QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 18 2006, 01:04 PM)
Prima di "decretare" un guasto teniamo in considerazione che in iTTL il numero guida è inferiore rispetto alla piena potenza "M". È quindi normale nella casistica sopra riscontrare minore esposizione in iTTL ma a distanze alla portata ovviamente ciò non deve costituire limite.
Verifichi quindi che il flash esponga "correttamente" a diaframmi, sensibilità ISO e distanze compatibili con il Numero Guida... Se nelle condizioni normali non troverà corretti schiarimenti flash allora dobbiamo purtroppo, anche se possiamo considerare raro l'aspetto, dichiarare l'accertato "guasto" del sistema di controllo della lunghezza lampo...
Se si tratta del secondo caso possiamo ricorrere al supporto d'assistenza post vendita:
Assistenza...Giuseppe Maio
www.nital.it
Grazie, Ing. Maio per la risposta,
purtroppo non si tratta di una esposizione non corretta ma di una 'non esposizione'.
Cerco di spiegarmi: ho fatto alcune prove, le ultime dopo la sua mail, dove il soggetto era a circa 2 metri, con il flash in TTL l'immagine e' completamente nera, se aumento gli iso, fino a 1600, qualcosa viene ripreso, ma solo perche' ho aumentato gli Iso cosi' da potere catturare la luce ambiente.
Ho provato in diverse condizioni ma il risultato, in TTL, e' sempre lo stesso, mentre se provo con il flash in manuale l'immagine e' illuminata correttamente.
La mia impressione, ovviamente a naso, e' che il lampo del flash parte o prima dell'apertura della tendina o dopo la chiusura, forse ho detto una corbelleria, ma e' una mia impressione.
Non avevo detto che il problema e' sorto all'improvviso, non avevo usato la fotocamerea per tre giorni, quando l'ho riusata, senza toccare nessuna impostazione del menu, si e' presentato il problema.
Forse con un po di preveggenza ho inviato una mail alla LTR per chiedere la procedura per l'invio della fotocamera.
Cheer
Sergio