Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco.cassar
Buongiorno ho un dubbio e quindi chiedo a voi di chiarirmi le idee.
Nel caso di fotografia paessaggistica e quindi nel caso che si vada a ricercare la massima PdC come operare:
1. si mette a fuoco all'infinito tenendo chiuso il diaframma non oltre f/16 onde evitare fenomeni di diffrazione?
2. si sceglie la focale ed il valore di apertura al fine di avere la massima nitidezza (es. f/8 su un 10-24mm) ed attraverso un app da smartphone si calcola la derivante distanza iperfocale sulla quale va' impostata la messa a fuoco?
Mi chiedo quale dei due metodi sia quello piu' corretto che mi garantisca la maggior pdc e resa ottica possibile...inoltre se ad esempio la mia distanza iperfocale fosse circa 2,54 metri basterebbe porre un soggetto a tale distanza e bloccare poi la messa a fuoco, magari utilizzando un metro visto che le mie ottiche dx non hanno una scala distanza utilizzabile con precisazione?
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Grazie.
buzz
il secondo.
sull'iperfocale è stato detto di tutto.
fai una ricerca sul forum su tecniche fotografiche, dove sto spostando anche questa discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.