QUOTE(pb86 @ Sep 21 2013, 01:11 AM)

Modi di vedere differenti. Ognuno ha le proprie esigenze che, com'� giusto che sia, possono cambiare col tempo...
Per quanto riguarda i battery grip le due reflex citate non prevedono questo accessorio. Quelli di terze parti prevedono uno scatto remoto che si collega tramite cavo esterno. Non li vedo di buon'occhio (il sistema, non il fatto che siano di terze parti) ma � il mio modo di vedere, certamente confutabile.
Comunque invece di andare a scatola chiusa e "a priori" dovrebbe andare da un rivenditore e prenderle in mano cos� l'idea sar� completa.
Si il battery grip prevede il cavetto, devo dire che l ho usato forse per un paio di scatti, nn perch� fosse scomodo, date le dimensioni della macchina il bg mi � servito piu che altro per le mie manone.... quindi tolto il cavetto e usato il bg solo come presa migliore.
QUOTE(stevex44 @ Sep 21 2013, 02:32 AM)

Anch'io ero pi� o meno nella tua stessa situazione, dovevo acquistare la mia prima reflex e non sapevo quale. Inizialmente mi ero orientato sulla D5100 (la D3200 non era ancora uscita) preferendola alla D90 nonostante svariate persone la suggerivano per i soliti motivi (display superiore, doppia ghiera, possibilit� di montare obiettivi senza AF incorporato). Poi in un momento di "pazzia" mi sono comprato la D7000. E' vero, ci si abitua a tutto, ma ti posso assicurare che il display superiore e la doppia ghiera, caratteristiche che prima snobbavo, le ho trovate veramente molto utili e funzionali. Poi se mi posso permettere, non pensare che comprando l'ultimo modello di reflex uscito sul mercato farai foto migliori rispetto magari a una macchina meno nuova, oltre alla qualit� della macchina, che conta certo non dico il contrario, � l'obiettivo che fa la differenza ma soprattutto chi ci sta dietro. Ciao Stefano.
P.S. La D7000 l'ho comprata 5 mesi fa, quindi la D90 non era nuovissima.
Il passaggio da una entry level,la d5100, con una pi� evoluta d80, mi ha fatto odiare l oculare della 5100 che con molta luce non vedo una mazza. il display sulla spalla l ho trovato molto utile, solo perch� non vedo nulla nell oculare. Sempre a pieno solo, oltretutto il momento meno adatto per fare foto.
La doppia ghiera e il motore af sono le 2cose che proprio non mi hanno fatto la differenza.
Il motore af forse se si ha intenzione a breve di prendere vecchie ottiche � un particolare da tenere in considerazione, ma chi inizia di solito va con ottiche moderne.
Non mi pare che si sta parlando di maccine appena uscite, sono d accordo che le belle foto le fa prima di tutto chi sta dietro alla macchina e poi la lente. E' innegabile per� che a qualit� di file le 2 macchine da lui elencate siano superiori alla d90.
Tu che hai la d7000 (d5100 come resa) faresti un passo indietro alla d90? sensibilit� limitata in primis.
Con la d7000 penso che avrai avuto grandi soddisfazioni in condizioni di scarsa luce, cose che non sempre con la d90 se ne viene fuori.
Certo potendo spendere si ottengono tutte le migliorie del caso, dal corpo perfetto interamente in metallo, motore af, resa iso stratosferica, scatti da mitragliere. Si prende la d800 e la d4 � a posto per tutte le stagioni :-)
Non capisco quando nelle domande si chiede "a" o "b" e come risposta in genere salta fuori "c" e "d".
Capisco che lo si fa con le migliori intenzioni per consigliare l acquisto migliore.
Ma in questo caso l utente mi � sembrato avere le idee molto chiare. :-)
Ps.
La d80 pi� evoluta come corpo, in quanto a foto non c � paragone con la d5100 nettamente superiore, la d80 � abbastanza vecchiotta