Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dimon5000
Salve a tutti!
Sono nuovo qui.
Sono un ragazzo di 14 anni e per il mio compleanno vorrei farmi comprare una Reflex dato che mi sto appassionando di fotografia.
Le foto che scatto le scatto dallo smartphone (LG L9, per essere precisi), ma potete capire che non � il massimo...
Non ho mai avuto una reflex prima d'ora ma ho, grossomodo, capito cosa sono gli ISO, apertura del diaframma, tempo di scatto ecc...
Le reflex che ho preso in considerazione sono la Nikon D3200 e la Nikon D5100:


*Nikon D3200 18-55mm VR + garanzia Nital = 387,30 euro
*Nikon D3200 18-55mm VR (senza garanzia Nital) = 354,05 euro
*Nikon D3200 18-105mm VR (senza garanzia Nital) = 453,80 euro


*Nikon D5100 18-55mm VR + garanzia Nital = 402,10 euro
*Nikon D5100 18-55mm VR (senza garanzia Nital) = 368,85 euro
*Nikon D5100 18-105mm VR (senza garanzia Nital) = 474,50 euro

Premetto che la garanzia Nital mi interessa poco, quindi, secondo voi, quale sarebbe l'alternativa migliore?
Io pensavo di prendere la D3200 18-105mm VR.
Voi cosa mi consigliate?

Grazie.
dimon5000
PS.

*D90 + 18-105mm VR + Garanzia Nital = 553,55 euro

A me per� interessa la qualit� delle foto, non la doppia ghiera, il doppio display, l'autofocus integrato ecc. ecc.
Quindi non penso proprio che prender� la D90 (dato che � un p� "anziana", diciamo [ma so che resta un'ottima macchina]) ...
Magari tra 2-3 anni, quando caler� il prezzo, mi prender� la D7000 (che con la garanzia, 18-105mm costa 985 euro).
Quindi, per adesso, penso proprio di prendere o la D5100 o la D3200.
danielg45
QUOTE(dimon5000 @ Sep 19 2013, 10:48 PM) *
Salve a tutti!
Sono nuovo qui.
Sono un ragazzo di 14 anni e per il mio compleanno vorrei farmi comprare una Reflex dato che mi sto appassionando di fotografia.
Le foto che scatto le scatto dallo smartphone (LG L9, per essere precisi), ma potete capire che non � il massimo...
Non ho mai avuto una reflex prima d'ora ma ho, grossomodo, capito cosa sono gli ISO, apertura del diaframma, tempo di scatto ecc...
Le reflex che ho preso in considerazione sono la Nikon D3200 e la Nikon D5100:
*Nikon D3200 18-55mm VR + garanzia Nital = 387,30 euro
*Nikon D3200 18-55mm VR (senza garanzia Nital) = 354,05 euro
*Nikon D3200 18-105mm VR (senza garanzia Nital) = 453,80 euro
*Nikon D5100 18-55mm VR + garanzia Nital = 402,10 euro
*Nikon D5100 18-55mm VR (senza garanzia Nital) = 368,85 euro
*Nikon D5100 18-105mm VR (senza garanzia Nital) = 474,50 euro

Premetto che la garanzia Nital mi interessa poco, quindi, secondo voi, quale sarebbe l'alternativa migliore?
Io pensavo di prendere la D3200 18-105mm VR.
Voi cosa mi consigliate?

Grazie.

D5100 e 18-105
ggiordano58
Io prenderei la D5100 con 18-105

Saluti
dimon5000
QUOTE(danielg45 @ Sep 19 2013, 11:03 PM) *
D5100 e 18-105

Grazie per il consiglio... Ma mi potresti spiegare il perch�?

QUOTE(dimon5000 @ Sep 19 2013, 11:05 PM) *
Grazie per il consiglio... Ma mi potresti spiegare il perch�?

Grazie anche a te del consiglio! Ma perch� ve la prendereste al posto della D3200? rolleyes.gif
ggiordano58
QUOTE(dimon5000 @ Sep 19 2013, 11:05 PM) *
Grazie per il consiglio... Ma mi potresti spiegare il perch�?


Leggi la comparazione qui

http://snapsort.com/compare/Nikon-D3200-vs-Nikon-D5100


"Image quality is definitely the D5100's trump card. It offers effectively the same image quality as the higher-end D7000, at a lower cost."


dimon5000
QUOTE(ggiordano58 @ Sep 19 2013, 11:09 PM) *


Gi� fatto.
Confrontando le caratteristiche tecniche sono pi� o meno uguali...
L� d� anche un punteggio maggiore alla qualit� delle foto della D3200.
ggiordano58
Avrai pure letto che la D5100 ha l'Hdr, lo schermo orientabile, la batteria che dura il 20% in piu, rende meglio agli alti Iso.
Saranno pure molto simili, ma se mi chiedi cosa prenderei, ti ripeto la D5100.
Ciao
dimon5000
QUOTE(ggiordano58 @ Sep 19 2013, 11:26 PM) *
Avrai pure letto che la D5100 ha l'Hdr, lo schermo orientabile, la batteria che dura il 20% in piu, rende meglio agli alti Iso.
Saranno pure molto simili, ma se mi chiedi cosa prenderei, ti ripeto la D5100.
Ciao

S�, grazie mille, allora mi sa che prender� proprio quella. No, � che dato che la D3200 � pi� nuova allora mi ha fatto dubitare un p� della D5100.
Grazie ancora.
Metalslug
La d5100 ha un sensore tra i migliori dx mai realizzati fino a quell epoca, lo stesso della d7000.
Ha pi� funzioni, registra i rew a 14 bit e ha una risolvenza quasi simile ad un 24mpx.

Tra le due ti consiglio anch io la 5100.

dimon5000
QUOTE(Metalslug @ Sep 20 2013, 01:57 AM) *
La d5100 ha un sensore tra i migliori dx mai realizzati fino a quell epoca, lo stesso della d7000.
Ha pi� funzioni, registra i rew a 14 bit e ha una risolvenza quasi simile ad un 24mpx.

Tra le due ti consiglio anch io la 5100.

Grazie a tutti per i consigli!
Dato che tutti voi mi consigliate la D5100, allora mi sa che prender� proprio quella.
grazie.gif
andreabalacco
Ero indeciso come te alla fine provandole tutte e due ho comprato di corsa la d3200 con 18-105 vr che per me � molto meglio della d5100 sia per la maneggevolezza che per la risoluzione � tanti altri particolari
pb86
Vado controcorrente... Io prenderei la d90 per tutte quelle mancanze che ha una entry level, dall'assenza del motore interno, alla possibilit� di montare un battery grip, alla doppia ghiera e al display superiore e tanto altro. Ora come ora magari non ne sentirai la mancanza, ma se ti appassioni vedrai che con la D90 ti sentirai meno limitato anche, ad esempio, nell'acquisto di un ottica, magari un po datata ma di tutto rispetto, che con le varie D3xxx/D5xxx potresti usare solo in manuale.
La qualit� dei file sar� comunque ottima anche con la D90 che � stata uno dei pi� grandi successi di Nikon nel settore prosumer e che ti permetter� di fare comunque delle ottime foto. Ricorda che anche se esce un modello nuovo una fotocamera continuer� sempre e comunque a scattare, e se chi la comanda ci sa fare i risultati saranno invidiabili.
Il mio consiglio � frutto dell'esperienza con la D3000 che mi sta portando, a tre anni di distanza, a comprare la D7000 per le limitazioni di un corpo entry level. La 3000 la tengo comunque perch� nonostante tutto la adoro :-)
Metalslug
QUOTE(pb86 @ Sep 20 2013, 04:06 PM) *
Vado controcorrente... Io prenderei la d90 per tutte quelle mancanze che ha una entry level, dall'assenza del motore interno, alla possibilit� di montare un battery grip, alla doppia ghiera e al display superiore e tanto altro. Ora come ora magari non ne sentirai la mancanza, ma se ti appassioni vedrai che con la D90 ti sentirai meno limitato anche, ad esempio, nell'acquisto di un ottica, magari un po datata ma di tutto rispetto, che con le varie D3xxx/D5xxx potresti usare solo in manuale.
La qualit� dei file sar� comunque ottima anche con la D90 che � stata uno dei pi� grandi successi di Nikon nel settore prosumer e che ti permetter� di fare comunque delle ottime foto. Ricorda che anche se esce un modello nuovo una fotocamera continuer� sempre e comunque a scattare, e se chi la comanda ci sa fare i risultati saranno invidiabili.
Il mio consiglio � frutto dell'esperienza con la D3000 che mi sta portando, a tre anni di distanza, a comprare la D7000 per le limitazioni di un corpo entry level. La 3000 la tengo comunque perch� nonostante tutto la adoro :-)

L utente ha escluso a priori la d90, sacrificando un corpo migliore per una miglior qualit� fotografica.
Ed in effetti la d5100 e d3200 offrono una qualit� migliore.

Poi l unica cosa veramente importante � un mirino migliore, la doppia ghiera se ne fa a meno senza problemi, il motore af idem.
I battery grip ci sono anche per la d5100 e d3200.
Quelli della meike sono fatti bene e rendono l ergonomia nettamente migliore.

Con il tempo se sentir� il bisogno di un corpo migliore avr� a disposizione macchine pi� performanti della d90.
pb86
QUOTE(Metalslug @ Sep 21 2013, 12:51 AM) *
L utente ha escluso a priori la d90, sacrificando un corpo migliore per una miglior qualit� fotografica.
Ed in effetti la d5100 e d3200 offrono una qualit� migliore.

Poi l unica cosa veramente importante � un mirino migliore, la doppia ghiera se ne fa a meno senza problemi, il motore af idem.
I battery grip ci sono anche per la d5100 e d3200.
Quelli della meike sono fatti bene e rendono l ergonomia nettamente migliore.

Con il tempo se sentir� il bisogno di un corpo migliore avr� a disposizione macchine pi� performanti della d90.


Modi di vedere differenti. Ognuno ha le proprie esigenze che, com'� giusto che sia, possono cambiare col tempo...
Per quanto riguarda i battery grip le due reflex citate non prevedono questo accessorio. Quelli di terze parti prevedono uno scatto remoto che si collega tramite cavo esterno. Non li vedo di buon'occhio (il sistema, non il fatto che siano di terze parti) ma � il mio modo di vedere, certamente confutabile.
Comunque invece di andare a scatola chiusa e "a priori" dovrebbe andare da un rivenditore e prenderle in mano cos� l'idea sar� completa.
stevex44
Anch'io ero pi� o meno nella tua stessa situazione, dovevo acquistare la mia prima reflex e non sapevo quale. Inizialmente mi ero orientato sulla D5100 (la D3200 non era ancora uscita) preferendola alla D90 nonostante svariate persone la suggerivano per i soliti motivi (display superiore, doppia ghiera, possibilit� di montare obiettivi senza AF incorporato). Poi in un momento di "pazzia" mi sono comprato la D7000. E' vero, ci si abitua a tutto, ma ti posso assicurare che il display superiore e la doppia ghiera, caratteristiche che prima snobbavo, le ho trovate veramente molto utili e funzionali. Poi se mi posso permettere, non pensare che comprando l'ultimo modello di reflex uscito sul mercato farai foto migliori rispetto magari a una macchina meno nuova, oltre alla qualit� della macchina, che conta certo non dico il contrario, � l'obiettivo che fa la differenza ma soprattutto chi ci sta dietro. Ciao Stefano.

P.S. La D7000 l'ho comprata 5 mesi fa, quindi la D90 non era nuovissima.
Metalslug
QUOTE(pb86 @ Sep 21 2013, 01:11 AM) *
Modi di vedere differenti. Ognuno ha le proprie esigenze che, com'� giusto che sia, possono cambiare col tempo...
Per quanto riguarda i battery grip le due reflex citate non prevedono questo accessorio. Quelli di terze parti prevedono uno scatto remoto che si collega tramite cavo esterno. Non li vedo di buon'occhio (il sistema, non il fatto che siano di terze parti) ma � il mio modo di vedere, certamente confutabile.
Comunque invece di andare a scatola chiusa e "a priori" dovrebbe andare da un rivenditore e prenderle in mano cos� l'idea sar� completa.

Si il battery grip prevede il cavetto, devo dire che l ho usato forse per un paio di scatti, nn perch� fosse scomodo, date le dimensioni della macchina il bg mi � servito piu che altro per le mie manone.... quindi tolto il cavetto e usato il bg solo come presa migliore.

QUOTE(stevex44 @ Sep 21 2013, 02:32 AM) *
Anch'io ero pi� o meno nella tua stessa situazione, dovevo acquistare la mia prima reflex e non sapevo quale. Inizialmente mi ero orientato sulla D5100 (la D3200 non era ancora uscita) preferendola alla D90 nonostante svariate persone la suggerivano per i soliti motivi (display superiore, doppia ghiera, possibilit� di montare obiettivi senza AF incorporato). Poi in un momento di "pazzia" mi sono comprato la D7000. E' vero, ci si abitua a tutto, ma ti posso assicurare che il display superiore e la doppia ghiera, caratteristiche che prima snobbavo, le ho trovate veramente molto utili e funzionali. Poi se mi posso permettere, non pensare che comprando l'ultimo modello di reflex uscito sul mercato farai foto migliori rispetto magari a una macchina meno nuova, oltre alla qualit� della macchina, che conta certo non dico il contrario, � l'obiettivo che fa la differenza ma soprattutto chi ci sta dietro. Ciao Stefano.

P.S. La D7000 l'ho comprata 5 mesi fa, quindi la D90 non era nuovissima.


Il passaggio da una entry level,la d5100, con una pi� evoluta d80, mi ha fatto odiare l oculare della 5100 che con molta luce non vedo una mazza. il display sulla spalla l ho trovato molto utile, solo perch� non vedo nulla nell oculare. Sempre a pieno solo, oltretutto il momento meno adatto per fare foto.

La doppia ghiera e il motore af sono le 2cose che proprio non mi hanno fatto la differenza.
Il motore af forse se si ha intenzione a breve di prendere vecchie ottiche � un particolare da tenere in considerazione, ma chi inizia di solito va con ottiche moderne.

Non mi pare che si sta parlando di maccine appena uscite, sono d accordo che le belle foto le fa prima di tutto chi sta dietro alla macchina e poi la lente. E' innegabile per� che a qualit� di file le 2 macchine da lui elencate siano superiori alla d90.

Tu che hai la d7000 (d5100 come resa) faresti un passo indietro alla d90? sensibilit� limitata in primis.
Con la d7000 penso che avrai avuto grandi soddisfazioni in condizioni di scarsa luce, cose che non sempre con la d90 se ne viene fuori.

Certo potendo spendere si ottengono tutte le migliorie del caso, dal corpo perfetto interamente in metallo, motore af, resa iso stratosferica, scatti da mitragliere. Si prende la d800 e la d4 � a posto per tutte le stagioni :-)

Non capisco quando nelle domande si chiede "a" o "b" e come risposta in genere salta fuori "c" e "d".
Capisco che lo si fa con le migliori intenzioni per consigliare l acquisto migliore.
Ma in questo caso l utente mi � sembrato avere le idee molto chiare. :-)

Ps.
La d80 pi� evoluta come corpo, in quanto a foto non c � paragone con la d5100 nettamente superiore, la d80 � abbastanza vecchiotta
dimon5000
Ringrazio, per l'ennesima volta, tutti! S�, in effetti, non prender� la D90 perch�, come gi� detto, � un p� vecchia. Poi, come avete detto anche voi, con le nuove entry level si possono ottenere risultati migliori. Penso proprio che prender� la D5100 perch� il sensore �, appunto, quello della Nikon D7000 che ho intenzione di comprare tra qualche anno (sempre se ne avr� bisogno).
La D7000 non me la posso comprare perch� il mio budget massimo � di 500-600 euro circa (senn� la avrei scelta senza pensarci).


QUOTE(Metalslug @ Sep 21 2013, 03:29 AM) *
Non capisco quando nelle domande si chiede "a" o "b" e come risposta in genere salta fuori "c" e "d".
Capisco che lo si fa con le migliori intenzioni per consigliare l acquisto migliore.
Ma in questo caso l utente mi � sembrato avere le idee molto chiare. :-)

S�, infatti smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.