Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Valejola
Raga io ho provato a capire il discorso del profilo colore, ma sinceramente ancora non l'ho capito.
Per ora ho capito che il profilo colore serve a far capire come interpretare i colori e le sfumature al pc o alla stampante.
Quello che non ho capito � come interagire con questi "codici" perch� la fotocamera ne ha uno, se converto in jpeg con ViewNx ne ottengo un altro, e se poi apro anche CS6 probabilmente mi cambia ancora qualcosa.
E il tutto contornato dal fatto che io uso un monitor "calibrato" (uso le virgolette perch� non s� se ho effettuato correttamente la procedura).
Quindi, visto che ragionando non riesco a capire la logica, vi chiedo una sola cosa: cosa mi consigliate di fare sapendo che scatto con d90 (quindi credo niente 14bit), converto con ViewNx e, se necessario, modifico con CS6???
Mi basta sapere la procedura per non creare casini coi vari profili...
Grazie!

p.s.: ah dimenticavo...per lo pi� le foto le uso per la rete.
p.p.s.: prima CS6 mi chiedeva che fare del profilo colore, se tenere quello corrente, se eliminarlo o un'altra cosa...ultimamente invece l'ho settato sRGB ma ho notato che appena modifico l'esposizione mi escono subito dei pixel neri...come se non avesse pi� info in certe aree. E' per via del settaggio del profilo?
orco
QUOTE(Valejola @ Sep 17 2013, 09:10 PM) *
Raga io ho provato a capire il discorso del profilo colore, ma sinceramente ancora non l'ho capito.
Per ora ho capito che il profilo colore serve a far capire come interpretare i colori e le sfumature al pc o alla stampante.
Quello che non ho capito � come interagire con questi "codici" perch� la fotocamera ne ha uno, se converto in jpeg con ViewNx ne ottengo un altro, e se poi apro anche CS6 probabilmente mi cambia ancora qualcosa.
E il tutto contornato dal fatto che io uso un monitor "calibrato" (uso le virgolette perch� non s� se ho effettuato correttamente la procedura).
Quindi, visto che ragionando non riesco a capire la logica, vi chiedo una sola cosa: cosa mi consigliate di fare sapendo che scatto con d90 (quindi credo niente 14bit), converto con ViewNx e, se necessario, modifico con CS6???
Mi basta sapere la procedura per non creare casini coi vari profili...
Grazie!

p.s.: ah dimenticavo...per lo pi� le foto le uso per la rete.
p.p.s.: prima CS6 mi chiedeva che fare del profilo colore, se tenere quello corrente, se eliminarlo o un'altra cosa...ultimamente invece l'ho settato sRGB ma ho notato che appena modifico l'esposizione mi escono subito dei pixel neri...come se non avesse pi� info in certe aree. E' per via del settaggio del profilo?

Credo tu stia parlando dello spazio colore, pi� che di un profilo. Esitono vari spazi colore entro i quali elaborare le foto. Il concetto non � cos� complesso, ma non � semplice spiegarlo, almeno non per me; immaginali come il numero massimo di sfumature di colore effettivamente rappresentabile, anche se non � completa come definizione. In questo senso, per�, puoi distinguere gli spazi colore sRGB e AdobeRGB, i quali, pur partendo dallo stesso modello rappresentativo (ovvero ottenere tutti i colori possibili per addizione dai 3 fondamentali Red, Green e Blue), sono diversi tra loro, nel senso che AdobeRGB � pi� ampio e pu� rappresentare un numero di sfumature superiore a sRGB. Esiste anche lo spazio colore Lab, che � ancora pi� ampio. La tua D90 dovrebbe poter lavorare sia in sRGB che in AdobeRGB e puoi impostarlo tu "on camera", ma normalmente si lavora in sRGB, almeno per elaborazioni che poi andranno visualizzate solo a video. Chi stampa molto e sa come fare, usa spazi colore differenti, pi� ampi. Tutto questo perch� in post produzione le varie modifiche che apporti eliminano dati presenti nel file d'origine, quindi uno spazio colore pi� ampio, mantiene l'informazione pi� "completa" dopo l'elaborazione, anche perch� la trasformazione finale in JPG taglia di netto tantissime informazioni a causa dei limiti del formato.
Da quello che scrivi, credo tu faccia un grosso errore nel tuo flusso di lavoro, in quanto convertire in JPG con ViewNX e poi passare il file a PS CS6 significa passare a PS un file che di informazioni ne ha perse gi� troppe!! Eventuali ritocchi del JPG in PS portano a sicura posterizzazione o altri artefatti che renderebbero la foto inutilizzabile o quasi. Prova a convertire il NEF in TIFF senza compressione e poi passalo a Photoshop, oppure apri il NEF con Camera RAW e poi lo passi a Photoshop. Una volta importato in PS puoi cambiare lo spazio sRGB in uno spazio pi� ampio, come AdobeRGB o Lab e fare tutta la post produzione che vuoi, basta che ti ricordi, nella conversione finale in JPG, di riportarlo in sRGB. wink.gif

Adriano
Valejola
QUOTE(orco @ Sep 17 2013, 10:15 PM) *
Credo tu stia parlando dello spazio colore, pi� che di un profilo. Esitono vari spazi colore entro i quali elaborare le foto. Il concetto non � cos� complesso, ma non � semplice spiegarlo, almeno non per me; immaginali come il numero massimo di sfumature di colore effettivamente rappresentabile, anche se non � completa come definizione. In questo senso, per�, puoi distinguere gli spazi colore sRGB e AdobeRGB, i quali, pur partendo dallo stesso modello rappresentativo (ovvero ottenere tutti i colori possibili per addizione dai 3 fondamentali Red, Green e Blue), sono diversi tra loro, nel senso che AdobeRGB � pi� ampio e pu� rappresentare un numero di sfumature superiore a sRGB. Esiste anche lo spazio colore Lab, che � ancora pi� ampio. La tua D90 dovrebbe poter lavorare sia in sRGB che in AdobeRGB e puoi impostarlo tu "on camera", ma normalmente si lavora in sRGB, almeno per elaborazioni che poi andranno visualizzate solo a video. Chi stampa molto e sa come fare, usa spazi colore differenti, pi� ampi. Tutto questo perch� in post produzione le varie modifiche che apporti eliminano dati presenti nel file d'origine, quindi uno spazio colore pi� ampio, mantiene l'informazione pi� "completa" dopo l'elaborazione, anche perch� la trasformazione finale in JPG taglia di netto tantissime informazioni a causa dei limiti del formato.
Da quello che scrivi, credo tu faccia un grosso errore nel tuo flusso di lavoro, in quanto convertire in JPG con ViewNX e poi passare il file a PS CS6 significa passare a PS un file che di informazioni ne ha perse gi� troppe!! Eventuali ritocchi del JPG in PS portano a sicura posterizzazione o altri artefatti che renderebbero la foto inutilizzabile o quasi. Prova a convertire il NEF in TIFF senza compressione e poi passalo a Photoshop, oppure apri il NEF con Camera RAW e poi lo passi a Photoshop. Una volta importato in PS puoi cambiare lo spazio sRGB in uno spazio pi� ampio, come AdobeRGB o Lab e fare tutta la post produzione che vuoi, basta che ti ricordi, nella conversione finale in JPG, di riportarlo in sRGB. wink.gif

Adriano

Si hai ragione, intendevo lo spazio colore. Pollice.gif
Ti ringrazio per l'aiuto, gi� sapere che AdobeRGB � pi� ampio di sRGB per me � gi� una buona cosa. smile.gif
Vedr� di impostarla direttamente on camera cos� ottengo sempre il meglior risultato...giusto?
Riguardo i programmi invece dici che conviene tenere tutto impostato sullo stesso spazio colore?
Per quanto riguarda la conversione del formato sapevo che tiff era meglio del jpeg, ma non pensavo che quest'ultimo avesse una perdita cos� drastica. ph34r.gif
D'ora in poi quindi convertir� in tiff se devo lavorare qualche scatto. Ma a quanti bit? 8 o 16?
orco
QUOTE(Valejola @ Sep 17 2013, 10:47 PM) *
Si hai ragione, intendevo lo spazio colore. Pollice.gif
Ti ringrazio per l'aiuto, gi� sapere che AdobeRGB � pi� ampio di sRGB per me � gi� una buona cosa. smile.gif
Vedr� di impostarla direttamente on camera cos� ottengo sempre il meglior risultato...giusto?
Riguardo i programmi invece dici che conviene tenere tutto impostato sullo stesso spazio colore?
Per quanto riguarda la conversione del formato sapevo che tiff era meglio del jpeg, ma non pensavo che quest'ultimo avesse una perdita cos� drastica. ph34r.gif
D'ora in poi quindi convertir� in tiff se devo lavorare qualche scatto. Ma a quanti bit? 8 o 16?

Sulla D90 lascia sempre sRGB, tanto lo puoi cambiare dopo, su Photoshop, con la massima tranquillit� lavorando in NEF convertito in TIFF!! Il formato TIFF a 16bit e senza compressione � quanto di pi� vicino ad un RAW si possa ottenere. Il JPG ha un limite di formato a 8 bit.
Per l'impostazione dei programmi, vedi tu, a seconda delle esigenze che hai. Magari comincia a lavorare sempre in sRGB, che per cominciare � sufficiente. Se poi inizierai a stampare o a fare post produzione spinta e sentirai la necessit� di cambiare spazio colore, potrai sempre farlo. Il semplice impostare uno spazio colore al posto di un altro, non garantisce risultati migliori!! wink.gif

Adriano
ges
Spostiamoci in software.
ges
QUOTE(Valejola @ Sep 17 2013, 09:10 PM) *
.....vi chiedo una sola cosa: cosa mi consigliate di fare sapendo che scatto con d90 (quindi credo niente 14bit), converto con ViewNx e, se necessario, modifico con CS6???
......

Se scatti in Raw e usi CS6 non ha importanza come imposti on camera.
Se usi AdobeRGB come profilo colore, l'importate � convertire in sRGB prima di salvare il file.
Che senso ha nel tuo caso convertire con ViewNx e modificare l'immagine con CS6, ci pu� pensare a tutto quest'ultimo.
maxiclimb
QUOTE(orco @ Sep 17 2013, 10:15 PM) *
Una volta importato in PS puoi cambiare lo spazio sRGB in uno spazio pi� ampio, come AdobeRGB o Lab e fare tutta la post produzione che vuoi, basta che ti ricordi, nella conversione finale in JPG, di riportarlo in sRGB. wink.gif


ALT, Fermi, Stop! smile.gif

Questo non ha alcun senso.
se butti via delle informazioni (passaggio da AdobeRGB a sRGB), sono perse per sempre, non si possono recuperare.

Dovete immaginare gli Spazi Colore come delle scatole, dei contenitori.
AdobeRGB � pi� ampio, quindi se converto una foto in sRGB, i colori che "non ci stanno dentro", vengono modificati e non c'� modo di ripristinarli.

Se ho una bottiglia da 1,5 litri e la travaso in una da 1 litro, l'acqua in eccesso che non ci sta, va sprecata.
Se poi ritravaso nella bottiglia pi� grande, avr� sempre solo 1 litro, e la bottiglia rester� in parte vuota.

Con gli Spazi Colore � lo stesso.

Quindi bisogna sempre partire direttamente da uno Spazio Colore pi� grande direttamente nella conversione del RAW, indipendentemente dal programma che si usa.
Anche ViewNX2 pu� lavorare in AdobeRGB.
Passare da sRGB ad AdobeRB e nuovamente a sRGB � inutile e dannoso (conversioni multiple).

Certo che se non si ha almeno una elementare comprensione della Gestione Colore � meglio usare sRGB sempre e su tutti i software, ma � un po' come "spararsi sui piedi" prima di iniziare una maratona...

In ogni caso, a prescindere dallo Spazio Colore usato, la cosa fondamentale � evitare qualsiasi postproduzione o modifica sui jpeg.
Quindi se serve intervenire su PS, usare sempre il Tiff 16bit.
Valejola
Ringrazio tutti per l'aiuto perch� mi pare di aver capito che finora il mio grande errore � stato proprio quello di andare a lavorare con CS6 una foto che era jpeg o tiff a 8 bit.
Mentre invece dovrei assolutamente convertire in tiff 16bit per poter conservare tutte le info sui colori e le sfumature.
Dico bene?
Riguardo gli spazi colori ho ben chiaro cosa sono, ma non ho ben capito se, e nel caso come, interferiscono sulla visione degli scatti che sul monitor.
Cio�, se metto a confronto 2 tiff estrapolati dallo stesso nef, ma uno lo converto in sRGB e l'altro in AdobeRGB...vedr� 2 immagini leggermente differenti come colore?
Ovviamente dovrei avere un monitor che abbia tale gamma dinamica, ma tralasciando questa variante, teoricamente li vedrei diversi?
Perch� non mi spiego il fatto di aver pubblicato degli scatti sul web ed averli trovati leggermente diversi da come li vedo.
S� che � per via dello spazio colore, ma non capisco come funziona il meccanismo.
maxiclimb
ci sono molte variabili, ma il concetto base � l'opposto di quello che molti credono...

La conversione da un profilo all'altro serve proprio per far s� che , pur cambiando profilo, i colori si vedano uguali!

La stessa foto, su un programma che gestisce i profili (non tutti lo fanno correttamente) si deve vedere uguale indipendentemente dal profilo associato.
Ovviamente se esistono tinte che in sRGB "non ci stanno", non le vedr�, ma non pensate che tutte le foto abbiano per forza colori cos� saturi... la maggior parte rientra tranquillamente in sRGB.
Quindi, posto di avere un monitor all'altezza, con AdobeRGB vedr� qualche colore in pi�, a patto che sia contenuto nella foto.
La maggior parte dei monitor normali comunque hanno un gamut molto simile a sRGB.

Il web � un problema perch� va sempre usato il profilo sRGB per maggior sicurezza, ma questo NON garantisce comunque una uniformit� di visione... troppe sono le variabili.
Intanto dipende dal browser usato, poi ovviamente dal monitor, e anche il sito web su cui si caricano le immagini.


Per esempio la gallery di questo forum ELIMINA il profilo quando crea l'immagine ridimensionata che viene allegata alle discussioni o visualizzata sul gallery stesso, l'unico modo per vedere il file correttamente � usare la funzione "salva originale", se � stata abilitata dall'autore.

Riassumendo:

1) foto in sRGB + browser che gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor normale = visione corretta
2) foto in sRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor normale = visione approssimativamente corretta
3) foto in sRGB + browser che gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor normale = visione approssimativamente corretta
4) foto in sRGB + browser che gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione corretta
5) foto in sRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor normale = visione approssimativamente corretta
6) foto in sRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione sbagliata
7) foto in sRGB + browser che gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione sbagliata
8) foto in sRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione sbagliata
9) foto in sRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione sbagliata
10) foto in AdobeRGB + browser che gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor normale = visione corretta*
11) foto in AdobeRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor normale = visione sbagliata
12) foto in AdobeRGB + browser che gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor normale = visione sbagliata
13) foto in AdobeRGB + browser che gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione corretta
14) foto in AdobeRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor normale = visione sbagliata
15) foto in AdobeRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione abbastanza corretta
16) foto in AdobeRGB + browser che gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione abbastanza corretta
17) foto in AdobeRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione abbastanza corretta
18) foto in AdobeRGB + browser che NON gestisce il colore + sito che NON mantiene il profilo + monitor wide-gamut = visione abbastanza corretta

*= se la foto contiene colori fuori dal gamut del monitor, verr� visualizzata in base all'intento di rendering adottato dal browser, percettivo o colorimetrico relativo.

In caso di foto con profilo ancora pi� ampio (ProPhotoRGB), saranno visualizzate correttamente solo se browser e sito ospitante gestiscono i profili.
In caso contrario, saranno SEMPRE visualizzate in modo fortemente sbagliato.
orco
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare!! Grazie della spiegazione Max!! wink.gif

Adriano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.