QUOTE(thorpe @ Sep 29 2013, 08:11 PM)

Grazie Cesare. .. son giunto a quella conclusione perch� ho preso in esame il corridoio di casa mia. .. lungo circa 20 metri. .. in realt� la differenza c'era pure tra 3200 e 6400... con quest'ultimo valore avevo la sensazione che ci fosse una luce accesa in ogni stanza mentre a 1600 si notava l'effetto a scalare della luminosit� del flash ...
Nn so se mi sono spiegato bene. .. Cmq prover� con questi settaggi e far� delle prove. .. in pratica correggetemi se sbaglio. . Dovrei cercare di trovare dei settaggi tali che l'illuminazione del flash copra Buona parte di ci� che intendo fotografare Sena per� far venire volti bianchi. .. giusto? Devo cercare di mantenere la tonalit� della pelle il pi� reale possibile. ..?
L'uso del flash pu� sembrare ostico ad un primo acchito, poi basta capire alcune piccole cose e si semplifica di molto, l'elettronica infine aiuta molto a supplire le lacune da un bel p�...
Il consiglio che posso darti � quello di impostare gli iso auto massimo a 1600 (visto il locale buio), sconsiglio 3200 onde evitare l'eccessivo rumore se ti occorrono file grossi, lavorare in manuale impostando 1/125 e f/5,6 (purtroppo questa � un'indicazione generica non potendo quantificare la luce presente sulla scena, ma se il locale � buio non dovresti avere fenomeni di sovraesposizione o immagini fantasma), togliere il paraluce al 18-105 e fare attenzione alle eventuali luci parassite, disattivare il VR, evitare di scattare in continuazione raffiche lunghe col pop up (pena surriscaldamento rottura)...
Inoltre se hai tempo ti consiglio di dare un'occhiata
qu� e
qu�, oltre a continuare a sperimentare ma non nel corridoio di casa

, se puoi fai almeno un sopralluogo preventivo al locale ed accertati che ci saranno le stesse condizioni di luce
Ciao ciao ed in bocca al lupo