Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Deevid.
Ciao a tutti mi sto accorgendo scattando di sera che nelle foto compaiono delle strane linee, ecco un'esempio:
Clicca per vedere gli allegati
Sicuramente non � per l'alto valore ISO perch� compare anche in foto con 100 ISO, secondo voi cos'�?
Grazie a tutti
giuliocirillo
Aerei.

ciao

Scusami, ma ora si vede meglio, tu intendi quella sorta di fasce che coprono tutto il fotogramma? giusto??
Deevid.
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 24 2013, 08:03 PM) *
Aerei.

ciao

Scusami, ma ora si vede meglio, tu intendi quella sorta di fasce che coprono tutto il fotogramma? giusto??

Si
giangenti
Intendi banding?
Io vedo tutta la foto solcata di linee in orizzontale...potrebbe per� essere il mio monitor del portatile, prover� con il mio monitor fisso!
Deevid.
Si e io le vedo sul monitor della macchina fotografica, sul pc e sulla televisione....
giangenti
Vedo che hai messo il bilanciamento del bianco su incandescenza, come mai?
Anch'io ho la d7100 (ne sono molto soddisfatto) ed ho avuto fenomeni di banding in aree molto sottoesposte, ma la tipologia del mio disturbo � diversa dalla tua.
Io sentirei LTR, avevo una pentax k20 con questo tipo di problema, lo manifestava con temperatura bassa....
Deevid.
QUOTE(giangenti @ Sep 24 2013, 08:21 PM) *
Vedo che hai messo il bilanciamento del bianco su incandescenza, come mai?
Anch'io ho la d7100 (ne sono molto soddisfatto) ed ho avuto fenomeni di banding in aree molto sottoesposte, ma la tipologia del mio disturbo � diversa dalla tua.
Io sentirei LTR, avevo una pentax k20 con questo tipo di problema, lo manifestava con temperatura bassa....

Perch� con il bilanciamento automatico la foto viene troppo calda, ti ricordi qual'era il problema?
Perch� ho bisogno della macchina fotografica in questo periodo e non so come fare....
giuliocirillo
Ti succede anche con tempi pi� veloci??

ciao
atostra
Con una esposizione normale si presentano?
Deevid.
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 24 2013, 08:37 PM) *
Ti succede anche con tempi pi� veloci??

ciao

Ho provato prima con 2 secondi e c'erano....per altri tempi non so perch� di giorno non si nota

QUOTE(atostra @ Sep 24 2013, 08:37 PM) *
Con una esposizione normale si presentano?

Cosa intendi per esposizione normale?
giangenti
QUOTE(Deevid. @ Sep 24 2013, 08:34 PM) *
Perch� con il bilanciamento automatico la foto viene troppo calda, ti ricordi qual'era il problema?
Perch� ho bisogno della macchina fotografica in questo periodo e non so come fare....


A quale problema ti riferisci?
Prova comunque con un altra ottica e vedi se si ripresenta il problema....
Deevid.
QUOTE(giangenti @ Sep 24 2013, 09:12 PM) *
A quale problema ti riferisci?
Prova comunque con un altra ottica e vedi se si ripresenta il problema....

Quello della pentax k20 e cmq anche con il tamron 17-50 si presenta questo problema....idee?

QUOTE(giangenti @ Sep 24 2013, 09:12 PM) *
A quale problema ti riferisci?
Prova comunque con un altra ottica e vedi se si ripresenta il problema....

Quello della pentax k20 e cmq anche con il tamron 17-50 si presenta questo problema....idee?
giangenti
Era un probabile malfunzionamento nella componentistica del convertitore a/d, scatenato dalla bassa temperatura. La macchina e' stata 2 mesi in assistenza ed il venditore mosso da piet� me la ha sostituita perch� in Francia non si decidevano nel dare una risposta definitiva!loro hanno fornito questa diagnosi ma non ho mai approfondito.inutile dire che la sostituta non presentava il problema pur avendo un seriale vicinissimo all'esemplare difettoso
Deevid.
QUOTE(giangenti @ Sep 24 2013, 10:49 PM) *
Era un probabile malfunzionamento nella componentistica del convertitore a/d, scatenato dalla bassa temperatura. La macchina e' stata 2 mesi in assistenza ed il venditore mosso da piet� me la ha sostituita perch� in Francia non si decidevano nel dare una risposta definitiva!loro hanno fornito questa diagnosi ma non ho mai approfondito.inutile dire che la sostituta non presentava il problema pur avendo un seriale vicinissimo all'esemplare difettoso

Pu� essere un bug del nuovo firmware?
Se si come rimetto quello vecchio?
Andrea Meneghel
Non non pu� essere un bug del FW

disattiva come prima cosa il VR quando scatti foto di 30secondi da cavalletto, attiva il NR per le lunghe esposizioni per minimizzare l'effetto che vedi in foto
giangenti
Non ho controllato se hai disattivato il vr da view nx! Come ti � stato detto lo devi disattivare nelle lunghe esposizioni!
Deevid.
QUOTE(bluesun77 @ Sep 25 2013, 12:18 PM) *
Non non pu� essere un bug del FW

disattiva come prima cosa il VR quando scatti foto di 30secondi da cavalletto, attiva il NR per le lunghe esposizioni per minimizzare l'effetto che vedi in foto



QUOTE(giangenti @ Sep 25 2013, 03:39 PM) *
Non ho controllato se hai disattivato il vr da view nx! Come ti � stato detto lo devi disattivare nelle lunghe esposizioni!

Prover� questa sera grazie a tutti
pes084k1
QUOTE(Deevid. @ Sep 24 2013, 08:01 PM) *
Ciao a tutti mi sto accorgendo scattando di sera che nelle foto compaiono delle strane linee, ecco un'esempio:
Clicca per vedere gli allegati
Sicuramente non � per l'alto valore ISO perch� compare anche in foto con 100 ISO, secondo voi cos'�?
Grazie a tutti


E' l'occasione per svelare qualche segreto dei sensori ad alta densit�. Il problema ha almeno quattro fonti:
1) Se ci sono 4 amplificatori analogici (G1,G2,R,cool.gif separati, i due Green specialmente possono essere dissimili: si ritara, ma appare a linee fittissime. Non sembra il caso.
2) Interferenze elettromagnetiche interne o esterne: pu� dare questo effetto, ma si verifica sotto sorgenti potenti di campi e.m. (cavi, centrali, industrie, trasmettitori,..., cellulari tenuti vicino): compare e scompare.
3) Difetto di ricalibrazione dark current, che varia nel tempo e con la temperatura, tipico degli scanner ad alta risoluzione. Bisogna affidarsi alla ricalibrazione interna, che per� con piccoli pixel da qualche problema. L'andamento spaziale � "a onda" anche per la pseudo-periodicit� della fotoincisione. Ogni tanto dovrebbe ridursi o sparire, per poi ricomparire.
4) variazione funzione di trasferimento (curva) con la temperatura: i pixel hanno "curve" dissimili e spazialmente possono avere andamento a onda quasi periodica: potrebbe essere questo il caso, curato realmente solo dalle speciali tecnologie di Kodak e DALSA (ecco perch� Leica prende questi...). Varia con la temperatura e, se eccessivo, � imputabile al sensore difettoso. Prova a vedere come varia a macchina calda, fredda, spenta e riaccesa (ricalibrazione forzata) prima di mandarlo in LTR. Sono difetti subdoli da controllare!

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.