liuc74
Sep 18 2013, 02:47 PM
beniaminobenji
Sep 18 2013, 02:57 PM
La composizione mi piace, non mi piace molto il verde troppo sparato, forse � il mio schermo del portatile e poi mi sembra poco nitida, per il resto bella foto con un bel cielo da contorno.
Beniamino
Franco.DeFabritiis
Sep 18 2013, 03:41 PM
Senza EXIF posso solo dedurre che hai usato un diaframma troppo chiuso. Dovresti provare in un orario diverso, verso il tramonto, oppure con l'ausilio di un filtro ND. Il diaframma cerca di non spingerlo oltre f/11 massimo f/16 (ma solo in rari casi). E attendo alla MAF, che non mi sembra sulla cascata, ma un po' davanti.
Anche a me non piacciono i verdi, troppo sparati.
miciagilda
Sep 18 2013, 03:43 PM
Ciao,
a me � soprattutto il blu del cielo che sembra un pochino troppo carico.
Franco, ne approfitto, se non sono di ditrurbo: in quali casi, ad esempio, si possono usare diaframmi cos� chiusi?
ciao
Katia
Franco.DeFabritiis
Sep 18 2013, 04:10 PM
Katia, di norma non conviene mai utilizzare diaframmi cos� chiusi, perch� si rischia di perdere nitidezza a causa della diffrazione. Per quello che si utilizzano i filtri ND, per togliere luce senza perdere troppa nitidezza.
Io cerco di non spingermi mai oltre f/16, e cerco di stare sempre tra f/8 e f/10, quando faccio dei paesaggi, perch� di solito uso o il 18-105 o il Sigma 10-20, che rendono il massimo a quei diaframmi.
In genere per avere il massimo della nitidezza in un panorama bisogna:
- usare diaframmi ottimali in base alla lente che si usa.
- usare il pi� possibile ISO nativi del sensore
- curare la messa a fuoco (lavorare in iperfocale per esempio)
- se serve togliere un po' di luce usare dei filtri ND il pi� possibile di qualit� (B+W, Lee, Hitech)
miciagilda
Sep 18 2013, 04:12 PM
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 18 2013, 05:10 PM)

Katia, di norma non conviene mai utilizzare diaframmi cos� chiusi, perch� si rischia di perdere nitidezza a causa della diffrazione. Per quello che si utilizzano i filtri ND, per togliere luce senza perdere troppa nitidezza.
Io cerco di non spingermi mai oltre f/16, e cerco di stare sempre tra f/8 e f/10, quando faccio dei paesaggi, perch� di solito uso o il 18-105 o il Sigma 10-20, che rendono il massimo a quei diaframmi.
In genere per avere il massimo della nitidezza in un panorama bisogna:
- usare diaframmi ottimali in base alla lente che si usa.
- usare il pi� possibile ISO nativi del sensore
- curare la messa a fuoco (lavorare in iperfocale per esempio)
- se serve togliere un po' di luce usare dei filtri ND il pi� possibile di qualit� (B+W, Lee, Hitech)

Ricevuto forte & chiaro!
GRAZIE!
ciao
Kat
liuc74
Sep 18 2013, 05:11 PM
Ringrazio tutti per i consigli. Dopo posto gli exif.
Grazie ancora
RosannaFerrari
Sep 18 2013, 05:14 PM
Buona la compo, le cromie le trovo troppo cariche, gusto personale
Mi sembra di vedere i bianchi parecchio bruciati, soprattutto al centro della cascata di dx.
Ciao, alla prossima!
Rosanna
fangel
Sep 18 2013, 05:16 PM
Buona la composizione, ma come ti hanno gia detto, cromie troppo sature e innaturali.
Ciao Angio.
beniaminobenji
Sep 18 2013, 05:17 PM
QUOTE(miciagilda @ Sep 18 2013, 04:43 PM)

Ciao,
a me � soprattutto il blu del cielo che sembra un pochino troppo carico.
Franco, ne approfitto, se non sono di ditrurbo: in quali casi, ad esempio, si possono usare diaframmi cos� chiusi?
ciao
Katia
Io il diaframma chiuso chiuso lo uso solo per fare a stella il sole, per altro ha ragione franco, spingendoti oltre rovina la foto.
Beniamino
liuc74
Sep 18 2013, 05:56 PM
Post produzione un po' esagerata.... Per non bruciare i bianchi cosa avrei dovuto far?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.