Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matteod79
Premetto che si leggono mille opinioni e ci si fa 2000 idee differenti.
Tutti pero' dicono che il passaggio a ff e' quasi obbligato per la maggiore qualita' appunto.
Detto questo e sicuro del fatto che lo sport non mi interessa sotto nessuna forma(tantomeno la fotografia), la mia idea e' di farmi la d800 e sto pensando di accostarle presso che solo fissi...ovviamente con il tempo..
Sono un fotoamatore ma non voglio avere limitazioni,nel senso se la mia foto non e''itida come la voglio deve essere colpamia e non della mia attrezzatura.
Cosa mi rispondete in tutta sincerita'??
Io per adesso ho solo il 105 micro nikon che va bene ff tutti gli altri,35 1.8,8-16 sigma e 18-105 nikkor li dovrei vendere..
Soluzione 2 prendo la 7100 ma poi magaritra un anno vorro' lo stesso la d800 e sono punto e accapo..
Antonio Canetti
se la scimmia lo vuole e il portafoglio lo pu�: D800 sia!!


Antonio
ifelix
Beh, non � che per ottenere foto maggiormente nitide servono le FX...........
nel senso che la nitidezza dipende sopratutto dalle ottiche piuttosto che dalle reflex.
Per�............
prendi i soldi e comprati la D800 !!!
Perch� se compri una D7100 intanto che amoreggi gi� al solo pensiero della D800,
allora molto facile che entro 3/4 mesi ti tocca rivenderla come usato ( ma sarebbe nuova )
rimettendoci dei soldi........................
che invece puoi gi� investire definitivamente per una fantastica D800 smile.gif
___

In quanto a lenti...........
con un 24-120 f/4 sulla D800 sei a posto per sempre wink.gif

E se sei orientato su quello....fatti sentire che ti faccio realizzare un buon affare....
io passerei al 24-70 f/2.8 !!!
matteod79
Grazie delle vostre opinioni e ...mi avete convinto(che facilita');-)..ps. Non pensavo proprioal 24-120..vorrei solo fissi!!
Zio Susanno
QUOTE(matteod79 @ Oct 17 2013, 03:11 PM) *
Premetto che si leggono mille opinioni e ci si fa 2000 idee differenti.
Tutti pero' dicono che il passaggio a ff e' quasi obbligato per la maggiore qualita' appunto.
Detto questo e sicuro del fatto che lo sport non mi interessa sotto nessuna forma(tantomeno la fotografia), la mia idea e' di farmi la d800 e sto pensando di accostarle presso che solo fissi...ovviamente con il tempo..
Sono un fotoamatore ma non voglio avere limitazioni,nel senso se la mia foto non e''itida come la voglio deve essere colpamia e non della mia attrezzatura.
Cosa mi rispondete in tutta sincerita'??
Io per adesso ho solo il 105 micro nikon che va bene ff tutti gli altri,35 1.8,8-16 sigma e 18-105 nikkor li dovrei vendere..
Soluzione 2 prendo la 7100 ma poi magaritra un anno vorro' lo stesso la d800 e sono punto e accapo..


Premettendo che uno che fa belle foto le fa sia con una D3000 che con una D4 (mentre uno che riesce a fare "belle" foto solo con la D4 farebbe meglio a non usare nemmeno la D3000), avendo i soldi si pu� tutto. E pi� elevata � la qualit� della macchina, pi� le potresti chiedere.

Certo, � un investimento consistente in termini di denaro. Poi c'� da vendere (a prezzi ragionevoli) quasi tutto.
Ma un giro in negozio a provare la D7100 e la D800? Anche solo per soppesarle.

Di certo, permettimi, il passaggio alle ff non � affatto obbligato. E non lo dicono "tutti". Forse, alcuni di quelli cui lo hai sentito dire devono giustificare il passaggio in una qualche maniera.
Ci sono artisti e professionisti che lavorano in DX e magari schiappe che hanno macchine da mutuo.

Mia opinione.
apeschi
Premessa. Non e' che FX sia meglio di DX o che FX sia piu' nitida di DX.

Fatta la premessa sopra, io che fotografo da 39 anni, ho iniziato a fotografare con la pellicola in formato 135, quindi dimensioni pari al sensore di una FX, di conseguenza, per tutta un serie di motivi, appena ho potuto, sono passato da DX ad FX perche' il sensore di dimensioni paragonabili alla pellicola mi consente di avere lo stesso rapporto di ingrandimento degli obiettivi in digitale che avevo con la pellicola. Quindi per me l'FX e' un must. Il DX era un ripiego, in quanto il sensore piu' piccolo, introduce un fattore di moltiplicazione x1.5 sulla focale di qualsiasi obiettivo montato (come campo inquadrato), inoltre il sensore in DX non mi consentiva di avere la stessa 'sfocatura' e di giocare sulla minore profondita' di campo che avevo ai tempi della pellicola.
Quindi, direi piuttosto che sia meno 'nitida' la foto scattata con sensore FX che DX (che essendo piu' piccolo, come sensore, garantisce una maggiore profondita' di campo e di conseguenza una foto piu' 'nitida' a pari diaframma).

Per quanto rigarda il sensore FX (venendo da DX), posso dire che e' molto, molto, molto, piu' critico del sensore DX.
Le foto si fanno anche con obiettivi 'economici', ma la resa, soprattutto ai bordi, e' molto critica e richiede obiettivi di livello decisamente superiore. Un DX, ('croppando'), e' molto piu' di bocca buona, inoltre l'FX non perdona se la messa a fuoco non e' piu' che precisa (e l'obiettivo) non e' piu' che buono. Quindi, per assurdo, e' molto piu' facile fare fotografie 'mediamente' valide con un sensore DX (sotto tutti gli aspetti) che con un sensore FX. (E parlo non per sentito dire, ma per aver provato sia D70, che D50, che D200 che D3100 con sensore DX e D800 con sensore FX).

Quindi, che consiglio darti?

Sei appassionato di fotografia? Vuoi migliorare? Vuoi giocare con le 'sfocature' ? Puoi permetterti obiettivi di un certo livello? La fotografia e la voglia di migliorare e' fondamentale per te? Puoi spendere qualcosa in piu'? Allora vai senza alcun dubbio su una D800. Rimboccati le mani, non scoraggiarti ai primi inevitabili risultati scarsi, investi in obiettivi, e sarai felice. Non ti pentirai sicuramente dell'acquisto.

Sei appasionato di fotografia ma per te conta di piu' il risultato immediato? Vuoi foto piu' nitide con maggiore profondita' di campo? Vuoi meno pensieri? Ti scoraggi ai primi risultati magari non incoraggianti? Vuoi spendere meno?
Non hai mai fotografato a pellicola e quindi per te che sia DX o FX non e' un problema perche' non hai esperienze pregresse con il formato della pellicola? Vuoi una fotocamera piu' compatta, meno costosa, meno esigenze in termini di obiettivi? Allora lascia perdere l'FX e prenditi una buona fotocamera DX.

Secondo me le chiavi di scelta sono queste. Non esiste la miglior macchina. Non e' meglio l'FX o il DX. Non e' peggio l'FX o il DX. E' meglio cio' che serve a te, cio' che si adatta a te, alle tue esigenze e ai tuoi desideri.
E' meglio cio' che puoi corredare con i migliori obiettivi per quel tipo di sensore.

Secondo il mio modesto parere.

matteod79
QUOTE(Zio Susanno @ Oct 17 2013, 09:55 PM) *
Premettendo che uno che fa belle foto le fa sia con una D3000 che con una D4 (mentre uno che riesce a fare "belle" foto solo con la D4 farebbe meglio a non usare nemmeno la D3000), avendo i soldi si pu� tutto. E pi� elevata � la qualit� della macchina, pi� le potresti chiedere.

Certo, � un investimento consistente in termini di denaro. Poi c'� da vendere (a prezzi ragionevoli) quasi tutto.
Ma un giro in negozio a provare la D7100 e la D800? Anche solo per soppesarle.

Di certo, permettimi, il passaggio alle ff non � affatto obbligato. E non lo dicono "tutti". Forse, alcuni di quelli cui lo hai sentito dire devono giustificare il passaggio in una qualche maniera.
Ci sono artisti e professionisti che lavorano in DX e magari schiappe che hanno macchine da mutuo.

Mia opinione.

Sono abbastanza daccordo con le tue parole ed ho gia' soppesato le 2 macchine e come saprai se le prendi in mano non c'e' paragone..(d800).detto questo per le mie esigenze la 3200 che posseggo va gia' bene pero' forse alla fine non sono diverso da tutti coloro che si fanno abbindolare dal marketing..
Tuttavia mi scoccerebbe spendere un millino per la 7100 per poi spendere (o non poter piu' spendere 2000 ) per la d800..
Saluti
matteod79
QUOTE(apeschiera @ Oct 17 2013, 10:34 PM) *
Premessa. Non e' che FX sia meglio di DX o che FX sia piu' nitida di DX.

Fatta la premessa sopra, io che fotografo da 39 anni, ho iniziato a fotografare con la pellicola in formato 135, quindi dimensioni pari al sensore di una FX, di conseguenza, per tutta un serie di motivi, appena ho potuto, sono passato da DX ad FX perche' il sensore di dimensioni paragonabili alla pellicola mi consente di avere lo stesso rapporto di ingrandimento degli obiettivi in digitale che avevo con la pellicola. Quindi per me l'FX e' un must. Il DX era un ripiego, in quanto il sensore piu' piccolo, introduce un fattore di moltiplicazione x1.5 sulla focale di qualsiasi obiettivo montato (come campo inquadrato), inoltre il sensore in DX non mi consentiva di avere la stessa 'sfocatura' e di giocare sulla minore profondita' di campo che avevo ai tempi della pellicola.
Quindi, direi piuttosto che sia meno 'nitida' la foto scattata con sensore FX che DX (che essendo piu' piccolo, come sensore, garantisce una maggiore profondita' di campo e di conseguenza una foto piu' 'nitida' a pari diaframma).

Per quanto rigarda il sensore FX (venendo da DX), posso dire che e' molto, molto, molto, piu' critico del sensore DX.
Le foto si fanno anche con obiettivi 'economici', ma la resa, soprattutto ai bordi, e' molto critica e richiede obiettivi di livello decisamente superiore. Un DX, ('croppando'), e' molto piu' di bocca buona, inoltre l'FX non perdona se la messa a fuoco non e' piu' che precisa (e l'obiettivo) non e' piu' che buono. Quindi, per assurdo, e' molto piu' facile fare fotografie 'mediamente' valide con un sensore DX (sotto tutti gli aspetti) che con un sensore FX. (E parlo non per sentito dire, ma per aver provato sia D70, che D50, che D200 che D3100 con sensore DX e D800 con sensore FX).

Quindi, che consiglio darti?

Sei appassionato di fotografia? Vuoi migliorare? Vuoi giocare con le 'sfocature' ? Puoi permetterti obiettivi di un certo livello? La fotografia e la voglia di migliorare e' fondamentale per te? Puoi spendere qualcosa in piu'? Allora vai senza alcun dubbio su una D800. Rimboccati le mani, non scoraggiarti ai primi inevitabili risultati scarsi, investi in obiettivi, e sarai felice. Non ti pentirai sicuramente dell'acquisto.

Sei appasionato di fotografia ma per te conta di piu' il risultato immediato? Vuoi foto piu' nitide con maggiore profondita' di campo? Vuoi meno pensieri? Ti scoraggi ai primi risultati magari non incoraggianti? Vuoi spendere meno?
Non hai mai fotografato a pellicola e quindi per te che sia DX o FX non e' un problema perche' non hai esperienze pregresse con il formato della pellicola? Vuoi una fotocamera piu' compatta, meno costosa, meno esigenze in termini di obiettivi? Allora lascia perdere l'FX e prenditi una buona fotocamera DX.

Secondo me le chiavi di scelta sono queste. Non esiste la miglior macchina. Non e' meglio l'FX o il DX. Non e' peggio l'FX o il DX. E' meglio cio' che serve a te, cio' che si adatta a te, alle tue esigenze e ai tuoi desideri.
E' meglio cio' che puoi corredare con i migliori obiettivi per quel tipo di sensore.

Secondo il mio modesto parere.

Grazie mille del tuo tempo e del ragionamento importante che mi hai riportato!!
Ci riflettero' su e vedro' di far la cosa migliore.
Vedi io ho desiderato una bridge per piu' di un anno e dopo 2 settimane ne ho trovato i limiti e appena ho potuto mi son fatto abbindolare dal mrketing e ho comprato la d3200 che va bene ma ....ora semplicemente non voglio fare lo stesso errore..
A volte il detto chi piu' spende meno spande non e' proprio sbagliato e dal tronde anche investire in obbiettivi e cambiare corpo dopo .....ce la vedi la d3200 con il 24-70 che pesa piu' di lei??
Boh...
Zio Susanno
QUOTE(matteod79 @ Oct 18 2013, 12:51 PM) *
Grazie mille del tuo tempo e del ragionamento importante che mi hai riportato!!
Ci riflettero' su e vedro' di far la cosa migliore.
Vedi io ho desiderato una bridge per piu' di un anno e dopo 2 settimane ne ho trovato i limiti e appena ho potuto mi son fatto abbindolare dal mrketing e ho comprato la d3200 che va bene ma ....ora semplicemente non voglio fare lo stesso errore..
A volte il detto chi piu' spende meno spande non e' proprio sbagliato e dal tronde anche investire in obbiettivi e cambiare corpo dopo .....ce la vedi la d3200 con il 24-70 che pesa piu' di lei??
Boh...


La D3200 � stata presentata un anno e mezzo fa.
Ti sei stancato di una bridge dopo due settimane, hai preso la D3200 e ti sei stancato dopo un anno e mezzo.
In quell'anno e mezzo hai comprato tre lenti.

Non � che ti stanchi troppo in fretta?

A questo punto, investi ventimila euro in una D4 e un'ottica professionale e stai bene. Per qualche anno. biggrin.gif
matteod79
QUOTE(Zio Susanno @ Oct 18 2013, 08:46 PM) *
La D3200 � stata presentata un anno e mezzo fa.
Ti sei stancato di una bridge dopo due settimane, hai preso la D3200 e ti sei stancato dopo un anno e mezzo.
In quell'anno e mezzo hai comprato tre lenti.

Non � che ti stanchi troppo in fretta?

A questo punto, investi ventimila euro in una D4 e un'ottica professionale e stai bene. Per qualche anno. biggrin.gif

Ahahaah...si forse hai ragione...penso solo che con il senno di poi se dovessi consigliare un neofita oggi probabilmente gli consiglierei di non comprare niente.ammazzarsi di forum e dopo tanta teoria iniziare con una presoumer o come si scrive invece di far come ho fatto io che ho gia' speso un capitale laugh.gif tongue.gif
Ciao e faro' un pensierinosulla spesa da 20000_grazie!_
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.