QUOTE(dariorubeo @ Sep 20 2013, 07:33 PM)

I laboratori fotografici,il web,monitor non professionali tipo laptop e molte stampanti inkjet usano un profilo colore srgb
Non proprio.
Devi innanzitutto capire che un profilo è la rappresentazione di un Gamut, ovvero della gamma di colori rappresentabili da una specifica periferica.
Ogni singolo monitor ha un suo specifico profilo (un po' come le impronte digitali), che va creato con uno strumento apposito (colorimentro o spettrofotometro) e rappresenta appunto i colori riproducibili da QUEL monitor. Se usi quel profilo su un altro monitor, anche dello stesso modello, il risultato è sbagliato. Quindi di per sè è un'assurdità usare un profilo generico per il monitor... anzi, i monitor vanno ricalibrati e profilati periodicamente perchè la loro resa non è stabile nel tempo.
Più o meno lo stesso vale per le stampanti (laboratorio o casalinghe che siano).
Non è che "lavorano in sRGB", il loro Gamut può essere più ristretto o più ampio, ma ognuna ha il suo. Per le stampanti comunque dipende molto anche dalla carta usata.
Va usato sRGB in molti casi perchè non tutti effettuano una corretta gestione del colore, ed essendo un profilo ristretto è più difficile incappare in fuori Gamut con la stampante utilizzata.
Ma se stampi a casa con una inkjet di qualità, usare sRGB è un grosso spreco.
Le inkjet fotografiche moderne possono stampare colori che vanno persino oltre al profilo AdobeRGB, tinte che non sono nemmeno visualizzabili su monitor professionali.
QUOTE(dariorubeo @ Sep 20 2013, 07:33 PM)

Quindi se voglio una certa corrispondenza di colore dovro usare lo stesso profilo srgb per tutti salvo poi salvare in jpeg ad 8bit pronti da mandare in stampa o pubblicare sul web
Si, per il web sRGB è il profilo più "sicuro" perchè la maggior parte dei monitor ha un gamut molto simile, quindi anche in caso di mancata gestione del colore, la visione è accettabile nella maggior parte dei casi.
vedi
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3523328 una possibile casistica.
Per la stampa in laboratorio sRGB va bene perchè praticamente nessun laboratorio (salvo lab professionali e stampe fine art) usa carte e stampanti che vanno oltre. Inoltre in molti casi non viene nemmeno effettuata una vera gestione del colore (per rapidità e costi), e si assume che i file inviati siano sRGB. Se non lo sono, in genere le stampe vengono male.
QUOTE(dariorubeo @ Sep 20 2013, 07:33 PM)

Potrei pero scattare in nef e scegliere un profilo con gamut piu ampio come adobe rgb o prophoto pero poi se lo scopo e quello di farlo stampare o pubblicarlo sul web dovrei sempre riconvertire il tutto in srgb Giusto?
Si
QUOTE(dariorubeo @ Sep 20 2013, 07:33 PM)

Scegliendo profili srgb per il monitor e utilizzando lo spazio lavoro in photoshop sempre srgb il risultato finale lo "lascio decidere" alla stampante impostando il giusto profilo corrispondente al tipo di carta e qualita impostata?Giusto?
sRGB NON è un profilo per il monitor!!! Nè sRGB, nè tantomeno AdobeRGB o ProphotoRGB vanno impostati come profilo del monitor, MAI.
per il monitor si usa il profilo creato con uno strumento apposito, oppure si lasciano le impostazioni di fabbrica.
sRGB AdbeRB e ProphotoRGB non sono dei profili che rappresentano una periferica, ma sono degli Spazi Colore, ovvero dei modelli matematici "ideali" che rappresentano una gamma di colori. Si usano per i files.
Ogni file contiene dei pixel, che sono identificati da una terna di numeri RGB, ovvero un valore tra zero e 255 per rosso, verde e blu.
Ma se non specifico in quale Spazio COlore, non potremo dare a questi numeri un significato univoco.
210-180-140 in AdobeRGB rappresentano un certo colore, ma in sRGB sono un colore diverso.
QUOTE(dariorubeo @ Sep 20 2013, 07:33 PM)

Facendo un utilizzo amatoriale e non professionale ,Quali sono quindi i casi in cui potrei utilizzare profili piu ampi come adobe rgb o superiori ?
Tutti, in pratica.
Con sRGB "vai sul sicuro", ma ti tarpi le ali sin dall'inizio.
Con spazi più ampi hai maggior possibilità nell'elaborazione, naturalmente bisogna sapere cosa si sta facendo e come sfruttare i vantaggi.
Qui c'è una discussione interessante dove ne abbiamo parlato molto.