QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2013, 08:15 AM)

non sei affatto presuntuoso, l'unica ragione per cui ti ha risposto in modo del tutto scorretto � quella di far svuotare i magazzini di D600 senza effettuare sconti di fine serie. Una ragione che si commenta da sola.
esatto
Secondo me � un "interesse" immediato, di chi non vede al di l� del proprio naso, di chi non sa nemmeno che esiste internet (dove le info volano..) alla lunga questi atteggiamenti allontanano i Clienti dal Produttore e, senza Clienti, si chiude, si fallisce.
Purtroppo, se esaminiamo un'attimo la situazione, sembrerebbe che Nikon abbia azzeccato la mossa strategica, pensa che da Ottobre scorso (cio� da quando i primi problemi sono stati rilevati) ad adesso di sicuro le vendite della D600 hanno subito un rallentamento, io per esempio non vedendoci chiaro non l'ho comprata e non l'avrei comprata fintanto non fosse stata fatta luce sulla faccenda, per� credo di essere stato uno dei pochi, sono sicuramente stati molti di pi� coloro che l'hanno presa e non hanno rilevato il problema, coloro che pur avendolo non gli hanno dato peso, coloro che pur sapendo hanno tentato lo stesso, pochi quelli rimasti male e spesso pure sbeffeggiati dai fortunati o da chi si ergeva a paladino del marchio da buon fan boy.
Per alcuni altri infine c'� stata la presa di coscienza che forse le cose erano cambiate, la Nikon di un tempo non avrebbe mai fatto una cosa del genere, ora invece si e la faccenda D600 � finita peggio di come era iniziata, pensiamo a quanto tempo possa occorrere a riprogettare un'otturatore con dimensioni specifiche da adattare in uno spazio predeterminato, a preparare la campagna pubblicitaria mondiale, ai comunicati stampa e quant'altro, insomma sono mesi che la D610 era in preparazione, e "giustamente" Nikon si � ben guardata dal farlo trapelare, ed ora che � uscita pochi saranno coloro che comunque abbandoneranno il marchio, se la reflex andr� bene io probabilmente l'acquister� l'anno prossimo e molti altri prima e dopo di me, una reflex con quelle caratteristiche se poi � proposta ad un buon prezzo � quasi un "peccato" non prenderla
Quindi visto che l'utente finale nella maggior parte dei casi, dimentica in fretta, ecco che Nikon con la campagna del non dire ha forse azzeccato la mossa, se invece dopo alcuni mesi dalla comparsa del problema nessuno avesse acquistato la D600, sicuramente sarebbe stato diverso, solo che a quelli che stanno scattando felici e contenti dalla prima ora, cosa avremmo dovuto dire? Per loro "giustamente" la reflex va pi� che bene e ne sono soddisfatti
Quindi a mio parere il discorso della "consapevolezza globale data dalla grande rete", potrebbe essere stato un deterrente qualora tutti gli utilizzatori avessero riscontrato problemi, se scorri per� il thread della polvere ci sono dei veri e propri "personaggi" che ammettono candidamente che pur avendo il problema a loro non riguarda perch� tanto a diaframmi chiusi loro non scattano e nessuno dovrebbe farlo perch� l'incubo della diffrazione � in agguato

, ci sono altri poi convinti e convincenti nel dover prendere gli ultimi seriali perch� il problema era circoscritto ai primi numeri, insomma confusione su confusione dei pochi, la maggioranza invece ha ignorato consapevolmente od inconsapevolmente e l'ha acquistata...
Probabilmente Nikon lo aveva preventivato e quindi avranno stimato le possibili perdite a seconda della mossa fatta e se hanno scelto di tacitare la faccenda con la D610, probabilmente conoscono bene i loro polli
Ciao ciao