Premetto che io conosco il Matrix Nikon solo da poco tempo, e lo trovo una splendida invenzione specie quando il tempo che hai per ragionare sullo scatto e' ridotto. Provengo infatti da una Pentax che non aveva questo tipo di misurazione e con cui ho fotografato quasi 20 anni in media pesata con prevalenza centrale, ed in spot, per poi passare a Nikon con il digitale con una 5700 per approdare alla D200 attraverso la D70. Parallelamente ho cambiato il mio corredo analogico con una F80 e da poco una F100.
Apro quindi questa discussione perche' mi piacerebbe imparare da chi ha piu' esperienza di me (cio' un po' tutti) ed ha avuto modo di usare la D200 da un po' di tempo, qualcosa di piu' sul matrix, in particolare della D200.... dico in particolare perche' con quello della F100 mi trovo quasi sempre in accordo.
Cosa ci si deve aspettare insomma come comportamento dal matrix della D200 ? quali sono le situazioni piu' comuni in cui rilevate sia il caso di correggere manualmente l'esposizione o di non utilizzare il matrix del tutto (ho letto che molti fotografi sembra lo utilizzino al 100% attuando solo le compensazioni quando e' il caso), e cose del genere ... insomma i vostri segreti ... se vorrete ovviamente rivelarli ...
Da una prima analisi mi sembra che il matrix della D200 tenda , come riportavo in un altro post a salvaguardare le alte luci. La differenza che mi sembra di notare ad esempio con la F100 e' che la D200 sia un po' piu' conservativa in questo senso , portandomi a volte a correggere in NC4 di 1/3 - 1/2 stop ... ma a volte anche di uno stop intero, rispetto al risultato desiderato. Con questo non voglio dire che la macchina sbagli ma solo che ho bisogno di capire un po' di piu' il suo comportamento. Forse dopo qualche migliaio di scatti imparero' come si comporta per bene la macchina, ma sono sicuro che con un po' del vostro aiuto questo numero si ridurra' notevolmente ...
Una domanda ad esempio che mi cruccia e' la seguente... quanto posso fidarmi del matrix per scattare in situazioni un po' critiche ?... ex. una foto ad un pennuto su uno specchio d'acqua con dei riflessi... fino ad ora premetto che ho quasi sempre utilizzato la misurazione spot per questo genere di foto.
Quanto vi capita a voi di lasciare il matrix per le altre misurazioni ?
ciao