Premesso che Antonio ha ragione da vendere sul fatto che vada almeno capita l'iperfocale.................
io ti dico di non prenderla troppo sul serio,
si rischia di far diventare il piacere di scattare una foto qualcosa di insidioso !!!!!
Meglio, molto meglio andare con sistemi semplici...........
e tornando a quello che ha scritto Antonio, focali corte...quindi grandangolari e diaframmi chiusi da almeno f/9 in su ( f/9 - f/13 ).
Io sono uno di quelli che quando deve capire qualcosa ha bisogno di esempi perch� le parole sono alle volte soggettive......
quindi ti faccio un esempio sulla base di come faccio io ad ottenere tutto il fotogramma nitido.
Davanti alla tua scena da fotografare................
chiudi il diaframma, prova magari con f/11,
cerca un punto vicino a te da poter mettere a fuoco, qualsiasi cosa che permetta alla reflex di focheggiare,
blocca la messa a fuoco tenendo premuto a met� il tasto di scatto e ricomponi l'inquadratura.............
scatta la tua foto !!!
Nella maggior parte dei casi, non servono strani calcoli per ottenere tutta la foto ben nitida...............
molto spesso potrebbe bastare f/11 - f/13 e un punto ben preciso da mettere a fuoco vicino al fondo della foto !!!!
___
Prendi tutto questo con riserva....
e riservati di fare le tue prove con la tua attrezzatura,
e lascia l'iperfocale a chi invece di fotografare preferisce riempirsi la testa di numeri............
non c'� polemica in questa cosa che penso, solo che ognuno di noi ha i suoi metodi di fare le cose.