Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Oggi ho aperto la scatola della D7100 ma subito ho notato delle cose che non mi piacciono e non hanno nemmeno molto senso. Comparo con la D3s che ho e la D7000 che ho pure.

Cavetto collegamento computer: non si capisce perch� hanno messo una misura tutta loro quando la USB � ormai uno standard mondiale. Questo mi obbliga a cambiare cavetti ogni volta che cambio macchina.

Selettore ruota M, A, S, P e scene. Anche qui non si capisce a chi diavolo � venuto in mente di mettere quel pulsante di sblocco per cambiare modalit�. Questo obbliga a fare del contorsionismo con le dita della mano sisnistra o usare le due mani per cambiare modalit�. Senso non ne ha di sicuro visto che in macchine di livello ben pi� alto tale pulsante non esiste.

Mah......
Andrea Meneghel
il selettore immagino sia stato pensato per non essere ruotato casualmente...
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(bluesun77 @ Oct 9 2013, 04:58 PM) *
il selettore immagino sia stato pensato per non essere ruotato casualmente...


Con altre macchine mai sucesso di ruotarlo involontariamente. Comunque se succedesse ce se ne accorgerebbe dentro al mirino.
Ciao
Andrea Meneghel
devi solo farci l'abitudine, alla fine credo che poi ti verr� automatico premere per girare smile.gif

buone foto,
Andrea
giuliocirillo
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 9 2013, 05:48 PM) *
Oggi ho aperto la scatola della D7100 ma subito ho notato delle cose che non mi piacciono e non hanno nemmeno molto senso. Comparo con la D3s che ho e la D7000 che ho pure.

Cavetto collegamento computer: non si capisce perch� hanno messo una misura tutta loro quando la USB � ormai uno standard mondiale. Questo mi obbliga a cambiare cavetti ogni volta che cambio macchina.

Selettore ruota M, A, S, P e scene. Anche qui non si capisce a chi diavolo � venuto in mente di mettere quel pulsante di sblocco per cambiare modalit�. Questo obbliga a fare del contorsionismo con le dita della mano sisnistra o usare le due mani per cambiare modalit�. Senso non ne ha di sicuro visto che in macchine di livello ben pi� alto tale pulsante non esiste.

Mah......


Sul cavetto non mi esprimo, mai utilizzato su nessuna reflex.....
Sul blocco per� ti contraddico, tutte le reflex professionali (e di solito solo queste) hanno selettori studiati per non essere accidentalmente ruotati, la tua D3x per i modi esposizione usa il tastino pi� rotella quindi sicura di suo. La F4 l'ultima reflex AF professionale di nikon senza display ed elettronica avanzata, aveva il tastino di sicurezza per ogni sua rotellina e funzione........
Quindi in questo vedo un pregio che la D7000 non aveva........
Che tu ritieni fastidioso il blocco � stettamente personale, ma ti assicuro che � utilissimo.....e te ne accorgi solo quando ti rendi conto di aver distrattamente cambiato l'esposizione.....

ciao
ciao
gmtere
pi� che il blocco selettore modalit� MASP (che pu� essere utile per non modificare inavvertitamente, e capita) trovo totalmente inutile (oltre che difficile da usare) il blocco del selettore modo di scatto.
fabiobertiph
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 9 2013, 05:48 PM) *
Mah......


Il cavetto � facilmente acquistabile (sai che obbligo) e spesso lo danno come "omaggio" in diversi negozi perch� te li tirano dietro a momenti

Per il selettore � proprio come ti hanno detto i colleghi. A me sovente � capitato con la 7000 di cambiarlo accidentalmente in situazioni con molta confusione, poca tempo per controllare e mirino che era privo momentaneamente dell informazioni e anzich� scattare in M ho scattato in A.
Con questo non ho pi� problemi dato che resta sempre fisso in M il mio (scatto raramente in S o in A solitamente quando magari vorrei studiare meno il tempo o l'apertura nella foto che sto facendo)

Sono pi� d'accordo sul blocco della modalit� di scatto (che uso pi� sovente del PSAM) perch� scattare in continuo o autoscatto 2 secondi, � una cosa che faccio pi� spesso che usare A o S (P quando!?)

Per cui non credo siano degli svantaggi, ma rispetto la 7000 la 7100 ha diversi pregi:
- schermo pi� grande e si nota la differenza
- una risoluzione pi� grande circa 1200k contro 920k dots
- pi� Megapixel
- rumore pi� basso ad alti iso
- pi� punti di messa a fuoco (51-39) e pi� punti a croce (15-9)
- Videoa a 60fps contro i 24

Usa un po' di batteria (circa 950 scatti contro gli oltre 1000 della 7000) ed � pi� cara, ma sono prezzi da pagare per avere il resto.

E te lo dice uno che le possiede entrambe!
Non pentirti dell'acquisto. hai una TOP di gamma: dx � vero, ma sempre TOP!
davidemartini.net
Premetto che l'acquisto della D7100 dopo la D7000 e' stato l'acquisto piu' felice della mia vita fotografica.

QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 9 2013, 05:48 PM) *
Cavetto collegamento computer: non si capisce perch� hanno messo una misura tutta loro quando la USB � ormai uno standard mondiale. Questo mi obbliga a cambiare cavetti ogni volta che cambio macchina.

Mah... io ho un negozio e in casa ho 9 (NOVE) tipi diversi di cavi per fotocamere. Stamattina e' arrivato un cliente con una fotocamera e non avevo il cavo da dargli perche' non era tra i miei nove.
Lo Usb e' standard mondiale, ma ogni fotocamere ha il suo cavo. Per fortuna nei negozi o sulla baia sono cavi che si trovano con meno di 10 euro.

QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 9 2013, 05:48 PM) *
Selettore ruota M, A, S, P e scene. Anche qui non si capisce a chi diavolo � venuto in mente di mettere quel pulsante di sblocco ...

Io sono contentissimo di questo blocco. Spesso e volentieri con la D7000 mi trovavo la rotella spostata (forse inserendola nella borsa). A volte dovevo prenderla di corsa e scattare al volo e perdevo lo scatto (facendo naturalistica non sempre hai il tempo di controllare, anche solo un secondo puo' essere quello giusto).
P.S. con una mano si riesce senza problemi a sbloccare e girare. Non ne servono due per farlo. wink.gif
valerio.oddi
Io invece trovo assolutamente inutile il cavetto per scaricare le foto, fosse per me nemmeno lo metterei, molto pi� comodo (e meno pericoloso) estrarre la scheda e usare il lettore per pc. Sul discorso blocco di sicurezza quoto assolutamente Giuliocirillo.
fabiobertiph
QUOTE(valerio.oddi @ Oct 10 2013, 01:15 PM) *
Io invece trovo assolutamente inutile il cavetto per scaricare le foto, fosse per me nemmeno lo metterei, molto pi� comodo (e meno pericoloso) estrarre la scheda e usare il lettore per pc. Sul discorso blocco di sicurezza quoto assolutamente Giuliocirillo.


Tenere la guaina in gomma di protezione � gran cosa in quanto da l� chiss�quanta polvere entra... Anche nello scompartimento SD ma sono appena 2. Nella mia d7000 mai aperto quel vano dopo 10620 scatti smile.gif
Memez
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 9 2013, 05:48 PM) *
Cavetto collegamento computer: non si capisce perch� hanno messo una misura tutta loro quando la USB � ormai uno standard mondiale. Questo mi obbliga a cambiare cavetti ogni volta che cambio macchina.

Selettore ruota M, A, S, P e scene. Anche qui non si capisce a chi diavolo � venuto in mente di mettere quel pulsante di sblocco per cambiare modalit�. Questo obbliga a fare del contorsionismo con le dita della mano sisnistra o usare le due mani per cambiare modalit�. Senso non ne ha di sicuro visto che in macchine di livello ben pi� alto tale pulsante non esiste.

Mah......

anche io sono rimasto un po perplesso su questa scelta... oltretutto a casa ho un cavo con i terminali usb intercambiabili... ci stanno tutti tranne quello... vabb�... si sopporta.

normalmente non � che si cambia modalit� come pu� essere il valore del diaframma... se hai deciso di scattare in A, per esempio, rimarrai cos� per una serie di scatti, almeno credo, quindi un blocco � sicuramente un qualcosa in pi�, magari non indispensabile.
comunque sia, a meno che tu non abbia una mano pari a una teglia da forno, basta un po di pratica per abituarsi al movimento. smile.gif

invece, come scritto tempo fa, trovo insulsa l'impossibilit� di assegnare pi� funzioni a un solo tasto (pressione, pressione + ghiera) perch� una esclude l'altra anche se sul manuale c'� la lista delle opzioni disponibili.
pefran
QUOTE(Memez @ Oct 10 2013, 01:33 PM) *
invece, come scritto tempo fa, trovo insulsa l'impossibilit� di assegnare pi� funzioni a un solo tasto (pressione, pressione + ghiera) perch� una esclude l'altra anche se sul manuale c'� la lista delle opzioni disponibili.


Quoto!
Anche io sono rimasto spaesato, all'inizio!
Piuttosto trovo fastidioso il tasto rosso per i filmati messo in quella posizione, visto che non lo user� mai, ci finisco sempre con il dito sopra ...
Preferivo la disposizione dei tasti della D90, con anche il tasto per lo scatto continuo che potevi selezionare senza togliere gli occhi dal mirino, ora invece ... tasto pi� rotella mad.gif

Ciao
Franco
valerio.oddi
QUOTE(energy1983 @ Oct 10 2013, 01:21 PM) *
Tenere la guaina in gomma di protezione � gran cosa in quanto da l� chiss�quanta polvere entra... Anche nello scompartimento SD ma sono appena 2. Nella mia d7000 mai aperto quel vano dopo 10620 scatti smile.gif


Non ho capito, a quale guaina ti riferisci?
Sulla polvere nel vano scheda vabb�...ma quanta ne potr� mai entrare...mica abitate in mezzo al Sahara messicano.gif
marik87
L'unica cosa che non mi piace � la velocit� del buffer e di elaborazione delle foto. Quando scatto a raffica per fare il panning solitamente con la d3100 (ma ho visto che con la d7000 � uguale) faccio una raffica e mentre il processore elabora le foto mi vado a vedere una foto appena scattata per controllare se uso il tempo giusto e se va bene il panning. Con la d7100 devo aspettare che il processore finisca ad elaborare le foto per controllare. Penso dipenda dalla grandezza delle foto perch� in modalit� ritaglio � un p� pi� veloce a fare questo procedimento. Per essere una fotocamera tanto acclamata per la fotografia sportiva e naturalistica � l'unico difetto che ho riscontrato. C'� la possibilit� che in futuro Nikon tramite un aggiornamento risolva questo problema? Anche perch� a sentire quasi tutti i possessori della d7100 l'unico difetto sembra essere il buffer.
walter lupino
QUOTE(energy1983 @ Oct 10 2013, 01:21 PM) *
Tenere la guaina in gomma di protezione � gran cosa in quanto da l� chiss�quanta polvere entra... Anche nello scompartimento SD ma sono appena 2. Nella mia d7000 mai aperto quel vano dopo 10620 scatti smile.gif


Nella mia D7000 non ho mai usato il cavo USB: se l'alimentatore del PC per un attimo genera una extra-tensione, rischi di bruciare l'elettronica della macchina. Io al massimo rischio una scheda. smile.gif
Memez
QUOTE(marik87 @ Oct 10 2013, 05:38 PM) *
... Anche perch� a sentire quasi tutti i possessori della d7100 l'unico difetto sembra essere il buffer.

ho appena finito di scrivere sul club dedicato in merito alle schede SD.
vi consiglio di provare quelle da 95mb/s (io ho preso extreme pro).
ho sparato la prima raffica da 6 e appena finito ho avuto giusto il tempo di guardare nel mirino per constatare che il buffer era gi� vuoto. a dir tanto 1 secondo di attesa.
provare per credere. wink.gif
marik87
Uso solo le extreme pro da 95 mb/s biggrin.gif Con schede meno veloci non ho provato sapendo che il buffer si riempie cos� velocemente.
fox22
QUOTE(marik87 @ Oct 10 2013, 05:38 PM) *
L'unica cosa che non mi piace � la velocit� del buffer e di elaborazione delle foto. Quando scatto a raffica per fare il panning solitamente con la d3100 (ma ho visto che con la d7000 � uguale) faccio una raffica e mentre il processore elabora le foto mi vado a vedere una foto appena scattata per controllare se uso il tempo giusto e se va bene il panning. Con la d7100 devo aspettare che il processore finisca ad elaborare le foto per controllare. Penso dipenda dalla grandezza delle foto perch� in modalit� ritaglio � un p� pi� veloce a fare questo procedimento. Per essere una fotocamera tanto acclamata per la fotografia sportiva e naturalistica � l'unico difetto che ho riscontrato. C'� la possibilit� che in futuro Nikon tramite un aggiornamento risolva questo problema? Anche perch� a sentire quasi tutti i possessori della d7100 l'unico difetto sembra essere il buffer.


Nessuna possibilit� di risolvere con un aggiornamento,..� un problema di hardware,non di software,..non � una reflex per lo sport,..nemmeno ideale per la caccia fotografica,..per queste due specialit� c'� la d300 in dx e la DSx in full frame.
saluti.
colbricon
QUOTE(fox22 @ Oct 11 2013, 12:19 AM) *
Nessuna possibilit� di risolvere con un aggiornamento,..� un problema di hardware,non di software,..non � una reflex per lo sport,..nemmeno ideale per la caccia fotografica,..per queste due specialit� c'� la d300 in dx e la DSx in full frame.
saluti.


Oppure la D7200 quando si accorgono che anche un marchio con una capacit� produttiva inferiore come Pentax ha tirato fuori una macchina che ha un buffer e velocit� superiore. :-)
davidemartini.net
QUOTE(fox22 @ Oct 11 2013, 12:19 AM) *
..non � una reflex per lo sport,..nemmeno ideale per la caccia fotografica,..per queste due specialit� c'� la d300 in dx ...


Parliamone... magari la D300s settata a 12bit e in jpg avra' una raffica veloce. Ma io ho avuto la D300s e al massimo della qualita' (Raw senza perdita e 14bit) non era piu' veloce della D7100, anzi... almeno la D7100 trae beneficio e migliora un pochino con schede piu' veloci, sulla D300s che si mettesse una 20Mb/s una 45Mb/s non cambiava nulla.
salvo 1977
QUOTE(davidemartini.net @ Oct 11 2013, 01:42 PM) *
Parliamone... magari la D300s settata a 12bit e in jpg avra' una raffica veloce. Ma io ho avuto la D300s e al massimo della qualita' (Raw senza perdita e 14bit) non era piu' veloce della D7100, anzi... almeno la D7100 trae beneficio e migliora un pochino con schede piu' veloci, sulla D300s che si mettesse una 20Mb/s una 45Mb/s non cambiava nulla.

ohmy.gif hmmm.gif ma allora tutti quelli che hanno scritto che avrebbero continuato ad usare la d300 che ha una raffica che la d 7100 se la sogna , hanno scritto ca----e.Sono curioso di sapere quale � la verit� !
giuseppe@76
La d7100 come raffica � pi� veloce della d300 con i raw a 14bit, ed anche di molto. Pi� o meno sono simili con il raw a 12 bit, forse meglio la d300 ma di poco. Il problema della d7100 � che per via del buffer e delle dimensioni dei file mantiene la raffica per circa un secondo, dopo scatta molto pi� lentamente. La d300 invece riusciva a tenere la raffica per pi� tempo.
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 11 2013, 04:42 PM) *
La d7100 come raffica � pi� veloce della d300 con i raw a 14bit, ed anche di molto. Pi� o meno sono simili con il raw a 12 bit, forse meglio la d300 ma di poco. Il problema della d7100 � che per via del buffer e delle dimensioni dei file mantiene la raffica per circa un secondo, dopo scatta molto pi� lentamente. La d300 invece riusciva a tenere la raffica per pi� tempo.


Va b� lasciamo stare....del tipo: il tizio � un grande amatore...per� riesce a stare in erezione solo pochi attimi..perch� dopo si affl...questo osannare il totem ad oltranza e ad ogni costo sta diventando ridicolo.
saluti.
giuliocirillo
QUOTE(fox22 @ Oct 11 2013, 11:32 PM) *
Va b� lasciamo stare....del tipo: il tizio � un grande amatore...per� riesce a stare in erezione solo pochi attimi..perch� dopo si affl...questo osannare il totem ad oltranza e ad ogni costo sta diventando ridicolo.
saluti.


Ciao Volpe.....sei tornato pi� inc....o che mai?!!!!!!! wink.gif

Dai � vero che giuseppe ha sbagliato nel dire che la raffica della D7100 � molto pi� veloce della D300s............ma ha detto giusto che il problema della D7100 � il buffer non all'altezza.....

ciao
fox22
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 11 2013, 11:46 PM) *
Ciao Volpe.....sei tornato pi� inc....o che mai?!!!!!!! wink.gif

Dai � vero che giuseppe ha sbagliato nel dire che la raffica della D7100 � molto pi� veloce della D300s............ma ha detto giusto che il problema della D7100 � il buffer non all'altezza.....

ciao


� la stessa cosa..,la raffica veloce senza buffer a supporto � inutile,...come il casanova di cui sopra,..puntualizzare � superfluo e lezioso,..la raffica non va,..il perch� e il per come � secondario,...per la caccia fotografica e per lo sport in genere sono pi� indicate d300 e le DSXX.

cordiali saluti.


Lapislapsovic
QUOTE(fox22 @ Oct 12 2013, 01:45 AM) *
� la stessa cosa..,la raffica veloce senza buffer a supporto � inutile,...come il casanova di cui sopra,..puntualizzare � superfluo e lezioso,..la raffica non va,..il perch� e il per come � secondario,...per la caccia fotografica e per lo sport in genere sono pi� indicate d300 e le DSXX.

cordiali saluti.

SSSSSSSSSSSSSS blink.gif , non lo facciamo sapere alla mia vecchietta "D70 " wink.gif laugh.gif

Comunque scherzi a parte per riprendere soggetti in rapido movimento una sequenza elevata ed un buffer capiente sono un toccasana, come solitamente dico..... 1 secondo nella vita quotidiana, � solo un secondo...1 secondo negli sport veloci rimane 1 secondo ma......accadono molte pi� cose laugh.gif
Ciao ciao
giuseppe@76
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 11 2013, 11:46 PM) *
Ciao Volpe.....sei tornato pi� inc....o che mai?!!!!!!! wink.gif

Dai � vero che giuseppe ha sbagliato nel dire che la raffica della D7100 � molto pi� veloce della D300s............ma ha detto giusto che il problema della D7100 � il buffer non all'altezza.....

ciao

A dire il vero la d300 con raw a 14 bit scatta 2,5 fotogrammi a secondo contro i 6 della d7100. Se poi utilizzi la modalit� crop della d7100 (oltre ad avere un risoluzione - anche percepita a quanto scrive dxo - superiore alla d300) riesci ad avere un raffica come durata quasi equivalente. Ci� senza poi voler considerare che, in particolare per la caccia fotografica, pi� che la dura della raffica sono importanti i mm e la d7100 con la risoluzione effettiva che ha aiuta non poco. Questo non per voler osannare il totem ma per dire che ad oggi - a mio parere e parlo come possessore anche di una d800e - la d7100 � forse la reflex Nikon che pi� permette un uso a 360�.
pes084k1
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 12 2013, 09:23 AM) *
A dire il vero la d300 con raw a 14 bit scatta 2,5 fotogrammi a secondo contro i 6 della d7100. Se poi utilizzi la modalit� crop della d7100 (oltre ad avere un risoluzione - anche percepita a quanto scrive dxo - superiore alla d300) riesci ad avere un raffica come durata quasi equivalente. Ci� senza poi voler considerare che, in particolare per la caccia fotografica, pi� che la dura della raffica sono importanti i mm e la d7100 con la risoluzione effettiva che ha aiuta non poco. Questo non per voler osannare il totem ma per dire che ad oggi - a mio parere e parlo come possessore anche di una d800e - la d7100 � forse la reflex Nikon che pi� permette un uso a 360�.


Non direi che la D7100 sia una macchina a 360�, in quanto manca della possibilit� di montare grandangolari realmente proporzionati ed otticamente efficienti e la MAF manuale � limitata. Anche in bassa luce sensore fitto e specchio vibrante non sono un buon viatico. E' invece una macchina ottima per sfruttare i supertele, che non hanno comunque, per l'angolo coperto e i vetri ED/fluorite, problemi di aberrazioni. Sulla risoluzione percepita in crop starei molto attento, in quanto il crop tassa le ottiche come MTF, per un supertele va ancora bene, ma contro un Heliar, Biogon o un Elmar su Leica M8 o Nex-5n avrei uno scontro perdente in partenza. 24 Mp DX significano un 30 x 45 cm a 250 dpi effettivi scarsi e piuttosto fiacco come microcontrasto, non dimentichiamolo.

A presto telefono.gif

Elio
giuseppe@76
QUOTE(pes084k1 @ Oct 12 2013, 09:41 AM) *
Non direi che la D7100 sia una macchina a 360�, in quanto manca della possibilit� di montare grandangolari realmente proporzionati ed otticamente efficienti e la MAF manuale � limitata. Anche in bassa luce sensore fitto e specchio vibrante non sono un buon viatico. E' invece una macchina ottima per sfruttare i supertele, che non hanno comunque, per l'angolo coperto e i vetri ED/fluorite, problemi di aberrazioni. Sulla risoluzione percepita in crop starei molto attento, in quanto il crop tassa le ottiche come MTF, per un supertele va ancora bene, ma contro un Heliar, Biogon o un Elmar su Leica M8 o Nex-5n avrei uno scontro perdente in partenza. 24 Mp DX significano un 30 x 45 cm a 250 dpi effettivi scarsi e piuttosto fiacco come microcontrasto, non dimentichiamolo.

A presto telefono.gif

Elio

Concordo con quanto scrivi ma questo non sposta pi� di tanto la questione. Faccio un semplicistico esempio: il 70-200 vrII 2,8 stando ai test di dxo ha una risoluzione percepita su d7100 di 15 mpix, 10 su d7000 e 9 su d300s. Quindi se anche riduco di 1/3 l'area di scatto della d7100 dovrei avere risultati, in termini di risoluzione percepita, pari a quelli della d7000 su tutto il fotogramma ed addirittura superiori a quelli della d300s, sempre su tutto il fotogramma. Scattando per� in crop con la d7100: a) riempirei pi� facilmente il fotogramma rispetto alla d300/s (non importantissimo per lo sport ma fondamentale per la caccia fotografica); cool.gif avrei un A.F. con sensori che coprono l'intera area di scatto; c) se imposto i raw a 12 bit avrei un raffica molto simile (anche come durata) a quella della d300.
giuliocirillo
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 12 2013, 09:23 AM) *
A dire il vero la d300 con raw a 14 bit scatta 2,5 fotogrammi a secondo contro i 6 della d7100. Se poi utilizzi la modalit� crop della d7100 (oltre ad avere un risoluzione - anche percepita a quanto scrive dxo - superiore alla d300) riesci ad avere un raffica come durata quasi equivalente. Ci� senza poi voler considerare che, in particolare per la caccia fotografica, pi� che la dura della raffica sono importanti i mm e la d7100 con la risoluzione effettiva che ha aiuta non poco. Questo non per voler osannare il totem ma per dire che ad oggi - a mio parere e parlo come possessore anche di una d800e - la d7100 � forse la reflex Nikon che pi� permette un uso a 360�.


Si ok, per� se ti serve velocit� di scatto e usi i 12bit non � che la qualit� � da buttare, e con 12 bit se non ricordo male arrivi a 7fps (con possibilit� costosa degli 8fps) con un ottimo buffer.......con la D7100 devi andare, come hai detto in crop per andare meglio......
Sul fatto che sia una ottima reflex, non si discute............per� secondo me ad ora la reflex per usi a 360� � la D600, unica vera erede della D700........

ciao
giuseppe@76
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 12 2013, 04:19 PM) *
Sul fatto che sia una ottima reflex, non si discute............per� secondo me ad ora la reflex per usi a 360� � la D600, unica vera erede della D700........

ciao

Polvere a parte, la d600 ha un A.F. (con tutti i punti concentrati al centro) inadeguato per sport e caccia fotografica.

Ciao.
giuliocirillo
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 12 2013, 05:01 PM) *
Polvere a parte, la d600 ha un A.F. (con tutti i punti concentrati al centro) inadeguato per sport e caccia fotografica.

Ciao.


Vabb�....ma allora......rimane solo la D4...... tongue.gif

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 12 2013, 05:21 PM) *
Vabb�....ma allora......rimane solo la D4...... tongue.gif

ciao

Ehhh...che vuoi fare rolleyes.gif , la tecnologia va avanti e se oggi non hai almeno i 51 punti AF pi� estesi possibili ed una raffica elevatissima, sei inadeguato per fare foto cos� rolleyes.gif

Ciao ciao
giuliocirillo
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 12 2013, 07:01 PM) *
Ehhh...che vuoi fare rolleyes.gif , la tecnologia va avanti e se oggi non hai almeno i 51 punti AF pi� estesi possibili ed una raffica elevatissima, sei inadeguato per fare foto cos� rolleyes.gif

Ciao ciao


laugh.gif ....... Pollice.gif

ciao
Maks712
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 9 2013, 05:48 PM) *
Selettore ruota M, A, S, P e scene. Anche qui non si capisce a chi diavolo � venuto in mente di mettere quel pulsante di sblocco per cambiare modalit�. Questo obbliga a fare del contorsionismo con le dita della mano sisnistra o usare le due mani per cambiare modalit�. Senso non ne ha di sicuro visto che in macchine di livello ben pi� alto tale pulsante non esiste.

Mah......

Il tasto di sblocco modalita' P S A M ecc. serve eccome !!
Per il mio modesto parere ,e' stata una trovata geniale di Nikon .
Liber
Appena comprato la mia prima Nikon (7100); vengo da un altro Sistema. Ottima macchina, naturalmente. Ne apprezzo particolarmente l'autofocus e l'esposizione Matrix.

Non ho apprezzato, finora, lo sportellino delle schede SD: � molto leggero ed inoltre le linguette di chiusura sono piccolissime; ne temo la rottura con l'uso.
Anche lo sportellino della batteria non mi sembra degno della classe della macchina.
Dello scarso buffer si � detto anche troppo: concordo.
Non molto indovinata, a mio parere, la posizione del tasto per avviare i filmati; l'avrei preferito in zona pi� decentrata.
Apprezzo invece i pulsanti di blocco della ghiere (con reflex che ne sono prive talvolta mi si spostava inavvertitamente).
- - -

Una cosa che mi sembra strana - ma probabilmente risulter� normale ai Nikoniani - � che non ci sia modo di azzerare la compensazione dell'esposizione spegnendo semplicemente la macchina (ho letto della regolazione b3 -Autoreset ma mi � poco pratico usare la ghiera di comando).
Paolo66
QUOTE(Maks712 @ Oct 13 2013, 01:46 AM) *
Il tasto di sblocco modalita' P S A M ecc. serve eccome !!
Per il mio modesto parere ,e' stata una trovata geniale di Nikon .

Quoto! Il blocco della ghiera dei modi � stata una grande conquista, sulle vecchie macchine senza blocco, spesso mi trovavo con la ghiera ruotata, soprattutto nelle occasioni di riprese al volo.

Anzi, nella ripresa sportiva, ho imparato anche ad apprezzare il blocco dei tempi sulla D700, quando scatto in S...

Ora non ricordo bene, ma credo di aver visto il sistema del pulsante centrale sulle Pentax, poi sulle Canon. Anzi, per alcuni modelli Canon c'era possibilit� di sostituire la vecchia ghiera senza con la nuova dotata di pulsante di blocco.
fox22
QUOTE(Paolo66 @ Oct 14 2013, 10:09 AM) *
Quoto! Il blocco della ghiera dei modi � stata una grande conquista, sulle vecchie macchine senza blocco, spesso mi trovavo con la ghiera ruotata, soprattutto nelle occasioni di riprese al volo.

Anzi, nella ripresa sportiva, ho imparato anche ad apprezzare il blocco dei tempi sulla D700, quando scatto in S...

Ora non ricordo bene, ma credo di aver visto il sistema del pulsante centrale sulle Pentax, poi sulle Canon. Anzi, per alcuni modelli Canon c'era possibilit� di sostituire la vecchia ghiera senza con la nuova dotata di pulsante di blocco.


Concordo con te,... il pulsantino di blocco della ghiera � stata una grandissima conquista che ha rivoluzionato il mondo delle reflex e della fotografia in generale,..come si fa scattare senza?

saluti.
Paolo66
QUOTE(fox22 @ Oct 14 2013, 01:20 PM) *
Concordo con te,... il pulsantino di blocco della ghiera � stata una grandissima conquista che ha rivoluzionato il mondo delle reflex e della fotografia in generale,..come si fa scattare senza?

saluti.


Pollice.gif




,... mah! hmmm.gif


gnammy83
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Oct 9 2013, 05:48 PM) *
Oggi ho aperto la scatola della D7100 ma subito ho notato delle cose che non mi piacciono e non hanno nemmeno molto senso. Comparo con la D3s che ho e la D7000 che ho pure.

Cavetto collegamento computer: non si capisce perch� hanno messo una misura tutta loro quando la USB � ormai uno standard mondiale. Questo mi obbliga a cambiare cavetti ogni volta che cambio macchina.

Selettore ruota M, A, S, P e scene. Anche qui non si capisce a chi diavolo � venuto in mente di mettere quel pulsante di sblocco per cambiare modalit�. Questo obbliga a fare del contorsionismo con le dita della mano sisnistra o usare le due mani per cambiare modalit�. Senso non ne ha di sicuro visto che in macchine di livello ben pi� alto tale pulsante non esiste.

Mah......


essendo la prossima reflex che vorrei prendere, leggendo il titolo mi sono spaventato...
Il problema del cavo in effetti � ingiustificato, ma alla fine non l'ho mai usato anche perch� � molto pi� rapido passare le foto direttamente dalla SD...
per il tasto di sicurezza mi capita diverse volte che nei movimenti giro per errore il selettore ruota.

per me nessun problema, benissimo cos� soprattutto per il prezzo che mi sembra molto sostenuto per le sue qualit�.

pi� che altro vorrei informazioni sui pro e contro sull'assenza del filtro passa basso
Krav Randal
A me non piace il laccio della tracolla con la sola scritta Nikon, mi sarebbe piaciuta la scritta D7100 !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.