QUOTE(a_deias @ Sep 13 2013, 01:35 PM)

Il VR va attivato solo quando usi tempi lenti, al di sopra deteriora l'immagine poichè non ha tempo di stabilizzare l'immagine quindi il mosso che vedi a 1/80 potrebbe dipendere da quello. Non dici però a che focale hai usato 1/80.
A 120mm 1/80 è un tempo che potrebbe dare mosso, a 35mm no, sempre che i soggetti siano fermi.
Comunque il VR va utilizzato solo su tempi lenti pena un degrado, quindi un mosso dato dal movimento dello stabilizzatore.
il VR va attivato quando ce n'è bisogno visto che la sua funzione è quella di evitare il micromosso (perchè è questo che si evita col VR, il mosso sarà sempre mosso, non c'è VR che tenga)
La teoria dice che per evitare il micromosso bisogna scattare con tempi che siano l'inverso della focale o più rapidi.
Utilizzando un 200 mm (senza tener conto dei fattori moltiplicativi DX-FX) si dovrebbe utilizzare un tempo di 1/200", ma le condizioni di luce sono malvage e quindi bisogna utlizzare un tempo più lungo; ebbene il VR dovrebbe consentirti di scattare fino a 3 stop più lento (per il VRII dovrebbero essere 4 stop), quindi 1/200" ---> 1/100" ---> 1/50" ---> 1/25"
il vero problema è
si riesce a scattare a 1/25" senza far "ondeggiare" l'insieme fotocamera/obiettivo? se si hanno mani di marmo si, altrimenti è meglio alzare gli ISO
Il VR non causa assolutamente degrado se utilizzato su tempi molto rapidi; ovviamente se saputo utilizzare.
QUOTE(enryrusso @ Sep 13 2013, 02:18 PM)

quindi lo stabilizzatore serve solo per i tempi lenti a partire da 1/20?
Le foto sono state scattate da focale 40mm a 80 mm, i soggetti si salutavano e quasi tutte mosse a 1/80.
Probabilmente il tuo problema è legato ad un errato utilizzo del VR, bisogna scattare quando i giroscopi hanno concluso il loro lavoro e l'immagine si stabilizza nel mirino; se si scatta prima, ovvero durante i movimenti del gruppo di stabilizzazione il micromosso è garantito ed il mosso ha grandi probabilità di inficiare lo scatto.
ciao
Franco