
Fucecchio apre le porte alla fotografia, quella con la F.
Dai grandi maestri Gian Paolo Barbieri e Letizia Battaglia alle fotografie con il cellulare per un'edizione trasversale del FOFU, il festival ormai divenuto un �must�per gli appassionati dell'immagine.
Nell�edizione n�9 del Fucecchio Foto Festival si celebrano due veri maestri della fotografia italiana famosa nel mondo. La scelta per gli organizzatori � stata chiara fin da subito: creare due grandi monografie che avessero ben poco in comune e che potessero incuriosire un pubblico il pi� possibile eterogeneo.
Da un lato Gian Paolo Barbieri, un'icona della fotografia di moda, che ha dedicato la propria ricerca alla perfezione delle forme, all'estetica e a manipolare la realt� per fabbricarne un mondo magico. Quasi mezzo secolo di scatti per un viaggio attraverso le varie tematiche affrontate dall'autore: dalla moda all'eros passando per i paesaggi esotici. Saranno esposte circa 80 immagini tra le sue pi� famose che ormai sono divenute vere e proprie icone della storia della fotografia: le copertine di Vogue, i corpi degli indigeni dell'equatore e nudi scultorei nati dall'incontro di erotismo e bellezza.
Di genere piuttosto differente la fotoreporter Letizia Battaglia, siciliana, forse la donna pi� importante del nostro fotogiornalismo, che ha ottenuto i pi� importanti riconoscimenti a livello internazionale. Per anni, con un colpo d'occhio inconfondibile, ha documentato il dolore della propria terra, le vittime e i protagonisti della Mafia, realizzando immagini che non lasciano spazio alle parole e che si fanno simbolo di libert� e giustizia. Sono fotografie in bianco e nero, crude, schiette e senza filtri, che proiettano lo spettatore in una dimensione ancora pi� forte della realt�.
Ma il festival non finisce qui. �Le Blanc� pseudonimo di Sebastian Weiss, � un fotografo che gira il mondo immortalando strutture architettoniche, creando immagini astratte di un raffinato rigore estetico che lo hanno portato a pubblicare sulle pi� importanti riviste di architettura. La sua particolarit�? Utilizza la fotocamera del proprio iPhone. Il FOFU lo ha scoperto e ha deciso di portarlo per la prima volta in una mostra in Italia.
Chris Rain, giovane autore nato e cresciuto a Roma, in collaborazione con Edizioni Postcart, esporr� un progetto dedicato al tema onirico e surreale dove si potranno ammirare fantastiche stampe in bianco e nero, frutto di sapienti elaborazioni analogiche d'altri tempi. Osservando le sue immagini sembra di fare un vero e proprio salto temporale e dimensionale.
Un reportage a quattro mani � il progetto vincitore del FoFu photo challenge 2013. Filippo Bardazzi e Laura Chiaroni hanno documentato le terre del �far west� e lo stato attuale dei simboli su cui si � generato il mito americano. Ne scaturisce un bel racconto dal linguaggio chiaro e al tempo stesso molto personale e coinvolgente.
Il Foto Festival, aprir� le porte il 26 ottobre alle 17.00 e si protrarr� fino al 17 Novembre con il seguente orario: dal Mercoled� al Venerd� con orario 21-24, mentre il Sabato la Domenica e il 1� Novembre con orario continuato 15-24. Il prezzo del biglietto � di 6 � (ingresso gratuito per i minori di 12 anni e prezzo ridotto di 4 � per i soci Coop escluso Sabato e festivi).
La location dell'evento � il Parco Corsini, nel centro storico di Fucecchio, pi� precisamente all'auditorium La Tinaia e nella nuova sede di Palazzo Corsini adiacente al Museo Civico.
Per informazioni visitare il sito www.fofu.it o telefonare al 339 8767671 o allo 0571 20349.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati