Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
F75
secondo voi vale la pena comperare la d7100 io sono un felice possessore di una d7000 aspetto i vostri utili consigli grazie
killex73
Ti sei gi� risposto da solo smile.gif
Piuttosto un bel fisso o un micro se non ce l'hai!
jack-sparrow
Ma se hai gi� la 7000 perch� prendere la 7100? dopo la 7000 o passi all'FX oppure aspetta almeno altri 4/5 anni per cambiarla con una ipotetica e futura DX che ancora non � nemmeno in progetto
salvo 1977
QUOTE(F75 @ Oct 12 2013, 07:30 PM) *
secondo voi vale la pena comperare la d7100 io sono un felice possessore di una d7000 aspetto i vostri utili consigli grazie

Ciao , ho la d7100 ed ho avuto la d7000 , ti posso dire che possedendo gi� la d 7000 in realt� a parte i pixel in pi� ed un'af pi� performante ( dipende se ti serve realmente 51 vs 39 punti af) non troveresti nulla di cos� diverso da giustificare il cambio , discorso diverso sarebbe se non possedessi la d7000 ,a quel punto te l'ha stra consiglierei .Sarebbe invece un vero salto se pensassi di prendere la d 600\610.
Clood
QUOTE(F75 @ Oct 12 2013, 07:30 PM) *
secondo voi vale la pena comperare la d7100 io sono un felice possessore di una d7000 aspetto i vostri utili consigli grazie

tieni la 7000
Lapislapsovic
QUOTE(F75 @ Oct 12 2013, 07:30 PM) *
secondo voi vale la pena comperare la d7100 io sono un felice possessore di una d7000 aspetto i vostri utili consigli grazie

Se sei felice, perch� crucciarti, magari la D610 avr� pi� fortuna ed allora forse potresti farci un pensierino wink.gif

Ciao ciao
rbprimula
a questa questione aggiungo: dovendo fare il passo in avanti da una D80, scegliendo una D7000 (che � fuori produzione) il risparmio � notevole!!
� una scelta che mi consigliate?
grazie!!
jack-sparrow
QUOTE(rbprimula @ Oct 12 2013, 09:33 PM) *
a questa questione aggiungo: dovendo fare il passo in avanti da una D80, scegliendo una D7000 (che � fuori produzione) il risparmio � notevole!!
� una scelta che mi consigliate?
grazie!!


In questo caso.....tutta la vita
Alberto Gandini
Dalla D80 fai il passo finale e prendi la D7100. Io sono per l'ultima tecnologia dovendoci arrivare da una ben pi� datata.
fox22
Ti consiglio di cambiare immediatamente la d7000 con la d7100,..prima lo fai e meglio �,..cos� almeno ti togli il pensiero.

cordiali saluti.
jack-sparrow
QUOTE(fox22 @ Oct 13 2013, 12:15 AM) *
Ti consiglio di cambiare immediatamente la d7000 con la d7100,..prima lo fai e meglio �,..cos� almeno ti togli il pensiero.

cordiali saluti.


Come mai questo consiglio cos� drastico?
giuliocirillo
QUOTE(jack-sparrow @ Oct 13 2013, 12:18 AM) *
Come mai questo consiglio cos� drastico?


Gli chiedi perch�...............si vede che non conosci Fox......... biggrin.gif
� una risposta ironica.......molto ironica!!!!! wink.gif

ciao
fox22
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 13 2013, 12:22 AM) *
Gli chiedi perch�...............si vede che non conosci Fox......... biggrin.gif
� una risposta ironica.......molto ironica!!!!! wink.gif

ciao


Ma come?...io lavoro per incrementare il club della d7100 e tu mi fai scappare i potenziali clienti? biggrin.gif

cordiali saluti.
jack-sparrow
QUOTE(fox22 @ Oct 13 2013, 12:36 AM) *
Ma come?...io lavoro per incrementare il club della d7100 e tu mi fai scappare i potenziali clienti? biggrin.gif

cordiali saluti.


Io ho una D7000 e la prossima, se prossima ci sar�, sar� "forse" una D800 se ci riesco, altrimenti attendo la D8000 wink.gif
ro83d7100
da possessore di d7100 ti consiglierei di passare al FX magari a una bella D800 come ti � gi� stato consigliato tanto le differenza tra D7100 e d7000 sono minime e a mio parere non ne vale la pena cambiare per restare sempre sullo stesso livello smile.gif
LamiaD7100
Ciao, io avevo ordinato la d7000 usata x 1 settimana circa ma mi trovavo poco bene con i pulsanti post e allora valutando meglio la d7100 anche x i mgpixel in piu e altro che saprai sulle caratteristiche la rimandai indietro solo xche la comprai online e ce il diritto di recesso senza che perdi niente e presi la d7100. Oggi ne sono felice ,impugnatura migliore, pulsanti post migliori fra cui ce ne 1 in piu.pero francamente il tuo caso e diverso, perderesti un mare di soldi x rimetterci l'aggiunta x avere quasi la stessa macchina,,io non lo farei mai ma mai al mondo..dalle macchine che abbiamo noi,lulico salto da fare poi e su fx e basta.la d7000 o 7100 sono i vertici delle dx e ce ne vuole prima che si sfruttano..comunque questo e il mio consiglio . Valuta se hai bisogno della fx(peso,costi, riduzione crop obbiett ecc) altrimenti resta in dx e aspetta un cambiamento piu notevole tipo x es la d7200 o d7300 che penso in futuro usciranno.ciao spero di essere stato d'aiuto
giuseppe@76
Ciao, vado contro corrente. Le differenze tra d7000 e d7100 secondo me ci sono e valgono tutti gli euro che pagheresti. Infatti a parte il sistema A.F., che da solo varrebbe il cambio, secondo DXO "We compared the data between the D7100 and the older D7000 and as one might expect, the resultant increase in sharpness in the high-grade lens models was dramatic. In the best case, sharpness increased by as much as 50-percent over the Nikon D7000. Some moir� was noticed, however, though it can be reduced quite effectively with a good quality Raw converter".
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 13 2013, 03:21 PM) *
Ciao, vado contro corrente. Le differenze tra d7000 e d7100 secondo me ci sono e valgono tutti gli euro che pagheresti. Infatti a parte il sistema A.F., che da solo varrebbe il cambio, secondo DXO "We compared the data between the D7100 and the older D7000 and as one might expect, the resultant increase in sharpness in the high-grade lens models was dramatic. In the best case, sharpness increased by as much as 50-percent over the Nikon D7000. Some moir� was noticed, however, though it can be reduced quite effectively with a good quality Raw converter".



� facile andare contro corrente con il c..ulo degli altri,..tanto 500 eurozzi di differenza per avere quasi le stesse prestazioni non li sborsi tu,...poi DXO di fesserie pro marketing ne spara spesso,..come molti possessori di entrambi i modelli hanno scritto sopra, la resa d'immagine delle due reflex quasi si equivale, te lo dice chi pu� effettivamente dirlo,..chi ha voce in capitolo...cio� quelli che hanno avuto la possibilit� di fare comparazioni empiriche...in parole povere quelli che le hanno provate entrambe,ergo...ti consiglio di non si parlare per trafiletti e articoletti dei vari magazine di internet.
Ribadisco che come primo acquisto la d7100 � la scelta pi� logica,..ma cambiare una d7000 per una 7100 � un cambio del tutto inutile...tanto irrisori sabebbero i vantaggi del cambio,...da d7000 si passa a d600,d700,d800...o se in futuro uscir�..la tanto discussa e fantomatica pro d400.
cordiali saluti.

giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Oct 13 2013, 03:51 PM) *
� facile andare contro corrente con il c..ulo degli altri,..tanto 500 eurozzi di differenza per avere quasi le stesse prestazioni non li sborsi tu,...poi DXO di fesserie pro marketing ne spara spesso,..come molti possessori di entrambi i modelli hanno scritto sopra, la resa d'immagine delle due reflex quasi si equivale, te lo dice chi pu� effettivamente dirlo,..chi ha voce in capitolo...cio� quelli che hanno avuto la possibilit� di fare comparazioni empiriche...in parole povere quelli che le hanno provate entrambe,ergo...ti consiglio di non si parlare per trafiletti e articoletti dei vari magazine di internet.
Ribadisco che come primo acquisto la d7100 � la scelta pi� logica,..ma cambiare una d7000 per una 7100 � un cambio del tutto inutile...tanto irrisori sabebbero i vantaggi del cambio,...da d7000 si passa a d600,d700,d800...o se in futuro uscir�..la tanto discussa e fantomatica pro d400.
cordiali saluti.

Caro fox io le ho avute entrambe quindi penso, a ragione, di poterle giudicare. Tu? L'articoletto cui ti riferisci � una comparativa di 128 lenti (mica poco) e Dxo non mi pare sia cos� pro marketing come dici o che spari fesserie pro marketing. Se ne ha ti prego hai di portare qualche esempio concreto e non parlare per assiomi. Poi, parli di FX, ne hai mai posseduta una? Pi� in generale, e visto che giustificheresti il cambio verso una d400, hai mai posseduto una reflex pro? Gi� che siamo in tema che ottiche hai? Sei conscio che ottiche di migliaia di euro ed ottiche di poche centinaia di euro spesso comportano differenza di resa minori rispetto a quelle che si otterrebbero con il passaggio tra la d7000 e la d7100? Ergo su quale base dici che i vantaggi sarebbero irrisori?
distinti saluti.
danielg45
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 13 2013, 03:21 PM) *
Ciao, vado contro corrente. Le differenze tra d7000 e d7100 secondo me ci sono e valgono tutti gli euro che pagheresti. Infatti a parte il sistema A.F., che da solo varrebbe il cambio, secondo DXO "We compared the data between the D7100 and the older D7000 and as one might expect, the resultant increase in sharpness in the high-grade lens models was dramatic. In the best case, sharpness increased by as much as 50-percent over the Nikon D7000. Some moir� was noticed, however, though it can be reduced quite effectively with a good quality Raw converter".

Mi sembra un invito dolo a spender di pi� e fare le stesse foto. Poi ciliegina sulla torta, ci lasciamo le ottike da kit e facciamo una coppia illusoria

QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 13 2013, 03:21 PM) *
Ciao, vado contro corrente. Le differenze tra d7000 e d7100 secondo me ci sono e valgono tutti gli euro che pagheresti. Infatti a parte il sistema A.F., che da solo varrebbe il cambio, secondo DXO "We compared the data between the D7100 and the older D7000 and as one might expect, the resultant increase in sharpness in the high-grade lens models was dramatic. In the best case, sharpness increased by as much as 50-percent over the Nikon D7000. Some moir� was noticed, however, though it can be reduced quite effectively with a good quality Raw converter".

Mi sembra un invito dolo a spender di pi� e fare le stesse foto. Poi ciliegina sulla torta, ci lasciamo le ottike da kit e facciamo una coppia illusoria
Gian Carlo F
Ricordo che nel 2009 presi una magnifica D90, lo feci in fretta e furia perch� mi serviva assolutamente 2 gg dopo, solo successivamente mi accorsi che non accoppiava l'esposimetro con le ottiche manuali.
Avrei potuto risolvere con una D300s, ma aggiungendo una cifra non piccola... a quel punto.... passai direttamente al FX e presi una D700, che ho tutt'ora. Credo sia stata una scelta giusta.

Trovo cio� logico, quando si fa un aggiornamento del nostro sistema ( a mio modesto parere vale sia per le fotocamere che per i PC ), fare dei salti significativi, altrimenti si spendono quattrini e di cambiamenti e soddisfazione ne escono un po' pochi.

Ora sono uscite la D600/610 e la D800, la 1a � meno scafata della D700, la seconda � sicuramente una evoluzione, ma di quanto?
Dovrei provarla bene... insomma quasi quasi salto il turno

Tutto questo giro di parole per dire che il cambio D7000 - D7100 io non lo farei proprio, se ho da spendere 500 euro investirei in ottiche
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 13 2013, 04:51 PM) *
Caro fox io le ho avute entrambe quindi penso, a ragione, di poterle giudicare. Tu? L'articoletto cui ti riferisci � una comparativa di 128 lenti (mica poco) e Dxo non mi pare sia cos� pro marketing come dici o che spari fesserie pro marketing. Se ne ha ti prego hai di portare qualche esempio concreto e non parlare per assiomi. Poi, parli di FX, ne hai mai posseduta una? Pi� in generale, e visto che giustificheresti il cambio verso una d400, hai mai posseduto una reflex pro? Gi� che siamo in tema che ottiche hai? Sei conscio che ottiche di migliaia di euro ed ottiche di poche centinaia di euro spesso comportano differenza di resa minori rispetto a quelle che si otterrebbero con il passaggio tra la d7000 e la d7100? Ergo su quale base dici che i vantaggi sarebbero irrisori?
distinti saluti.


Udite..udite!...avete mai posseduto una reflex fx?...avete mai posseduto una reflex pro?...se la risposta � no...come c..acchio fate a dire che una reflex fx � migliore di un a reflex sx?.....il new guru di turno ci arricchisce con le sue conoscenze e non risparmiandosi nemmeno in mirabolanti sofismi e arringhe ci dice: "come fate a dire che una ferrari � migliore di una fiat 500 se non avete mai posseduto la prima??

Attenzione poi!!...il genio della lampada ci dice anche di non comprare ottiche da migliaia di euro!..basta cambiare la d7000 con la 7100 e il gioco � fatto!!....ci piazzate un bel plasticotto e fate la barba anche al pi� pregiato zeiss o al blasonato 24-70 f2,8,....non ci resta che ringraziare l'autore del post per queste inestimabili perle di saggezza.. e attendere con ansia le prossime dritte.

cordiali saluti.

PS: il mio nick � "volpe"...ma la vera "volpe" di fatto � chi con sagacia arriva a proporre certe genialate.
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Oct 14 2013, 01:16 PM) *
Udite..udite!...avete mai posseduto una reflex fx?...avete mai posseduto una reflex pro?...se la risposta � no...come c..acchio fate a dire che una reflex fx � migliore di un a reflex sx?.....il new guru di turno ci arricchisce con le sue conoscenze e non risparmiandosi nemmeno in mirabolanti sofismi e arringhe ci dice: "come fate a dire che una ferrari � migliore di una fiat 500 se non avete mai posseduto la prima??

Attenzione poi!!...il genio della lampada ci dice anche di non comprare ottiche da migliaia di euro!..basta cambiare la d7000 con la 7100 e il gioco � fatto!!....ci piazzate un bel plasticotto e fate la barba anche al pi� pregiato zeiss o al blasonato 24-70 f2,8,....non ci resta che ringraziare l'autore del post per queste inestimabili perle di saggezza.. e attendere con ansia le prossime dritte.

cordiali saluti.

PS: il mio nick � "volpe"...ma la vera "volpe" di fatto � chi con sagacia arriva a proporre certe genialate.

Dalla tua risposta mi pare di arguire che: a) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una D7100; b ) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex FX; c) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex professionale; d) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) ottiche di qualit�; Se questo � vero le tue opinioni non sono frutto di esperienze personali, ma semplicemente la rielaborazione di quelle altrui, in maniera non molto diversa da ci� che farebbe una cassa di risonanza.
Ci� detto ritengo inutile approfondire nel merito le tue affermazioni proprio perch�, non avendo tu elementi conoscitivi diretti, le stesse di sostanziano in meri dogmi. Se infatti tu avessi mai usato una reflex FX ovvero una qualsiasi professionale sapresti che accanto ad indubbi vantaggi esistono anche svantaggi legati all'uso di un formato diverso. Infatti, se cos� non fosse ci troveremo tutti primo o poi a scattare con lastre da 20x25 (sai cosa sono vero?).
Se poi oltre a parlarne avessi anche posseduto le ottiche che citi, ti saresti reso conto che il filtro apposto sul sensore della d7000 funge da collo di bottiglia, tant'� che in termini di risoluzione percepita, spesso non vi � alcuna differenza con le reflex della generazione precedente (a proposito le ha mai usate o anche di quelle parli per sentito dire?).
Tornando al merito della discussione - e per rispondere ad altri utenti - il punto centrale � secondo me l'importanza che si attribuisce alla risoluzione (ovviamente quando questa � accompagnata ad un aumento effettivo del dettaglio delle immagini).
Se infatti la si considera una caratteristica secondaria, � evidente che il passaggio dalla d7000 alla d7100 potrebbe essere (tranne in ambito sportivo) ingiustificato, se invece la si considera una caratteristica primaria, il passaggio tanto tra la d7000 e la d7100 tanto tra d700 e d800 � un salto significativo.
Nello specifico, per me l'aumento di risoluzione tra d7000 e d7100 giustifica il passaggio per tre motivi:
I) Anzitutto, perch� stampando in formato 50 x 70 la differenza si avverte;
II) Poi, perch�, permette scattando in crop di avere foto con la stessa quantit� di informazioni della d7000 ma con un angolo di campo inferiore;
III) Da ultimo, ma non meno importante, perch� permette di ricorrere a tecniche di scatto avanzate senza bisogno del cavalletto. Per esempio scattando a mano libera i sei fotogrammi della raffica della d7100 ed allineandoli con CC in automatico non mi � mai capitato di perdere (per ripristinare le proporzioni originali dell'immagine) pi� del 30% dell'area di scatto. Ergo pur mantenendo la stessa quantit� di informazioni di una d7000 posso creare - scattando a mano libera - un oggetto avanzato con sei livelli, il che per i soggetti statici � un vantaggio non da poco.
Saluti
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 14 2013, 03:29 PM) *
Dalla tua risposta mi pare di arguire che: a) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una D7100; b ) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex FX; c) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex professionale; d) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) ottiche di qualit�; Se questo � vero le tue opinioni non sono frutto di esperienze personali, ma semplicemente la rielaborazione di quelle altrui, in maniera non molto diversa da ci� che farebbe una cassa di risonanza.
Ci� detto ritengo inutile approfondire nel merito le tue affermazioni proprio perch�, non avendo tu elementi conoscitivi diretti, le stesse di sostanziano in meri dogmi. Se infatti tu avessi mai usato una reflex FX ovvero una qualsiasi professionale sapresti che accanto ad indubbi vantaggi esistono anche svantaggi legati all'uso di un formato diverso. Infatti, se cos� non fosse ci troveremo tutti primo o poi a scattare con lastre da 20x25 (sai cosa sono vero?).
Se poi oltre a parlarne avessi anche posseduto le ottiche che citi, ti saresti reso conto che il filtro apposto sul sensore della d7000 funge da collo di bottiglia, tant'� che in termini di risoluzione percepita, spesso non vi � alcuna differenza con le reflex della generazione precedente (a proposito le ha mai usate o anche di quelle parli per sentito dire?).
Tornando al merito della discussione - e per rispondere ad altri utenti - il punto centrale � secondo me l'importanza che si attribuisce alla risoluzione (ovviamente quando questa � accompagnata ad un aumento effettivo del dettaglio delle immagini).
Se infatti la si considera una caratteristica secondaria, � evidente che il passaggio dalla d7000 alla d7100 potrebbe essere (tranne in ambito sportivo) ingiustificato, se invece la si considera una caratteristica primaria, il passaggio tanto tra la d7000 e la d7100 tanto tra d700 e d800 � un salto significativo.
Nello specifico, per me l'aumento di risoluzione tra d7000 e d7100 giustifica il passaggio per tre motivi:
I) Anzitutto, perch� stampando in formato 50 x 70 la differenza si avverte;
II) Poi, perch�, permette scattando in crop di avere foto con la stessa quantit� di informazioni della d7000 ma con un angolo di campo inferiore;
III) Da ultimo, ma non meno importante, perch� permette di ricorrere a tecniche di scatto avanzate senza bisogno del cavalletto. Per esempio scattando a mano libera i sei fotogrammi della raffica della d7100 ed allineandoli con CC in automatico non mi � mai capitato di perdere (per ripristinare le proporzioni originali dell'immagine) pi� del 30% dell'area di scatto. Ergo pur mantenendo la stessa quantit� di informazioni di una d7000 posso creare - scattando a mano libera - un oggetto avanzato con sei livelli, il che per i soggetti statici � un vantaggio non da poco.
Saluti



impressionante!!...veramente impressionante!!.

QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 14 2013, 03:29 PM) *
Dalla tua risposta mi pare di arguire che: a) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una D7100; b ) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex FX; c) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) una reflex professionale; d) non hai mai posseduto (o usato con continuit�) ottiche di qualit�; Se questo � vero le tue opinioni non sono frutto di esperienze personali, ma semplicemente la rielaborazione di quelle altrui, in maniera non molto diversa da ci� che farebbe una cassa di risonanza.
Ci� detto ritengo inutile approfondire nel merito le tue affermazioni proprio perch�, non avendo tu elementi conoscitivi diretti, le stesse di sostanziano in meri dogmi. Se infatti tu avessi mai usato una reflex FX ovvero una qualsiasi professionale sapresti che accanto ad indubbi vantaggi esistono anche svantaggi legati all'uso di un formato diverso. Infatti, se cos� non fosse ci troveremo tutti primo o poi a scattare con lastre da 20x25 (sai cosa sono vero?).
Se poi oltre a parlarne avessi anche posseduto le ottiche che citi, ti saresti reso conto che il filtro apposto sul sensore della d7000 funge da collo di bottiglia, tant'� che in termini di risoluzione percepita, spesso non vi � alcuna differenza con le reflex della generazione precedente (a proposito le ha mai usate o anche di quelle parli per sentito dire?).
Tornando al merito della discussione - e per rispondere ad altri utenti - il punto centrale � secondo me l'importanza che si attribuisce alla risoluzione (ovviamente quando questa � accompagnata ad un aumento effettivo del dettaglio delle immagini).
Se infatti la si considera una caratteristica secondaria, � evidente che il passaggio dalla d7000 alla d7100 potrebbe essere (tranne in ambito sportivo) ingiustificato, se invece la si considera una caratteristica primaria, il passaggio tanto tra la d7000 e la d7100 tanto tra d700 e d800 � un salto significativo.
Nello specifico, per me l'aumento di risoluzione tra d7000 e d7100 giustifica il passaggio per tre motivi:
I) Anzitutto, perch� stampando in formato 50 x 70 la differenza si avverte;
II) Poi, perch�, permette scattando in crop di avere foto con la stessa quantit� di informazioni della d7000 ma con un angolo di campo inferiore;
III) Da ultimo, ma non meno importante, perch� permette di ricorrere a tecniche di scatto avanzate senza bisogno del cavalletto. Per esempio scattando a mano libera i sei fotogrammi della raffica della d7100 ed allineandoli con CC in automatico non mi � mai capitato di perdere (per ripristinare le proporzioni originali dell'immagine) pi� del 30% dell'area di scatto. Ergo pur mantenendo la stessa quantit� di informazioni di una d7000 posso creare - scattando a mano libera - un oggetto avanzato con sei livelli, il che per i soggetti statici � un vantaggio non da poco.
Saluti



Caro giuliocirillo...hai visto che cosa ho scatenato??...vai ad aprire un coperchio di una pentolina apparentemente tranquilla e invence viene fuori l'apocalisse delle reflex...7100 inclusa...e come diceva il buono e caro Albertone..A�.

cordiali saluti.
karlsruhe
Salve a tutti, se posso intromettermi di certo non con un consiglio, ma con parere...
Posseggo entrambi i corpi, per precisione la d7000 passata a mio figlio(ragazzo molto fortunato), e io ho affiancato la d700 con la d7100.
Premesso che sono due corpi all� apparenza quasi uguali ma non nella realta�.
La d7000 secondo me se si utilizza il JPG i file anche con ottiche elevate,( posseggo il 105 micro VR, Nikkor 85mm 1,4, nikkor 35mm dx) il file risulta un po morbido quasi sempre problema quasi tutto risolvibile se si lavora in NEFF, autofocus con problemi se si va a scattare in seguenze veloci, tante persone risponderanno che non hanno mai avuti problemi e ci mancherebbe ma io ne ho avuti...
Alti iso perfettamenti utilizzabili fino a 800-1000 e non sono pochi, comparto video piu� che decente, e formato file direi quasi perfetto.
La d7100 i file risultanno perfetti gia� con JPG e in NEFF veramente elevati,quasi indistinguibile con la sorellona d700 a 100 iso, autofocus lo stesso della d300s quindi niente da aggiungere se non per il buffer che tutti conosciamo unica vera pecca di questo corpo.
Alti iso fino 1000-1600 perfettamente utilizzabili senza ritocco e ritoccati accettabilissimi, comparto video migliorato rispetto d7000.
Conclusione: Io vedo il cambio da d7000 a d7100 veramnte quasi stupido, se non si utilizza il corpo per foto sportive o avifauna.
Comunque se dovessi comprare oggi un corpo nuovo non avrei dubbi andrei di nuovo sulla d7100.
Gianluca.
fox22
Mi sa che la fantomatica d400,..ovvero la dx con corpo pro uscir� veramente,..se non altro in risposta alla canon 7d mark2,...allora si che se ne vedranno delle belle,..mercatini impazziti pieni di d7000 e 7100 e tutti con la lente d'ingrandimento a fare comparazioni,..no dite?...la nikon pu� fare questo ed altro...come ha dimostrato con la d610.
saluti.
karlsruhe
QUOTE(fox22 @ Oct 14 2013, 10:46 PM) *
Mi sa che la fantomatica d400,..ovvero la dx con corpo pro uscir� veramente,..se non altro in risposta alla canon 7d mark2,...allora si che se ne vedranno delle belle,..mercatini impazziti pieni di d7000 e 7100 e tutti con la lente d'ingrandimento a fare comparazioni,..no dite?...la nikon pu� fare questo ed altro...come ha dimostrato con la d610.
saluti.



Penso che una d400 rimarra� nei sogni di tanti.
Gianluca.
fox22
QUOTE(karlsruhe @ Oct 14 2013, 09:17 PM) *
Salve a tutti, se posso intromettermi di certo non con un consiglio, ma con parere...
Posseggo entrambi i corpi, per precisione la d7000 passata a mio figlio(ragazzo molto fortunato), e io ho affiancato la d700 con la d7100.
Premesso che sono due corpi all� apparenza quasi uguali ma non nella realta�.
La d7000 secondo me se si utilizza il JPG i file anche con ottiche elevate,( posseggo il 105 micro VR, Nikkor 85mm 1,4, nikkor 35mm dx) il file risulta un po morbido quasi sempre problema quasi tutto risolvibile se si lavora in NEFF, autofocus con problemi se si va a scattare in seguenze veloci, tante persone risponderanno che non hanno mai avuti problemi e ci mancherebbe ma io ne ho avuti...
Alti iso perfettamenti utilizzabili fino a 800-1000 e non sono pochi, comparto video piu� che decente, e formato file direi quasi perfetto.
La d7100 i file risultanno perfetti gia� con JPG e in NEFF veramente elevati,quasi indistinguibile con la sorellona d700 a 100 iso, autofocus lo stesso della d300s quindi niente da aggiungere se non per il buffer che tutti conosciamo unica vera pecca di questo corpo.
Alti iso fino 1000-1600 perfettamente utilizzabili senza ritocco e ritoccati accettabilissimi, comparto video migliorato rispetto d7000.
Conclusione: Io vedo il cambio da d7000 a d7100 veramnte quasi stupido, se non si utilizza il corpo per foto sportive o avifauna.
Comunque se dovessi comprare oggi un corpo nuovo non avrei dubbi andrei di nuovo sulla d7100.
Gianluca.



Concordo sul fatto che il cambio d7000-7100 sarebbe quasi stupido,..infatti il grande passo sar� con una fx,....sai qual'� una bizzarria che mi viene in mente?....tenermi comunque la d7000 per beneficiare dei pregi del marchio...e comprare una canon 5d mark3 con il 24-105...in modo da godermi anche i pregi dell'altro marchio,..che da buttare non �,..e poi penso che la cosa potrebbe essere interessante,..nel senso che sarebbe un modo di allargare i propi orizzonti conoscendo le caratteristiche di un'altro stile tecnologico,..questo perch� sono ancora fermo al 18-105 e non ho ancora investito in ottiche importanti,..anche se un caro amico ogni tanto mi fa montare il suo spettacolare 24-70,..grande qualit�..ma focali poco versatili su formato dx.
Questo mio interesse e curiosit� per l'altro marchio mi ha finora frenato dal comprare ottiche costose nikon e di fare il salto con la d800,...anche perch� sembra che comprarla import comporti poi una specie di punizione o ghettizzazione da parte dell'assistenza nazionale...in breve il fatto di dovere pagare 300-400 euro in pi� per lo stesso corpo macchina propio non mi va gi�..mi sembra una cosa assurda..cio� prettamente italiana.

cordiali saluti.


QUOTE(karlsruhe @ Oct 15 2013, 12:02 AM) *
Penso che una d400 rimarra� nei sogni di tanti.
Gianluca.


Si diceva cos� anche della d610...

saluti.
karlsruhe
Si ma la d600 e� uscita e rimasta con problemi non indifferenti, questa d7100 ad oggi dopo circa 25.000 scatti non mi ha mai deluso.
Comunque cambiare o affiancare con altro marchio io lo fatto da tempo, posseggo una canon 5d con 24-105 da piu�di 3 anni, e comunque sia non cambierei mai con la mia d700.
ps: Mio fratello e� canonista convinto.
fox22
QUOTE(karlsruhe @ Oct 15 2013, 02:34 AM) *
Si ma la d600 e� uscita e rimasta con problemi non indifferenti, questa d7100 ad oggi dopo circa 25.000 scatti non mi ha mai deluso.
Comunque cambiare o affiancare con altro marchio io lo fatto da tempo, posseggo una canon 5d con 24-105 da piu�di 3 anni, e comunque sia non cambierei mai con la mia d700.
ps: Mio fratello e� canonista convinto.


La 5d mark3 � un'altra cosa rispetto alla prima versione della 5d,...hai avuto modo di confrontare il 24-105 ultrasonic con il 24-120 f4?...vignetta anche lui come il 24-120?

saluti


karlsruhe
QUOTE(fox22 @ Oct 15 2013, 02:06 AM) *
La 5d mark3 � un'altra cosa rispetto alla prima versione della 5d,...hai avuto modo di confrontare il 24-105 ultrasonic con il 24-120 f4?...vignetta anche lui come il 24-120?

saluti



E� lunica lente che ho, e vignetta a 24 mm fino a 30 per essere ottimale dai 35 fino i 85mm.
Penso che comunque ce ne sia un solo modello di 24-105, almeno quando me lo regalo� mio fratello cera in giro una chiacchiera che stavano richiamando questa lente per modifiche, ma ripeto io ho usato questa macchina con ottica veramente poco, non mi risulta comoda con i comandi rispetto a nikon, e comunque se ben ricordo era il primo modello fx in casa canon,e oggi ancora usata tantissimo da profi e non.
ps: Il 24-120mm 4 di casa nikon e� un altra cosa in tutti i sensi te lo assicuro.
Gianluca.
giuseppe@76
QUOTE(karlsruhe @ Oct 14 2013, 09:17 PM) *
La d7000 secondo me se si utilizza il JPG i file anche con ottiche elevate,( posseggo il 105 micro VR, Nikkor 85mm 1,4, nikkor 35mm dx) il file risulta un po morbido quasi sempre problema quasi tutto risolvibile se si lavora in NEFF

E' vero che se scatti in Nef il problema della morbidezza lo risolvi ma:
I) richiede tempo (e, questo tanto quanto ci pu� anche stare);
II) richiede conoscenze non proprio alla portata di tutti (cio� non parliamo di aggiustare curve o livelli).
Ora se lo sai fare, sar� anche divertente, ma se non lo sai fare perdi una buona parte delle potenzialit� della macchina.
Al contrario i file della d7100 non richiedono tanti interventi e, quindi, la macchina � fruibile tanto dall'utente avanzato quanto da chi ha meno dimestichezza con la p.p.
Ciao
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 15 2013, 03:58 PM) *
E' vero che se scatti in Nef il problema della morbidezza lo risolvi ma:
I) richiede tempo (e, questo tanto quanto ci pu� anche stare);
II) richiede conoscenze non proprio alla portata di tutti (cio� non parliamo di aggiustare curve o livelli).
Ora se lo sai fare, sar� anche divertente, ma se non lo sai fare perdi una buona parte delle potenzialit� della macchina.
Al contrario i file della d7100 non richiedono tanti interventi e, quindi, la macchina � fruibile tanto dall'utente avanzato quanto da chi ha meno dimestichezza con la p.p.
Ciao


l'utente avanzato smanetta con le full frame...non con i giocattolini.
saluti.
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Oct 15 2013, 08:10 PM) *
l'utente avanzato smanetta con le full frame...non con i giocattolini.
saluti.

Si forse, ma il paradosso � questo: per sfruttare la d7000 devi avere molte pi� competenze che per sfruttare una d7100 ed hai comunque risultati inferiori. Alla fine (visto che poi il passaggio tra le due non comporta poi costi cos� eccessivi) chi te lo fa fare?
Ciao.
giuliocirillo
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 15 2013, 03:58 PM) *
E' vero che se scatti in Nef il problema della morbidezza lo risolvi ma:
I) richiede tempo (e, questo tanto quanto ci pu� anche stare);
II) richiede conoscenze non proprio alla portata di tutti (cio� non parliamo di aggiustare curve o livelli).
Ora se lo sai fare, sar� anche divertente, ma se non lo sai fare perdi una buona parte delle potenzialit� della macchina.
Al contrario i file della d7100 non richiedono tanti interventi e, quindi, la macchina � fruibile tanto dall'utente avanzato quanto da chi ha meno dimestichezza con la p.p.
Ciao


Ne sei proprio sicuro?? hai fatto prove con tutte e due le macchine stesse ottiche e tarature on camera fatte bene e uguali????


QUOTE(fox22 @ Oct 15 2013, 08:10 PM) *
l'utente avanzato smanetta con le full frame...non con i giocattolini.
saluti.


Volpe......non esagerare.....l'utente avanzato (=bravo fotografo) smanetta con tutto......a prescindere....



QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 15 2013, 10:42 PM) *
Si forse, ma il paradosso � questo: per sfruttare la d7000 devi avere molte pi� competenze che per sfruttare una d7100 ed hai comunque risultati inferiori. Alla fine (visto che poi il passaggio tra le due non comporta poi costi cos� eccessivi) chi te lo fa fare?
Ciao.


Stessa domanda di sopra......cosa te lo fa pensare??? hai prove in mano???'

ciao
lancer
Da possessore di D7000 anch'io ovviamente mi son posto la domanda se passare alla 7100, per quanto mi riguarda la mia risposta � stata no, non vale la pena.
Con questo non sto dicendo che la 7100 non sia migliore, l'ho provata ed usata per qualche giorno e dico solo che i vantaggi che offre rispetto alla 7000 non mi sono sembrati cos� consistenti da giustificare un cambio.
Voglio precisare che non ho usato ottiche di plastica, bens� 70-200 f2,8. 50 f1,4 , 85 f 1,8 etc. per cui penso di aver potuto apprezzare ogni eventuale differenza.
Discorso diverso sarebbe il cambio con FX, non tanto per il risultato finale che sarebbe comunque poco distinguibile checch� se ne dica ma per altre caratteristiche, prime tra tutte il mirino, il bokeh a parit� di inquadratura, il vantaggio sul lato corto delle focali e, per chi utilizza alti iso (cosa che io non amo fare) files sicuramente migliori.
Per quanto riguarda la differenza di qualit� d'immagine tra DX e FX, tempo fa mi sono imbattuto in un test che mi ha a dir poco stupito; � un test di confronto tra D90 e D700, per chi volesse dare un'occhiata questo � il Link
Non voglio attirarmi le ire di chi sostiene giustamente la superiorit� del formato FX, voglio solo dire che nella grande maggioranza delle situazioni fotografiche che possono capitare ad un fotoamatore domenicale come me, forse diventerebbe difficile distinguere una foto fatta con l'uno o l'altro formato.
Detto ci� non escludo di passare presto al full frame per i motivi sopra citati.

ciao e buone foto

Valter
giuliocirillo
QUOTE(lancer @ Oct 15 2013, 11:46 PM) *
Da possessore di D7000 anch'io ovviamente mi son posto la domanda se passare alla 7100, per quanto mi riguarda la mia risposta � stata no, non vale la pena.
Con questo non sto dicendo che la 7100 non sia migliore, l'ho provata ed usata per qualche giorno e dico solo che i vantaggi che offre rispetto alla 7000 non mi sono sembrati cos� consistenti da giustificare un cambio.
Voglio precisare che non ho usato ottiche di plastica, bens� 70-200 f2,8. 50 f1,4 , 85 f 1,8 etc. per cui penso di aver potuto apprezzare ogni eventuale differenza.
Discorso diverso sarebbe il cambio con FX, non tanto per il risultato finale che sarebbe comunque poco distinguibile checch� se ne dica ma per altre caratteristiche, prime tra tutte il mirino, il bokeh a parit� di inquadratura, il vantaggio sul lato corto delle focali e, per chi utilizza alti iso (cosa che io non amo fare) files sicuramente migliori.
Per quanto riguarda la differenza di qualit� d'immagine tra DX e FX, tempo fa mi sono imbattuto in un test che mi ha a dir poco stupito; � un test di confronto tra D90 e D700, per chi volesse dare un'occhiata questo � il Link
Non voglio attirarmi le ire di chi sostiene giustamente la superiorit� del formato FX, voglio solo dire che nella grande maggioranza delle situazioni fotografiche che possono capitare ad un fotoamatore domenicale come me, forse diventerebbe difficile distinguere una foto fatta con l'uno o l'altro formato.
Detto ci� non escludo di passare presto al full frame per i motivi sopra citati.

ciao e buone foto

Valter


Condivido tutto quello che hai detto.......
Sulla parte che ho evidenziato aggiungerei:.....non solo il fotoamatore domenicale.....
Vedo lavori di matrimoni fatte con D300 che lasciano a bocca aperta........quindi.....

ciao

giuseppe@76
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 15 2013, 11:03 PM) *
Ne sei proprio sicuro?? hai fatto prove con tutte e due le macchine stesse ottiche e tarature on camera fatte bene e uguali????
Stessa domanda di sopra......cosa te lo fa pensare??? hai prove in mano???'

ciao

Ho avuto la d7000 per due anni e conservo molti file. Quindi poich� ho pi� o meno le stesse ottiche che utilizzo ora su d7100 e su d800e qualche raffronto posso farlo. Ci� a maggior ragione visto che la gestione del micro contrasto locale (penso sia quello il problema ma altri utenti pi� esperti di me potrebbero meglio chiarirlo) della d7000 � cos� atipica da poter evincersi da qualsiasi scatto. Tuttavia capisco che potremmo parlarne davvero in eterno senza una foto.
Per meglio chiarire il problema allego (se mi riesce) due foto: la prima convertita in jpg senza alcuna correzione la seconda invece elaborata. Come potrai appurare la pessima gestione del file da parte della D7000 rende la foto non elaborata del tutto piatta, ancorch� come si evince dalla seconda foto il sensore abbia catturato molti pi� dettagli.
Da ultimo considera che ero in crociera e che poich� quel giorno il mare era uno spettacolo c'erano molte persone a fotografarlo, ti posso assicurare che ho visto foto fatte con la d3000 che erano pi� dettagliate del raw della d7000.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 16 2013, 09:34 AM) *
Ho avuto la d7000 per due anni e conservo molti file. Quindi poich� ho pi� o meno le stesse ottiche che utilizzo ora su d7100 e su d800e qualche raffronto posso farlo. Ci� a maggior ragione visto che la gestione del micro contrasto locale (penso sia quello il problema ma altri utenti pi� esperti di me potrebbero meglio chiarirlo) della d7000 � cos� atipica da poter evincersi da qualsiasi scatto. Tuttavia capisco che potremmo parlarne davvero in eterno senza una foto.
Per meglio chiarire il problema allego (se mi riesce) due foto: la prima convertita in jpg senza alcuna correzione la seconda invece elaborata. Come potrai appurare la pessima gestione del file da parte della D7000 rende la foto non elaborata del tutto piatta, ancorch� come si evince dalla seconda foto il sensore abbia catturato molti pi� dettagli.
Da ultimo considera che ero in crociera e che poich� quel giorno il mare era uno spettacolo c'erano molte persone a fotografarlo, ti posso assicurare che ho visto foto fatte con la d3000 che erano pi� dettagliate del raw della d7000.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati




La spiegazione � semplice..!..per due anni hai avuto una d7000 difettosa e nemmeno te ne sei accorto!...spero che con la d800 tu abbia maggior fortuna.
saluti.
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Oct 16 2013, 01:05 PM) *
La spiegazione � semplice..!..per due anni hai avuto una d7000 difettosa e nemmeno te ne sei accorto!...spero che con la d800 tu abbia maggior fortuna.
saluti.

Non penso fosse difettosa. Non � che nemmeno tu sai quello che pu� rendere la d7000? Per� sono aperto ad eventuali prove contrarie. Posta un raw e vediamo cosa ne esce. Con nikon a partire dalla F601 sono sempre stato fortunato.
Saluti.
fox22
QUOTE(lancer @ Oct 15 2013, 11:46 PM) *
Da possessore di D7000 anch'io ovviamente mi son posto la domanda se passare alla 7100, per quanto mi riguarda la mia risposta � stata no, non vale la pena.
Con questo non sto dicendo che la 7100 non sia migliore, l'ho provata ed usata per qualche giorno e dico solo che i vantaggi che offre rispetto alla 7000 non mi sono sembrati cos� consistenti da giustificare un cambio.
Voglio precisare che non ho usato ottiche di plastica, bens� 70-200 f2,8. 50 f1,4 , 85 f 1,8 etc. per cui penso di aver potuto apprezzare ogni eventuale differenza.
Discorso diverso sarebbe il cambio con FX, non tanto per il risultato finale che sarebbe comunque poco distinguibile checch� se ne dica ma per altre caratteristiche, prime tra tutte il mirino, il bokeh a parit� di inquadratura, il vantaggio sul lato corto delle focali e, per chi utilizza alti iso (cosa che io non amo fare) files sicuramente migliori.
Per quanto riguarda la differenza di qualit� d'immagine tra DX e FX, tempo fa mi sono imbattuto in un test che mi ha a dir poco stupito; � un test di confronto tra D90 e D700, per chi volesse dare un'occhiata questo � il Link
Non voglio attirarmi le ire di chi sostiene giustamente la superiorit� del formato FX, voglio solo dire che nella grande maggioranza delle situazioni fotografiche che possono capitare ad un fotoamatore domenicale come me, forse diventerebbe difficile distinguere una foto fatta con l'uno o l'altro formato.
Detto ci� non escludo di passare presto al full frame per i motivi sopra citati.

ciao e buone foto

Valter



La d7000 � una grande reflex,a detta di molti la migliore dx sul mercato..prima che uscisse la d7100,..ora improvvisamente � diventata una ciofeca,..qualche possessore di d7100 che farneticando sommerge la d7000 in un mare di critiche infondate non si rende conto che di riflesso critica anche la sua osannata d7100,..in quanto le due reflex per molti versi sono molto simili..sopratutto nella resa e nella qualit� delle immagini..dove le migliorie della 7100 ci sono..ma sono molto rasentate alla d7000,..davvero molto risicate.
Non ostante stia valutando il passaggio al full frame la d7000 la terr� comunque,..perch� � un vero gioiellino e perch� � la mia prima reflex.
Ho avuto modo di provare una full frame della concorrenza la 5d mark2,...a parte le differenze che saltano all'occhio quando inquadri e quando scatti con grandangolari comuni a tutte le full frame,..i file di questa reflex hanno anche loro una propia bellezza,..colori con tonalit� calde..pastosi,...l'ideale sarebbe avere una full frame della nikon e una della canon...per avere il meglio di tutte e due i marchi,..essendo un audiofilo mi accingo a fare un paragone inerente al mondo dell'hi-fi parlando ovviamente del top delle reflex dei due marchi: canon la paragono al suono del vinile con tutti i vantaggi sul cd che non sto ad elencare,..nikon la paragono al suono del cd con tutti i vantaggi sul suono del vinile che anche questi non sto ad elencare...sarebbe un elenco lungo e complessamente tecnico..del tutto fuori luogo.

cordiali saluti.

ps: sarebbe bello un giorno potere avere lughe conversazioni con gli amici del forum davanti ad un caff� gustato in uno di quei bar con terrazza sul mare,tipo quelle che si vedono nella serie televisiva "il commissario montalbano",..dalle mie parti se ne trovano parecchi,...trovo che internet snaturi di molto il gusto delle conversazioni,..che alteri pesantemente il modo di interloquire tra gli individui.
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 16 2013, 01:37 PM) *
Non penso fosse difettosa. Non � che nemmeno tu sai quello che pu� rendere la d7000? Per� sono aperto ad eventuali prove contrarie. Posta un raw e vediamo cosa ne esce. Con nikon a partire dalla F601 sono sempre stato fortunato.
Saluti.


Non � che sei stato fortunato..ma a dire di qualcuno:"non essere consapevoli di avere un problema...� come non averlo"..in poche parole la tua d7000 era difettosa..solo che tu non te ne sei accorto.

saluti.
giuseppe@76
QUOTE(fox22 @ Oct 16 2013, 01:51 PM) *
Non � che sei stato fortunato..ma a dire di qualcuno:"non essere consapevoli di avere un problema...� come non averlo"..in poche parole la tua d7000 era difettosa..solo che tu non te ne sei accorto.

saluti.

Torno a dire, posta un raw del tua D7000 e vediamo se sono io a non essermi accorto che il comportamento della mia era anomalo perch� richiedeva una notevole post produzione o se, invece, sei tu che ignori che con la giusta p.p. le tue foto possono guadagnare dettaglio.
saluti.
gg82
Salve, risposta un poco OT e un poco ironica =)
E invece in che condizioni sarebbe giusto fare il passaggio da D3100 alla D7100?
Intendo dire, quanta esperienza bisogna avere e che genere di foto si devono voler fare per giustificare il passaggio ad un corpo pi� performante.

Grazie
fox22
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 16 2013, 09:34 AM) *
Ho avuto la d7000 per due anni e conservo molti file. Quindi poich� ho pi� o meno le stesse ottiche che utilizzo ora su d7100 e su d800e qualche raffronto posso farlo. Ci� a maggior ragione visto che la gestione del micro contrasto locale (penso sia quello il problema ma altri utenti pi� esperti di me potrebbero meglio chiarirlo) della d7000 � cos� atipica da poter evincersi da qualsiasi scatto. Tuttavia capisco che potremmo parlarne davvero in eterno senza una foto.
Per meglio chiarire il problema allego (se mi riesce) due foto: la prima convertita in jpg senza alcuna correzione la seconda invece elaborata. Come potrai appurare la pessima gestione del file da parte della D7000 rende la foto non elaborata del tutto piatta, ancorch� come si evince dalla seconda foto il sensore abbia catturato molti pi� dettagli.
Da ultimo considera che ero in crociera e che poich� quel giorno il mare era uno spettacolo c'erano molte persone a fotografarlo, ti posso assicurare che ho visto foto fatte con la d3000 che erano pi� dettagliate del raw della d7000.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


In poche parole la nikon ci ha fatto fessi,..visto che la d3000 ha una migliore resa della d7000 che costava il doppio,..in ogni caso la prima foto che hai postato � molto pi� fedele e vicina a come l'occhio umano avrebbe visualizzato l'immagine in questione...mentre la seconda � un immagine si ricca di dettaglio..ma � un immagine artefatta,..cio� lontana da come l'occhio umano avrebbe percepito la scena,..specie in quelle condizione di luce,di sicuro non con tutto quel contrasto e dettaglio..a meno che uno non abbia l'occhio di superman.
saluti.


QUOTE(gg82 @ Oct 16 2013, 02:48 PM) *
Salve, risposta un poco OT e un poco ironica =)
E invece in che condizioni sarebbe giusto fare il passaggio da D3100 alla D7100?
Intendo dire, quanta esperienza bisogna avere e che genere di foto si devono voler fare per giustificare il passaggio ad un corpo pi� performante.

Grazie


Bisogna solo avere un buon portafogli,..e da 3100 a 7100 sono tutti vantaggi..a meno che qualcuno non venga a sostenere che i files della 3100 sono pi� dettagliati della d7100.
saluti.
fox22
QUOTE(lancer @ Oct 15 2013, 11:46 PM) *
Da possessore di D7000 anch'io ovviamente mi son posto la domanda se passare alla 7100, per quanto mi riguarda la mia risposta � stata no, non vale la pena.
Con questo non sto dicendo che la 7100 non sia migliore, l'ho provata ed usata per qualche giorno e dico solo che i vantaggi che offre rispetto alla 7000 non mi sono sembrati cos� consistenti da giustificare un cambio.
Voglio precisare che non ho usato ottiche di plastica, bens� 70-200 f2,8. 50 f1,4 , 85 f 1,8 etc. per cui penso di aver potuto apprezzare ogni eventuale differenza.
Discorso diverso sarebbe il cambio con FX, non tanto per il risultato finale che sarebbe comunque poco distinguibile checch� se ne dica ma per altre caratteristiche, prime tra tutte il mirino, il bokeh a parit� di inquadratura, il vantaggio sul lato corto delle focali e, per chi utilizza alti iso (cosa che io non amo fare) files sicuramente migliori.
Per quanto riguarda la differenza di qualit� d'immagine tra DX e FX, tempo fa mi sono imbattuto in un test che mi ha a dir poco stupito; � un test di confronto tra D90 e D700, per chi volesse dare un'occhiata questo � il Link
Non voglio attirarmi le ire di chi sostiene giustamente la superiorit� del formato FX, voglio solo dire che nella grande maggioranza delle situazioni fotografiche che possono capitare ad un fotoamatore domenicale come me, forse diventerebbe difficile distinguere una foto fatta con l'uno o l'altro formato.
Detto ci� non escludo di passare presto al full frame per i motivi sopra citati.

ciao e buone foto

Valter


A te risulta che i files della d7000 mancano di dettaglio come qualcuno ha postato?...ti risulta la mastodontica differenza di dettaglio rispetto alla d7100?...magari a me mancano le competenze..ma dalle prove e confronti fatte dal sottoscritto con un 24.70 f2,8 messo a disposizione da un caro amico e con la collaborazione di un terzo possessore della d7100 abbiamo notato risicate differenze a favore di quest'ultima,..niente di marcato o decisivo da poter dire;"questa reflex � un'altra cosa"...mi piacerebbe sentire la tua opinione in merito alle differenze di dettaglio.
saluti.
giuliocirillo
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 16 2013, 09:34 AM) *
Ho avuto la d7000 per due anni e conservo molti file. Quindi poich� ho pi� o meno le stesse ottiche che utilizzo ora su d7100 e su d800e qualche raffronto posso farlo. Ci� a maggior ragione visto che la gestione del micro contrasto locale (penso sia quello il problema ma altri utenti pi� esperti di me potrebbero meglio chiarirlo) della d7000 � cos� atipica da poter evincersi da qualsiasi scatto. Tuttavia capisco che potremmo parlarne davvero in eterno senza una foto.
Per meglio chiarire il problema allego (se mi riesce) due foto: la prima convertita in jpg senza alcuna correzione la seconda invece elaborata. Come potrai appurare la pessima gestione del file da parte della D7000 rende la foto non elaborata del tutto piatta, ancorch� come si evince dalla seconda foto il sensore abbia catturato molti pi� dettagli.
Da ultimo considera che ero in crociera e che poich� quel giorno il mare era uno spettacolo c'erano molte persone a fotografarlo, ti posso assicurare che ho visto foto fatte con la d3000 che erano pi� dettagliate del raw della d7000.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Scusami......io non ho avuto la D7000....ora ho la D7100......ma azzardo: anche la mia D7100 scattando in nef avrebbe avuto il risultato della prima foto..................il risultato della seconda foto invece � (per me) molto improbabile che si possa ottenere dallo scatto di qualsiasi reflex......si sono persi per esempio i dettagli sulle scialuppe....almeno per come la vedo io al monitor....

Poi se si vuole si possono cambiare i settaggi oncamera per il Jpeg, e se si usano software nikon rimangono anche sul nef.....

ciao
m o m o
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 16 2013, 09:34 AM) *
Ho avuto la d7000 per due anni e conservo molti file. Quindi poich� ho pi� o meno le stesse ottiche che utilizzo ora su d7100 e su d800e qualche raffronto posso farlo. Ci� a maggior ragione visto che la gestione del micro contrasto locale (penso sia quello il problema ma altri utenti pi� esperti di me potrebbero meglio chiarirlo) della d7000 � cos� atipica da poter evincersi da qualsiasi scatto. Tuttavia capisco che potremmo parlarne davvero in eterno senza una foto.
Per meglio chiarire il problema allego (se mi riesce) due foto: la prima convertita in jpg senza alcuna correzione la seconda invece elaborata. Come potrai appurare la pessima gestione del file da parte della D7000 rende la foto non elaborata del tutto piatta, ancorch� come si evince dalla seconda foto il sensore abbia catturato molti pi� dettagli.
Da ultimo considera che ero in crociera e che poich� quel giorno il mare era uno spettacolo c'erano molte persone a fotografarlo, ti posso assicurare che ho visto foto fatte con la d3000 che erano pi� dettagliate del raw della d7000.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Scusate, a me dei tecnicismi importa fino ad un certo punto e credo che sia mille volte meglio una foto comunicativa, perdonando un qualche errore tecnico, piuttosto che una foto tecnicamente perfetta ma insulsa. Per� qui si cade nel ridicolo... i due file allegati sono stati sviluppati in modo diverso e nel primo caso c'� una post-produzione pessima con la sovrapposizione di un livello mirato a creare un effetto flou sul dettaglio delle onde ed ottenuto agendo sulle impostazioni della chiarezza/nitidezza. Nel secondo caso si � agito sul contrasto fino al limite dell'accettabile. Si nota infatti una cancellazione approssimativa e frettolosa di suddetto livello in corrispondenza delle scialuppe.

Riesci a caricare il RAW originale come macchina l'ha creato? Sono proprio curioso di convertirlo in jpg

Altra domanda: posso chiederti in che modo hai verificato i RAW della D3000?
Simone.....
QUOTE(m o m o @ Oct 16 2013, 04:45 PM) *
Per� qui si cade nel ridicolo...

Meno male che qualcuno ogni tanto se ne accorge.

Rimango sempre sbalordito da quante sciocchezzuole si possono leggere in sole due pagine di queste divertenti discussioni.

La convinzione di alcuni nello scriverle � semplicemente incredibile smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(Simone..... @ Oct 16 2013, 05:01 PM) *
Meno male che qualcuno ogni tanto se ne accorge.

Rimango sempre sbalordito da quante sciocchezzuole si possono leggere in sole due pagine di queste divertenti discussioni.

La convinzione di alcuni nello scriverle � semplicemente incredibile smile.gif


Beh....non tutti hanno convinzioni che poi si rilevano vere........molti sono convinti di qualcosa che altri reputano [b]sciocchezzuole[/b]
Per esempio anche tu hai una convinzione che forse proprio vera non �......... wink.gif

ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.