Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
IvanoRagusa
Chi di voi fa foto sportive con la D800? Lo chiedo perche si dice che avendo al massimo 5 fps con BG, � difficile fare foto sportive o anche caccia fotografica.
francopelle
QUOTE(DIABOLIK75 @ Sep 15 2013, 07:13 PM) *
Chi di voi fa foto sportive con la D800? Lo chiedo perche si dice che avendo al massimo 5 fps con BG, � difficile fare foto sportive o anche caccia fotografica.


Ciao
io ho avuto solo 2 occasioni/esperienze a monza e non ho avuto nessun tipo di problema
certo i 4fps al secondo non sono proprio il massimo, in dx sale a 5 (cosa che ho provato)
ma ripeto per me non � stato poi cosi frustrante
(alcune foto sono nella mia gallery)

saluti
mariomarcotullio
QUOTE(DIABOLIK75 @ Sep 15 2013, 07:13 PM) *
Chi di voi fa foto sportive con la D800? Lo chiedo perche si dice che avendo al massimo 5 fps con BG, � difficile fare foto sportive o anche caccia fotografica.


Tutti quelli che NON ce l'hanno dicono che non � adatta. messicano.gif

Un paio di esempi: Ero in tribuna Tevere e ho scattato in JPEG, e avevo la macchina da pochi giorni.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
francopelle
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 15 2013, 09:21 PM) *
Tutti quelli che NON ce l'hanno dicono che non � adatta. messicano.gif

Un paio di esempi: Ero in tribuna Tevere e ho scattato in JPEG, e avevo la macchina da pochi giorni.....







..vero


Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Paolo56
QUOTE(francopelle @ Sep 15 2013, 09:51 PM) *

Pollice.gif
ffrabo
ho provato qualche scatto anch'io:
Cronoscalata Rieti-Terminillo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 663.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 756 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 616.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 707 KB
robycass
anni fa non esisteva la raffica e le foto si facevano lo stesso.
Certo oggi con raffiche da 11 scatti/secondo aiutano molto ma anche con 4 si ottengono degli ottimi risultati.

ciao
maurizio angelin
QUOTE(DIABOLIK75 @ Sep 15 2013, 07:13 PM) *
Chi di voi fa foto sportive con la D800? Lo chiedo perche si dice che avendo al massimo 5 fps con BG, � difficile fare foto sportive o anche caccia fotografica.


In caccia fotografica, se fotografi soggetti di grandi dimensioni, in molti casi ti bastano (a meno che non fotografi leopardi in caccia) mentre per i volatili sono davvero pochini.
Una situazione di esempio:
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Poi, oltre alla cadenza, � importante anche la capacit� del buffer.
Danilonikon82
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 15 2013, 11:23 PM) *
Poi, oltre alla cadenza, � importante anche la capacit� del buffer.


Quoto. Le (pochissime) volte che ho fatto fotografia sportiva con la mia D800 ho sofferto pi� la velocit� con cui si riempiva il buffer rispetto alla raffica in s�.
Ammetto per� che anch'io ci ho messo del mio, nel senso che pretendevo di scattare raffiche in RAW (ogni file � c.ca 50 MB) con una scheda di memoria che non � delle pi� veloci (45 MB/sec). Con una scheda pi� veloce e/o scattando in JPEG le cose sarebbero di sicuro migliorate parecchio... Del resto la fotografia sportiva non � proprio la mia priorit�, altrimenti mi sarei orientato su qualche altro corpo macchina
Ciao
Danilo
IvanoRagusa
QUOTE(ffrabo @ Sep 15 2013, 10:47 PM) *


Ciao grande Franco...complimenti per le foto wink.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 15 2013, 11:23 PM) *
In caccia fotografica, se fotografi soggetti di grandi dimensioni, in molti casi ti bastano (a meno che non fotografi leopardi in caccia) mentre per i volatili sono davvero pochini.
Una situazione di esempio:



Poi, oltre alla cadenza, � importante anche la capacit� del buffer.


Grazie Maurizio wink.gif

QUOTE(Danilonikon82 @ Sep 16 2013, 04:38 PM) *
Quoto. Le (pochissime) volte che ho fatto fotografia sportiva con la mia D800 ho sofferto pi� la velocit� con cui si riempiva il buffer rispetto alla raffica in s�.
Ammetto per� che anch'io ci ho messo del mio, nel senso che pretendevo di scattare raffiche in RAW (ogni file � c.ca 50 MB) con una scheda di memoria che non � delle pi� veloci (45 MB/sec). Con una scheda pi� veloce e/o scattando in JPEG le cose sarebbero di sicuro migliorate parecchio... Del resto la fotografia sportiva non � proprio la mia priorit�, altrimenti mi sarei orientato su qualche altro corpo macchina
Ciao
Danilo


... Pollice.gif ...
davis5
per le raffiche anche in questo caso occorre spendere... io ho visto che la d800 con le SD extreme pro sandisk non va per niente male e il buffer me lo scarica in tempi molto decorosi e non va in stallo come succedeva un tempo con altre reflex... il raw medio e' 45mb (jpg non lo uso, mi fa allergia!) le schede sono da 95mb al secondo e la d800 e anche la d7100 sfruttano tutta la velocita'.

volendo farsi male al portafoglio... la lexar fa delle stupende CF da 800x e da 1000x che vanno molto meglio rispetto ai 95mb/sec SD-extreme-proche nel taglio 32gb si prendono a cifre decorose...
serca63
E' buona anche in sport indoor, sempre se accoppiata ad obiettivi luminosi. Pi� che il numero di scatti della raffica, a mio parere � importante conoscere lo sport in questione, cercando di anticipare l'atleta.
Ciao buona giornata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 744.5 KB


mariomarcotullio
QUOTE(Danilonikon82 @ Sep 16 2013, 04:38 PM) *
Quoto. Le (pochissime) volte che ho fatto fotografia sportiva con la mia D800 ho sofferto pi� la velocit� con cui si riempiva il buffer rispetto alla raffica in s�.
Ammetto per� che anch'io ci ho messo del mio, nel senso che pretendevo di scattare raffiche in RAW (ogni file � c.ca 50 MB) con una scheda di memoria che non � delle pi� veloci (45 MB/sec). Con una scheda pi� veloce e/o scattando in JPEG le cose sarebbero di sicuro migliorate parecchio... Del resto la fotografia sportiva non � proprio la mia priorit�, altrimenti mi sarei orientato su qualche altro corpo macchina
Ciao
Danilo


Se si vogliono riprendere tutti i 10 secondi scarsi della corsa di Bolt, portandosi a casa circa 1100 scatti, una D4 � il minimo. Invece, se si conosce lo sport che si sta fotografando e, quindi, si riesce a capire lo svolgimento dell'azione, 3-4 scatti in successione, al momento giusto, sono sufficienti. Stare li a mitragliare con la speranza di portare a casa qualcosa lo trovo, alquanto, stupido.
roby-54
QUOTE(serca63 @ Sep 17 2013, 09:56 AM) *
E' buona anche in sport indoor, sempre se accoppiata ad obiettivi luminosi. Pi� che il numero di scatti della raffica, a mio parere � importante conoscere lo sport in questione, cercando di anticipare l'atleta.
Ciao buona giornata.




Dipende tutto dal tipo di Sport che si vuole fotografare e dalla distanza che si ha dal soggetto, perch� pi� il soggetto � vicino e pi� serve raffica. Per Esempio, gare di mountain bike o atletica leggera con fotografo in pista a pochi mt dal soggetto, quando l'atleta arriva veloce con 4fps fai uno scatto solo buono, il secondo � gi� troppo tardi. Certo che se il fotografo � in tribuna per riprendere una gara di danza classica 4 fps sono sicuramente sufficenti.
frsgnn
Spesso fotografo le partite di Rugby di mio figlio e mai avuto problemi con i 4 fps della d800 abbinata al 70-300 e tutte da bordo campo
Clicca per vedere gli allegati
serca63
QUOTE(roby-54 @ Sep 17 2013, 10:16 AM) *
Dipende tutto dal tipo di Sport che si vuole fotografare e dalla distanza che si ha dal soggetto, perch� pi� il soggetto � vicino e pi� serve raffica. Per Esempio, gare di mountain bike o atletica leggera con fotografo in pista a pochi mt dal soggetto, quando l'atleta arriva veloce con 4fps fai uno scatto solo buono, il secondo � gi� troppo tardi. Certo che se il fotografo � in tribuna per riprendere una gara di danza classica 4 fps sono sicuramente sufficenti.


Sicuramente hai ragione.
Io riportavo la mia esperienza nella ginnastica artistica, dove i 4 fps secondo me sono pi� che sufficienti, anche se il soggetto � comunque molto dinamico.
Ciao Sergio
roby-54
QUOTE(frsgnn @ Sep 17 2013, 11:10 AM) *
Spesso fotografo le partite di Rugby di mio figlio e mai avuto problemi con i 4 fps della d800 abbinata al 70-300 e tutte da bordo campo
Clicca per vedere gli allegati

Tutto si pu� fare con tutto e con ottimi risultati come dimostra la tua foto. Ma se tu trovassi ad una finale di campionato italiano di atletica leggera come capita a me in quanto fotografo di un giornale, alle sette di sera con gare ancora in corso, la luce diminuisce, i tempi mai sotto il millesimo, l'autofocus comincia a cannare qualche fotogramma, ecco che 4fps diventano pochi ma specialmente il 70-300 cos� poco luminoso ti metterebbero in crisi. Dipende tutto dall'importanza del tuo ruolo, ecco perch� chi ci lavora cerca di rischiare il meno possibile e usa la D4 con il 70-200 2,8.
mariomarcotullio
QUOTE(roby-54 @ Sep 17 2013, 12:05 PM) *
Tutto si pu� fare con tutto e con ottimi risultati come dimostra la tua foto. Ma se tu trovassi ad una finale di campionato italiano di atletica leggera come capita a me in quanto fotografo di un giornale, alle sette di sera con gare ancora in corso, la luce diminuisce, i tempi mai sotto il millesimo, l'autofocus comincia a cannare qualche fotogramma, ecco che 4fps diventano pochi ma specialmente il 70-300 cos� poco luminoso ti metterebbero in crisi. Dipende tutto dall'importanza del tuo ruolo, ecco perch� chi ci lavora cerca di rischiare il meno possibile e usa la D4 con il 70-200 2,8.


D'accordo, ma la tua � una situazione estrema in cui l'attrezzatura fa la differenza.
Danilonikon82
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 17 2013, 10:10 AM) *
Se si vogliono riprendere tutti i 10 secondi scarsi della corsa di Bolt, portandosi a casa circa 1100 scatti, una D4 � il minimo. Invece, se si conosce lo sport che si sta fotografando e, quindi, si riesce a capire lo svolgimento dell'azione, 3-4 scatti in successione, al momento giusto, sono sufficienti. Stare li a mitragliare con la speranza di portare a casa qualcosa lo trovo, alquanto, stupido.


Se non si dispone di una scheda ultra-veloce e si scatta in RAW non c'� bisogno di scattare 1100 scatti per riempire il buffer, ne bastano 6-7.
Concordo invece sul fatto che mitragliare alla cieca non � proprio il massimo (se sia stupido o meno non lo so)
frsgnn
QUOTE(roby-54 @ Sep 17 2013, 12:05 PM) *
Tutto si pu� fare con tutto e con ottimi risultati come dimostra la tua foto. Ma se tu trovassi ad una finale di campionato italiano di atletica leggera come capita a me in quanto fotografo di un giornale, alle sette di sera con gare ancora in corso, la luce diminuisce, i tempi mai sotto il millesimo, l'autofocus comincia a cannare qualche fotogramma, ecco che 4fps diventano pochi ma specialmente il 70-300 cos� poco luminoso ti metterebbero in crisi. Dipende tutto dall'importanza del tuo ruolo, ecco perch� chi ci lavora cerca di rischiare il meno possibile e usa la D4 con il 70-200 2,8.

hai perfettamente ragione ma � il tuo lavoro e giustamente devi avere i migliori mezzi a disposizione , per me � un hobby e pure se m capiter� di andare ad un avvenimento sportivo con pochissima luce (� gi� successo) mi accontento di quello che posso portare a casa, ela D800 ne fa portare a casa di scatti!!!
ffrabo
Questa sequenza � stata fatta a 4f/sec:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 710.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 699.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 707.2 KB
mariomarcotullio
QUOTE(Danilonikon82 @ Sep 17 2013, 02:16 PM) *
Se non si dispone di una scheda ultra-veloce e si scatta in RAW non c'� bisogno di scattare 1100 scatti per riempire il buffer, ne bastano 6-7.
Concordo invece sul fatto che mitragliare alla cieca non � proprio il massimo (se sia stupido o meno non lo so)


Con la D4 altro che 6-7 scatti: vai su youtube e cerca qualche filmato in cui provano la raffica....

Ho usato in termine stupido perch�, al momento, non me ne veniva in mente un altro. Ovviamente non era mia intenzione offendere qualcuno.
Metalslug
La raffica fa comodo averla spesso pero' se ne abusa...
Questa mattina quando e stata raddrizzata la concordia, in un intervista ben illuminata soggetto immobile, c era un fotografo, credo con una canon 1d e qualcosa (erano sicuramente piu' di 11 fps) mitragiava fino a riempimento del buffer per poi ripetere l operazione almeno 3 o 4 volte...per una pagina di giornale mi e' sembrato un po eccessivo.

Sicuramente una foto buona l ha portata a casa :-) :-) :-)
Felicione
QUOTE(ffrabo @ Sep 17 2013, 02:52 PM) *

Certo che a Terni non hanno nulla da fare i ragazzi... messicano.gif
ffrabo
QUOTE(Felicione @ Sep 17 2013, 06:26 PM) *
Certo che a Terni non hanno nulla da fare i ragazzi... messicano.gif


Si divertono.......... so ragazzi!!!!!! biggrin.gif
davis5
ma secondo voi... scaricare il buffer di una eos o nikon ad un soggetto come la concordia che ci ha messo 19 ore per un quarto di giro... se questo va ad un rally cosa scarrella? 4 reflex in sincro?

Danilonikon82
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 17 2013, 04:12 PM) *
Con la D4 altro che 6-7 scatti: vai su youtube e cerca qualche filmato in cui provano la raffica....

Ho usato in termine stupido perch�, al momento, non me ne veniva in mente un altro. Ovviamente non era mia intenzione offendere qualcuno.


Quando parlavo dei limiti di buffer che ho riscpontrato con schede non super-veloci mi riferivo alla D800, non alla D4... wink.gif
La D4 (come peraltro la D3S) � stata concepita per quel tipo di utilizzo, ci mancherebbe pure che abbia problemi di raffica o buffer!
Ciao
D

QUOTE(Metalslug @ Sep 17 2013, 05:52 PM) *
La raffica fa comodo averla spesso pero' se ne abusa...
Questa mattina quando e stata raddrizzata la concordia, in un intervista ben illuminata soggetto immobile, c era un fotografo, credo con una canon 1d e qualcosa (erano sicuramente piu' di 11 fps) mitragiava fino a riempimento del buffer per poi ripetere l operazione almeno 3 o 4 volte...per una pagina di giornale mi e' sembrato un po eccessivo.

Sicuramente una foto buona l ha portata a casa :-) :-) :-)


blink.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.