Il risultato, che vedrete come allegato � stato quello di avere il coprilampada "bruciato" dalla luce al centro ed un'immagine complessivamente scura. (Lampada D2X)
Successivamente ho montato lo stesso obiettivo sulla D200, ho impostato la focale a 24 mm, Misurazione Esposizione: Auto Programmata, Modo di Misurazione: Matrix, Iso:200, coppia tempo diaframma suggerito dalla macchina: 1/60 di sec. con F/4. Anche in questo caso non ho applicato nessuna compensazione dell'esposizione. Il risultato, anchesso come allegato (Lampada D200-1), � stato di non avere la parte centrale del coprilampada "bruciato" ed un'immagine complessivamente + luminosa di quella prodotto ad 1/40 di sec. con la D2X.
I conti non tornano

L'Ultima prova � stata quella di impostare la D200 in manuale ed impostare il tempo di posa ad 1/40 di secondo, lasciando il diaframma a F/4. Chiaramente ho lasciato invariati anche gli altri parametri. In questa situazione la D200 ha "bruciato" anche lei la parte centrale del coprilampada, per� ha prodotto anche in questo caso un'immagine decisamente + luminosa di quella prodotta dalla D2X
(Lampada D200).
Onestamente non scatto mai in "P", preferisco lavorare in manuale o a priorit� dei diaframmi, ma stasera ho voluto provare "La lampada" (� la modo del momento) e quello che non capisco � come mai si sia verificata questa palese differenza che pende tutta a vantaggio della D200, che a parte questo Test, ritengo macchina Eccezionale. Tengo a precisare, che fin'oggi, a parte qualche eccezione (di cui mi assumo la piena responsabilit�) la D2X non ha mai sbagliato un colpo, regalandomi grandi soddisfazioni che assieme ai soldi dei clienti ripagano il suo prezzo. Voi che ne dite? Aspetto commenti.
Alessandro.
P.S.
Questo test non vuol'essere il nuovo pretesto per fotografare le lampade



