Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Rufy51
Ho letto tutte le vecchie discussione a riguardo e mi � sembrato di capire che c'� chi � d'accordo nell'affermare che � un problema comune a questa macchina e chi dice che nella sua non ha mai riscontrato un simile problema.
Ho preso una D700 da qualche mese e sinceramente sono rimasto un p� deluso da questa sua particolarit� poich� sulla D90 non conoscevo proprio questo fenomeno, neanche tirando gli iso al massimo.
Se qualcuno vuole dare un occhiata a questi 2 file (sono jpeg da raw 2500iso a cui � stata alzata l'esposizione di due terzi di stop) e magari dirmi cosa ne pensa, se il fenomeno � troppo accentuato o rientra nella normalit�...
Grazie

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Rufy51
I file a risoluzione originale.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
pes084k1
QUOTE(Rufy51 @ Sep 27 2013, 02:20 PM) *


Diagnosi:
a) piccolo problema di equalizzazione dark-current (trascurabile);
cool.gif sequenza di PP sballata (a 2500 ISO la mia D700 ha 4 livelli di rumore prima del PP, la tua 12 dopo PP, equivalenti a 20000 ISO!);
c) Tone mapping sballato sulle ombre (posterizzazione incipiente);
d) Sharpening/denoising assurdo come qualit�, da Lightroom, forse.
questi problemi con software serio cominciano ad apparire veramente oltre 10 K ISO e in pratica solo su raw mal sviluppato.

Allego un file 2500 ISO preprint
Clicca per vedere gli allegati.

A presto telefono.gif

Elio



Andrea Meneghel
La D700 produce banding in presenza di forti fonti luminose ad alte sensibilit�..hai usato la D700 in modo poco consono alla situazione; 2500ISO ed in pi� compensazione dell'esposizione � logico che viene fuori anche quello che non si dovrebbe vedere quando si espone correttamente.
La tua D700 va pi� che bene, � il suo comportamento standard wink.gif

Andrea
Rufy51
Le foto postate sono solo un esempio ce ne sono anche altre.

Viste le critiche alla post produzione (dove ho solo alzato di 1 stop l'esposizione per accentuare leggermente il fastidio) allego il Nef dove il fenomeno � ancora evidente.
Clicca per vedere gli allegati
@Bluesun Francamente non capisco perch� dici che ho utilizzato la D700 in modo non consono alla situazione..non avevo dietro il treppiedi, ho scattato 1/25 a 50mm al limite del micromosso, f/4 e 2500iso..(dimmi come avresti esposto tu...non avrei dovuto scattarla affatto dici?)
Mi sembra una situazione abbastanza comune per una foto in notturna e non penso che la D700 debba aver paura degli iso fino a 2500...per quanto riguarda l'esposizione mi sembra corretta, in quanto utilizzando il Matrix in presenza di forti sorgenti luminose mi � sembrato giusto compensare a +0,7 (a me non sembra affatto sovraesposta)

Se � tutto normale significa comunque che con questi scatti, in queste condizioni, ho uno "spazio di manovra" sul raw molto ristretto.
Ripeto sulla D90 non conoscevo questo fenomeno..
Andrea Meneghel
QUOTE(Rufy51 @ Sep 27 2013, 04:06 PM) *
Le foto postate sono solo un esempio ce ne sono anche altre.

Viste le critiche alla post produzione (dove ho solo alzato di 1 stop l'esposizione per accentuare leggermente il fastidio) allego il Nef dove il fenomeno � ancora evidente.
Clicca per vedere gli allegati
@Bluesun Francamente non capisco perch� dici che ho utilizzato la D700 in modo non consono alla situazione..non avevo dietro il treppiedi, ho scattato 1/25 a 50mm al limite del micromosso, f/4 e 2500iso..(dimmi come avresti esposto tu...non avrei dovuto scattarla affatto dici?)
Mi sembra una situazione abbastanza comune per una foto in notturna e non penso che la D700 debba aver paura degli iso fino a 2500...per quanto riguarda l'esposizione mi sembra corretta, in quanto utilizzando il Matrix in presenza di forti sorgenti luminose mi � sembrato giusto compensare a +0,7 (a me non sembra affatto sovraesposta)

Se � tutto normale significa comunque che con questi scatti, in queste condizioni, ho uno "spazio di manovra" sul raw molto ristretto.
Ripeto sulla D90 non conoscevo questo fenomeno..


allora...non consono alla situazione non significa che non sai usare la reflex ma che per tirare fuori una foto come Dio comanda da quella situazione non si deve arrivare a spingere un sensore come quello della D700 di notte a quei livelli...� impossibile aspettarsi dei risultati privi di difetti di natura elettronica quando si arriva a sensibilit� cos� elevate ed oltretutto si cerca di recuperarne ulteriormente informazioni variando l'esposizione....
La D700 la conosco bene, l'ho sfruttata fino all'osso e ti garantisco che le tue foto rispecchiano il suo normale funzionamento, compreso il NEF che hai allegato

Il banding in quest'ultima foto lo vedo unicamente se esaspero il recupero dalle basse luci e le linee che ne conseguono sono generate dalle fonti luminose a sinistra...tipico comportamento della D700 in questi frangenti..ma ripeto escono solo se si cerca un recupero in situazioni che sono gia limite.

La D700 non ha paura dei 2500 ISO, nemmeno dei 3200...ma devono essere esposti correttamente perche se poi hai bisogno di recuperare dati dalle ombre escono fuori le magagne

Andrea
Rufy51
QUOTE(bluesun77 @ Sep 27 2013, 05:20 PM) *
La D700 la conosco bene, l'ho sfruttata fino all'osso e ti garantisco che le tue foto rispecchiano il suo normale funzionamento, compreso il NEF che hai allegato
...

Quindi la situazione rientra nella norma.

QUOTE(bluesun77 @ Sep 27 2013, 05:20 PM) *
Il banding in quest'ultima foto lo vedo unicamente se esaspero il recupero dalle basse luci e le linee che ne conseguono sono generate dalle fonti luminose a sinistra...tipico comportamento della D700 in questi frangenti..ma ripeto escono solo se si cerca un recupero in situazioni che sono gia limite.

Io il banding lo vedo anche senza toccare per nulla il NEF.
Comunque grazie
pes084k1
QUOTE(Rufy51 @ Sep 27 2013, 04:06 PM) *
Le foto postate sono solo un esempio ce ne sono anche altre.

Viste le critiche alla post produzione (dove ho solo alzato di 1 stop l'esposizione per accentuare leggermente il fastidio) allego il Nef dove il fenomeno � ancora evidente.
Clicca per vedere gli allegati
@Bluesun Francamente non capisco perch� dici che ho utilizzato la D700 in modo non consono alla situazione..non avevo dietro il treppiedi, ho scattato 1/25 a 50mm al limite del micromosso, f/4 e 2500iso..(dimmi come avresti esposto tu...non avrei dovuto scattarla affatto dici?)
Mi sembra una situazione abbastanza comune per una foto in notturna e non penso che la D700 debba aver paura degli iso fino a 2500...per quanto riguarda l'esposizione mi sembra corretta, in quanto utilizzando il Matrix in presenza di forti sorgenti luminose mi � sembrato giusto compensare a +0,7 (a me non sembra affatto sovraesposta)

Se � tutto normale significa comunque che con questi scatti, in queste condizioni, ho uno "spazio di manovra" sul raw molto ristretto.
Ripeto sulla D90 non conoscevo questo fenomeno..


Non sono tanto le questioni sollevate da Bluesun a preoccuparmi. Quando si scattano foto ad alti ISO "veri" (foto con tutta la scala tonale) � importante ottimizzare l'esposizione. Il banding non � il problema della D700 (la D800e e tutti gli altri sensori 5400+ dpi tirano sul raw dei bei geroglifici...) e a casaomia non l'ho visto neppure a 25600. A 2500 ISO (o 5000 come dici) � tutto in ordine, ma la sequenza e la qualit� del mapping � sballata. Si fa prima di tutto un denoising serio (direi nel caso Neatimage + NLM o Capture One Pro 7 + NLM in PS) che tra l'altro riduce banding e muove i bit meno significativi (lavoravi a 16 bit, almeno con Adobe RGB, vero?). Poi si applica un pre-sharpening o deblur (minimo Nitidezza Avanzata - Sfocatura con lente di PS). Poi si aggiustano le ombre e i toni con vari metodi (Ombre/luci di PS � ottimo) e si crea un mapping naturale. Poi si spinge la saturazione e si fa, dopo riduzione al formato desiderato, il post sharpening fine, poi si torna in sRGB e si fa una bella curva a S per oggiustare ombre, luci e mediana (gamma). Si salva in JPEG � il gioco � fatto. Se avr� tempo far� vedere un esempio sul tuo file.

A presto telefono.gif

Elio
Rufy51
QUOTE(pes084k1 @ Sep 27 2013, 05:34 PM) *
Non sono tanto le questioni sollevate da Bluesun a preoccuparmi. Quando si scattano foto ad alti ISO "veri" (foto con tutta la scala tonale) � importante ottimizzare l'esposizione. Il banding non � il problema della D700 (la D800e e tutti gli altri sensori 5400+ dpi tirano sul raw dei bei geroglifici...) e a casaomia non l'ho visto neppure a 25600. A 2500 ISO (o 5000 come dici) � tutto in ordine, ma la sequenza e la qualit� del mapping � sballata. Si fa prima di tutto un denoising serio (direi nel caso Neatimage + NLM o Capture One Pro 7 + NLM in PS) che tra l'altro riduce banding e muove i bit meno significativi (lavoravi a 16 bit, almeno con Adobe RGB, vero?). Poi si applica un pre-sharpening o deblur (minimo Nitidezza Avanzata - Sfocatura con lente di PS). Poi si aggiustano le ombre e i toni con vari metodi (Ombre/luci di PS � ottimo) e si crea un mapping naturale. Poi si spinge la saturazione e si fa, dopo riduzione al formato desiderato, il post sharpening fine, poi si torna in sRGB e si fa una bella curva a S per oggiustare ombre, luci e mediana (gamma). Si salva in JPEG � il gioco � fatto. Se avr� tempo far� vedere un esempio sul tuo file.

A presto telefono.gif

Elio

Ma ovviamente con una post-produzione fatta a dovere il fastidioso banding non si nota affatto.
In realt�, io non volevo tanto concentrare l'attenzione sul file finito..ma sul file di partenza che poi ho postato e sul fatto che io non ero proprio a conoscenza del suddetto fenomeno sulla mia D90 che uso da 4 anni, neanche a iso elevatissimi (3200iso rumore a volont� ma banding 0)
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Sep 27 2013, 05:34 PM) *
Non sono tanto le questioni sollevate da Bluesun a preoccuparmi. Quando si scattano foto ad alti ISO "veri" (foto con tutta la scala tonale) � importante ottimizzare l'esposizione. Il banding non � il problema della D700 (la D800e e tutti gli altri sensori 5400+ dpi tirano sul raw dei bei geroglifici...) e a casaomia non l'ho visto neppure a 25600. A 2500 ISO (o 5000 come dici) � tutto in ordine, ma la sequenza e la qualit� del mapping � sballata. Si fa prima di tutto un denoising serio (direi nel caso Neatimage + NLM o Capture One Pro 7 + NLM in PS) che tra l'altro riduce banding e muove i bit meno significativi (lavoravi a 16 bit, almeno con Adobe RGB, vero?). Poi si applica un pre-sharpening o deblur (minimo Nitidezza Avanzata - Sfocatura con lente di PS). Poi si aggiustano le ombre e i toni con vari metodi (Ombre/luci di PS � ottimo) e si crea un mapping naturale. Poi si spinge la saturazione e si fa, dopo riduzione al formato desiderato, il post sharpening fine, poi si torna in sRGB e si fa una bella curva a S per oggiustare ombre, luci e mediana (gamma). Si salva in JPEG � il gioco � fatto. Se avr� tempo far� vedere un esempio sul tuo file.

A presto telefono.gif

Elio


Elio io comincio a credere che tu dei veri test sul campo con le reflex in oggetto non li abbia mai fatti oppure scatti unicamente in situazioni controllate...il sensore della D700 lo conosco non bene, di pi� ...ed il "problema" del banding in concomitanza di forti luci ad iso alti c'�...e NON c'� con la D800...io fotografo da una vita e fotografo sopratutto di notte e spremo i sensori non li porto al limite in uno studio fotografico.

La D700....PRODUCE DELLE LINEE DI BANDING QUANDO LA SENSIBILITA' E' ALTA E CI SONO FORTI SORGENTI DI LUCE....PUNTO; se un monitor � tarato bene esponendo correttamente non si vedranno altrimenti anche senza recuperare possono uscire allo scoperto...

quando queste bande si generano te le tieni... punto, non esiste un denoising serio o che altro per eliminarle.

queste cose le ho provate sulla mia pelle, uscendo a testare sul campo praticamente ogni reflex di casa Nikon e Canon, come ora sto provando MarkIII e 6D.

basta cercare in rete 2 minuti se non vi fidate di me

IPB Immagine

IPB Immagine
maxbunny
Premesso che in alcune situazioni ( ben espletate da bluesun77 ) la D700 pu� dare di questi inconvenienti, non capisco con cosa hai sviluppato il nef. Io con ACR senza perderci pi� di 2 minuti ( sto per mettermi a tavola messicano.gif ) il risultato � nettamente diverso. Lavorandoci con pi� calma si migliora


Clicca per vedere gli allegati

P.S. oggi siamo di fronte ad un evento.... ma con il copyright come la mettiamo?
Rufy51
QUOTE(maxbunny @ Sep 27 2013, 07:54 PM) *
Premesso che in alcune situazioni ( ben espletate da bluesun77 ) la D700 pu� dare di questi inconvenienti, non capisco con cosa hai sviluppato il nef. Io con ACR senza perderci pi� di 2 minuti ( sto per mettermi a tavola messicano.gif ) il risultato � nettamente diverso. Lavorandoci con pi� calma si migliora
Clicca per vedere gli allegati

P.S. oggi siamo di fronte ad un evento.... ma con il copyright come la mettiamo?

Ma infatti (se leggi bene) non ho sviluppato il nef. ma ho solo accentuato un p� l'esposizione per far si che il fenomeno si vedesse in maniera pi� marcata.
E ancora una volta (se leggi bene) non volevo concentrare l'attenzione sul file processato..ma sul file raw di partenza.
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Sep 27 2013, 05:50 PM) *
Elio io comincio a credere che tu dei veri test sul campo con le reflex in oggetto non li abbia mai fatti oppure scatti unicamente in situazioni controllate...il sensore della D700 lo conosco non bene, di pi� ...ed il "problema" del banding in concomitanza di forti luci ad iso alti c'�...e NON c'� con la D800...io fotografo da una vita e fotografo sopratutto di notte e spremo i sensori non li porto al limite in uno studio fotografico.

La D700....PRODUCE DELLE LINEE DI BANDING QUANDO LA SENSIBILITA' E' ALTA E CI SONO FORTI SORGENTI DI LUCE....PUNTO; se un monitor � tarato bene esponendo correttamente non si vedranno altrimenti anche senza recuperare possono uscire allo scoperto...

quando queste bande si generano te le tieni... punto, non esiste un denoising serio o che altro per eliminarle.

queste cose le ho provate sulla mia pelle, uscendo a testare sul campo praticamente ogni reflex di casa Nikon e Canon, come ora sto provando MarkIII e 6D.

basta cercare in rete 2 minuti se non vi fidate di me


Come puoi dire queste cose, visto che la mia non lo fa mai e neppure altre che ho visto? In ogni caso, quello dellaa foto postata � un esemplare sub-standard rispetto al mio (il mio � made in Japan, della serie pilota), oppure in QUEL momento scalibrato. Il problema dell'equalizzazione delle dark currents dei fotositi cresce al diminuire della dimensione del pixel e del tempo tra due ricalibrazioni (che avvengono all'accensione, di solito). Se i pixel si scaldano troppo, possono succedere cose turche, ma sempre di pi� su una D800e (che in realt� ha piuttosto pi� "pattern noise" in ombra), per la fisica. Poi esistono buoni e cattivi esemplari. I sensori Sony in genere hanno ottimo allineamento fra le maschere, ma spessore del poly non molto controllato. Quindi le "curve" variano facilmente, spesso a onde, sul quadro. Con certi set di maschere d'incisione queste cose succedono, magari con altre no. E' normale, come un sensore o un obiettivo pendente di 20 micron o anche pi� sul quadro.
Ad aggravare il tutto, c'� stata la sovraesposizione: avrei usato il D-lighting attivo in AUTO, come faccio sempre. Nella foto, che riporto un po' acconciata (ma c'� di tutto, micromosso, sensore caldo, cambio secco di WB, un hot pixel...), si vede chiaramente. Ci sarebbe anche un discorso da fare sull'ottica. Un 50 1.2 AIS, magari, con il suo leggero haze in pi�, avrebbe meglio omogeneizzato la risposta sollecitando uniformemente i pixel bui. Il rumore raw � invece solo mezzo stop superiore al mio (4.5 livelli contro meno di 4) confermando la diagnosi.

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio
maxbunny
QUOTE(Rufy51 @ Sep 27 2013, 08:04 PM) *
Ma infatti (se leggi bene) non ho sviluppato il nef. ma ho solo accentuato un p� l'esposizione per far si che il fenomeno si vedesse in maniera pi� marcata.
E ancora una volta (se leggi bene) non volevo concentrare l'attenzione sul file processato..ma sul file raw di partenza.



Bene, dopo aver cenato sono in grado di leggere pi� lentamente e con pi� attenzione wink.gif
maxbunny
QUOTE(maxbunny @ Sep 27 2013, 08:54 PM) *
Bene, dopo aver cenato sono in grado di leggere pi� lentamente e con pi� attenzione wink.gif



... scusa ma la mia risposta, non ho capito perch�, non � completa, manca un pezzo. Volevo dire che io il tuo nef prima dello sviluppo comunque non lo vedo inguaiato come la versione che hai postato hmmm.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Sep 27 2013, 08:39 PM) *
Come puoi dire queste cose, visto che la mia non lo fa mai e neppure altre che ho visto? In ogni caso, quello dellaa foto postata � un esemplare sub-standard rispetto al mio (il mio � made in Japan, della serie pilota), oppure in QUEL momento scalibrato. Il problema dell'equalizzazione delle dark currents dei fotositi cresce al diminuire della dimensione del pixel e del tempo tra due ricalibrazioni (che avvengono all'accensione, di solito). Se i pixel si scaldano troppo, possono succedere cose turche, ma sempre di pi� su una D800e (che in realt� ha piuttosto pi� "pattern noise" in ombra), per la fisica. Poi esistono buoni e cattivi esemplari. I sensori Sony in genere hanno ottimo allineamento fra le maschere, ma spessore del poly non molto controllato. Quindi le "curve" variano facilmente, spesso a onde, sul quadro. Con certi set di maschere d'incisione queste cose succedono, magari con altre no. E' normale, come un sensore o un obiettivo pendente di 20 micron o anche pi� sul quadro.
Ad aggravare il tutto, c'� stata la sovraesposizione: avrei usato il D-lighting attivo in AUTO, come faccio sempre. Nella foto, che riporto un po' acconciata (ma c'� di tutto, micromosso, sensore caldo, cambio secco di WB, un hot pixel...), si vede chiaramente. Ci sarebbe anche un discorso da fare sull'ottica. Un 50 1.2 AIS, magari, con il suo leggero haze in pi�, avrebbe meglio omogeneizzato la risposta sollecitando uniformemente i pixel bui. Il rumore raw � invece solo mezzo stop superiore al mio (4.5 livelli contro meno di 4) confermando la diagnosi.

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio


Elio, tutte le D700 presentano questo comportamento perch� non � un difetto del sensore o di una parte di essi..� una caratteristica di quel componente elettronico; quando esasperi il recupero di un file ad alti ISO scattato in zone scure con forti contrasti luminosi questo fenomeno c'�, non se ne scappa.
E' come fire che la propria D800 non fa i puntini bianchi durante le lunghe esposizioni, quasi nessuno se ne accorge perch� il sensore ha un comportamento diverso a seconda della temperatura ambientale al momento dello scatto eppure anche quella � una "caratteristica", chiamiamola cos�, di quel tipo di CMOS che solo usando la D800 in modi particolari permette di rilevare.
Dire "la mia non lo fa" solo perch� non si � mai incappati in quella situazione � comprensibile...ma stai pur sicuro che � matematico, D700 ne ho avute tre per lavoro ed il fenomeno scattando di notte quando in alcune zone di foto scure ho optato per un recupero nelle zone dove era presente una fonte luminosa il banding appariva bello come il sole...ovviamente succede unicamente quando di estremizza un recupero quindi quando la foto � palesemente errata come esposizione.
Difatti le foto caricate dall'utente presentano un banding che durante il normale sviluppo del NEF non � avvertibile, probabilmente o il suo monitor � veramente troppo chiaro rispetto ad uno calibrato oppure gli stop da lui recuperati anche solo modificando la curva sono esagerati.

Adesso cerco un esempio scattato qualche anno fa durante un test ad alti ISO su una delle prime D700 in mio possesso

Andrea
MarcoD5
QUOTE(maxbunny @ Sep 27 2013, 07:54 PM) *
Premesso che in alcune situazioni ( ben espletate da bluesun77 ) la D700 pu� dare di questi inconvenienti, non capisco con cosa hai sviluppato il nef. Io con ACR senza perderci pi� di 2 minuti ( sto per mettermi a tavola messicano.gif ) il risultato � nettamente diverso. Lavorandoci con pi� calma si migliora


Clicca per vedere gli allegati

P.S. oggi siamo di fronte ad un evento.... ma con il copyright come la mettiamo?


Bella foto maxbunny
Andrea Meneghel
Foto del 2010 a 5000 ISO stesse condizioni limite di notte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


stessa foto con recupero basse luci

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ovviamente, sviluppando correttamente il NEF questo fenomeno non si vede..per� � giusto esserne a conoscenza smile.gif

Andrea
maxbunny
QUOTE(marcomc76 @ Sep 28 2013, 09:22 AM) *
Bella foto maxbunny



Detto da te � un gran bel complimento!! grazie.
MarcoD5
QUOTE(maxbunny @ Sep 28 2013, 10:20 AM) *
Detto da te � un gran bel complimento!! grazie.


� bella nitida puoi hai la sensazione di essere dentro, niente � trascurato, architettura stupenda
maxbunny
QUOTE(marcomc76 @ Sep 28 2013, 10:44 AM) *
� bella nitida puoi hai la sensazione di essere dentro, niente � trascurato, architettura stupenda


mai io ho sviluppato il nef, la foto � dell'autore del post :-)
Rufy51
Eheheeh La foto � mia ma sinceramente non � n� nitida e nemmeno tanto bella.
Ok, quindi tutto rientra nella normalit�. Agli iso pi� elevati e presenza di fonti di luce tipo lampione bisogna essere consapevoli di questo limite in fase di scatto e post.
Un ultima domanda per chi conosce bene la D700 e quest� particolarit� del sensore: volendo scattare foto di cielo in notturna con le stelle quindi treppiede, iso alti, tempi alti, questo fastidio si presenta oppure no?
Andrea Meneghel
QUOTE(Rufy51 @ Sep 28 2013, 03:32 PM) *
Eheheeh La foto � mia ma sinceramente non � n� nitida e nemmeno tanto bella.
Ok, quindi tutto rientra nella normalit�. Agli iso pi� elevati e presenza di fonti di luce tipo lampione bisogna essere consapevoli di questo limite in fase di scatto e post.
Un ultima domanda per chi conosce bene la D700 e quest� particolarit� del sensore: volendo scattare foto di cielo in notturna con le stelle quindi treppiede, iso alti, tempi alti, questo fastidio si presenta oppure no?


no nessun problema, ho usato la D700 per la via lattea e foto in notturna in generale e mai nessun problema..i forti contrasti in questi casi non ci sono quindi non rischi nessun effetto banding; quello che puoi fare invece � attivare la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni che opera una foto successiva per sottrarre l'eventuale rumore elettronico che viene generato per via della lunga esposizione unita ad ISO elevati.

Se esponi bene correttamente quindi non hai bisogno di forti interventi di recupero in post produzione anche nelle situazioni a rischio il banding non uscir� mai...quindi vai di D700 senza remore wink.gif

Andrea
Rufy51
QUOTE(bluesun77 @ Sep 28 2013, 03:44 PM) *
no nessun problema, ho usato la D700 per la via lattea e foto in notturna in generale e mai nessun problema..i forti contrasti in questi casi non ci sono quindi non rischi nessun effetto banding; quello che puoi fare invece � attivare la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni che opera una foto successiva per sottrarre l'eventuale rumore elettronico che viene generato per via della lunga esposizione unita ad ISO elevati.

Se esponi bene correttamente quindi non hai bisogno di forti interventi di recupero in post produzione anche nelle situazioni a rischio il banding non uscir� mai...quindi vai di D700 senza remore wink.gif

Andrea


Ok, come pensavo. Si ho gi� attivato il job nr per il dark frame.
Grazie bluesun Pollice.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Rufy51 @ Sep 28 2013, 03:49 PM) *
Ok, come pensavo. Si ho gi� attivato il job nr per il dark frame.
Grazie bluesun Pollice.gif


figurati !

smile.gif
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Sep 28 2013, 09:11 AM) *
Elio, tutte le D700 presentano questo comportamento perch� non � un difetto del sensore o di una parte di essi..� una caratteristica di quel componente elettronico; quando esasperi il recupero di un file ad alti ISO scattato in zone scure con forti contrasti luminosi questo fenomeno c'�, non se ne scappa.
E' come fire che la propria D800 non fa i puntini bianchi durante le lunghe esposizioni, quasi nessuno se ne accorge perch� il sensore ha un comportamento diverso a seconda della temperatura ambientale al momento dello scatto eppure anche quella � una "caratteristica", chiamiamola cos�, di quel tipo di CMOS che solo usando la D800 in modi particolari permette di rilevare.
Dire "la mia non lo fa" solo perch� non si � mai incappati in quella situazione � comprensibile...ma stai pur sicuro che � matematico, D700 ne ho avute tre per lavoro ed il fenomeno scattando di notte quando in alcune zone di foto scure ho optato per un recupero nelle zone dove era presente una fonte luminosa il banding appariva bello come il sole...ovviamente succede unicamente quando di estremizza un recupero quindi quando la foto � palesemente errata come esposizione.
Difatti le foto caricate dall'utente presentano un banding che durante il normale sviluppo del NEF non � avvertibile, probabilmente o il suo monitor � veramente troppo chiaro rispetto ad uno calibrato oppure gli stop da lui recuperati anche solo modificando la curva sono esagerati.

Adesso cerco un esempio scattato qualche anno fa durante un test ad alti ISO su una delle prime D700 in mio possesso

Andrea


Se la mia non ce l'ha il difetto, non ce l'ha. Non ho mai visto un simile comportamento e scatto spessissimo di notte o in presenza di duri contrasti, anzi preferisco la D700 per questi. Ovviamente espongo a regola d'arte (AL MEGLIO) e in particolare uso SEMPRE il D-Lighting attivo e, per cortesia, non raccontate frottole o date consigli da Internet a uno del mestiere.
Nella profilatura di un certo sensore (divertitevi con uno scanner) pu� accadere che la curva di calibrazione calcolata provochi una interdizione o una saturazione da qualche parte. Il problema citato dagli "sfortunati", lo ripeto, ha due facce: equalizzazione delle dark currents dei pixel e qualche anomalia nella generazione dei profili colore del sensore (ringing, chiusura dello spazio colore, ecc...). L'instabilit� delle funzioni di trasferimento � invece sempre migliore che nei sensori pi� densi (anche se i processi Kodak e DALSA sono rinomati per la loro superiore uniformit�).
Non si tratta quindi di capacit� di "recuperare" basse luci (il limite � il rumore, che � nella fascia pi� bassa delle DSRL per la D700 e non ci piove, 4 livelli la D800e li raggiunge a 400-640 ISO) e io espongo sempre per le luci: le foto sono migliori.
Certo, se io poi facessi un certo taglio nei neri nel recupero, il problema NON ESISTEREBBE per il popolino. Ma preferisco che la D700 mi restuisca il raw senza manipolazioni, cos� poi ci penso io.
Ma se io sballo due stop e il profilo interno di adattamento (c'� sempre) � difettoso, non ci sono santi, il problema si vede. Tutto qui: uno studente estivo non � riuscito, almeno da una certa data in poi, a creare una profilatura regolare per una certa partita di sensori venuta da una nuova fabbrica di forzati cinesi.
La dark current viene ristabilita all'accensione: cambia qualcosa nelle vostre macchine? La tenete troppo accesa?
Fatevi una check list mentale, guardate la matricola e il luogo di costruzione, fatevi magari una calibrazione IT8 con Vuescan e ProPhoto per vedere se avete anomalie dell'istogramma. Tra l'altro la D700 (con le sorelle maggiori 12 Mp) � fino ad oggi l'UNICA DSRL che ho trovato che riesce a digerire la scala IT-8 costruita per i tecnicamente superiori filmscanner (e diapositive).

A presto telefono.gif

Elio
fabiop85
QUOTE(pes084k1 @ Sep 28 2013, 04:20 PM) *
Se la mia non ce l'ha il difetto, non ce l'ha. Non ho mai visto un simile comportamento e scatto spessissimo di notte o in presenza di duri contrasti, anzi preferisco la D700 per questi. Ovviamente espongo a regola d'arte (AL MEGLIO) e in particolare uso SEMPRE il D-Lighting attivo e, per cortesia, non raccontate frottole o date consigli da Internet a uno del mestiere.
Nella profilatura di un certo sensore (divertitevi con uno scanner) pu� accadere che la curva di calibrazione calcolata provochi una interdizione o una saturazione da qualche parte. Il problema citato dagli "sfortunati", lo ripeto, ha due facce: equalizzazione delle dark currents dei pixel e qualche anomalia nella generazione dei profili colore del sensore (ringing, chiusura dello spazio colore, ecc...). L'instabilit� delle funzioni di trasferimento � invece sempre migliore che nei sensori pi� densi (anche se i processi Kodak e DALSA sono rinomati per la loro superiore uniformit�).
Non si tratta quindi di capacit� di "recuperare" basse luci (il limite � il rumore, che � nella fascia pi� bassa delle DSRL per la D700 e non ci piove, 4 livelli la D800e li raggiunge a 400-640 ISO) e io espongo sempre per le luci: le foto sono migliori.
Certo, se io poi facessi un certo taglio nei neri nel recupero, il problema NON ESISTEREBBE per il popolino. Ma preferisco che la D700 mi restuisca il raw senza manipolazioni, cos� poi ci penso io.
Ma se io sballo due stop e il profilo interno di adattamento (c'� sempre) � difettoso, non ci sono santi, il problema si vede. Tutto qui: uno studente estivo non � riuscito, almeno da una certa data in poi, a creare una profilatura regolare per una certa partita di sensori venuta da una nuova fabbrica di forzati cinesi.
La dark current viene ristabilita all'accensione: cambia qualcosa nelle vostre macchine? La tenete troppo accesa?
Fatevi una check list mentale, guardate la matricola e il luogo di costruzione, fatevi magari una calibrazione IT8 con Vuescan e ProPhoto per vedere se avete anomalie dell'istogramma. Tra l'altro la D700 (con le sorelle maggiori 12 Mp) � fino ad oggi l'UNICA DSRL che ho trovato che riesce a digerire la scala IT-8 costruita per i tecnicamente superiori filmscanner (e diapositive).

A presto telefono.gif

Elio


Scusa Elio, nei postprecedenti hai parlato di software per gestire in denoising serio. Mi daresti qualche delucidazione a riguardo? nel senso: come gestire correttamente il denoising? uso lightroom 5 e molto spesso non gradisco il suo filtro di riduzione del rumore, che trovo troppo invasio e fa perdere molti dettagli. Ho provato topaz denoise 5 in questi giorni e devo dire che � mi � piaciuto abbastanza. Ho provato anche neatimage e mi sembra inferiore al prodotto topaz... in ogni caso, come sarebbe meglio gestire il processo di denoising, partendo da un raw scattato ad alti iso?
ho come fotocamera la d7000.
Grazie e ciao.

Fabio
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Sep 28 2013, 04:20 PM) *
Se la mia non ce l'ha il difetto, non ce l'ha. Non ho mai visto un simile comportamento e scatto spessissimo di notte o in presenza di duri contrasti, anzi preferisco la D700 per questi. Ovviamente espongo a regola d'arte (AL MEGLIO) e in particolare uso SEMPRE il D-Lighting attivo e, per cortesia, non raccontate frottole o date consigli da Internet a uno del mestiere.


A presto telefono.gif

Elio


Se vuoi contraddirmi, resto in attesa di una foto scattata di notte ( un NEF ) con forti contrasti luminosi che non presenti il problema....poi, con l'educazione che una persona dovrebbe avere, ne riparliamo senza problemi...nel frattempo EVITA di indicarmi come bugiardo wink.gif sii rispettoso dell'opinione altrui e se non sei d'accordo condividi qualcosa di tangibile e non solo parole..quelle si trovano facilmente usando google.

Andrea
fullerenium2
QUOTE(bluesun77 @ Sep 29 2013, 07:55 AM) *
Se vuoi contraddirmi, resto in attesa di una foto scattata di notte ( un NEF ) con forti contrasti luminosi che non presenti il problema....poi, con l'educazione che una persona dovrebbe avere, ne riparliamo senza problemi...nel frattempo EVITA di indicarmi come bugiardo wink.gif sii rispettoso dell'opinione altrui e se non sei d'accordo condividi qualcosa di tangibile e non solo parole..quelle si trovano facilmente usando google.

Andrea

Sono da poco passato dalla D800 alla D700 per una serie di motivi.
Ora in effetti scattando foto notturne ho visto il famoso banding.
Tu Elio dici che bisogna ottimizzare la dark current e tutta una serie di parametri elettronici.
Ma come � possibile fare tutto questo? Rimappare il sensore.... come si fa?
Bisogna mandarlo in LTR?
Come mai la tua D700 non mostra banding? Hai fatto tu delle modifiche?
Se mi fai vedere un RAW scattato con un lampione e sfondo buio, provo a capire se � la mia D700 ad aver problemi e se devo mandarlo a calibrare.
Citi anche dei software. Net image l'ho provato dopo il tuo consiglio e devo dire che mi � piaciuto.
Poi citi anche NLM, mi diresti per cosa sta questo acronimo che vorrei provare questo SW.
Attendo un tuo RAW e consigli x software.
Ti ringrazio molto.
Andrea Meneghel
il banding c'� su tutte e non � modificabile in quanto "caratteristica" di funzionamento di quel tipo di sensore, nessuno tantomeno Elio ha una D700 che non presenta questo comportamento wink.gif non per nulla non sono mai arrivati NEF da confrontare

Andrea
skyler
Diciamola poi come sta....di notte si fotografa con la luce che c'�.....se si pretende di arrivare ad una illuminazione a giorno solo aprendo in PP le ombre.....altro che banding....osare va bene, ma poi si prende quello che viene. Personalmente espongo per le luci che ci sono, se ci sono e lascio le ombre come sono in realt�..no problem. Come hanno gi� detto, l'esposizione corretta f� la differenza.
Andrea Meneghel
Certo Slayer, ma come � stato ribadito tante volte, si sta discutendo del comportamento del sensore non della corretta esposizione dello stesso..� palese che senza alcun recupero nessun sensore mostrer� la propria gamma dinamica estesa ne i difetti..ma visto che QUI si stava parlando di questo comportamento per capirlo ed evitarlo � corretto evitare di affermare che tale fenomeno "non si presenta mai" su alcune reflex.
Ci sono tipologie di foto dove le curve vanno per forza di cose modificate, proprio perch� la reflex ha una gamma dinamica poco estesa rispetto a quella percepita dai nostri occhi, nella modifica della foto per l'astrofotografia spesso si lavora per esaltare o ridurre la luminosit� di alcune zone del frame, per inquinamento luminoso ed altri fenomeni..in questo caso i difetti saltano all'occhio volenti o nolenti.
Certo se parliamo di fotografia street siamo tutti d'accordo una foto sbagliata � e resta una foto sbagliata, ma ricordiamoci che le tipologia di foto che si possono fare con ogni reflex sono a dir poco infinite, discutere del limite di un sensore � una cosa pi� che normale.

Andrea
t_raffaele
Ciao, dopo aver letto la discussione, mi chiedo se � pi� importante farsi convincere che esiste un problema
o esserne certi perch� riscontrato di persona? Fotografo da anni, con due esemplari di D700 in tutte le situazioni
mai riscontrato problemi simili. Ho sempre considerato la d700 un corpo macchina altamente riuscito.
Come la D3, che uso ancora insieme alla 700 x lavori in luce ambiente, e non solo.
Questo non significa che qualche soggetto non possa esser "nato male"...
Certo, generalizzare significherebbe dovere avere in mano i dati di tutti i corpi macchina sparsi sul pianeta.
Sono Tanti... wink.gif Anche se, gi� in passato avevo letto qualcosa di simile, ma... il passato � passato
Se ancora oggi, le mie due d700 le porto nel mio zaino e non le ho chiuse in un cassetto, un motivo ci sar�...
Almeno x me

ciao a tutti

raffaele

Andrea Meneghel
Raffaele ma che centra scusa, tutti sappiamo che la D700 � una reflex stupenda...stiamo solo discutendo del comportamento del sensore in situazione estremizzate, comportamento diverso da quello della D800 ad esempio, diverso ancora dal banding che presentava la D70 ai suoi tempi..nessuno sputa su questo corpo assolutamente fantastico, la D700 l'ho utilizzata anche io per anni e separarmene � stato difficile....il banding spunta solo in alcune situazioni molto particolari, logico che chi non arriva a quelle situazioni non lo vedr� mai

Secondo me al prendete tutti troppo sul personale wink.gif

Andrea
t_raffaele
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 5 2014, 10:21 AM) *
Raffaele ma che centra scusa, tutti sappiamo che la D700 � una reflex stupenda...stiamo solo discutendo del comportamento del sensore in situazione estremizzate, comportamento diverso da quello della D800 ad esempio, diverso ancora dal banding che presentava la D70 ai suoi tempi..nessuno sputa su questo corpo assolutamente fantastico.

Secondo me al prendete tutti troppo sul personale wink.gif

Andrea


Ciao Andrea, non � prenderla sul personale, � che io questi problemi non li ho riscontrati, ho voluto semplicemente
schierarmi dalla parte di quel certo numero di fotografi, che non hanno riscontrato come me il problema.
Poi, sar� anche una caratteristica del sensore (ma dovrebbero avere veramente tutte lo stesso problema).
Certamente il comportamento delle nuove Dxxx ( come la 800 che ho) sar� migliorato, da riscontrare...
Non ho avuto il tempo di fare confronti diretti, ma... sinceramente in certe situazioni la risposta
agli alti iso della 700 � ancora molto valida. Certo, tecnologia aggiornata � sinonimo di prestazioni diverse, risultati migliori.
Ci mancherebbe! Quando ho preso la D4, pensavo di dare via la D3 eppure... Ma questa � un'altra storia che potrebbe annoiare

ciao alla prossima!

raffaele
Andrea Meneghel
Il banding di cui si sta parlando si avverte solo su recuperoni folli a sensibilit� elevate quindi non � riscontrabile nelle situazioni di utilizzo corretto della reflex, la D700 resta e rester� una delle reflex pi� riuscite di Nikon a mio parere

Andrea
fullerenium2
QUOTE(t_raffaele @ Sep 5 2014, 10:53 AM) *
Ciao Andrea, non � prenderla sul personale, � che io questi problemi non li ho riscontrati, ho voluto semplicemente
schierarmi dalla parte di quel certo numero di fotografi, che non hanno riscontrato come me il problema.
Poi, sar� anche una caratteristica del sensore (ma dovrebbero avere veramente tutte lo stesso problema).
Certamente il comportamento delle nuove Dxxx ( come la 800 che ho) sar� migliorato, da riscontrare...
Non ho avuto il tempo di fare confronti diretti, ma... sinceramente in certe situazioni la risposta
agli alti iso della 700 � ancora molto valida. Certo, tecnologia aggiornata � sinonimo di prestazioni diverse, risultati migliori.
Ci mancherebbe! Quando ho preso la D4, pensavo di dare via la D3 eppure... Ma questa � un'altra storia che potrebbe annoiare

ciao alla prossima!

raffaele


Il fenomeno del banding lo osservo se scatto a 3200 ISO in cui ci sono dei lampioni e tutto intorno � buio. Aprendo il file cos� com'� gia avverto del banding e se apro di pi� le ombre ovviamente le cose peggiorano!
Raffaele, se fai questa prova di scatto al buio, ci dici se la tua D700 presenta o meno il problema.
E' una cosa che non ho mai verificato nelle reflex che ho avuto (D50, D300 e D800) e che non ho pi� per� navigando sul forum mi sono imbattuto su questa cosa ed ho avuto la folle idea di fare la prova.
Ovviamente per me non � un problema perch� non scatto in queste condizioni.
E' per pura curiosit�.
E se tu dici che sulla tua non c'� questo fenomeno, sarei curioso di verificare se esistono dei sensori buoni ed altri meno buoni.
Ora non ho il file con me, per� mi riprometto di inserirla appena posso. Il fenomeno lo vedo sia dal jpg della fotocamera sia dal RAW.
nagash
ciao a tutti ,ho appurato con d700 d300 d7100(non proprio una reflex di 10 anni fa) che tutto ci� fa parte del naturale comportamento del sensore e sopratutto nei recuperi delle ombre il fenomeno si presenta non di rado ,appunto , come qualcuno ha gia' detto in notturni specialmente ad iso elevati si deve stare attentissimi ad esporre correttamente (facile solo dirlo, quando le scene sono disomogeneamente esponibili correttamente (poi mi spiegate che ho scritto)). Chiaro che se si prova a recuperare di 2 stop anche a 100 iso tracce di banding se ne vedranno.
fullerenium2
eccoli.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


qualcosa si vede anche non stirando la curva.
nagash
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 5 2014, 02:09 PM) *
eccoli.






qualcosa si vede anche non stirando la curva.

ecco, se le vedi direi che hai impostato il monitor un po troppo luminoso
Andrea Meneghel
le sto guardando con il monitor regolato e non si vedono, probabilmente come ti hanno suggerito hai il monitor da tarare

Andrea
nagash
il recupero con LR e' credo molto semplice senza andare a martoriare la zona di cielo a destra gia' al limite
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Almeno io assodato che esiste il serio rischio di rimanerci male cerco di non tirare su ci� che so che otterrei ma a prezzo di imprecazioni
nagash
QUOTE(nagash @ Sep 5 2014, 02:44 PM) *
il recupero con LR e' credo molto semplice senza andare a martoriare la zona di cielo a destra gia' al limite
Almeno io assodato che esiste il serio rischio di rimanerci male cerco di non tirare su ci� che so che otterrei ma a prezzo di imprecazioni

Ho usato non un cinghiale ma un grosso pennello , ovviamente se ingrandite le magagne sono a bizeffe
fullerenium2
QUOTE(Andrea Meneghel @ Sep 5 2014, 02:36 PM) *
le sto guardando con il monitor regolato e non si vedono, probabilmente come ti hanno suggerito hai il monitor da tarare

Andrea

Se apri un po' le ombre il banding diventa molto evidente!!
Stranamente aprendo il raw della foto (quella con 1 solo lampione) il banding � molto molto evidente anche senza variare nessun parametro.
Provo a postare il RAW in qualche modo cos� ci guardate tutti.
Quello che mi sorprende � che molti dicono di non avvertire il problema.

QUOTE(fullerenium2 @ Sep 5 2014, 03:07 PM) *
Se apri un po' le ombre il banding diventa molto evidente!!
Stranamente aprendo il raw della foto (quella con 1 solo lampione) il banding � molto molto evidente anche senza variare nessun parametro.
Provo a postare il RAW in qualche modo cos� ci guardate tutti.
Quello che mi sorprende � che molti dicono di non avvertire il problema.


Eccolo: https://www.dropbox.com/s/qzep149437ca0kx/_CBR7418.NEF?dl=0

Se avete tempo e voglia guardateci. Fate lo stesso anche voi che son curioso di vedere le vostre fotocamera che cosa fanno
nagash
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 5 2014, 03:11 PM) *
Se apri un po' le ombre il banding diventa molto evidente!!
Stranamente aprendo il raw della foto (quella con 1 solo lampione) il banding � molto molto evidente anche senza variare nessun parametro.
Provo a postare il RAW in qualche modo cos� ci guardate tutti.
Quello che mi sorprende � che molti dicono di non avvertire il problema.
Eccolo: https://www.dropbox.com/s/qzep149437ca0kx/_CBR7418.NEF?dl=0

Ti posso garantire che anche sforzandomi e con monitor un pelo piu' luminoso della taratura ottimale io non noto nulla
Andrea Meneghel
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 5 2014, 03:11 PM) *
Se apri un po' le ombre il banding diventa molto evidente!!
Stranamente aprendo il raw della foto (quella con 1 solo lampione) il banding � molto molto evidente anche senza variare nessun parametro.
Provo a postare il RAW in qualche modo cos� ci guardate tutti.
Quello che mi sorprende � che molti dicono di non avvertire il problema.
Eccolo: https://www.dropbox.com/s/qzep149437ca0kx/_CBR7418.NEF?dl=0

Se avete tempo e voglia guardateci. Fate lo stesso anche voi che son curioso di vedere le vostre fotocamera che cosa fanno


fullerenium2 so che il banding c'� biggrin.gif sono uno dei pochi che cerca di dire che tutti i sensori della D700 hanno lo stesso comportamento; quello che ti dico � che su un monitor correttamente tarato come sono state caricate queste foto il banding non si vede assolutamente, logicamente variando le curve esce e si nota .. ma cos� come sono no.

estremizzando ovviamente si vede :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Andrea
Method
Ho preso la D700 nel 2009, ho amici che ce l'hanno.

TUTTE, compresa la mia, in situazioni critiche esasperate poi in PP si comportano esattamente come quella dell'autore del thread nonch� come ha gi� ampiamente illustrato Andrea.

Ovviamente tra la fase di scatto, le impostazioni oncamera e la PP si puo' evitare tranquillamente questo fenomeno, che rimane comungue legato a situazioni davvero estreme.

TMVyrus
QUOTE(pes084k1 @ Sep 27 2013, 08:39 PM) *
Come puoi dire queste cose, visto che la mia non lo fa mai e neppure altre che ho visto? In ogni caso, quello dellaa foto postata � un esemplare sub-standard rispetto al mio (il mio � made in Japan, della serie pilota), oppure in QUEL momento scalibrato. Il problema dell'equalizzazione delle dark currents dei fotositi cresce al diminuire della dimensione del pixel e del tempo tra due ricalibrazioni (che avvengono all'accensione, di solito). Se i pixel si scaldano troppo, possono succedere cose turche, ma sempre di pi� su una D800e (che in realt� ha piuttosto pi� "pattern noise" in ombra), per la fisica. Poi esistono buoni e cattivi esemplari. I sensori Sony in genere hanno ottimo allineamento fra le maschere, ma spessore del poly non molto controllato. Quindi le "curve" variano facilmente, spesso a onde, sul quadro. Con certi set di maschere d'incisione queste cose succedono, magari con altre no. E' normale, come un sensore o un obiettivo pendente di 20 micron o anche pi� sul quadro.
Ad aggravare il tutto, c'� stata la sovraesposizione: avrei usato il D-lighting attivo in AUTO, come faccio sempre. Nella foto, che riporto un po' acconciata (ma c'� di tutto, micromosso, sensore caldo, cambio secco di WB, un hot pixel...), si vede chiaramente. Ci sarebbe anche un discorso da fare sull'ottica. Un 50 1.2 AIS, magari, con il suo leggero haze in pi�, avrebbe meglio omogeneizzato la risposta sollecitando uniformemente i pixel bui. Il rumore raw � invece solo mezzo stop superiore al mio (4.5 livelli contro meno di 4) confermando la diagnosi.

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio


Ma mi viene un dubbio....sono l'unico a non capire mai ci� che scrive Elio???? ho il mal di testa... blink.gif
t_raffaele
Mah!... io, di tutto questo dire, credo di avere capito che....
per avere del banding serve:
1) Cercare un bel lampione, chiamare enel, per la regolazione dell'intensit� giusta della luce
e farlo posizionare alla giusta altezza.

2) bisogna poi rivolgersi a quella persona in alto, e chiedere di spegnere le stelle e fare il modo che sia una notte
pi� buia possibile.

3) bisogna impostare quasi all'estremo gli iso, e scattare la foto senza tener conto delle indicazioni/risultato ottenuto
sul monitor della macchina e neanche delle proprie conoscenze in materia.

4) e qui bisogna prestare attenzione, si va a casa si trasferisce il file sul pc, dopo aver starato il monitor
si interviene sul file aumentando luminosit� e quant'altro... e a questo punto (solo a questo punto)
dovrebbe comparire il banding. Ci prover� promesso laugh.gif Anche se sono quasi certo di non riuscirci ugualmente.

Ma insomma.... ragazzi, ma le foto che siano foto "normali" non le fate pi�??

alla prossima!

raffaele
TMVyrus
QUOTE(t_raffaele @ Sep 5 2014, 06:34 PM) *
Mah!... io, di tutto questo dire, credo di avere capito che....
per avere del banding serve:
1) Cercare un bel lampione, chiamare enel, per la regolazione dell'intensit� giusta della luce
e farlo posizionare alla giusta altezza.

2) bisogna poi rivolgersi a quella persona in alto, e chiedere di spegnere le stelle e fare il modo che sia una notte
pi� buia possibile.

3) bisogna impostare quasi all'estremo gli iso, e scattare la foto senza tener conto delle indicazioni/risultato ottenuto
sul monitor della macchina e neanche delle proprie conoscenze in materia.

4) e qui bisogna prestare attenzione, si va a casa si trasferisce il file sul pc, dopo aver starato il monitor
si interviene sul file aumentando luminosit� e quant'altro... e a questo punto (solo a questo punto)
dovrebbe comparire il banding. Ci prover� promesso laugh.gif Anche se sono quasi certo di non riuscirci ugualmente.

Ma insomma.... ragazzi, ma le foto che siano foto "normali" non le fate pi�??

alla prossima!

raffaele


messicano.gif messicano.gif messicano.gif hahahahahahahahhahahahahahahhahah ............. Son caduto dal divano..... aspetto che arrivi il buoi e vado alla ricerca del lampione
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.