Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
t3xa5
Ciao a tutti
come da titolo della discussione, dopo 7 anni di DX mi sento pronto a fare il grande salto, sia per le "conoscenze tecniche" acquisite, sia per la disponibilità economica. smile.gif
Direi che ha influito molto nella decisione l'ultimo weekend di workshop organizzati da Nikon a Milano (Unique con Dario Plozzer, sabato 12 ottobre e il Workshop di Moda di Giuseppe Circhetta il 13 ottobre), in cui ho potuto provare D600 e D800, oltre che una D4, che però è decisamente fuori budget)
In realtà l'FX è più uno sfizio che voglio togliermi, perchè dopo 5 anni la mia D300 mi dà ancora ricche soddisfazioni, ma se non faccio il passaggio ora probabilmente non lo faccio più (leggi, ora ho i soldi, domani non lo so). :sofico:
Si pone quindi il problema esposto nel titolo, quale delle tre (da poco 4) FX Nikon prendere? :confused:
Ho delle perplessità riguardo ognuno dei 3 modelli, spero mi aiutiate voi a fugare questi dubbi e a consigliarmi su quale sia la migliore scelta per me.
I dubbi sono i seguenti (divisi per corpo macchina):

D600: sono uno che tende a maltrattare la sua macchina fotografica, la porto ovunque, anche in spiaggia, e mi è capitato più volte di scattare sotto la pioggia, ovviamente non pioggia battente, ma pioggerellina si, il fatto che il corpo non sia completamente tropicalizzato non mi convince, come non mi convince l'assenza dell'1/8000 di secondo (mi è capitato di scattare a 1/8000) che la mia D300 ha, e non mi convince nemmeno la torretta dal look spiccatamente consumer per la selezione del modo di scatto (per non parlare della presenza della funzione AUTO :doh: ). Senza considerare il fatto che ogni volta che dico a qualcuno che sto valutando la D600 mi sconsiglia categoricamente l'acquisto adducendo come motivazione il fatto che sia venuta davvero male come macchina fotografica, e che non convenga assolutamente.

D700: me l'hanno consigliata tutti, stra-consigliata, anche fotografi professionisti con cui ho parlato di recente, il mio dubbio su questa macchina è principalmente il fatto che sia già datata, e vorrei qualcosa che possa durare ancora tanti anni, non voglio comprare un corpo con già 4-5 anni alle spalle (anche se con solo 10000 scatti), vorrei qualcosa di più recente anche dal punto di vista della progettazione dei componenti interni. Lo scoglio "12Mpixel" non è poi così grande, alla fine 12Mpixel bastano e avanzano, anche perchè il massimo che stampo sono 40x60, e vanno più che bene 12Mpixel.

D800: Al di là del prezzo, che rappresenta uno scoglio importante non lo nego, ma che verrebbe ammortizzato con qualche lavoretto che mi sta saltando fuori ultimamente, oltre che col fatto che sarà la mia macchina fotografica per mooooooooolti anni (ben più dei 5 della D300 spero), il dubbio principale sta nel fatto che in molti mi hanno detto che in realtà la D800 è una macchina molto problematica, che ha un sacco di problemi, soprattutto di micromosso e che non è per nulla adatta ad un certo tipo di foto (street e reportage).

Ora, questi sono i miei dubbi su questi tre corpi, se voi siete a conoscenza di ulteriori problemi dei corpi o se avete esperienza perchè ne avete una, o due, o tutte e tre (:sofico: ) gradirei avere i vostri pareri, come vi trovate, cosa non funziona come vi aspettavate e altro su queste tre macchine fotografiche.

Come ultima cosa, io scatto principalmente 4 tipi di foto
- Studio (fashion, beauty, che ho iniziato da poco)
- Concerti e manifestazioni (tipo Milano Film Festival se lo conoscete biggrin.gif )
- Sport (auto e moto)
- Street (se si può considerare street girare per Milano e fare foto a situazioni particolari o divertenti, cosa che al momento faccio con la mirrorless samsung)

Grazie a tutti e scusate per il papiro biggrin.gif
simo.bra
con il tuo stesso dubbio da un anno e con mille indecisioni per la testa! ho preso una bellissima d700....stra contento!
maresca83
Penso che ormai non ci sia più niente da dire....ci sono migliaia di post cosi nel forum...sempre le solite domande e sempre le solite risposte...ci sono 3 macchina fotografiche FX alla fine in casa nikon...d800 d600 e d700..le d3 non se le caga nessuno...quindi non saprei che altro aggiungere..tanto alla fine farai di testa tua nonostante le due pagine future di risposte.....
scatta e divertiti con qualsiasi cosa tu abbia in mano.
Seba_F80
QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 05:40 PM) *
Ciao a tutti

{CUT}

Come ultima cosa, io scatto principalmente 4 tipi di foto
- Studio (fashion, beauty, che ho iniziato da poco)
- Concerti e manifestazioni (tipo Milano Film Festival se lo conoscete biggrin.gif )
- Sport (auto e moto)
- Street (se si può considerare street girare per Milano e fare foto a situazioni particolari o divertenti, cosa che al momento faccio con la mirrorless samsung)

Grazie a tutti e scusate per il papiro biggrin.gif


Ciao, non ho nessuna delle macchine in oggetto, ma ... partiamo da quel che vuoi fare con la macchina fotografica.

Ho visto in azione la D700 e D3 (pressochè stessa resa finale) e, nello stesso contesto (il mio matrimonio rolleyes.gif ) ho visto i risultati di una D300s in mano ad un fotografo pro.
Sulla pulizia delle alte ISO della D300s una foto ad ISO 1600 equivale ad ISO 5000 su D700/D3.

D800 ha migliorato queste prestazioni. Se la macchina la sai usare non c'è micro mosso che tenga. Fatti un disegnino, in cui disegni prima una griglia di quadratini un po' lasca sovrapposti alla figura, e poi una più fitta (più Mxpl) e vedrai che ti farai convinto di quel che ti dico.

Consideriamo come riferimento questa figura (una ballerina stilizzata) http://www.disegnidacolorareperadulti.it/d...agli.php?id=948
Se una sua parte si muove rispetto alla fotocamera (o sei tu che la muovi - vedi micromosso - o è lei che si muove), es. 1cm al secondo, e lo spostamento di 1cm comporta che il bordo della figura cade da un pixel all'altro, lasciando un effetto scia, se diminuisci il numero di megapixel è vero che non avrai l'effetto scia (la figura rimane catturata da un solo pixel, e non anche dall'adiacente) ma avrai anche meno risoluzione.

Cosa significa? Che un file della D800, o di una fotocamera con ancor più Mxpl, non è più soggetto a micro mosso di sensori con meno Mxpl se osservi l'immagine finale alla stessa dimensione di output (es una stampa), ma lo diventa se "ingrandisci" l'immagine andando sempre più "zoom in".

Con 36 Mpxl riesci a prendere il doppio di numero di punti per lato di quello che puoi prendere con un sensore da 6Mpxl (36 = 6 x 6). Il che significa che, se scatto con una fotocamera che ha tutte le stesse proprietà del sensore di quello di una D800 ma con solo 6Mpxl, avrò la possibilità di distinguere punti che sono grandi fino solo il doppio di quel che riesco ad "ingrandire" se fotografo con D800.

E' come se cioè, usando un sensore più denso, potessi usare un effetto "microscopio/lente d'ingrandimento". E' chiaro che se fotografi soggetti molto piccoli ogni loro piccolo movimento lascerà la scia su qke pixel. Ma è anche vero che con un sensore meno denso i dettagli di questo soggetti sarebbero "appiattiti" spazialmente.
Per capirci, è come se per righello usassi un righello scanalato solo coi cm anzichè coi mm ed una misura la devi riportare all'intero più vicino.
Con un sensore piùù denso avrai la possibilità di apprezzare anche il millimetro, con uno meno denso ti fermi al cm.
Ovviamente non è 10:1 la relazione di sensità, ho solo esasperato il concetto per spiegare perchè nasce l'effetto scia (alias apparente micro mosso).

Se usi un SW di post produzione che ridimensiona l'immagine al livello di un sensore 12Mpxl vedrai che con D800 non vedrai un filo in più di micro mosso che da un file fato con una D300.

Ritornando quindi alla reale risposta che volevo darti, valuta in base a quel che serve a te per fotografare al meglio. L'attrezzatura è solo un mezzo per fotografare, non è il fine stesso del fotografare.

Se non ti spaventa il peso dei files di una Fx avanzata la D800 è quel che può considerarsi, oggi, una macchina "per moooooolti anni", come la cerchi tu.

Diversamente un buon usato D700/D3 è ciò che io prenderei al tuo posto.

La D600/D610 ragionano in modo diverso dalla D300 (banchi, MODE, ....) e nonostante siano eccellenti lato sensoristica sono più in difetto lato fotografico (meno punti AF delle altre Fx di casa, corpo meno adatto ad utilizzi estremi, ecc ...).

In ogni caso per uso prevalente in studio/ritratti meglio una fotocamera preferita dai matrimonialisti che una preferita dai fotografi d'azione wink.gif

Lo street lo pui benissimo fare anche con una fotocamera inferiore alla D300. Li ci vuole rapidità nel congelare il soggetto ed, in base al tuo stile, o un buon tele per dei ritratti rubati (candid per gli anglofoni) o una buoan lente luminosa fra i 24 ed i 50mm per "il vero street".

Il resto sono sono sofismi, fidati wink.gif

Seb
t3xa5
QUOTE(simo.bra @ Oct 15 2013, 05:45 PM) *
con il tuo stesso dubbio da un anno e con mille indecisioni per la testa! ho preso una bellissima d700....stra contento!


Il problema è trovare qualcuno che venda una D700 a prezzi ragionevoli, molti visti i problemi della D600 e il costo della D800 stanno un pò supervalutando il loro usato D700, e comunque resta il problema dell'età della macchina

QUOTE(maresca83 @ Oct 15 2013, 05:49 PM) *
Penso che ormai non ci sia più niente da dire....ci sono migliaia di post cosi nel forum...sempre le solite domande e sempre le solite risposte...ci sono 3 macchina fotografiche FX alla fine in casa nikon...d800 d600 e d700..le d3 non se le caga nessuno...quindi non saprei che altro aggiungere..tanto alla fine farai di testa tua nonostante le due pagine future di risposte.....
scatta e divertiti con qualsiasi cosa tu abbia in mano.


La d3 (in tutte le sue varianti) così come la d4 le vedo fin troppo professionali per l'utilizzo che ne farei io, magari sbagliando, sicuramente, però preferirei un corpo più "maneggevole", per quanto una d3x non mi dispiacerebbe affatto...

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2013, 06:18 PM) *
Ciao, non ho nessuna delle macchine in oggetto, ma ... partiamo da quel che vuoi fare con la macchina fotografica.

Ho visto in azione la D700 e D3 (pressochè stessa resa finale) e, nello stesso contesto (il mio matrimonio rolleyes.gif ) ho visto i risultati di una D300s in mano ad un fotografo pro.
Sulla pulizia delle alte ISO della D300s una foto ad ISO 1600 equivale ad ISO 5000 su D700/D3.


beh, che il manico faccia la differenza quello è assodato direi smile.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2013, 06:18 PM) *
D800 ha migliorato queste prestazioni. Se la macchina la sai usare non c'è micro mosso che tenga. Fatti un disegnino, in cui disegni prima una griglia di quadratini un po' lasca sovrapposti alla figura, e poi una più fitta (più Mxpl) e vedrai che ti farai convinto di quel che ti dico.

Consideriamo come riferimento questa figura (una ballerina stilizzata) http://www.disegnidacolorareperadulti.it/d...agli.php?id=948
Se una sua parte si muove rispetto alla fotocamera (o sei tu che la muovi - vedi micromosso - o è lei che si muove), es. 1cm al secondo, e lo spostamento di 1cm comporta che il bordo della figura cade da un pixel all'altro, lasciando un effetto scia, se diminuisci il numero di megapixel è vero che non avrai l'effetto scia (la figura rimane catturata da un solo pixel, e non anche dall'adiacente) ma avrai anche meno risoluzione.

Cosa significa? Che un file della D800, o di una fotocamera con ancor più Mxpl, non è più soggetto a micro mosso di sensori con meno Mxpl se osservi l'immagine finale alla stessa dimensione di output (es una stampa), ma lo diventa se "ingrandisci" l'immagine andando sempre più "zoom in".

Con 36 Mpxl riesci a prendere il doppio di numero di punti per lato di quello che puoi prendere con un sensore da 6Mpxl (36 = 6 x 6). Il che significa che, se scatto con una fotocamera che ha tutte le stesse proprietà del sensore di quello di una D800 ma con solo 6Mpxl, avrò la possibilità di distinguere punti che sono grandi fino solo il doppio di quel che riesco ad "ingrandire" se fotografo con D800.

E' come se cioè, usando un sensore più denso, potessi usare un effetto "microscopio/lente d'ingrandimento". E' chiaro che se fotografi soggetti molto piccoli ogni loro piccolo movimento lascerà la scia su qke pixel. Ma è anche vero che con un sensore meno denso i dettagli di questo soggetti sarebbero "appiattiti" spazialmente.
Per capirci, è come se per righello usassi un righello scanalato solo coi cm anzichè coi mm ed una misura la devi riportare all'intero più vicino.
Con un sensore piùù denso avrai la possibilità di apprezzare anche il millimetro, con uno meno denso ti fermi al cm.
Ovviamente non è 10:1 la relazione di sensità, ho solo esasperato il concetto per spiegare perchè nasce l'effetto scia (alias apparente micro mosso).

Se usi un SW di post produzione che ridimensiona l'immagine al livello di un sensore 12Mpxl vedrai che con D800 non vedrai un filo in più di micro mosso che da un file fato con una D300.


spiegazione impeccabile, ho capito quello che intendi smile.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2013, 06:18 PM) *
Ritornando quindi alla reale risposta che volevo darti, valuta in base a quel che serve a te per fotografare al meglio. L'attrezzatura è solo un mezzo per fotografare, non è il fine stesso del fotografare.

Se non ti spaventa il peso dei files di una Fx avanzata la D800 è quel che può considerarsi, oggi, una macchina "per moooooolti anni", come la cerchi tu.


La dimensione dei file, al momento non mi spaventa più di tanto sinceramente, ed è proprio il fatto che per molti anni resterà al top che mi fa propendere verso la scelta d800 al momento

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 15 2013, 06:18 PM) *
Diversamente un buon usato D700/D3 è ciò che io prenderei al tuo posto.

La D600/D610 ragionano in modo diverso dalla D300 (banchi, MODE, ....) e nonostante siano eccellenti lato sensoristica sono più in difetto lato fotografico (meno punti AF delle altre Fx di casa, corpo meno adatto ad utilizzi estremi, ecc ...).

In ogni caso per uso prevalente in studio/ritratti meglio una fotocamera preferita dai matrimonialisti che una preferita dai fotografi d'azione wink.gif

Lo street lo pui benissimo fare anche con una fotocamera inferiore alla D300. Li ci vuole rapidità nel congelare il soggetto ed, in base al tuo stile, o un buon tele per dei ritratti rubati (candid per gli anglofoni) o una buoan lente luminosa fra i 24 ed i 50mm per "il vero street".

Il resto sono sono sofismi, fidati wink.gif

Seb


come ho scritto prima, la d3 (in tutte le sue varianti) la vedo decisamente troppo professionale per l'uso che ne vorrei fare io, se dovessi prendere una semplice d3 a quel punto prenderei una d700, ma sembra che la d700 sia diventata la miglior macchina del mondo, si trova ancora a prezzi spropositati (forse a causa del problema della D600 e del costo della D800). La d3x sarebbe molto bella in effetti, ma a conti fatti costa come una d4 a momenti...

lo street a quel punto lo farei con la d300, o, meglio ancora, con la mirrorless che ho appena comprato, montandoci un bell'obiettivo nikon con un adattatore.
DighiPhoto
La D800 (import) sta a 2000 euro spedita...
mariomarcotullio
QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 05:40 PM) *
Ciao a tutti
come da titolo della discussione, dopo 7 anni di DX mi sento pronto a fare il grande salto, sia per le "conoscenze tecniche" acquisite, sia per la disponibilità economica. smile.gif
Direi che ha influito molto nella decisione l'ultimo weekend di workshop organizzati da Nikon a Milano (Unique con Dario Plozzer, sabato 12 ottobre e il Workshop di Moda di Giuseppe Circhetta il 13 ottobre), in cui ho potuto provare D600 e D800, oltre che una D4, che però è decisamente fuori budget)
In realtà l'FX è più uno sfizio che voglio togliermi, perchè dopo 5 anni la mia D300 mi dà ancora ricche soddisfazioni, ma se non faccio il passaggio ora probabilmente non lo faccio più (leggi, ora ho i soldi, domani non lo so). :sofico:
Si pone quindi il problema esposto nel titolo, quale delle tre (da poco 4) FX Nikon prendere? :confused:
Ho delle perplessità riguardo ognuno dei 3 modelli, spero mi aiutiate voi a fugare questi dubbi e a consigliarmi su quale sia la migliore scelta per me.
I dubbi sono i seguenti (divisi per corpo macchina):

D600: sono uno che tende a maltrattare la sua macchina fotografica, la porto ovunque, anche in spiaggia, e mi è capitato più volte di scattare sotto la pioggia, ovviamente non pioggia battente, ma pioggerellina si, il fatto che il corpo non sia completamente tropicalizzato non mi convince, come non mi convince l'assenza dell'1/8000 di secondo (mi è capitato di scattare a 1/8000) che la mia D300 ha, e non mi convince nemmeno la torretta dal look spiccatamente consumer per la selezione del modo di scatto (per non parlare della presenza della funzione AUTO :doh: ). Senza considerare il fatto che ogni volta che dico a qualcuno che sto valutando la D600 mi sconsiglia categoricamente l'acquisto adducendo come motivazione il fatto che sia venuta davvero male come macchina fotografica, e che non convenga assolutamente.

D700: me l'hanno consigliata tutti, stra-consigliata, anche fotografi professionisti con cui ho parlato di recente, il mio dubbio su questa macchina è principalmente il fatto che sia già datata, e vorrei qualcosa che possa durare ancora tanti anni, non voglio comprare un corpo con già 4-5 anni alle spalle (anche se con solo 10000 scatti), vorrei qualcosa di più recente anche dal punto di vista della progettazione dei componenti interni. Lo scoglio "12Mpixel" non è poi così grande, alla fine 12Mpixel bastano e avanzano, anche perchè il massimo che stampo sono 40x60, e vanno più che bene 12Mpixel.

D800: Al di là del prezzo, che rappresenta uno scoglio importante non lo nego, ma che verrebbe ammortizzato con qualche lavoretto che mi sta saltando fuori ultimamente, oltre che col fatto che sarà la mia macchina fotografica per mooooooooolti anni (ben più dei 5 della D300 spero), il dubbio principale sta nel fatto che in molti mi hanno detto che in realtà la D800 è una macchina molto problematica, che ha un sacco di problemi, soprattutto di micromosso e che non è per nulla adatta ad un certo tipo di foto (street e reportage).

Ora, questi sono i miei dubbi su questi tre corpi, se voi siete a conoscenza di ulteriori problemi dei corpi o se avete esperienza perchè ne avete una, o due, o tutte e tre (:sofico: ) gradirei avere i vostri pareri, come vi trovate, cosa non funziona come vi aspettavate e altro su queste tre macchine fotografiche.

Come ultima cosa, io scatto principalmente 4 tipi di foto
- Studio (fashion, beauty, che ho iniziato da poco)
- Concerti e manifestazioni (tipo Milano Film Festival se lo conoscete biggrin.gif )
- Sport (auto e moto)
- Street (se si può considerare street girare per Milano e fare foto a situazioni particolari o divertenti, cosa che al momento faccio con la mirrorless samsung)

Grazie a tutti e scusate per il papiro biggrin.gif


Effettivamente tutte le macchine che hai elencato hanno qualche problema. Il 25 esce il nuovo iPhone 5s: prendi quello e dormi tranquillo. Scusa ma te la sei cercata. Tornando serio, sulle D700 e D600 non mi pronuncio perché, l contrario di molti, non scrivo per sentito dire. Per quanto riguarda la D800 deduco che non sei andato sul club dedicato a guardarti le foto altrimenti non avresti scritto quanto sopra: la D800 non adatta allo street e al reportage? per questo scrivono, anche, che non è adatta per lo sport: tutto regolarmente smentito dai scatti pubblicati.

D800 con 70-300 VR e ti garantisco che non è imbalsamato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Clood
QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 05:40 PM) *
Ciao a tutti
come da titolo della discussione, dopo 7 anni di DX mi sento pronto a fare il grande salto, sia per le "conoscenze tecniche" acquisite, sia per la disponibilità economica. smile.gif
Direi che ha influito molto nella decisione l'ultimo weekend di workshop organizzati da Nikon a Milano (Unique con Dario Plozzer, sabato 12 ottobre e il Workshop di Moda di Giuseppe Circhetta il 13 ottobre), in cui ho potuto provare D600 e D800, oltre che una D4, che però è decisamente fuori budget)
In realtà l'FX è più uno sfizio che voglio togliermi, perchè dopo 5 anni la mia D300 mi dà ancora ricche soddisfazioni, ma se non faccio il passaggio ora probabilmente non lo faccio più (leggi, ora ho i soldi, domani non lo so). :sofico:
Si pone quindi il problema esposto nel titolo, quale delle tre (da poco 4) FX Nikon prendere? :confused:
Ho delle perplessità riguardo ognuno dei 3 modelli, spero mi aiutiate voi a fugare questi dubbi e a consigliarmi su quale sia la migliore scelta per me.
I dubbi sono i seguenti (divisi per corpo macchina):

D600: sono uno che tende a maltrattare la sua macchina fotografica, la porto ovunque, anche in spiaggia, e mi è capitato più volte di scattare sotto la pioggia, ovviamente non pioggia battente, ma pioggerellina si, il fatto che il corpo non sia completamente tropicalizzato non mi convince, come non mi convince l'assenza dell'1/8000 di secondo (mi è capitato di scattare a 1/8000) che la mia D300 ha, e non mi convince nemmeno la torretta dal look spiccatamente consumer per la selezione del modo di scatto (per non parlare della presenza della funzione AUTO :doh: ). Senza considerare il fatto che ogni volta che dico a qualcuno che sto valutando la D600 mi sconsiglia categoricamente l'acquisto adducendo come motivazione il fatto che sia venuta davvero male come macchina fotografica, e che non convenga assolutamente.

D700: me l'hanno consigliata tutti, stra-consigliata, anche fotografi professionisti con cui ho parlato di recente, il mio dubbio su questa macchina è principalmente il fatto che sia già datata, e vorrei qualcosa che possa durare ancora tanti anni, non voglio comprare un corpo con già 4-5 anni alle spalle (anche se con solo 10000 scatti), vorrei qualcosa di più recente anche dal punto di vista della progettazione dei componenti interni. Lo scoglio "12Mpixel" non è poi così grande, alla fine 12Mpixel bastano e avanzano, anche perchè il massimo che stampo sono 40x60, e vanno più che bene 12Mpixel.

D800: Al di là del prezzo, che rappresenta uno scoglio importante non lo nego, ma che verrebbe ammortizzato con qualche lavoretto che mi sta saltando fuori ultimamente, oltre che col fatto che sarà la mia macchina fotografica per mooooooooolti anni (ben più dei 5 della D300 spero), il dubbio principale sta nel fatto che in molti mi hanno detto che in realtà la D800 è una macchina molto problematica, che ha un sacco di problemi, soprattutto di micromosso e che non è per nulla adatta ad un certo tipo di foto (street e reportage).

Ora, questi sono i miei dubbi su questi tre corpi, se voi siete a conoscenza di ulteriori problemi dei corpi o se avete esperienza perchè ne avete una, o due, o tutte e tre (:sofico: ) gradirei avere i vostri pareri, come vi trovate, cosa non funziona come vi aspettavate e altro su queste tre macchine fotografiche.

Come ultima cosa, io scatto principalmente 4 tipi di foto
- Studio (fashion, beauty, che ho iniziato da poco)
- Concerti e manifestazioni (tipo Milano Film Festival se lo conoscete biggrin.gif )
- Sport (auto e moto)
- Street (se si può considerare street girare per Milano e fare foto a situazioni particolari o divertenti, cosa che al momento faccio con la mirrorless samsung)

Grazie a tutti e scusate per il papiro biggrin.gif

la 700 è una gran Fotocamera..ma credo che ascolti troppe chiacchiere sulla 800..è altrettanto meglio della 700..le uso entranbe
Enrico_Luzi
se puoi vai con la d800
Lightworks
Guarda, che macchina prendere non saprei, io ho scelto tempo fa e ognuno ha la sua testa e la sua disponibilità. Col senno di poi prenderei d800 ma solo per le megapizze, più ne hai meglio è! Però ti posso levare un paio di dubbi:
- la resistenza a intemperie di d800 e d600 è IDENTICA (fonte: Nikon).
- la ghiera con i modi U1 e U2 è molto più utile e comoda della torretta con i tasti "pro"

Clood
QUOTE(Lightworks @ Oct 15 2013, 09:12 PM) *
Guarda, che macchina prendere non saprei, io ho scelto tempo fa e ognuno ha la sua testa e la sua disponibilità. Col senno di poi prenderei d800 ma solo per le megapizze, più ne hai meglio è! Però ti posso levare un paio di dubbi:
- la resistenza a intemperie di d800 e d600 è IDENTICA (fonte: Nikon).
- la ghiera con i modi U1 e U2 è molto più utile e comoda della torretta con i tasti "pro"

unsure.gif
Lightworks
QUOTE(Clood @ Oct 15 2013, 09:16 PM) *
unsure.gif


Fulmine.gif
blink.gif
t3xa5
QUOTE(DUTUR @ Oct 15 2013, 09:01 PM) *
La D800 (import) sta a 2000 euro spedita...


io l'ho trovata a 2200, mi mandi in pm il link? wink.gif

QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 15 2013, 09:03 PM) *
Effettivamente tutte le macchine che hai elencato hanno qualche problema. Il 25 esce il nuovo iPhone 5s: prendi quello e dormi tranquillo. Scusa ma te la sei cercata. Tornando serio, sulle D700 e D600 non mi pronuncio perché, l contrario di molti, non scrivo per sentito dire. Per quanto riguarda la D800 deduco che non sei andato sul club dedicato a guardarti le foto altrimenti non avresti scritto quanto sopra: la D800 non adatta allo street e al reportage? per questo scrivono, anche, che non è adatta per lo sport: tutto regolarmente smentito dai scatti pubblicati.

D800 con 70-300 VR e ti garantisco che non è imbalsamato.


ho un galaxy note II, per il momento sto bene con quello, aspetto il 6 in caso tongue.gif (si scherza ovviamente biggrin.gif)
parlavo semplicemente di perplessità che avevo io e di quello che mi è stato detto, di "problematiche" che hanno avuto queste macchine, niente di più.
sinceramente non sono andato nel club a guardare le foto, una mia pecca, lo ammetto.
mariomarcotullio
QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 10:24 PM) *
io l'ho trovata a 2200, mi mandi in pm il link? wink.gif
ho un galaxy note II, per il momento sto bene con quello, aspetto il 6 in caso tongue.gif (si scherza ovviamente biggrin.gif)
parlavo semplicemente di perplessità che avevo io e di quello che mi è stato detto, di "problematiche" che hanno avuto queste macchine, niente di più.
sinceramente non sono andato nel club a guardare le foto, una mia pecca, lo ammetto.


Credo che una discussione fra persone che la posseggono e la usano quotidianamente, rendendo pubblici i propri scatti, valga quaocosa in più rispetto a un qualche "mi è stato detto", o no?
t3xa5
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 16 2013, 09:51 AM) *
Credo che una discussione fra persone che la posseggono e la usano quotidianamente, rendendo pubblici i propri scatti, valga quaocosa in più rispetto a un qualche "mi è stato detto", o no?


assolutamente si, ed è il motivo per cui ho postato quì, ripeto, forse ho sbagliato a non guardare il club D800 per vedere i risultati, ma già avere dei consigli da chi ha le macchine di cui parlo o le ha avute credo faccia altrettanto smile.gif
giuseppe1974
Ciao Texas io sono un primi passista che in un momento di follia illuminata ha deciso di mettere da parte le paure e si è comprato la D800. Io il "manico" come puoi vedere dalla mia gallery non so manco dove sta di casa eppure tutto sto micro mosso con cui si terrorizzano i neofiti leggendo nei vari forum non l'ho mai visto eppure non ho manco super ottiche, altro elemento di terrore psicologico, se ti fai la D800 devi per forza avere le ottiche N, scatto prevalentemente con un 28-105 macro che presi con la mia prima macchina analogica! A dir la verità da una 15 di gg ho preso un 14-24 per provare, con pessimi risultati invero, nella paesaggistica.
In realtà con la D800 vedo solo due grandi problemi: il costo e il fatto che ancora non hanno inserito un software che mi storce le braccia e mi strilla nell'orecchio non così ma cosà che la foto è composta meglio.
PS: anche io venivo da una D300 ai primi scatti "street" a 3200 ISO c'avevo un sorriso che andava da una recchia all'altra!
Seba_F80
QUOTE(Lightworks @ Oct 15 2013, 09:12 PM) *
Guarda, che macchina prendere non saprei, io ho scelto tempo fa e ognuno ha la sua testa e la sua disponibilità. Col senno di poi prenderei d800 ma solo per le megapizze, più ne hai meglio è! Però ti posso levare un paio di dubbi:
- la resistenza a intemperie di d800 e d600 è IDENTICA (fonte: Nikon).
- la ghiera con i modi U1 e U2 è molto più utile e comoda della torretta con i tasti "pro"


Hmm ... dipende da quel che fai .. finchè non avevo avuto in mano una macchina che ragiona a banchi la pensavo anche io così.
La D300 (che ho) ha 4 banchi per memorizzare settaggi del trattamento immagine (es. NEF a 12 o a 14 bit? D-lighting attivo o no? Ed altre cose ..) + 4 banchi per memorizzare i settaggi di AF, pulsanti, ecc (il BKT lo faccio con? la reattività dell'AF? Quanti punti AF uso?)

IMHO questa gestione non è immune da "contro", perché in teoria ogni settaggio è "pensato" per una determinata tipologia di shooting (es. studio è diverso da street che è diverso da sport) e quindi per essere usato "senza alterare i settaggi del Bank", perchè qualsiasi cosa alteri, come nelle fotocamere che i banchi non li hanno, te la ritrovi "spostata"/cambiata quando riaccedi al bank.

In parole più semplici, voglio dire che non è stata pensata anche una memoria "iniziale" del bank, ma quando lo alteri ogni bank conserva ciò che hai impostato.
E così se in uno ho scelto di avere 11 punti di maf ma al momento me ne servono 51 alla riaccensione della fotocamera/selezione di questo bank passando da altri ritroverò 51pt e non 11. Sarebbe stato utile - ed oggi molto economico e facile visto il prezzo al GByte di una memoria stile chiavetta USB - poter associare un "punto di ritorno impostazioni iniziali del bank". Non quel che farebbe un reset a due pulsanti ma un riazzerare, se voglio/mi serve, ciò che ho alterato "on the fly".

Così so sempre che il Bank A è per esempio quello che contiene 11pt di maf ed AF regolato come "rapido" per l'AF-C, e che il Bank B ha invece 51pt ecc ecc.
Se quando in Bank A altero qcosa posso sempre ritornare "al punto di partenza" senza per questo dover fare un vero e proprio reset.

Io lo trovo utile, non so voi.

Detto ciò, 4+4 bank non sono esattamente come U1/U2. Ciò non toglie che si possa benissimo vivere e scattare alla grande anche senza U1/U2 e qsiasi altra memoria dei settings della fotocamera. C'è però il problema che rispetto alle fotocamere più "entry level" all'aumentare del numero di impostazioni alterare 4 o 5 parametri (impostati per un altro modo di scatto) rapidamente, per catturare qualcosa che sta succedendo al volo, non è così easy. Commutare da un bank/ da un U mode all'altro è più rapido rolleyes.gif

Rimango quindi dell'idea che, nate per una fascia consumer, la D600/D610 avrebbero dovuto avere dei modi scena più "smart" in fatto di "retain dei settings" rispetto alle entry level di casa.
Un modo scena "ritratto" ad esempio, doveva comportarsi come un bank personalizzato per ritratto. Appena riportavo la ghiera dei selezione dei modi su "ritratto" dovevo ritrovarmi, se lo avevo impostato e "salvato così", il flash sotto esposto di 1stop, l'AF in AF-S, ecc ecc ..

Invece il ragionare in modo "ibrido",cioè con dei settaggi statici come nelle entry level per i modi scena, in una fotocamera che è si una "entry" ma di una fascia prodotto più importante è stato, IMHO, un errore di prodotto.

Oggi memorizzare costa molto poco. E' ragionare che costa di più wink.gif , perchè serve inventiva e "visione" del prodotto.
I modi scena aiutano il principiante (sebbene io avevo difficoltà a capire come scegliere fra alcuni anche da principiantissimo ahahaha), ma appena questo impara dai suoi errori/matura nell'ambito della fotografia una moderna DSLR deve sapersi/potersi adattare al fotografo. Senza per questo costringerlo a cambiare ad una fotocamera più impegnativa su altri fronti.

Oggi l'espansione di potenzialità si chiama "aggiornamento del firmware" o donwload di software aggiuntivo, ed è una realtà da anni.

Non vedo perchè può esistere una macchina con le sospensioni che si adattano allo stile di guida anche per guidatori che non sono piloti rally e non può esistere una fotocamera "più smart", semplicemente usando ciò che oggi le memorie mettono a disposizione smile.gif

Seb
Seba_F80
QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 08:37 PM) *
Il problema è trovare qualcuno che venda una D700 a prezzi ragionevoli, molti visti i problemi della D600 e il costo della D800 stanno un pò supervalutando il loro usato D700, e comunque resta il problema dell'età della macchina


lo so. L'ho cercata al prezzo che volevo io (1200) e semi vergine (poche migliaia di scatti) per alcuni mesi, proprio all'uscita della D600, ma non ho avuto successo. Ho preso una super occasione per una D300 con 2000 scatti o poco più. Conoscevo il proprietario, però, ed è uno che ha comprato D300 per iniziare, ma in realtà non sapeva nemmeno che cosa sono i punti di maf messicano.gif ed il Matrix ... gliel'ho dovuto spiegare io messicano.gif

QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 08:37 PM) *
La d3 (in tutte le sue varianti) così come la d4 le vedo fin troppo professionali per l'utilizzo che ne farei io, magari sbagliando, sicuramente, però preferirei un corpo più "maneggevole", per quanto una d3x non mi dispiacerebbe affatto...


Lo sono. Sono fotocamere che sono indispensabili per chi ne ha bisogno, ma se non ci lavori sono tanto peso in più. Non dimenticare che la foto la fai tu: i tuoi occhi e la tua mente. L'attrezzatura ti senre più semplici realizzarle, se la padroneggi, ma non semplifica la visione del fotografo, ne l'accresce.
Ti consiglio a tal proposito un libro che ho iniziato a leggere da poco: Michael Freeman, l'occhio del fotografo. Parla di composizione.

QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 08:37 PM) *
spiegazione impeccabile, ho capito quello che intendi smile.gif


no, stai scherzando ... di solito sono un water nelle spiegazioni laugh.gif

QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 08:37 PM) *
La dimensione dei file, al momento non mi spaventa più di tanto sinceramente, ed è proprio il fatto che per molti anni resterà al top che mi fa propendere verso la scelta d800 al momento


Ottimo. Assodato questo direi che hai scelto se vuoi ragionare in ottica di una fotocamera molto professionale e capace di fare delle cose che la D700 non faceva (es i video).

QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 08:37 PM) *
come ho scritto prima, la d3 (in tutte le sue varianti) la vedo decisamente troppo professionale per l'uso che ne vorrei fare io, se dovessi prendere una semplice d3 a quel punto prenderei una d700, ma sembra che la d700 sia diventata la miglior macchina del mondo, si trova ancora a prezzi spropositati (forse a causa del problema della D600 e del costo della D800). La d3x sarebbe molto bella in effetti, ma a conti fatti costa come una d4 a momenti...


In tutta sincerità, e non come fan boy, penso che sia stata la miglior fotocamera di Nikon dopo le Fm e la F5. Per l'epoca e la tecnologia del momento (2007) è stata (ed è ancor oggi) una gran macchina fotografica!
Rimane ancor oggi nella lista dei miei sogni ... ma li resterà purtroppo per altre e più importanti spese sopraggiunte in itinere ...

QUOTE(t3xa5 @ Oct 15 2013, 08:37 PM) *
lo street a quel punto lo farei con la d300, o, meglio ancora, con la mirrorless che ho appena comprato, montandoci un bell'obiettivo nikon con un adattatore.


Il Ch di una D300 a 12bit è più che sufficiente per fare dei gran bei candid se usi dei tele lunghi. Da vicino molti street protographers hanno sempre preferito macchine "più discrete"/piccole addirittura di una Nikon Fm, come le Leica telemetro.
La D300 non è proprio discreta, ma a meno di non usare una fotocamera grande quanto una gomma da cancellare avrai sempre la possibilità di imbatterti nel soggetto del tuo street. A quel punto più che la dimensione della fotocamera è forse importante saper instaurare il feeling giusto col soggetto ritratto. Cosa su cui io devo migliorare moltissimo. Diciamo che sono ancora a livelli base, tant'è che ho bisogno di "nascondermi" ed usare gli espedienti del tele lungo e riprese "rubate". Ma voglio evolvere verso la ripresa con la visione classisa, da "35mm", quindi avvicinandomi al soggetto.
Ma qui devo prima finire di leggere quel libro di cui ti parlavo, fare un corso e dei workshop di street fotography e poi, ... solo poi ... pensare a trovare un grandangolare luminoso per la mia D300 laugh.gif
t3xa5
QUOTE(giuseppe1974 @ Oct 16 2013, 11:11 AM) *
Ciao Texas io sono un primi passista che in un momento di follia illuminata ha deciso di mettere da parte le paure e si è comprato la D800. Io il "manico" come puoi vedere dalla mia gallery non so manco dove sta di casa eppure tutto sto micro mosso con cui si terrorizzano i neofiti leggendo nei vari forum non l'ho mai visto eppure non ho manco super ottiche, altro elemento di terrore psicologico, se ti fai la D800 devi per forza avere le ottiche N, scatto prevalentemente con un 28-105 macro che presi con la mia prima macchina analogica! A dir la verità da una 15 di gg ho preso un 14-24 per provare, con pessimi risultati invero, nella paesaggistica.
In realtà con la D800 vedo solo due grandi problemi: il costo e il fatto che ancora non hanno inserito un software che mi storce le braccia e mi strilla nell'orecchio non così ma cosà che la foto è composta meglio.
PS: anche io venivo da una D300 ai primi scatti "street" a 3200 ISO c'avevo un sorriso che andava da una recchia all'altra!


il 14-24 è un bel sogno...
il costo è sì un problema, sono d'accordo, ma al momento posso permettermelo, quindi potrei fare la pazzia...
quando fanno sto software avvisami, potrebbe tornarmi utile

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 16 2013, 12:49 PM) *
lo so. L'ho cercata al prezzo che volevo io (1200) e semi vergine (poche migliaia di scatti) per alcuni mesi, proprio all'uscita della D600, ma non ho avuto successo. Ho preso una super occasione per una D300 con 2000 scatti o poco più. Conoscevo il proprietario, però, ed è uno che ha comprato D300 per iniziare, ma in realtà non sapeva nemmeno che cosa sono i punti di maf messicano.gif ed il Matrix ... gliel'ho dovuto spiegare io messicano.gif


quindi alla fine dal voler prendere una FX hai preso una DX?
cmq la D300 resta una gran macchina, senza ombra di dubbio

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 16 2013, 12:49 PM) *
Lo sono. Sono fotocamere che sono indispensabili per chi ne ha bisogno, ma se non ci lavori sono tanto peso in più. Non dimenticare che la foto la fai tu: i tuoi occhi e la tua mente. L'attrezzatura ti senre più semplici realizzarle, se la padroneggi, ma non semplifica la visione del fotografo, ne l'accresce.
Ti consiglio a tal proposito un libro che ho iniziato a leggere da poco: Michael Freeman, l'occhio del fotografo. Parla di composizione.


esatto, il peso non è propriamente trascurabile. sul fatto che la foto poi la faccia il fotografo e non l'attrezzatura son d'accordo, potrei dare una compattina a un qualsiasi fotografo professionista e probabilmente farebbe foto migliori delle mie con una D4
cerco il libro in ebook, e la prossima volta che capito in libreria magari lo prendo in cartaceo, grazie per il consiglio

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 16 2013, 12:49 PM) *
no, stai scherzando ... di solito sono un water nelle spiegazioni laugh.gif


no serio, ho capito biggrin.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 16 2013, 12:49 PM) *
Ottimo. Assodato questo direi che hai scelto se vuoi ragionare in ottica di una fotocamera molto professionale e capace di fare delle cose che la D700 non faceva (es i video).
In tutta sincerità, e non come fan boy, penso che sia stata la miglior fotocamera di Nikon dopo le Fm e la F5. Per l'epoca e la tecnologia del momento (2007) è stata (ed è ancor oggi) una gran macchina fotografica!
Rimane ancor oggi nella lista dei miei sogni ... ma li resterà purtroppo per altre e più importanti spese sopraggiunte in itinere ...


direi di si, credo opterò per una D800, anche se da newoldcamera ho visto una d3x con 5000 scatti a 2000€... sono stato molto tentato in effetti...

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 16 2013, 12:49 PM) *
Il Ch di una D300 a 12bit è più che sufficiente per fare dei gran bei candid se usi dei tele lunghi. Da vicino molti street protographers hanno sempre preferito macchine "più discrete"/piccole addirittura di una Nikon Fm, come le Leica telemetro.
La D300 non è proprio discreta, ma a meno di non usare una fotocamera grande quanto una gomma da cancellare avrai sempre la possibilità di imbatterti nel soggetto del tuo street. A quel punto più che la dimensione della fotocamera è forse importante saper instaurare il feeling giusto col soggetto ritratto. Cosa su cui io devo migliorare moltissimo. Diciamo che sono ancora a livelli base, tant'è che ho bisogno di "nascondermi" ed usare gli espedienti del tele lungo e riprese "rubate". Ma voglio evolvere verso la ripresa con la visione classisa, da "35mm", quindi avvicinandomi al soggetto.
Ma qui devo prima finire di leggere quel libro di cui ti parlavo, fare un corso e dei workshop di street fotography e poi, ... solo poi ... pensare a trovare un grandangolare luminoso per la mia D300 laugh.gif


credo che lo street lo farò con la mirrorless, quindi non dovrei aver problemi di discrezione ahahahah
un workshop di fotografia street mi piacerebbe in effetti
Seba_F80
QUOTE(t3xa5 @ Oct 16 2013, 11:02 PM) *
{CUT}
quindi alla fine dal voler prendere una FX hai preso una DX?
cmq la D300 resta una gran macchina, senza ombra di dubbio


Si, perchè volevo assolutamente migliorare dalla mia D70s, non sembrava risolversi il "dilemma" D600 (eufemismo dry.gif ) e la D700 non la trovavo in condizioni e prezzo da me desiderato. Non dico che il mio desiderata è il corretto, ma al momento è, a mio avviso, l'offerta vince sulla domanda sapendo di poter vendere una gran bella fotocamera

QUOTE(t3xa5 @ Oct 16 2013, 11:02 PM) *
esatto, il peso non è propriamente trascurabile. sul fatto che la foto poi la faccia il fotografo e non l'attrezzatura son d'accordo, potrei dare una compattina a un qualsiasi fotografo professionista e probabilmente farebbe foto migliori delle mie con una D4
cerco il libro in ebook, e la prossima volta che capito in libreria magari lo prendo in cartaceo, grazie per il consiglio


puoi giurarci. In quel libro parla del ruolo "attivo" del mirino, e di cosa comporta a livello psicologico nella percezione della realtà col fatto che è nero: una finestra sul mondo.
Io ad esempio ho forte difficoltà a comporre inquadrando con l'LCD on board. Sno uno che ancora ogni tanto "inquadra con le mani" per capire se è il caso di tirar fuori la fotocamera o è una delle tante trappole mentali che mi gioca il vedere un posto.
Non ho ancora sufficiente abilità nel capire cosa fare quando la mia mente è rapita da un contesto. Non riesco a padroneggiare la composizione per dare un taglio "alla Steve MC Curry", per capirci, che cmq so essere irraggiungibile. Ma un mito, un'ispirazione, penso che aiuti a sforzarsi.

Talvolta vedo una scena, ed esito. Poi magari ci ragiono un po' e se non ho fretta (leggi "sono in viaggio/in compagnia di altri") provo diverse focali, inquadrature, punti di ripresa. Se alla fine nn mi convince e non faccio lo scatto è stato cmq un ottimo esercizio "mentale".

QUOTE(t3xa5 @ Oct 16 2013, 11:02 PM) *
no serio, ho capito biggrin.gif


WOW! ahahaha

QUOTE(t3xa5 @ Oct 16 2013, 11:02 PM) *
direi di si, credo opterò per una D800, anche se da newoldcamera ho visto una d3x con 5000 scatti a 2000€... sono stato molto tentato in effetti...


Non posso che consigliarti questo punto vendita. Il mio 28-105 è stato acquistato da lui. Ne ho scelto un esemplare in condizioni pari al nuovo, pagato un po' di più del prezzo medio di mercato, ma trattandosi di un ottica "economica" alla fine sono contento d'aver speso 80 euro in più rispetto ad un molto usato.

QUOTE(t3xa5 @ Oct 16 2013, 11:02 PM) *
credo che lo street lo farò con la mirrorless, quindi non dovrei aver problemi di discrezione ahahahah
un workshop di fotografia street mi piacerebbe in effetti


Quale hai? non ricordo smile.gif Come ti ci trovi, in generale, rispetto alal reflex?
t3xa5
quì continuano a presentare macchine nuove... D610, D5300...
non è che mi fanno uscire una D810 a breve? u_u

comunque, avete scritto di problemi ad alti ISO per la D800... mi definite alti ISO? calcolando che sono uno che con la D300 non è mai salito sopra i 1250 ISO e che anche con la D800 difficilmente salirebbe sopra i 3200...
t3xa5
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 11:03 AM) *
Si, perchè volevo assolutamente migliorare dalla mia D70s, non sembrava risolversi il "dilemma" D600 (eufemismo dry.gif ) e la D700 non la trovavo in condizioni e prezzo da me desiderato. Non dico che il mio desiderata è il corretto, ma al momento è, a mio avviso, l'offerta vince sulla domanda sapendo di poter vendere una gran bella fotocamera


Purtroppo se c'è richiesta il prezzo sale e quindi chi vuole vendere fa il prezzo che vuole, anche secondo me attualmente i prezzi della d700 sono fuori mercato, vista l'età della macchina soprattutto, perchè comuqne la qualità è innegabile.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 11:03 AM) *
puoi giurarci. In quel libro parla del ruolo "attivo" del mirino, e di cosa comporta a livello psicologico nella percezione della realtà col fatto che è nero: una finestra sul mondo.
Io ad esempio ho forte difficoltà a comporre inquadrando con l'LCD on board. Sno uno che ancora ogni tanto "inquadra con le mani" per capire se è il caso di tirar fuori la fotocamera o è una delle tante trappole mentali che mi gioca il vedere un posto.
Non ho ancora sufficiente abilità nel capire cosa fare quando la mia mente è rapita da un contesto. Non riesco a padroneggiare la composizione per dare un taglio "alla Steve MC Curry", per capirci, che cmq so essere irraggiungibile. Ma un mito, un'ispirazione, penso che aiuti a sforzarsi.
Talvolta vedo una scena, ed esito. Poi magari ci ragiono un po' e se non ho fretta (leggi "sono in viaggio/in compagnia di altri") provo diverse focali, inquadrature, punti di ripresa. Se alla fine nn mi convince e non faccio lo scatto è stato cmq un ottimo esercizio "mentale".


Ogni tanto anche io ho qualche difficoltà nella composizione, soprattutto con i paesaggi e lo street, noto che faccio inquadrature "banali" poi vedo qualche altra foto e mi chiedo perchè non ci abbia pensato anche io, se quindi questo libro può aiutarmi in questo diventerà la mia Bibbia biggrin.gif
Il problema di andare in giro con "non fotografi" è che hai tempi ridottissimi perchè si annoiano subito, io magari ho bisogno di 10 minuti buoni per studiare luce e inquadrature e altrettanti per ottenere l'effetto desiderato, e stare magari 20 minuti davanti ad un cancello del cavolo aspettando che un altro scatti una foto perchè vuole ottenere un determinato effetto capisco che non sia il massimo del divertimento per chi non scatta

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 11:03 AM) *
WOW! ahahaha


capita biggrin.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 11:03 AM) *
Non posso che consigliarti questo punto vendita. Il mio 28-105 è stato acquistato da lui. Ne ho scelto un esemplare in condizioni pari al nuovo, pagato un po' di più del prezzo medio di mercato, ma trattandosi di un ottica "economica" alla fine sono contento d'aver speso 80 euro in più rispetto ad un molto usato.


Sabato vado a provare il 50 f1.2 AIS, non so se lo prenderò, so solo che ne parlano tutti benissimo e voglio provarlo un pò.
tra l'altro, già che ci siamo, cosa ne pensi del 50 1.2?

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 11:03 AM) *
Quale hai? non ricordo smile.gif Come ti ci trovi, in generale, rispetto alal reflex?


Samsung NX300.
Diciamo che non l'ho ancora usata come voglio, ovvero per farci street (magari questo sabato visto che vado a Milano a provare il 50 1.2) con un pancake (tipo il samsung 16 f2,4) o con un fisso tra 24mm e 35mm di altre marche (con gli adattatori puoi montare qualsiasi obiettivo).
Per quel poco che l'ho usata per il momento mi trovo veramente bene e sono molto soddisfatto dell'acquisto, è un APS-C da 20Mpixel e fa delle cose davvero egregie, anche con l'ottica in kit (che è praticamente un tubo di plastica, credo che il vetro glielo abbiano fatto vedere a distanza di qualche metro per fargli vedere come è fatto).

Ha un sacco di funzioni ultra moderne (interazione con tablet e smartphone per il remote controlling o il clouding per il backup automatico) ma diciamo che la parte fotografica non è stata trascurata. I raw prodotti sono tutto sommato abbastanza snelli e hanno una buona resa, ha un sacco di ausili e aiuti, tipo per l'esposizione e la messa a fuoco.
Ad esempio, per esporre correttamente la foto c'è una funzione che trovo molto comoda per cui la luminosità del display varia in relazione all'esposizione, in modo da avere una visione istantanea dell'esposizione della foto. Per il fuoco manuale, che vale anche per qualsiasi altra ottica che monti tramite adattatore, hai il focus peaking, per cui nel momento in cui tu vai a focheggiare con la ghiera dell'obiettivo si ha uno zoom (5x o 8x a scelta) sulla parte che vuoi mettere a fuoco, e quando il soggetto è a fuoco si illuminano i contorni di un colore a scelta (bianco, rosso o verde) e questa cosa aiuta un sacco nel momento in cui devi mettere a fuoco a mano.

Poi è fatta veramente bene, esteticamente è molto bella, ha quel look and feel da macchina datata, con l'alluminio a vista e la ghiera PASM in alto. Il touchscreen è ai livelli degli smartphone attuali, non tanto per risoluzione quanto per sensibilità (è un 3.2" se non sbaglio).
Il mirino ottico ogni tanto mi manca, devo essere sincero, vado convinto e avvicino la macchina all'occhio e a metà strada mi rendo conto che non c'è il mirino, però il display ti aiuta molto in situazioni in cui si fotografa con assi strani e in maniera non convenzionale.
Per il resto è una gran bella macchina, e ha l'enorme vantaggio di essere leggera (300g neanche) e quindi l'ideale per fare street o cose del genere.
mariomarcotullio
QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 11:03 AM) *
quì continuano a presentare macchine nuove... D610, D5300...
non è che mi fanno uscire una D810 a breve? u_u

comunque, avete scritto di problemi ad alti ISO per la D800... mi definite alti ISO? calcolando che sono uno che con la D300 non è mai salito sopra i 1250 ISO e che anche con la D800 difficilmente salirebbe sopra i 3200...


....avete scritto.... hmmm.gif Della serie:"Quando la teoria non coincide con la realtà, tanto peggio per la realtà". Comunque, perchè non dovresti salire sopra i 3200? Se la macchina lo permette.....

D800 a 6400 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fiorella Mannoia_Perdonaza 2013-42.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Se vuoi ti "linko" qualche set per vederne altre.
MongiBonghi
Premetto che ho una D700 e che uso spesso una D800, per cui penso di poterti dire la mia. La D700 e` una camera assoluta, uno di quei prodotti di cui tra 30 anni qualcuno ancora ne parlera`, e qualcun altro l' avra tenuta a far bella mostra di se` dentro una vetrina o sulla scrivania. La D800 e` un ottimo oggetto, in generale migliore della D700. Fossi io a dover decidere adesso sarei combattuto almeno quanto te, le quotazioni della 700 usata sono alle stelle, e con relativamente poco di piu` prendi una 800 nuova (magari import), da un altro lato mi preoccuperebbe la gestione e lo storage dei NEF da 60MB a 14 bit senza perdita contro i 13MB della D700..... quindi?

Quindi, se trovi una D700 in ottime condizioni a poco piu` di 1000€ Nital prendila e divertiti, avrai fatto un acquisto ECCEZIONALE, diversamente ho visto annunci anche a 1600€ per D700 con 30/40000 scatti, in questo caso ti prendi un D800 ed avrai fatto comunque un super acquisto. P.S. In quest' ultimo caso, se non ha un pc con un Intel Core i7, 16GB di RAM, SSD per il sistema, e 2 dischi dati da almeno 2TB, metti in preventivo anche un pc nuovo.

IMHO Pollice.gif

QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 17 2013, 02:48 PM) *
....avete scritto.... hmmm.gif Della serie:"Quando la teoria non coincide con la realtà, tanto peggio per la realtà". Comunque, perchè non dovresti salire sopra i 3200? Se la macchina lo permette.....

D800 a 6400 ISO

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/9621117892/
Fiorella Mannoia_Perdonaza 2013-42.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Se vuoi ti "linko" qualche set per vederne altre.


Scusa se mi permetto, che filtro hai applicato per la riduzione del rumore?
mariomarcotullio
[quote name='NikoNik' date='Oct 17 2013, 02:59 PM' post='3554601']
Premetto che ho una D700 e che uso spesso una D800, per cui penso di poterti dire la mia. La D700 e` una camera assoluta, uno di quei prodotti di cui tra 30 anni qualcuno ancora ne parlera`, e qualcun altro l' avra tenuta a far bella mostra di se` dentro una vetrina o sulla scrivania. La D800 e` un ottimo oggetto, in generale migliore della D700. Fossi io a dover decidere adesso sarei combattuto almeno quanto te, le quotazioni della 700 usata sono alle stelle, e con relativamente poco di piu` prendi una 800 nuova (magari import), da un altro lato mi preoccuperebbe la gestione e lo storage dei NEF da 60MB a 14 bit senza perdita contro i 13MB della D700..... quindi?

Andrebbe sfatata anche questa storia dei super_computer: io gestisco i RAW, compressione senza perdita, quindi intorno ai 40 Mb con un MacBook Pro, core2duo con 8 giga di ram, ma anche il vecchio iMac late 2008 con 4 giga di ram non se la cava male. Lo spazio, invece, è un altro discorso: ho appena preso un NAS con 2 HD da 2Tb l'uno configurato raid1.

IMHO Pollice.gif
Scusa se mi permetto, che filtro hai applicato per la riduzione del rumore?

Nessuno, la mia pp consiste in un +20 di saturazione e + 50 di contrasto in Lightroom 5.

Ancora a 6400. Convertito in bn perchè mi piace la composizione ma i led rossi rendevono la foto a colori inguardabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Eric Davis & Luca Giordano Band - 19 luglio 2013-183.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr
Seba_F80
QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 01:38 PM) *
Purtroppo se c'è richiesta il prezzo sale e quindi chi vuole vendere fa il prezzo che vuole, anche secondo me attualmente i prezzi della d700 sono fuori mercato, vista l'età della macchina soprattutto, perchè comuqne la qualità è innegabile.


è così in tutte le cose. Vista da un altra angolazione, se un prodotto è buono lo rimane, anche se poi è uscito di meglio.

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 01:38 PM) *
Ogni tanto anche io ho qualche difficoltà nella composizione, soprattutto con i paesaggi e lo street, noto che faccio inquadrature "banali" poi vedo qualche altra foto e mi chiedo perchè non ci abbia pensato anche io, se quindi questo libro può aiutarmi in questo diventerà la mia Bibbia
Il problema di andare in giro con "non fotografi" è che hai tempi ridottissimi perchè si annoiano subito, io magari ho bisogno di 10 minuti buoni per studiare luce e inquadrature e altrettanti per ottenere l'effetto desiderato, e stare magari 20 minuti davanti ad un cancello del cavolo aspettando che un altro scatti una foto perchè vuole ottenere un determinato effetto capisco che non sia il massimo del divertimento per chi non scatta


Non so se puoi considerarlo una Bibbia, però mi ha catturato sfogliandolo rolleyes.gif .. ho comprato anche qualche altro libro, nel passato, o della serie Progresso Fotografico, dedicata alla fotografia di viaggio, alla street photography (della biblioteca Reflex) ed all'uso del colore (dalla biblioteca Reflex) e della luce ambiente (sempre biblioteca Reflex). Qualcuno di questi l'ho prestato e so che è piaciuto, ma ogni cosa è personale e quindi credo che forse potrebbe aiutarti sfogliarlo.

Se passi a Milano cerca una libreria Feltrinelli. Google mi dice che lo vendono, così puoi sfogliarlo http://www.lafeltrinelli.it/products/97888...el_Freeman.html

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 01:38 PM) *
Sabato vado a provare il 50 f1.2 AIS, non so se lo prenderò, so solo che ne parlano tutti benissimo e voglio provarlo un pò.
tra l'altro, già che ci siamo, cosa ne pensi del 50 1.2?


Non lo conosco, ma ho sentito parlare fene anche dell'f/2 50mm manual focus. Posso chiederti perchè f/1.2? Hai già altre ottiche luminose da f/1.8 in su? la pdc a TA è cortissima se inquadri a poche decine di cm per un ritratto, ancor di più in Fx. Non perchè cambi la pdc con la dimensione del sensore (se le formule di iperfocale nn sono sbagliate dipende solo da focale, apertura obiettivo e distanza soggetto) ma perchè in Fx per riempire l'inquadratura col soggetto come in Dx devi avvicinarti di più, quindi la pdc è più stretta.

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 01:38 PM) *
Samsung NX300.
Diciamo che non l'ho ancora usata come voglio, ovvero per farci street (magari questo sabato visto che vado a Milano a provare il 50 1.2) con un pancake (tipo il samsung 16 f2,4) o con un fisso tra 24mm e 35mm di altre marche (con gli adattatori puoi montare qualsiasi obiettivo).


wow! questo è bello. Ma in manual focus vero? Funziona anche l'esposimetro ed il TTL?

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 01:38 PM) *
Per quel poco che l'ho usata per il momento mi trovo veramente bene e sono molto soddisfatto dell'acquisto, è un APS-C da 20Mpixel e fa delle cose davvero egregie, anche con l'ottica in kit (che è praticamente un tubo di plastica, credo che il vetro glielo abbiano fatto vedere a distanza di qualche metro per fargli vedere come è fatto).


ahahahahahah ... hai res l'idea però rolleyes.gif

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 01:38 PM) *
Ha un sacco di funzioni ultra moderne (interazione con tablet e smartphone per il remote controlling o il clouding per il backup automatico) ma diciamo che la parte fotografica non è stata trascurata. I raw prodotti sono tutto sommato abbastanza snelli e hanno una buona resa, ha un sacco di ausili e aiuti, tipo per l'esposizione e la messa a fuoco.
Ad esempio, per esporre correttamente la foto c'è una funzione che trovo molto comoda per cui la luminosità del display varia in relazione all'esposizione, in modo da avere una visione istantanea dell'esposizione della foto. Per il fuoco manuale, che vale anche per qualsiasi altra ottica che monti tramite adattatore, hai il focus peaking, per cui nel momento in cui tu vai a focheggiare con la ghiera dell'obiettivo si ha uno zoom (5x o 8x a scelta) sulla parte che vuoi mettere a fuoco, e quando il soggetto è a fuoco si illuminano i contorni di un colore a scelta (bianco, rosso o verde) e questa cosa aiuta un sacco nel momento in cui devi mettere a fuoco a mano.


Ecco, queste sono le cose che non capisco perchè non abbiamo anche sulle reflex, eventualmente in un "advanced & smrt battery grip" che comunica col corpo ed aggiunge funzioni. Magari nn serve/è desiderato da tutti ma può far comodo come "add on" hardware/software.

Ehmm ... modalità ingegnere off .... ma è il mio lavoro ed è deformazione professionale e quando c'è occasione la fantasia lavora wink.gif


QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 01:38 PM) *
Poi è fatta veramente bene, esteticamente è molto bella, ha quel look and feel da macchina datata, con l'alluminio a vista e la ghiera PASM in alto. Il touchscreen è ai livelli degli smartphone attuali, non tanto per risoluzione quanto per sensibilità (è un 3.2" se non sbaglio).
Il mirino ottico ogni tanto mi manca, devo essere sincero, vado convinto e avvicino la macchina all'occhio e a metà strada mi rendo conto che non c'è il mirino, però il display ti aiuta molto in situazioni in cui si fotografa con assi strani e in maniera non convenzionale.
Per il resto è una gran bella macchina, e ha l'enorme vantaggio di essere leggera (300g neanche) e quindi l'ideale per fare street o cose del genere.


come si dice, anche l'occhio vuol la sua parte, no? wink.gif
Tra una bella fotocamera ed una bruttina ma parimenti funzionale tu quale gradiresti se l'extra cost non è tale da non pregiudicare la scelta?

... Anche io la stessa messicano.gif
MongiBonghi
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 17 2013, 03:47 PM) *
Andrebbe sfatata anche questa storia dei super_computer: io gestisco i RAW, compressione senza perdita, quindi intorno ai 40 Mb con un MacBook Pro, core2duo con 8 giga di ram, ma anche il vecchio iMac late 2008 con 4 giga di ram non se la cava male. Lo spazio, invece, è un altro discorso: ho appena preso un NAS con 2 HD da 2Tb l'uno configurato raid1.


Questo e` un ambito difficilmente discutibile, proprio ieri sera a casa mia con un amico, stavo montando 5 foto (14MB l' una circa) con Photomerge di PS, tra il caricamento, l'elaborazione e la visualizzazione, il mio pc ha impiegato una 30ina di secondi.... mentre la barra avanzava (per me troppo lentamente) pensavo tra me e me che avrei dovuto prendere il Core i7 invece del Core i5... ed il mio amico:"Ammazza aoh, 'sto computer e` 'na scheggia!!!!" laugh.gif

Pollice.gif
Seba_F80
QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 11:03 AM) *
quì continuano a presentare macchine nuove... D610, D5300...
non è che mi fanno uscire una D810 a breve? u_u

comunque, avete scritto di problemi ad alti ISO per la D800... mi definite alti ISO? calcolando che sono uno che con la D300 non è mai salito sopra i 1250 ISO e che anche con la D800 difficilmente salirebbe sopra i 3200...


Operativamente non gradisco i risultati della D300 oltre ISO 1600.

Ma piccolo passettino indietro. La mia prima fotocamera è stata una F60, ed ho fotografato molti rullini. Che di solito erano o 400 ISO o 100 ISO. Poi ho scoperto le 160 ISO ed una sola volta ho provato una costosa Dia 800 ISO.
1600 ASA erano una volta una sensibilità molto alta. Molto.

Oggi 1600 Iso sembrano le 400 ISO dei miei tempi del negativo.
Ho visto qui giù una foto che oserei dire grandiosa per colori e composizione a 6400 ISO con D800. E' veramente una sensibilità altissima.

Ti consiglio però di ragionare in termini di EV piuttosto che di ISO, perchè il livello di luce misurato in EV è assoluto (http://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value#EV_as_an_indicator_of_camera_settings), e ti rende l'idea di che significa ISO 6400 ISO e quando realmente serve.

In chiesa si fotografa anche ad ISO 5000 nei matrimoni, ma dipende dalle chiese e dal'ora della giornata. E di solito le chiese sono luoghi "intimi", riservati, dove la luce è un disturbo alla preghiera (almeno questo pensavano una volta messicano.gif )

Seb

Mlto bella, Marcotullio. Bella per composizione, luce, tutto!

Non so se hai mai abuto la D300, o la D70s, ma in teoria le danno valide fino a 6400 ISO la prima e 1600 iso l'altra. Ma in pratica a 1600 e 640 ti fermi con entrambe biggrin.gif
In piena luce puoi osare ISO 800 con la D70s; non ho avuto esigenza di ISO oltre 1600 in piena luce con la D300. Anche perchè quando mi capita è perchè mi sto dimenticando di abbassarla e me ne accorgo dai tempi di scatto da Formula 1 messicano.gif

QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 17 2013, 02:48 PM) *
....avete scritto.... hmmm.gif Della serie:"Quando la teoria non coincide con la realtà, tanto peggio per la realtà". Comunque, perchè non dovresti salire sopra i 3200? Se la macchina lo permette.....

D800 a 6400 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fiorella Mannoia_Perdonaza 2013-42.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Se vuoi ti "linko" qualche set per vederne altre.
Seba_F80
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 17 2013, 03:47 PM) *
{CUT}

da un altro lato mi preoccuperebbe la gestione e lo storage dei NEF da 60MB a 14 bit senza perdita contro i 13MB della D700..... quindi?

Andrebbe sfatata anche questa storia dei super_computer: io gestisco i RAW, compressione senza perdita, quindi intorno ai 40 Mb con un MacBook Pro, core2duo con 8 giga di ram, ma anche il vecchio iMac late 2008 con 4 giga di ram non se la cava male. Lo spazio, invece, è un altro discorso: ho appena preso un NAS con 2 HD da 2Tb l'uno configurato raid1.

IMHO Pollice.gif


Hmm ... uso un sistema Windows 7 per lavoro; è un laptop, i3 2350 @2.3Ghz con 4 cores, 4GB di RAM.

Se apro: Excel 2007, Word 2007, una virtual machine XP Mode a cui ho assegnato 1.5GByte di memoria ed in cui eseguo solo Outlook 2007 ed un tool di data mining, ti garantisco che con un file da 15-18Mega (decine di migliaia di righe) aperto su Excel il >Win7< accusa dei segni di fatica.

Mac Os è un altro sistema. Per sentito dire da chi lo usa in scioltezza. Se però non ha un Mac con la post produzione di un file della D800 a 14bit mi sa che son dolori ....
t3xa5
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 17 2013, 02:48 PM) *
....avete scritto.... hmmm.gif Della serie:"Quando la teoria non coincide con la realtà, tanto peggio per la realtà". Comunque, perchè non dovresti salire sopra i 3200? Se la macchina lo permette.....
CUT


errore mio, in un altro forum mi hanno detto questa cosa, io ho provato una D800 in studio e non sono mai andato sopra ISO200 quindi non saprei.
probabilmente il fatto di non voler salire troppo con gli ISO dipende dal fatto che, come ha detto qualcun altro, anche la D300 dovrebbe avere buone prestazioni a 3200, in realtà a 1600ISO siamo già al limite secondo me. E' anche vero che il sensore della D800 è ben diverso da quello della D300, per cui sicuramente farò qualche prova nel momento in cui la prenderò, se la prenderò.
a vedere la tua foto non sembra ci siano problemi anche a 6400ISO e questo non può che farmi piacere

QUOTE(NikoNik @ Oct 17 2013, 02:59 PM) *
Premetto che ho una D700 e che uso spesso una D800, per cui penso di poterti dire la mia. La D700 e` una camera assoluta, uno di quei prodotti di cui tra 30 anni qualcuno ancora ne parlera`, e qualcun altro l' avra tenuta a far bella mostra di se` dentro una vetrina o sulla scrivania. La D800 e` un ottimo oggetto, in generale migliore della D700. Fossi io a dover decidere adesso sarei combattuto almeno quanto te, le quotazioni della 700 usata sono alle stelle, e con relativamente poco di piu` prendi una 800 nuova (magari import), da un altro lato mi preoccuperebbe la gestione e lo storage dei NEF da 60MB a 14 bit senza perdita contro i 13MB della D700..... quindi?

Quindi, se trovi una D700 in ottime condizioni a poco piu` di 1000€ Nital prendila e divertiti, avrai fatto un acquisto ECCEZIONALE, diversamente ho visto annunci anche a 1600€ per D700 con 30/40000 scatti, in questo caso ti prendi un D800 ed avrai fatto comunque un super acquisto. P.S. In quest' ultimo caso, se non ha un pc con un Intel Core i7, 16GB di RAM, SSD per il sistema, e 2 dischi dati da almeno 2TB, metti in preventivo anche un pc nuovo.

IMHO
Scusa se mi permetto, che filtro hai applicato per la riduzione del rumore?


A trovare una D700 con massimo 15000 scatti a 1000€ ci metterei la firma davvero...
Quanto ai miei computer credo di essere a posto... tra l'altro le caratteristiche che hai scritto sono proprio quelle del mio portatile ahahahah
MacBook Pro 15" Retina Display con i7, 16GB di ram e 512GB di SSD, con 2HDD da 2TB esterni biggrin.gif (presto un ulteriore HDD esterno da 3TB)

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 04:28 PM) *
CUT
Non lo conosco, ma ho sentito parlare fene anche dell'f/2 50mm manual focus. Posso chiederti perchè f/1.2? Hai già altre ottiche luminose da f/1.8 in su? la pdc a TA è cortissima se inquadri a poche decine di cm per un ritratto, ancor di più in Fx. Non perchè cambi la pdc con la dimensione del sensore (se le formule di iperfocale nn sono sbagliate dipende solo da focale, apertura obiettivo e distanza soggetto) ma perchè in Fx per riempire l'inquadratura col soggetto come in Dx devi avvicinarti di più, quindi la pdc è più stretta.


Principalmente perchè vorrei qualcosa per fare foto particolari, proprio per sfruttare la PdC irrisoria, ho provato un 85 1.2 canon e il 50 1,2 canon e mi sono piaciuti tantissimo, anche a 1.2, sui canon c'è il vantaggio dell'AF, che non c'è sul Nikon. Le ottiche più luminose che ho sono 2.8, non ho fissi, ho solo zoom in pratica, e vorrei iniziare a provare qualche fisso. Suppongo che la messa a fuoco su una FX sia più semplice che su una DX, anche se esistono i vetrini di messa a fuoco che dovrebbero aiutarti a mettere a fuoco.

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 04:28 PM) *
wow! questo è bello. Ma in manual focus vero? Funziona anche l'esposimetro ed il TTL?
ahahahahahah ... hai res l'idea però rolleyes.gif
Ecco, queste sono le cose che non capisco perchè non abbiamo anche sulle reflex, eventualmente in un "advanced & smrt battery grip" che comunica col corpo ed aggiunge funzioni. Magari nn serve/è desiderato da tutti ma può far comodo come "add on" hardware/software.


Tutto manuale, diciamo che si, in un certo senso l'esposimetro funziona, perchè come ti dicevo c'è questo sistema per cui il sensore si rende conto di quanta luce lo sta colpendo e di conseguenza se la foto è esposta correttamente o no.
Un focus peaking stile NX300 in effetti farebbe comodo, anche se c'è il puntino di messa a fuoco, ma non è la stessa cosa, ad esempio aiuterebbe un sacco con l'1.2 di cui sopra. Infatti porterò anche la NX300 alla prova del 50 1.2

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 04:28 PM) *
Ehmm ... modalità ingegnere off .... ma è il mio lavoro ed è deformazione professionale e quando c'è occasione la fantasia lavora wink.gif
come si dice, anche l'occhio vuol la sua parte, no?
Tra una bella fotocamera ed una bruttina ma parimenti funzionale tu quale gradiresti se l'extra cost non è tale da non pregiudicare la scelta?

... Anche io la stessa


Sono ingegnere anche io biggrin.gif Elettronico con specializzazione in Optoelettronica

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 04:57 PM) *
CUT
Ti consiglio però di ragionare in termini di EV piuttosto che di ISO, perchè il livello di luce misurato in EV è assoluto (http://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value#EV_as_an_indicator_of_camera_settings), e ti rende l'idea di che significa ISO 6400 ISO e quando realmente serve.


darò sicuramente un occhiata

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 05:04 PM) *
Hmm ... uso un sistema Windows 7 per lavoro; è un laptop, i3 2350 @2.3Ghz con 4 cores, 4GB di RAM.

Se apro: Excel 2007, Word 2007, una virtual machine XP Mode a cui ho assegnato 1.5GByte di memoria ed in cui eseguo solo Outlook 2007 ed un tool di data mining, ti garantisco che con un file da 15-18Mega (decine di migliaia di righe) aperto su Excel il >Win7< accusa dei segni di fatica.

Mac Os è un altro sistema. Per sentito dire da chi lo usa in scioltezza. Se però non ha un Mac con la post produzione di un file della D800 a 14bit mi sa che son dolori ....


Ho 3 Mac in casa...

Un iMac 24" con un dual core da 2.6GHz, con 8GB di ram e 1TB di HDD che va senza problemi anche nel trattare i RAW della D800
un Macbook Pro Retina con i7, 16GB di ram e 512GB di SSD... e che ve lo dico a fare
e un Macbook con un dual core a 2.16GHz, 2GB di ram e 120GB di SSD che tratta i RAW della D300 alla grande, senza battere ciglio

dal punto di vista gestione dei RAW prodotti non dovrei avere problemi
Seba_F80
QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 10:07 PM) *
Quanto ai miei computer credo di essere a posto... tra l'altro le caratteristiche che hai scritto sono proprio quelle del mio portatile ahahahah
MacBook Pro 15" Retina Display con i7, 16GB di ram e 512GB di SSD, con 2HDD da 2TB esterni (presto un ulteriore HDD esterno da 3TB)


direi che sei messo molto bene laugh.gif

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 10:07 PM) *
Principalmente perchè vorrei qualcosa per fare foto particolari, proprio per sfruttare la PdC irrisoria, ho provato un 85 1.2 canon e il 50 1,2 canon e mi sono piaciuti tantissimo, anche a 1.2, sui canon c'è il vantaggio dell'AF, che non c'è sul Nikon. Le ottiche più luminose che ho sono 2.8, non ho fissi, ho solo zoom in pratica, e vorrei iniziare a provare qualche fisso. Suppongo che la messa a fuoco su una FX sia più semplice che su una DX, anche se esistono i vetrini di messa a fuoco che dovrebbero aiutarti a mettere a fuoco.


Allora hai sicuramente le idee luminose e chiare wink.gif ... I Canon f/1.2 so essere delle autentiche perle.
Io ho comprato da pochi mesi un Nikon 50 AF-S f/1.8. Bei colori, bell'ottica, ma mi aspettavo di più. Inoltre dovrò portarlo a fare un giro in LTR, c'è qcosa che nn mi convince sull'AF. Tende a non agganciare il soggetto dove il 28-105 Nikon (più chiuso di 2 stop) va che è una scheggia.

IMHO, però, se sei abituato allo zoom i fissi richiedono un rieducare la mente all'uso dei piedi. Il che non è affatto male. Spesso ruotiamo la ghiera dello zoom per cambiare focale e non ragioniamo che potremmo alterare la distanza coi piedi. L'effetto finale sulla pdc non è la stessa cosa; cambia di più usando i piedi ... (formule alla mano)

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 10:07 PM) *
Tutto manuale, diciamo che si, in un certo senso l'esposimetro funziona, perchè come ti dicevo c'è questo sistema per cui il sensore si rende conto di quanta luce lo sta colpendo e di conseguenza se la foto è esposta correttamente o no.
Un focus peaking stile NX300 in effetti farebbe comodo, anche se c'è il puntino di messa a fuoco, ma non è la stessa cosa, ad esempio aiuterebbe un sacco con l'1.2 di cui sopra. Infatti porterò anche la NX300 alla prova del 50 1.2


E' una fotocamera che ti fa pensare, allora. Non conosco i sensori Samsung, l'unica Samsung che ho visto è stata una compattozza di un'amica, anni fa, che col flash integrato produceva dei ghosting sull'immagine scattata ph34r.gif

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 10:07 PM) *
Sono ingegnere anche io biggrin.gif Elettronico con specializzazione in Optoelettronica


ingegnere elettronico specializzato in telecomunicazioni ... ahhahahaahh ... ora capisco perchè mi hai seguito in quella pazzia del movimento della ballerina stilizzata con moto relativo da 1 cm/sec .. ahhaahahahah ...

Cmq, sai da dove arriva questa velocità?
L'altro gg in aereo tornavo e c'erano delle belle nuvolone illuminate dal sole del tramonto. Va bene che fotografare attraverso l'oblo significa praticamente prima mettere un ottica in un vaso di marmellata e poi, così imbrattata sulla lente frontale farci delle foto pensando d'aver dei bei risultati ma .. non avevo la macchina fotografica con me e mi sono chiesto quale potesse essere il tempo di scatto minimo da usare per non ottenere il mosso, qualora avessi voluto fotografare in voluta sottoesposizione.
Ho visto che uno degli N(>>1) puntini sull'oblo si muoveva rispetto alle nuvole di circa 1cm in un secondo ... ecco che ho pensato che siccome percepiamo abbastanza "ferme" le nuvole 1cm/sec può essere un moto da lasciare "la scia del micromosso".

ok, again, fine mode ingegnere on ..hahaah

QUOTE(t3xa5 @ Oct 17 2013, 10:07 PM) *
Ho 3 Mac in casa...

Un iMac 24" con un dual core da 2.6GHz, con 8GB di ram e 1TB di HDD che va senza problemi anche nel trattare i RAW della D800
un Macbook Pro Retina con i7, 16GB di ram e 512GB di SSD... e che ve lo dico a fare
e un Macbook con un dual core a 2.16GHz, 2GB di ram e 120GB di SSD che tratta i RAW della D300 alla grande, senza battere ciglio

dal punto di vista gestione dei RAW prodotti non dovrei avere problemi


Ti piacciono le mele. Ahahahhahah ...

Entriamo in un altro ambito del thread (quindi OT), per cui magari ne riparlerei in un'altra sezione del forum, ma la cosa che nn mi è piaciuta dei pannelli Mac è che nn sono Wide Gamut. Sono sRGB ed il sottosistema grafico mi pare non sfrutti i 30bit per colore. Sicchè mi ero orientato (ma poi nn l'ho più preso per lo stesso motivo per cui non ho preso la D700) su un Monitor NEC professionale wide gamut + sonda di calibrazione esterna.

Ti segnalo il thread in cui chiesi questa cosa; se ti va di partecipare mi piacerebbe (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=282815&view=findpost&p=3095674).
Grazie per il tuoi feedback, Seb

p.s. nn vivo più a Milano da anni, ma mi avrebbe fatto piacere un'uscita fotografica, vedo che ragioniamo uguale in fatto di provar le composizioni
mariomarcotullio
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 17 2013, 05:04 PM) *
Hmm ... uso un sistema Windows 7 per lavoro; è un laptop, i3 2350 @2.3Ghz con 4 cores, 4GB di RAM.

Se apro: Excel 2007, Word 2007, una virtual machine XP Mode a cui ho assegnato 1.5GByte di memoria ed in cui eseguo solo Outlook 2007 ed un tool di data mining, ti garantisco che con un file da 15-18Mega (decine di migliaia di righe) aperto su Excel il >Win7< accusa dei segni di fatica.

Mac Os è un altro sistema. Per sentito dire da chi lo usa in scioltezza. Se però non ha un Mac con la post produzione di un file della D800 a 14bit mi sa che son dolori ....


Dipende molto da come si è abbituati e da come si "lavora"; con i miei due Mac, anche se datati, non mi trovo male ma è anche vero che non sono uno che fa interventi radicali con Photoshop e flitri ma mi limito a qualche aggiustamento di saturazione, contrasto e un pò di nitidezza quando serve, in Lightroom. Poi non sono uno che torna a casa con 1000 scatti da elaborare, anche nel caso di concerti, al max, faccio un 200 scatti la maggior parte dei quali vengono scartati per varie ragioni che vanno dalle luci, alla maf, alla composizione; alla fine ne rimangono un 15/20 sui quali intervengo. Poi, magari, proverò il nuovo Mac Pro (forse commercializzati da martedì prossimo) e mi chiederò come ho fatto fin ora hmmm.gif .

Ancora uno scatto della Mannoia (secondo me il meglio riuscito della serata), questo a 5000 ISO. Vi posto questi esempi perchè ritengo che la D800 dia ottimi risultati anche ad alti ISO tanto che ho, come impostazioni base, modalità "M" e ISO in AUTO: in pratica scelgo tempi e diaframma lasciando alla macchina decidere gli ISO.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fiorella Mannoia_Perdonaza 2013-188.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Come ottica ho usato un 70-300 VR, molto nitido ma altretanto buio. Presto la farò "accoppiare" (la D800) con qualcosa di più luminoso tipo 80-200 f2.8...
t3xa5
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 18 2013, 11:39 AM) *
direi che sei messo molto bene laugh.gif


abbastanza direi

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 18 2013, 11:39 AM) *
Allora hai sicuramente le idee luminose e chiare wink.gif ... I Canon f/1.2 so essere delle autentiche perle.
Io ho comprato da pochi mesi un Nikon 50 AF-S f/1.8. Bei colori, bell'ottica, ma mi aspettavo di più. Inoltre dovrò portarlo a fare un giro in LTR, c'è qcosa che nn mi convince sull'AF. Tende a non agganciare il soggetto dove il 28-105 Nikon (più chiuso di 2 stop) va che è una scheggia.

IMHO, però, se sei abituato allo zoom i fissi richiedono un rieducare la mente all'uso dei piedi. Il che non è affatto male. Spesso ruotiamo la ghiera dello zoom per cambiare focale e non ragioniamo che potremmo alterare la distanza coi piedi. L'effetto finale sulla pdc non è la stessa cosa; cambia di più usando i piedi ... (formule alla mano)


prima o poi dovrò imparare ad usarli...

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 18 2013, 11:39 AM) *
E' una fotocamera che ti fa pensare, allora. Non conosco i sensori Samsung, l'unica Samsung che ho visto è stata una compattozza di un'amica, anni fa, che col flash integrato produceva dei ghosting sull'immagine scattata ph34r.gif


se usata completamente in manuale si, è quasi come una reflex di fascia media

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 18 2013, 11:39 AM) *
ingegnere elettronico specializzato in telecomunicazioni ... ahhahahaahh ... ora capisco perchè mi hai seguito in quella pazzia del movimento della ballerina stilizzata con moto relativo da 1 cm/sec .. ahhaahahahah ...

Cmq, sai da dove arriva questa velocità?
L'altro gg in aereo tornavo e c'erano delle belle nuvolone illuminate dal sole del tramonto. Va bene che fotografare attraverso l'oblo significa praticamente prima mettere un ottica in un vaso di marmellata e poi, così imbrattata sulla lente frontale farci delle foto pensando d'aver dei bei risultati ma .. non avevo la macchina fotografica con me e mi sono chiesto quale potesse essere il tempo di scatto minimo da usare per non ottenere il mosso, qualora avessi voluto fotografare in voluta sottoesposizione.
Ho visto che uno degli N(>>1) puntini sull'oblo si muoveva rispetto alle nuvole di circa 1cm in un secondo ... ecco che ho pensato che siccome percepiamo abbastanza "ferme" le nuvole 1cm/sec può essere un moto da lasciare "la scia del micromosso".

ok, again, fine mode ingegnere on ..hahaah


ma riposare in aereo no? ahahahahaha

QUOTE(Seba_F80 @ Oct 18 2013, 11:39 AM) *
Ti piacciono le mele. Ahahahhahah ...

Entriamo in un altro ambito del thread (quindi OT), per cui magari ne riparlerei in un'altra sezione del forum, ma la cosa che nn mi è piaciuta dei pannelli Mac è che nn sono Wide Gamut. Sono sRGB ed il sottosistema grafico mi pare non sfrutti i 30bit per colore. Sicchè mi ero orientato (ma poi nn l'ho più preso per lo stesso motivo per cui non ho preso la D700) su un Monitor NEC professionale wide gamut + sonda di calibrazione esterna.

Ti segnalo il thread in cui chiesi questa cosa; se ti va di partecipare mi piacerebbe (http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=282815&view=findpost&p=3095674).
Grazie per il tuoi feedback, Seb

p.s. nn vivo più a Milano da anni, ma mi avrebbe fatto piacere un'uscita fotografica, vedo che ragioniamo uguale in fatto di provar le composizioni


un pò ahahaha
stavo per dirti la stessa cosa, potevamo farci una bella uscita fotografica uno di questi giorni

QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 18 2013, 11:43 AM) *
Dipende molto da come si è abbituati e da come si "lavora"; con i miei due Mac, anche se datati, non mi trovo male ma è anche vero che non sono uno che fa interventi radicali con Photoshop e flitri ma mi limito a qualche aggiustamento di saturazione, contrasto e un pò di nitidezza quando serve, in Lightroom. Poi non sono uno che torna a casa con 1000 scatti da elaborare, anche nel caso di concerti, al max, faccio un 200 scatti la maggior parte dei quali vengono scartati per varie ragioni che vanno dalle luci, alla maf, alla composizione; alla fine ne rimangono un 15/20 sui quali intervengo. Poi, magari, proverò il nuovo Mac Pro (forse commercializzati da martedì prossimo) e mi chiederò come ho fatto fin ora hmmm.gif .

Ancora uno scatto della Mannoia (secondo me il meglio riuscito della serata), questo a 5000 ISO. Vi posto questi esempi perchè ritengo che la D800 dia ottimi risultati anche ad alti ISO tanto che ho, come impostazioni base, modalità "M" e ISO in AUTO: in pratica scelgo tempi e diaframma lasciando alla macchina decidere gli ISO.

http://www.flickr.com/photos/64848218@N02/9617891299/
Fiorella Mannoia_Perdonaza 2013-188.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Come ottica ho usato un 70-300 VR, molto nitido ma altretanto buio. Presto la farò "accoppiare" (la D800) con qualcosa di più luminoso tipo 80-200 f2.8...


grazie per le foto, che dire, la resa è davvero soddisfacente, quindi direi che non mi preoccupa affatto la resa ad alti ISO...
Metalslug
Non ho letto tutta la discussione, scusate se ripeto cose già dette.
Sarò di parte, ma dovessi fare il passaggio all fx ora mi butterei sulla d600. Mi intriga parecchio.
Il prezzo è calato, la soluzione della polvere sembra ormai consolidata, è solo il mio parere però credo che come fx sia al momento il best buy.

INTEGREX
Ho letto a tratti la discussione, posso solo consolidare il fatto cha da D300 (che ancora ho) e D600 ci sono 2 stop abbondanti in prestazioni agli alti ISO detta in parole povere eliminando tutti i NR scattando in raw con picture control neutro etc. etc. a 6400 ISO la D600 è circa uguale (ma cmq sempre con un pò di vantaggio a favore della D600) alla D300 a 1600 ISO, quindi su un altro pianeta, la D800 non l'ho mai provata ma presumo che sia paragonabile alla D600
Clood
QUOTE(INTEGREX @ Oct 20 2013, 10:01 AM) *
Ho letto a tratti la discussione, posso solo consolidare il fatto cha da D300 (che ancora ho) e D600 ci sono 2 stop abbondanti in prestazioni agli alti ISO detta in parole povere eliminando tutti i NR scattando in raw con picture control neutro etc. etc. a 6400 ISO la D600 è circa uguale (ma cmq sempre con un pò di vantaggio a favore della D600) alla D300 a 1600 ISO, quindi su un altro pianeta, la D800 non l'ho mai provata ma presumo che sia paragonabile alla D600

Guarda che la 600 è una Fx consumer non pro..perciò vedi tu
ALDOeDANI
se non ti interessa la funzione video, io sceglierei D700 senza dubbi.
avresti il vantaggio di trovarti con un corpo già familiare e guadagneresti in resa ad alti iso.
con la D600 miglioreresti la resa, ma torneresti indietro verso le prosumer, autofocus meno performante, sincro flash 1/200, otturatore a max 1/4000, e sui nuovi corpi non capisco dove sia la levetta che cambia il modo di maf da auto area-tracking-punto singolo.
la D800 ha un corpo pro, otima scelta, ma costa tanto e avresti una spesa non indifferente per le CF, mentre con la D700 riuseresti quelle che hai già senza problemi.
purtroppo per noi la nikon è stata molto attenta a non ripetere lo stesso errore di D3-D700, se uscisse una D800 con modulo AF e sensore della D4 non avrei dubbi su cosa comprare.
ti dico che io, nella tua stessa situazione, se dovevo salire di budget per la d800 usata, avrei cercato una d3s!
avevo una D700, e poco tempo fà stavo cerceando un secondo corpo fx... ora ho 2 D700 :-)

-aldo.





Lightworks
QUOTE(ad officine @ Oct 20 2013, 11:12 AM) *
e sui nuovi corpi non capisco dove sia la levetta che cambia il modo di maf da auto area-tracking-punto singolo.

Si fa col pulsante e ghiera.
ALDOeDANI
ah ecco, ed è più comodo?
cioè, per sapere in che modo sono devo vedere il display superiore?
all'inizio credevo fosse una mancanza della d600, ma poi ho visto che mancava anche sulle pro e non capivo perchè l'avessero tolta!

grazie dell'info
-aldo.
Lightworks
QUOTE(ad officine @ Oct 20 2013, 12:41 PM) *
ah ecco, ed è più comodo?
cioè, per sapere in che modo sono devo vedere il display superiore?


Viene visualizzato nell'oculare.
All'inizio mi sembrava più macchinoso ma usandolo è più immediato e senza possibilità di errore lo puoi cambiare senza spostare l'occhio dall'inquadratura. con una ghiera cambi af-s,c,a con l'altra la modalità 9p, singolo, ecc.
danielg45
QUOTE(ad officine @ Oct 20 2013, 11:12 AM) *
se non ti interessa la funzione video, io sceglierei D700 senza dubbi.
avresti il vantaggio di trovarti con un corpo già familiare e guadagneresti in resa ad alti iso.
con la D600 miglioreresti la resa, ma torneresti indietro verso le prosumer, autofocus meno performante, sincro flash 1/200, otturatore a max 1/4000, e sui nuovi corpi non capisco dove sia la levetta che cambia il modo di maf da auto area-tracking-punto singolo.
la D800 ha un corpo pro, otima scelta, ma costa tanto e avresti una spesa non indifferente per le CF, mentre con la D700 riuseresti quelle che hai già senza problemi.
purtroppo per noi la nikon è stata molto attenta a non ripetere lo stesso errore di D3-D700, se uscisse una D800 con modulo AF e sensore della D4 non avrei dubbi su cosa comprare.
ti dico che io, nella tua stessa situazione, se dovevo salire di budget per la d800 usata, avrei cercato una d3s!
avevo una D700, e poco tempo fà stavo cerceando un secondo corpo fx... ora ho 2 D700 :-)

-aldo.

A parte il,sensore , ovvio , ma la d800 ha lo,stesso af della d4.
t3xa5
QUOTE(ad officine @ Oct 20 2013, 11:12 AM) *
se non ti interessa la funzione video, io sceglierei D700 senza dubbi.
avresti il vantaggio di trovarti con un corpo già familiare e guadagneresti in resa ad alti iso.
con la D600 miglioreresti la resa, ma torneresti indietro verso le prosumer, autofocus meno performante, sincro flash 1/200, otturatore a max 1/4000, e sui nuovi corpi non capisco dove sia la levetta che cambia il modo di maf da auto area-tracking-punto singolo.
la D800 ha un corpo pro, otima scelta, ma costa tanto e avresti una spesa non indifferente per le CF, mentre con la D700 riuseresti quelle che hai già senza problemi.
purtroppo per noi la nikon è stata molto attenta a non ripetere lo stesso errore di D3-D700, se uscisse una D800 con modulo AF e sensore della D4 non avrei dubbi su cosa comprare.
ti dico che io, nella tua stessa situazione, se dovevo salire di budget per la d800 usata, avrei cercato una d3s!
avevo una D700, e poco tempo fà stavo cerceando un secondo corpo fx... ora ho 2 D700 :-)

-aldo.


La funzione video non è prioritaria, ovvio, se ci fosse la proverei senz'altro, magari facendoci anche qualche lavoretto, ma diciamo che sto cercando una macchina fotografica.
La D600 è quasi totalmente esclusa, proprio in ragione delle caratteristiche e del look da consumer più che da pro.
La D700 è un ottima macchina, concordo, ma come già detto in altri post, ormai si trova a prezzi esorbitanti, ho visto D700 che costavano poco più di 400€ in meno di una D800 nuova, a quel punto mi butto su una D800 e che è anche più recente.
La D3 è una gran macchina, soprattutto la D3x, non ti nascondo che se trovassi l'offerta giusta mi farei decisamente tentare dalla D3x al posto della D800. Offerte tipo quella che mi son fatto scappare settimana scorsa su newoldcamera, D3x con 5000 scatti a 2200€...
Adesso ne ho trovata una con 990 scatti a 3000...
Lightworks
QUOTE(t3xa5 @ Oct 21 2013, 09:42 AM) *
La D600 è quasi totalmente esclusa, proprio in ragione delle caratteristiche e del look da consumer più che da pro.

blink.gif
Guarda l mia che "look" messicano.gif texano.gif biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 363.1 KB


QUOTE(t3xa5 @ Oct 21 2013, 09:42 AM) *
La D3 è una gran macchina, soprattutto la D3x, non ti nascondo che se trovassi l'offerta giusta mi farei decisamente tentare dalla D3x al posto della D800. Offerte tipo quella che mi son fatto scappare settimana scorsa su newoldcamera, D3x con 5000 scatti a 2200€...

La D3x è una gran macchina nel senso che pesa e ingombra un casino ed è sempre stata venduta a un prezzo fuori mercato. Io l'ho provata, sicuramente hai "un look" molto PRO blink.gif ma è leeeeeenta e pesante. Non vedo come preferirla a una d800 nuova e in garanzia a meno di 2000 euro import.

mariomarcotullio
QUOTE(ad officine @ Oct 20 2013, 11:12 AM) *
se non ti interessa la funzione video, io sceglierei D700 senza dubbi.
avresti il vantaggio di trovarti con un corpo già familiare e guadagneresti in resa ad alti iso.
con la D600 miglioreresti la resa, ma torneresti indietro verso le prosumer, autofocus meno performante, sincro flash 1/200, otturatore a max 1/4000, e sui nuovi corpi non capisco dove sia la levetta che cambia il modo di maf da auto area-tracking-punto singolo.
la D800 ha un corpo pro, otima scelta, ma costa tanto e avresti una spesa non indifferente per le CF, mentre con la D700 riuseresti quelle che hai già senza problemi.
purtroppo per noi la nikon è stata molto attenta a non ripetere lo stesso errore di D3-D700, se uscisse una D800 con modulo AF e sensore della D4 non avrei dubbi su cosa comprare.
ti dico che io, nella tua stessa situazione, se dovevo salire di budget per la d800 usata, avrei cercato una d3s!
avevo una D700, e poco tempo fà stavo cerceando un secondo corpo fx... ora ho 2 D700 :-)

-aldo.


ehm...la D800 ha lo stesso modulo af della D4
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Oct 21 2013, 10:20 AM) *
blink.gif
Guarda l mia che "look" messicano.gif texano.gif biggrin.gif


La D3x è una gran macchina nel senso che pesa e ingombra un casino ed è sempre stata venduta a un prezzo fuori mercato. Io l'ho provata, sicuramente hai "un look" molto PRO blink.gif ma è leeeeeenta e pesante. Non vedo come preferirla a una d800 nuova e in garanzia a meno di 2000 euro import.

Una Tamarrata! Hai sempre la finestra rettangolare cmq. Cambia solo la cornice
t3xa5
QUOTE(Lightworks @ Oct 21 2013, 10:20 AM) *
La D3x è una gran macchina nel senso che pesa e ingombra un casino ed è sempre stata venduta a un prezzo fuori mercato. Io l'ho provata, sicuramente hai "un look" molto PRO blink.gif ma è leeeeeenta e pesante. Non vedo come preferirla a una d800 nuova e in garanzia a meno di 2000 euro import.


beh cmq io andrei quasi sempre in giro con D800+BG, quindi siamo li, ok che alla D800 se mi stanco il BG lo posso togliere mentre alla D3 no, però siamo li biggrin.gif

Io la D3x sinceramente non l'ho provata, ho usato la D4 ed è una scheggia, fa davvero paura, poi sul perchè prendere una D3 invece di una D800 non saprei, ma probabilmente mi orienterei comunque su una D800.
Metalslug
QUOTE(danielg45 @ Oct 21 2013, 01:11 PM) *
Una Tamarrata! Hai sempre la finestra rettangolare cmq. Cambia solo la cornice

Non cambierà la forma del mirino ma per chi porta gli occhiali già solo il gommino rotondo aiuta molto.
Per il discorso pro e non pro, è un tutto relativo... una d600 può benissimo essere usata come pro, non ci sono controindicazioni... Mi piace un sacco la 600, l unico difetto appunto è il mirino rettangolare ma eslcudendo 2 fotocamere sono tutte cosi.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.