Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
antarex78
Salve a tutti ,da circa 3 mesi sono un felice possessore di una D7100,antecedente a questa macchina avevo una D5100 con cui ho scattato circa 15000 foto senza nessun problema...
Tornando al titolo della descrizione , oggi dopo neanche aver raggiunto i 3000 scatti mi ritrovo il sensore con dei puntini che sembrerebbero macchie di olio... ho provato a spompettare all'interno ,a impostare la pulizia del sensore all'accensione e allo spegnimento ma il risultato non � cambiato... ho letto gi� altri post dove ci sono analoghi problemi ma sembra che il difetto non sia accertato... allego una foto con cui si vedono le macchie...si accettano consigli... o pareri di altre persone che hanno avuto lo stesso identico problema...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
danielg45
Fn che pn ti danno eccessivamente fastidio e riesci a tirarle via con il timbro clone, vai cosi, poi mandala apulire. Puo semplicemnte essere un eccesso d'olio spurgato che alla prima pulizia se ne va e puo non ripresentarsi.
sdhet
f32

rolleyes.gif

M ai visto un sensore cos� pulito.
buzz
Ha mai scattato a F32 fino ad ora?
A me in 40 anni di fotografia non � mai successo. capisco che le ottiche ci arrivino, ma usare quella dimensioni di foro del diaframma porta ad un degrado dell'immagine causato dalla diffrazione dei raggi, per cui diciamo che � preferibile lasciare pi� aperto e diminuire il tempo di esposizione. (vedi i contorni poco definiti delle sagome?)

Vedere quei piccolissimi puntini a F32 � abbastanza normale. si tratta di frammenti di polvere cos� piccoli da creare un'ombra diffusa. Sia la condensa che le fantomatiche macchie di olio hanno un aspetto ben diverso e pi� definito.
Una pulizia a umido risolve il problema, di cui sono affette il 100% delle fotocamere, comprese anche quelle con il sensore stagno (molte compatte) solo che su queste ultime non lo vedi perch� non chiudono a pi� di F8.
Siamo sulla terra, e la nostra aria contiene il pulviscolo atmosferico.

Altro suggerimento: non scattare mai al di sopra di F11. E' la apertura a cui le ottiche danno il meglio di s�-
ribaldo_51
sono quasi certo che non sia olio bens� polvere, ed per essere a f32 � pure molto poca.
Enrico_Luzi
scattare a f32 � una pippa mentale come di chi scatta con pose di 3 minuti e tappo davanti la lente
balga
Siamo alla follia pura!
killex73
Condivido e quoto tutte le risposte date sopra, ed aggiungo il fatto che se prima con la D 5100 non avevi questi puntini magari � perch� con la D7100 una volta hai cambiato l'ottica facendo entrare un minimo di pulviscolo.
Questo per dire che probabilmente la tua reflex non ha niente di anomalo, tanto meno ad f32, una chiusura diaframma fuori da ogni logica d'uso.
lancer
F100 !
12 anni e mai pulito il sensore, solo cambiato la pellicola ogni tanto :-)
ribaldo_51
QUOTE(lancer @ Oct 19 2013, 01:10 PM) *
F100 !
12 anni e mai pulito il sensore, solo cambiato la pellicola ogni tanto :-)

il sensore non lo pulisci, lo cambi ad ogni foto! messicano.gif
giuliocirillo
Stai tranquillo.....tutto nella normalit�.......la mia a 1500scatti a F32 era molto peggio della tua........
Non ci pensare e fai foto!!!!!


QUOTE(horuseye @ Oct 19 2013, 12:50 PM) *
scattare a f32 � una pippa mentale come di chi scatta con pose di 3 minuti e tappo davanti la lente


E questo perche? per gli hotpixel?? .......ma ce ancora chi scatta fotografie normali???!!!!!

QUOTE(lancer @ Oct 19 2013, 01:10 PM) *
F100 !
12 anni e mai pulito il sensore, solo cambiato la pellicola ogni tanto :-)


Povera F100....trascurata pi� che mai!!!!! 12 anni e solo poche pellicole!!!............semmai pure da 12 pose.....

ciao a tutti
giuliocirillo
Il sensore anche se ha pochi punti....in alcuni casi va pulito necessariamente.....

Il mio per esempio dopo pochi scatti a F22 presentava 3-4 puntini piccoli ed uno molto grosso......quindi ho dovuto per forza pulire:

Clicca per vedere gli allegati

ciao a tutti............................... messicano.gif
lancer
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 19 2013, 06:34 PM) *
Il sensore anche se ha pochi punti....in alcuni casi va pulito necessariamente.....

Il mio per esempio dopo pochi scatti a F22 presentava 3-4 puntini piccoli ed uno molto grosso......quindi ho dovuto per forza pulire:

Clicca per vedere gli allegati

ciao a tutti............................... messicano.gif

Non dirmi che quel puntino centrale ti crea problemi :-)
giuliocirillo
QUOTE(lancer @ Oct 19 2013, 06:58 PM) *
Non dirmi che quel puntino centrale ti crea problemi :-)


Diciamo che a f5,6 un p� diminuisce.....ma comunque continua a notarsi....e poi mi cade proprio al centro....cosa fastidiosa....

ciao
GiulianoPhoto
f32!!!! ohmy.gif

con quel diaframma esce fuori anche lo sporco dello specchio e addirittura ottica.

in conclusione hai uno dei sensori penso pi� puliti mai visti
Claudio_it
QUOTE(antarex78 @ Oct 19 2013, 12:05 PM) *
Salve a tutti ,da circa 3 mesi sono un felice possessore di una D7100,antecedente a questa macchina avevo una D5100 con cui ho scattato circa 15000 foto senza nessun problema...
Tornando al titolo della descrizione , oggi dopo neanche aver raggiunto i 3000 scatti mi ritrovo il sensore con dei puntini che sembrerebbero macchie di olio... ho provato a spompettare all'interno ,a impostare la pulizia del sensore all'accensione e allo spegnimento ma il risultato non � cambiato... ho letto gi� altri post dove ci sono analoghi problemi ma sembra che il difetto non sia accertato... allego una foto con cui si vedono le macchie...si accettano consigli... o pareri di altre persone che hanno avuto lo stesso identico problema...



Stesso problema a 1700 scatti, ho provato come te tutte le soluzioni soft e poi l'ho mandata 2 volte in LTR e la seconda volta � ritornata pulita, escludo polvere o acqua perch� ho il 10-24 incollato alla macchina e le poche volte che l'ho cambiato l'ho fatto con tutte le cautele del caso.
Ho l'impressione che non siamo soli...
Claudio
Lapislapsovic
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 19 2013, 07:18 PM) *
Diciamo che a f5,6 un p� diminuisce.....ma comunque continua a notarsi....e poi mi cade proprio al centro....cosa fastidiosa....

ciao

Ma no dai......da te non me lo aspettavo.......una toccatina col timbro clone ed il "puntino centrale" � bello che andato laugh.gif, e poi f/5,6.....ma che sono questi diaframmi cos� chiusi, prendi il Sigma Art 18-35 f/1,8 e saldalo a f/1,8 laugh.gif , al limite se ad f/1,8 noti ancora qualcosa piazzaci il 35 f/1,4 e non se ne parla pi� laugh.gif

Ciao ciao
giuliocirillo
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 19 2013, 07:48 PM) *
Ma no dai......da te non me lo aspettavo.......una toccatina col timbro clone ed il "puntino centrale" � bello che andato laugh.gif, e poi f/5,6.....ma che sono questi diaframmi cos� chiusi, prendi il Sigma Art 18-35 f/1,8 e saldalo a f/1,8 laugh.gif , al limite se ad f/1,8 noti ancora qualcosa piazzaci il 35 f/1,4 e non se ne parla pi� laugh.gif

Ciao ciao


Veramente stavo per prendere il 55 f1,2 ais.......dovrei risolvere??? messicano.gif

ciao
buzz
QUOTE(Claudio_it @ Oct 19 2013, 07:45 PM) *
Stesso problema a 1700 scatti, ho provato come te tutte le soluzioni soft e poi l'ho mandata 2 volte in LTR e la seconda volta � ritornata pulita, escludo polvere o acqua perch� ho il 10-24 incollato alla macchina e le poche volte che l'ho cambiato l'ho fatto con tutte le cautele del caso.
Ho l'impressione che non siamo soli...
Claudio


E come fai ad escluderlo?
Vivi in atmosfera priva di polvere?
lancer
QUOTE(antarex78 @ Oct 19 2013, 12:05 PM) *
Salve a tutti ,da circa 3 mesi sono un felice possessore di una D7100,antecedente a questa macchina avevo una D5100 con cui ho scattato circa 15000 foto senza nessun problema...
Tornando al titolo della descrizione , oggi dopo neanche aver raggiunto i 3000 scatti mi ritrovo il sensore con dei puntini che sembrerebbero macchie di olio... ho provato a spompettare all'interno ,a impostare la pulizia del sensore all'accensione e allo spegnimento ma il risultato non � cambiato... ho letto gi� altri post dove ci sono analoghi problemi ma sembra che il difetto non sia accertato... allego una foto con cui si vedono le macchie...si accettano consigli... o pareri di altre persone che hanno avuto lo stesso identico problema...

Le risposte giuste ti sono gi� state date, il diaframma chiuso a f32 � semplicemente assurdo e sicuramente quei punti che vedi, se imposti diaframmi sensati e quindi non vai oltre f16 (e forse anche 22), sicuramente non li vedi pi�.
Poi sta a te decidere se dare la caccia ai fantasmi oppure no.
Ho guardato i dati exif della tua foto, una impostazione adeguata sarebbe stata f8 con 1/4000 o f11 con 1/2000, visto i tempi rapidi VR off, tieni anche presente che praticamente quasi tutti gli obiettivi danno il meglio con un diaframma attorno a f8, mentre chiudendo oltre f16 subentrano problemi di diffrazione che va a scapito della nitidezza.
In caso di scena troppo luminosa piuttosto � meglio usare un filtro ND.
ciao
Enrico_Luzi
fatevi pulire per bene il sensore
poi a casa fate una bella foto a f8 o f11
in pp aumentate il contrasto e poi una bella passata di mdc e vedete come � pulito
Claudio_it
QUOTE(buzz @ Oct 19 2013, 08:24 PM) *
E come fai ad escluderlo?
Vivi in atmosfera priva di polvere?


Non vivo in camera bianca ma quello che c'� in aria va via con una soffiata.
giuliocirillo
QUOTE(Claudio_it @ Oct 19 2013, 08:42 PM) *
Non vivo in camera bianca ma quello che c'� in aria va via con una soffiata.


Non � per niente detto......

ciao

QUOTE(horuseye @ Oct 19 2013, 08:41 PM) *
fatevi pulire per bene il sensore
poi a casa fate una bella foto a f8 o f11
in pp aumentate il contrasto e poi una bella passata di mdc e vedete come � pulito


Pollice.gif ......................rimarrete mooooolto.....sorpresi......

ciao
lancer
QUOTE(Claudio_it @ Oct 19 2013, 08:42 PM) *
Non vivo in camera bianca ma quello che c'� in aria va via con una soffiata.

non sempre, il sensore si carica di statica e diventa una calamita.
con gli sbalzi termici poi si pu� formare una leggera condensa che fa da collante per le particelle di polvere.
Lapislapsovic
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 19 2013, 08:02 PM) *
Veramente stavo per prendere il 55 f1,2 ais.......dovrei risolvere???

ciao

Sai....in effetti forse � meglio esserne proprio sicuri hmmm.gif ... Lampadina.gif direi che � meglio se ti orienti su questo wink.gif , purtroppo sembra che l'anello adattatore per Nikon costi circa 50 euro, si lo so che il costo dell'anello � alto..., ma penso ne valga la pena biggrin.gif tongue.gif

Ciao ciao
antarex78
vi ringrazio innanzi tutto di aver risposto al mio post,e mi fa piacere che c'� sempre qualcuno che ti viene incontro con suggerimenti per aiutarmi..la motivazione del mio quesito non era quello di determinare se il sensore fosse sporco o no ma di capire se le macchie presenti sono di derivazione oleosa datosi che dopo una continua pulizia "con pompetta"le macchie non venivano via... la foto allegata � stata volutamente scattata a f32 in maniera tale da evidenziare le imperfezioni... il problema � che determinati puntini sono presenti chiaramente anche a diaframmi molto minori ,e considerando che � la prima volta che mi trovo in questa situazione avevo bisogno di un consiglio di qualcuno che avesse avuto una analoga esperienza... se mi dite che un sensore che presenta determinate macchie rimane nella norma mi adoperer� per perfezionare i miei scatti in postproduzione...quello che non capisco come mai la mia ex d5100 con i 15000 scatti pur cambiando obiettivi nei pressi di cascate.. al mare... in citt�... in montagna ... gli bastava solamente una spompettata o al massimo una bella pulizia dell'obiettivo per tornare perfetta! Sar� la mancanza del filtro passa basso o dell'enorme sensore.. ma qualche perplessit� sul prodotto mi � spontaneamente venuta... anche perch� ho dovuto fare sacrifici per poter acquistare questo corpo macchina... e in questo momento non posso permettermi di cambiarla...
saluti,Robertino.
MarcoD5
QUOTE(antarex78 @ Oct 19 2013, 12:05 PM) *
Salve a tutti ,da circa 3 mesi sono un felice possessore di una D7100,antecedente a questa macchina avevo una D5100 con cui ho scattato circa 15000 foto senza nessun problema...
Tornando al titolo della descrizione , oggi dopo neanche aver raggiunto i 3000 scatti mi ritrovo il sensore con dei puntini che sembrerebbero macchie di olio... ho provato a spompettare all'interno ,a impostare la pulizia del sensore all'accensione e allo spegnimento ma il risultato non � cambiato... ho letto gi� altri post dove ci sono analoghi problemi ma sembra che il difetto non sia accertato... allego una foto con cui si vedono le macchie...si accettano consigli... o pareri di altre persone che hanno avuto lo stesso identico problema...



forse con un banco ottico si arriva a f32 messicano.gif , non con un misero 18-105 dry.gif
antarex78
QUOTE(Claudio_it @ Oct 19 2013, 07:45 PM) *
Stesso problema a 1700 scatti, ho provato come te tutte le soluzioni soft e poi l'ho mandata 2 volte in LTR e la seconda volta � ritornata pulita, escludo polvere o acqua perch� ho il 10-24 incollato alla macchina e le poche volte che l'ho cambiato l'ho fatto con tutte le cautele del caso.
Ho l'impressione che non siamo soli...
Claudio


il dilemma � proprio questo ... per alcuni � normale per altri � stata una anomalia...il dilemma � spedirla o no da LTR ?

QUOTE(marcomc76 @ Oct 19 2013, 09:37 PM) *
forse con un banco ottico si arriva a f32 messicano.gif , non con un misero 18-105 dry.gif

ti ringrazio per il misero 18-105, ma il sudore che ci ho messo per acquistarlo so per certo che � dignitoso!
Lapislapsovic
QUOTE(antarex78 @ Oct 19 2013, 09:42 PM) *
il dilemma � proprio questo ... per alcuni � normale per altri � stata una anomalia...il dilemma � spedirla o no da LTR ?
ti ringrazio per il misero 18-105, ma il sudore che ci ho messo per acquistarlo so per certo che � dignitoso!

Da quello che vedo escluderei si possa trattare di olio, normalmente forma macchie con bordi omogenei e con densit� diversa tra il centro ed i bordi, continua a spompettare di tanto in tanto, lascia attiva la pulizia in accensione e spegnimento, ed utilizza un diaframma max 16 meglio 11, se noterai che le macchie aumentano o che sono visibili anche dal diaframma f/8, la soluzione � sicuramente una pulizia ad umido, visto che la procedura se si � inesperti potrebbe essere un p� macchinosa, e che Nikon sconsiglia di fare detta pulizia in umido in house (se fatta male c'� rischio di far danni), ti consiglio di sentire LTR e magari prepararti per la spedizione, che se fatta presso il negoziante/venditore, risulta a carico di quest'ultimo.

Il 18-105 l'ho preso anch'io, il prezzo propostomi era allettante e se opportunamente diaframmato non lo trovo proprio malaccio, visto poi che avevo intenzione di utilizzarlo cos� wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 933.8 KB


Ciao ciao

buzz
QUOTE(antarex78 @ Oct 19 2013, 09:42 PM) *
il dilemma � proprio questo ... per alcuni � normale per altri � stata una anomalia...il dilemma � spedirla o no da LTR ?
ti ringrazio per il misero 18-105, ma il sudore che ci ho messo per acquistarlo so per certo che � dignitoso!

Ma scherzi?!
il tuo sensore � pulitissimo. Non ti fissare.
Riguardo il 18-105 non � per mancargli di rispetto, ma per dire che certe ottiche hanno dei limiti, e tirare una di quelle a questi diaframmi degrada l'immagine, per cui non lo dovresti usare mai al di sopra di F16, ergo, i puntini non li vedrai mai-
Metalslug
Cambiate titolo alla discussione altrimenti in pochi giorni arrivano radiografie e ingrandimenti al microscopio elettronico del sensore della d7100 :-) :-) :-)
cuscinetto
QUOTE(antarex78 @ Oct 19 2013, 12:05 PM) *
Salve a tutti ,da circa 3 mesi sono un felice possessore di una D7100,antecedente a questa macchina avevo una D5100 con cui ho scattato circa 15000 foto senza nessun problema...
Tornando al titolo della descrizione , oggi dopo neanche aver raggiunto i 3000 scatti mi ritrovo il sensore con dei puntini che sembrerebbero macchie di olio... ho provato a spompettare all'interno ,a impostare la pulizia del sensore all'accensione e allo spegnimento ma il risultato non � cambiato... ho letto gi� altri post dove ci sono analoghi problemi ma sembra che il difetto non sia accertato... allego una foto con cui si vedono le macchie...si accettano consigli... o pareri di altre persone che hanno avuto lo stesso identico problema...

Comprendo la tua paura, ma per l'amor di Dio! non ti fare suggestionare dalle macchie sui sensori, specie se a
f chiusi, da nuove tutte le fotocamere schizzano un pochino i sensori, se non li vedi nelle immagini non cadere
nell'associare cattive foto a sensore macchiato! non implicano nulla!

Questo � il mio sensore come quello di tanti, D7000 uno scatto di prova! non perch� vedessi qualcosa sulle
immagini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Ti sembra il tuo ??? chiaramente ho contrastato per evidenziare
con il sensore cosi! producevo queste immagini!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Come vedi non comportano nessun problema, garantisco che non ho mascherato niente!
� solo per darti un'idea di quello che � una normalit�, e non farti cadere in pesanti equivoci, c'� chi per un solo
puntino di quelli che hai mostrato, � corso a farsi cambiare la 7100 ???????? con il rischio di prenderne una
con pix bruciato magari! siamo obiettivi!
spero di averti aperto gli orizzonti, non vi fate suggestionere dalle chiacchiere! ciao
lancer
QUOTE(cuscinetto @ Oct 20 2013, 04:53 AM) *
Questo � il mio sensore come quello di tanti, D7000 uno scatto di prova! non perch� vedessi qualcosa sulle
immagini


Per� direi che una pulitina non farebbe male rolleyes.gif
sul gatto e magari a f4 non si vedono, ma su un paesaggio a f16 per avere a fuoco anche un primo piano e con molto cielo sei sicuro che non si vedano?
ciao
MarcoD5
mai pulito il sensore ormai la uso da diversi mesi

salva l'originale per apprezzare la nitidezza di questo gioiello

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
lancer
QUOTE(marcomc76 @ Oct 20 2013, 02:46 PM) *
mai pulito il sensore ormai la uso da diversi mesi

se non vedi macchie ai diaframmi che usi non vedo perch� pulirlo, ma vedendo la foto del sensore di cuscinetto qualche dubbio sull'usabilit� gi� da f11 ce l'ho ... e poi con una pulitina � tutto peso in meno che ti porti in giro :-)
Diego 63
QUOTE(marcomc76 @ Oct 20 2013, 02:46 PM) *
mai pulito il sensore ormai la uso da diversi mesi

salva l'originale per apprezzare la nitidezza di questo gioiello




Effettivamente il sensore della tua 7100 � pulito, ma sopra l'albero a sx, ingrandendo si vede uno spot facilmente clonabile...giusto per la cronaca.
Complimente sempre.
Saluti
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.