QUOTE(apeschiera @ Oct 17 2013, 10:34 PM)

Premessa. Non e' che FX sia meglio di DX o che FX sia piu' nitida di DX.
Fatta la premessa sopra, io che fotografo da 39 anni, ho iniziato a fotografare con la pellicola in formato 135, quindi dimensioni pari al sensore di una FX, di conseguenza, per tutta un serie di motivi, appena ho potuto, sono passato da DX ad FX perche' il sensore di dimensioni paragonabili alla pellicola mi consente di avere lo stesso rapporto di ingrandimento degli obiettivi in digitale che avevo con la pellicola. Quindi per me l'FX e' un must. Il DX era un ripiego, in quanto il sensore piu' piccolo, introduce un fattore di moltiplicazione x1.5 sulla focale di qualsiasi obiettivo montato (come campo inquadrato), inoltre il sensore in DX non mi consentiva di avere la stessa 'sfocatura' e di giocare sulla minore profondita' di campo che avevo ai tempi della pellicola.
Quindi, direi piuttosto che sia meno 'nitida' la foto scattata con sensore FX che DX (che essendo piu' piccolo, come sensore, garantisce una maggiore profondita' di campo e di conseguenza una foto piu' 'nitida' a pari diaframma).
Per quanto rigarda il sensore FX (venendo da DX), posso dire che e' molto, molto, molto, piu' critico del sensore DX.
Le foto si fanno anche con obiettivi 'economici', ma la resa, soprattutto ai bordi, e' molto critica e richiede obiettivi di livello decisamente superiore. Un DX, ('croppando'), e' molto piu' di bocca buona, inoltre l'FX non perdona se la messa a fuoco non e' piu' che precisa (e l'obiettivo) non e' piu' che buono. Quindi, per assurdo, e' molto piu' facile fare fotografie 'mediamente' valide con un sensore DX (sotto tutti gli aspetti) che con un sensore FX. (E parlo non per sentito dire, ma per aver provato sia D70, che D50, che D200 che D3100 con sensore DX e D800 con sensore FX).
Quindi, che consiglio darti?
Sei appassionato di fotografia? Vuoi migliorare? Vuoi giocare con le 'sfocature' ? Puoi permetterti obiettivi di un certo livello? La fotografia e la voglia di migliorare e' fondamentale per te? Puoi spendere qualcosa in piu'? Allora vai senza alcun dubbio su una D800. Rimboccati le mani, non scoraggiarti ai primi inevitabili risultati scarsi, investi in obiettivi, e sarai felice. Non ti pentirai sicuramente dell'acquisto.
Sei appasionato di fotografia ma per te conta di piu' il risultato immediato? Vuoi foto piu' nitide con maggiore profondita' di campo? Vuoi meno pensieri? Ti scoraggi ai primi risultati magari non incoraggianti? Vuoi spendere meno?
Non hai mai fotografato a pellicola e quindi per te che sia DX o FX non e' un problema perche' non hai esperienze pregresse con il formato della pellicola? Vuoi una fotocamera piu' compatta, meno costosa, meno esigenze in termini di obiettivi? Allora lascia perdere l'FX e prenditi una buona fotocamera DX.
Secondo me le chiavi di scelta sono queste. Non esiste la miglior macchina. Non e' meglio l'FX o il DX. Non e' peggio l'FX o il DX. E' meglio cio' che serve a te, cio' che si adatta a te, alle tue esigenze e ai tuoi desideri.
E' meglio cio' che puoi corredare con i migliori obiettivi per quel tipo di sensore.
Secondo il mio modesto parere.
Grazie mille del tuo tempo e del ragionamento importante che mi hai riportato!!
Ci riflettero' su e vedro' di far la cosa migliore.
Vedi io ho desiderato una bridge per piu' di un anno e dopo 2 settimane ne ho trovato i limiti e appena ho potuto mi son fatto abbindolare dal mrketing e ho comprato la d3200 che va bene ma ....ora semplicemente non voglio fare lo stesso errore..
A volte il detto chi piu' spende meno spande non e' proprio sbagliato e dal tronde anche investire in obbiettivi e cambiare corpo dopo .....ce la vedi la d3200 con il 24-70 che pesa piu' di lei??
Boh...