QUOTE(pes084k1 @ Sep 24 2013, 08:03 PM)

Nei test di qualità soggettiva la stragrande maggioranza preferisce un'immagine nitida, anche se abbastanza rumorosa a una "liscia e morbida". Quindi la tua posizione è da "outlier". Il rumore è importante solo quando comincia ad intaccare i dettagli visibili. Concordo che sparare gli ISO non è gran pratica, ma dipende dallo scarto che ti puoi permettere (ovvero da quanto sei bravo a fare aliasing a mano libera...).
A presto
Elio
al mondo occorre saper affrontare le più disparate situazioni, non esiste una regola fissa oppure un modo unico di interpretare una scena quindi è palesemente ordinario pensare che chi ha uno strumento faccia delle prove per acquisirne praticità e coscienza di utilizzo.
Quindi l'utilizzo o meno del VR è a discrezione del fotografo ed ovviamente vincolato dalla tipologia di foto che andrà a fare, indipendentemente della capacità o meno di eseguire "aliasing a mano libera" o le più disparate tecniche per arrivare a preferire la stabilizzazione di una scena a favore di una foto più rumorosa..il VR in alcune situazioni diventa un ingombro per risonanze interne che si generano a certe frequenze ma non è questo il momento di disquisire di termini tecnici ed interferenze elettromeccaniche.
In soldoni, quando il VR permette al fotografo di portare a casa una foto altrimenti impossibile..ha fatto il suo lavoro, inutile dire che non serve a niente....se si arriva ad affermare che è unicamente una mossa commerciale significa che le proprie foto non ne richiedono l'utilizzo ed è sbagliato considerare il proprio stile fotografico l'unica linea guida valida per decretarne una verità assoluta.
Andrea
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 12:33 PM)

perfetto si diciamo che era quello che volevo intendere.... io ad esempio devo prendere un tamoron nn stabilizzato so che è molto scarso nn ha il vr e sicuramente è in tutto più scarso della versione con vr che costa anche il tirplo però...
Diciamo però che ho la possibilità di prendere un treppiede a poco prezzo per una ventina di euro me lo da un amico...
IN quel caso quegli stop che un vr ti fa recuperare li recupererei anche col treppiede senza vr giusto??? in pratica intendevo questo.. ^^ (mi riferisco al mosso, poi so ovviamente che la resa del tamorn stabilizzata è cmq migliore anche per altri aspetti, in pratica col tamron di 100 euro nn stabilizzato ma col treppiede potrei portare a casa uno scatto simile qalitativamente a un tamorn con vr senza treppiede???
se fai paesaggi il VR non ti serve perche usi il treppiede
se fai caccia fotografica invece anche se usi il cavalletto se hai poca luce dovrai per forza compensare alzando la sensibilità ISO per arrivare dove l'ottica non ti permette per via della scarsa luminosità anche a tutta apertura, senza contare che per alcuni vetri l'utilizzo a TA non è il top ed occorre chiudere di qualche stop per avere dei risultati decenti...con il VR invece eviti di alzare troppo la sensibilità guadagnandone in dettaglio altrimenti spappolato dell'aumentare del rumore.
Andrea