Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
thorpe
Ciao ragazzi, apro questa discussione per avere un consiglio riguardo a questo evento.

Mio fratello far� 18 anni sett prossima e festeggeremo in un locale.. dato che ho la d3200 fresca appena comprata in kit col 18 105 vr... penso proprio che la porter� e prover� a fare qualche scatto decente... il mio dubbio riguarda i settaggi... ho il solo flash della macchina con l'unica ottica che ho appena scritto... il locale � per met� disco e per l'altra ristorante... credo cheil flash sia d'obbligo giusto??? ora la questione � come settare gli iso e i tempi di posa....

sono un principiante conosco le basi.. ma ho un dubbio ... dato che utilizzo flash... mi conviene tenere l'iso a 100 oppure no??? stessa cosa per i tempi di posa 100 gi� � sufficiente per nn farla venire mossa.... inutile mettere 200????

grazie a chiunque possa aiutarmi.. smile.gif
Blacksyrium
Dipende SEMPRE dalle situazioni di luce, non si pu� dare un consiglio univoco per ogni situazione biggrin.gif ... di certo in disco, con luci basse e col flash POPUP e con la tua lente, non puoi usare iso 100.

Mentre ballano e si sfrenano puoi aumentare anche a 800, poi non conosco i limiti della D3200. Penso ti puoi spingere anche pi� in alto. Ovviamente non dimenticarti di usare tempi veloci, a meno che non vuoi creare qualche effetto particolare. Almeno 1/100 direi e tutte col flash.

Se invece ti trovi a fare foto alla torta ergo pi� di posa, puoi provare tempi pi� lenti e iso pi� bassi.
marce956
Un buon flash ti potrebbe sicuramente aiutare ... Inutile lasciare gli ISO a 100, dovrai sicuramente alzarli dry.gif ...
thorpe
QUOTE(Blacksyrium @ Sep 29 2013, 04:13 PM) *
Dipende SEMPRE dalle situazioni di luce, non si pu� dare un consiglio univoco per ogni situazione biggrin.gif ... di certo in disco, con luci basse e col flash POPUP e con la tua lente, non puoi usare iso 100.

Mentre ballano e si sfrenano puoi aumentare anche a 800, poi non conosco i limiti della D3200. Penso ti puoi spingere anche pi� in alto. Ovviamente non dimenticarti di usare tempi veloci, a meno che non vuoi creare qualche effetto particolare. Almeno 1/100 direi e tutte col flash.

Se invece ti trovi a fare foto alla torta ergo pi� di posa, puoi provare tempi pi� lenti e iso pi� bassi.




grazie del consiglio.. il discorso � che sia utilizzando tempi di 1 200 che tempi di 1 50 nn trovo differenze nelle foto fatte col flash... ora sono io che sicuramente son cieco o � cos�?? (escludendo il fatto che con 1 50 possono venir mosse.. i riferisco alla resa grafica...)

p.s. a 1600 la 3200 ha pochissimo rumore.. i test dicono che tiene benissimo fino a 1200... poi ovviamente nn so questo � ci� che leggo e vedo...
Frozzro
Ti do un consiglio di buona educazione da forum.
Se fai la stessa domanda nella sezione product fan club della tua macchina cerca poi di avere il buon gusto di guardare le risposte, perch� magari qualcuno ha usato il proprio tempo la domenica per risponderti quando avrebbe potuto far altro (ad esempio scattar foto).

Perch� se poi si ritrova la stessa domanda bella bella non ci fai proprio questa gran figura.

Buona domenica e buona luce
Blacksyrium
Si infatti il flash "freeza" i movimenti.

Ci sono tanti esempi in giro per google uno tra tutti puoi provarlo tu stesso.

Ti faccio un esempio pratico: se ti trovi a scattare le foto della torta, visto che i soggetti sono fermi, puoi anche scendere di molto coi tempi. Io ho scattato foto con flash a 1/10 e sono perfettamente ferme. Perch� usare tempi cos� lenti? Perch� cos� dai modo di catturare la luce che c'� nell'ambiente e non ti viene scuro.

Prova tu stesso, di sera per strada fai qualche foto ad un amico. Imposta il flash su REAR e usa tempi lenti.

Capite queste cose, decidi poi tu come giostrartele.
thorpe
QUOTE(Frozzro @ Sep 29 2013, 04:32 PM) *
Ti do un consiglio di buona educazione da forum.
Se fai la stessa domanda nella sezione product fan club della tua macchina cerca poi di avere il buon gusto di guardare le risposte, perch� magari qualcuno ha usato il proprio tempo la domenica per risponderti quando avrebbe potuto far altro (ad esempio scattar foto).

Perch� se poi si ritrova la stessa domanda bella bella non ci fai proprio questa gran figura.

Buona domenica e buona luce


Wow. .. sinceramente nn mi aspettavo un attacco simile ....
. Anche perch� credo di pormi sempre nel modo pi� educato e cortese possibile. .. mi dispiace se hai visto ci� come una mancanza di rispetto. .. ma ti assicuro che cobtrollavo entrambi i post. . Ne ho aperto un altro poich� � una sezione in vista a tutti gli utenti e non dedicata solo alla 3200. ..
Cmq ritornando in Topic ho letto tutti i vari consigli e ho fatto delle prove. .. I risultati sono incredibili questa reflex mi stupisce sempre pi�. .. in pratica nn vedevo differenza poich� scattavo sempre contro il muro bianco al variare degli Iso. .. invece ho provato a scattare nel corridoio di casa e mentre a iso 100 in fondo era scuro as aumentare gli iso man mano tutto il corridoio si � illuminato a 3200 iso si � illuminato tutto il corridoio. ..

Quindi ricapitolando mi terr� su tempi di 1 100 e iso tra 800 e 1600....

Mentre il bilanciamento del bianco lascio su auto o metto flash? Stessa cosa sulla potenza ho lasciato tutto a 0....


Alla fine nn pretendo foto professionali sono ancora un neofita ma almeno capire i settaggi probabili per fare foto migliori ..



Cesare44
QUOTE(thorpe @ Sep 29 2013, 06:55 PM) *
Wow. .. sinceramente nn mi aspettavo un attacco simile ....
. Anche perch� credo di pormi sempre nel modo pi� educato e cortese possibile. .. mi dispiace se hai visto ci� come una mancanza di rispetto. .. ma ti assicuro che cobtrollavo entrambi i post. . Ne ho aperto un altro poich� � una sezione in vista a tutti gli utenti e non dedicata solo alla 3200. ..
Cmq ritornando in Topic ho letto tutti i vari consigli e ho fatto delle prove. .. I risultati sono incredibili questa reflex mi stupisce sempre pi�. .. in pratica nn vedevo differenza poich� scattavo sempre contro il muro bianco al variare degli Iso. .. invece ho provato a scattare nel corridoio di casa e mentre a iso 100 in fondo era scuro as aumentare gli iso man mano tutto il corridoio si � illuminato a 3200 iso si � illuminato tutto il corridoio. ..

Quindi ricapitolando mi terr� su tempi di 1 100 e iso tra 800 e 1600....

Mentre il bilanciamento del bianco lascio su auto o metto flash? Stessa cosa sulla potenza ho lasciato tutto a 0....
Alla fine nn pretendo foto professionali sono ancora un neofita ma almeno capire i settaggi probabili per fare foto migliori ..

a cosa ti serve scattare a 1600 ISO, quando il flash pop up della tua fotocamera, non va oltre i 5 - 7 mt con una illuminazione decente.

Detto questo, incomincia con usare la modalit� M (manuale), con il tempo pi� breve di sincronizzazione, ovvero 1/200s o 1/250s (non conosco la D3200), e come diaframma, f/5.6 max f/8 e ISO a 400.
Queste sono indicazioni di base, naturalmente, fai alcuni scatti di prova per vedere se serve fare una compensazione in EV, se vedi che le foto vengono sovraesposte, compensa in negativo, nel caso opposto in positivo.

ciao
thorpe
QUOTE(Cesare44 @ Sep 29 2013, 07:15 PM) *
a cosa ti serve scattare a 1600 ISO, quando il flash pop up della tua fotocamera, non va oltre i 5 - 7 mt con una illuminazione decente.

Detto questo, incomincia con usare la modalit� M (manuale), con il tempo pi� breve di sincronizzazione, ovvero 1/200s o 1/250s (non conosco la D3200), e come diaframma, f/5.6 max f/8 e ISO a 400.
Queste sono indicazioni di base, naturalmente, fai alcuni scatti di prova per vedere se serve fare una compensazione in EV, se vedi che le foto vengono sovraesposte, compensa in negativo, nel caso opposto in positivo.

ciao


Grazie Cesare. .. son giunto a quella conclusione perch� ho preso in esame il corridoio di casa mia. .. lungo circa 20 metri. .. in realt� la differenza c'era pure tra 3200 e 6400... con quest'ultimo valore avevo la sensazione che ci fosse una luce accesa in ogni stanza mentre a 1600 si notava l'effetto a scalare della luminosit� del flash ...

Nn so se mi sono spiegato bene. .. Cmq prover� con questi settaggi e far� delle prove. .. in pratica correggetemi se sbaglio. . Dovrei cercare di trovare dei settaggi tali che l'illuminazione del flash copra Buona parte di ci� che intendo fotografare Sena per� far venire volti bianchi. .. giusto? Devo cercare di mantenere la tonalit� della pelle il pi� reale possibile. ..?
Lapislapsovic
QUOTE(thorpe @ Sep 29 2013, 08:11 PM) *
Grazie Cesare. .. son giunto a quella conclusione perch� ho preso in esame il corridoio di casa mia. .. lungo circa 20 metri. .. in realt� la differenza c'era pure tra 3200 e 6400... con quest'ultimo valore avevo la sensazione che ci fosse una luce accesa in ogni stanza mentre a 1600 si notava l'effetto a scalare della luminosit� del flash ...

Nn so se mi sono spiegato bene. .. Cmq prover� con questi settaggi e far� delle prove. .. in pratica correggetemi se sbaglio. . Dovrei cercare di trovare dei settaggi tali che l'illuminazione del flash copra Buona parte di ci� che intendo fotografare Sena per� far venire volti bianchi. .. giusto? Devo cercare di mantenere la tonalit� della pelle il pi� reale possibile. ..?

L'uso del flash pu� sembrare ostico ad un primo acchito, poi basta capire alcune piccole cose e si semplifica di molto, l'elettronica infine aiuta molto a supplire le lacune da un bel p�...

Il consiglio che posso darti � quello di impostare gli iso auto massimo a 1600 (visto il locale buio), sconsiglio 3200 onde evitare l'eccessivo rumore se ti occorrono file grossi, lavorare in manuale impostando 1/125 e f/5,6 (purtroppo questa � un'indicazione generica non potendo quantificare la luce presente sulla scena, ma se il locale � buio non dovresti avere fenomeni di sovraesposizione o immagini fantasma), togliere il paraluce al 18-105 e fare attenzione alle eventuali luci parassite, disattivare il VR, evitare di scattare in continuazione raffiche lunghe col pop up (pena surriscaldamento rottura)...

Inoltre se hai tempo ti consiglio di dare un'occhiata qu� e qu�, oltre a continuare a sperimentare ma non nel corridoio di casa wink.gif , se puoi fai almeno un sopralluogo preventivo al locale ed accertati che ci saranno le stesse condizioni di luce wink.gif

Ciao ciao ed in bocca al lupo
mrmako
Quel contesto � molto difficile da fotografare senza un flash esterno e potente con la testa ruotabile...
comunque coglierei la sfida e proverei coi parametri che ti han consigliato, la D3200 a Iso1600 non � male, dipende sempre se farai le stampe e a che dimensione (immagino non dei poster smile.gif )
Iso800 penso sia la consizione minima, ed i tempi non meno di un paio di stop sotto il valore di sync del flash (1/200 mi pare sia la tua, quindi proverei non meno di 1/125), apertura f un paio di stop del il minimo che puoi ottenere alla focale che stai utilizzando (il 18-105 da Kit da il meglio di se a f8, ma � troppo chiuso per far delle foto in quel contesto), il flash mettilo in TTL e sincronizzato sulla seconda tendina (opzione rear nella fotocamera). Non � mai bello sparare la luce diretta sui soggetti, poi la fotocamera regoler� la potenza del flash secondo la luce misurata, ma chiaramente c'� il rischio di avere volti molto vicino bruciati e quelli lontani esposti correttamente, non ch� l'alterazione dei colori.
Se fai in tempo, valuta l'acquisto di un flash esterno.
Ciao
PS se ISo 800 non basta, vai su...
thorpe
QUOTE(mrmako @ Sep 30 2013, 09:43 AM) *
Quel contesto � molto difficile da fotografare senza un flash esterno e potente con la testa ruotabile...
comunque coglierei la sfida e proverei coi parametri che ti han consigliato, la D3200 a Iso1600 non � male, dipende sempre se farai le stampe e a che dimensione (immagino non dei poster smile.gif )
Iso800 penso sia la consizione minima, ed i tempi non meno di un paio di stop sotto il valore di sync del flash (1/200 mi pare sia la tua, quindi proverei non meno di 1/125), apertura f un paio di stop del il minimo che puoi ottenere alla focale che stai utilizzando (il 18-105 da Kit da il meglio di se a f8, ma � troppo chiuso per far delle foto in quel contesto), il flash mettilo in TTL e sincronizzato sulla seconda tendina (opzione rear nella fotocamera). Non � mai bello sparare la luce diretta sui soggetti, poi la fotocamera regoler� la potenza del flash secondo la luce misurata, ma chiaramente c'� il rischio di avere volti molto vicino bruciati e quelli lontani esposti correttamente, non ch� l'alterazione dei colori.
Se fai in tempo, valuta l'acquisto di un flash esterno.
Ciao
PS se ISo 800 non basta, vai su...


grazie mille ragazzi... allora per la dimensioni son foto che visualizzer� su un tv 32 pollici hd ready e sul monitor del pc.. le stampe le far�, ma sicuramente far� delle stampe piccole e non grandi, la met� di un foglio A4 per intenderci.... quindi credo che ino a 1600 iso dovrei essere coperto discretamente sul rumore.... devo solo stare attento a spare bene ilflash e regolare quindi le sue impostazioni... ora mi leggo i 2 link che mi avete consigliato smile.gif

p.s perch� disattivare il vr???? pensavo che tranne quando si usa il treppiede conveniva tenerlo sempre attivo... porta a degli effetti collaterali??
Lapislapsovic
QUOTE(thorpe @ Sep 30 2013, 03:01 PM) *
.....
p.s perch� disattivare il vr???? pensavo che tranne quando si usa il treppiede conveniva tenerlo sempre attivo... porta a degli effetti collaterali??

Dato il tempo di scatto, ed il fatto che utilizzerai sempre il flash il VR non ti occorre, meglio disattivarlo wink.gif

Ciao ciao
mrmako
Sar� il flash a congelare l'immagine, questo � il motivo per cui non serve il VR. Ed � lo stesso motivo per sincronizzare sulal seconda tendina... in alcuni casi potresti ottenere delle foto molto artistiche smile.gif
banzai85
Sposto in tecniche fotografiche...
thorpe
Bhe che dire se nn grazie ^^ mi metto a studiare un po smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.