QUOTE(ocram123 @ Oct 2 2013, 01:47 PM)

Vorrei sapere, prima di procedere all'acquisto, l'anno e il mese di produzione di una fotocamera. Penso che sia legittimo saperlo e doveroso fornirlo. Per esempio vorrei acquistare una d800 ma non lo far� mai, visti i difetti che ha o aveva, se non sapro l'anno di costruzione. La Nital che pare cos� attenta ai bisogni del consumatore non sia criptica e si adoperi per una maggiore trasparenza. Chiedo troppo?
Marco
anophelesgambiae@libero.it
Sono notizie difficili da ottenere, ma non impossibili. Ci si pu� arrivare ad intuito, sapendo quando � cominciata la produzione e che matricola hanno i primi esemplari (presupponendo che non comincino mai con la 0001) e prendendo campioni di anno in anno, ma la cosa avrebbe poco senso o per nulla.
Spiego il perch�:
Se un lotto di produzione esce di fabbrica con un difetto conlamato, l'intero lotto viene richiamato. Se invenduto, senza troppo rumore, se venduto con le mille scuse da parte della casa madre e la promessa di una sollecita revisione.
Non essendoci notizie ufficiali (e si da per scontato che sia la verit�) il fatto di sapere che qualche esemplare lamenta dei difetti � una caratteristica tutta "informatica".
Mi spiego meglio: ai tenmpi delle F2, F3 poteva benissimo capitare che qualche esemplare risultasse difettoso, ma non c'era la diffuzione di notizie che c'� adesso. a macchina veniva spedita in assistenza, riparata in garanzia, e restituita al cliente. Stop.
Adesso al minimo granello di polvere, al minimo malfunzionamento, viene dato un rimbombo mediatico non indifferente. la stessa persona potrebbe (e lo fa) scrivere su 10 forum e diffondere a livello mondiale il fatto di aver avuto due macchie sul sensore dall'origine. A lui si uniscono al coro gli altri 10, o anche 100 tra veri, presunti e TROLL (denigratori volontari) che sottolineano e rimarcano il difetto.
Ecco che si forma un "caso". Caso che solitamente, se non conferato, si sgonfia da solo, ma non prima di aver causato danni.
La nikon vende 100mila esemplari di DXXX e su questi 10 risultano fallati. Ecco che, cos� come fa pi� rumore un albero che cade di una foresta che cresce, la notizia rimbalza in ogni angolo del mondo, e diventa verit� assoluta. Quella macchina � difettosa!!!
e magari o non � vero, o davvero 10 pezzi su 100mila sono difettosi, ma non dipende affatto dal loto di produzione, o dall'assemblatore che quel giorno aveva la luna storta, o dall'umidit� dell'aria monsonica di quella settimana Dipende dal caso, da uno dei 1000 componenti che � "uscito male"
In conclusione, rassegnamoci al fatto che
casualmente il difetto pu� capitare a chiunque. la garanzia esiste proprio per questo, altrimenti "a chi tocca se la tiene" sarebbe se la garanzia non esistesse.
Spendere male i soldini non fa piacere a nessuno, men che meno a chi ne ha molti (di solito pi� se ne ha pi� tirchi si �!

) ma i tempi sono questi, e la certezza assoluta non � di questa terra.
Io conosco solo una soluzione, nemmeno tanto sicura: provare la macchina prima di acquistarla.
Questo puoi farlo solo in negozio, e se sei un cliente di fiducia. Ma poi se non la vuoi, il "prossimo" se la prenderebbe una macchina con un centinaio di scatti?
Conoscendo "i miei polli" la risposta � no.
Io l'ho sempre fatto, perch� me ne importa poco della verginit� del mezzo, mi importa solo che funzioni, ma so che parecchi non la pensano cos�.
Eppure le automobili sono state guidate almeno da 3 persone prima di averle in consegna...