Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cirocicco
Come posso scattare il cielo con nuvole super luminose mantenendo esposizione giusta sul terreno???
cirocicco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
QUOTE(cirocicco @ Oct 14 2013, 05:37 PM) *
Come posso scattare il cielo con nuvole super luminose mantenendo esposizione giusta sul terreno???

Proprio al centro della foto ho quella macchia bianca!!!!!
lancer
� un po' il problema della coperta corta, quando ci sono grandi differenze di luminosit� non � possibile salvare le zone pi� chiare e contemporaneamente mantenere il dettaglio in quelle scure senza che risultino nere.
nel caso di questa foto, secondo me, potevi chiudere un po' senza compromettere pi� di tanto le zone scure a vantaggio per� delle chiare.
in post avresti poi potuto recuperare le ombre.
in alternativa c'� la tecnica HDR, 3 o pi� scatti con diverse esposizioni da unire poi in post.
fedebobo
1) fai diverse pose cambiando esposizione in base alle differenti zone e poi fondi il tutto in postoproduzione;
2) usi un filtro graduato neutro per abbassare la luminosit� del cielo;
3) esponi per le luci eppoi in postproduzione tiri su le ombre;
4) esponi per le luci e usi il D-lighting attivo.

Saluti
Roberto
Enrico_Luzi
meno complicato il punto 2 di fedebobo
Seba_F80
QUOTE(lancer @ Oct 14 2013, 06:11 PM) *
� un po' il problema della coperta corta, quando ci sono grandi differenze di luminosit� non � possibile salvare le zone pi� chiare e contemporaneamente mantenere il dettaglio in quelle scure senza che risultino nere.
nel caso di questa foto, secondo me, potevi chiudere un po' senza compromettere pi� di tanto le zone scure a vantaggio per� delle chiare.
in post avresti poi potuto recuperare le ombre.
in alternativa c'� la tecnica HDR, 3 o pi� scatti con diverse esposizioni da unire poi in post.


Pollice.gif

Pensa che alle Seychelles la luce era talmente forte da avere, fra le nuvole e vegetazione, oltre 5-6 stop di luminosit� in condizione di luce non critica (ore mattutine, ore pomeridiane). In pieno giorno ancor pi� differenza.

L'occhio si adatta alla grande e fatichi a credere a quel che ti dice l'esposimetro (che � giusto wink.gif )

vai di BKT, magari recuperi in post le ombre chiuse. Scatta in NEF, e se puoi in NEF 14 bit. In questi casi pu� far differenza con un NEF 12bit

QUOTE(fedebobo @ Oct 14 2013, 06:16 PM) *
1) fai diverse pose cambiando esposizione in base alle differenti zone e poi fondi il tutto in postoproduzione;
2) usi un filtro graduato neutro per abbassare la luminosit� del cielo;
3) esponi per le luci eppoi in postproduzione tiri su le ombre;
4) esponi per le luci e usi il D-lighting attivo.


Saluti
Roberto


Pollice.gif
orco
QUOTE(fedebobo @ Oct 14 2013, 06:16 PM) *
1) fai diverse pose cambiando esposizione in base alle differenti zone e poi fondi il tutto in postoproduzione;
2) usi un filtro graduato neutro per abbassare la luminosit� del cielo;
3) esponi per le luci eppoi in postproduzione tiri su le ombre;
4) esponi per le luci e usi il D-lighting attivo.

Saluti
Roberto

Quoto il punto due e se usi un software come Lightroom, puoi applicare il filtro in post produzione con ottimi risultati, senza dovre prendere un filtro vero e proprio da utilizzare in fase di scatto. wink.gif

Adriano
togusa
QUOTE(orco @ Oct 15 2013, 01:48 PM) *
Quoto il punto due e se usi un software come Lightroom, puoi applicare il filtro in post produzione con ottimi risultati, senza dovre prendere un filtro vero e proprio da utilizzare in fase di scatto. wink.gif

Adriano


Non � la stessa cosa.
Se applichi un "filtro nd graduato" in post produzione, di fatto tagli ancora di pi� l'ampiezza in bit a disposizione.

La soluzione migliore in assoluto dal punto di vista della qualit� � il filtro "fisico" sull'obbiettivo.
La soluzione d'emergenza in assenza di filtri, specialmente nel acso specifico della foto in esempio, era salvare le luci e recuperare le ombre in post.
Seba_F80
QUOTE(orco @ Oct 15 2013, 01:48 PM) *
Quoto il punto due e se usi un software come Lightroom, puoi applicare il filtro in post produzione con ottimi risultati, senza dovre prendere un filtro vero e proprio da utilizzare in fase di scatto. wink.gif

Adriano


IMHO unsure.gif ... parzialmente vero? Se hai memorizzato, nel NEF, il livello di bianco puro (255,255,255 in RGB) come colore di un pixel, come fai a riportarlo ad un altro colore che non corrisponde alla "bruciatura"?
Seba_F80
QUOTE(togusa @ Oct 15 2013, 02:58 PM) *
Non � la stessa cosa.
Se applichi un "filtro nd graduato" in post produzione, di fatto tagli ancora di pi� l'ampiezza in bit a disposizione.

La soluzione migliore in assoluto dal punto di vista della qualit� � il filtro "fisico" sull'obbiettivo.
La soluzione d'emergenza in assenza di filtri, specialmente nel acso specifico della foto in esempio, era salvare le luci e recuperare le ombre in post.


Cmq attenzione ad una cosa ... il problema di queste foto non � l'esposizione in se ma la differenza di luminosit� nei vari punti della scena.

Se nella scena ho 5 stop di differenze di esposizione e, per es, al punto pi� luminoso l'esposimetro mi da f/4 ad 1/1000, significa che se inserisco un ND che "riduce" uno stop di luce questo non significa che la scena riprodotta avr� meno stop di differenza di esposizione, ma che l'esposizione sar� "scalata" di -1 stop.

Quindi anzich� passare da f/4 ad 1/1000 fino ad f/4 ed 1/30 (5 stop sotto) avr� valori di EV corrispondenti da f/4 ed 1/500 ad f/4 ed 1/15.
L'estensione dinamica rester� identica.

Quello che si pu� inserire (ma funziona solo nel caso di linee al'orizzonte ben dritte) � un digradante neutro, non un neutral density (http://www.nikonschool.it/experience/filtricokin4.php)

Solo in questo modo si pu� "scurire il cielo" ed allo stesso tempo mantenere i punti pi� scuri sufficientemente luminosi.

Un'alternativa pu� essere - in base ai casi - anche l'uso di un pola circolare. Aumenta il contrasto, quindi in pratica comprime l'estensione di luminosit� nella scena.

Seb
orco
QUOTE(togusa @ Oct 15 2013, 02:58 PM) *
Non � la stessa cosa.
Se applichi un "filtro nd graduato" in post produzione, di fatto tagli ancora di pi� l'ampiezza in bit a disposizione.

La soluzione migliore in assoluto dal punto di vista della qualit� � il filtro "fisico" sull'obbiettivo.
La soluzione d'emergenza in assenza di filtri, specialmente nel acso specifico della foto in esempio, era salvare le luci e recuperare le ombre in post.

Non ho mai detto che il filtro graduato di Lightroom sia migliore di un filtro graduato fisico. Ho semplicemente consigliato un metodo di post produrre per ottenere un risultato accettabile a costo zero. I filtri graduati non fanno parte di un corredo standard, di solito, un software per la PP si, o sbaglio! wink.gif
Per il resto sono pienamente d'accordo con te, � verissimo che tagli ancora di pi� sulla gamma dinamica, anche perch�, probabilmente dovresti fare lo stesso con il terreno in senso contrario, ma se ci riesce l'algoritmo del Dlighting di Nikon in automatico, credo sia ancora migliore il risultato se applicato selettivamente.

Adriano


QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2013, 03:20 PM) *
Cmq attenzione ad una cosa ... il problema di queste foto non � l'esposizione in se ma la differenza di luminosit� nei vari punti della scena.

Se nella scena ho 5 stop di differenze di esposizione e, per es, al punto pi� luminoso l'esposimetro mi da f/4 ad 1/1000, significa che se inserisco un ND che "riduce" uno stop di luce questo non significa che la scena riprodotta avr� meno stop di differenza di esposizione, ma che l'esposizione sar� "scalata" di -1 stop.

Quindi anzich� passare da f/4 ad 1/1000 fino ad f/4 ed 1/30 (5 stop sotto) avr� valori di EV corrispondenti da f/4 ed 1/500 ad f/4 ed 1/15.
L'estensione dinamica rester� identica.

Quello che si pu� inserire (ma funziona solo nel caso di linee al'orizzonte ben dritte) � un digradante neutro, non un neutral density (http://www.nikonschool.it/experience/filtricokin4.php)

Solo in questo modo si pu� "scurire il cielo" ed allo stesso tempo mantenere i punti pi� scuri sufficientemente luminosi.

Un'alternativa pu� essere - in base ai casi - anche l'uso di un pola circolare. Aumenta il contrasto, quindi in pratica comprime l'estensione di luminosit� nella scena.

Seb

Infatti era di filtro digradante che si parlava, per il resto hai ragione, un ND "totale" chiude l'esposizione di tutto il fotogramma. wink.gif

Adriano
orco
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2013, 03:05 PM) *
IMHO unsure.gif ... parzialmente vero? Se hai memorizzato, nel NEF, il livello di bianco puro (255,255,255 in RGB) come colore di un pixel, come fai a riportarlo ad un altro colore che non corrisponde alla "bruciatura"?

Se fai una foto cos� in Matrix, o sei fuori gamma del sensore, o � difficile che vengano aree non recuperabili dal RAW, almeno a me capita cos�. Se usi la misurazione spot o prevalenza centrale � un'altra storia.

Adriano
thorpe
rispondo da niubbo in materia.. ma se con nx 2 semplicemente faccio una selezione della zona bruciata e con gli u point regola la luminosit� in loco nn toccando le altre zone?????

troppo banale??
rolubich
QUOTE(thorpe @ Oct 16 2013, 12:19 AM) *
rispondo da niubbo in materia.. ma se con nx 2 semplicemente faccio una selezione della zona bruciata e con gli u point regola la luminosit� in loco nn toccando le altre zone?????

troppo banale??


Invece di una macchia bianca (255,255,255) ti ritrovi con una macchia grigia chiara (per esempio 240,240,240).

Il problema non � il colore della zona bruciata, ma il fatto che una zona con colore uniforme, dove invece ci dovrebbe essere dettaglio, � una cosa non naturale, che stona e si nota subito.

Purtroppo NX2 non permette di cambiare l'esposizione con gli U-Point, e nemmeno di applicare una maschera sul controllo dell'esposizione, sarebbe una gran cosa perche calando l'esposizione si recupera abbastanza bene.

Come ulteriore possibilit� si pu� anche fare un HDR sfruttando un singolo scatto dal quale ricavi tre immagini (-2EV, 0 e +2EV), non � la stessa cosa che usare tre scatti ma alle volte fare tre scatti non � praticabile.
danielg45
La soluzione migliore e' fare 2 raw con esposizione per cielo e terra. Poi fonderle. Non vedo altre strade piu pratiche e veloci.
togusa
QUOTE(rolubich @ Oct 16 2013, 07:50 AM) *
Come ulteriore possibilit� si pu� anche fare un HDR sfruttando un singolo scatto dal quale ricavi tre immagini (-2EV, 0 e +2EV), non � la stessa cosa che usare tre scatti ma alle volte fare tre scatti non � praticabile.


S�, � possibile, ma in questo modo non crei "stop di range" dal nulla. Il dettaglio (inteso come range dinamico) massimo che pu� darti un solo RAW � determinato dalla profondit� in bit di quel singolo scatto, quindi 12-14bit al massimo.

Le uniche soluzioni per non perdere dettaglio sono:
- filtro ND fisico, che equalizza e "avvicina" un po' gli estremi tra luci e ombre
- due o pi� esposizioni in bracketing in camera e fusione in post produzione

Tutte le altre soluzioni "puramente in post" sono comunque dei compromessi. Un paliativo.
thorpe
QUOTE(togusa @ Oct 16 2013, 09:27 AM) *
S�, � possibile, ma in questo modo non crei "stop di range" dal nulla. Il dettaglio (inteso come range dinamico) massimo che pu� darti un solo RAW � determinato dalla profondit� in bit di quel singolo scatto, quindi 12-14bit al massimo.

Le uniche soluzioni per non perdere dettaglio sono:
- filtro ND fisico, che equalizza e "avvicina" un po' gli estremi tra luci e ombre
- due o pi� esposizioni in bracketing in camera e fusione in post produzione

Tutte le altre soluzioni "puramente in post" sono comunque dei compromessi. Un paliativo.



e se si espone per le luci come ha consigliato un utente prima ??? si possono risolvere in partenza questi errori??? recuperare le ombre � pi� semplice no??? che recuperare zone di cielo bruciato???
rolubich
QUOTE(togusa @ Oct 16 2013, 09:27 AM) *
S�, � possibile, ma in questo modo non crei "stop di range" dal nulla. Il dettaglio (inteso come range dinamico) massimo che pu� darti un solo RAW � determinato dalla profondit� in bit di quel singolo scatto, quindi 12-14bit al massimo.

Le uniche soluzioni per non perdere dettaglio sono:
- filtro ND fisico, che equalizza e "avvicina" un po' gli estremi tra luci e ombre
- due o pi� esposizioni in bracketing in camera e fusione in post produzione

Tutte le altre soluzioni "puramente in post" sono comunque dei compromessi. Un paliativo.


Certo che niente si pu� inventare, comunque secondo me si ottengono risultati migliori con un HDR da un singolo scatto che sottoespore di due stop e poi recuperare le ombre. Non sempre puoi fare pi� scatti.
rolubich
QUOTE(thorpe @ Oct 16 2013, 09:52 AM) *
e se si espone per le luci come ha consigliato un utente prima ??? si possono risolvere in partenza questi errori??? recuperare le ombre � pi� semplice no??? che recuperare zone di cielo bruciato???


E' pi� semplice ma il risultato, se le ombre sono troppo scure, non � sempre soddisfacente.

Io, in fase di scatto, mi regolo cercando di avere solo piccole zone bruciate (quello che voglio ottenere � di avere luci bruciate recuperabili abbassando l'esposizione in PP di non pi� di uno stop), poi in PP abbasso l'esposizione e schiarisco le ombre.

Se abbassi l'esposizione troppo, in modo da non avere luci bruciate, quando recuperi le ombre il risultato non � soddisfacente; se sovraesponi troppo, recuperi meglio le ombre, ma se devi abbassare l'esposizione di due stop � probabile che compaiano strani colori nelle nuvole ed artefatti vari.

Io uso NX2, non ho idea se altri programmi possano fare meglio.

Ognuno ha il sistema che preferisce, ma sostanzialmente alle volte la coperta � troppo corta.
togusa
Dipende comunque sempre dalla situazione.
Fotografare nuvole in pieno giorno, con il sole alto, o peggio DIETRO alle nuvole, � decisamente la situazione peggiore.

In altri casi (sole alle spalle o pi� basso sull'orizzonte) sono decisamente pi� "abbordabili".

Allego due scatti.
Uno estratto da un singolo RAW della D90 (12bit).
Le case sono ovviamente un po' sottoesposte, perch� il soggetto era il cielo, ma avrei potuto recuperare pi� dettaglio dalle ombre volendo.
Il flash tra le nubi a sinistra � un LAMPO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 207.4 KB


Questo invece, � (non croppata) sempre la stessa situazione di prima, ma � la fusione di 3 scatti a "solo" +/-0.5EV.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 221.1 KB


La differenza non � granch� in quanto a dettaglio e range dinamico.
Si consideri che le case erano quasi al buio (i lampioni sono accesi) mentre il cielo era parecchio luminoso in quanto il sole era solo coperto dalle nuvole ma era ancora sopra all'orizzonte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.