Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
elena bovo
Salve a tutti, non so se sono nella sezione giusta ma avrei un paio di quesiti da porvi, ringrazio in anticipo chi avr� la pazienza di rispondermi.
Dunque ho trovato un LaCie Photo20Vision usato, il proprietario di prima, lo usava con un contrasto a dir poco eccessivo.
In pi� ho provato a stampare due foto che sono risultate scurissime ed appunto eccessivamente contrastate.
La prima domanda � questa: come ragolare luminosit� e contrasto? che rapporto dovrebbero avere? non saprei quali sono i valori di fabbrica di questo monitor...
Seconda domanda, tra pochi giorni mi prestano lo Spyder per la calibrazione e non ho capito se questa la devo effettuare usando il cavo digitale o analogico del monitor, non lo trovo scritto da nessuna parte, anche perch� ho notato, altra cosa che non mi � chiara, che usando il cavo digitale non ho pi� la regolazione "contrasto".

Spero di essere stata chiara nell'esporre i miei dubbi, spero di avere qualche risposta, grazie smile.gif
maxiclimb
Ciao Elena,

non conosco nello specifico il monitor in questione, per� in genere per riportare i controlli ai valori di fabbrica c'� una voce nel men�, oppure un reset generale.
I valori ottimali di luminosit� per il fotoritocco vanno dai 100 ai 140 cd/mtq, ma puoi misurarli solo con una sonda, quindi dovrai aspettare lo Spyder.
In generale � preferibile usare l'ingresso DVI anzich� VGA, per� la storia del contrasto onestamente mi giunge nuova, e non saprei spiegarmela.
Ti conviene consultare bene il manuale, e se non ce l'hai cerca online. Magari pu� aiutarti anche leggere una buona recensione se la trovi, ma devi essere certa che si riferisca proprio al tuo modello (c'� il Photonvision e il PhotonvisionII)

Il colorimetro comunque non va collegato al monitor, ma al computer tramite la porta USB, il profilo che genera viene utilizzato nella scheda video, non � (in questo caso) una calibrazione hardware.
Tu dovrai scegliere la temperatura target (in genere 6500K), impostare luminosit� e contrasto, e il resto lo fa il software.
Al limite, se il monitor lo consente, puoi regolare separatamente i canali RGB per ottenere la temperatura pi� vicina al target, in modo che la compensazione software sia la minore possibile.
Ma tutto questo lo si fa aiutati comunque dal software del colorimetro.

Per le foto stampate: le stampi tu o le hai mandate al laboratorio? perch� i motivi possono essere diversi, e comunque se il monitor � troppo contrastato al limite le foto dovrebbero venire POCO contrastate, e viceversa. smile.gif

Pensaci: se il tuo monitor tende al giallo, tu per avere colori corretti aumenti il blu, se poi vedi la foto su un monitor corretto, la vedi giustamente troppo blu, e anche la stampa sarebbe blu.
maxiclimb
PS: non conoscevo il monitor e ho fatto qualche ricerca.... spero che tu non l'abbia comprato, perch� � un monitor davvero molto datato, ha circa 10 anni... nella migliore delle ipotesi � ormai "cotto".
E comunque un monitor moderno anche di prezzo medio basso ha prestazioni superiori.
Se l'hai avuto gratis � un altro discorso, ma io comunque un monitor usato cos� vecchio lo guarderei... con sospetto.
Scusa se mi sono permesso.
elena bovo

QUOTE(maxiclimb @ Sep 25 2013, 11:36 AM) *
PS: non conoscevo il monitor e ho fatto qualche ricerca.... spero che tu non l'abbia comprato, perch� � un monitor davvero molto datato, ha circa 10 anni... nella migliore delle ipotesi � ormai "cotto".
E comunque un monitor moderno anche di prezzo medio basso ha prestazioni superiori.
Se l'hai avuto gratis � un altro discorso, ma io comunque un monitor usato cos� vecchio lo guarderei... con sospetto.
Scusa se mi sono permesso.


Ciao Max grazie infinite per la risposta, dunque questa cosa che mi scrivi sopra mi coglie di sorpresa, � evidente che sono stata consigliata molto ma molto male, non ti racconto la storia ma st� di fatto che l'ho pagato 150 euro..ma ormai il gioco � fatto per cui...sai consigliarmi per caso un modello migliore per il futuro?

Tornando alla calibrazione, che ormai far� visto che user� questo fino a quando non avr� la possibilit� di comprarmi un monitor migliore,
tu mi scrivi che la luminosit� ed il contrasto li devo impostare io, intendi ai valori di fabbrica o in che altro modo?

Per quanto riguarda il concetto "Per le foto stampate: le stampi tu o le hai mandate al laboratorio? perch� i motivi possono essere diversi, e comunque se il monitor � troppo contrastato al limite le foto dovrebbero venire POCO contrastate, e viceversa "
questo mi � chiaro, infatti che le foto siano risultate troppo contrastate forse non � il termine esatto, direi molto sature..infatti questa cosa non me la spiego neppure io, forse dipende appunto dalla scarsit� del monitor...le foto le ho stampate nel laboratorio dove stampo sempre, con il monitor precedente � sempre stato tutto perfetto unsure.gif

Grazie mille per la pazienza e le spiegazioni smile.gif
maxiclimb
Come monitor, senza andare su modelli professionali, un Dell 2413 credo che per un fotoamatore sia gi� un ottimo monitor.
Comunque ci sono varie alternative valide, dipende dal budget, ma attualmente per un monitor serio non credo sia possibile spendere meno di 400�

Per la calibrazione, in genere si parte dai valori di fabbrica, in particolare per il contrasto.
La luminosit� ideale � intorno a 120cd/mtq , per� dipende dal monitor... a volte se la luminosit� nativa � molto alta e la si abbassa troppo, il monitor non riesce pi� a riprodurre fedelmente i colori e "lavora male".
Purtroppo � impossibile darti delle indicazioni precise dicendo "imposta cos� e cos�"... talvolta si deve anche andare per tentativi e trovare il compromesso migliore.

Quando avrai il colorimetro fai qualche prova e se hai bisogno chiedi pure.

Il discorso delle foto: davvero � impossibile trovare le cause senza conoscere tutta la trafila... ipoteticamente potrebbe anche dipendere dal laboratorio che in questa occasione, per puro caso, ha sbagliato le stampe!
Diciamo che se il monitor � "cotto" magari non riesce pi� a fornire colori saturi, tu hai pompato la saturazione per rimediare visivamente, e il risultato sono le stampe troppo sature.
E' solo un'ipotesi per�.
elena bovo
QUOTE(maxiclimb @ Sep 25 2013, 12:39 PM) *
Come monitor, senza andare su modelli professionali, un Dell 2413 credo che per un fotoamatore sia gi� un ottimo monitor.
Comunque ci sono varie alternative valide, dipende dal budget, ma attualmente per un monitor serio non credo sia possibile spendere meno di 400�

Per la calibrazione, in genere si parte dai valori di fabbrica, in particolare per il contrasto.
La luminosit� ideale � intorno a 120cd/mtq , per� dipende dal monitor... a volte se la luminosit� nativa � molto alta e la si abbassa troppo, il monitor non riesce pi� a riprodurre fedelmente i colori e "lavora male".
Purtroppo � impossibile darti delle indicazioni precise dicendo "imposta cos� e cos�"... talvolta si deve anche andare per tentativi e trovare il compromesso migliore.

Quando avrai il colorimetro fai qualche prova e se hai bisogno chiedi pure.

Il discorso delle foto: davvero � impossibile trovare le cause senza conoscere tutta la trafila... ipoteticamente potrebbe anche dipendere dal laboratorio che in questa occasione, per puro caso, ha sbagliato le stampe!
Diciamo che se il monitor � "cotto" magari non riesce pi� a fornire colori saturi, tu hai pompato la saturazione per rimediare visivamente, e il risultato sono le stampe troppo sature.
E' solo un'ipotesi per�.

Ti ringrazio Max sei stato chiarissimo e gentilissimo, a questo punto cercher� di orientarmi su un monitor nuovo, andr� a vedere quello che mi hai consigliato smile.gif
se avr� problemi o dubbi nell'usare il colorimetro non esiter� a chiedere delucidazioni,
grazie ancora e un caro saluto
Elena
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.