QUOTE(alberto minelli @ Sep 20 2013, 05:53 PM)

Il tuo post ha generato un bel po' di risposte. Ho una D7000, che avevo comprato in kit col 18-105...Dopo un anno ho venduto il 18-105 passando al 16-85. Qualità costruttiva superiore, nitidezza infinitamente superiore, Autofocus con possibilità di variazione manuale (la funzione A/M sul selettore), stabilizzatore con funzione Active. Nettamente migliore. Che il 18-105 sia una buona lente, specie da kit, nulla da eccepire..ma il 16-85 è nettamente meglio. Il Tamron 17/50 f2.8 è un'ottima lente, molto luminosa, e abbastanza economica. Un difetto, pardon, due: la qualità costruttiva nettamente più "plasticosa", ed un autofocus, a detta di molti, lento. Campo in cui il 16-85 non difetta assolutamente. Oltre a coprire un'estensione focale più ampia (su una APS-C o DX che dir si voglia, equivale ad un 24-127.5). Il 17-50 equivale ad un 25.5-75, che ti può risultare corta specie se lo utilizzi come tuttofare. Son reduce da 5 giorni a Parigi col solo 16-85 ed è bastato...
L'unico difetto è che a 16 mm distorce un po'....ma gli stessi 16 mm, alla bisogna, risultano molto utili....
Buon divertimento!
Ma come fate a dire nitidezza infinitamente superiore nei confronti del 18-105 quando tutto il mondo sostiene giustamente che le differenze sono minime ... e lo dice gente che fa test, mica sprovveduti che arrivano da una compatta.
sicuramente rispetto al 18-105 è meglio costruito, ha un ottimo VR ma per il resto per favore non confondiamo le idee a chi ha chiesto un consiglio.
capisco anche il voler sostenere la propria scelta giusta o sbagliata che sia, ma un minimo di obiettività e informazione ci vuole.
vuoi sapere cos'è la nitidezza che vedi nel 16-85? si chiama contrasto, è un'ottica molto contrastata e da lì una maggiore impressione di nitidezza, ma il grande contrasto non è mai un punto a favore.
Preciso che non ho il 18-105 e che personalmente non lo comprerei mai, ma certi giudizi sono davvero fuorvianti.
ciao