QUOTE(fox22 @ Oct 14 2013, 01:16 PM)

Udite..udite!...avete mai posseduto una reflex fx?...avete mai posseduto una reflex pro?...se la risposta � no...come c..acchio fate a dire che una reflex fx � migliore di un a reflex sx?.....il new guru di turno ci arricchisce con le sue conoscenze e non risparmiandosi nemmeno in mirabolanti sofismi e arringhe ci dice: "come fate a dire che una ferrari � migliore di una fiat 500 se non avete mai posseduto la prima??
Attenzione poi!!...il genio della lampada ci dice anche di non comprare ottiche da migliaia di euro!..basta cambiare la d7000 con la 7100 e il gioco � fatto!!....ci piazzate un bel plasticotto e fate la barba anche al pi� pregiato zeiss o al blasonato 24-70 f2,8,....non ci resta che ringraziare l'autore del post per queste inestimabili perle di saggezza.. e attendere con ansia le prossime dritte.
cordiali saluti.
PS: il mio nick � "volpe"...ma la vera "volpe" di fatto � chi con sagacia arriva a proporre certe genialate.
Dalla tua risposta mi pare di arguire che: a) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una D7100; b ) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex FX; c) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex professionale; d) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) ottiche di qualit�; Se questo � vero le tue opinioni non sono frutto di esperienze personali, ma semplicemente la rielaborazione di quelle altrui, in maniera non molto diversa da ci� che farebbe una cassa di risonanza.
Ci� detto ritengo inutile approfondire nel merito le tue affermazioni proprio perch�, non avendo tu elementi conoscitivi diretti, le stesse di sostanziano in meri dogmi. Se infatti tu avessi mai usato una reflex FX ovvero una qualsiasi professionale sapresti che accanto ad indubbi vantaggi esistono anche svantaggi legati all'uso di un formato diverso. Infatti, se cos� non fosse ci troveremo tutti primo o poi a scattare con lastre da 20x25 (sai cosa sono vero?).
Se poi oltre a parlarne avessi anche posseduto le ottiche che citi, ti saresti reso conto che il filtro apposto sul sensore della d7000 funge da collo di bottiglia, tant'� che in termini di risoluzione percepita, spesso non vi � alcuna differenza con le reflex della generazione precedente (a proposito le ha mai usate o anche di quelle parli per sentito dire?).
Tornando al merito della discussione - e per rispondere ad altri utenti - il punto centrale � secondo me l'importanza che si attribuisce alla risoluzione (ovviamente quando questa � accompagnata ad un aumento effettivo del dettaglio delle immagini).
Se infatti la si considera una caratteristica secondaria, � evidente che il passaggio dalla d7000 alla d7100 potrebbe essere (tranne in ambito sportivo) ingiustificato, se invece la si considera una caratteristica primaria, il passaggio tanto tra la d7000 e la d7100 tanto tra d700 e d800 � un salto significativo.
Nello specifico, per me l'aumento di risoluzione tra d7000 e d7100 giustifica il passaggio per tre motivi:
I) Anzitutto, perch� stampando in formato 50 x 70 la differenza si avverte;
II) Poi, perch�, permette scattando in crop di avere foto con la stessa quantit� di informazioni della d7000 ma con un angolo di campo inferiore;
III) Da ultimo, ma non meno importante, perch� permette di ricorrere a tecniche di scatto avanzate senza bisogno del cavalletto. Per esempio scattando a mano libera i sei fotogrammi della raffica della d7100 ed allineandoli con CC in automatico non mi � mai capitato di perdere (per ripristinare le proporzioni originali dell'immagine) pi� del 30% dell'area di scatto. Ergo pur mantenendo la stessa quantit� di informazioni di una d7000 posso creare - scattando a mano libera - un oggetto avanzato con sei livelli, il che per i soggetti statici � un vantaggio non da poco.
Saluti