Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
curlywaves
Salve a tutti i massimi esperti di questo forum, e agli amanti della tecnica del Time Lapse.
E' da un p� che mi cimento in questa tecnica. Attualmente posseggo una D800 ed una D7000,macchine con la quale realizzo questi Time Lapse, ma pi� di una volta mi sono trovato in condizione di lavorare fianco a fianco con chiusa CANON. Proprio per questo, ho potuto costatare alcune carenze della Nikon per quanto riguarda la realizzazione di scatti per creare TL.

Un problema che speravo si risolvesse proprio con l'arrivo delle nuove macchine. Nello specifico ci sono tre cose che reputo assolutamente da correggere/migliorare:

1.Per realizzare dei time lapse senza flickering la migliore cosa da fare � usare degli obbiettivi che hanno il diaframma regolabile solo in manuale, questo perch� se si usano obbiettivi con il DIAFRAMMA ELETTRONICO, in pratica quest'ultimo si chiude all'apertura che gli abbiamo impostato ad ogni scatto per poi riaprirsi (si rimette in una posizione di riposo) alla fine della durata dello scatto. Ma siccome ci possono essere delle differenze impercettibili, quando si vanno a montare le foto in un unico filmanto si nota il flickering. Bene CANON ha la fortuna che svitando l'obbiettivo impercettibilmente, come se lo si volesse sostituire, il diaframma si blocca e di fatto con CANON si possono utilizzare tutte le ottiche, anche quelle pi� moderne e prestanti con il diaframma elettronico. Non � che nikon pu� aggiungere in un menu della macchina una voce "BLOCCA DIAFRAMMA AD UNA APERTURA PREDEFINITA"?

2. La poca precisione delle macchine (ho provato con D700/D7000/D800) anche usando l'intervallometro INTERNO (idem con il telecomando), programmandolo per fare uno scatto ogni secondo della durata di1\2 secondo. Dopo circa 30 scatti le macchine non scattano a tempo e non per una questione di riempimento del buffer. Non capisco perch�, ma succede!!!

3. L'impossibilit� per i modelli D700/D7000/D800 di scattare fotografie per il time lapse nella modalit� live view, in una situazione in cui lo specchio rimanga alzato e gli scatti fossero realizzati semplicemente aprendo e chiudendo l'otturatore, evitando problemi di usura dello specchio.

Ancora meglio se la cosa avvenisse addirittura con l'otturatore aperto sfruttando solo il sensore, evitanto cos� anche un eccessiva usura dell'otturatore stesso. A questo punto qualcuno potrebbe obbiettare e dire che tutto ci� sia un utopia. Ebbene no.

L'ammiraglia di Nikon pu� tutto ci� che vi ho appena detto. Infatti se leggete lo screenshot allegato del libretto di istruzioni della D4Clicca per vedere gli allegati vedrete che oltre allo scatto "Q" LIVE VIEW che � stato creato per fare in modo di attutire il rumore dello specchio che torna posto dopo lo scatto, c'� una modalit� di scatto in LIVE VIEW che si chiama "Silenziosa" che vi invito a leggere sul file allegato. Bene questa modalit� si comporta come la logica vuole: otturatore aperto, specchio alzato e sensore che gestisce il tutto, come di solito f� durante le riprese video. PERCH� NON METTERE QUESTA FUNZIONE ALMENO SULLA D800?

MA PUO' ESSERE CHE FARE DEI TIME LAPSE BISOGNA PENSARE A CANON? IO NON VOGLIO, SONO NIKONISTA PER TANTI MOTIVI E CONFIDO IN UN AGGIORNAMENTO FIRMWARE CHE CI AIUTI A SORPASSARE QUESTE "PROBLEMATICHE"


Detto ci� mi affido ad utenti pi� esperti per eventuali consigli per risolvere i problemi elencati sopra, perch� forse tra le decine di settaggi e prove che ho fatto, mi � sfuggito qualcosa, e concludo con l'auspicio che qualcuno dai piani alti ascolti questa problematica e ci aiuti a risolvere queste questioni che credo siano risolvibili "semplicemente" via software.


Rimango sintonizzato per seguire eventuali sviluppi.

Grazie, Vito Fusco
kaoz75
Rispondo da D800 ignorante in quanto, purtroppo, non dispongo di quel gran gioiello! wink.gif

QUOTE
1.Per realizzare dei time lapse senza flickering la migliore cosa da fare � usare degli obbiettivi che hanno il diaframma regolabile solo in manuale, questo perch� se si usano obbiettivi con il DIAFRAMMA ELETTRONICO, in pratica quest'ultimo si chiude all'apertura che gli abbiamo impostato ad ogni scatto per poi riaprirsi (si rimette in una posizione di riposo) alla fine della durata dello scatto. Ma siccome ci possono essere delle differenze impercettibili, quando si vanno a montare le foto in un unico filmanto si nota il flickering. Bene CANON ha la fortuna che svitando l'obbiettivo impercettibilmente, come se lo si volesse sostituire, il diaframma si blocca e di fatto con CANON si possono utilizzare tutte le ottiche, anche quelle pi� moderne e prestanti con il diaframma elettronico. Non � che nikon pu� aggiungere in un menu della macchina una voce "BLOCCA DIAFRAMMA AD UNA APERTURA PREDEFINITA"?


Scattare in priorit� di apertura diaframmi (A, oppure Av) risolve questo problema. Imposti tu a che apertura scattare e lei la mantiene anche con diaframma elettronico.
QUOTE
2. La poca precisione delle macchine (ho provato con D700/D7000/D800) anche usando l'intervallometro INTERNO (idem con il telecomando), programmandolo per fare uno scatto ogni secondo della durata di1\2 secondo. Dopo circa 30 scatti le macchine non scattano a tempo e non per una questione di riempimento del buffer. Non capisco perch�, ma succede!!!


Forse perch� uno scatto di 1/2 secondo impiegher� un altro 1/2 secondo per essere elaborato. Se tu ne fai uno ogni secondo, i tempi si sommano ed alla fine si riempie comunque il buffer.
QUOTE
3. L'impossibilit� per i modelli D700/D7000/D800 di scattare fotografie per il time lapse nella modalit� live view, in una situazione in cui lo specchio rimanga alzato e gli scatti fossero realizzati semplicemente aprendo e chiudendo l'otturatore, evitando problemi di usura dello specchio.

Ancora meglio se la cosa avvenisse addirittura con l'otturatore aperto sfruttando solo il sensore, evitanto cos� anche un eccessiva usura dell'otturatore stesso. A questo punto qualcuno potrebbe obbiettare e dire che tutto ci� sia un utopia. Ebbene no.

L'ammiraglia di Nikon pu� tutto ci� che vi ho appena detto. Infatti se leggete lo screenshot allegato del libretto di istruzioni della D4Clicca per vedere gli allegati vedrete che oltre allo scatto "Q" LIVE VIEW che � stato creato per fare in modo di attutire il rumore dello specchio che torna posto dopo lo scatto, c'� una modalit� di scatto in LIVE VIEW che si chiama "Silenziosa" che vi invito a leggere sul file allegato. Bene questa modalit� si comporta come la logica vuole: otturatore aperto, specchio alzato e sensore che gestisce il tutto, come di solito f� durante le riprese video. PERCH� NON METTERE QUESTA FUNZIONE ALMENO SULLA D800?

MA PUO' ESSERE CHE FARE DEI TIME LAPSE BISOGNA PENSARE A CANON? IO NON VOGLIO, SONO NIKONISTA PER TANTI MOTIVI E CONFIDO IN UN AGGIORNAMENTO FIRMWARE CHE CI AIUTI A SORPASSARE QUESTE "PROBLEMATICHE"
Detto ci� mi affido ad utenti pi� esperti per eventuali consigli per risolvere i problemi elencati sopra, perch� forse tra le decine di settaggi e prove che ho fatto, mi � sfuggito qualcosa, e concludo con l'auspicio che qualcuno dai piani alti ascolti questa problematica e ci aiuti a risolvere queste questioni che credo siano risolvibili "semplicemente" via software.
Rimango sintonizzato per seguire eventuali sviluppi.


Credo che anche D800 abbia la funzione m-up (mirror up) proprio per evitare il micromosso, pi� che per evitare l'usura di specchio o otturatore.


Spero di essere stato sufficientemente esaustivo... e di non aver detto troppe ca***te...
Se qualcuno ne sa qualcosina in pi� spero mi corregga o aggiunga le proprie osservazioni.
vettori
Attenzione che la d4 in quella modalit� registra immagini ad una dimensione ridotta (poco pi� di un video HD), magari va bene per l'uso che ne devi fare.
Poi comunque in live view dovresti chiuderlo ogni tot pena riscaldamento della circuiteria me quindi rumore.
Mi chiedo: premesso che non ho alcuna esperienza nel campo del time lapse ma non ha pi� senso una mirrorless per applicazioni di questo tipo ?
curlywaves
QUOTE(kaoz75 @ Oct 7 2013, 04:08 PM) *
Rispondo da D800 ignorante in quanto, purtroppo, non dispongo di quel gran gioiello! wink.gif
Scattare in priorit� di apertura diaframmi (A, oppure Av) risolve questo problema. Imposti tu a che apertura scattare e lei la mantiene anche con diaframma elettronico.
Forse perch� uno scatto di 1/2 secondo impiegher� un altro 1/2 secondo per essere elaborato. Se tu ne fai uno ogni secondo, i tempi si sommano ed alla fine si riempie comunque il buffer.
Credo che anche D800 abbia la funzione m-up (mirror up) proprio per evitare il micromosso, pi� che per evitare l'usura di specchio o otturatore.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo... e di non aver detto troppe ca***te...
Se qualcuno ne sa qualcosina in pi� spero mi corregga o aggiunga le proprie osservazioni.


Premesso che ho provato tutte le soluzioni di cui parli e "non" funzionano (vari tentativi di scattare con live view, modalit� Q, mirror up, e appurato che non � una questine di buffer), il fulcro della questione � anche un p� il raffronto tra nikon e canon. Canon, da sempre pi� votata al video, permette soluzioni adatte alla tecnica del TL. In realt�, quello che volevo dire e che nikon ha sicuramente (vedi D4) la potenzialit� software per farlo (perch� in fondo di software si tratta). A questo punto sarebbe bello regalarci un nuovo Firmware e farci "fare" ancora di pi�


QUOTE(vettori @ Oct 7 2013, 09:41 PM) *
Attenzione che la d4 in quella modalit� registra immagini ad una dimensione ridotta (poco pi� di un video HD), magari va bene per l'uso che ne devi fare.
Poi comunque in live view dovresti chiuderlo ogni tot pena riscaldamento della circuiteria me quindi rumore.
Mi chiedo: premesso che non ho alcuna esperienza nel campo del time lapse ma non ha pi� senso una mirrorless per applicazioni di questo tipo ?



Ovviamente un TIMELAPSE deve diventare un video, quindi potrebbe gi� andare bene, anche se l'intento sarebbe fare delle belle zummare fruttando i tanti Megapixel della D800.

Immagino anche che una mirrorless potrebbe andare meglio, ma il punto non � quello. Si tratta di "sfruttare" la propria attrezzatura con finalit� creative e ampliare gli orizzonti con ci� che si possiede (e che nn � poco).

Il mio post voleva anche essere uno stimolo nei confronti di NIKON a dare di pi�...
ziouga
QUOTE(curlywaves @ Oct 8 2013, 11:37 AM) *
Canon, da sempre pi� votata al video, permette soluzioni adatte alla tecnica del TL.

Non confondiamo timelapse e video: anche se alla fine otteniamo un filmato, la ripresa di un timelapse non � mai video ma fotografica (o cinematografica), con tutti i vantaggi e le problematiche che ne derivano rispetto alle riprese video.

L'eliminazione del flickering in postproduzione non � pi� un problema da quando esistono plugins come GBDeflicker o applicazioni come LRTimelapse, che gestiscono soprattutto i passaggi giorno-notte (il cosiddetto "Sacro Graal" dei timelapse) ammortizzando perfino brusche aperture di diaframma! Per applicazioni come questa il flickering � ormai un problema minore, te lo assicuro.

Ti segnalo, casomai non la conoscessi gi�, una pagina di timelapseitalia con una guida a LRTimelapse.
Sono sincero: LRTimelapse l'ho solo provato tempo fa senza concludere le lavorazioni (computer troppo lento...), ma ho avuto modo di assaggiarne la potenza, � veramente un software da urlo smile.gif


QUOTE(kaoz75 @ Oct 7 2013, 04:08 PM) *
Scattare in priorit� di apertura diaframmi (A, oppure Av) risolve questo problema. Imposti tu a che apertura scattare e lei la mantiene anche con diaframma elettronico.

Mmm, no purtroppo. L'apertura scelta rimane la stessa per tutti gli scatti, certo, ma aprendosi e chiudendosi fra uno scatto e l'altro il diaframma lascia passare una quantit� di luce leggermente diversa. La cosa � normalmente impercettibile, ma quando le foto diventano un filmato si vedranno salti di luminosit� pi� o meno leggeri: il flickering appunto, oggi facilmente eliminabile in post con gli appositi software e plugins.

Diciamo che se in un timelapse di paesaggio il flickering � accettabile, lo � molto meno in animazioni stop-motion: in questo ambito vengono infatti adottate varie tecniche per rendere le riprese il pi� possibile "manuali" ed uniformi (ottiche Nikon su corpi Canon con adattatori Novoflex, per esempio, oppure svitare leggermente le ottiche come detto poc'anzi)


ciao
Alessandro
curlywaves
QUOTE(curlywaves @ Oct 8 2013, 11:37 AM) *
Premesso che ho provato tutte le soluzioni di cui parli e "non" funzionano (vari tentativi di scattare con live view, modalit� Q, mirror up, e appurato che non � una questine di buffer), il fulcro della questione � anche un p� il raffronto tra nikon e canon. Canon, da sempre pi� votata al video, permette soluzioni adatte alla tecnica del TL. In realt�, quello che volevo dire e che nikon ha sicuramente (vedi D4) la potenzialit� software per farlo (perch� in fondo di software si tratta). A questo punto sarebbe bello regalarci un nuovo Firmware e farci "fare" ancora di pi�
Ovviamente un TIMELAPSE deve diventare un video, quindi potrebbe gi� andare bene, anche se l'intento sarebbe fare delle belle zummare fruttando i tanti Megapixel della D800.

Immagino anche che una mirrorless potrebbe andare meglio, ma il punto non � quello. Si tratta di "sfruttare" la propria attrezzatura con finalit� creative e ampliare gli orizzonti con ci� che si possiede (e che nn � poco).

Il mio post voleva anche essere uno stimolo nei confronti di NIKON a dare di pi�...



Ti ringrazio dei suggerimenti, conosco i programmi in questione e sono formidabili. La discussione per� era per portare allo scoperto i due problemi che al momento mi tormentano: 1. un eccessivo utilizzo della meccaniche dell'otturatore e dello specchio, che immagino siano la causa anche del non perfetto sincronismo degli scatti.
ramyleon
Ho avuto lo stesso problema anche io e trovo assurdo come una macchina come la d800 debba sollevare lo specchio e otturatore per ogni fotogramma che poi va destinato a video.
Io per non rovinare l'otturatore faccio direttamente un video e poi lo accelero in montaggio alla velocit� che voglio . Ovviamente abbiamo un limite di tempo a seconda del formato video o della scheda credo.
Spero che ti possa essere utile
_Lucky_
QUOTE(ramyleon @ Oct 18 2017, 05:57 PM) *
Spero che ti possa essere utile


Non credo che l'autore della discussione sia ancora interessato ad eventuali risposte, visto che non interviene sul forum dal 8-10-2013...... rolleyes.gif
Ogni tanto non farebbe male dare un'occhio alla data delle discussioni...... wink.gif
ramyleon
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 19 2017, 06:54 PM) *
Non credo che l'autore della discussione sia ancora interessato ad eventuali risposte, visto che non interviene sul forum dal 8-10-2013...... rolleyes.gif
Ogni tanto non farebbe male dare un'occhio alla data delle discussioni...... wink.gif

Tutto pu� essere ,la data l'ho vista ma come � capitato a me di arrivare alla discussione cercando l'argomento, pu� capitare anche ad altri e tornare utile.
Avrei apprezzato pi� un tuo commento sull' argomento visto che � ancora in essere come la d800
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.