QUOTE(bluesun77 @ Sep 30 2013, 10:46 AM)

non scherziamo..alti iso e tempi lunghi è correttissimo per le foto in notturna!! l'unico modo per fotografare la via lattea senza spingersi oltre i 3200ISO è avere un inseguitore cosa che si lega alla foto astronomica di corpi celesti.
3200 ISO 30 secondi è sicuramente corretta come accoppiata, l'unica pecca è il diaframma che ad F5 ti ha rubato tantissima luce...certo il 24-85 non è propriamente adatto a questo tipo di foto dovresti avere almeno un vetro luminoso come un F2.8 con una buona resa a questa apertura.
Il comportamento che vedo in foto è un po strano ma non posso sapere che altre sorgenti luminose ci fossero in gioco quella notte, quindi come controprova esci di notte in una zona senza eccessiva illuminazione e rifai lo stesso scatto per verificare che quella predominante rossastra è stata causata non dalla D800 ma da fattori esterni.
La versione CC di photoshop non è obbligatoria, va bene anche una qualsiasi delle precedenti per "tirar fuori" la via lattea

Andrea
Grazie dei consigli Andrea
purtroppo non ero preparata per fotografare la via lattea...ma me la sono trovata lì e ci ho provato

... con il 24-85....per l'f5 onestamente non ricordo.
QUOTE(Paolo Rabini @ Sep 30 2013, 10:49 AM)

In alcuni vecchi modelli, tipo la d70/d70s, dopo alcuni scatti lunghi il riscaldamento del sensore provoca delle macchie viola, ma non mi risulta che ci sia qualcosa del genere sulla d800.
Verifica se hai chiuso l'oculare del mirino, per evitare infiltrazioni di luce parassite da lì e se hai attivato il NR (la riduzione del rumore ad alti iso e lunghe esposizioni.
l'oculare era chiuso l'NR non ricordo...probabilmente era disattivato....
grazie dei consigli

QUOTE(bluesun77 @ Sep 30 2013, 10:55 AM)

D800 4000ISO 30sec F2.8
segui i consigli che ti hanno dato riguardo all'oculare e prova in una zona esente da inquinamento luminoso e vedrai che la dominante scompare

Andrea
nelle esposizioni sopra i 3 minuti comincia ad avvertirsi una dominante violacea nella zona inferiore del frame ma basta attivare la riduzione rumore per le lunghe esposizioni per sottrarre il darkframe ed eliminarla..però oltre che essere leggera occorre fotografare ad iso piuttosto elevati per farla emergere
Andrea
bellissima!!
ho fatto una controprova con copriobiettivo su (vale?

) NR attivato, mirino chiuso f3,5 (oltre non va...) 30 sec iso3200... lato sinistro ed inferiore l'alone è evidentissimo...i
rifatta con le stesse impostazioni però iso 100.....nero totale
:(