QUOTE(enzodebernardo @ Oct 15 2013, 04:40 PM)

grazie, come ti dicevo, faccio video e montaggio da tanto tempo e ne ho viste di tutti i colori.
Tutte le ottiche in linea di massima, vanno bene lo so ma volevo sapere se qualcuno usa un'ottica che "renda" riponda come qualit�, nitidezza, dettaglio, pdc etc. Il flicker si presenta purtroppo principalmente sul movimento di panoramica (da sx a dx per es.) mentre � minore in tilt, nelle riprese statiche la qualit� generale � buona. Cmq non so gli altri colleghi facciano , ma finora non sono riuscito a fare un video decente. Scheda velocissima, prove varie con otturatore. Se c'� qualcuno che riscontra lo stesso problema mi farebbe piacere sentirlo. Grazie a tutti. i
il flicker � un problema che puoi risolvere combinando vari fattori:
1) La D800 ne � afflitta in maniera minore rispetto alla D600, e questo � un altro fattore insieme alla gamma dinamica che rende la D800 preferibile rispetto alla sorella minore D600 anche se molti sostengono che siano uguali a livello di performance video.
2) Giusto settaggio FPS: Intanto se nel video che farai utilizzi molte panoramiche ti conviene girare in HD a 60fps e non in FULL HD a 30 fps (ma non ricordo se la D600 permette i 60fps in HD), ma in ogni caso l'otturatore deve essere settato ad un valore MULTIPLO del valore fps: se fps � 30 il giusto valore dell'otturatore � 60. Se FPS � 25 (o 24) devi settare otturatore a 50.
3) La panoramica � sempre problematica anche con macchine di livello superiore e va comunque effettuata molto lentamente e MAI a mano libera.
4) la panoramica si fa in tilt, muovendo da sx a dx o viceversa e con la macchina su un asse fisso (tipo binario o dolly) � tecnicamente una carrellata e non dovresti avere problemi settando tutto in maniera corretta