Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Studio-La-Rosa
Sto per postare delle foto di una lampada, bench� ci sia di mezzo la D200, non si tratta del solito test sul banding, ma della differenza che ho riscontrato sul matrix delle due macchine in questione. Ho montato sulla D2x il 18-35 f/3.5, lunghezza focale 24 mm, Misurazione Esposizione: Auto Programmata, Modo di Misurazione: Matrix, Iso:200, coppia tempo diaframma suggerito dalla macchina: 1/40 di sec. con F/4. Non ho applicato nessuna compensazione dell'esposizione.
Il risultato, che vedrete come allegato � stato quello di avere il coprilampada "bruciato" dalla luce al centro ed un'immagine complessivamente scura. (Lampada D2X)

Successivamente ho montato lo stesso obiettivo sulla D200, ho impostato la focale a 24 mm, Misurazione Esposizione: Auto Programmata, Modo di Misurazione: Matrix, Iso:200, coppia tempo diaframma suggerito dalla macchina: 1/60 di sec. con F/4. Anche in questo caso non ho applicato nessuna compensazione dell'esposizione. Il risultato, anchesso come allegato (Lampada D200-1), � stato di non avere la parte centrale del coprilampada "bruciato" ed un'immagine complessivamente + luminosa di quella prodotto ad 1/40 di sec. con la D2X.
I conti non tornano hmmm.gif Ma ad 1/60 a parit� di diaframma il sensore deve ricevere meno luce, allora come mi spiego questo risultato?

L'Ultima prova � stata quella di impostare la D200 in manuale ed impostare il tempo di posa ad 1/40 di secondo, lasciando il diaframma a F/4. Chiaramente ho lasciato invariati anche gli altri parametri. In questa situazione la D200 ha "bruciato" anche lei la parte centrale del coprilampada, per� ha prodotto anche in questo caso un'immagine decisamente + luminosa di quella prodotta dalla D2X
(Lampada D200).
Onestamente non scatto mai in "P", preferisco lavorare in manuale o a priorit� dei diaframmi, ma stasera ho voluto provare "La lampada" (� la modo del momento) e quello che non capisco � come mai si sia verificata questa palese differenza che pende tutta a vantaggio della D200, che a parte questo Test, ritengo macchina Eccezionale. Tengo a precisare, che fin'oggi, a parte qualche eccezione (di cui mi assumo la piena responsabilit�) la D2X non ha mai sbagliato un colpo, regalandomi grandi soddisfazioni che assieme ai soldi dei clienti ripagano il suo prezzo. Voi che ne dite? Aspetto commenti.
Alessandro.

P.S.
Questo test non vuol'essere il nuovo pretesto per fotografare le lampade biggrin.gif, controllavo l'attrezzatura, domani (PASQUA) si lavora smile.gif ed ho voluto fare una prova, forza con le battutine laugh.gif laugh.gif

robyt
Credo che il matrix non sia colpevole, a volte, anche con la stessa macchina, basta uno spostamento di pochi millimetri per determinare una piccola variazione dell'esposizione per cui prenderei in considerazione solo le foto con la stessa coppia T/D.

In questo caso sembrerebbe che il sensore della d200 abbia una gamma dinamica pi� estesa rispetto a quello della d2x oppure che i parametri di impostazione delle due macchine non fossero gli stessi (contrasto, modo colore ecc..) o ancora, che i software delle due macchine lavorino in modo diverso in funzione delle diverse caratteristiche dei sensori (cosa che ritengo pi� probabile)

Le impostazioni delle due macchine erano uguali ?
C'era qualche parametro impostato su AUTO ?
Studio-La-Rosa
QUOTE(robyt @ Apr 16 2006, 12:37 AM)
.......sembrerebbe che il sensore della d200 abbia una gamma dinamica pi� estesa rispetto a quello della d2x oppure che i parametri di impostazione delle due macchine non fossero gli stessi (contrasto, modo colore ecc..) o ancora, che i software delle due macchine lavorino in modo diverso in funzione delle diverse caratteristiche dei sensori (cosa che ritengo pi� probabile).

Le impostazioni delle due macchine erano uguali ?
C'era qualche parametro impostato su AUTO ?
*




Impostazioni D200:
Esposizione: Auto Programmata
Misurazione: Matrix
T/D: 1/40 di sec. - F/4
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit� ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata - In questo caso i parametri sono tutti su Normal.
Bilanciamento del Bianco: Auto
Modo Colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale.

Impostazioni D2X:
Esposizione: Auto Programmata
Misurazione: Matrix
T/D: 1/40 di sec. - F/4
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit� ISO: ISO 200
Bilanciamento del Bianco: Auto
Modo Colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Normale
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale.

Apparentemente tutto uguale. L'unico parametro differente � il Contrasto che sulla D2X � su Normale. Variando l'impostazione a Medio - Basso, estendo la Gamma Dinamica ed ottengo quasi lo stesso risultato della D200 impostata come sopra descritto. Variando ulteriormente il valore del contrasto, e portandolo stavolta a Basso, ho ottenuto un'immagine ancora pi� luminosa rispetto alla precedente.
In definitiva l'immagine corretta. Anzi, aggiungo, il bilanciamento del Bianco della D2X mi sembra (come da allegato) pi� veritiero di quello della D200, almeno in questo test casalingo.

Grazie Roby, suggerimento prezioso. Questo Posto mi piace sempre di +! biggrin.gif
Alessandro.
meialex1
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Apr 16 2006, 07:35 AM)
Impostazioni D200:
Esposizione: Auto Programmata
Misurazione: Matrix
T/D: 1/40 di sec. - F/4
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit� ISO: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata - In questo caso i parametri sono tutti su Normal.
Bilanciamento del Bianco: Auto
Modo Colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Auto
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale.

Impostazioni D2X:
Esposizione: Auto Programmata
Misurazione: Matrix
T/D: 1/40 di sec. - F/4
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit� ISO: ISO 200
Bilanciamento del Bianco: Auto
Modo Colore: Modo III (Adobe RGB)
Contrasto: Normale
Saturazione: Normale
Nitidezza: Normale.

Apparentemente tutto uguale. L'unico parametro differente � il Contrasto che sulla D2X � su Normale. Variando l'impostazione a Medio - Basso, estendo la Gamma Dinamica ed ottengo quasi lo stesso risultato della D200 impostata come sopra descritto. Variando ulteriormente il valore del contrasto, e portandolo stavolta a Basso, ho ottenuto un'immagine ancora pi� luminosa rispetto alla precedente.
In definitiva l'immagine corretta. Anzi, aggiungo, il bilanciamento del Bianco della D2X mi sembra (come da allegato) pi� veritiero di quello della D200, almeno in questo test casalingo.

Grazie Roby, suggerimento prezioso. Questo Posto mi piace sempre di +! biggrin.gif
Alessandro.
*



Questo ci insegna che a volte piccolissime variazioni giocano ruoli importanti nella foto.
Confermo quel che hai detto tu Questo posto � fantastico!!!!!


Alessandro
shadowman!!
Pi� che una risposta risposta la mia � una dimanda.
Pu� essere che la sensibilit� ISO reale (200) non sia perfettamente uguale tra le due macchine?
Franco_
Le tre immagini sono diverse tra loro, anche se di poco:
nei primi due scatti la differenza � sicuramente imputabile a questo fatto, poich� non sappiamo su quali punti si matrix si basa per calcolare l'esposizione.

Per quanto riguarda invece il confronto tra il primo ed il terzo scatto non escluderei che la differente risposta alle alte luci sia imputabile, pi� che ad una diversa gamma dinamica tra D2x e D200, al fatto che la lampada sia ripresa da due punti leggermente diversi (nel primo scatto la lampada � ripresa pi� centralmente rispetto all'altro, vedi il lato obliquo del coprilampada); voglio dire che la luce fatta filtrare all'esterno dal tessuto del coprilampada dipende dalla "struttura" dello stesso e quindi dall'angolo da cui lo si osserva.
Ripeto, � un'ipotesi, ma per escluderla rifarei gli scatti mettendo le fotocamere su cavalletto nella stessa identica posizione.

Buona Pasquetta
fgirelli
Anche io penso che la piccola differenza di posizione ti porti ad avere una lettura diversa dell'esposimetro.
Penso che se sei proprio interessato al test, ti conviene farlo con un trippiede.
Almeno il punto di ripresa sar� lo stesso.


Ciao
Studio-La-Rosa
Vi ringrazio per i suggerimenti, sempre graditi. In effetti quello che mi premeva maggiormente sottolineare, a prescindere dalla "bruciatura" era la luminosit� del fotogramma in se stessa. Infatti quelli prodotti dalla D200 sembrano + luminosi, anche a parit� di tempo-diaframma (nel test postato 1/40 - F/4). Apparentemente le impostazioni delle due fotocamere erano identiche, poi, facendo + attenzione, ho notato che sulla D2X il contrasto era settato su Normal, settandolo invece come sulla D200 a "Minore Contasto" (il 18-35 gliene mette tanto gi� di suo) ho notato come il fotogramma "D2X" adesso fosse chiaramente + luminoso, identico a quello prodotta dalla D200. Come detto sopra, a mio avviso, il bilanciamento del Bianco (settato su Auto) � migliore (sempre riferito a quel test) nella D2X.
Grazie ancora,
Alessandro.
giannizadra
Basta un leggerissimo spostamento dell'inquadratura perch� il matrix (che lavora su 1005 punti) fornisca una mappatura diversa.
Inoltre a pari valore ISO impostato (vedi i test delle riviste) il sensore della D200 � pi� sensibile di quello della D2x: si avvicina di pi� al valore nominale.
Credo che le due cose spieghino tutto.
carfora
QUOTE(giannizadra @ Apr 17 2006, 06:38 PM)
....

Inoltre a pari valore ISO impostato (vedi i test delle riviste) il sensore della D200 � pi� sensibile di quello della D2x: si avvicina di pi� al valore nominale.
Credo che le due cose spieghino tutto.
*



Allora anche "giannizadra" legge le riviste con i test !!! wink.gif

sono contento di cio' ... vuol dire che qualcosa di utile ci si puo' ricavare dal leggere questi test ... smile.gif

giannizadra
QUOTE(carfora @ Apr 17 2006, 07:53 PM)
Allora anche "giannizadra" legge le riviste con i test !!!  wink.gif

sono contento di cio' ... vuol dire che qualcosa di utile ci si puo' ricavare dal leggere questi test ... smile.gif
*



Caro Carfora,
se non leggessi i test, come potrei considerare sballati certi MTF ? rolleyes.gif
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Apr 17 2006, 07:12 PM)
Caro Carfora,
se non leggessi i test, come potrei considerare sballati certi MTF ? rolleyes.gif
*




laugh.gif laugh.gif
robyt
A parit� di coppa tempo/diaframma l'esposimetro non � una variabile da prendere in considerazione.
Se l'obiettivo � lo stesso la quantit� di luce che raggiunge il sensore � (*) identica e le differenze sono imputabili solamente ad una diversa risposta del sensore ed al software preposto alla registrazione dei dati.

Nel caso specifico l'impostazione su AUTO del contrasto, nella foto realizzata con la D200, ha determinato la maggiore estensione tonale rispetto a quella fatta con la D2X che si sarebbe potuta recuperare benissimo anche a posteriori con capture.
Io ultimamente sulla D70 tengo impostato il valore del contrasto su "medio basso" in modo da avere un maggior dettaglio delle zone in ombra.


Note
(*) Utilizzando luce artificiale alimentata dalla rete domestica ovvero non stabilizzata, puo succedere che piccole variazione nella tensione comportino una variazione dell'intensit� luminosa ancora pi� evidenti nel caso di lampadine vecchie.
Attenzione quindi a non attribuire subito la colpa al sistema di lettura esposimetrica quando ci si diverte con i test casalinghi wink.gif
meialex1
SE vuoi posso dirti come impossto la d200

NITIDEZZA +1
CONTRASTO NORMALE
MODO COLORE II (ADOBE RGB consigliata per fotoritocco)
SATURAZIONE NORMALE
carfora
QUOTE(giannizadra @ Apr 17 2006, 07:12 PM)
Caro Carfora,
se non leggessi i test, come potrei considerare sballati certi MTF ? rolleyes.gif
*




giusto smile.gif
Studio-La-Rosa
Qualche messaggio + sopra, avevo risposto che variando il contrasto della D2X su medio-basso ho ottenuto lo stesso risultato che avevo con la D200. Grazie lo stesso, mitici.
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.