Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
wanted56
come ottenere nitidit� sia vicino che all'infinito? sono imbranato che si nota?
Antonio Canetti
usando ottiche corte, diaframmi relativamente chiusi e se possiblie usare la vecchia tecnica dell'iperfocale.
� inutile che spighi che cos'� l'iperfocale, in rete troverai migliaia di pagine sull'argomento.

Antonio
ifelix
Premesso che Antonio ha ragione da vendere sul fatto che vada almeno capita l'iperfocale................. smile.gif
io ti dico di non prenderla troppo sul serio,
si rischia di far diventare il piacere di scattare una foto qualcosa di insidioso !!!!! huh.gif

Meglio, molto meglio andare con sistemi semplici...........
e tornando a quello che ha scritto Antonio, focali corte...quindi grandangolari e diaframmi chiusi da almeno f/9 in su ( f/9 - f/13 ).

Io sono uno di quelli che quando deve capire qualcosa ha bisogno di esempi perch� le parole sono alle volte soggettive......
quindi ti faccio un esempio sulla base di come faccio io ad ottenere tutto il fotogramma nitido.

Davanti alla tua scena da fotografare................
chiudi il diaframma, prova magari con f/11,
cerca un punto vicino a te da poter mettere a fuoco, qualsiasi cosa che permetta alla reflex di focheggiare,
blocca la messa a fuoco tenendo premuto a met� il tasto di scatto e ricomponi l'inquadratura.............
scatta la tua foto !!!

Nella maggior parte dei casi, non servono strani calcoli per ottenere tutta la foto ben nitida...............
molto spesso potrebbe bastare f/11 - f/13 e un punto ben preciso da mettere a fuoco vicino al fondo della foto !!!!
___
Prendi tutto questo con riserva....
e riservati di fare le tue prove con la tua attrezzatura,
e lascia l'iperfocale a chi invece di fotografare preferisce riempirsi la testa di numeri............
non c'� polemica in questa cosa che penso, solo che ognuno di noi ha i suoi metodi di fare le cose. wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(ifelix @ Sep 21 2013, 09:32 AM) *
e lascia l'iperfocale a chi invece di fotografare preferisce riempirsi la testa di numeri............


di fatti ho parlato di vecchia tecniche, utile quando l'autofocus non esisteva ed esistevano ottiche predisposte per usarlo velocemente (appunto per non fare calcoli).


Antonio
lancer
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 21 2013, 10:15 AM) *
di fatti ho parlato di vecchia tecniche, utile quando l'autofocus non esisteva ed esistevano ottiche predisposte per usarlo velocemente (appunto per non fare calcoli).
Antonio

quanto erano comode per� le ottiche con i riferimenti di pdc.
Oggi non dovrebbe essere difficile inserire un sistema che, in base a 2 punti focheggiati, stabilisca il diaframma ottimale per mantenere entrambi a fuoco, o forse esiste gi�?
Antonio Canetti
� solo auspicabile che i tecnici e relativi addetti al marketing si decidano ad applicare questa funzione, bastano poche righe di software per fare la gioia di diversi fotografi.


Antonio
wanted56
quanto avete ragione! logicamente la fotografia � bella perch� manualmente si riesce a personalizzarla,ma per gente alle prime armi come me l'automatico � una bella cosa se poi ti permette di poter fare quello che hai in mente di ottenere senza difficolt� tanto meglio
ifelix
Penso che quella funzione potrebbe essere implementata davvero.............
metti due quadratini sul display,
tali che chi scatta possa impostare due distanze entro le quali sia tutto a fuoco.

Molto facilmente basterebbe mettere un quadratino sul fondo dell'inquadratura e l'altro sulla testa, ed � fatta........
il software fa i suoi calcoli ed imposta il diaframma pi� adatto.

Ma si fa comunque ad occhio... smile.gif
lancer
QUOTE(wanted56 @ Sep 21 2013, 11:53 AM) *
quanto avete ragione! logicamente la fotografia � bella perch� manualmente si riesce a personalizzarla,ma per gente alle prime armi come me l'automatico � una bella cosa se poi ti permette di poter fare quello che hai in mente di ottenere senza difficolt� tanto meglio

gli automatismi veramente utili per�, tutto il resto tipo program vari e altre cose, alla fine sono inutili e pi� complicati rispetto alle poche regolette basilari che servono per esporre correttamente (quel minimo di tecnica che ti permette di sapere cosa fai).
il resto lo fa la fantasia ed il gusto di chi fotografa.
aarez23
QUOTE(ifelix @ Sep 21 2013, 01:04 PM) *
Penso che quella funzione potrebbe essere implementata davvero.............
metti due quadratini sul display,
tali che chi scatta possa impostare due distanze entro le quali sia tutto a fuoco.

Molto facilmente basterebbe mettere un quadratino sul fondo dell'inquadratura e l'altro sulla testa, ed � fatta........
il software fa i suoi calcoli ed imposta il diaframma pi� adatto.

Ma si fa comunque ad occhio... smile.gif


le prime autofocus analogiche Canon (tipo la 620) avevano la funzione DEPTH mettevi a fuoco su due punti e automaticamente scattava la foto col diaframma adatto .... poi tale funzione � stata abbandonata
sinceramente l'avr� usata una o due volte pi� che altro per curiosit� ... molto pi� comodo il riferimento dei diaframmi sulla scala delle distanza dei vecchi obiettivi (parer mio)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.