QUOTE(togusa @ Oct 15 2013, 02:58 PM)

Non � la stessa cosa.
Se applichi un "filtro nd graduato" in post produzione, di fatto tagli ancora di pi� l'ampiezza in bit a disposizione.
La soluzione migliore in assoluto dal punto di vista della qualit� � il filtro "fisico" sull'obbiettivo.
La soluzione d'emergenza in assenza di filtri, specialmente nel acso specifico della foto in esempio, era salvare le luci e recuperare le ombre in post.
Non ho mai detto che il filtro graduato di Lightroom sia migliore di un filtro graduato fisico. Ho semplicemente consigliato un metodo di post produrre per ottenere un risultato accettabile a costo zero. I filtri graduati non fanno parte di un corredo standard, di solito, un software per la PP si, o sbaglio!

Per il resto sono pienamente d'accordo con te, � verissimo che tagli ancora di pi� sulla gamma dinamica, anche perch�, probabilmente dovresti fare lo stesso con il terreno in senso contrario, ma se ci riesce l'algoritmo del Dlighting di Nikon in automatico, credo sia ancora migliore il risultato se applicato selettivamente.
Adriano
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2013, 03:20 PM)

Cmq attenzione ad una cosa ... il problema di queste foto non � l'esposizione in se ma la differenza di luminosit� nei vari punti della scena.
Se nella scena ho 5 stop di differenze di esposizione e, per es, al punto pi� luminoso l'esposimetro mi da f/4 ad 1/1000, significa che se inserisco un ND che "riduce" uno stop di luce questo non significa che la scena riprodotta avr� meno stop di differenza di esposizione, ma che l'esposizione sar� "scalata" di -1 stop.
Quindi anzich� passare da f/4 ad 1/1000 fino ad f/4 ed 1/30 (5 stop sotto) avr� valori di EV corrispondenti da f/4 ed 1/500 ad f/4 ed 1/15.
L'estensione dinamica rester� identica.
Quello che si pu� inserire (ma funziona solo nel caso di linee al'orizzonte ben dritte) � un digradante neutro, non un neutral density (http://www.nikonschool.it/experience/filtricokin4.php)
Solo in questo modo si pu� "scurire il cielo" ed allo stesso tempo mantenere i punti pi� scuri sufficientemente luminosi.
Un'alternativa pu� essere - in base ai casi - anche l'uso di un pola circolare. Aumenta il contrasto, quindi in pratica comprime l'estensione di luminosit� nella scena.
Seb
Infatti era di filtro digradante che si parlava, per il resto hai ragione, un ND "totale" chiude l'esposizione di tutto il fotogramma.

Adriano