Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ironike
Ciao a tutti,
vorrei prendere per la mia D3000 un catadriottico MTO 500/ 8 che riporta sul corpo questa sigla "MC 3M - 5CA 72. . 0,75 8/500" quello che non riesco a capire, se l'attacco di questo catadriottico è di tipo T2 oppure M42.
Leggendo su alcuni forum sembra che gli attacchi M42 non sono ben digeriti dai corpi Nikon...qualcuno può aiutarmi?
grazie a tutti
Massimo
Antonio Canetti
Benvenuto sul forum

'ottica in questione per essere montato sulla tua D3000 devi trovare un anello T2 per Nikon . rammento che sulla D3000 l'esposimetro non funziona, quindi devi andare per tentativi anche usando un normale esposimetro esterno non può dare risultati affidabili in quanto è previsto l'uso per ottiche normali.
è un ottica da comprare del vivo per controllare la comparabilità con il pentaprisma sporgente della fotocamera, mi è capitato di desistere all'acquisto per questo problema con la D300s, mentre mi ricordo che con le vecchie fotocamere come F4 e F801 era immutabilissimo.


Antonio
Francesco Martini
..io, quel "coso" sulla D3000 non ce lo monterei.... unsure.gif
Francesco Martini
ironike
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 27 2013, 06:24 PM) *
..io, quel "coso" sulla D3000 non ce lo monterei.... unsure.gif
Francesco Martini


scusami....cosa intendi per quel coso? al di la dei problemi "tecnici" evidenziati dagli altri due commenti (esposimetro e pentaprisma) quale altro problema ci potrebbe essere? Utilizzerei l'obiettivo solo per fare un po di foto astronomiche e poco più......
aleslk
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 27 2013, 06:24 PM) *
..io, quel "coso" sulla D3000 non ce lo monterei.... unsure.gif
Francesco Martini


Pensa che non vedo l'ora di provare a vedere come sta un 500 Yashica sulla mia D7100...
Francesco Martini
QUOTE(aleslk @ Sep 27 2013, 06:35 PM) *
Pensa che non vedo l'ora di provare a vedere come sta un 500 Yashica sulla mia D7100...

Yascica e' gia' meglio (del peggio) ma l'MTO e' un Katafalko russo
che facevano al tempo della guerra fredda...(50 anni fa....)
ma poi l'avete mai usati quei cosi??? A casusa dell'anello adattatore
di solito non mettono a fuoco all'infinito e se lo fanno, non a fondo corsa, ma un po prima
cosi' e molto difficile fuocheggiare con quei cosi. Poi la qualita' ottica e' pessima....
Si salva solo un po' il vecchio Nikon Mirror 500mm, ma e' quasi introvabile.

Francesco Martini
aleslk
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 27 2013, 06:48 PM) *
Yascica e' gia' meglio (del peggio) ma l'MTO e' un Katafalko russo
che facevano al tempo della guerra fredda...(50 anni fa....)
ma poi l'avete mai usati quei cosi??? A casusa dell'anello adattatore
di solito non mettono a fuoco all'infinito e se lo fanno, non a fondo corsa, ma un po prima
cosi' e molto difficile fuocheggiare con quei cosi. Poi la qualita' ottica e' pessima....
Si salva solo un po' il vecchio Nikon Mirror 500mm, ma e' quasi introvabile.

Francesco Martini


Per il fuoco fuocheggiano oltre infinito quindi non ci dovrebbero esser problemi...
Lo Yashica non è uno zeiis su licenza?
Mi hanno detto che ha uno stranissimo boken ad anellini messicano.gif
L'obiettivo ce l'ho gratis ed ho speso 14€ per la prova quindi vedrò! texano.gif
Francesco Martini
QUOTE(aleslk @ Sep 27 2013, 07:00 PM) *
Per il fuoco fuocheggiano oltre infinito quindi non ci dovrebbero esser problemi...
Lo Yashica non è uno zeiis su licenza?
Mi hanno detto che ha uno stranissimo boken ad anellini messicano.gif
L'obiettivo ce l'ho gratis ed ho speso 14€ per la prova quindi vedrò! texano.gif

Se lo Yascica e' zeis..non lo so...Che fuocheggia oltre l'infinito e' vero,
e l'ho scritto sopra, ma
e' un'impresa mettere bene a fuoco....
per lo sfuocato ad anellini e' vero!!!!
c'e' pero' a chi piace e a chi non piace.. messicano.gif
Francescp Martini
alkmenes
Un "cata" ce l'ho... e ogni tanto è anche divertente, con i suoi NATURALI limiti, dovuti al fatto che è uno specchio, che ha il fuoco difficilissimo, il diaframma fisso, ecc.

Per l'esposizione non è un problema, una volta che sai che il numero "f" è fisso a f/8, ti regoli di conseguenza con tempi e ISO.

Sulla D90 ho montato tranquillamente il Samyang 500, e l'ho provato anche sulla 3100 di un amico, spero che siano costruttivamente simili.

Un giocattolo o poco più, che però può fare qualche bella foto, ma io sono quello che ha comprato anche il Lensbaby Spark, e quindi non faccio testo biggrin.gif

Antonio Canetti
QUOTE(aleslk @ Sep 27 2013, 07:00 PM) *
Lo Yashica non è uno zeiis su licenza?



non credo, erano ottiche diverse con attacco Yashica/Contax, due linee di ottica diverse come qualità e prezzo ben diversi.


Antonio
ironike
.....quindi cosa mi consigliate? Meglio lasciar perdere?....purtroppo non posso fare la prova live....ufff ci avevo quasi fatto la bocca.....in alternativa cosa mi consigliate? budget max 100/120e
Massimo
alkmenes
Alcuni ti diranno di lasciar perdere, altri (come me) ti diranno di provare, in fondo la Fotografia è solo un gioco, per il sottoscritto.

Chi la vede come qualcosa di lecitamente diverso potrà avere idee totalmente discordanti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Samyang 500mm f/6.3


Questa foto è fatta con il catadiottrico, ovviamente con una leggera postproduzione. Ma la messa a fuoco, se il soggetto è statico o non si muove in senso verticale, è relativamente semplice una volta che ci prendi la mano.

Ma a te "serve"? Per divertimento, prova o semplice curiosità? Per quel che costa, poi... anche se ammetto che magari quei 120 euro possano fare la differenza per un acquisto diverso, a volte.

Il mio consiglio è di ascoltare i consigli di tutti, e tenerti comunque il tuo.

Antonio Canetti
a parte la compatibilità del pentaprisma, il MTO 500mm pur essendo un ottica non ottimale è ancora un ottica rivendibile, è circa 40 anni che gira e di facile rivendita e nel caso perdendoci veramente poco., se hai voglia può essere una esperienza divertente.


Antonio
Francesco Martini
QUOTE(ironike @ Sep 27 2013, 10:45 PM) *
.....quindi cosa mi consigliate? Meglio lasciar perdere?....purtroppo non posso fare la prova live....ufff ci avevo quasi fatto la bocca.....in alternativa cosa mi consigliate? budget max 100/120e
Massimo

Per quanto costa l'MTO...puoi sempre provare, al limite poi lo rivendi!!!!!!
Francesco Martini
ironike
QUOTE(alkmenes @ Sep 28 2013, 07:33 AM) *
Alcuni ti diranno di lasciar perdere, altri (come me) ti diranno di provare, in fondo la Fotografia è solo un gioco, per il sottoscritto.

Chi la vede come qualcosa di lecitamente diverso potrà avere idee totalmente discordanti.




Questa foto è fatta con il catadiottrico, ovviamente con una leggera postproduzione. Ma la messa a fuoco, se il soggetto è statico o non si muove in senso verticale, è relativamente semplice una volta che ci prendi la mano.

Ma a te "serve"? Per divertimento, prova o semplice curiosità? Per quel che costa, poi... anche se ammetto che magari quei 120 euro possano fare la differenza per un acquisto diverso, a volte.

Il mio consiglio è di ascoltare i consigli di tutti, e tenerti comunque il tuo.

allora in linea generale sono d'accordo con te.... Ma anche buttare 120e dalla finestra (anche considerando la rivendibilità) non mi pare il massimo... Per la questione se mi serve o no diciamo che sono stanco di fotografare la luna e poi croppare talmente tanto che ottengo un francobollo o più in generale poter gettare lo" sguardo" un po più in là....
Spero di poter dissipare i dubbi sulle questioni meccaniche e ottiche.... E allora portarmi a casa questo obiettivo....
Grazie delle risposte.
Massimo
alkmenes
QUOTE(ironike @ Sep 29 2013, 12:36 AM) *
allora in linea generale sono d'accordo con te.... Ma anche buttare 120e dalla finestra (anche considerando la rivendibilità) non mi pare il massimo... Per la questione se mi serve o no diciamo che sono stanco di fotografare la luna e poi croppare talmente tanto che ottengo un francobollo o più in generale poter gettare lo" sguardo" un po più in là....
Spero di poter dissipare i dubbi sulle questioni meccaniche e ottiche.... E allora portarmi a casa questo obiettivo....
Grazie delle risposte.
Massimo


Beh, ovvio... son soldi tuoi, in effetti. Ma hai chiesto dei pareri, e ho visto che qualcuno ti ha detto di lasciar perdere... io mi trovo abbastanza bene (ripeto, sempre con gli evidenti LIMITI di questo genere di obiettivi). Poi non conosco quanto possano "valere" per te 120 euro. Se fossero gli UNICI che posso spendere, comprerei nuovamente un Cata. Se aggiungendone (tanti) altri potessi comprare un 105 Micro, beh... biggrin.gif

Sono quindi considerazioni che devi fare tu, credo.

Per le foto alla luna, o hai un cavalletto davvero esente da vibrazioni, oppure diventa comunque un piccolo problema anche se c'è vento.
E lo scatto, rigorosamente con ritardo specchio e cavo del telecomando, o telecomando IR.
sarogriso
QUOTE(ironike @ Sep 27 2013, 06:01 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei prendere per la mia D3000 un catadriottico MTO 500/ 8 che riporta sul corpo questa sigla "MC 3M - 5CA 72. . 0,75 8/500" quello che non riesco a capire, se l'attacco di questo catadriottico è di tipo T2 oppure M42.
Leggendo su alcuni forum sembra che gli attacchi M42 non sono ben digeriti dai corpi Nikon...qualcuno può aiutarmi?
grazie a tutti
Massimo


Controlla il raccordo di questo Mto 500, se trovi montato l'attacco a vite 1/42 con tre piccole viti tutto e risolvibile, ho fatto lo stesso con il 1000 sempre Mto che ti metto in foto,

vai sul sito Adriano Lolli e ti ordini l'articolo 2600 che ti metto sempre in esempio, non prendere anelli aggiuntivi di nessuna specie, smonti il vecchio e monti il nuovo, in questo modo non hai problemi di maf infinito e non aggiungi lenti correttrici.

Rimango sempre i problemi di misurazione e stabilità ma con un po' di manualità rimedi a tutto.

saro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 90 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 285 KB

sylvianist
Beh, io ho un vecchio Tamron 500 cata che ogni tanto uso sulla D200 e si possono fare scatti divertenti e niente male. Certo, non ha la risoluzione di uno Zeiss ma....chissenefrega! C'è un thread lunghissimo dedicato ai catadiottrici nella sezione degli obbiettivi, troverai tante cose interessanti. Ti allego due scatti fatti alle mie micie con il 500.
Alberto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 455.8 KB

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
ironike
QUOTE(sarogriso @ Sep 29 2013, 10:13 AM) *
Controlla il raccordo di questo Mto 500, se trovi montato l'attacco a vite 1/42 con tre piccole viti tutto e risolvibile, ho fatto lo stesso con il 1000 sempre Mto che ti metto in foto,

vai sul sito Adriano Lolli e ti ordini l'articolo 2600 che ti metto sempre in esempio, non prendere anelli aggiuntivi di nessuna specie, smonti il vecchio e monti il nuovo, in questo modo non hai problemi di maf infinito e non aggiungi lenti correttrici.

Rimango sempre i problemi di misurazione e stabilità ma con un po' di manualità rimedi a tutto.

saro







Grazie per le informazioni. Ma l'MTO lo hai messo su una d3000? Dalla foto non si capisce.
Ciao

QUOTE(sylvianist @ Sep 29 2013, 10:25 AM) *
Beh, io ho un vecchio Tamron 500 cata che ogni tanto uso sulla D200 e si possono fare scatti divertenti e niente male. Certo, non ha la risoluzione di uno Zeiss ma....chissenefrega! C'è un thread lunghissimo dedicato ai catadiottrici nella sezione degli obbiettivi, troverai tante cose interessanti. Ti allego due scatti fatti alle mie micie con il 500.
Alberto.







In effetti si.... Chissenefrega di Carl Zeiss...... Il piacere di fare scatti divertenti e a quel prezzo..... ;-)
Belle foto e bel gatto.
Ciao
sarogriso
QUOTE(ironike @ Sep 29 2013, 04:12 PM) *
Grazie per le informazioni. Ma l'MTO lo hai messo su una d3000? Dalla foto non si capisce.
Ciao


Si, se metti la virgola D3,000 cool.gif

scherzi a parte non credo che la D3000 sporga molto di più, su D70s-D200-D3 ci va, al massimo controlla che il raccordo del 500 non sia incassato tanto da dare problemi, usa un calibro e misura le quote ottica /corpo macchina e vedi subito, la vite 42/1 sporgerà in maniera uguale alla baionetta nikon.

se l'ottica è come nella foto si vede che sporge più che nel mille per cui non ci sono problemi.

MTO 500

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 60.1 KB


saro
ironike
QUOTE(sarogriso @ Sep 29 2013, 05:37 PM) *
Si, se metti la virgola D3,000 cool.gif

scherzi a parte non credo che la D3000 sporga molto di più, su D70s-D200-D3 ci va, al massimo controlla che il raccordo del 500 non sia incassato tanto da dare problemi, usa un calibro e misura le quote ottica /corpo macchina e vedi subito, la vite 42/1 sporgerà in maniera uguale alla baionetta nikon.

se l'ottica è come nella foto si vede che sporge più che nel mille per cui non ci sono problemi.

MTO 500




saro


Grazie per le info, allego un paio di foto vediamo se si capisce qualcosa di più...
sarogriso
QUOTE(ironike @ Sep 29 2013, 10:58 PM) *
Grazie per le info, allego un paio di foto vediamo se si capisce qualcosa di più...


L'ottica sembra identica a quella delle mie foto eccetto la parte finale dell'innesto, non c'è l'anello smontabile con le tre viti, quel tappo che si vede è a vite o ricopre anche l'anello zigrinato che vedi sulle mie foto?
ironike
QUOTE(sarogriso @ Sep 30 2013, 12:00 AM) *
L'ottica sembra identica a quella delle mie foto eccetto la parte finale dell'innesto, non c'è l'anello smontabile con le tre viti, quel tappo che si vede è a vite o ricopre anche l'anello zigrinato che vedi sulle mie foto?


Ciao, mi sono fatto mandare delle foto del particolare dell'innesto.....si riesce a capire qualcosa?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 126.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 88.7 KB
sarogriso
QUOTE(ironike @ Sep 30 2013, 05:10 PM) *
Ciao, mi sono fatto mandare delle foto del particolare dell'innesto.....si riesce a capire qualcosa?


Come vedi il raccordo non è smontabile, ti restano due soluzioni: adattatore semplice senza lente e presumibile perdita di messa a fuoco all'infinito, per questo inconveniente ci vorrebbe la vite di fine corsa della ghiera di maf (dalla foto non si vede) sul 1000 c'è e permette di allungare di parecchio oltrre il solito limite fissato all'infinito,

seconda soluzione adattatore con lente correttrice, con quella metti a fuoco senza problemi e senza vite, naturalmente la lente è un pezzo di vetro nel vero senso della parola,

tieni presente che allo stesso prezzo trovi il fratellone maggiore.

saro
ironike
QUOTE(sarogriso @ Oct 1 2013, 10:10 PM) *
Come vedi il raccordo non è smontabile, ti restano due soluzioni: adattatore semplice senza lente e presumibile perdita di messa a fuoco all'infinito, per questo inconveniente ci vorrebbe la vite di fine corsa della ghiera di maf (dalla foto non si vede) sul 1000 c'è e permette di allungare di parecchio oltrre il solito limite fissato all'infinito,

seconda soluzione adattatore con lente correttrice, con quella metti a fuoco senza problemi e senza vite, naturalmente la lente è un pezzo di vetro nel vero senso della parola,

tieni presente che allo stesso prezzo trovi il fratellone maggiore.

saro


Ciao Saro grazie per le info,
allora il venditore mi ha parlato di una vitarella che ha tolto per la questione legata credo al tiraggio....per quanto riguarda gli adattatori non vorrei frapporre un "pezzo di vetro" per avere la messa a fuoco all'infinito.....
Potresti dirmi dove trovare un MTO1000....dalle mie ricerche escono fuori prezzi ben superiori ai 120e
grazie per le info
Ciao
Massimo
roadrunner69
Ciao mio padre possiede un MTO 500 6.3 e l'ho utilizzato tranquillamente sulle mie reflex (D90 e D3000). L'attacco del catadiottrico è un M42 e come anello adattatore utilizzo quelli che si possono trovare comunemente sulla Baia per pochissimi euro. Ti confermo che non perde la messa a fuoco a infinito e che il barilotto dell'obiettivo, una volta avvitato, rimane a pochi mm di distanza dalla sporgenza del pentaprisma e quindi non hai interferenze (almeno su queste due macchine). Per quanto riguarda la resa, secondo me è più che buona poi dipende dalle tue aspettative. Se posso domani inserisco in questa discussione alcuni scatti di prova fatti con la D90 (se li ritrovo anche con la D3000). Non è l'ottica che occorre per le mie esigenze, ma avendola a disposizione la voglia di provarla ha avuto il sopravvento. Un ultima cosa, troverai difficoltà a volte fuocheggiare soprattutto con la D3000, a causa del mirino piccolo e non luminosissimo, ma puoi sempre affidarti al led di conferma della messa a fuoco.
Ciao.
Marco.
ironike
QUOTE(roadrunner69 @ Oct 2 2013, 04:10 PM) *
Ciao mio padre possiede un MTO 500 6.3 e l'ho utilizzato tranquillamente sulle mie reflex (D90 e D3000). L'attacco del catadiottrico è un M42 e come anello adattatore utilizzo quelli che si possono trovare comunemente sulla Baia per pochissimi euro. Ti confermo che non perde la messa a fuoco a infinito e che il barilotto dell'obiettivo, una volta avvitato, rimane a pochi mm di distanza dalla sporgenza del pentaprisma e quindi non hai interferenze (almeno su queste due macchine). Per quanto riguarda la resa, secondo me è più che buona poi dipende dalle tue aspettative. Se posso domani inserisco in questa discussione alcuni scatti di prova fatti con la D90 (se li ritrovo anche con la D3000). Non è l'ottica che occorre per le mie esigenze, ma avendola a disposizione la voglia di provarla ha avuto il sopravvento. Un ultima cosa, troverai difficoltà a volte fuocheggiare soprattutto con la D3000, a causa del mirino piccolo e non luminosissimo, ma puoi sempre affidarti al led di conferma della messa a fuoco.
Ciao.
Marco.


Finalmente qualcuno che mi da una buona notizia!!! wink.gif Scusami ma visto che ho trovato chi può dissipare i miei dubbi ne approfitto... tongue.gif
Allora, la prima cosa che volevo chiederti è sul tipo di attacco. Da quello che dici l'obiettivo dovrebbe essere equipaggiato con un innesto di tipo M42. ma leggendo su wikipedia (e anche su altri forum) gli obiettivi M42 risulterebbero non essere compatibili con l'innesto nikon a meno di utilizzare degli anelli adattatori con lente che però degraderebbero molto la qualità della foto.
Detto questo il venditore mi ha confermato la compatiblità utilizzando questo anello adattatore qui

T2, M42 baionetta nikon...ufff sto impazzendo!!! Se per te non è un problema mi potresti fare una foto dell'innesto dell'obiettivo per vedere se assomiglia a quello che mi ha mandato il venditore?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 126.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 88.7 KB


Un ultima cosa: sul corpo dell'obiettivo è riportata questa dicitura:500/8 MC 3M-5CA 72 - 0.75 sul tuo cosa c'è scritto?

Grazie per la disponibilità
Saluti
Massimo.
roadrunner69
Ciao Massimo, sono contento di poter esserti utile.
Dunque è vero che gli obiettivi M42 sono mal digeriti dalle reflex Nikon, per il differente tiraggio tra i due sistemi. Questo causa, utilizzando un anello adattatore senza lente di correzione, la perdita della messa a fuoco ad infinito. Te lo confermo in quanto possiedo alcune ottiche M42 che utilizzo con grande soddisfazione, ma solo per primi piani. Utilizzando anelli adattatori con lente di correzione, è vero risolveresti il problema della messa a fuoco, ma la qualità andrebbe a decadere in maniera vistosa soprattutto a grandi aperture. Questa cosa mi è stata spiegata a suo tempo da utenti di questo forum, ma ho avuto modo di avere un riscontro diretto, dopo aver provato uno di questi anelli. Venendo alla tua esigenza, che vedrebbe l'utilizzo di un catadiottrico, ti posso assicurare, che utilizzando un semplice anello adattatore (da pochi euro sulla Baia) senza lente aggiuntiva, non avresti problemi di messa fuoco all'infinito. Il motivo lo avevo letto da qualche parte, forse anche nel nostro forum, comunque avendolo provato di posso dire che è così. La sigla che hai sull'obiettivo significa, che l'MTO in questione è apertura 8 (i catadiottrici hanno apertura fissa). Considera che oltre all'autofocus, avresti anche l'esposimetro disattivato, ma non credo sia un grande problema.
Ora inserisco alcuni esempi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Sopra: Il punto di ripresa delle immagini campioni è in realtà a circa 15 metri a destra da questo (scattato con il 18mm).


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Sopra: Queste foto sono state realizzate con la D90


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Sopra: Foto scattata con D3000 e 200 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Sopra: Foto scattata da circa lo stesso punto di ripresa con D90 e il 500mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Sopra: Foto scattata da casa mia con D3000 e 500mm soggetto a circa 2 Km in linea d'aria (messa fuoco dubbia+micromosso) unica prova che non ho cancellato con la D3000

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Sopra: Foto con soggetto ravvicinato D90 500mm (il mio Scarabeone biggrin.gif )

Appena posso ti invio le foto dell'attacco dell'obiettivo (devo andare a casa di mio padre per farlo).
Se hai altre domande sono a tua disposizione.
Buona giornata a te e a tutti gli utenti del forum.
Marco.
ironike
QUOTE(roadrunner69 @ Oct 3 2013, 11:52 AM) *
Ciao Massimo, sono contento di poter esserti utile.
Dunque è vero che gli obiettivi M42 sono mal digeriti dalle reflex Nikon, per il differente tiraggio tra i due sistemi. Questo causa, utilizzando un anello adattatore senza lente di correzione, la perdita della messa a fuoco ad infinito. Te lo confermo in quanto possiedo alcune ottiche M42 che utilizzo con grande soddisfazione, ma solo per primi piani. Utilizzando anelli adattatori con lente di correzione, è vero risolveresti il problema della messa a fuoco, ma la qualità andrebbe a decadere in maniera vistosa soprattutto a grandi aperture. Questa cosa mi è stata spiegata a suo tempo da utenti di questo forum, ma ho avuto modo di avere un riscontro diretto, dopo aver provato uno di questi anelli. Venendo alla tua esigenza, che vedrebbe l'utilizzo di un catadiottrico, ti posso assicurare, che utilizzando un semplice anello adattatore (da pochi euro sulla Baia) senza lente aggiuntiva, non avresti problemi di messa fuoco all'infinito. Il motivo lo avevo letto da qualche parte, forse anche nel nostro forum, comunque avendolo provato di posso dire che è così. La sigla che hai sull'obiettivo significa, che l'MTO in questione è apertura 8 (i catadiottrici hanno apertura fissa). Considera che oltre all'autofocus, avresti anche l'esposimetro disattivato, ma non credo sia un grande problema.
Ora inserisco alcuni esempi:



Sopra: Il punto di ripresa delle immagini campioni è in realtà a circa 15 metri a destra da questo (scattato con il 18mm).








Sopra: Queste foto sono state realizzate con la D90


Sopra: Foto scattata con D3000 e 200 mm



Sopra: Foto scattata da circa lo stesso punto di ripresa con D90 e il 500mm



Sopra: Foto scattata da casa mia con D3000 e 500mm soggetto a circa 2 Km in linea d'aria (messa fuoco dubbia+micromosso) unica prova che non ho cancellato con la D3000



Sopra: Foto con soggetto ravvicinato D90 500mm (il mio Scarabeone biggrin.gif )

Appena posso ti invio le foto dell'attacco dell'obiettivo (devo andare a casa di mio padre per farlo).
Se hai altre domande sono a tua disposizione.
Buona giornata a te e a tutti gli utenti del forum.
Marco.


Ciao Marco,
grazie per le informazioni, davvero preziose!!!! Una cosa; mi pare di aver letto che il tuo MTO fosse con apertura 6.3, questo non cambia l'attacco dell'obietivo che rimane appunto sempre M42? Un'altra cosa, attraverso la sigla che ti ho mandato c'è modo di capire che tipo di attacco ha l'obiettivo in questione?
Grazie per le info
Saluti
Massimo
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 27 2013, 06:48 PM) *
Yascica e' gia' meglio (del peggio) ma l'MTO e' un Katafalko russo
che facevano al tempo della guerra fredda...(50 anni fa....)
ma poi l'avete mai usati quei cosi??? A casusa dell'anello adattatore
di solito non mettono a fuoco all'infinito e se lo fanno, non a fondo corsa, ma un po prima
cosi' e molto difficile fuocheggiare con quei cosi. Poi la qualita' ottica e' pessima....
Si salva solo un po' il vecchio Nikon Mirror 500mm, ma e' quasi introvabile.

Francesco Martini


Hanno una corsa del fuoco così lunga che mettono a fuoco ad infinito con qualsiasi fotocamera, l'infinito non è a fondo scala su praticamente nessun otticha che esiste a questo mondo, la difficoltà nel focheggiare sta esclusivamente nella scarsa luminosità, io avevo provato un 1000mm MTO e, ok non è nitidissimo, ma neppure è da buttare, se sui 500mm le alternative ci sono come i nikkor 500 (le ultime versioni) oppure il tamron 500 SP che se la gioca con i nikon sui 1000mm non ci sono alternative valide, c'è l' MTO e poi c'è il nikkor che costa 10 volte di più e porcherie cinesi che fanno pena, c'è anche il 1100 mto che è un pelino migliore qualitativamente e poi c'è la solita storia di modificare il 1000 f/10 mto in un 750mm f/6,7 rimuovendo 3 lenti che sono in 2 gruppi ottici interni che in pratica fungono da teleconverter, tolte quelle lenti la qualità aumenta significativamente, volevo fare questo lavoro sul 1000 di un amico ma non mi ha lasciato... che noiosa sta gente che non mi fa smontare le ottiche, sta gentaglia è noiosa come chi diceva "non puoi smontare i piatti di un HD, rimontarlo e sperare che funzioni" ... si, figuriamoci se non ci riesco... e infatti ce l'ho fatta!
49luciano
QUOTE(ironike @ Sep 27 2013, 06:01 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei prendere per la mia D3000 un catadriottico MTO 500/ 8 che riporta sul corpo questa sigla "MC 3M - 5CA 72. . 0,75 8/500" quello che non riesco a capire, se l'attacco di questo catadriottico è di tipo T2 oppure M42.
Leggendo su alcuni forum sembra che gli attacchi M42 non sono ben digeriti dai corpi Nikon...qualcuno può aiutarmi?
grazie a tutti
Massimo


Con poco più di un centinaio di € ti prendi nuovo il Samyang 500/f8, ( attacco T2, messa a fuoco all'infinito tranquillamente e ottimamente installabile su tutte le nikon) un catadiottrico serve per due motivi, o giocarci o fare foto professionali, nel primo caso deve essere leggero e veloce, deve costare poco e avere una qualità sufficente a fare delle stampe almeno in A3, nel secondo deve essere robusto pesante e usato con cavalletto, deve dare immagini ferme e nitide, ma oggi, vuoi per le sensibilità dei sensori molto elevate vuoi per ottiche tradizionali spinte all'eccesso i catadiottrici di qualità sono poco più che chimere irraggiungibili, ben vengano i cinesi (coreani per precisione) con i Samyang che, alla loro uscita sul mercato, erano considerati poco più di un fondo di bottiglia, personalmente ho acquistato l'8mm fish eye, 85-f1,4, 500 f.8 a specchio, ti dico, guai a chi mi tocca il fish-eye, stiano poi lontani dagli altri due, sono manuali, robusti, e hanno una qualità più che buona, (per me ottima)
ti allego alcuni scatti a mano libera ovviamente;

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 233.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 405.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 320.1 KB


buoni scatti allo specchio, ciao
sarogriso
QUOTE(ironike @ Oct 1 2013, 11:34 PM) *
Ciao Saro grazie per le info,
allora il venditore mi ha parlato di una vitarella che ha tolto per la questione legata credo al tiraggio....per quanto riguarda gli adattatori non vorrei frapporre un "pezzo di vetro" per avere la messa a fuoco all'infinito.....
Potresti dirmi dove trovare un MTO1000....dalle mie ricerche escono fuori prezzi ben superiori ai 120e
grazie per le info
Ciao
Massimo


Al momento ne vedo con prezzo minimo a 196 euro, poi dipende dalle condizioni,

tanto per essere maggiormente chiari quando parli di attacco m42 o altre sigle si riferisce sempre a raccordo a vite 1/42 uguale a tutti i vecchi obiettivi di tutte le marche,

sul catadiottrico l'unica cosa da verificare è se tale raccordo è smontabile,

nella foto che ti posto vedi chiaramente come è fatto, sulla zigrinatura c'è quella piccola vite, in totale sono tre e permettono di smontare l'intero raccordo per montare quello a baionetta nikon, ripeto che tale operazione l'ho fatta sul mio obiettivo.

<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1332800" target="_blank">


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
</a>
Visualizza sul GALLERY : 81.8 KB


saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.