattato con una D3S � :
" Anche la D3S permette di fare certi recuperi che per il sensore della D800 sono la normalit� ? "
Magari si.................. smile.gif
gian62xx
controllato, c'� anche per 600/800. scusate.
ma non mi pare sia presente su d3 serie.
maurizio angelin
QUOTE(ifelix @ Sep 14 2013, 01:05 PM) *
....E allora, la domanda per uno che non ha mai scattato con una D3S � :
" Anche la D3S permette di fare certi recuperi che per il sensore della D800 sono la normalit� ? "
Magari si.................. smile.gif


Per la MIA esperienza direi che con D3s forse non ci si arriva ma con D3x sicuramente SI (e forse anche meglio).
Ma sto parlando SOLO dei recuperi e principalmente delle ombre.

Poi, dire che i "recuperi" sono "la normalit�" per qualche fotocamera, beh, qui avrei qualche riserva...
maurizio angelin
.... qui un esempio:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3169879

scusate il doppio post ma mi ci � voluto un attimo per "recuperarlo".
Ciao
danielg45
Penso che la d800 recuperi oltre ogni altra immaginazione guardate qua:
Originale RAW covertitao in jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 227.3 KB


Risultato dopo PP

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Pur non disponendo di nessun bagaglio in PP
marco98.com
Wow.... ohmy.gif ohmy.gif

guru.gif

La D700 se la cava bene; ma la D800.... guru.gif
ifelix
QUOTE(marco98.com @ Sep 14 2013, 11:33 PM) *
Wow.... ohmy.gif ohmy.gif

guru.gif

La D700 se la cava bene; ma la D800.... guru.gif

La cosa ti stupisce Marco ?
Beh....diciamo che noi ormai ci siamo abituati................. smile.gif

Quasi quasi....posto anche io un " miracolo " della D800...............
larsenio
QUOTE(danielg45 @ Sep 14 2013, 09:42 AM) *
Mi trovo molto concorde. La d800 e' sicuramente piu osticq da usare della d700 ma produce anche file migliori, piu dettagliati , basta saperla sfruttare e non fermarsi al primo impatto.

"produce file migliori"
questo � discutibile sotto vari aspetto, ottiche usate? Manico? Condizioni? Insomma detta cos� comprendi bene che � vaga e fuorviante smile.gif
larsenio
QUOTE(danielg45 @ Sep 14 2013, 08:20 PM) *
Penso che la d800 recuperi oltre ogni altra immaginazione guardate qua:
Originale RAW covertitao in jpg





Risultato dopo PP





Pur non disponendo di nessun bagaglio in PP

niente di eccelso, fidati, questo lo fai anche con D300 smile.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 14 2013, 02:35 PM) *
Per la MIA esperienza direi che con D3s forse non ci si arriva ma con D3x sicuramente SI (e forse anche meglio).
Ma sto parlando SOLO dei recuperi e principalmente delle ombre.

Poi, dire che i "recuperi" sono "la normalit�" per qualche fotocamera, beh, qui avrei qualche riserva...

Forse il contrario, con D3X non recuperi dato che � scarsa come iso e che invece recuperi con D3S e decisamente pi� della D800 smile.gif
maurizio angelin
QUOTE(larsenio @ Sep 15 2013, 10:07 AM) *
Forse il contrario, con D3X non recuperi dato che � scarsa come iso e che invece recuperi con D3S e decisamente pi� della D800


No. Per MIA esperienza no. Ho anche postato un esempio a supporto.
Secondo me (� un dato "sperimentale" ed empirico) la maggior risoluzione favorisce il recupero.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.