Tra sacro e profano, come spesso accade oggi, Trapani vive il Venerd� Santo con un trasporto assoluto. L�intera cittadinanza si riversa per le vie e per i vicoli per partecipare alla Via Crucis.
I venti gruppi scultorei sono trasportati a forza da fedeli che percorrono le strade della citt� con un trasporto tra il religioso e il �mistico� e con in cuore la certezza di trovare in questo percorso a piedi un cammino spirituale che li porta ad affrontare fatiche fisiche altrimenti non sopportabili. Le loro facce esprimono dolore, sofferenza, tensione ma anche felicit� e soddisfazione per essere riusciti a portare a compimento quello che si erano prefissati. Anche gli spettatori vivono il tutto con sentimenti contrastanti. Non tutti sentono lo stesso trasporto religioso per la processione, ma vivono l�evento come una serata in compagnia tra amici.
Negli anni i gruppi hanno subito rimaneggiamenti e restauri non sempre felici. Dalla processione sono scomparsi, non per scelta del �popolo�, alcune figure tipiche, come ad esempio gli incappucciati ritenuti poco conformi allo spirito religioso, togliendo cos� un po� di tradizione e misticismo alla cerimonia. L�intera popolazione, nonostante tutto, per 24 ore circa � accomunata da un sentimento corale.
Per un trapanese appassionato di fotografia riuscire a fotografare l�evento e riuscire a fare delle belle foto � quasi un dovere.
A voi il giudizio di queste foto fatte in occasione della processione dei misteri del 2003. Spero riescano a suscitarvi un po� di curiosit� o ancora meglio vi facciano vivere un poco l�atmosfera che si respira a Trapani in questi giorni.
Adesso vi lascio e vado a prepararmi per domani.
http://www.imisteriditrapani.it/home.html
http://www.processionemisteritp.it/it.htm
http://www.giuseppecatalano.it/web/reportage/misteri/2001/index.htm ://http://www.giuseppecatalano.it/web/...2001/index.htm (Eliantos)
[attachmentid=46952]
[attachmentid=46953]