Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
RIMA
ho appena acquistato lightroom 5 e adesso vorrei eliminare iPhoto e semplice oppure diventerò matto? Chi lo ha fatto come si e trovato? Premetto che ho da poco il MEC quindi spero di non fare casini, aspetto un vostro aiuto grazie
MarcoD5
Perché eliminare iPhoto ? Li ho entrambe
Alessandro Castagnini
Eliminare iphoto nel senso di eliminarlo dal workflow...mai usato se non per fare qualche prova quando qualcuno, tra queste pagine, aveva qualche problema.
Vai di LR e dimenticati dell'altro smile.gif

Ciao,
Alessandro.
RIMA
si ma per passare tutto su LR e semplice ho divento matto?
m o m o
Sarebbe meglio non eliminare iPhoto dal tuo MAC (abbreviazione di Macintosh): l'eventuale reinstallazione è abbastanza difficoltosa; inoltre i due programmi possono tranquillamente coesistere

Sarei tentato di andare in modalità grammar nazi ma mi fermo qui smile.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(RIMA @ Sep 23 2013, 07:08 PM) *
si ma per passare tutto su LR e semplice ho divento matto?

Non puoi importare direttamente in LR le photo da iPhoto in quanto sono in una libreria e non esattamente in una directory, quindi, LR non la vede.
Al limite puoi esportare le foto che hai elaborato in TIFF o JPG (a seconda delle esigenze) ed importarle in LR.

Da adesso in poi, ti suggerisco d'importare tutto direttamente in LR senza passare per iphoto...dimenticalo smile.gif

Ciao,
Alessandro.
RIMA
E tutte quelle che sono in iPhoto come faccio? non mi va di avere due archivi vorrei averne uno solo!!!!!!!
Alessandro Castagnini
O le lasci lì, oppure, come ho scritto sopra, le esporti in TIFF e le importi, successivamente, in LR. Così facendo, non perderesti le eventuali modifiche apportate su iPhoto.

Se iPhoto lo usavi solo come visualizzatore, allora non hai particolari problemi: importi le foto su LR dal percorso in cui le hai salvate su disco e basta. La libreria di iphoto la puoi anche cancellare.

Ciao,
Alessandro.
RIMA
Ok grazie proverò
NIGEL_
QUOTE(m o m o @ Sep 23 2013, 08:36 PM) *
Sarebbe meglio non eliminare iPhoto dal tuo MAC (abbreviazione di Macintosh): l'eventuale reinstallazione è abbastanza difficoltosa; inoltre i due programmi possono tranquillamente coesistere

Sarei tentato di andare in modalità grammar nazi ma mi fermo qui smile.gif





laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif



barbaratm

Interessa anche a me... approfitto.

Lightroom non lavora a librerie dunque, e ti permette di avere un'archivio "normale" in cartelle, senza dover raddoppiare lo spazio in harddisk?
Perché io starei cercando proprio questo: di avere un database tradizionale a cartelle e adoperare un programma che mi faccia anche da browser...
maxiclimb
Lightroom usa la libreria, non si può usarlo senza.
ma perchè "raddoppio" dello spazio?

Le foto stanno dove sono, nelle loro cartelle, il software crea solo un catalogo con le istruzioni per le modifiche, e una cartella con le anteprime, che però si può decidere che dimensioni devono avere e dopo quanto tempo vengono eliminate automaticamente.
Orientativamente entrambe le cose possono pesare forse un centesimo dei files nef che rappresentano.
barbaratm
QUOTE(maxiclimb @ Sep 27 2013, 05:36 PM) *
Lightroom usa la libreria, non si può usarlo senza.
ma perchè "raddoppio" dello spazio?

Le foto stanno dove sono, nelle loro cartelle, il software crea solo un catalogo con le istruzioni per le modifiche, e una cartella con le anteprime, che però si può decidere che dimensioni devono avere e dopo quanto tempo vengono eliminate automaticamente.
Orientativamente entrambe le cose possono pesare forse un centesimo dei files nef che rappresentano.

Ecco appunto, intendevo che la libreria usata da programmi come Iphoto copia i file presenti giá in archivio, per cui ti ritrovi con lo stesso file presente contemporaneamente in due posizioni = raddoppio dello spazio occupato.
Se Lightroom si crea solo una libreria di collegamenti/istruzioni/anteprime relative alle foto che comunque rimangono nel mio archivio, allora ci siamo. smile.gif
Grazie

PS: photoshop lo uso da anni e mi ci sento...a casa. Lightroom l'ho appena scaricato. Tocca imparare tutto di nuovo?... (Non l'ho ancora aperto)
fedebobo
I-photo da qualche versione lavora come Lightroom, ovvero non è necessario importare direttamente le foto nel suo archivio, ma si possono referenziare nella loro posizione originaria.
Lo spazio occupato in più serve solo per generare le miniature.

Saluti
Roberto
maxiclimb
QUOTE(barbaratm @ Sep 29 2013, 03:50 PM) *
PS: photoshop lo uso da anni e mi ci sento...a casa. Lightroom l'ho appena scaricato. Tocca imparare tutto di nuovo?... (Non l'ho ancora aperto)


A parte l'uso del catalogo ed eventualmente delle funzioni accessorie, (geotagging, stampa fotolibri, presentazioni, modulo di stampa etc.) per tutto quello che riguarda lo sviluppo è identico a CameraRaw.
barbaratm


Ah ok. Grazie a tutti e due smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.