QUOTE(Photocine @ Oct 11 2013, 08:05 PM)

Ringrazio tutti ma la problematica mi interessa veramente: in un full frame tipo d600 il passaggio da formato FX a DX pu� essere fatto con un menu, un pulsante dedicato o quant'altro oppure � solo una a funzione automatica che si attiva nel momento in cui inserisco una lente formato DX?
Faccio un esempio: D600 + lente 18-55 la macchina mi va automaticamente in formato DX
D600 + lente 70-300 posso scegliere io il formato o devo scattare obbligatoriamente in formato FX?
Grazie a tutti per la pazienza, attualmente scatto principalmente con una Canon 500d e vorrei acquistare qualcosa di meglio, sono particolarmente interessato alla fotografia naturalistica ma ho limiti di budget e di peso. Dato che al momento solo nikon fornisce la funzione crop, sarei tentato al grande salto.
Per la D600, il passaggio utilizzando un'ottica DX pu� essere automatico, se si imposta l'apposita funzione "auto" a pag. 89 del libretto, ma si pu� anche scegliere un'area immagine pag.91 del libretto...
Detto questo ti consiglio di optare per la D7100 o D7000 (risparmi circa 300 €), cos� hai peso ed ingombro pi� limitato oltre a risparmiare sul costo, inoltre visto che ti appassiona la naturalistica come ottica ti consiglio o i soliti sigma (50/150-500), oppure il nuovo Nikon 70-200 f/4 corredato da un moltiplicatore 1,4, con la D7100 (che per inciso ho anch'io) ci� ti consente gi� grazie al fattore di moltiplicazione 1,5 del formato DX di avere raffrontato al formato FX un 105-300 f/4; ed un 147-420 f/5,6 circa con 24Mpx, se poi non dovesse bastarti e vuoi utilizzare il crop in ripresa od in post (ammesso che tu faccia un ritaglio uguale) con ancora circa 15Mpx abbondanti puoi ottenere circa un 190-546 mm f/5,6, direi non male
Qu� un "croppettino" assolutamente uscito dalla reflex da nef (aperto e ridimensionato con wiev nx) fatto a f/8 1/500 a 70mm con Sigma 17-70 contemporary
Ciao ciao