Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
proteus1
Vorrei sapere, prima di procedere all'acquisto, l'anno e il mese di produzione di una fotocamera. Penso che sia legittimo saperlo e doveroso fornirlo. Per esempio vorrei acquistare una d800 ma non lo far� mai, visti i difetti che ha o aveva, se non sapro l'anno di costruzione. La Nital che pare cos� attenta ai bisogni del consumatore non sia criptica e si adoperi per una maggiore trasparenza. Chiedo troppo?
Marco
anophelesgambiae@libero.it
stefp
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 01:47 PM) *
Vorrei sapere, prima di procedere all'acquisto, l'anno e il mese di produzione di una fotocamera. Penso che sia legittimo saperlo e doveroso fornirlo. Per esempio vorrei acquistare una d800 ma non lo far� mai, visti i difetti che ha o aveva, se non sapro l'anno di costruzione. La Nital che pare cos� attenta ai bisogni del consumatore non sia criptica e si adoperi per una maggiore trasparenza. Chiedo troppo?
Marco
anophelesgambiae@libero.it


Non credo che sapere anno e mese di fabbricazione ti metta al riparo dall'acquisto di una macchina con difetti di produzione, peraltro il produttore non � tenuto a fornirli. Se comunque coperto da garanzia per ogni eventuale problema.

Detto questo, acquistare da un fornitore che ha un buon numero di vendite ti permette di avere prodotti pi� "recenti". Non acquistare una macchia, che ormai � testata e non da problemi, solo perche non si conosce la data di fabbricazione, mi sembra esagerato.

Buone Foto
Stefano
proteus1
QUOTE(stefp @ Oct 2 2013, 02:03 PM) *
Non credo che sapere anno e mese di fabbricazione ti metta al riparo dall'acquisto di una macchina con difetti di produzione, peraltro il produttore non � tenuto a fornirli. Se comunque coperto da garanzia per ogni eventuale problema.

Detto questo, acquistare da un fornitore che ha un buon numero di vendite ti permette di avere prodotti pi� "recenti". Non acquistare una macchia, che ormai � testata e non da problemi, solo perche non si conosce la data di fabbricazione, mi sembra esagerato.

Buone Foto
Stefano



Non sono d'accordo. Dal momento che si compra un oggetto e per di pi� che costa oltre 2000 euro (tutti sicuramente buoni!) il consumatore deve avere tutte le informazioni circa il prodotto compreso l'anno di produzione. Affidarsi alla garanzia significa accettare lo status quo e accettare anche una eventuale riparazione su un oggetto che in partenza presenta dei difetti. Mi riferisco alla D800. Non trovo giusto spendere pi� di 2000 euro con la quasi certezza che debba essere "riparata" quando, conoscendo la data di fabbricazione potrei acquistare i modelli nuovi che NON presentano questo difetto (almeno questo!).
Quello che dici a proposito dell'acquisto da un venditore che ha parecchio smercio � condivisibile ma certo non ti d� la certezze sulla data di fabbricazione. Non sono esagerato ma visto che gli oggetti costano e non li regalano vorrei comprare im modo consapevole. Poi se la Nital o che per essa si far� scivolare questo problema ... io, almeno io, non comprer� nulla e in attesa di tempi migliori mi accontenter� della mia attrezzatura.

Buone foto anche a Te
Marco
francopelle
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 02:47 PM) *
Non sono d'accordo. Dal momento che si compra un oggetto e per di pi� che costa oltre 2000 euro (tutti sicuramente buoni!) il consumatore deve avere tutte le informazioni circa il prodotto compreso l'anno di produzione. Affidarsi alla garanzia significa accettare lo status quo e accettare anche una eventuale riparazione su un oggetto che in partenza presenta dei difetti. Mi riferisco alla D800. Non trovo giusto spendere pi� di 2000 euro con la quasi certezza che debba essere "riparata" quando, conoscendo la data di fabbricazione potrei acquistare i modelli nuovi che NON presentano questo difetto (almeno questo!).
Quello che dici a proposito dell'acquisto da un venditore che ha parecchio smercio � condivisibile ma certo non ti d� la certezze sulla data di fabbricazione. Non sono esagerato ma visto che gli oggetti costano e non li regalano vorrei comprare im modo consapevole. Poi se la Nital o che per essa si far� scivolare questo problema ... io, almeno io, non comprer� nulla e in attesa di tempi migliori mi accontenter� della mia attrezzatura.

Buone foto anche a Te
Marco


scusa.. quali sarebbero i "difetti" della D800?
e se posso sapere che attrezzatura/reflex possiedi attualmente?
Enrico_Luzi
senza offesa ma fai prima a prendere una macchina usata!
non puoi pretendere che un venditore apri, rompendo il sigillo, una confezione!
se ti vai a comprare un orologio, un decoder, tv, consolle ecc. fai cos� ?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
mikeol
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 02:47 PM) *
....con la quasi certezza che debba essere "riparata"


...conoscendo la data di fabbricazione potrei acquistare i modelli nuovi che NON presentano questo difetto (almeno questo!).


Mi spiace, ma in quello che scirivi c'� un doppio errore. e lo dice uno che ha avuto un esemplare difettoso.

NON tutte, e neanche "molte" delle d800 prime serie sono difettose.

NON tutte le d800 ultime uscite sono prive del difetto a cui sicuramente ti riferisci.

Se posso permettermi, comunque, ci sono cose MOLTO pi� importanti di cui non conosciamo mai anno e mese di fabbricazione, e quindi secondo il tuo ragionamento non potremmo decidere di utilizzare (automobile, moto, ferri d'armatura di casa tua, condizionatori e caldaie, bisturi che potrebbe operarci, pacemaker che potrebbero metterci, e altre molto pi� costose o importanti, con data di produzione sicuramente registrata ma non da noi reperibile....).

Saluti

mikeol

PS: in che anno e mese � stata prodotta la tua auto? messicano.gif
stefp
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 02:47 PM) *
Non sono d'accordo. Dal momento che si compra un oggetto e per di pi� che costa oltre 2000 euro (tutti sicuramente buoni!) il consumatore deve avere tutte le informazioni circa il prodotto compreso l'anno di produzione. Affidarsi alla garanzia significa accettare lo status quo e accettare anche una eventuale riparazione su un oggetto che in partenza presenta dei difetti. Mi riferisco alla D800. Non trovo giusto spendere pi� di 2000 euro con la quasi certezza che debba essere "riparata" quando, conoscendo la data di fabbricazione potrei acquistare i modelli nuovi che NON presentano questo difetto (almeno questo!).
Quello che dici a proposito dell'acquisto da un venditore che ha parecchio smercio � condivisibile ma certo non ti d� la certezze sulla data di fabbricazione. Non sono esagerato ma visto che gli oggetti costano e non li regalano vorrei comprare im modo consapevole. Poi se la Nital o che per essa si far� scivolare questo problema ... io, almeno io, non comprer� nulla e in attesa di tempi migliori mi accontenter� della mia attrezzatura.

Buone foto anche a Te
Marco


Io possiedo una D800 che ad oggi ha un anno e mezzo e non ho avuto nessun problema, e ti garantisco che non sono l'eccezione che conferma la regola

QUOTE(mikeol @ Oct 2 2013, 06:44 PM) *
Mi spiace, ma in quello che scirivi c'� un doppio errore. e lo dice uno che ha avuto un esemplare difettoso.

NON tutte, e neanche "molte" delle d800 prime serie sono difettose.

NON tutte le d800 ultime uscite sono prive del difetto a cui sicuramente ti riferisci.

Se posso permettermi, comunque, ci sono cose MOLTO pi� importanti di cui non conosciamo mai anno e mese di fabbricazione, e quindi secondo il tuo ragionamento non potremmo decidere di utilizzare (automobile, moto, ferri d'armatura di casa tua, condizionatori e caldaie, bisturi che potrebbe operarci, pacemaker che potrebbero metterci, e altre molto pi� costose o importanti, con data di produzione sicuramente registrata ma non da noi reperibile....).

Saluti

mikeol

PS: in che anno e mese � stata prodotta la tua auto? messicano.gif



quoto al 100%


a mio parere, la storia � semplice..... se sei fortunato ti van bene tutte, se hai sfiga puoi fare ci� che vuoi ma avrai sempre problemi, onde ragion percui compratela e goditela :-D

buone foto
Stefano
proteus1
QUOTE(mikeol @ Oct 2 2013, 06:44 PM) *
Mi spiace, ma in quello che scirivi c'� un doppio errore. e lo dice uno che ha avuto un esemplare difettoso.

NON tutte, e neanche "molte" delle d800 prime serie sono difettose.

NON tutte le d800 ultime uscite sono prive del difetto a cui sicuramente ti riferisci.

Se posso permettermi, comunque, ci sono cose MOLTO pi� importanti di cui non conosciamo mai anno e mese di fabbricazione, e quindi secondo il tuo ragionamento non potremmo decidere di utilizzare (automobile, moto, ferri d'armatura di casa tua, condizionatori e caldaie, bisturi che potrebbe operarci, pacemaker che potrebbero metterci, e altre molto pi� costose o importanti, con data di produzione sicuramente registrata ma non da noi reperibile....).

Saluti

mikeol

PS: in che anno e mese � stata prodotta la tua auto? messicano.gif



Guarda, innazitutto basta vedere in rete in vari foru o digitare su google e vedrai i difetti dell ad800 che difatti si trova usata in notevoli quantit� ... per smentire ogni tua sserzione.Poi io parlo di difetti conclamati e non quelli occulti ...quindi il tuo paragone conaltri strumenti � perlomeno non attinente...
saluti anche a te

QUOTE(horuseye @ Oct 2 2013, 05:39 PM) *
senza offesa ma fai prima a prendere una macchina usata!
non puoi pretendere che un venditore apri, rompendo il sigillo, una confezione!
se ti vai a comprare un orologio, un decoder, tv, consolle ecc. fai cos� ?
laugh.gif laugh.gif laugh.gif



scusa ma cosa centra con il mio discorso? ho mai detto che il venditore dovrebbe...cosa? mai detto!

QUOTE(francopelle @ Oct 2 2013, 04:39 PM) *
scusa.. quali sarebbero i "difetti" della D800?
e se posso sapere che attrezzatura/reflex possiedi attualmente?



Per i difetti vai a guardarteli in rete perch� sono noti "in tutto il mondo" per la mia attrezzatura � ininfluente sulla risposta ma ti basti che non sono un dilettante in erba

ciao
proteus1
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 01:47 PM) *
Vorrei sapere, prima di procedere all'acquisto, l'anno e il mese di produzione di una fotocamera. Penso che sia legittimo saperlo e doveroso fornirlo. Per esempio vorrei acquistare una d800 ma non lo far� mai, visti i difetti che ha o aveva, se non sapro l'anno di costruzione. La Nital che pare cos� attenta ai bisogni del consumatore non sia criptica e si adoperi per una maggiore trasparenza. Chiedo troppo?
Marco
anophelesgambiae@libero.it



Viste le risposte ...penso proprio di chiedere troppo! Grazie lo stesso a tutti!

Buone foto !
Cesare44
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 07:37 PM) *
Viste le risposte ...penso proprio di chiedere troppo! Grazie lo stesso a tutti!

Buone foto !


Purtroppo, dovrai accettare che, non � che non ti si voglia aiutare, ma proprio non possiamo, perch� Nikon non si degna di fornire i dati che chiedi a noi utenti di questo forum_mexico!_

L'unica informazione che posso darti e quella di non comprare mai una reflex piena di difetti, a meno che tu non sia in possesso di informazioni riservate, come ad esempio, che in un determinato periodo, la produzione di D800 non presenta le anomalie di cui parli.

Nel caso, dacci tu questa informazione, cos� corriamo tutti a comprare solo ed esclusivamente quelle prodotte in quel periodo.
Naturalmente per la gioia degli azionisti Nikon laugh.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 07:16 PM) *
scusa ma cosa centra con il mio discorso? ho mai detto che il venditore dovrebbe...cosa? mai detto!


non lo hai detto ma � implicito nell'assurdit� di quanto hai detto nel primo post.
per vedere anno e mese di fabbricazione devi per forza aprire la scatola e quindi rompere il sigillo e questo non ti da neanche la certezza che all'interno ci siano i dati che ti interessano.
Poi se non ci sono oppure � un modello "vecchio" e tu non la prendi ? lo prende in quel posto il negoziante dato che difficilmente vender� quella confezione con il sigillo di garanzia rotto (io non la comprerei mai)

Come giustamente ti hanno detto anche altri, devi essere fortunato a prendere un modello esente da difetti conclamati.
per quello che riguarda nel non essere un "fotografo in erba" lascia il tempo che trova dato che professionisti nel campo dello sport hanno avuto problemi con le d4!

fai prima a tenerti il tuo corredo per vivere felice
danielg45
E' un problema solo tuo.
Enrico_Luzi
QUOTE(horuseye @ Oct 2 2013, 08:56 PM) *
non lo hai detto ma � implicito nell'assurdit� di quanto hai detto nel primo post.
per vedere anno e mese di fabbricazione devi per forza aprire la scatola e quindi rompere il sigillo e questo non ti da neanche la certezza che all'interno ci siano i dati che ti interessano.
Poi se non ci sono oppure � un modello "vecchio" e tu non la prendi ? lo prende in quel posto il negoziante dato che difficilmente vender� quella confezione con il sigillo di garanzia rotto (io non la comprerei mai)

Come giustamente ti hanno detto anche altri, devi essere fortunato a prendere un modello esente da difetti conclamati.
per quello che riguarda nel non essere un "fotografo in erba" lascia il tempo che trova dato che professionisti nel campo dello sport hanno avuto problemi con le d4!

fai prima a tenerti il tuo corredo per vivere felice


stesso discorso per lo stesso quesito assurdo sul 14-24 che hai aperto a maggio del 2012 e dove ti hanno dato la mia stessa risposta
francopelle
QUOTE
Per i difetti vai a guardarteli in rete perch� sono noti "in tutto il mondo" per la mia attrezzatura � ininfluente sulla risposta ma ti basti che non sono un dilettante in erba

ciao


Io i difetti gli ho chiesti a te non vado a guardarmeli su Internet! tu li sai tutti?
ti chiesto della tua attrezzatura non perch� mi interessi sapere sei un dilettante in erba o dio in terra
era per sapere se la macchina che attualmente possiedi l'hai acquistata conoscendo la data di fabbricazione
Lapislapsovic
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 01:47 PM) *
Vorrei sapere, prima di procedere all'acquisto, l'anno e il mese di produzione di una fotocamera. Penso che sia legittimo saperlo e doveroso fornirlo. Per esempio vorrei acquistare una d800 ma non lo far� mai, visti i difetti che ha o aveva, se non sapro l'anno di costruzione. La Nital che pare cos� attenta ai bisogni del consumatore non sia criptica e si adoperi per una maggiore trasparenza. Chiedo troppo?
Marco
anophelesgambiae@libero.it

Del problema dell'af laterale (se � questo che intendi) non mi sembra che Nikon abbia rilasciato alcun comunicato ufficiale o fatto una campagna di richiamo, quindi essendo tutti gli esemplari di D800 buoni dal primo all'ultimo non c'� alcun bisogno di dare numeri di matricola o date di produzione, gli esemplari fallati per Nikon rientrano nei casi "risolvibili" in assistenza, anche qu� non si sanno n� i numeri di quelle spedite in assistenza n� del totale di quelle vendute o prodotte wink.gif

Detto ci� se hai conoscenza di qualche altra casa che offra un prodotto analogo e ti dia tutte le informazioni, fallo sapere anche a noi, altrimenti tutto ci� che � stato detto finora rientra solo nella sfera personale delle proprie valutazioni wink.gif

Ciao ciao
stefp
mi sa tanto di troll
Paolo56
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 07:37 PM) *
Viste le risposte ...penso proprio di chiedere troppo! Grazie lo stesso a tutti!

Buone foto !

Ecco, appunto......addio!
proteus1
QUOTE(Paolo56 @ Oct 3 2013, 12:43 AM) *
Ecco, appunto......addio!



Avevo soltanto manifestato un diritto di consumatore: quello di conoscere tutto di un prodotto prima di acquistarlo, compresa la sua data di fabbricazione. Invece, chi mi ha risposto lo ha fatto ironicamente e con baldanza arrogante e con domande che non riguardano il quesito.

Dal momento che non devo convincere nessuno, nessuno si senta offeso, tranne, forse quelli che sono veri troll (come dice qualcuno, oppure dipendenti della NIkon (scherzo naturalmente: viva Nikon che mi accompagna da 30 anni).

Pazienza, � la nostra epoca... oggi non si parla si aggredisce!

State pur tranquilli che non vi disturber� pi�, cos� qualcuno sar� certo che non sono un troll (per carit�!).

Buone foto a tutti!
Lapislapsovic
QUOTE(ocram123 @ Oct 3 2013, 08:35 AM) *
Avevo soltanto manifestato un diritto di consumatore: quello di conoscere tutto di un prodotto prima di acquistarlo, compresa la sua data di fabbricazione. ...

Pi� che diritto, direi desiderio wink.gif , il fatto � che per alcuni prodotti le leggi richiedono una tracciabilit� della merce venduta ed un limite di scadenza , pensiamo a tutto ci� che � connesso all'alimentazione, per tutto il resto che io sappia no.

Quando ci sono casi di malfunzionamenti particolari, le case normalmente operano campagne di richiamo solitamente quando � a rischio la vita umana o possibili danni alla persona, tipo la prima classe A della Mercedes ed il suo famoso test dell'alce wink.gif, ci� perch� ad un primo impatto la perdita di denaro per le cause intentate e sicuramente vinte sarebbe ingente, ma mai quanto la perdita di credibilit�, in ambito fotografico capita lo stesso anche per Nikon potremo citare uno degli ultimi casi ovvero la batteria EN-EL15 wink.gif

Detto questo e tornando ai fatti possiamo tranquillamente dire che alcuni esemplari di D800 in circolazione sono fallati, non c'� nessuna legge per� che obbliga la Nikon a diramare una campagna di richiamo (non � a rischio la vita umana o danni alla persona, a meno che non si dimostri la correlazione dell'ingrossamento del fegato di coloro che sono stati sfortunati smile.gif ), questa tematica per� potrebbe entrare nella sfera della fidelizzazione del cliente accattivarselo offrendo un ottimo servizio anche post vendita, dai fatti emersi dal 2012 ad oggi possiamo dire che questa problematica � stata demandata ai centri di assistenza, evidentemente Nikon ha scelto questa strada probabilmente per due ragioni, il numero di reflex fallate entra nella casistica oppure � elevato ed i costi e l'impossibilit� di sostituire il prodotto nonch� la perdita di credibilit� ne scoraggiano una ufficialit�.
Considerato il numero di utenti soddisfatti credo che siamo pi� vicini al primo caso, ovviamente non avendo stime o numeri la mia considerazione � tutta teorica, per gli utenti insoddisfatti per� fortunatamente vengono in aiuto altre stade ed altre leggi, bisogna solo considerare se prima di procedere all'acquisto si � disposti a perseguirle caso mai si incappi in un esemplare fallato.

Se a fronte di tutte queste considerazioni, la macchina ti attira e decidi di rischiare bene, altrimenti Nikon ha venduto una reflex in meno ma probabilmente nel discorso di cui sopra � stato messo in preventivo anche questo wink.gif

Ciao ciao
proteus1
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 3 2013, 09:14 AM) *
Pi� che diritto, direi desiderio wink.gif , il fatto � che per alcuni prodotti le leggi richiedono una tracciabilit� della merce venduta ed un limite di scadenza , pensiamo a tutto ci� che � connesso all'alimentazione, per tutto il resto che io sappia no.

Quando ci sono casi di malfunzionamenti particolari, le case normalmente operano campagne di richiamo solitamente quando � a rischio la vita umana o possibili danni alla persona, tipo la prima classe A della Mercedes ed il suo famoso test dell'alce wink.gif, ci� perch� ad un primo impatto la perdita di denaro per le cause intentate e sicuramente vinte sarebbe ingente, ma mai quanto la perdita di credibilit�, in ambito fotografico capita lo stesso anche per Nikon potremo citare uno degli ultimi casi ovvero la batteria EN-EL15 wink.gif

Detto questo e tornando ai fatti possiamo tranquillamente dire che alcuni esemplari di D800 in circolazione sono fallati, non c'� nessuna legge per� che obbliga la Nikon a diramare una campagna di richiamo (non � a rischio la vita umana o danni alla persona, a meno che non si dimostri la correlazione dell'ingrossamento del fegato di coloro che sono stati sfortunati smile.gif ), questa tematica per� potrebbe entrare nella sfera della fidelizzazione del cliente accattivarselo offrendo un ottimo servizio anche post vendita, dai fatti emersi dal 2012 ad oggi possiamo dire che questa problematica � stata demandata ai centri di assistenza, evidentemente Nikon ha scelto questa strada probabilmente per due ragioni, il numero di reflex fallate entra nella casistica oppure � elevato ed i costi e l'impossibilit� di sostituire il prodotto nonch� la perdita di credibilit� ne scoraggiano una ufficialit�.
Considerato il numero di utenti soddisfatti credo che siamo pi� vicini al primo caso, ovviamente non avendo stime o numeri la mia considerazione � tutta teorica, per gli utenti insoddisfatti per� fortunatamente vengono in aiuto altre stade ed altre leggi, bisogna solo considerare se prima di procedere all'acquisto si � disposti a perseguirle caso mai si incappi in un esemplare fallato.

Se a fronte di tutte queste considerazioni, la macchina ti attira e decidi di rischiare bene, altrimenti Nikon ha venduto una reflex in meno ma probabilmente nel discorso di cui sopra � stato messo in preventivo anche questo wink.gif

Ciao ciao



Finalmente una persona cortese. Grazie della tua risposta che condivido pienamente. Come dici tu, almeno per la D800 sar� una reflex in meno... del resto non possono uscire tutte "perle". Speriamo che la Nikon ne faccia tesoro (forse) per la d900 che sembra di prossima uscita (mha!).

Grazie ancora per il Tuo intervento. M.
MacMickey
QUOTE(ocram123 @ Oct 3 2013, 08:35 AM) *
Avevo soltanto manifestato un diritto di consumatore: quello di conoscere tutto di un prodotto prima di acquistarlo, compresa la sua data di fabbricazione.


Non puoi dire che sia un diritto, purtroppo � una aspirazione, un desiderio che nutri da consumatore.
Ma non c'� alcuna direttiva che obblighi il produttore a dichiarare la data di produzione o a renderla tracciabile tramite lotti identificabili a meno che si parli di un bene di tipo alimentare, farmaceutico, cosmetico.
Quindi credo che questo desiderio rester� senza soddisfazione.

Personalmente mi piacerebbe sapere quando un frutto presunto "fresco" che trovo sul bancone sia stato raccolto... 1 settimana prima... un mese prima... un anno prima.
No riusciamo a sapere neppure questo, figurati se lo possiamo pretendere per un prodotto elettronico.
Sarebbe bello, ma le cose belle non sempre si concretizzano.
federico777
Non capisco quale sia il problema: se pensi che possa aiutarti, guarda all'esterno della confezione il numero di serie, informandoti subito prima dell'acquisto, magari qui sul forum, a che numero all'incirca "siamo arrivati". Se il numero � vicino, la compri, senza bisogno di sapere l'anno e il mese... questo, sempre se pensi che il saperlo ti dia la garanzia di prendere una macchina "perfetta", cosa che invece non �.

F.
proteus1
QUOTE(MacMickey @ Oct 3 2013, 08:01 PM) *
Non puoi dire che sia un diritto, purtroppo � una aspirazione, un desiderio che nutri da consumatore.
Ma non c'� alcuna direttiva che obblighi il produttore a dichiarare la data di produzione o a renderla tracciabile tramite lotti identificabili a meno che si parli di un bene di tipo alimentare, farmaceutico, cosmetico.
Quindi credo che questo desiderio rester� senza soddisfazione.

Personalmente mi piacerebbe sapere quando un frutto presunto "fresco" che trovo sul bancone sia stato raccolto... 1 settimana prima... un mese prima... un anno prima.
No riusciamo a sapere neppure questo, figurati se lo possiamo pretendere per un prodotto elettronico.
Sarebbe bello, ma le cose belle non sempre si concretizzano.



Quanto hai ragione... � vero quello che dici per� sono convinto che certe "pretese assurde" come quella di conoscere tutto di un prodotto, specie quando riguarda la salute (alimenti, farmaceutica etc) debba riguradare ogni cosa che si compra, anche un apparecchio fotografico che poco non costa...
In quanto alla concretizzazione di questo desiderio, � probabile che rimanga tale, come tu dici, per� anche qui dipende da noi. Se noi sottostiamo a questa prassi di rassegnazione, che certo non favorisce il consumatore, accettiamo lo status quo e non cambier� mai nulla: mia nonna diceva: "Una bocca chiusa fa cento boccche chiuse" ma se una bocca parla... magari altre ne parleranno e col tempo forse saremo pi� tutelati.
In quasto senso la rete � una grande opportunit�... sempre se la si sa sfruttare nel bene come in questo caso.

Grazie per la gentile risposta e ti auguro buone foto,

m.
Franco.DeFabritiis
Non credo abbia alcuna utilit� conoscere anno e mese di produzione di una fotocamera al fine di evitare possibili esemplari difettosi, poich� non � noto che ci siano dei lotti di D800 affetti da determinati difetti. I difetti riscontrati in alcuni modelli, rientrano per lo pi� nei difetti inclusi nei normali parametri di tolleranza. Quindi non si pu� dire che comprare una D800 prodotta a settembre 2013 sia esente da difetti, perch� non si pu� sapere se il famoso difetto dei punti MAF di sx sia stato risolto, ovvero se era un difetto dovuto ad un preciso lotto di produzione fallato del sistema MAF o di uno dei suoi componenti, oppure un normale problema dovuto alla normale tolleranza in fase di produzione. Problemi per altro coperti da garanzia, quindi o si procede alla richiesta di sostituzione presso il negoziante, o all'invio al CAT.

Poi, il forum non pu� fornire dati o tabelle di prodotti affetti da questo o quel difetto, visto che questo � uno spazio gestito da utenti appassionati, messo a disposizione dall'importatore ufficiale di Nikon in Italia, quindi non un organo ufficiale della Nikon, ne tanto meno un help desk autorizzato.

Quindi, quoto il suggerimento di federico777, guarda il seriale riportato sulla scatola (o in caso di acquisto online chiedilo al venditore), controlla quali sono i seriali pi� recenti e sani, e compra di conseguenza! wink.gif
proteus1
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Oct 4 2013, 10:29 AM) *
Non credo abbia alcuna utilit� conoscere anno e mese di produzione di una fotocamera al fine di evitare possibili esemplari difettosi, poich� non � noto che ci siano dei lotti di D800 affetti da determinati difetti. I difetti riscontrati in alcuni modelli, rientrano per lo pi� nei difetti inclusi nei normali parametri di tolleranza. Quindi non si pu� dire che comprare una D800 prodotta a settembre 2013 sia esente da difetti, perch� non si pu� sapere se il famoso difetto dei punti MAF di sx sia stato risolto, ovvero se era un difetto dovuto ad un preciso lotto di produzione fallato del sistema MAF o di uno dei suoi componenti, oppure un normale problema dovuto alla normale tolleranza in fase di produzione. Problemi per altro coperti da garanzia, quindi o si procede alla richiesta di sostituzione presso il negoziante, o all'invio al CAT.

Poi, il forum non pu� fornire dati o tabelle di prodotti affetti da questo o quel difetto, visto che questo � uno spazio gestito da utenti appassionati, messo a disposizione dall'importatore ufficiale di Nikon in Italia, quindi non un organo ufficiale della Nikon, ne tanto meno un help desk autorizzato.

Quindi, quoto il suggerimento di federico777, guarda il seriale riportato sulla scatola (o in caso di acquisto online chiedilo al venditore), controlla quali sono i seriali pi� recenti e sani, e compra di conseguenza! wink.gif




Il "suggerimento", ovviamente, era gi� in atto da tempo suggeritomi da me stesso... tuttavia, mi rendo conto che "il sapere � una crociata" ... Non pretendo certo da questo furum nulla, tantomeno che mi forniscano dati, tabelle e quant'altro... speravo soltanto di sensibilizzare la gente a pretendere di conoscere cosa compra e questo a prescindere dai difetti veri e presunti di un prodotto.
Oltretutto anche per chi compra l'usato, non nital e senza garanzia, sarebbe giusto conoscere la data di fabbricazione di un apparecchio, anche perch� mi risulta, salvo errore, che il numero di matricola di una fotocamera varia da paese a paese e quindi non pu� essere indice di anno di produzione...

Comunque grazie per il tuo intervento,m
MarcoD5
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 01:47 PM) *
Vorrei sapere, prima di procedere all'acquisto, l'anno e il mese di produzione di una fotocamera. Penso che sia legittimo saperlo e doveroso fornirlo. Per esempio vorrei acquistare una d800 ma non lo far� mai, visti i difetti che ha o aveva, se non sapro l'anno di costruzione. La Nital che pare cos� attenta ai bisogni del consumatore non sia criptica e si adoperi per una maggiore trasparenza. Chiedo troppo?
Marco
anophelesgambiae@libero.it


Nessuno di obbliga a comprare, immagina chi spende 5500� per una D4
Franco.DeFabritiis
QUOTE(proteus1 @ Oct 4 2013, 11:38 AM) *
Il "suggerimento", ovviamente, era gi� in atto da tempo suggeritomi da me stesso... tuttavia, mi rendo conto che "il sapere � una crociata" ... Non pretendo certo da questo furum nulla, tantomeno che mi forniscano dati, tabelle e quant'altro... speravo soltanto di sensibilizzare la gente a pretendere di conoscere cosa compra e questo a prescindere dai difetti veri e presunti di un prodotto.
Oltretutto anche per chi compra l'usato, non nital e senza garanzia, sarebbe giusto conoscere la data di fabbricazione di un apparecchio, anche perch� mi risulta, salvo errore, che il numero di matricola di una fotocamera varia da paese a paese e quindi non pu� essere indice di anno di produzione...

Comunque grazie per il tuo intervento,m


Dal seriale si pu� conoscere il lotto di produzione, e quindi anche la data (ovviamente non precisa, diciamo mese e anno), ma ripeto, questa cosa avrebbe senso se esistesse una correlazione tra determinati difetti ricorrenti e precisi lotti di produzione, cosa che non esiste. Infatti quando ci sono motivati motivi per credere che interi lotti abbiano difetti, qual'ora risultassero in numero elevato, molto oltre la normale tolleranza, si procede spesso al ritiro. E lo stesso vale per i difetti che possono arrecare danno a cose o persone (batterie che esplodono o si incendiano, per esempio).

Nel caso specifico della D800 ci sono stati alcuni dei primi esemplari che presentavano un difetto del sistema AF, risolto gratuitamente in garanzia, ma secondo alcuni il difetto � rientrato, secondo altri no.

E poi, supponendo di avere il mese e l'anno di produzione, dovresti avere gli stessi dati anche per ogni singolo componente interno, che potrebbe essere la causa del difetto ricorrente. Magari potresti trovarti un corpo macchina prodotto a Settembre, con componenti prodotti a Gennaio, con difetti, e un corpo prodotto ad Agosto, con componenti prodotti a Febbraio, ed esenti da difetti. A mio modo di vedere sapere anno e mese di produzione del prodotto non serve a nulla, tanto pi� che la garanzia decorre dal momento del'acquisto e non della produzione. Questa cosa ha senso per i fornitori e i rivenditori di prodotti hardware ad esempio di microsoft, che basa la garanzia al fornitore/venditore sul codice SKU che indica il lotto, il mese e l'anno di produzione, e garantisce il prodotto al rivenditore/fornitore solo nei primi 36 mesi di vita. (fonte: 6 anni di lavoro nella GDO)
pes084k1
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 07:16 PM) *
Guarda, innazitutto basta vedere in rete in vari foru o digitare su google e vedrai i difetti dell ad800 che difatti si trova usata in notevoli quantit� ... per smentire ogni tua sserzione.Poi io parlo di difetti conclamati e non quelli occulti ...quindi il tuo paragone conaltri strumenti � perlomeno non attinente...
saluti anche a te
scusa ma cosa centra con il mio discorso? ho mai detto che il venditore dovrebbe...cosa? mai detto!
Per i difetti vai a guardarteli in rete perch� sono noti "in tutto il mondo" per la mia attrezzatura � ininfluente sulla risposta ma ti basti che non sono un dilettante in erba

ciao


Ci sono altri motivi per la vendita di una D800. Qualcuno, magari imbottito di zoomoni AFS o AI/AF di seconda linea, non � riuscita a farla rendere, altri hanno capito che solo la D800e ha senso (la normale va circa come una buona 22-24 Mp), altri hanno trovato difetti, spesso peraltro male interpretati, altri proprio non avevano il manico da "analogica" necessario. Per il resto, quello che conta � la garanzia, insieme al prezzo "sufficientemente" basso. Tutte le DSRL si romperanno entro qualche anno con necessit� di sostituire parti essenziali (cio� non guarnizioni e isolati bloccaggi meccanici...). I difetti "medi" della D800 sono molto inferiori a quelli di altre macchine (D3x e D3 in primis). Poi magari ci si rende conto che in zona mediana il 14-24 ha curvatura di campo tale da mandare fuori un sensore da f/8 poco sensibile. Il mio consiglio: pensate ad altro, la D800 star� al massimo un anno in produzione e dopo... sono fatti vostri.

A presto telefono.gif

Elio
MacMickey
QUOTE(proteus1 @ Oct 4 2013, 09:42 AM) *
"pretese assurde"


infatti non ho assolutamente usato questi termini, anzi ho parlato di desiderio e di aspirazione, quindi con accezione positiva!!!

In generale il mercato di massa trae giovamento dall'ignoranza collettiva, alimentata con la disinformazione o la non-informazione.
Il mercato di nicchia trae giovamento dal desiderio di conoscenza di pochi.

Le Reflex erano un mercato privilegiato prima di divenire elettrodomestici di consumo.
proteus1
QUOTE(danielg45 @ Oct 2 2013, 09:05 PM) *
E' un problema solo tuo.



solo mio?

http://nital.vpsimple.com/forum/lofiversio...hp/t308807.html

non credo proprio...

Ciao,m

QUOTE(marcomc76 @ Oct 4 2013, 11:50 AM) *
Nessuno di obbliga a comprare, immagina chi spende 5500� per una D4



gi� per fortuna non si � obbligati a comprare e infatti me ne guardo bene...
proteus1
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Oct 4 2013, 11:55 AM) *
Dal seriale si pu� conoscere il lotto di produzione, e quindi anche la data (ovviamente non precisa, diciamo mese e anno), ma ripeto, questa cosa avrebbe senso se esistesse una correlazione tra determinati difetti ricorrenti e precisi lotti di produzione, cosa che non esiste. Infatti quando ci sono motivati motivi per credere che interi lotti abbiano difetti, qual'ora risultassero in numero elevato, molto oltre la normale tolleranza, si procede spesso al ritiro. E lo stesso vale per i difetti che possono arrecare danno a cose o persone (batterie che esplodono o si incendiano, per esempio).

Nel caso specifico della D800 ci sono stati alcuni dei primi esemplari che presentavano un difetto del sistema AF, risolto gratuitamente in garanzia, ma secondo alcuni il difetto � rientrato, secondo altri no.

E poi, supponendo di avere il mese e l'anno di produzione, dovresti avere gli stessi dati anche per ogni singolo componente interno, che potrebbe essere la causa del difetto ricorrente. Magari potresti trovarti un corpo macchina prodotto a Settembre, con componenti prodotti a Gennaio, con difetti, e un corpo prodotto ad Agosto, con componenti prodotti a Febbraio, ed esenti da difetti. A mio modo di vedere sapere anno e mese di produzione del prodotto non serve a nulla, tanto pi� che la garanzia decorre dal momento del'acquisto e non della produzione. Questa cosa ha senso per i fornitori e i rivenditori di prodotti hardware ad esempio di microsoft, che basa la garanzia al fornitore/venditore sul codice SKU che indica il lotto, il mese e l'anno di produzione, e garantisce il prodotto al rivenditore/fornitore solo nei primi 36 mesi di vita. (fonte: 6 anni di lavoro nella GDO)



Sono d'accordo in parte... infatti sarebbe giusto considerare che comprando una fotocamera usata non Nital esenza garanzia, non si � in grado di conoscere il rapporto numero scatti/data di fabbricazione che ritengo un indice "buono a sapersi"

QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2013, 12:54 PM) *
Ci sono altri motivi per la vendita di una D800. Qualcuno, magari imbottito di zoomoni AFS o AI/AF di seconda linea, non � riuscita a farla rendere, altri hanno capito che solo la D800e ha senso (la normale va circa come una buona 22-24 Mp), altri hanno trovato difetti, spesso peraltro male interpretati, altri proprio non avevano il manico da "analogica" necessario. Per il resto, quello che conta � la garanzia, insieme al prezzo "sufficientemente" basso. Tutte le DSRL si romperanno entro qualche anno con necessit� di sostituire parti essenziali (cio� non guarnizioni e isolati bloccaggi meccanici...). I difetti "medi" della D800 sono molto inferiori a quelli di altre macchine (D3x e D3 in primis). Poi magari ci si rende conto che in zona mediana il 14-24 ha curvatura di campo tale da mandare fuori un sensore da f/8 poco sensibile. Il mio consiglio: pensate ad altro, la D800 star� al massimo un anno in produzione e dopo... sono fatti vostri.

A presto telefono.gif

Elio


http://nital.vpsimple.com/forum/lofiversio...hp/t308807.html

e don dico altro,

ciao. m
Franco.DeFabritiis
QUOTE(proteus1 @ Oct 4 2013, 03:32 PM) *
Sono d'accordo in parte... infatti sarebbe giusto considerare che comprando una fotocamera usata non Nital esenza garanzia, non si � in grado di conoscere il rapporto numero scatti/data di fabbricazione che ritengo un indice "buono a sapersi"
ciao. m


Oddio, anche qui conta di pi� come � stata usata la macchina e i difetti occulti che il venditore pu� nascondere.
proteus1
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Oct 4 2013, 03:42 PM) *
Oddio, anche qui conta di pi� come � stata usata la macchina e i difetti occulti che il venditore pu� nascondere.



quando si spendono i soldi (pure tanti) TUTTO fa brodo... pi� sai meglio compri...
francopelle
...aria fritta..
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2013, 12:54 PM) *
altri hanno capito che solo la D800e ha senso (la normale va circa come una buona 22-24 Mp)


mamma mia, meno male che ci sei tu Elio a rallegrarmi la giornata biggrin.gif

Andrea
francopelle
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2013, 04:31 PM) *
mamma mia, meno male che ci sei tu Elio a rallegrarmi la giornata biggrin.gif

Andrea


si infatti.. quasi quasi mi vendo la mia D800 e mi prendo una 22-24 mpx
quale? mi date consigli? Dust 600 o nikon D7100?
Lapislapsovic
QUOTE(francopelle @ Oct 4 2013, 08:51 PM) *
si infatti.. quasi quasi mi vendo la mia D800 e mi prendo una 22-24 mpx
quale? mi date consigli? Dust 600 o nikon D7100?

La D7100, la D7100, la D7100, perch� i pixel sono meno grazie alla superfice del sensore, sono per� di pi� per cm2, cos� testi per bene la resa delle tue ottiche nella zona centrale-laterale wink.gif, e visto che io ho gi� la D7100 la tua D800 la regali a me laugh.gif

Ciao ciao
proteus1
QUOTE(francopelle @ Oct 4 2013, 08:51 PM) *
si infatti.. quasi quasi mi vendo la mia D800 e mi prendo una 22-24 mpx
quale? mi date consigli? Dust 600 o nikon D7100?



Allora... tanto per parlare di difetti e macchine Nikon difettate... non � un problema solo della d800 ...pare....ma anche della d600 e infatti sembra che la prossima settimana venga presentata una sua nuova versione riveduta e corretta dal momento che la d600 odierna � proprio una "ciufeca"... speriamo che facciano anche per la d800 la stessa cosa... anzi si vocifera che presto sar� sostituita dalla d900....

Lapislapsovic
QUOTE(proteus1 @ Oct 5 2013, 07:47 PM) *
Allora... tanto per parlare di difetti e macchine Nikon difettate... non � un problema solo della d800 ...pare....ma anche della d600 e infatti sembra che la prossima settimana venga presentata una sua nuova versione riveduta e corretta dal momento che la d600 odierna � proprio una "ciufeca"... speriamo che facciano anche per la d800 la stessa cosa... anzi si vocifera che presto sar� sostituita dalla d900....

C'� un'unica differenza tenuta dalla Nikon in quest'ultimo caso, cio� la diffusione di questo, pi� che non dice che dice (la sibilla Cumana ha fatto scuola laugh.gif ), sulla D610 invece non ci conterei troppo per ora, poi non si sa mai rolleyes.gif., di certo � che ci sono un sacco di persone che scattano felici e contenti con ambedue le reflex wink.gif

Certo che comunque il 2012 a mio parere � l'anno nero del customer care Nikon smile.gif , eppure non molto tempo fa ho vissuto questo

Ciao ciao
mikeol
QUOTE(proteus1 @ Oct 5 2013, 07:47 PM) *
... anzi si vocifera che presto sar� sostituita dalla d900....



per curiositw, da dove verrebbe questa primizia? nikonrumoers, di solito piu che affidabile, non ne accenna minimamente (a differenza della 610 data pressoch� per certa...), e neanche thom hogan, altra fonte che si � rivelata credibile...


� una info con fondamento, o un semplice desiderio?

saluti

mikeol
Cesare44
QUOTE(proteus1 @ Oct 5 2013, 07:47 PM) *
Allora... tanto per parlare di difetti e macchine Nikon difettate... non � un problema solo della d800 ...pare....ma anche della d600 e infatti sembra che la prossima settimana venga presentata una sua nuova versione riveduta e corretta dal momento che la d600 odierna � proprio una "ciufeca"... speriamo che facciano anche per la d800 la stessa cosa... anzi si vocifera che presto sar� sostituita dalla d900....

fammi capire, la D600 � una ciofeca, la D800 � piena di difetti, ma te l'ha ordinato il medico di comprare una Nikon?

Al tuo posto non perderei tempo, andrei di corsa dalla concorrenza.
francopelle
QUOTE(proteus1 @ Oct 5 2013, 07:47 PM) *
Allora... tanto per parlare di difetti e macchine Nikon difettate... non � un problema solo della d800 ...pare....ma anche della d600 e infatti sembra che la prossima settimana venga presentata una sua nuova versione riveduta e corretta dal momento che la d600 odierna � proprio una "ciufeca"... speriamo che facciano anche per la d800 la stessa cosa... anzi si vocifera che presto sar� sostituita dalla d900....


Paolo56
QUOTE(proteus1 @ Oct 5 2013, 07:47 PM) *
Allora... tanto per parlare di difetti e macchine Nikon difettate... non � un problema solo della d800 ...pare....ma anche della d600 e infatti sembra che la prossima settimana venga presentata una sua nuova versione riveduta e corretta dal momento che la d600 odierna � proprio una "ciufeca"... speriamo che facciano anche per la d800 la stessa cosa... anzi si vocifera che presto sar� sostituita dalla d900....


Sinceramente mi sembra una di quelle crociate da consumatore frustrato e poco obiettivo.
buzz
QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 01:47 PM) *
Vorrei sapere, prima di procedere all'acquisto, l'anno e il mese di produzione di una fotocamera. Penso che sia legittimo saperlo e doveroso fornirlo. Per esempio vorrei acquistare una d800 ma non lo far� mai, visti i difetti che ha o aveva, se non sapro l'anno di costruzione. La Nital che pare cos� attenta ai bisogni del consumatore non sia criptica e si adoperi per una maggiore trasparenza. Chiedo troppo?
Marco
anophelesgambiae@libero.it


Sono notizie difficili da ottenere, ma non impossibili. Ci si pu� arrivare ad intuito, sapendo quando � cominciata la produzione e che matricola hanno i primi esemplari (presupponendo che non comincino mai con la 0001) e prendendo campioni di anno in anno, ma la cosa avrebbe poco senso o per nulla.
Spiego il perch�:

Se un lotto di produzione esce di fabbrica con un difetto conlamato, l'intero lotto viene richiamato. Se invenduto, senza troppo rumore, se venduto con le mille scuse da parte della casa madre e la promessa di una sollecita revisione.
Non essendoci notizie ufficiali (e si da per scontato che sia la verit�) il fatto di sapere che qualche esemplare lamenta dei difetti � una caratteristica tutta "informatica".
Mi spiego meglio: ai tenmpi delle F2, F3 poteva benissimo capitare che qualche esemplare risultasse difettoso, ma non c'era la diffuzione di notizie che c'� adesso. a macchina veniva spedita in assistenza, riparata in garanzia, e restituita al cliente. Stop.
Adesso al minimo granello di polvere, al minimo malfunzionamento, viene dato un rimbombo mediatico non indifferente. la stessa persona potrebbe (e lo fa) scrivere su 10 forum e diffondere a livello mondiale il fatto di aver avuto due macchie sul sensore dall'origine. A lui si uniscono al coro gli altri 10, o anche 100 tra veri, presunti e TROLL (denigratori volontari) che sottolineano e rimarcano il difetto.
Ecco che si forma un "caso". Caso che solitamente, se non conferato, si sgonfia da solo, ma non prima di aver causato danni.

La nikon vende 100mila esemplari di DXXX e su questi 10 risultano fallati. Ecco che, cos� come fa pi� rumore un albero che cade di una foresta che cresce, la notizia rimbalza in ogni angolo del mondo, e diventa verit� assoluta. Quella macchina � difettosa!!!
e magari o non � vero, o davvero 10 pezzi su 100mila sono difettosi, ma non dipende affatto dal loto di produzione, o dall'assemblatore che quel giorno aveva la luna storta, o dall'umidit� dell'aria monsonica di quella settimana Dipende dal caso, da uno dei 1000 componenti che � "uscito male"

In conclusione, rassegnamoci al fatto che casualmente il difetto pu� capitare a chiunque. la garanzia esiste proprio per questo, altrimenti "a chi tocca se la tiene" sarebbe se la garanzia non esistesse.

Spendere male i soldini non fa piacere a nessuno, men che meno a chi ne ha molti (di solito pi� se ne ha pi� tirchi si �! smile.gif ) ma i tempi sono questi, e la certezza assoluta non � di questa terra.

Io conosco solo una soluzione, nemmeno tanto sicura: provare la macchina prima di acquistarla.
Questo puoi farlo solo in negozio, e se sei un cliente di fiducia. Ma poi se non la vuoi, il "prossimo" se la prenderebbe una macchina con un centinaio di scatti?
Conoscendo "i miei polli" la risposta � no.

Io l'ho sempre fatto, perch� me ne importa poco della verginit� del mezzo, mi importa solo che funzioni, ma so che parecchi non la pensano cos�.
Eppure le automobili sono state guidate almeno da 3 persone prima di averle in consegna...
proteus1
QUOTE(mikeol @ Oct 5 2013, 09:44 PM) *
per curiositw, da dove verrebbe questa primizia? nikonrumoers, di solito piu che affidabile, non ne accenna minimamente (a differenza della 610 data pressoch� per certa...), e neanche thom hogan, altra fonte che si � rivelata credibile...
� una info con fondamento, o un semplice desiderio?

saluti

mikeol



Ognuno ha i suoi informatori e mi scueseai se non ne parlo... per� la notizia � vera e quando avverr� quelli che oggi deridono faranno la figura degli stupidi ma � un problema loro...tempo al tempo e ne riparleremo...abbi fede

QUOTE(buzz @ Oct 6 2013, 02:30 AM) *
Sono notizie difficili da ottenere, ma non impossibili. Ci si pu� arrivare ad intuito, sapendo quando � cominciata la produzione e che matricola hanno i primi esemplari (presupponendo che non comincino mai con la 0001) e prendendo campioni di anno in anno, ma la cosa avrebbe poco senso o per nulla.
Spiego il perch�:

Se un lotto di produzione esce di fabbrica con un difetto conlamato, l'intero lotto viene richiamato. Se invenduto, senza troppo rumore, se venduto con le mille scuse da parte della casa madre e la promessa di una sollecita revisione.
Non essendoci notizie ufficiali (e si da per scontato che sia la verit�) il fatto di sapere che qualche esemplare lamenta dei difetti � una caratteristica tutta "informatica".
Mi spiego meglio: ai tenmpi delle F2, F3 poteva benissimo capitare che qualche esemplare risultasse difettoso, ma non c'era la diffuzione di notizie che c'� adesso. a macchina veniva spedita in assistenza, riparata in garanzia, e restituita al cliente. Stop.
Adesso al minimo granello di polvere, al minimo malfunzionamento, viene dato un rimbombo mediatico non indifferente. la stessa persona potrebbe (e lo fa) scrivere su 10 forum e diffondere a livello mondiale il fatto di aver avuto due macchie sul sensore dall'origine. A lui si uniscono al coro gli altri 10, o anche 100 tra veri, presunti e TROLL (denigratori volontari) che sottolineano e rimarcano il difetto.
Ecco che si forma un "caso". Caso che solitamente, se non conferato, si sgonfia da solo, ma non prima di aver causato danni.

La nikon vende 100mila esemplari di DXXX e su questi 10 risultano fallati. Ecco che, cos� come fa pi� rumore un albero che cade di una foresta che cresce, la notizia rimbalza in ogni angolo del mondo, e diventa verit� assoluta. Quella macchina � difettosa!!!
e magari o non � vero, o davvero 10 pezzi su 100mila sono difettosi, ma non dipende affatto dal loto di produzione, o dall'assemblatore che quel giorno aveva la luna storta, o dall'umidit� dell'aria monsonica di quella settimana Dipende dal caso, da uno dei 1000 componenti che � "uscito male"

In conclusione, rassegnamoci al fatto che casualmente il difetto pu� capitare a chiunque. la garanzia esiste proprio per questo, altrimenti "a chi tocca se la tiene" sarebbe se la garanzia non esistesse.

Spendere male i soldini non fa piacere a nessuno, men che meno a chi ne ha molti (di solito pi� se ne ha pi� tirchi si �! smile.gif ) ma i tempi sono questi, e la certezza assoluta non � di questa terra.

Io conosco solo una soluzione, nemmeno tanto sicura: provare la macchina prima di acquistarla.
Questo puoi farlo solo in negozio, e se sei un cliente di fiducia. Ma poi se non la vuoi, il "prossimo" se la prenderebbe una macchina con un centinaio di scatti?
Conoscendo "i miei polli" la risposta � no.

Io l'ho sempre fatto, perch� me ne importa poco della verginit� del mezzo, mi importa solo che funzioni, ma so che parecchi non la pensano cos�.
Eppure le automobili sono state guidate almeno da 3 persone prima di averle in consegna...



Una volta tanto leggo con piacere un intervento pieno di buon senso. Grazie! Condivido tutto quello che affermi, m

QUOTE(Paolo56 @ Oct 6 2013, 12:16 AM) *
Sinceramente mi sembra una di quelle crociate da consumatore frustrato e poco obiettivo.



Eccola l'aggressivit� verbale. In Italia non si parla si aggredisce! Complimenti per l'educazione! Comunque frustrato sarai tu... e impara a parlare con educazione...

QUOTE(francopelle @ Oct 5 2013, 11:05 PM) *





Molto simpatico il tuo intervento, almeno spiritoso... per� quando tra poco cambieranno la D600 riprender� questo tuo simaptico pos e te lo rimagerai tutto...hahahaha!

QUOTE(Cesare44 @ Oct 5 2013, 09:45 PM) *
fammi capire, la D600 � una ciofeca, la D800 � piena di difetti, ma te l'ha ordinato il medico di comprare una Nikon?

Al tuo posto non perderei tempo, andrei di corsa dalla concorrenza.




Vedi ... io ho Nikon dalla F ... tutti i modelli...tutte le ammiraglie...sono defele a Nikon ed � per questo che ne parlo con dispiacere perch� ero abituato a un certo controllo di qualit� non inferiore a Canon... Ne parlo con polemica perch� dedidereri che Nikon ritrovasse la sua qualit� che l'ha resa quella che �.... ma che potrebbere perdere se continua su questa strada...
proteus1
A quanti pensano che la d600 sia una macchina riuscita ....



http://www.liquida.it/nikon-d600/



per la d800 (che si trova in offerta usata e non in grandi quanti�) tra un p� sar� la stessa cosa (d900?)
proteus1
QUOTE(proteus1 @ Oct 6 2013, 09:35 AM) *
A quanti pensano che la d600 sia una macchina riuscita ....
http://www.liquida.it/nikon-d600/
per la d800 (che si trova in offerta usata e non in grandi quanti�) tra un p� sar� la stessa cosa (d900?)



inoltre:

http://www.saggiamente.com/2013/09/20/la-d...lla-nikon-d610/


federico777
Ma la D610 sembra quasi sicura gi� da diverso tempo, � sulla D900/D810 che non si sa, attualmente, nulla di certo.

F.
Andrea Meneghel
aspettiamo che i rumors si concretizzino prima di fasciarci la testa, di rumors mai realizzati ce ne sono stati un bel po in passato e sempre dalle medesime fonti

Andrea
proteus1
QUOTE(bluesun77 @ Oct 6 2013, 12:07 PM) *
aspettiamo che i rumors si concretizzino prima di fasciarci la testa, di rumors mai realizzati ce ne sono stati un bel po in passato e sempre dalle medesime fonti

Andrea



Vero quello che dici ma... qualcuno una volta disse: "a pensar male ci si indovina...."


QUOTE(federico777 @ Oct 6 2013, 11:06 AM) *
Ma la D610 sembra quasi sicura gi� da diverso tempo, � sulla D900/D810 che non si sa, attualmente, nulla di certo.

F.



visto che la d600 e la d800 sono quasi coetanee... ed entrambe hanno dei difetti conclamati... � probabile che anche per la d800, presto avremo il piacere di avere tra le mani una Nikon riveduta e corretta... ovviamente sarebbe il caso di non precipitarsi a comprarla ma aspettare l'esito a scapito delle solite "cavie"... scherzo naturalmente...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.