Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Photocine
Saluto tutti, sono nuovo del forum,
penso che se ne sia gi� parlato ma vorrei sapere se qualcuno trova utile questa caratteristica della D7100.
Per me sarebbe fondamentale in quanto mi permetterebbe di viaggiare con una lente pi� leggera tipo 70-300 ed, all'occorrenza, avere una focale simile ad un pi� costoso e pesante zoom 400 mm.

Grazie in anticipo a quanti sapranno darmi lumi! Lampadina.gif




Cesare44
QUOTE(Photocine @ Oct 10 2013, 07:23 PM) *
Saluto tutti, sono nuovo del forum,
penso che se ne sia gi� parlato ma vorrei sapere se qualcuno trova utile questa caratteristica della D7100.
Per me sarebbe fondamentale in quanto mi permetterebbe di viaggiare con una lente pi� leggera tipo 70-300 ed, all'occorrenza, avere una focale simile ad un pi� costoso e pesante zoom 400 mm.

Grazie in anticipo a quanti sapranno darmi lumi! Lampadina.gif

benvenuto sul forum,
sicuramente, questa funzione, per chi pratica naturalistica e non vuole accendere un mutuo per comprarsi un tele spinto, ha un significato, anche a costo di abbassare la risoluzione nativa della D7100.

ciao
Photocine
QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2013, 08:00 PM) *
benvenuto sul forum,
sicuramente, questa funzione, per chi pratica naturalistica e non vuole accendere un mutuo per comprarsi un tele spinto, ha un significato, anche a costo di abbassare la risoluzione nativa della D7100.

ciao


Grazie Cesare, qualcuno pu� spiegarmi come funziona bisogna attivarlo da men� o esiste un tasto dedicato?
Posso ad esempio scattare una foto a risoluzione nativa e poi attivare la funzione crop per scattarne un'altra?
cassinet
QUOTE(Photocine @ Oct 10 2013, 07:23 PM) *
Saluto tutti, sono nuovo del forum,
penso che se ne sia gi� parlato ma vorrei sapere se qualcuno trova utile questa caratteristica della D7100.
Per me sarebbe fondamentale in quanto mi permetterebbe di viaggiare con una lente pi� leggera tipo 70-300 ed, all'occorrenza, avere una focale simile ad un pi� costoso e pesante zoom 400 mm.

Grazie in anticipo a quanti sapranno darmi lumi! Lampadina.gif


non credere nei miracoli del fattore crop... un 400 mm � sempre un 400 mm e un 300 mm � sempre un 300.
Certo se le condizioni lo permettono ( luce, meteo, distanza soggetto, bravura ecc...ecc.. ) hai la possibilit� di avere una quantit� grandissima di pixel per un angolo di campo ridotto e ti puoi sbizzarrire un p� anche in ulteriori crop.
L'applicare il crop 1.3 � per i risultati d'immagine la stessa cosa di ritagliare la foto dopo al computer, per� pu� rappresentare un'ottima comodit� in fase di scatto perch� permette di "concentrarsi" meglio sul soggetto e rendere la maf pi� semplice....




cassinet
dimenticavo con il fattore crop inserito la macchina guadagna in velocit� di scatto, 7fps contro 6 fps.

p.s. non capisco la tua domanda : "Posso ad esempio scattare una foto a risoluzione nativa e poi attivare la funzione crop per scattarne un'altra? "
se scatti la foto in risoluzione nativa tanto vale che poi la "croppi" a casa sul computer
CuorerouC
Tutto ha un limite e tutto ha il suo costo. La funzione crop ha tre lati postivi 1) aumenta la velocit� fps 2) i punti di maf arrivano ai bordi 3) dovendo salvare meno mb le brevi raffiche vengono salvate piu velocemente. A questo ovviamente c'� un costo che � anche ovvio la qualit� della foto, anche se di poco decade. Considerando per� che la d7100 non avendo il famoso filtro possiamo dire che il risultato esce buono lo stesso per�, quando vedo la mia foto a formato pieno fatta con un' ottica buona sinceramente la goduria sale molto di piu.
mokarta
QUOTE(Photocine @ Oct 10 2013, 08:24 PM) *
Grazie Cesare, qualcuno pu� spiegarmi come funziona bisogna attivarlo da men� o esiste un tasto dedicato?
Posso ad esempio scattare una foto a risoluzione nativa e poi attivare la funzione crop per scattarne un'altra?



Lo puoi fare assegnando la funzione al tasto FN ( cosi ho fatto io , non so se ci sono altre possibilit� )
gmtere
per me il vantaggio � pi� nella velocit� fps e nei punti MAF che nella focale.
Se mi serve "la focale", preferisco un crop in PP.
Lapislapsovic
QUOTE(CuorerouC @ Oct 10 2013, 09:34 PM) *
.... A questo ovviamente c'� un costo che � anche ovvio la qualit� della foto, anche se di poco decade. Considerando per� che la d7100 non avendo il famoso filtro possiamo dire che il risultato esce buono lo stesso per�, quando vedo la mia foto a formato pieno fatta con un' ottica buona sinceramente la goduria sale molto di piu.

Ma cosa decade: la qualit� del file oppure la dimensione che giocoforza passa da 6000x4000px a 4800x2696px visto che la superfice del sensore interessata, elettronicamente parlando, passa da 24x16mm a 18x12mm circa? wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Photocine @ Oct 10 2013, 07:23 PM) *
Saluto tutti, sono nuovo del forum,
penso che se ne sia gi� parlato ma vorrei sapere se qualcuno trova utile questa caratteristica della D7100.
Per me sarebbe fondamentale in quanto mi permetterebbe di viaggiare con una lente pi� leggera tipo 70-300 ed, all'occorrenza, avere una focale simile ad un pi� costoso e pesante zoom 400 mm.

Diciamo che ottiche come il 70-300 a 300mm non � che diano il massimo con la D7100, comunque il fattore crop pu� venir utile qualora ti occorra 1fps al secondo in pi� oppure con l'ottica pi� lunga che hai sei ancora troppo lontano da ci� che devi riprendere e quindi effettui il crop "in ripresa" per avvicinarti ulteriormente, personalmente preferisco il crop in post perch� ho pi� tempo e calma per ritagliare la foto anzich� guardare la cornicetta sottile all'interno del mirino che delimita l'area che verr� impressa, di sera non ti dico... wink.gif

Ciao ciao e benvenuto
Photocine
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 11 2013, 08:58 AM) *
Diciamo che ottiche come il 70-300 a 300mm non � che diano il massimo con la D7100, comunque il fattore crop pu� venir utile qualora ti occorra 1fps al secondo in pi� oppure con l'ottica pi� lunga che hai sei ancora troppo lontano da ci� che devi riprendere e quindi effettui il crop "in ripresa" per avvicinarti ulteriormente, personalmente preferisco il crop in post perch� ho pi� tempo e calma per ritagliare la foto anzich� guardare la cornicetta sottile all'interno del mirino che delimita l'area che verr� impressa, di sera non ti dico... wink.gif

Ciao ciao e benvenuto


Ringrazio tutti ma la problematica mi interessa veramente: in un full frame tipo d600 il passaggio da formato FX a DX pu� essere fatto con un menu, un pulsante dedicato o quant'altro oppure � solo una a funzione automatica che si attiva nel momento in cui inserisco una lente formato DX?
Faccio un esempio: D600 + lente 18-55 la macchina mi va automaticamente in formato DX
D600 + lente 70-300 posso scegliere io il formato o devo scattare obbligatoriamente in formato FX?

Grazie a tutti per la pazienza, attualmente scatto principalmente con una Canon 500d e vorrei acquistare qualcosa di meglio, sono particolarmente interessato alla fotografia naturalistica ma ho limiti di budget e di peso. Dato che al momento solo nikon fornisce la funzione crop, sarei tentato al grande salto.

Lapislapsovic
QUOTE(Photocine @ Oct 11 2013, 08:05 PM) *
Ringrazio tutti ma la problematica mi interessa veramente: in un full frame tipo d600 il passaggio da formato FX a DX pu� essere fatto con un menu, un pulsante dedicato o quant'altro oppure � solo una a funzione automatica che si attiva nel momento in cui inserisco una lente formato DX?
Faccio un esempio: D600 + lente 18-55 la macchina mi va automaticamente in formato DX
D600 + lente 70-300 posso scegliere io il formato o devo scattare obbligatoriamente in formato FX?

Grazie a tutti per la pazienza, attualmente scatto principalmente con una Canon 500d e vorrei acquistare qualcosa di meglio, sono particolarmente interessato alla fotografia naturalistica ma ho limiti di budget e di peso. Dato che al momento solo nikon fornisce la funzione crop, sarei tentato al grande salto.

Per la D600, il passaggio utilizzando un'ottica DX pu� essere automatico, se si imposta l'apposita funzione "auto" a pag. 89 del libretto, ma si pu� anche scegliere un'area immagine pag.91 del libretto...
Detto questo ti consiglio di optare per la D7100 o D7000 (risparmi circa 300 €), cos� hai peso ed ingombro pi� limitato oltre a risparmiare sul costo, inoltre visto che ti appassiona la naturalistica come ottica ti consiglio o i soliti sigma (50/150-500), oppure il nuovo Nikon 70-200 f/4 corredato da un moltiplicatore 1,4, con la D7100 (che per inciso ho anch'io) ci� ti consente gi� grazie al fattore di moltiplicazione 1,5 del formato DX di avere raffrontato al formato FX un 105-300 f/4; ed un 147-420 f/5,6 circa con 24Mpx, se poi non dovesse bastarti e vuoi utilizzare il crop in ripresa od in post (ammesso che tu faccia un ritaglio uguale) con ancora circa 15Mpx abbondanti puoi ottenere circa un 190-546 mm f/5,6, direi non male wink.gif

Qu� un "croppettino" assolutamente uscito dalla reflex da nef (aperto e ridimensionato con wiev nx) fatto a f/8 1/500 a 70mm con Sigma 17-70 contemporary wink.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 11 2013, 08:47 AM) *
Ma cosa decade: la qualit� del file oppure la dimensione che giocoforza passa da 6000x4000px a 4800x2696px visto che la superfice del sensore interessata, elettronicamente parlando, passa da 24x16mm a 18x12mm circa? wink.gif

Ciao ciao

dai, una domanda cos� non � da te!

Chiaro che ogni volta che fai un crop, che sia on camera, che sia a posteriori in post produzione, stai semplicemente eliminando un numero di Mpx equivalente al taglio applicato.

In pratica essendo in funzione quadratica, riducendo di 1/3 la dimensione del sensore, riduci a poco pi� della met� la risoluzione nativa della D7100.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2013, 05:20 PM) *
dai, una domanda cos� non � da te!

Chiaro che ogni volta che fai un crop, che sia on camera, che sia a posteriori in post produzione, stai semplicemente eliminando un numero di Mpx equivalente al taglio applicato.

In pratica essendo in funzione quadratica, riducendo di 1/3 la dimensione del sensore, riduci a poco pi� della met� la risoluzione nativa della D7100.

ciao


Secondo me la domanda di Lapislapsovic � stata fatta per rispondere a CuorerouC che parlava di decadimento della qualit� della foto facendo il crop.................quindi contiene anche la risposta. wink.gif

ciao
Cesare44
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 12 2013, 05:27 PM) *
Secondo me la domanda di Lapislapsovic � stata fatta per rispondere a CuorerouC che parlava di decadimento della qualit� della foto facendo il crop.................quindi contiene anche la risposta. wink.gif

ciao

in effetti mi sembrava strana la sua richiesta, adesso ho visto il punto interrogativo e credo sia come dici.

Vorr� dire che ho risposto al posto di CuorerouC laugh.gif

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 12 2013, 05:27 PM) *
Secondo me la domanda di Lapislapsovic � stata fatta per rispondere a CuorerouC che parlava di decadimento della qualit� della foto facendo il crop.................quindi contiene anche la risposta. wink.gif

ciao



QUOTE(Cesare44 @ Oct 12 2013, 05:41 PM) *
in effetti mi sembrava strana la sua richiesta, adesso ho visto il punto interrogativo e credo sia come dici.

Vorr� dire che ho risposto al posto di CuorerouC laugh.gif

ciao


Pollice.gif wink.gif laugh.gif

Ciao ciao
cassinet
Chiaro come al solito Lapislapsovic... per� perdonami se io su una cosa non transigo :

QUOTE
"di avere raffrontato al formato FX un 105-300 f/4 come angolo di campo ; ed un 147-420 f/5,6 come angolo di campo circa con 24Mpx, se poi non dovesse bastarti e vuoi utilizzare il crop in ripresa od in post (ammesso che tu faccia un ritaglio uguale) con ancora circa 15Mpx abbondanti puoi ottenere circa un 190-546 mm f/5,6 come angolo di campo, direi non male wink.gif


messicano.gif scusami n� ! � che faccio anch'io ( ci provo ) naturalistica e mi accorgo che sono tutti convinti che il loro obiettivo per magia si trasformi e diventi pi� lungo e grosso appena si monta su una fotocamera DX, mentre invece l'immagine che l'obiettivo d� in pasto al sensore � la stessa... certo che poi avere 24 mpx in un sensore 1,5 volte pi� piccolo di un FF ha il suo peso nella cattura dei dettagli, soprattutto poi se l'obiettivo e il sensore sono ottimi e le condizioni dello scatto lo permettono.
Lapislapsovic
QUOTE(cassinet @ Oct 12 2013, 08:53 PM) *
Chiaro come al solito Lapislapsovic... per� perdonami se io su una cosa non transigo :
messicano.gif scusami n� ! � che faccio anch'io ( ci provo ) naturalistica e mi accorgo che sono tutti convinti che il loro obiettivo per magia si trasformi e diventi pi� lungo e grosso appena si monta su una fotocamera DX, mentre invece l'immagine che l'obiettivo d� in pasto al sensore � la stessa... certo che poi avere 24 mpx in un sensore 1,5 volte pi� piccolo di un FF ha il suo peso nella cattura dei dettagli, soprattutto poi se l'obiettivo e il sensore sono ottimi e le condizioni dello scatto lo permettono.

Hai ragione, una puntualizzazione impeccabile, guru.gif il discorso ovviamente � sempre riferito all'angolo di campo, sai com'� a furia di ripeterlo dal 2004 lo d� per scontato ed ogni tanto lo ometto, per� invece sarebbe corretto sempre ripeterlo proprio perch� pu� esserci qualcuno che magari lo ignora Pollice.gif wink.gif, quindi non ho attenuanti, questo giro me lo faccio dietro la lavagna in ginocchio sui ceci, meglio se cotti cos� ho almeno rimediato la cena laugh.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.