Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gizeta55
Con la pellicola non se ne parlava, o per lo meno si usava la teoria che, ho un 200 mm, bene, cerco nel limite di non scendere da 1/200 con il tempo e così via, ora con il digitale pur restando valida la stessa teoria comunque si parla sempre di sto benedetto micro mosso, tant'è che le case costruttrici di obiettivi inseriscono il fatidico VR, Dov'è il problema? Se è un problema o se è dovuto al sistema e si può rimediare solo con sto VR nell'obiettivo hmmm.gif Giovanni
a_deias
QUOTE(gizeta55 @ Sep 22 2013, 10:02 AM) *
Con la pellicola non se ne parlava, o per lo meno si usava la teoria che, ho un 200 mm, bene, cerco nel limite di non scendere da 1/200 con il tempo e così via, ora con il digitale pur restando valida la stessa teoria comunque si parla sempre di sto benedetto micro mosso, tant'è che le case costruttrici di obiettivi inseriscono il fatidico VR, Dov'è il problema? Se è un problema o se è dovuto al sistema e si può rimediare solo con sto VR nell'obiettivo hmmm.gif Giovanni


Considera che in DX per il fattore di crop il tempo si accorcia, per un 200mm devi scendere ad 1/300.
aluba
QUOTE(gizeta55 @ Sep 22 2013, 10:02 AM) *
Con la pellicola non se ne parlava, o per lo meno si usava la teoria che, ho un 200 mm, bene, cerco nel limite di non scendere da 1/200 con il tempo e così via, ora con il digitale pur restando valida la stessa teoria comunque si parla sempre di sto benedetto micro mosso, tant'è che le case costruttrici di obiettivi inseriscono il fatidico VR, Dov'è il problema? Se è un problema o se è dovuto al sistema e si può rimediare solo con sto VR nell'obiettivo hmmm.gif Giovanni


Il VR e' una trovata commerciale...che sia utile e' innegabile, sopratutto con i teleob. Ma chi fotografava a pellicola faceva ottime cose anche senza il VR....
Cesare44
QUOTE(gizeta55 @ Sep 22 2013, 10:02 AM) *
Con la pellicola non se ne parlava, o per lo meno si usava la teoria che, ho un 200 mm, bene, cerco nel limite di non scendere da 1/200 con il tempo e così via, ora con il digitale pur restando valida la stessa teoria comunque si parla sempre di sto benedetto micro mosso, tant'è che le case costruttrici di obiettivi inseriscono il fatidico VR, Dov'è il problema? Se è un problema o se è dovuto al sistema e si può rimediare solo con sto VR nell'obiettivo hmmm.gif Giovanni

il problema, per chi considera un problema non avere lo stabilizzatore, sta in tutte le ottiche fisse che non ne sono dotate.

Per me, che uso gli zoom, solo quando mi serve versatilità, il VR è un problema, ma nel senso che preferirei non ci fosse, preferisco di gran lunga il cavalletto, oppure il mono piede, sistemi molto meno esposti a guasti.

ciao
lancer
VR, per il professionista che deve portare a casa lo scatto è sicuramente un buon aiuto, per me che sono semplice appassionato il piacere sta nel riuscire a fare una buona foto grazie alle mie capacità più che per le capacità del mezzo.
il micromosso con la pellicola si notava molto meno grazie al minor ingrandimento, col digitale quando si apre un file si va subito al 100%per guardare il dettaglio, la grana, la risoluzione ...
E poi non dimentichiamo che la maggioranza di chi inizia a fotografare oggi lo fa senza un minimo di tecnica e preparazione (e lo vediamo dai post che si leggono qui), affidandosi solo agli automatismi, guardando ai 200.000 iso come qualcosa di irrinunciabile, alle capacità dei software di recuperare gli errori, a quanti stop si guadagnano col VR anzichè cercare la giusta postura ed eventuali accorgimenti per evitare il mosso.
Chissà se arriveremo alla fotocamera che esce da sola a far foto texano.gif
buona domenica
gizeta55
QUOTE(Cesare44 @ Sep 22 2013, 10:41 AM) *
il problema, per chi considera un problema non avere lo stabilizzatore, sta in tutte le ottiche fisse che non ne sono dotate.

Per me, che uso gli zoom, solo quando mi serve versatilità, il VR è un problema, ma nel senso che preferirei non ci fosse, preferisco di gran lunga il cavalletto, oppure il mono piede, sistemi molto meno esposti a guasti.

ciao

Quindi in condizioni normali un obiettivo se non è provvisto di VR fa il suo dovere ugualmente anzi meglio, dite, la mia domanda era se il problema del micro mosso è da inputare al sistema del digitale in se stesso, oppure si esagera ad usare tempi non idonei! Giovanni
Andrea Meneghel
QUOTE(gizeta55 @ Sep 22 2013, 01:49 PM) *
Quindi in condizioni normali un obiettivo se non è provvisto di VR fa il suo dovere ugualmente anzi meglio, dite, la mia domanda era se il problema del micro mosso è da inputare al sistema del digitale in se stesso, oppure si esagera ad usare tempi non idonei! Giovanni


il micromosso non è da imputare al digitale, c'è in egual maniera; quello che cambia è la percezione dello stesso che varia per diversi parametri quali lunghezza focale rapportata alla dimensione del sensore ed alla densità dei fotodiodi presenti in esso.

Andrea
gizeta55
QUOTE(bluesun77 @ Sep 22 2013, 05:28 PM) *
il micromosso non è da imputare al digitale, c'è in egual maniera; quello che cambia è la percezione dello stesso che varia per diversi parametri quali lunghezza focale rapportata alla dimensione del sensore ed alla densità dei fotodiodi presenti in esso.

Andrea

Dunque faccio un paragone, correggimi se sbaglio, il micro mosso è più evidente su una D800 piuttosto che su una D70? Giovanni
Cesare44
QUOTE(gizeta55 @ Sep 22 2013, 05:46 PM) *
Dunque faccio un paragone, correggimi se sbaglio, il micro mosso è più evidente su una D800 piuttosto che su una D70? Giovanni

esatto, è solo più evidente sui sensori con maggior numero di MPx e quindi con più risoluzione.

Ma, c'era prima in analogico, quando il sensore (leggi pellicola), nelle reflex era il medesimo, ed è ancora lo stesso a prescindere dal sensore e dal numero di Mpx.

ciao
gizeta55
QUOTE(Cesare44 @ Sep 22 2013, 06:07 PM) *
esatto, è solo più evidente sui sensori con maggior numero di MPx e quindi con più risoluzione.

Ma, c'era prima in analogico, quando il sensore (leggi pellicola), nelle reflex era il medesimo, ed è ancora lo stesso a prescindere dal sensore e dal numero di Mpx.

ciao

Bene, a volte una domanda banale ti schiarisce un po' le idee, ed è anche per questo che sia D600 che D800 bisognerebbe usare(portafoglio permettendo) ottiche bi buona qualità. Giovanni
walter lupino
QUOTE(gizeta55 @ Sep 22 2013, 06:25 PM) *
..... è anche per questo che sia D600 che D800 bisognerebbe usare(portafoglio permettendo) ottiche bi buona qualità.


Certo, ma la qualità dell'ottica non influisce sul micromosso: al massimo -se c'è- è la qualità del VR che può influire.
MacMickey
la mia opinione personale, è che certi difetti si sia iniziato a notarli solo da quando esiste una concreta possibilità di individuarli facilmente.
Oggi basta scattare con 24 mpx e sparare la foto al 100% sul monitor per scoprire rumore, micromosso ecc...
Un tempo se scattavi in pellicola, magari in dia, la guardavi con un lentino 10x, se stampavi il classico rullino di foto, le stampe erano 10x15 o 13x18. Solo alcuni scatti venivano effettivamente ingranditi oltre il 50x70.

Con un monitor a 100 dpi, sparare una foto al 100% significa visualizzarla 100x150 cm nel caso di una 24 Mpx. Non è una prova da poco, se poi consideriamo che il sensore DX rispetto alla pellicola lavora a 1,5X, l'effetto si ingigantisce ulteriormente.

Il VR non sostituisce una posture corretta nello scatto, ma si aggiunge ad essa.
Vi invito a fare un prova:
a mano libera, puntate un soggetto a 5 m con almeno 100 di focale, mettete la visualizzazione liveview e ingrandite al massimo un punto bene definito sul display, quindi focheggiate a mano... provate con e senza VR.
Anche con la postura più sicura si notano differenze nella stabilità del particolare inquadrato.

Non sarà la funzione più indispensabile, ma non credo sia un trovata commerciale sulle focali medio lunghe, forse su quelle corte può essere un escamotage per creare ottiche nuove con prezzi maggiori rispetto alle versioni precedenti prive di VR.
Alberto Gandini
Il VR non mi sembra una trovata commerciale, lo uso praticamente sempre e funziona benissimo sui tele. Sulle focali corte non serve e non c'è.
Per i micromosso ritengo, come detto, che sia solo una questione di visione con megaingrandimenti e con megamegapixel. Anche con la pellicola se si ingrandiva si vedeva di conseguenza.
Cesare44
per chi serve, il VR può essere una buona soluzione, nello sport credo serva a poco o nulla, tolto chi lo usa nel panning, sarebbe interessante vedere quanti professionisti lo usano con bestioni da 300 mm in su, in quanto nelle postazioni agli stadi, se non vado errato, si vedono monopiedi e cavalletti vari.

Ho triade 17 35 mm, 24 70 mm e 70 200 mm, e solo l'ultimo è dotato di Vr, nei fissi, solo il 180 AF D è autofocus, tutto il resto del corredo è manual focus.
Per il mio modo di vedere, la fotografia è principalmente un hobby, purtroppo costoso, con cui divertirsi, cercando di fare delle proprie attrezzature, beni durevoli, evitando, per quanto possibile, innovazioni che, per quanto utili, abbassano il livello di affidabilità e di durata.

ciao
Andrea Meneghel
il VR serve...e non poco; ovviamente non serve a tutti ma se a me CAIO non serve non significa che il resto del mondo faccia le mie stesse foto smile.gif
A che serve il VR principalmente ? a non alzare gli ISO quando sono al limite del mosso....sembra poca cosa ? tra una foto scattata ad 1/15sec ISO 100 ed una foto scattata ad 1/60sec ISO 100 piuttosto che 1/60sec iso 400 preferisco sicuramente quella con meno rumore.
Il VR serve anche se l'ottica è molto luminosa, ci sono situazione dove la luce non basta mai e non esiste nessun vetro che mi garantisce foto con ogni tipo di luminosità... in questi casi il fotografo deve scendere a compromessi che introducono perdita di definizione pur di avere un soggetto fermo....in quei casi un buon VR con 3 stop veri è un guadagno immenso, è innegabile.

Andrea
Ric67
QUOTE(bluesun77 @ Sep 23 2013, 04:17 PM) *
il VR serve...e non poco; ovviamente non serve a tutti ma se a me CAIO non serve non significa che il resto del mondo faccia le mie stesse foto smile.gif
A che serve il VR principalmente ? a non alzare gli ISO quando sono al limite del mosso....sembra poca cosa ? tra una foto scattata ad 1/15sec ISO 100 ed una foto scattata ad 1/60sec ISO 100 piuttosto che 1/60sec iso 400 preferisco sicuramente quella con meno rumore.
Il VR serve anche se l'ottica è molto luminosa, ci sono situazione dove la luce non basta mai e non esiste nessun vetro che mi garantisce foto con ogni tipo di luminosità... in questi casi il fotografo deve scendere a compromessi che introducono perdita di definizione pur di avere un soggetto fermo....in quei casi un buon VR con 3 stop veri è un guadagno immenso, è innegabile.

Andrea

Concordo in pieno
maurizio angelin
Prova un po' a fare una foto del genere senza VR rolleyes.gif
Se guardi gli exif verificherai che é scattata a 1/30 con 500mm + TC 14 (700mm) a 100 ISO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Sep 23 2013, 04:17 PM) *
il VR serve...e non poco; ovviamente non serve a tutti ma se a me CAIO non serve non significa che il resto del mondo faccia le mie stesse foto smile.gif
A che serve il VR principalmente ? a non alzare gli ISO quando sono al limite del mosso....sembra poca cosa ? tra una foto scattata ad 1/15sec ISO 100 ed una foto scattata ad 1/60sec ISO 100 piuttosto che 1/60sec iso 400 preferisco sicuramente quella con meno rumore.
Il VR serve anche se l'ottica è molto luminosa, ci sono situazione dove la luce non basta mai e non esiste nessun vetro che mi garantisce foto con ogni tipo di luminosità... in questi casi il fotografo deve scendere a compromessi che introducono perdita di definizione pur di avere un soggetto fermo....in quei casi un buon VR con 3 stop veri è un guadagno immenso, è innegabile.

Andrea


Nei test di qualità soggettiva la stragrande maggioranza preferisce un'immagine nitida, anche se abbastanza rumorosa a una "liscia e morbida". Quindi la tua posizione è da "outlier". Il rumore è importante solo quando comincia ad intaccare i dettagli visibili. Concordo che sparare gli ISO non è gran pratica, ma dipende dallo scarto che ti puoi permettere (ovvero da quanto sei bravo a fare aliasing a mano libera...).

A presto telefono.gif

Elio
gizeta55
QUOTE(bluesun77 @ Sep 23 2013, 04:17 PM) *
il VR serve...e non poco; ovviamente non serve a tutti ma se a me CAIO non serve non significa che il resto del mondo faccia le mie stesse foto smile.gif
A che serve il VR principalmente ? a non alzare gli ISO quando sono al limite del mosso....sembra poca cosa ? tra una foto scattata ad 1/15sec ISO 100 ed una foto scattata ad 1/60sec ISO 100 piuttosto che 1/60sec iso 400 preferisco sicuramente quella con meno rumore.
Il VR serve anche se l'ottica è molto luminosa, ci sono situazione dove la luce non basta mai e non esiste nessun vetro che mi garantisce foto con ogni tipo di luminosità... in questi casi il fotografo deve scendere a compromessi che introducono perdita di definizione pur di avere un soggetto fermo....in quei casi un buon VR con 3 stop veri è un guadagno immenso, è innegabile.

Andrea

Proprio oggi mi è arrivato il 70-300 nikon VR e lo messo subito alla prova con e senza VR, premetto che non ho una mano molto ferma e mi ha entusiasmato il risultato. La prima con VR la seconda no. (300mm f10 1/6sec.) GiovanniClicca per vedere gli allegati Clicca per vedere gli allegati
MacMickey
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 24 2013, 07:44 PM) *
Prova un po' a fare una foto del genere senza VR rolleyes.gif
Se guardi gli exif verificherai che é scattata a 1/30 con 500mm + TC 14 (700mm) a 100 ISO.



foto affascinante!

Sono sempre gli estremi a regalare il massimo delle sensazioni in chi guarda: i tempi lenti, le grandi aperture, o al contrario i paesaggi in iperfocale, o le macro in focustacking così come certi istanti congelati in scatti fulminei. Quel che sta nel mezzo annoia un po'...

Quindi il VR è un validissimo compagno per certe prodezze, come la tua!
ifelix
Ieri pomeriggio sulle 18:30 ho provato a fare degli scatti con il 24-120 f/4.......
con e senza VR !!!

Con focali da 60mm a 120mm e tempi che per la luce del momento sono obbligatoriamente più lenti dell'inverso della focale..........
o alzi gli ISO o butti la foto perchè mossa,
ovviamente tutto questo solo con il VR spento..................
se invece il VR è attivo la foto è ben fatta !!!

Dite che non serve ?
Altrochè se serve tongue.gif
gargasecca
QUOTE(ifelix @ Sep 25 2013, 11:35 AM) *
Ieri pomeriggio sulle 18:30 ho provato a fare degli scatti con il 24-120 f/4.......
con e senza VR !!!

Con focali da 60mm a 120mm e tempi che per la luce del momento sono obbligatoriamente più lenti dell'inverso della focale..........
o alzi gli ISO o butti la foto perchè mossa,
ovviamente tutto questo solo con il VR spento..................
se invece il VR è attivo la foto è ben fatta !!!

Dite che non serve ?
Altrochè se serve tongue.gif


Ma certo che serve...è come l' ABS x le auto...si frena pure senza...x carità...ma se c' è (x fortuna ormai obbligatorio insieme all' ESP) è + meglio e + sicuro x chi guida e non solo... messicano.gif

Ps...vivo bene anche senza VR... tongue.gif

thorpe
Mi inserisco in questa discussione da neofita... io volevo capire... se cmq comprando un obiettivo senza VR.... il VR possa essere sostituito da una base solida.. un cavalletto treppiede nn so.. e inserendo l'autoscatto a 2 secondi per evitare vibrazioni dato dal tocco stesso del pulsante durante la foto... in questo caso il cavalletto quindi può avvincare la qualità di un obiettivo NON VR a uno VR???

gargasecca
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 12:04 PM) *
Mi inserisco in questa discussione da neofita... io volevo capire... se cmq comprando un obiettivo senza VR.... il VR possa essere sostituito da una base solida.. un cavalletto treppiede nn so.. e inserendo l'autoscatto a 2 secondi per evitare vibrazioni dato dal tocco stesso del pulsante durante la foto... in questo caso il cavalletto quindi può avvincare la qualità di un obiettivo NON VR a uno VR???



Aspetta...non è che se un' ottica ha il VR sia qualitativamente "superiore" ad una che non ce l' ha...spesso è vero il contrario...sarà invece + alta la qualità dello scatto in quanto NON avendo il micromosso...avrai meno scatti da scartare...non so se mi spiego.
Poi...all' atto pratico il VR serve per fare in modo che il rapporto tempo/apertura/ISO sia il + favorevole possibile x il nostro scatto...cioè se non voglio alzare troppo gli ISO mi posso "permettere" di allungare il tempo...ecc...
Il VR sostituisce appunto il treppiedi...quindi la tua tecnica andrà benissimo.
grazie.gif
Cesare44
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 12:04 PM) *
Mi inserisco in questa discussione da neofita... io volevo capire... se cmq comprando un obiettivo senza VR.... il VR possa essere sostituito da una base solida.. un cavalletto treppiede nn so.. e inserendo l'autoscatto a 2 secondi per evitare vibrazioni dato dal tocco stesso del pulsante durante la foto... in questo caso il cavalletto quindi può avvincare la qualità di un obiettivo NON VR a uno VR???

il cavalletto rimane ancora il modo migliore per evitare il mosso, il VR è solo un sostituto del cavalletto che consente di scattare a 3 o 4 stop al di sotto del limite di sicurezza, ma a nulla serve oltre certi limiti imposti dalla fisica dell'ottica, neanche se sei il figlio di Guglielmo Tell.

Con il cavalletto, meglio usare uno scatto remoto, altrimenti può andar bene l'autoscatto, ma per sicurezza, alzerei di più i secondi di ritardo.

ciao
thorpe
perfetto si diciamo che era quello che volevo intendere.... io ad esempio devo prendere un tamoron nn stabilizzato so che è molto scarso nn ha il vr e sicuramente è in tutto più scarso della versione con vr che costa anche il tirplo però...

Diciamo però che ho la possibilità di prendere un treppiede a poco prezzo per una ventina di euro me lo da un amico...

IN quel caso quegli stop che un vr ti fa recuperare li recupererei anche col treppiede senza vr giusto??? in pratica intendevo questo.. ^^ (mi riferisco al mosso, poi so ovviamente che la resa del tamorn stabilizzata è cmq migliore anche per altri aspetti, in pratica col tamron di 100 euro nn stabilizzato ma col treppiede potrei portare a casa uno scatto simile qalitativamente a un tamorn con vr senza treppiede???
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Sep 24 2013, 08:03 PM) *
Nei test di qualità soggettiva la stragrande maggioranza preferisce un'immagine nitida, anche se abbastanza rumorosa a una "liscia e morbida". Quindi la tua posizione è da "outlier". Il rumore è importante solo quando comincia ad intaccare i dettagli visibili. Concordo che sparare gli ISO non è gran pratica, ma dipende dallo scarto che ti puoi permettere (ovvero da quanto sei bravo a fare aliasing a mano libera...).

A presto telefono.gif

Elio


al mondo occorre saper affrontare le più disparate situazioni, non esiste una regola fissa oppure un modo unico di interpretare una scena quindi è palesemente ordinario pensare che chi ha uno strumento faccia delle prove per acquisirne praticità e coscienza di utilizzo.
Quindi l'utilizzo o meno del VR è a discrezione del fotografo ed ovviamente vincolato dalla tipologia di foto che andrà a fare, indipendentemente della capacità o meno di eseguire "aliasing a mano libera" o le più disparate tecniche per arrivare a preferire la stabilizzazione di una scena a favore di una foto più rumorosa..il VR in alcune situazioni diventa un ingombro per risonanze interne che si generano a certe frequenze ma non è questo il momento di disquisire di termini tecnici ed interferenze elettromeccaniche.

In soldoni, quando il VR permette al fotografo di portare a casa una foto altrimenti impossibile..ha fatto il suo lavoro, inutile dire che non serve a niente....se si arriva ad affermare che è unicamente una mossa commerciale significa che le proprie foto non ne richiedono l'utilizzo ed è sbagliato considerare il proprio stile fotografico l'unica linea guida valida per decretarne una verità assoluta.

Andrea

QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 12:33 PM) *
perfetto si diciamo che era quello che volevo intendere.... io ad esempio devo prendere un tamoron nn stabilizzato so che è molto scarso nn ha il vr e sicuramente è in tutto più scarso della versione con vr che costa anche il tirplo però...

Diciamo però che ho la possibilità di prendere un treppiede a poco prezzo per una ventina di euro me lo da un amico...

IN quel caso quegli stop che un vr ti fa recuperare li recupererei anche col treppiede senza vr giusto??? in pratica intendevo questo.. ^^ (mi riferisco al mosso, poi so ovviamente che la resa del tamorn stabilizzata è cmq migliore anche per altri aspetti, in pratica col tamron di 100 euro nn stabilizzato ma col treppiede potrei portare a casa uno scatto simile qalitativamente a un tamorn con vr senza treppiede???


se fai paesaggi il VR non ti serve perche usi il treppiede

se fai caccia fotografica invece anche se usi il cavalletto se hai poca luce dovrai per forza compensare alzando la sensibilità ISO per arrivare dove l'ottica non ti permette per via della scarsa luminosità anche a tutta apertura, senza contare che per alcuni vetri l'utilizzo a TA non è il top ed occorre chiudere di qualche stop per avere dei risultati decenti...con il VR invece eviti di alzare troppo la sensibilità guadagnandone in dettaglio altrimenti spappolato dell'aumentare del rumore.

Andrea
danielg45
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 12:33 PM) *
perfetto si diciamo che era quello che volevo intendere.... io ad esempio devo prendere un tamoron nn stabilizzato so che è molto scarso nn ha il vr e sicuramente è in tutto più scarso della versione con vr che costa anche il tirplo però...

Diciamo però che ho la possibilità di prendere un treppiede a poco prezzo per una ventina di euro me lo da un amico...

IN quel caso quegli stop che un vr ti fa recuperare li recupererei anche col treppiede senza vr giusto??? in pratica intendevo questo.. ^^ (mi riferisco al mosso, poi so ovviamente che la resa del tamorn stabilizzata è cmq migliore anche per altri aspetti, in pratica col tamron di 100 euro nn stabilizzato ma col treppiede potrei portare a casa uno scatto simile qalitativamente a un tamorn con vr senza treppiede???

Obiettivo scarso, risultato scarso! Vr o non vr. Esempio classico i 70-300, il tamron VC e' una cosa quello senza VC meglio non parlarne, sorvoliamo.
thorpe
chiaro e coinciso.. infatti alla fine ho evitato... potevo comprare la d3200 con 18 55 + 70 300 non stabilizzato per 550 euro... alla fine o preso la 3200 con 18 105 vr a 600 con l'aggiunta della garanzia nital + sd 8 gb inclusa.... dite che ho fatto bene?
ifelix
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 05:27 PM) *
chiaro e coinciso.. infatti alla fine ho evitato... potevo comprare la d3200 con 18 55 + 70 300 non stabilizzato per 550 euro... alla fine o preso la 3200 con 18 105 vr a 600 con l'aggiunta della garanzia nital + sd 8 gb inclusa....
Dite che ho fatto bene?

Dobbiamo dire qualcosa ?
Prima preferiamo vedere qualche foto.................. tongue.gif laugh.gif
danielg45
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 05:27 PM) *
chiaro e coinciso.. infatti alla fine ho evitato... potevo comprare la d3200 con 18 55 + 70 300 non stabilizzato per 550 euro... alla fine o preso la 3200 con 18 105 vr a 600 con l'aggiunta della garanzia nital + sd 8 gb inclusa.... dite che ho fatto bene?

Certo che hai fatto bene. Piuottosto di avere lenti in piu per poi lamentarsi della loro qualita, meglio risparmiare e non averle. Il 18-05 e' buono , ottimo se usato a diaframmi tipo f8. Di sera va in crisi poiche' essendo buio, compensi di certo con il vr ma solo cose immobili. Per il resto alzi gli iso e abbassi i tempi fino solo qd un certo punto.
thorpe
QUOTE(danielg45 @ Sep 25 2013, 06:53 PM) *
Certo che hai fatto bene. Piuottosto di avere lenti in piu per poi lamentarsi della loro qualita, meglio risparmiare e non averle. Il 18-05 e' buono , ottimo se usato a diaframmi tipo f8. Di sera va in crisi poiche' essendo buio, compensi di certo con il vr ma solo cose immobili. Per il resto alzi gli iso e abbassi i tempi fino solo qd un certo punto.



bene quindi vada per il 18 105!!!!... una cosa però... nn capisco da ignorante in materia... ma se il 18 55 chiude a 5,6 a 55 mm... il 18 105 chiude a 105 a 5,6 a parità di focale è più luminoso????
Cesare44
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 09:46 PM) *
bene quindi vada per il 18 105!!!!... una cosa però... nn capisco da ignorante in materia... ma se il 18 55 chiude a 5,6 a 55 mm... il 18 105 chiude a 105 a 5,6 a parità di focale è più luminoso???? SI


Non so dirti a quanto chiude a 55 mm, comunque tutte le ottiche a diaframma variabile, come il 18 105 mm, passano progressivamente dalla focale più aperta a quella più chiusa.

ciao
thorpe
QUOTE(Cesare44 @ Sep 25 2013, 10:27 PM) *
Non so dirti a quanto chiude a 55 mm, comunque tutte le ottiche a diaframma variabile, come il 18 105 mm, passano progressivamente dalla focale più aperta a quella più chiusa.

ciao



in rete ho trovato un articolo in cui c'erano tutte le varie focali.. in pratica a 55 mm il 18 105 chiude a 5 invece che 5,6 nn so in termini di luminosità quanto sia.. ma sempre melglio smile.gif
gizeta55
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 11:51 PM) *
in rete ho trovato un articolo in cui c'erano tutte le varie focali.. in pratica a 55 mm il 18 105 chiude a 5 invece che 5,6 nn so in termini di luminosità quanto sia.. ma sempre melglio smile.gif

Mi sa che stiamo andando fuori discussione, ma non si parlava di micro mosso? Giovanni
Cesare44
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 11:51 PM) *
in rete ho trovato un articolo in cui c'erano tutte le varie focali.. in pratica a 55 mm il 18 105 chiude a 5 invece che 5,6 nn so in termini di luminosità quanto sia.. ma sempre melglio smile.gif

tra f/5 e f/5.6 c'è meno di 1/3 di diaframma.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.