QUOTE(aletordi @ Sep 26 2013, 04:12 PM)

Sto' mandando per la prima volta la mia d600 numero ser. 601 a Torino al centro assistenza. Amo fare gli hdr e questo richiede chiudere il diaframma per mettere a fuoco tutto il quadro. Ho venduto la mia d700 e dopo tanti sacrifici mi trovo una macchina praticamente difettosa, pagata circa 2000 euro che per chi ha una famiglia come me, non sono affatto pochi. Non riesco a credere che Nikon stia ignorando praticamente il problema, dichiarando anzi che dopo 3000 scatti il problema si risolve da solo quando in realta' non e' per nulla vero. Dopo 3000 scatti il sensore si risporca sempre di piu'. Bassissima serieta'. Il problema non si risolve per niente e anzi si ripresenta nel giro di pochi scatti. Cosa aspetta Nikon ha sostituirci la macchina con modelli piu' recenti e esenti da tale difetto? Se, tornata dal centro assistenza la macchina dovesse ripresentare tali problemi, per quanto mi riguarda non staro' con le mani in mano. Mettero' in mezzo avvocati e associazione consumatori e con me NIKON avra' chiuso. Sosterro' Canon per sempre, un brand piu' onesto e che non si fa certo guardare dietro questi problemi. Mi viene anche da rispondermi quando tempo fa mi chiedevo come mai i professionisti utilizzavano per lo piu' CANON . ORA LO SO. Cordiali saluti
Avrei molte cose su cui ribattere, rispondo solo a questo:
E' il caso di aprire una nuova discussione? Trovi discussioni molto animate nel bar e se vuoi essere d aiuto poco piu' in basso c'e' la discussione "seria".
Guarda che se passi a canon non fai dispetto a nessuno qui!!!!