Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gipater
Salve, ho la necessità di fotografare bottiglie di vino le cui foto, chiaramente a bassa risoluzione, sarebbero pubblicate in un sito internet. Finora ho usato due cartoncini bianchi, uno come sfondo e uno come base, ma il problema sono i riflessi nel vetro.
Come ovviare, ma senza ricorrere ad attrezzature costose da acquistare?
Grazie
buzz
per gestire i riflessi del vetro, la cosa migliore è... lasciarli!
procurati 2 pannelli di polistirolo, li metti ai lati della bottiglia e gli spari il flash addosso.
vedrai una bella bottiglia con i laterali bianchi.
L'ideale sarebbe quello di avere 2 softbox, ma in mancanza....
gipater
Grazie, ma non ho capito dove indirizzare il flash. Direttamente sulla bottiglia? Lateralmente? Io uso un cartoncino in maniera semicilindrica attorno alla bottiglia, ma non ho usato mai il flash. Il problema è che viene riflessa l'immagine che sta dietro la camera.
buzz
se la stanza è al buio la bottiglia riflette il buio cioè niente. i flash vanno indirizzati sui pannelli riflettenti che a loro volta sono indirizzati lateralmente alla bottiglia

l'effetto è più o meno questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 153.9 KB


questa foto ha dei piccoli errori, ma nel complesso dovrebbe funzionare.
gipater
magari riuscissi a farle così.
Il problema è che ho un solo flash.
Comunque ci proverò.
buzz
e tu sdoppialo!
Fai una gabbia di luce circolare con un cartoncino molto grande (1 euro al massimo) e proietta il flash da un lato in maniera che si rifletta dall'altro.
Avrai sicuramente un lato più illuminato ma l'effetto non dovrebbe essere cattivo.
Fai esperimenti e imparerai un sacco di cose.
gipater
Qualcosa del genere?
buzz
come sfondo sì, ma la bottigila è sottoesposta e si vede il bulbo del flash.
Ti conviene costruirti un softbox, con del cartoncino e metterci davanti in fazzoletto bianco.
In fondo si tratta di avere pazienza e dimestichezza con il bricolage
stefp
QUOTE(gipater @ Nov 3 2013, 10:10 PM) *
magari riuscissi a farle così.
Il problema è che ho un solo flash.
Comunque ci proverò.


Se può esserti d'aiuto, questa è realizzata con un solo flash messo di lato.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 711.9 KB



Buone Foto
Stefano
buzz
Stefano, ma la tua non è realizzatata con un unico scatto

e c'è un pannello riflettente piuttosto consistente
stefp
QUOTE(buzz @ Nov 4 2013, 10:11 PM) *
Stefano, ma la tua non è realizzatata con un unico scatto

e c'è un pannello riflettente piuttosto consistente


Ciao Buzz,
hai assolutamente ragione, sono 3 scatti:
1° bottiglia con riflesso dx e controluce sx
2° per etichetta
3° per l'oro sull'etichetta

Per quanto riguarda l'illuminazione della bottiglia è fatta per la parte sx con un foglio di heavy frost, che in pratica è come avere un nua spece di soft box lardo 1,27mt e alto circa 2 mt. questo consente di avere un riflesso che finisce "morbido" sulla curvatura alta della bottiglia per poi riprendere sul collo della bottiglia e relativa capsula.
sul lato sx c'è un pannelo (cuki) poco più alto quanto la bottiglia e largo circa 5 cm.
c'è da dire però che i riflessi vengono fino in fondo in questo modo a patto che lo scatto sia fatto poggiando la bottiglia su un supporto di circa 10 cm che rialza la bottiglia dal piano d'appoggio.

Poi a mio parere un flash è sufficiente fino a quando parliamo di bottiglie con vino nero e vetro scuro, dove non è possibile far vedere la trasparenza del contenuto, dove invece, diventa indispensabile un secondo flash in controluce posto dietro ad un'altro foglio di heavy frost in controluce.

Nel caso delle bottiglie, più scatti si rendono molto spesso necessari perchè l'illuminazione della bottiglia di solito rende piatta l'etichetta, mentre l'illuminazione dell'etichetta crea riflessi indesiderati sulla bottiglia o i pannelli "impallano" l'inquadratura.

Ovviamento questo è quanto posso dire secondo la mia piccola esperienza, ma mi sento comunque di consigliare il ns amico di avvicinarsi al multiscatto che gli renderà di sicuro la vita molto più semplice.

Buone Foto
Stefano
buzz
Sì, la soluzione del multiscatto costa sicuramente meno di un altro paio di flash! smile.gif
ed è quello che anche io dovrò fare la prossima sessione di vini.
Il riflesso bianco deve prendere l'intera bottiglia.
L'etichetta l'ho soltanto schiarita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.