Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
umbertocapuzzo
QUOTE(Gino12 @ Oct 15 2013, 03:49 PM) *

Quale problema...scusa??

Umby
walter lupino
Non vedo dove stia il problema.
giuseppe@76
In verit� il problema per dxo non sono gli obiettivi (incapaci di risoluzione adeguata) - come sembrerebbe emergere dall'articolo - ma il filtro AA posto davanti al sensore.
Metalslug
Cosa centra l filtro AA?
Si parla di obiettivi, cosa che tra l altro risulta piuttosto scontato.
La canon ha investito molto di piu' sulle lenti rispetto la nikon.
Le migliori lenti che la d800 puo' montare, in genere, sono nate con la d3.

Questo articolo non toglie nulla alla d800 ma mette in risalto la bassa risoovenza delle lenti che al momento sono disponibili.
Da sempre inoltre le 2 fotocamere sono state definite simili... queste nuove rivalutazioni hanno scoperto l acqua calda.
federico777
QUOTE(Gino12 @ Oct 15 2013, 04:49 PM) *


"non esiste un obiettivo che risolve neanche da vicino i 36mpx della D800"

...perdonami ma qui ho smesso di leggere laugh.gif

Federico
giuseppe@76
QUOTE(Metalslug @ Oct 15 2013, 05:47 PM) *
Cosa centra l filtro AA?
Si parla di obiettivi, cosa che tra l altro risulta piuttosto scontato.
La canon ha investito molto di piu' sulle lenti rispetto la nikon.
Le migliori lenti che la d800 puo' montare, in genere, sono nate con la d3.

Questo articolo non toglie nulla alla d800 ma mette in risalto la bassa risoovenza delle lenti che al momento sono disponibili.
Da sempre inoltre le 2 fotocamere sono state definite simili... queste nuove rivalutazioni hanno scoperto l acqua calda.

Non concordo. A parte che mi pare che dxo affermi apertamente che il filtro AA posto sulla d800 riduca sensibilmente la risoluzione percepita, se compari i test degli obiettivi effettuati sia su d800 che su d800e (peraltro solo tre e relativi a lenti non di elevatissima qualit�) ti trovi una differenza in mpix di circa il 30% (ovviamente a favore delle d800e mi pare 15 a 21). Ergo il problema viene individuato nel filtro. Poi tutto � opinabile - soprattutto quando si tratta di test scientifici di cui non si conosce la metodologia - e DXO non � vangelo, ma di per certo l'articolo citato non rispecchia quanto emerge dal sito.
Metalslug
Se non sbaglio la 5dmarkIII ha il filtro AA, com e' penalizzante su una lo e' anche sull altra.
In ogni modo i test pseudo scientifici lasciano il tempi che trovano.

In rete ci sono svariati test visivi dove confrontano le 2 macchine, per quanto possibile, con ottiche simili.
Il dettaglio della d800 liscia non si discute, ad occhio e' evidente, che poi quelli di dxo hanno risultati numerici differenti e' un problema loro.

Sul fatto delle lenti nikkor credo di non aver detto una fesseria.. tra le lenti piu' blasonate ce ne sono alcune molto vecchie. Con ottiche pensate per un sensore cosi le cose migliorerebbero sensibilmente.
In ogni modo come ho detto non si sta paragonando una super reflex con una compatta, sono entrambi al top come qualita'.

Questo nuovo parametro introdotto nei test (che poi non vedo da nessuna parte), non ha cambiato praticamente nulla.
giuseppe@76
QUOTE(Metalslug @ Oct 15 2013, 06:24 PM) *
Se non sbaglio la 5dmarkIII ha il filtro AA, com e' penalizzante su una lo e' anche sull altra.

In sostanza poich� la Canon ha una risoluzione minore � meno penalizzata dal filtro AA (che agisce sul micro dettaglio) rispetto alla Nikon d800. Tant'� che se vedi i test della d600 in pratica i risultati sono molto simili a quelli della d800.
Metalslug
Paragonando le foto tra la d800 e la canon i dettagli sono maggiori nella prima.
In un test simile con la percezione della risoluzione, la d7000 risulta la peggiore di tutte le reflex di casa nikon... anche qui il test non so che validita' possa avere, in ogni modo non mi pare che la d7000 abbia una resa cosi inferiore. Anzi.
GiulianoPhoto
in realt� � tutta una scusa per spianare la strada alla scimmia delle scimmie...

55 f/1.4 otus zeiss che sembra risolvere fino a 55/70 mpx laugh.gif
giuseppe@76
QUOTE(Metalslug @ Oct 15 2013, 06:40 PM) *
In un test simile con la percezione della risoluzione, la d7000 risulta la peggiore di tutte le reflex di casa nikon... anche qui il test non so che validita' possa avere, in ogni modo non mi pare che la d7000 abbia una resa cosi inferiore. Anzi.

No dai ... da quello che posso vedere sul sito la d7000 con varie ottiche risulta avere una risoluzione apparente uguale o leggermente superiore a quello delle altre DX Nikon ad esclusione della D7100 che a sua volta risulta essere superiore alla D7000 dal 30% al 50%.
Metalslug
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 15 2013, 06:58 PM) *
No dai ... da quello che posso vedere sul sito la d7000 con varie ottiche risulta avere una risoluzione apparente uguale o leggermente superiore a quello delle altre DX Nikon ad esclusione della D7100 che a sua volta risulta essere superiore alla D7000 dal 30% al 50%.

Sono daccordissimo, ho riportato i risultati di un test fatto su nphotography dove la d7000 se non ricordo male, aveva una risoluzione percepita (che io chiamato risolvenza del sensore, non so se sia corretto) di 12mpx, inferiore alla d3100... la peggiore tra tutte le DX.

Vi sembra plausibile? No assolutamente. I test di laboratorio sono viziati da fattori esterni, per me sono tutti poco attendibili.
colbricon
QUOTE(Metalslug @ Oct 15 2013, 08:12 PM) *
Sono daccordissimo, ho riportato i risultati di un test fatto su nphotography dove la d7000 se non ricordo male, aveva una risoluzione percepita (che io chiamato risolvenza del sensore, non so se sia corretto) di 12mpx, inferiore alla d3100... la peggiore tra tutte le DX.

Vi sembra plausibile? No assolutamente. I test di laboratorio sono viziati da fattori esterni, per me sono tutti poco attendibili.


Gi� ho visto altrove alcuni che leggendo questo articolo parlano dell'inutilit� dei 36 mpxl della D600. E pensare che gli stessi davano per errati i risultati di dxo sull'inferiorit� dei sensori canon rispetto ai sony/nikon. Insomma ognuno ne trae quel che � gli � pi� comodo.

Tutto poco utile in questo modo.
buzz
Ma credete che vi accorgerete di queste differenze di risoluzione?
30 anni fa nascevano i primi impianti HI-FI di alta qualit�, bisognaca comprare i pezzi separati, piatto, per, ampli, casse....
costavano un botto e in maniera davvero esponenziale secondo la qualit�.
Si arrivava per� agli eccessi: qualcuno pagava un cavo per casse 10 mila lire al metro (la piattina rossonera costava 200 lire al metro) solo perchp qualcuno diceva che il passaggio degli elettroni sul cavo argentato era pi� preciso, oppure cercava quegli amplificatori che avessero una larghezza di banda sino a 25 Khz.
La prima � stata smentita con argomentazioni tecniche e prove di laboratorio, la seconda con il norale studio dell'orechhio umano.
Che compri a fare un ampli che ti risponde ai 25000 hz quando il tuo orecchio non � in grado (e se va bene) di sentire i 16000?

Stessa cosa per le ottiche. � vero che la 800 risolve xx linee/mm e le ottiche no, ma il tuo occhio se ne accorge?
certo, se vai di crop, di visualizzazione al 500%... sarebbe come usare un oscilloscopio e un frequenzimetro per confrontare gli amplificatori. La differenza esiste, ma non la percepisci. come tra un buon jpg e un tiff.
Metalslug
QUOTE(buzz @ Oct 15 2013, 11:38 PM) *
Ma credete che vi accorgerete di queste differenze di risoluzione?
30 anni fa nascevano i primi impianti HI-FI di alta qualit�, bisognaca comprare i pezzi separati, piatto, per, ampli, casse....
costavano un botto e in maniera davvero esponenziale secondo la qualit�.
Si arrivava per� agli eccessi: qualcuno pagava un cavo per casse 10 mila lire al metro (la piattina rossonera costava 200 lire al metro) solo perchp qualcuno diceva che il passaggio degli elettroni sul cavo argentato era pi� preciso, oppure cercava quegli amplificatori che avessero una larghezza di banda sino a 25 Khz.
La prima � stata smentita con argomentazioni tecniche e prove di laboratorio, la seconda con il norale studio dell'orechhio umano.
Che compri a fare un ampli che ti risponde ai 25000 hz quando il tuo orecchio non � in grado (e se va bene) di sentire i 16000?

Stessa cosa per le ottiche. � vero che la 800 risolve xx linee/mm e le ottiche no, ma il tuo occhio se ne accorge?
certo, se vai di crop, di visualizzazione al 500%... sarebbe come usare un oscilloscopio e un frequenzimetro per confrontare gli amplificatori. La differenza esiste, ma non la percepisci. come tra un buon jpg e un tiff.

In quel campo ci sono anche un sacco di maniaci, forse peggio che in fotografia, mi ricordo un articolo su una rivista dove sostenevano, si che gli ultrasuoni non vengono sentiti dall orecchio, davano per� molta importanza alle vibrazioni che il corpo umano percepisce pur non ascoltando nulla.... Un pippa mentale assurda.

Tornando alla fotografia � molto chiara la differenza di dettagli tra la 800 e la 5dIII, gi� a 100%.
gianlucaf
QUOTE(buzz @ Oct 15 2013, 11:38 PM) *
Ma credete che vi accorgerete di queste differenze di risoluzione?
30 anni fa nascevano i primi impianti HI-FI di alta qualit�, bisognaca comprare i pezzi separati, piatto, per, ampli, casse....
costavano un botto e in maniera davvero esponenziale secondo la qualit�.
Si arrivava per� agli eccessi: qualcuno pagava un cavo per casse 10 mila lire al metro (la piattina rossonera costava 200 lire al metro) solo perchp qualcuno diceva che il passaggio degli elettroni sul cavo argentato era pi� preciso, oppure cercava quegli amplificatori che avessero una larghezza di banda sino a 25 Khz.
La prima � stata smentita con argomentazioni tecniche e prove di laboratorio, la seconda con il norale studio dell'orechhio umano.
Che compri a fare un ampli che ti risponde ai 25000 hz quando il tuo orecchio non � in grado (e se va bene) di sentire i 16000?

Stessa cosa per le ottiche. � vero che la 800 risolve xx linee/mm e le ottiche no, ma il tuo occhio se ne accorge?
certo, se vai di crop, di visualizzazione al 500%... sarebbe come usare un oscilloscopio e un frequenzimetro per confrontare gli amplificatori. La differenza esiste, ma non la percepisci. come tra un buon jpg e un tiff.


ci sono svariati siti con recensioni e prove d'ascolto dei cavi sia analogici che digitali.
se qualcuno ascolta i cavi, noi potremmo anche confrontare SD e CF indovinando dov'� stata memorizzata la foto.
scommetto che la discussione sarebbe molto accesa.
Andrea Meneghel
da possessore di 6D/MarkIII e D800 posso dirvi che usandole tutte con ottiche serie...la differenza a favore della D800 � sempre palese ( e questo usando un Sammy 14mm F2.8 sulla 6D ed un 14-24 sulla D800 ).

Andrea
capannelle
Da utilizzatore della d800e posso dire che sicuramente mette alla frusta le ottiche.
Anche l'ottimo 14-24 spappola i bordi a f/8. Chiudendo a f/11 la situazione non migliora perch� paggiora al centro.
Col 50 1.4 usato a diaframmi intermedi le cose migliorano molto e abbiamo una ottima nitidezza su tutto il fotogramma.

Penso che se evitiamo di farci troppe elucubrazioni mentali esaminando in modo maniacale le foto a monitor al 100%, possiamo goderci le fantastiche immagini restituite da una grande macchina.
Andrea Meneghel
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2013, 09:10 AM) *
Da utilizzatore della d800e posso dire che sicuramente mette alla frusta le ottiche.
Anche l'ottimo 14-24 spappola i bordi a f/8. Chiudendo a f/11 la situazione non migliora perch� paggiora al centro.
Col 50 1.4 usato a diaframmi intermedi le cose migliorano molto e abbiamo una ottima nitidezza su tutto il fotogramma.

Penso che se evitiamo di farci troppe elucubrazioni mentali esaminando in modo maniacale le foto a monitor al 100%, possiamo goderci le fantastiche immagini restituite da una grande macchina.


il 14-24 spappoli i bordi ad F8 ? la resa non � sicuramente pari a quella del centro lente ma da qui a spappolare ce ne passa biggrin.gif
GiulianoPhoto
Saggiamente pu� far compagnia a Ken Rockewell..

La domanda che non si pongono � semplice, come mai la risolvenza dell'ottica aumenta con l'aumentare dei mpx?? wink.gif

Il loro errore � che la danno in senso assoluto, ma cos� non �. La stessa Dx0 mark specifica che non ci sar� mai un'ottica che risolva al 100% un sensore in quanto ci sono tanti altri parametri da prendere in considerazione, sia tecnologici che fisici smile.gif

tanto che il 35 f/1.4 su D600 risolve 19 megapizze, su D800 23... su una futura D900 da 48mpx magari ne risolver� 27
Vincenzo_R
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2013, 09:10 AM) *
Da utilizzatore della d800e posso dire che sicuramente mette alla frusta le ottiche.
Anche l'ottimo 14-24 spappola i bordi a f/8. Chiudendo a f/11 la situazione non migliora perch� paggiora al centro.
Col 50 1.4 usato a diaframmi intermedi le cose migliorano molto e abbiamo una ottima nitidezza su tutto il fotogramma.

Penso che se evitiamo di farci troppe elucubrazioni mentali esaminando in modo maniacale le foto a monitor al 100%, possiamo goderci le fantastiche immagini restituite da una grande macchina.

Prova qualche altro esemplare...mi sa che la tua copia non va rolleyes.gif
capannelle
QUOTE(bluesun77 @ Oct 16 2013, 09:14 AM) *
il 14-24 spappoli i bordi ad F8 ? la resa non � sicuramente pari a quella del centro lente ma da qui a spappolare ce ne passa biggrin.gif


Forse ho esagerato con i termini, ma la perdita di qualit� ai bordi, soprattutto agli angoli � piuttosto evidente.

Non volevo denigrare l'ottimo 14-24. Tengo a precisare che ho avuto l'occasione di confrontarlo con altri grandangoli che ai bordi e anche al centro hanno fatto una meschina figura smile.gif

QUOTE(Morfeo7719 @ Oct 16 2013, 09:43 AM) *
Prova qualche altro esemplare...mi sa che la tua copia non va rolleyes.gif


Vedi la risposta sopra smile.gif
buzz
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 16 2013, 09:17 AM) *
Saggiamente pu� far compagnia a Ken Rockewell..

La domanda che non si pongono � semplice, come mai la risolvenza dell'ottica aumenta con l'aumentare dei mpx?? wink.gif

Il loro errore � che la danno in senso assoluto, ma cos� non �. La stessa Dx0 mark specifica che non ci sar� mai un'ottica che risolva al 100% un sensore in quanto ci sono tanti altri parametri da prendere in considerazione, sia tecnologici che fisici smile.gif

tanto che il 35 f/1.4 su D600 risolve 19 megapizze, su D800 23... su una futura D900 da 48mpx magari ne risolver� 27



un grande ostacolo � costituito dal fatto che un sensore � digitale. nel senso che ha un numero di fotositi "finito" per mm. la lente invece non collima con questi incastri, per cui la risolvensa finale � il risultato del minimo comune multiplo tra quella del sensore e quella della lente.


nella peggiore delle ipotesi, anche se la lente risolve 100 linee/mm e il sensore altrettante, la risultante, potrebbe essere 50 linee/mm, perch� se il confine tra linea bianca e linea nera dovesse "cadere" a met� tra due righe di fotositi, il risultato sarebbe devastante.

� un concetto non troppo immediato, per cui se avete dei dubbi chiedete.
giuseppe@76
QUOTE(buzz @ Oct 16 2013, 09:49 AM) *
un grande ostacolo � costituito dal fatto che un sensore � digitale. nel senso che ha un numero di fotositi "finito" per mm. la lente invece non collima con questi incastri, per cui la risolvensa finale � il risultato del minimo comune multiplo tra quella del sensore e quella della lente.
nella peggiore delle ipotesi, anche se la lente risolve 100 linee/mm e il sensore altrettante, la risultante, potrebbe essere 50 linee/mm, perch� se il confine tra linea bianca e linea nera dovesse "cadere" a met� tra due righe di fotositi, il risultato sarebbe devastante.

� un concetto non troppo immediato, per cui se avete dei dubbi chiedete.

Quindi sarebbero i 36 mpix a creare il problema di collimazione? Nel senso che una futura FX per ipotesi di 48 mpix dovrebbe in proporzione avere pi� mpix percepiti. O non ho capito niente?
capannelle
QUOTE(giuseppe@76 @ Oct 16 2013, 10:08 AM) *
Quindi sarebbero i 36 mpix a creare il problema di collimazione? Nel senso che una futura FX per ipotesi di 48 mpix dovrebbe in proporzione avere pi� mpix percepiti. O non ho capito niente?


Da quello che ho capito il problema � provocato dalla collimazione casuale dei dettagli dell'immagine con i fotositi del sensore. Credo che pi� mp ha, pi� possibilit� di catturare dettagli hai.
buzz
Gai capito pefettamente.
una macchina con un numero ancora pi� elevato di pixel, limiterebbe questo problema, sfruttando meglio la risoluzione delle ottiche.
Metalslug
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2013, 09:10 AM) *
Da utilizzatore della d800e posso dire che sicuramente mette alla frusta le ottiche.
Anche l'ottimo 14-24 spappola i bordi a f/8. Chiudendo a f/11 la situazione non migliora perch� paggiora al centro.
Col 50 1.4 usato a diaframmi intermedi le cose migliorano molto e abbiamo una ottima nitidezza su tutto il fotogramma.

Penso che se evitiamo di farci troppe elucubrazioni mentali esaminando in modo maniacale le foto a monitor al 100%, possiamo goderci le fantastiche immagini restituite da una grande macchina.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
federico777
E' fisiologico che un grandangolo specie se spinto sia meno nitido ai bordi rispetto al centro Pollice.gif

F.
simonegiuntoli
Secondo me la D800, con ottiche datate, ed io uso ottiche vecchie, rende meglio della D700. Quando avevo la D700 tra centro e bordi c'era una differenza molto maggiore che con la D800. hmmm.gif
Adesso arriver� Elio a dire il contrario... messicano.gif
marmo
QUOTE(buzz @ Oct 16 2013, 09:49 AM) *
nella peggiore delle ipotesi, anche se la lente risolve 100 linee/mm e il sensore altrettante, la risultante, potrebbe essere 50 linee/mm, perch� se il confine tra linea bianca e linea nera dovesse "cadere" a met� tra due righe di fotositi, il risultato sarebbe devastante.


Stavo gi� quotando la tua affermazione ma poi mi � venuto il dubbio: contrariamente al sensore che ha i fotositi fisicamente "discreti", la risoluzione della lente � continua per cui le righe che risolve il sistema dipendono dall'immagine inquadrata sul sensore.

trovi?
buzz
QUOTE(marmo @ Oct 17 2013, 12:14 PM) *
Stavo gi� quotando la tua affermazione ma poi mi � venuto il dubbio: contrariamente al sensore che ha i fotositi fisicamente "discreti", la risoluzione della lente � continua per cui le righe che risolve il sistema dipendono dall'immagine inquadrata sul sensore.

trovi?


S�, � cos�, solo che se una linea cade a met� tra due file di fotositi, la risoluzione sar� penalizzata.
shutterman
vorrei fare un p� di chiarezza. Non prendetevela con DxO, anche perch� il test scientifico � vinto dalla D800.. Ho postato quel link pi� che altro per quello che c' � scritto sotto, cio� che la risoluzione stratosferica della D800 non viene sfruttata a pieno attraverso gli attuali sistemi ottici. Come dire.. - un collo di bottiglia - . Non volevo sollevare questioni sulla bont� del prodotto D800, credo che tutto il mondo sia d'accordo sul fatto che sia una fotocamera di riferimento. Semmai il problema � che la Nikon non ha messo sul mercato, dopo quasi due anni dall'uscita, nessuna lente progettata per suddetta fotocamera.
federico777
Se - come al solito! - parliamo di cercare il pelo nell'uovo negli angoli (poi se qualcuno mi linkasse la foto di un grande maestro con il soggetto principale in un angolo gliene sar� grato laugh.gif) � un conto, ma altrimenti esistono tantissimi obiettivi, nuovi ma anche vecchi, che trarrebbero ulteriori benefici da un sensore con risoluzione ancora superiore, altro che collo di bottiglia...

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.