Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
20967
Consigli:
Come usare correttamente il blocco dell'esposizione nella D3100
D-Lighting attivo si o no
Picture control meglio su standard oppure sceglire in base alla foto da scattare (escudelndo la funzione BW)
Grazie
Zio Susanno
Leggi il manuale. E' tutto scritto l�. Sta poi a te vedere quale opzione ti semplifica la vita.
Io ho il blocco della sola esposizione, lo tengo permanente. Espongo, blocco, ricompongo e metto a fuoco, scatto. Poi si sblocca. Non amo tenere premuto il tasto.

Per quanto riguarda il D-Lightin, anche qui, devi leggere il manuale. Se scatti in JPG, valuta. Se scatti in RAW, non serve a nulla. Vedrai comunque l'effetto sul display della macchina anche se scatti in RAW, ma il file da sviluppare � in realt� inalterato. Se puoi, scatta in RAW.

Sul Picture Control non so dirti molto, lo lascio neutro. Poi me la vedo io in fase di sviluppo.
20967
QUOTE(Zio Susanno @ Oct 10 2013, 05:44 PM) *
Leggi il manuale. E' tutto scritto l�. Sta poi a te vedere quale opzione ti semplifica la vita.
Io ho il blocco della sola esposizione, lo tengo permanente. Espongo, blocco, ricompongo e metto a fuoco, scatto. Poi si sblocca. Non amo tenere premuto il tasto.

Per quanto riguarda il D-Lightin, anche qui, devi leggere il manuale. Se scatti in JPG, valuta. Se scatti in RAW, non serve a nulla. Vedrai comunque l'effetto sul display della macchina anche se scatti in RAW, ma il file da sviluppare � in realt� inalterato. Se puoi, scatta in RAW.

Sul Picture Control non so dirti molto, lo lascio neutro. Poi me la vedo io in fase di sviluppo.


Scusa nh�, ma il manuale l'ho letto almeno 100 volte e, se fosse cos� semplice, non avrei forse postato queste domande che ti sono sembrate ovvie! Altra provocazione, visto che hai letto il manuale sei sicuro di usare correttamente questi comandi? wink.gif

Enry

Zio Susanno
QUOTE(20967 @ Oct 10 2013, 07:20 PM) *
Scusa nh�, ma il manuale l'ho letto almeno 100 volte e, se fosse cos� semplice, non avrei forse postato queste domande che ti sono sembrate ovvie! Altra provocazione, visto che hai letto il manuale sei sicuro di usare correttamente questi comandi? wink.gif

Enry


Non mi sono sembrate ovvie, infatti ti ho risposto.
Cesare44
il D-lighting attivo lo lascerei stare, meglio compensare le differenze di luci e ombre con un Sw di post produzione.
Dicasi lo stesso per i picture control che lascerei su standard e correggerei eventuali parametri in P.P.
Per questo, ti invito a riflettere e a leggerti alcune recenti discussioni tra la differenza di uno scatto in NEF (raw) e in JPG.

Riguardo al blocco dell'esposizione, non conosco la D3100, ma credo sia possibile attivarla tramite un tasto dedicato o da impostare a men� con il blocco del solo AE.
Una volta fatta questa impostazione, componi per la scena che vuoi inquadrare, tenendo premuto a met� il pulsante di scatto.
Una volta trovata la giusta esposizione, premi e tieni premuto il pulsante che hai dedicato al blocco AE, rilasci il pulsante di scatto, ricomponi e, sempre senza rilasciare il tasto, scatti la foto.

ciao
sarogriso
QUOTE(20967 @ Oct 10 2013, 07:20 PM) *
Scusa nh�, ma il manuale l'ho letto almeno 100 volte


Occhio a raccontarle grosse in questo modo, potresti avere delle serie difficolt� ad avvicinarti al mirino,

preparati ripassato l'argomento "inquadrare con il live view", potrebbe tornare utile. cool.gif

saro
20967
QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2013, 07:50 PM) *
il D-lighting attivo lo lascerei stare, meglio compensare le differenze di luci e ombre con un Sw di post produzione.
Dicasi lo stesso per i picture control che lascerei su standard e correggerei eventuali parametri in P.P.
Per questo, ti invito a riflettere e a leggerti alcune recenti discussioni tra la differenza di uno scatto in NEF (raw) e in JPG.

Riguardo al blocco dell'esposizione, non conosco la D3100, ma credo sia possibile attivarla tramite un tasto dedicato o da impostare a men� con il blocco del solo AE.
Una volta fatta questa impostazione, componi per la scena che vuoi inquadrare, tenendo premuto a met� il pulsante di scatto.
Una volta trovata la giusta esposizione, premi e tieni premuto il pulsante che hai dedicato al blocco AE, rilasci il pulsante di scatto, ricomponi e, sempre senza rilasciare il tasto, scatti la foto.

ciao


Innanzi tutto grazie per la risposta.!
Per il D-Light attivo mi dai una una conferna sia per quanto ho letto sia per prove che ho fatto sul campo utilizzando le plug-in in PP. Per il Picture control, sempre testando vari settaggi fotografando i paesaggi, ho notato differenza nell� impostarlo in auto oppure sullo specifico comando. Dalla tua esperienza quale delle due opzioni � meglio per intervenire poi in PP?
Per il blocco dell�esposizione forse devo chiarire il mio pensiero:
Posto che devo fotografare un prato con soggetto principale e con il cielo come sfondo; tenendo in considerazione la regola dei terzi inquadro il cielo e blocco per ricomporre mettendo a fuoco a 1/3 pi� avanti rispetto al soggetto della foto oppure blocco sulla parte pi� scura e ricompongo sull�intera inquadratura? Quindi....l�esposizione va bloccata sulla parte pi� chiara oppure su quella pi� scura per ricomporre l'immagine?
Spero di essermi spiegato meglio.
Enry


20967
QUOTE(sarogriso @ Oct 10 2013, 07:52 PM) *
Occhio a raccontarle grosse in questo modo, potresti avere delle serie difficolt� ad avvicinarti al mirino,

preparati ripassato l'argomento "inquadrare con il live view", potrebbe tornare utile. cool.gif

saro


Se volevi fare una battuta ci sei riuscito! wink.gif Rispetto l'anzianit� di servizio e militanza ma credo si debba rispettare chi, alle prime armi, vuole imparare e capire per migliorare.
Detto questo non le racconto grosse e non ho difficolt� ad avvicinarmi al mirino; e per l'utilizzo del "Live View" visto che solleva lo specchio e crea vibrazioni � utile nella macro con trepiede e in particolari situazioni ma non sempre. Vi sono a tal proposito molte recensioni in merito pro e contro il suo utilizzo. !
PaolinoS27
QUOTE(20967 @ Oct 10 2013, 08:53 PM) *
Innanzi tutto grazie per la risposta.!
Per il D-Light attivo mi dai una una conferna sia per quanto ho letto sia per prove che ho fatto sul campo utilizzando le plug-in in PP. Per il Picture control, sempre testando vari settaggi fotografando i paesaggi, ho notato differenza nell� impostarlo in auto oppure sullo specifico comando. Dalla tua esperienza quale delle due opzioni � meglio per intervenire poi in PP?
Per il blocco dell�esposizione forse devo chiarire il mio pensiero:
Posto che devo fotografare un prato con soggetto principale e con il cielo come sfondo; tenendo in considerazione la regola dei terzi inquadro il cielo e blocco per ricomporre mettendo a fuoco a 1/3 pi� avanti rispetto al soggetto della foto oppure blocco sulla parte pi� scura e ricompongo sull�intera inquadratura? Quindi....l�esposizione va bloccata sulla parte pi� chiara oppure su quella pi� scura per ricomporre l'immagine?
Spero di essermi spiegato meglio.
Enry


Ti risponderei che dipende dal risultato che vuoi ottenere: se blocchi l'esposizione sul cielo e poi ricomponi otterrai una silhouette del soggetto, nell'altro caso invece avrai un soggetto correttamente esposto ma rischierai di sovraesporre il resto.
LoriSSS
Il tasto blocco esposizione volendo lo puoi mappare per bloccare la messa a fuoco o entrambi.

Nel caso del cielo che hai descritto dipende cosa vuoi esporre: se il cielo o la terra.
Facciamo esempio che tu voglia esporre la terra ma avere nella maggior parte del fotogramma il cielo. Esponi puntando verso il basso; blocchi; ricomponi.
Le strade alternative sono:
1)sapendo che il cielo � pi� luminoso compensi l'esposizione a +tot (in modalit� A o S)
2)guardi l'esposimetro e sovraesponi di tot stop (in modalit� M)
3)usi il modo esposizione su spot e lo punti alla terra

Ci sono molti usi che puoi farne, sta a te decidere cosa ti � pi� comodo
20967
QUOTE(PaolinoS27 @ Oct 10 2013, 09:10 PM) *
Ti risponderei che dipende dal risultato che vuoi ottenere: se blocchi l'esposizione sul cielo e poi ricomponi otterrai una silhouette del soggetto, nell'altro caso invece avrai un soggetto correttamente esposto ma rischierai di sovraesporre il resto.

Grazie per l'intervento.
E' vero quello che dici, infatti nel n� 17 di NPhotography si parla proprio della Fotofrafia in Silhouette che ho letto, ma non � il mio caso. Purtroppo in molte delle mie foto, forse anche per una luce non al top, mi rimane sempre il cielo molto chiaro rispetto il resto dell'inquadratura sbilanciandone la cromia. Se avrai l'ooportunit� di visitare la mia galleria potrai federe, nelle foto diurne fatte in montagna, l'errore che vorrei evitare con un accorta compo.
Grazie
PaolinoS27
QUOTE(LoriSSS @ Oct 10 2013, 09:19 PM) *
Il tasto blocco esposizione volendo lo puoi mappare per bloccare la messa a fuoco o entrambi.

Nel caso del cielo che hai descritto dipende cosa vuoi esporre: se il cielo o la terra.
Facciamo esempio che tu voglia esporre la terra ma avere nella maggior parte del fotogramma il cielo. Esponi puntando verso il basso; blocchi; ricomponi.
Le strade alternative sono:
1)sapendo che il cielo � pi� luminoso compensi l'esposizione a +tot (in modalit� A o S)
2)guardi l'esposimetro e sovraesponi di tot stop (in modalit� M)
3)usi il modo esposizione su spot e lo punti alla terra

Ci sono molti usi che puoi farne, sta a te decidere cosa ti � pi� comodo


Spiegazione da manuale!
Cesare44
QUOTE(20967 @ Oct 10 2013, 09:20 PM) *
Grazie per l'intervento.
E' vero quello che dici, infatti nel n� 17 di NPhotography si parla proprio della Fotofrafia in Silhouette che ho letto, ma non � il mio caso. Purtroppo in molte delle mie foto, forse anche per una luce non al top, mi rimane sempre il cielo molto chiaro rispetto il resto dell'inquadratura sbilanciandone la cromia. Se avrai l'ooportunit� di visitare la mia galleria potrai federe, nelle foto diurne fatte in montagna, l'errore che vorrei evitare con un accorta compo.
Grazie

ti hanno gi� risposto, aggiungo solo che, molti paesaggisti, per compensare la differenza di illuminazione tra cielo e terra, usano dei filtri GND o digradanti, che presentano una parte pi� scura grigia che progressivamente sfuma fino a diventare neutra.

ciao
20967
Grazie per le dritte, prover� ancora!
Enry
Metalslug
QUOTE(Zio Susanno @ Oct 10 2013, 05:44 PM) *
Leggi il manuale. E' tutto scritto l�. Sta poi a te vedere quale opzione ti semplifica la vita.
Io ho il blocco della sola esposizione, lo tengo permanente. Espongo, blocco, ricompongo e metto a fuoco, scatto. Poi si sblocca. Non amo tenere premuto il tasto.

Per quanto riguarda il D-Lightin, anche qui, devi leggere il manuale. Se scatti in JPG, valuta. Se scatti in RAW, non serve a nulla. Vedrai comunque l'effetto sul display della macchina anche se scatti in RAW, ma il file da sviluppare � in realt� inalterato. Se puoi, scatta in RAW.

Sul Picture Control non so dirti molto, lo lascio neutro. Poi me la vedo io in fase di sviluppo.

Non ho mai approfondito molto l uso del tasto del blocco dell esposizione in quanto per le mie mani � in una posizione scomoda.

Con il blocco permanente vuol dire che premi una volta e rilasci e finch� non scatti l esposizione rimane bloccata?
Scusate, so che � tutto scritto sul manuale ma....
LoriSSS
si esatto, fino a che non lo premi un'altra volta rimane in blocco. Immagino sia principalmente utile in caso di foto multiple su treppiede con scatto remoto
Zio Susanno
QUOTE(Metalslug @ Oct 11 2013, 01:46 AM) *
Non ho mai approfondito molto l uso del tasto del blocco dell esposizione in quanto per le mie mani � in una posizione scomoda.

Con il blocco permanente vuol dire che premi una volta e rilasci e finch� non scatti l esposizione rimane bloccata?
Scusate, so che � tutto scritto sul manuale ma....


S�, oltre ad assegnare al tasto il blocco della sola esposizione o dell'esposizione e del fuoco, puoi impostare il blocco affinch� tu non debba tenere premuto il pulsante.

QUOTE(LoriSSS @ Oct 11 2013, 10:45 AM) *
si esatto, fino a che non lo premi un'altra volta rimane in blocco. Immagino sia principalmente utile in caso di foto multiple su treppiede con scatto remoto


Torna comodo anche a chi, come me, ha le mani grandi e trova la posizione del tasto (come diceva Metalslug) un po' scomoda.
MacMickey
QUOTE(20967 @ Oct 10 2013, 09:20 PM) *
Grazie per l'intervento.
E' vero quello che dici, infatti nel n� 17 di NPhotography si parla proprio della Fotofrafia in Silhouette che ho letto, ma non � il mio caso. Purtroppo in molte delle mie foto, forse anche per una luce non al top, mi rimane sempre il cielo molto chiaro rispetto il resto dell'inquadratura sbilanciandone la cromia. Se avrai l'ooportunit� di visitare la mia galleria potrai federe, nelle foto diurne fatte in montagna, l'errore che vorrei evitare con un accorta compo.
Grazie


I settaggi del picture control non modificano al post produzione su file RAW, perch� i dati registrati restano inalterati, le impostazioni sono applicate solo alle immagini elaborate e salvate in JPEG. Neppure lo spazio colore sRGB o Adobe � influente sul RAW.

I problemi che accenni per le composizioni di scene con forti differenze di luminosit� si risolvono solo in post produzione, e in alcuni casi solo partendo da pi� esposizioni diverse. Spostare l'esposizione corretta da un estremo chiaro ad uno scuro non risolve i problemi in singoli scatti, meglio un esposizione media o ponderata sul soggetto principale e tutto il resto si cerca di recuperarlo in PP, basta non "bucare" delle zone.


Sopra forse si riverivano a questo topic:
http://www.nikonclub.it/forum/Jpeg_Vs_Raw_...14-t331964.html
Metalslug
QUOTE(Zio Susanno @ Oct 11 2013, 11:01 AM) *
S�, oltre ad assegnare al tasto il blocco della sola esposizione o dell'esposizione e del fuoco, puoi impostare il blocco affinch� tu non debba tenere premuto il pulsante.
Torna comodo anche a chi, come me, ha le mani grandi e trova la posizione del tasto (come diceva Metalslug) un po' scomoda.

Grazie delle risposte, in queste condizioni sara' piu' facile sicuramente... vado a leggermi i manuali, che sia la volta buona che riesco ad usare il pulsante? :-)
Cesare44
QUOTE(MacMickey @ Oct 11 2013, 11:45 AM) *
I settaggi del picture control non modificano al post produzione su file RAW, perch� i dati registrati restano inalterati, le impostazioni sono applicate solo alle immagini elaborate e salvate in JPEG. Neppure lo spazio colore sRGB o Adobe � influente sul RAW.

I problemi che accenni per le composizioni di scene con forti differenze di luminosit� si risolvono solo in post produzione, e in alcuni casi solo partendo da pi� esposizioni diverse. Spostare l'esposizione corretta da un estremo chiaro ad uno scuro non risolve i problemi in singoli scatti, meglio un esposizione media o ponderata sul soggetto principale e tutto il resto si cerca di recuperarlo in PP, basta non "bucare" delle zone.
Sopra forse si riverivano a questo topic:
http://www.nikonclub.it/forum/Jpeg_Vs_Raw_...14-t331964.html

Non � proprio cos�, i Raw rimangono inalterati solo se apri i files con SW di produttori terzi, come ad esempio Aperture o Photoshop, ma se usi i programmi di Nikon, come Capture NX2 oppure NViewNX2, i picture control hanno effetto.

ciao
MacMickey
QUOTE(Cesare44 @ Oct 11 2013, 07:37 PM) *
Non � proprio cos�, i Raw rimangono inalterati solo se apri i files con SW di produttori terzi, come ad esempio Aperture o Photoshop, ma se usi i programmi di Nikon, come Capture NX2 oppure NViewNX2, i picture control hanno effetto.

ciao


aspetta... ho capito quello che intendi, ma a chi non conosce il meccanismo pu� sembra strano che la stessa immagine appaia diversa in due SW.
I dati immagine, ovvero le informazioni raccolte dal sensore e trascritte nel RAW restano SEMPRE tali e quali, inalterate da qualsiasi impostazione tipo Picture control, bilanciamento del bianco, correzione ottica, profilo colore, D-lighting... Queste impostazioni viaggiano parallelamente ai dati immagine nel file RAW.

Quando apri un RAW in un SW Nikon, tutti questi parametri vengono riconosciuti e vengono applicati ai dati per creare l'immagine (in genere la modalit� di base prevede questa impostazione di deafault). Nei SW di terze parti non tutte le features sono correttamente riconosciute, e i dati RAW immagine vengo interpretati con una logica proprietaria, indifferente dalla marca di SLR, e diversa da Nikon.
In entrambi i casi le impostazioni utilizzate possono essere pi� volte modificate, sovrascritte, o ripristinate ai valori di origine, senza perdite di informazioni per l'immagine, con la possibilit� di salvare preset di regolazioni da applicare al volo anche su pi� immagini.

In nessun caso quindi i valori dei singoli pixel verranno modificati all'origine da questi parametri nel caso di salvataggio in RAW.
Questo spiega perch� SW diversi possano restituire immagini "finite" diverse.
DacaBlack
scusatemi per la mia domanda,ma non comprendo bene.Io ho una d5200,prima possedevo una canon A1 e usavo il blocco memoria per scatti con differeti contrasti di luce;per esempio il manuale diceva che in condizioni del genere impostando priorit� di tempi o diaframmi,per ottenere buoni risultati si deve effettuare la misurazione a 180 gradi,cio�,dietro la schieva,bloccare e ricomporre all'opposto,oppure misurare su di un cartoncino di tonalit� grigio chiaro. Cos� facendo ottenevo buoni risultati.Premetto che dalle istruzioni Nikon per me non � molto chiaro,vorrei sapere se il procedimento da me illustrato � possibile .In parole semplici quali sono i passi da seguire?
scusatemi di nuovo se vi sembrer� sciocco,ma voglio capire bene ,GRAZIE
Tambugk
QUOTE(DacaBlack @ Oct 12 2013, 08:46 AM) *
scusatemi per la mia domanda,ma non comprendo bene.Io ho una d5200,prima possedevo una canon A1 e usavo il blocco memoria per scatti con differeti contrasti di luce;per esempio il manuale diceva che in condizioni del genere impostando priorit� di tempi o diaframmi,per ottenere buoni risultati si deve effettuare la misurazione a 180 gradi,cio�,dietro la schieva,bloccare e ricomporre all'opposto,oppure misurare su di un cartoncino di tonalit� grigio chiaro. Cos� facendo ottenevo buoni risultati.Premetto che dalle istruzioni Nikon per me non � molto chiaro,vorrei sapere se il procedimento da me illustrato � possibile .In parole semplici quali sono i passi da seguire?
scusatemi di nuovo se vi sembrer� sciocco,ma voglio capire bene ,GRAZIE

Per essere possibile � possibile... il tasto di blocco esposizione c'� anche nella tua reflex... � quello con scritto ae-l af-l con la chiave vicino. Il modo in cui usarlo dipende anche dal sistema di esposizione che usi. Faccio un esempio. Se usi il matrix 3d (quello su tutto il fotogramma) devi per forza inquadrare una zona ampia con l'esposizione che vuoi (e qui risulta utile il girarsi di 180�). Io invece preferisco l'area spot. in questo modo mi basta che nel fotogramma ci sia solo un punto con l'esposizione che vuoi e basta che lo metti nel punto di messa a fuoco. In ogni caso io ho assegnato al pulsante ae-l a funzione af-on: in pratica ho diviso quello che � il meccanismo di messa a fuoco e di esposizione (legata al pulsante di scatto) e devo dire che mi trovo molto bene.
Per quanto riguarda il picture control io l'ho settato su neutral... tanto scatto in raw e quindi non mi cambia niente con lightroom.
Enrico
Zio Susanno
Sulla D3100 il blocco funziona solo su Ponderata Centrale e Spot, non in Matrix.
Dicono le scritture.
LoriSSS
QUOTE(Zio Susanno @ Oct 12 2013, 12:55 PM) *
Sulla D3100 il blocco funziona solo su Ponderata Centrale e Spot, non in Matrix.
Dicono le scritture.

mmmmh... no, provato ora: funziona anche su matrix sia il blocco esp+focus che solo l'esp.
Inoltre su matrix funziona anche il blocco espozione prementdo a met� corsa il tasto di scatto...
Boh
Zio Susanno
QUOTE(LoriSSS @ Oct 12 2013, 01:53 PM) *
mmmmh... no, provato ora: funziona anche su matrix sia il blocco esp+focus che solo l'esp.
Inoltre su matrix funziona anche il blocco espozione prementdo a met� corsa il tasto di scatto...
Boh


Meglio. Riportavo solo quanto detto a pagina 80 del manuale dela D3100.
Il blocco lo uso in Spot quindi proprio non saprei dire. Magari oggi faccio qualche prova.

Forse la frase del manuale "...in Matrix non produrr� i risultati desiderati..." va solo letta come un avvertimento sul fatto che andando a fare una media generale dell'immagine, il blocco non sar� netto come in Spot o Ponderata.

Il che ha una sua logica.
20967
Grazie a tutti per gli interventi che mi hanno permeso di fare luce su molti aspetti su cui ero dubbioso!!
Forse il manuale anche se si legge ......non basta!!!!! wink.gif

grazie.gif

Enry
irene_78
QUOTE(Zio Susanno @ Oct 10 2013, 04:44 PM) *
Leggi il manuale. E' tutto scritto l�. Sta poi a te vedere quale opzione ti semplifica la vita.
Io ho il blocco della sola esposizione, lo tengo permanente. Espongo, blocco, ricompongo e metto a fuoco, scatto. Poi si sblocca. Non amo tenere premuto il tasto.

Per quanto riguarda il D-Lightin, anche qui, devi leggere il manuale. Se scatti in JPG, valuta. Se scatti in RAW, non serve a nulla. Vedrai comunque l'effetto sul display della macchina anche se scatti in RAW, ma il file da sviluppare � in realt� inalterato. Se puoi, scatta in RAW.

Sul Picture Control non so dirti molto, lo lascio neutro. Poi me la vedo io in fase di sviluppo.




ciao, avevo anch'io domande sul blocco dell'esposizione. tu dici che esponi e poi blocchi ma come blocchi se non tieni premuto il tasto? e come esponi in primis senza schiacciare a met� il tasto di scatto? infatti il mio dubbio sta nel fatto che se pigio tasto di scatto a met� metto a fuoco ma invece vorrei mettere dopo a fuoco il soggetto, come tu dici di fare.... gazie dei chiarimenti.
LoriSSS
Il tasto blocco lo puoi mappare in modo che una volta che lo premi rimane bloccato fino alla pressione successiva. Quindi i passi da fare sono:
1)esponi
2)blocchi l'esposizione
3)ricomponi
4)metti a fuoco quello che vuoi quante volte vuoi
5)scatti
6)volendo sblocchi
sarogriso
QUOTE(irene_78 @ Dec 5 2013, 06:09 PM) *
ciao, avevo anch'io domande sul blocco dell'esposizione. tu dici che esponi e poi blocchi ma come blocchi se non tieni premuto il tasto? e come esponi in primis senza schiacciare a met� il tasto di scatto? infatti il mio dubbio sta nel fatto che se pigio tasto di scatto a met� metto a fuoco ma invece vorrei mettere dopo a fuoco il soggetto, come tu dici di fare.... gazie dei chiarimenti.


Non so che corpo macchina usi, in certi si pu� anche disabilitare la messa a fuoco da pulsante di scatto, come trovo comodo io, per cui esponi con un tasto, metti a fuoco con un secondo e scatti con il terzo, per cui indipendenza totale anche nella sequenza di lavoro.

ciao

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.