Salve a tutti i massimi esperti di questo forum, e agli amanti della tecnica del Time Lapse.
E' da un p� che mi cimento in questa tecnica. Attualmente posseggo una D800 ed una D7000,macchine con la quale realizzo questi Time Lapse, ma pi� di una volta mi sono trovato in condizione di lavorare fianco a fianco con chiusa CANON. Proprio per questo, ho potuto costatare alcune carenze della Nikon per quanto riguarda la realizzazione di scatti per creare TL.
Un problema che speravo si risolvesse proprio con l'arrivo delle nuove macchine. Nello specifico ci sono tre cose che reputo assolutamente da correggere/migliorare:
1.Per realizzare dei time lapse senza flickering la migliore cosa da fare � usare degli obbiettivi che hanno il diaframma regolabile solo in manuale, questo perch� se si usano obbiettivi con il DIAFRAMMA ELETTRONICO, in pratica quest'ultimo si chiude all'apertura che gli abbiamo impostato ad ogni scatto per poi riaprirsi (si rimette in una posizione di riposo) alla fine della durata dello scatto. Ma siccome ci possono essere delle differenze impercettibili, quando si vanno a montare le foto in un unico filmanto si nota il flickering. Bene CANON ha la fortuna che svitando l'obbiettivo impercettibilmente, come se lo si volesse sostituire, il diaframma si blocca e di fatto con CANON si possono utilizzare tutte le ottiche, anche quelle pi� moderne e prestanti con il diaframma elettronico. Non � che nikon pu� aggiungere in un menu della macchina una voce "BLOCCA DIAFRAMMA AD UNA APERTURA PREDEFINITA"?
2. La poca precisione delle macchine (ho provato con D700/D7000/D800) anche usando l'intervallometro INTERNO (idem con il telecomando), programmandolo per fare uno scatto ogni secondo della durata di1\2 secondo. Dopo circa 30 scatti le macchine non scattano a tempo e non per una questione di riempimento del buffer. Non capisco perch�, ma succede!!!
3. L'impossibilit� per i modelli D700/D7000/D800 di scattare fotografie per il time lapse nella modalit� live view, in una situazione in cui lo specchio rimanga alzato e gli scatti fossero realizzati semplicemente aprendo e chiudendo l'otturatore, evitando problemi di usura dello specchio.
Ancora meglio se la cosa avvenisse addirittura con l'otturatore aperto sfruttando solo il sensore, evitanto cos� anche un eccessiva usura dell'otturatore stesso. A questo punto qualcuno potrebbe obbiettare e dire che tutto ci� sia un utopia. Ebbene no.
L'ammiraglia di Nikon pu� tutto ci� che vi ho appena detto. Infatti se leggete lo screenshot allegato del libretto di istruzioni della D4Clicca per vedere gli allegati vedrete che oltre allo scatto "Q" LIVE VIEW che � stato creato per fare in modo di attutire il rumore dello specchio che torna posto dopo lo scatto, c'� una modalit� di scatto in LIVE VIEW che si chiama "Silenziosa" che vi invito a leggere sul file allegato. Bene questa modalit� si comporta come la logica vuole: otturatore aperto, specchio alzato e sensore che gestisce il tutto, come di solito f� durante le riprese video. PERCH� NON METTERE QUESTA FUNZIONE ALMENO SULLA D800?
MA PUO' ESSERE CHE FARE DEI TIME LAPSE BISOGNA PENSARE A CANON? IO NON VOGLIO, SONO NIKONISTA PER TANTI MOTIVI E CONFIDO IN UN AGGIORNAMENTO FIRMWARE CHE CI AIUTI A SORPASSARE QUESTE "PROBLEMATICHE"
Detto ci� mi affido ad utenti pi� esperti per eventuali consigli per risolvere i problemi elencati sopra, perch� forse tra le decine di settaggi e prove che ho fatto, mi � sfuggito qualcosa, e concludo con l'auspicio che qualcuno dai piani alti ascolti questa problematica e ci aiuti a risolvere queste questioni che credo siano risolvibili "semplicemente" via software.
Rimango sintonizzato per seguire eventuali sviluppi.
Grazie, Vito Fusco